Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Olindo Guerrini
Canzoniere di Lorenzo Stecchetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-compr | comun-giura | giuri-nomi | nord-sano | sante-vaini | valga-zonzo

                                                     grassetto = Testo principale
     Poesia                                          grigio = Testo di commento
2504 [Titolo] | quell’affetto stesso ci valga di scusa. Se errore c’è, 2505 XXIX | questa nostra lacrymarum valle,~Tornan col maggio alle 2506 XXXVIII | prati~Umido sal da’ tuoi valloni foschi,~Nell’ora in cui 2507 LXXVII | mia che si ribella,~E le vampe dell’odio in me bruciar;~ 2508 LXXX | sogni delle mie notti,~e i vani amplessi dell’origlier?~ ~ 2509 XXXVIII | E tu mio bel strambotto~Vanne a Bologna e per me dille: - 2510 IX | affetto estinto~Nel mio vano sognar tu sei venuta.~ ~ 2511 XLIX | d’amore!~ ~Ecco il pudor vantato, ecco la bella~Modestia 2512 XXXI | affari,~Ozia in tutti i più vari~Siti del mappamondo.~ ~Certe 2513 XLIII | per quest’occhi belli~In Vatican rinnegherei la fede:~ ~S’ 2514 XXXII | tono d’ironia ghignò il vecchione,~E mi rispose: - O che? 2515 LXXVIII | umil chiesetta~Surse in sua vece.~ ~Ma il loco è maledetto! 2516 LXX | BELLUZZI~ ~Et rose elle a véçu ce que vivent les roses,~ 2517 [Titolo] | sul finire del 1875, lo vedemmo improvvisamente ricomparire 2518 [Titolo] | Fece aprire la finestra per vedere il sole, quest’ultimo desiderio 2519 [Titolo] | telegramma che diceva - Vieni a vedermi morire - Renzo. -~Il giorno 2520 IV | Baciandoci cogli occhi, alla vedetta~Sempre stavamo il , 2521 LXIII | Non si direbbe, eppur ci vedevamo~Meglio che se ci fossimo 2522 LV | Quando lettrice mia, quando vedrai~Impazzir per le strade il 2523 LXXXV | Roselline d’inverno, io non vedrò,~Le carni mie si sfasciano...~ 2524 XLVI | sorriso.~Eravamo soletti e non veduti~Ed arrossendo ci guardammo 2525 XV | Del polipo natante;~È il vegetar del verro entro al pattume~ 2526 LXVIII | porta~Del monumento tuo vegli gelosa~E mi chiami e mi 2527 LXIV | le rose, al tuo balcone~Vegliasti palpitando!~E la luna splendea 2528 XLIX | tradito~Nelle impudiche veglie e nel convito~Tra le tazze 2529 XXXIII | veste meno che il pudor ti vela~Quando superba nelle danze 2530 XLII | colle bianche mani~Non ti velar la faccia...~Arrossirai 2531 XXXVIII | Ci leggono le mamme e per velarvi~Dovrei sfogliare il fico.~ ~- - - - -~ 2532 III | desto le tue bianche forme,~Velate come in sogno, io veggo 2533 XXXVIII | nel glauco mar le bianche vele~Pranzando sotto al fico,~ ~ 2534 LXXIV | ridenti~Che il labbro baciò.~ ~Veleggio un oceano~Di luci, di suoni;~ 2535 XL | dirai: perchè mi mordi~E di velen m’imbevi?~Io ti risponderò: 2536 XXX | pianeta~Con questi sbuffi di velluto in seta,~Se son cose da 2537 XXXVIII(*)| rubato al Carducci, e che vende la birra di Vienna appunto 2538 LXXI | disse - ed a contanti~Ho venduto i miei baci e le scipite~ 2539 LXII | Groninga,~Perdermi nella pace veneranda~Della vita fiamminga.~ ~ 2540 LXXIV | il desir!~ ~Son queste di Venere~Le forme divine,~Son queste 2541 | Venga 2542 | venir 2543 | venire 2544 XV | rimembranza~De’ miei cari vent’anni,~O larve liete della 2545 XXXVIII | giovinetta che mi fu fedele~Quasi ventiquattr’ore!~ ~Coi gomiti sul ponte 2546 II | Così nel mondo~Sua ventura ha ciascun dal di che nasce~ 2547 | venuta 2548 | venuti 2549 | venuto 2550 [Titolo] | Bologna tanto da divenire vera ed intima amicizia. Qui 2551 LXVI | casolari,~Stridono i tizzi verdi in sugli alari,~Geme il 2552 XIII | spalle mie, saprete~A suon di verghe se redente siete~Quando 2553 XIII | Gesù dal sen fecondo~Della vergine ebrea, l’orrida vesta~Scosse 2554 XXIX | mostra un po’ le spalle,~Verginità feroci e stagionate~Dai 2555 XXXIX | Le mie catene spezzo,~Mi vergogno di te, dell’amor mio:~Mi 2556 XL | e vuote~Brulicheranno i vermi,~ ~Per te quel sonno che 2557 XL | come nel tuo core ancor vermiglio~Sazierò l’odio antico,~Oh, 2558 XX | vento che di fuor suscita il verno,~E ti parrà d’udir come 2559 | verrai 2560 | verranno 2561 XV | natante;~È il vegetar del verro entro al pattume~Del brago 2562 | verrò 2563 XXXVIII | venerdì sera! Il biondo Ottone~Versa birra gelata,~Gli zerbinotti 2564 LXXVIII | macello.~ ~Il sangue che versò chiese vendetta~E Dio la 2565 LIV | come vivo argento,~Ma le vestigia son del pianto mio:~ ~No, 2566 XI | Sfiorarmi il viso.~ ~Era bianco vestita, e il crin disciolto~Scendea 2567 LIX | Che baci ardenti come il vetriolo,~Ch’ebbrezze, che follie 2568 LXXVIII | Guarda quel sasso.~ ~ sulla vetta nereggiava un giorno~Bieco 2569 LI | LI.~ ~BRINDISI~ ~Minister vetuli puer Falerni~Inger mi calices 2570 XXXI | Disutilaccio e tondo~Viaggiando senz’affari,~Ozia in tutti 2571 XXXVIII | la conosco;~Perchè questo viaggio?~Che diavol cercherà laggiù 2572 [Titolo] | Anche l’anima si ammalava.~Viaggiò. Gli avevano prescritto 2573 XXXVIII | Fu all’ombra de’ tuoi viali, o San Michele,~Ch’io la 2574 LXXVII | primavera oggi è fiorita,~Vibra per l’aer novo un acre odor~ 2575 [Titolo] | molto tempo con una lunga vicenda di miglioramenti e di peggioramenti. 2576 [Titolo] | legge, tanto più che le vicende del mio povero amico non 2577 XLVI | Che cosa avvenne poi? Vide ed intese~L’acqua del fiume 2578 LXXII | mia finestra è aperta e vien la sera,~Sale dai campi 2579 XXXVIII(*)| e che vende la birra di Vienna appunto in piazza della 2580 LIX | ebbrezze, che follie tu non mi vieti!~ ~Guai se sapesse alcun 2581 LXXIII | nome di fratello è un nome vieto,~Una fola bugiarda è la 2582 XXI | questa sozza età. Noi siam vigliacchi.~ 2583 | VIII 2584 XV | vaganti,~Donne brutte e villane,~Gente ignorante gialla 2585 LXXVIII | castello~Ed il signor de’ suoi villani intorno~Facea macello.~ ~ 2586 [Titolo] | Appennino e precisamente nel villino chiamato Casella. Di famiglia 2587 LXX | matin.~ ~Amico mio, fra le viltà pompose~Di questa rea Babel, 2588 XLVI | e li guardai,~Finchè mi vinse amor... Caddi a ginocchi,~ 2589 XVI | Di gerani fiammanti e di vïole.~ ~Quanto amor, quanta gioia 2590 VI | Squarci la terra i fumidi~Visceri suoi profondi,~Crollino 2591 0(*) | dorso di un biglietto da visita ed inviati da Napoli ad 2592 LXX | giace sfiorita,~Giace e visse un mattin come le rose.~ ~ 2593 XXXVIII | cambierei questa ficaia,~Questa vista divina,~Col Caffè delle 2594 XV | lieti,~Ai cari monti che la vite adorna,~Ai tranquilli oliveti,~ 2595 XXXVIII | somaro infame~La pago per vitella,~Questo carton lo pago per 2596 [Titolo] | martirio, gli dicesse come Vitellio alle sue vittime: voglio 2597 XLV | staccata~Su ’l talamo gentil vittima anch’io,~Con l’innocenza 2598 [Titolo] | dicesse come Vitellio alle sue vittime: voglio che tu senta di 2599 XL | versi ov’io ti danno~Al vituperio eterno,~A pene che rimpianger 2600 III | Forse tu sei caduta~Nel vitupero ed aspettando stai,~Seduta 2601 XLV | Suscita ne ’l mio sen vie piú vivaci~Le fragranze di maggio: 2602 VII | anch’io~Qualche cosa che vive e che lavora,~E pur quest’ 2603 XLIV | crescerà per lui la rosa~Come vivendo il verso mio v’è sorto.~ ~ 2604 LXX | rose elle a véçu ce que vivent les roses,~L’espace d’un 2605 LIX | guancial per me non ha segreti:~Viviam di notte come il rosignolo~ 2606 XXXVIII | Lungi dalle città, lungi dal vizio. –~Son ciarle di poeti:~ 2607 III | guanciale il volto~Levo e le voci della notte ascolto.~ ~Così 2608 [Titolo] | ci fece velo agli occhi, voglia il lettore perdonarci, e 2609 XXXVII | catene,~Dove gl’innamorati~Si voglion sempre bene?~ ~Ivi nessun 2610 LXIV | cosa~Un alito d’amor tepido vola,~Nel talamo regal forse 2611 XII | morirò, che la fatal mia sera~Volando giunge e il tempo non s’ 2612 0(*) | qua e sopra foglietti volanti che durammo molta fatica 2613 | volea 2614 | volendo 2615 | Volete 2616 | volevi 2617 | volevo 2618 XXVI | capelli rossi~Dell’osanna volgar si compiacea.~ ~- In che 2619 XXXVIII | Coi gomiti sul ponte ella volgea,~Come una santa, al ciel 2620 LXXV | bocca smorta,~E al ciel volgendo lo stremato viso~Disse: - « 2621 LV | danze alle sonanti sale,~Volgiti indietro e la miseria udrai,~ 2622 LXIV | Seguir bambina le farfalle al volo.~Ed io fanciullo disamato 2623 | voluto 2624 LXXI | Sie ist gerichtet~Stimme (von oben). - Ist gerettet!~GOETHE. 2625 | vostra 2626 | vostro 2627 XXXVIII(*)| Ottone è un buon birraio vürtemburghese, biondo così così, poichè 2628 XL | nelle occhiaie tue fetenti e vuote~Brulicheranno i vermi,~ ~ 2629 XXXVIII | mio bicchier - senti? - Lo vuoto~Per te, vecchia Bologna!~ ~- - - - ~ 2630 | X 2631 | XI 2632 | XII 2633 | XIII 2634 | XIV 2635 | XIX 2636 XL | XL.~ ~IL CANTO DELL’ODIO~ ~ 2637 XLI | XLI.~ ~SCRITTO SOPRA UN SASSO~ ~ 2638 XLII | XLII.~ ~NOZZE~ ~No, non chinar 2639 XLIII | XLIII.~ ~V. Hugo.~ ~S’io fossi 2640 XLIV | XLIV.~ ~Quando al fuggir della 2641 XLIX | XLIX.~ ~A CAROLINA~ ~Ah, vile! 2642 XLV | XLV.~ ~NOZZE~ ~E la rosa dicea: 2643 XLVI | XLVI.~ ~IL GUADO~ ~IDILLIO~ ~ 2644 XLVII | XLVII.~ ~SPES, ULTIMA DEA~ ~Ho 2645 XLVIII | XLVIII.~ ~Quando schizzan le sorche 2646 | XV 2647 | XVI 2648 | XVII 2649 | XVIII 2650 XX | XX.~ ~Quando tu sarai vecchia 2651 XXI | XXI.~ ~DOPO IL BALLO~ ~Non più 2652 XXII | XXII.~ ~Ci siamo amati in faccia 2653 XXIII | XXIII.~ ~I FILOSOFI SALARIATI*~ ~ 2654 XXIV | XXIV.~ ~IN MORTE DI UN MOLTO~ 2655 XXIX | XXIX.~ ~Magre virtù che vi scandolezzate~ 2656 XXV | XXV.~ ~Quando scesi di botte 2657 XXVI | XXVI.~ ~LAZZARO~ ~I. Soulary.~ ~ 2658 XXVIII | XXVIII.~ ~P. Coppée.~ ~Domani ella 2659 XXX | XXX.~ ~La guardi - mi diceva 2660 XXXI | XXXI.~ ~Conosco un vagabondo~ 2661 XXXII | XXXII.~ ~Sozzo di fango come un 2662 XXXIII | XXXIII.~ ~Penelope sei tu che il 2663 XXXIV | XXXIV.~ ~Questa notte in battello, 2664 XXXIX | XXXIX.~ ~IRA~ ~Cieco! e il balen 2665 XXXV | XXXV.~ ~Quando nell’ombra de’ 2666 XXXVI | XXXVI.~ ~A VENEZIA~ ~Sei pur bella, 2667 XXXVII | XXXVII.~ ~Kennst du das Land...?~ 2668 XXXVIII | XXXVIII.~ ~MEMORIE BOLOGNESI*.~ ~ 2669 [Titolo] | nella sua cameretta in via Zamboni, egli mi leggeva qualcuno 2670 XV | acque stagnanti,~Biscie, zanzare e rane,~Sabbie senza confin, 2671 XXXVIII | Versa birra gelata,~Gli zerbinotti vanno in processione~Dietro 2672 LXII | m’han stomacato~E i frati zoccolanti.~ ~Oh, questo sol di brace~ 2673 XXXII | fiume romano,~D’andare a zonzo per la capitale~Con questi


1-compr | comun-giura | giuri-nomi | nord-sano | sante-vaini | valga-zonzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License