Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piaggia 13 piaggie 2 piaghe 31 piagne 25 piagni 7 pian 57 piana 6 | Frequenza [« »] 25 ornamento 25 parve 25 pensieri 25 piagne 25 piazza 25 prede 25 privo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze piagne |
Canto, Ottava
1 4, 52 | accompagna;~e pietoso non men piagne con loro~dele figlie dolenti 2 5, 75 | perduta libertà primiera~piagne e col pianto amaro accresce 3 6, 63 | additando la vergine che piagne,~credula, ahi troppo, al 4 6, 155| prova~e si scusa e lusinga e piagne e prega;~non l’ascolta Ciprigna 5 7, 236| sempre la vagheggia;~a lei piagne piovoso, a lei sereno~ride, 6 10, 210| armate e di trabacche tese;~piagne disfatto il misero Aquitano~ 7 12, 22 | Piagne, freme, vaneggia e trema 8 12, 67 | conficca in terra~onde ne piagne l’isola amorosa~e con chioma 9 12, 191| che l’innamora~e di cui piagne la veloce fuga~degli umid’ 10 12, 208| in guisa tal s’affligge e piagne 208~e d’indugio soverchio 11 13, 124| non sostien chi per voi piagne e sospira?~L’un è fanciul 12 13, 163| grida) oimé, son morta! –~e piagne invano, invan s’adira e 13 14, 348| colomba innargentata~che piagne il caro maschio in rete 14 14, 404| bosco e fremiti rimbomba,~piagne ciascun l’indegne lor fortune;~ 15 16, 22 | che vinta dagli albori,~piagne e del pianto suo ridono 16 16, 88 | sole e disamando il lume~piagne la povertà dele sue piume.~ 17 17, 24 | intelletto ha sano,~chiunque piagne per dolor di cosa~cui rimedio 18 17, 154| sospirando del gran regno il fine~piagne gli errori del suo già caro 19 18, 145| mio, che colaggiù morto si piagne,~per assalir, per espugnar 20 18, 211| partirsi e nulla più gli giova;~piagne i perduti sguardi e’n tutto 21 18, 223| il nome è immortalato.~Piagne colà d’Arabia insu le rive~ 22 19, Arg| argomento 19~Mentre Venere piagne e si lamenta~è visitata 23 19, 340| espressa è Cloto,~Cloto che piagne e l’orride sorelle~par che’ 24 19, 350| ha distillata tutta,~non piagne più, ma resta instupidita,~ 25 19, 354| i crin lunghi e canuti~e piagne il buon Silvan gli ozi perduti.~