Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vicendevoli 1 viceré 1 vicin 46 vicina 25 vicine 20 vicini 17 vicino 28 | Frequenza [« »] 25 umori 25 usanza 25 viaggio 25 vicina 25 vile 25 vince 24 accende | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vicina |
Canto, Ottava
1 1, 19 | 19~fuggì piangendo ala vicina sfera,~là dove cinto di 2 1, 124| talvolta e l’onda beve,~assai vicina a rimanerne absorta;~più 3 1, 168| ala casa d’Amor ch’è qui vicina.~Tu poi quindi prendendo 4 3, 95 | dolcemente a baciar l’erba vicina.~ 5 4, 125| fanciul sovrastante, a lei vicina.~ 6 4, 261| bagna,~scorrer vedrai nela vicina valle;~questo, senza sboccar 7 5, 147| grembo a colei che gli è vicina~sovravinto dal sonno il 8 8, 70 | a passar dala sua banda~vicina assai la desiata preda,~ 9 10, 37 | per esser tanto 37~Cinzia vicina agli elementi vostri,~dela 10 10, 111| Ma dal’esser al sol tanto vicina 111~maggior forza e vigor 11 11, 70 | vola~a visitar la region vicina,~Matilda è poi, d’Emanuel 12 11, 136| sovra la rugiadosa erba vicina,~e d’esser del bel numero 13 12, 178| il tocchi,~ch’arid’esca vicina accender suole~e ferir di 14 12, 242| suo stesso guancial molto vicina,~vicina sì che può da’ labri 15 12, 242| stesso guancial molto vicina,~vicina sì che può da’ labri amati~ 16 14, 9 | Ciascuna avea di lor nela vicina~sponda lasciati i vestimenti 17 14, 61 | sotto dubbia luce~ala valle vicina ei l’accompagna.~In una 18 14, 82 | e la luce ammorzò ch’era vicina.~Tronca del destro gomito 19 15, 126| regia sposa ha ciascun re vicina, 126~un l’ha dal destro 20 15, 214| vada o tu stia, m’avrai vicina.~Non pensar ch’io da te 21 16, 59 | da quegli esti aperti~di vicina allegrezza indizi certi;~ 22 18, 63 | voglia,~fuggi, deh fuggi la vicina morte.~D’aver uccisa una 23 18, 81 | ecco tanto la fera ha già vicina,~quanto da forte man lentato 24 19, 242| superba e lieta,~tanto è vicina la prefissa meta.~ 25 20, 263| dimora, 263~sente l’odor dela vicina guerra.~Tende l’orecchie