Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soleva 1 solevano 1 solevi 1 soli 25 solia 2 solido 1 soliman 1 | Frequenza [« »] 25 semplice 25 sento 25 sidonio 25 soli 25 sostien 25 sovr 25 sozzo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze soli |
Canto, Ottava
1 2, 63 | doppio fregio;~sparse di soli e folgorando toglie~ogni 2 2, 132| no, senon per gli occhi soli.~Tanto eccesso di luce il 3 2, 132| bastante a sostener tre soli.~Triplicato balen gli occhi 4 3, 20 | d’amor forza e possanza~soli gli effetti, allor ch’inganna 5 3, 86 | miei desiri e specchi e soli,~finestre del’aurora, usci 6 4, 84 | Negli epicicli lor duo soli ascosi 84~i begli occhi 7 6, 50 | Mentre sotto quel ciel che soli o piogge 50~non teme, arda 8 6, 57 | gemino lume e quasi dui~novi soli d’onor v’ammira e crede.~ 9 7, 161| Somigliavan duo soli ed ella ed egli, 161~cui 10 8, 40 | travaglio e duolo.~Da noi soli aver puoi, se saggio sei,~ 11 9, 175| posseder quel margo,~cantano soli ala gran dea presenti,~tacciono 12 11, 141| rigore;~in lei duo vivi soli hanno oriente,~nel mare 13 13, 3 | in ciel moltiplicarsi e i soli,~scorrere i tuoni a suo 14 13, 199| il vento~Citerea ne’ gran soli ha per costume,~un altro 15 15, 86 | rimanente.~E sai per quanti soli e quante lune~quante incontrasti 16 15, 164| Soli i duo capi e senza spose 17 16, 86 | sfabricate~che con tre denti soli era rimaso~e le tempie e 18 16, 90 | gran pianeta~di duo bei soli i mobili splendori,~nela 19 17, 84 | splendore~che duo fussero i soli e due l’aurore.~ 20 18, 217| lagrimato assai,~de’ duo soli amorosi il bel sereno.~Che 21 19, 33 | altro sole 33~ch’avea duo soli in fronte io trovai quivi,~ 22 20, 9 | sommerso è il sole o ch’ha duo soli il mondo.~ 23 20, 75 | dea:~con la coda sapea ne’ soli ardenti~scopar le mosche 24 20, 250| mattutino lampo~tutto di soli seminato il campo,~ 25 20, 280| e dele foglie~sparse di soli d’oro avean le spoglie.~