Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] urtò 1 usa 18 usan 1 usanza 25 usar 8 usata 4 usate 7 | Frequenza [« »] 25 trar 25 tronchi 25 umori 25 usanza 25 viaggio 25 vicina 25 vile | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze usanza |
Canto, Ottava
1 2, 86 | sovra l’umana e naturale usanza,~non curi Citerea più né 2 3, 20 | Questa dolce magia, che per usanza 20~l’anime nostre a vaneggiar 3 4, 237| ministra sua, ch’è detta Usanza.~ 4 5, 73 | bel fitto meriggio aveano usanza~le napee del bel loco in 5 5, 108| sol dal’antica e dilettosa usanza;~né sdegnar tene dei, ché 6 7, 23 | ancor di diportarsi ha per usanza.~Ed or di chi cangiolla 7 7, 39 | Quest’eccesso però sovra l’usanza~d’ogni altro suo miracolo 8 10, 29 | moto istesso tuo, cangiando usanza,~altera al moto suo stato 9 10, 91 | de’ terreni onor perfida usanza 91~con cui l’oblio di subito 10 12, 34 | quivi ha talor di ritirarsi usanza~e scinto il brando crudo 11 12, 262| reca a virtù, ch’è fuor d’usanza~in sì fragile età tanta 12 13, 107| cortese.~Ingiuriata poi muta l’usanza,~pari è l’odio al’amor che 13 14, 153| terra il cielo~fuor d’ogni usanza fulminato fosse.~Tremaro 14 14, 335| dov’avea di venir sovente usanza~e, mezzo ancor tra strangolato 15 15, 186| in altro stil procede,~l’usanza del giocar non è perfetta.~ 16 15, 193| com’è pur tra giocatori usanza 193~quando manca talor l’ 17 16, 237| corpo portò fuor d’ogni usanza~mirabilmente il fanciullin 18 17, 122| fuggendo il caldo, ha per usanza~in opaca spelonca ombrosa 19 17, 135| e’ntutto uscito del’umana usanza~altra natura prese, altra 20 19, 269| la notte, orrenda oltre l’usanza.~Cresce l’ira di Borea e 21 20, 23 | de’ sacri onori la pietosa usanza~per tre giorni continui 22 20, 84 | introdusse primier barbara usanza.~Chiama questo suo giuoco 23 20, 326| il mantello e’n disusata usanza~sparso di nere macchie il 24 20, 342| nervo~e perché sa ch’è per usanza instrutto~più ch’al corso 25 20, 432| portava al’empia e scelerata usanza,~a revocar quel rigido divieto~