Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parimente 5 parimenti 1 parl 2 parla 23 parlamento 1 parlan 2 parlando 13 | Frequenza [« »] 23 morti 23 ordin 23 paese 23 parla 23 pegno 23 potrai 23 preme | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze parla |
Canto, Ottava
1 4, 40 | s’a lei nol toglie.~Se parla o tace, o se sospira o ride,~ 2 5, 41 | Così gli parla e’ntanto al sommo regno 3 6, 81 | 81~ (disse Venere allor) parla ciascuno.~Dicon ch’ei fu 4 6, 131 | Sì parla, ed ella la cangiata spoglia 5 6, 206 | trae, senon dolore. –~Così parla Ciprigna e’ntanto vanno~ 6 7, 131 | Così parla il signor del’eloquenza, 7 9, 186 | Così parla al’augel malvagio e brutto 8 10, 114 | lo dio dela seconda sfera~parla al vago figliuol del re 9 11, Alleg| reina Maria de’ Medici e parla delle sue grandezze, si 10 11, 136 | Quella che seco parla e che s’asside 136~sovra 11 12, 98 | grotte~ch’invisibile altrui parla sovente~mentr’ei si lagna 12 12, 114 | sempre dispor. – Così le parla e tace.~ 13 12, 197 | l’onde~e soletta fra sé parla e risponde:~ 14 14, 74 | ben veloci passi. –~Mentre parla così, vede non lunge~la 15 14, 238 | Parla al’iniqua moglie e seco 16 14, 402 | nulla dice saperne e più non parla.~Sì aspra è la tortura e 17 16, 57 | quasi ador ador si move e parla,~né vi passa romeo né navigante~ 18 16, 206 | altrui lacera e scanna.~Parla, ma voce forma orrida ed 19 17, 16 | il duolo è che per lui parla e discorre.~Forma rotti 20 18, 117 | sbigottita si leva e nulla parla.~Ben si consola assai che 21 19, 12 | vestigia del diletto antico.~Parla ale piante sconsolate e 22 20, 78 | aventuroso~e’ntanto egli le parla, ella l’ascolta;~e trattenendo 23 20, 306 | stupida in atto si rivolge e parla:~– Che squadra è quella