Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deità 9
deitate 2
del 2856
dela 766
delcontinovo 1
dele 439
delegar 1
Frequenza    [«  »]
870 dal
840 or
804 de'
766 dela
748 ché
742 suo
724 ogni
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

dela

1-500 | 501-766

    Canto, Ottava
1 1, 1 | ond’ogni grazia piove,~dela notte e del giorno è messaggiera;~ 2 1, 2 | poiché lo dio del’armi e dela guerra~spesso suol prigionier 3 1, 18 | Dela reggia materna il figlio 4 1, 18 | quando ferito~si scaglia fuor dela sassosa tana~e va fremendo 5 1, 19 | Sole impera~e’nsu l’entrar dela dorata soglia,~stella nunzia 6 1, 21 | rotante avea spedita~e’l venir dela dea stava attendendo,~quando 7 1, 29 | giovinetto,~quasi competitor dela fenice~senza pari in beltà 8 1, 31 | l’altra giacque,~al morir dela madre il figlio nacque.~ 9 1, 41 | intempestiva,~né su le rose dela guancia bella~alcun gemoglio 10 1, 49 | Nel’ampio grembo ha dela copia il corno 49~e nela 11 1, 54 | e’nsu l’eccelsa cima 54~dela mia rota ascenderai di corto;~ 12 1, 59 | nembi, africo e noto.~Ma dela stanca e misera barchetta~ 13 1, 74 | vendicatrice:~lascia la cura a me dela vendetta.~Il come appalesar 14 1, 82 | Va dela dea che generaro i flutti 15 1, 82 | intorno e i ferramenti tutti~dela scola fabril mette in scompiglio;~ 16 1, 85 | scoppiar le nubi orrende,~più dela tua, ch’a spaventar Babelle~ 17 1, 92 | lubrico zaffiro è la scultura,~dela scala maggior l’uscio è 18 1, 121| gelidorse,~malgrado ancor dela gelosa diva,~nel mar vietato 19 1, 127| eretto, al’immortale essempio~dela sua diva imago, altare e 20 1, 130| la tortorella insieme,~né dela volpe insidiosa e doppia~ 21 1, 138| ubbidisce,~insegna al suon dela siringa i balli;~qual fiscelle 22 1, 139| fortune a narrar prende,~dela contrada e di lui stesso 23 1, 166| l’ali fomentando i semi~dela fiamma ch’ancor non è palese.~ 24 1, 166| intanto addur gli estremi~dela vivanda il contadin cortese;~ 25 1, 168| l’unico e vero~successor dela reggia e del’impero. –~ 26 2, 7 | sprone e di purpurea cresta,~dela villa oriuol, tromba del 27 2, 9 | ritratte~in salvo dal furor dela fortuna~né so qual tolto 28 2, 12 | su la cornice allora 12~dela finestra d’or levava il 29 2, 13 | 13~l’entrata principal dela magione,~tanta è però di 30 2, 25 | elette 25~la vergin fuor dela materna soglia,~e per ordir 31 2, 25 | o Zeusi~la bella figlia dela dea d’Eleusi.~ 32 2, 26 | e viole,~dal fondo fuor dela tartarea notte~il rettor 33 2, 29 | beve.~Egli tra i plausi dela vaga plebe~passa fastoso 34 2, 33 | stupore.~– Questo è il ciel dela terra e quinci vassi~ale 35 2, 40 | piantato che fu, volse dotarlo~dela proprietà di cui ti parlo. –~ 36 2, 41 | malagevole ne fia~l’aspro rigor dela malvagia via. –~ 37 2, 42 | gran cerchio del mare e dela terra.~ 38 2, 44 | turbato;~ch’esclusa fuor dela divina schiera~e dal convito 39 2, 53 | Vener, ch’è madre e dea dela bellezza,~e sa ch’è destinato 40 2, 54 | ha ben ciascuno,~parzial dela moglie, applaude a Giuno.~ 41 2, 70 | chiuso 70~siede il pastor dela solinga valle.~La mitra 42 2, 71 | Tacciono intente a piè dela cappanna~ad ascoltarlo le 43 2, 80 | esquisita e piena 80~perfezzion dela beltà conosca~uom, ch’oltre 44 2, 85 | del ciel vince ed oscura,~dela beltà, ch’eletta è fra l’ 45 2, 87 | adori;~innanzi ai raggi dela cui beltade~lo stupor di 46 2, 96 | saggio sei, prender potrai~dela vera beltà la vera norma~ 47 2, 99 | specchio e lucido essemplare~dela divinità ch’a me s’è mostro.~ 48 2, 101| possenti 101~furo nel cor dela più saggia dea.~E qual più 49 2, 112| bellicosa figlia.~Ma tien dela bellezza il ver ritratto~ 50 2, 125| alfin que’ tre modelli 125~dela perfezzione ebber deposte~ 51 2, 129| Lascia il canto ogni augel dela foresta 129~per pascer gli 52 2, 130| arbori felici 130~allievi dela prossima palude,~mossi talor 53 2, 155| siate~l’idea nonché la dea dela beltate.~ 54 2, 159| amor, che’n cielo e’n terra~dela pace trionfa e dela guerra.»~ 55 2, 159| terra~dela pace trionfa e dela guerra.»~ 56 2, 161| gli occhi t’involse,~siché dela ragion perduto il zelo,~ 57 2, 162| tratta,~il vituperio fia dela tua gesta~e l’infamia immortal 58 2, 162| gesta~e l’infamia immortal dela tua schiatta.~Quella istessa 59 2, 163| arderti il core,~ancor sarà dela tua patria tutta~e di tutto 60 2, 170| Al parlar dela coppia altera e vaga 170~ 61 2, 174| sola imaginata l’ombra 174~dela figura che t’accenno or 62 3, 28 | ribacia il raggio ardente,~or dela bocca il desiato riso;~né 63 3, 37 | sciolto,~malgrado ancor dela terribil cresta. –~Ed egli 64 3, 43 | bell’arte,~la punta uscì dela fatal saetta.~Punge il fianco 65 3, 57 | ogni animal ferito~mercé dela man bella ambir l’assalto,~ 66 3, 58 | Sotto il confin dela succinta gonna, 58~salvo 67 3, 66 | proprio stelo,~scolora i fior dela beltà del cielo.~ 68 3, 67 | ferita ancor non posa,~né dela traccia sua lascia il camino.~ 69 3, 68 | adagia e dorme;~ed or che già dela serena fronte~gli appanna 70 3, 73 | Placido figlio dela Notte bruna 73~il Sonno 71 3, 76 | meraviglia.~E mentre or dela guancia, or dela bocca~rimira 72 3, 76 | mentre or dela guancia, or dela bocca~rimira pur la porpora 73 3, 81 | onde la dea pietosa or dela vesta 81~il lembo, or un 74 3, 81 | scotendo, a lusingar s’appresta~dela fronte e del crin l’ambra 75 3, 89 | puoi negli occhi abitar dela mia vita?~ 76 3, 93 | aurate:~«madre d’Amore e dea dela beltate.«~ 77 3, 112| quanto v’onora~e l’ardir dela man prendete in pace,~che’ 78 3, 115| stille espresse e tratte,~dela destra v’accosta assai simile~ 79 3, 121| essangue,~ch’al chiuder dela sua la piaga mia~apre così, 80 3, 127| Adon, quando scoverto 127~dela dea gli si mostra il lume 81 3, 131| vinse, 131~ch’entro le labra dela dea s’ascose;~Pito, ministra 82 3, 156| mondo e fregio di natura,~dela terra e del sol vergine 83 3, 171| trattien le ciglia;~e chi sia dela fabbrica che vede,~il possessor, 84 4, 11 | dal popol tutto;~loqual dela gran dea, che dale spume~ 85 4, 19 | le glorie prime?~e poter dela via bianca e stellante~a 86 4, 21 | aspetta,~cresce col differir dela vendetta.~ 87 4, 34 | Dela bella rubella in voce amara 88 4, 64 | ben, che l’usurpato nome~dela celeste Venere m’uccide.~ 89 4, 74 | dogl’io né mi lamento 74~dela bugiarda adulatrice speme;~ 90 4, 84 | 84~i begli occhi parean dela mia Psiche,~dove chiusi 91 4, 86 | ventilarle spesso~il crespo dela chioma oro sottile.~Per 92 4, 89 | Nel limitar dela gemmata soglia 89~mette 93 4, 98 | amboduo ne strinse un laccio.~Dela vista il difetto adempie 94 4, 100| ancelle ed aprono i balconi~e dela sua virginitate uccisa~motteggian 95 4, 101| sembianza,~dal suono incerto dela voce udita~prende trastullo 96 4, 108| mia vita~dal bel signor dela stagion fiorita.~ 97 4, 126| parole~un bacio intercessor dela richiesta;~ed io col proprio 98 4, 131| traficar intende~e che la neve dela fredda etade~già già le 99 4, 135| che sollecite ala cura 135~dela salute tua siam sempre intente,~ 100 4, 147| trangugi l’innocente pegno,~dela fera crudel tronchi lo stame~ 101 4, 151| battaglia,~stringon già dela fraude il ferro ignudo.~« 102 4, 152| Ti puoi dela salute il calle aprire, 103 4, 160| pertutto e’nsu la porta 160~dela stanza si ferma e guata 104 4, 166| risento e salto 166~fuor dela cuccia, ed ella a me s’apprende,~ 105 4, 169| Io, dela madre mia posto in non cale 106 4, 182| casi e so ben quale~sia dela bella dea l’alato figlio.~ 107 4, 185| dove domina lo sposo~dela suora maggior giunge raminga.~ 108 4, 190| che sia~e di me donna e dela reggia mia’.~ 109 4, 200| correndo e’nsu le soglie~giunta dela mia stanza il grido scioglie.~ 110 4, 203| diedi primier notizia a lui~dela malvagia femina profana?~ 111 4, 205| eredità paterna,~ma beni son dela mia dote eterna.~ 112 4, 222| fugaci,~per gli oscuri imenei dela tua figlia~e per quant’altre 113 4, 223| sovieni.~Sotto le spiche dela folta testa~sol tanto ascosa 114 4, 237| smarrito e cor confuso~già dela diva ala magion s’accosta,~ 115 4, 245| seno~trar l’eterno disnor dela mia reggia;~pace mai non 116 4, 249| spica.~Questa, biasmando dela dea feroce~l’atto e mossa 117 4, 250| linee nere~il lungo stuol dela minuta gente,~e la mistura, 118 4, 259| sottil oro~rapito alfin dela lanosa torma,~con esso in 119 4, 279| Io, sano già dela ferita e molto 279~da sì 120 4, 279| balcon libero e sciolto~fuor dela chiusa camera volai,~e, 121 4, 282| ond’oggi io spiro,~sia dela morte il precursor sospiro.~ 122 5, 1 | è quasi fren che regge 1~dela ragion precipitosa il morso.~ 123 5, 1 | dato a regolar con legge~dela nave del’alma il dubbio 124 5, 1 | pensier, man che corregge~dela mente gli errori e del discorso.~ 125 5, 15 | consorzio divin sei fatto degno,~dela tua sorte invidiata in cielo~ 126 5, 27 | vaneggiante e vago~vagheggiator dela sua vana imago.~ 127 5, 28 | ciel del grave oltraggio 28~dela sprezzata ninfa alta vendetta.~ 128 5, 31 | si debbe~ch’accese il cor dela gelata Luna,~non l’altro 129 5, 34 | d’involar corpobello,~dela ministra sua prese sembiante,~ 130 5, 41 | ntanto al sommo regno 41~dela gente immortal patria serena,~ 131 5, 41 | senza scorno e senza sdegno~dela gelosa dea, lo scorge e 132 5, 42 | che poco dianzi quivi 42~dela gran tazza il ministero 133 5, 57 | sorge,~e’l miglior stral dela faretra appresta;~tende 134 5, 72 | Quasi cor dela selva un fonte ombroso 72~ 135 5, 83 | il ch’egli salisse 83~dela scala d’amor sul grado estremo,~« 136 5, 87 | vezzosa e bella.~L’aviso dela dea poco gli giova,~la contempla 137 5, 88 | del rio~la vaga ninfa ha dela gonna il lembo~ed, ogni 138 5, 89 | perdono i gigli~e i fiati dela bocca aventurosa~vincon 139 5, 89 | vincon l’odor del giglio e dela rosa.~ 140 5, 104| m’agghiaccia e coce 104~dela triforme dea, ch’è donna 141 5, 105| sol di quest’occhi,~vita dela mia vita, alma del’alma,~ 142 5, 119| Nel centro dela sala un vasto atlante 119~ 143 5, 123| Ordine e’l Decoro e l’Armonia~dela tragedia sua stendono il 144 5, 123| Metro e la Misura~si prendon dela Musica la cura.~ 145 5, 126| cavriuoli e lepri~e parte dela dea fuggirsi al lembo~e 146 5, 131| trasformar si mira~ed, al cader dela primiera tela,~differenti 147 5, 134| stanca ala verdombra e folta~dela valle Gargafia a rinfrescarse~ 148 5, 147| sesto grado avea fornito 147~dela scala onde poggia al’orizzonte,~ 149 5, 149| cagion che non poteo 149~dela tragica strage il fin sentire,~ 150 6, 1 | ferir l’alme a morte,~e dela rocca fragile del core~difenda 151 6, 4 | esca de’ sensi,~perché dela domestica nemica~sol con 152 6, 11 | doni suoi versò l’eccesso,~dela divinità sembianza vera,~ 153 6, 14 | stellato di bei lumi ardentidela vista un natural ritratto;~ 154 6, 22 | Dela porta del portico primiero, 155 6, 25 | nobiltà trapassa,~ché, posto dela rocca insu le cime~ogni 156 6, 28 | lieve,~scegliendo il bel dela beltà che scorge,~al’interno 157 6, 33 | aiuta,~organo principal dela veduta.~ 158 6, 36 | indici fidi, oracoli veraci,~dela dubbia ragion secure scorte~ 159 6, 38 | guarda il vallo,~degli augei, dela fera e del cristallo. –~ 160 6, 54 | vanto 54~sommo e splendor dela città di Giano,~quanto di 161 6, 54 | accrescerebbe o quanto~ale fatiche dela nobil mano.~Il mio Castel, 162 6, 60 | s’avicina pian piano e dela vesta~umil le bacia il vago 163 6, 66 | aureo strale, 66~lo dio, che dela luce è tesoriero,~a cui 164 6, 68 | Giove e’n terra scende,~ché dela ninfa Maura Amor l’accende.~ 165 6, 70 | le luci e nel bel volto~dela candida dea s’affisa e specchia,~ 166 6, 71 | lusingata diva,~ale promesse dela bianca lana~dal suo chiaro 167 6, 73 | Dela fiamma gentil, che nel mar 168 6, 75 | parte~del fiero amante e dela bella amica,~per non rinovellar 169 6, 82 | ilqual fu poi Pavone.~Or dela cosa io vo’ narrarti il 170 6, 90 | esserne delusa~esperienza far dela sua fede,~o perché pur la 171 6, 93 | Orbe del lume e dela scorta prive 93~fuggian 172 6, 99 | non lontano,~esplorator dela fiorita erbetta,~scaltro 173 6, 101| florida sedea:~– O genitor dela stagion novella~ (dice) 174 6, 105| fresco nettare stillante~dela vezzosa e leggiadretta Clori,~ 175 6, 111| maggior delizie il cerchio dela luna,~cosa non ha di cui 176 6, 143| ognor con la compagna Clori~dela bell’ombra tua gli odori 177 6, 167| prede~nelo studio imparò dela menzogna.~Non conoscer giustizia 178 6, 175| a sostener la grave mole~dela faretra avea ben fermo ancora,~ 179 6, 178| divenne,~l’abbeverar del vin dela Follia;~ebro il tennero 180 6, 191| e, dela guancia impallidito l’ostro, 181 6, 193| frettolosa.~Suora minor dela Fortuna è questa~e tien 182 6, 199| diviso 199~a dispetto fondò dela Ragione;~volse anch’egli 183 6, 201| faccia tinto 201~del color dela porpora e del foco~e dala 184 7, 3 | cure insane 3~col dolce vin dela lussuria molle,~quasi del 185 7, 4 | per terza peste~il calor dela crapula si viene,~che non 186 7, 9 | Dela bella armonia (di Mirra 187 7, 9 | questi il duce;~anch’ei dela tua dea servo e famiglio~ 188 7, 15 | senso commun quindi trapela,~dela cui region passando al centro~ 189 7, 23 | mentre dispiega l’ale, 23~dela leggiadra sua prima sembianza~ 190 7, 35 | Fa dela gola lusinghiera e dolce 191 7, 38 | pare (a lui rivolto disse)~dela divinità di quell’augello?~ 192 7, 60 | Dela prim’opra il semplice lavoro 193 7, 60 | adoprò d’archetto in vece~e dela corda sua le corde fece.~ 194 7, 68 | o dole~senon le passion dela sorella;~da lei gli accenti 195 7, 70 | luce primiera~si smarrirà dela scienza vera.~ 196 7, 75 | guidatrice del ballo e dela festa,~carolando sen va 197 7, 133| il simulacro altero 133~dela diva del loco è sculto e 198 7, 151| portando e frutti e fiori,~son dela bella imbandigion maestri.~ 199 7, 168| dio) tra queste piante 168~dela Satira mia tracciando l’ 200 7, 168| Satira mia tracciando l’orme,~dela Satira mia che poco avante~ 201 7, 169| in lui~e quelch’è proprio dela stirpe nostra:~la libertà 202 7, 171| lui si scema,~poiché sol dela lingua il mondo trema.~ 203 7, 174| Nemico è dela fama e dela corte, 174~lacera 204 7, 174| Nemico è dela fama e dela corte, 174~lacera i nomi 205 7, 177| 177~ma prende a mormorar dela Natura.~Dice ch’altrui vil 206 7, 188| canoro~e s’egli degno è pur dela ghirlanda~ch’altrui circonda 207 7, 189| che del cor t’è uscito e dela mente;~e senon ch’oggi ad 208 7, 199| Uscito poi dela spelonca nera 199~zoppicando 209 7, 200| nodi,~lascia l’albergo e, dela tesa rete~dissimulando le 210 7, 200| amanti e’l tempo aspetta~dela piacevol sua strana vendetta.~ 211 7, 204| Dela perfida rete il capo afferra, 212 7, 246| amor così recise,~si lagnan dela man che l’ha divise?~ 213 8, 9 | capace seno 9~è quel giardin dela maestra torre,~degli altri 214 8, 16 | onore o laude.~Le serpi dela chioma orrida e brutta~copre 215 8, 16 | l’astuta Fraude~e’l velen dela lingua aspro ed atroce,~ 216 8, 33 | con negligenza accorta~e dela bianca man, ch’ad arte stende,~ 217 8, 35 | che’l diamante spezzar dela ragione~potea, nonché del 218 8, 54 | mortal l’arte infinita 54~dela cava testudine pareggia,~ 219 8, 55 | descrive~tutti gli onor dela superba volta.~Non tanto 220 8, 61 | cor resista;~anzi dal’esca dela dolce imago~l’incitato desio 221 8, 64 | preda ala lascivia ingorda~dela modestia sua non si ricorda.~ 222 8, 67 | pur, come veder potete,~dela gloria toccar l’ultime mete. –~ 223 8, 68 | Così parlando e dela lieve spoglia 68~la falda 224 8, 69 | scambievol foco.~Teco insu l’ora dela prima face~m’avrai, ti giuro, 225 8, 74 | erano in essa,~dotate pur dela virtute istessa.~ 226 8, 79 | ammassa 79~l’ampio volume dela treccia bionda;~or qual 227 8, 101| sfera ancor piena e perfetta~dela fronte lunata i novi germi,~ 228 8, 103| del’aurora ha sospetto e dela luna,~ch’a lei nol furi 229 8, 122| porgi. O cara bocca, 122~dela reggia del riso uscio gemmato,~ 230 8, 140| questi ch’io prendo, 140~son dela dolce Arabia aure odorate,~ 231 9, 4 | gloria si pareggi al duolo,~dela mia lira ancor le corde 232 9, 9 | barca al lido avinto.~Quel dela bionda Aurora o quel del 233 9, 14 | d’argento.~Adon l’amenità dela costiera~e dela conca i 234 9, 14 | l’amenità dela costiera~e dela conca i fregi ammira intento,~ 235 9, 37 | scorge 37~le fauci allor dela cerulea bocca,~stende la 236 9, 37 | gelosa il proprio guscio,~dela casa d’argento appanna l’ 237 9, 40 | castor perseguitato imita,~e dela bianca sua lucida figlia,~ 238 9, 46 | Dal’ossa dela vergine canora, 46~che’n 239 9, 59 | Risponde: – O degna dea dela beltate, 59~imperadrice 240 9, 73 | Napoli mia, che la sorella~dela sirena tua sepolta accoglie.~ 241 9, 74 | allettamenti 74~la persuasion dela speranza,~ed al sacro splendor 242 9, 86 | paese 86~giunsi a veder dela contrada franca,~dove i 243 9, 94 | quadrangolo a misura~la pianta dela fabrica si posa.~Fermansi 244 9, 99 | tenor di melodia mentita,~dela man, dela bocca il suono 245 9, 99 | melodia mentita,~dela man, dela bocca il suono imita.~ 246 9, 100| Sta sotto l’ombra dela cava pietra, 100~che sottogiace 247 9, 100| volator Pegaso,~il bel signor dela cornuta cetra,~il gran rettor 248 9, 101| labro spazioso e grande 101~dela conca che copre il re di 249 9, 103| ignude accolte in cerchio~dela gran conca reggono il coverchio.~ 250 9, 119| universal reina. –~Sì dice e dela schiera ivi scolpita~le 251 9, 124| trofei tutto arricchito~verrà dela mia Cipro ai lidi estremi.~ 252 9, 130| quattro seguenti, 130~emule dela prima, aquile nere,~per 253 9, 140| bel candore,~sostegno fia dela virtù cadente,~stabil come 254 9, 146| Dela progenie, ch’io ti conto 255 9, 154| fa scabello~al gran motor dela più chiara sfera?~In quell’ 256 9, 155| Dela casa di Francia è la divisa 257 9, 160| neglette.~De’ dolci studi e dela sacra schiera~te rettore 258 9, 162| traslata odo una tromba~dela tua Senna al fortunato lido.~ 259 9, 167| accenti e saettar canzoni,~e dela pugna lor che fu concento,~ 260 9, 180| soavemente 180~il sonator dela sincera avena,~che le Muse 261 9, 180| sente~anco un altro figliuol dela sirena~che con qual arte 262 9, 180| spogliar vegna~lo sfrondator dela vendemmia insegna.~ 263 9, 183| vesti.~Seguir voleano, e dela nobil gara~dubbia ancor 264 9, 184| e del’ombre compagno e dela notte.~Non disturbar l’angelico 265 9, 187| acconcio in atto 187~che dela nobil turba il gioco accresce,~ 266 10, 12 | Alba che piange~col venir dela dea, volan leggieri;~altri 267 10, 18 | differenza.~Ogni materia parte è dela prima,~sol la forma si varia 268 10, 22 | ognor possente e franca 22~dela machina sua reggendo il 269 10, 25 | mirar ti miro~nel volto dela dea madre de’ mesi;~ché, 270 10, 26 | Questo, a cui siam vicini, è dela luna 26~l’orbe che’mbianca 271 10, 26 | splendori,~candida guida dela notte bruna,~occhio de’ 272 10, 27 | sol, né mai l’adombra,~ché dela terra a misurarla intera~ 273 10, 34 | macchie impressa io veggio 34~dela triforme dea la guancia 274 10, 37 | vicina agli elementi vostri,~dela natura elementare alquanto~ 275 10, 51 | rugoso e spande al petto 51~dela barba prolissa il bianco 276 10, 69 | Guarda su l’uscio pur dela caverna 69~e vedrai due 277 10, 71 | torrente~e, come vedi ben, fuor dela boccia~in terra le distilla 278 10, 79 | ch’era figura~vera ed idea dela moderna corte:~portento 279 10, 96 | rispondon per diritte strade~dela Pigrizia ale campagne inculte~ 280 10, 104| rappresentogli il simulacro bello~dela sua bella ed amorosa diva.~ 281 10, 109| diceva) eccoci a vista 109~dela mia stella, che più si 282 10, 114| famoso cigno. –~Così lo dio dela seconda sfera~parla al vago 283 10, 115| ancelle;~già sui confin dela dorata porta~giunto era 284 10, 115| spargea chiare ed ombrose~dela terra e del ciel rugiade 285 10, 120| condutto, 120~la porta entrò dela celeste mole.~Di diamante 286 10, 122| tiene in man le chiavi 122~dela sublime e spaziosa porta,~ 287 10, 127| sorelle e del Disegno 127~e dela Simmetria pregiate figlie.~ 288 10, 139| Or mira al’ombra dela sacra pianta, 139~fregiata 289 10, 146| poi, che dale vene~trae dela selce le scintille ardenti.~ 290 10, 147| con lor, che rappresenta~dela plastica industre il bel 291 10, 163| è di toccar concesso 163~dela gloria immortal la cima 292 10, 183| protettrice è questa dea~dela stirpe di Dardano e d’Enea.~ 293 10, 224| Po come si face~arbitro dela guerra e dela pace.~ 294 10, 224| face~arbitro dela guerra e dela pace.~ 295 10, 225| Mantoa chiede:~il pegno dela picciola nipote~e de’ confin 296 10, 226| spiche,~poiché veggio dal sen dela tua terra~pullular tuttavia 297 10, 227| machine e scale.~Su lo spuntar dela diurna luce~a Trino arriva 298 10, 233| valesana il grosso;~ecco, dela città che’mpaludisce~ 299 10, 237| imperiali e regi~fa consegnar dela vittoria i pregi.~ 300 10, 251| che confuso è tra’ pedoni,~dela cavalleria giunto al drappello~ 301 10, 253| celeste, 253~il gran timon dela beata nave,~da guai scogli 302 10, 261| messaggier volante, 261~dela bella facondia arguto padre,~ 303 10, 282| Adon gli occhi ale forme,~dela cui vista ancor non son 304 10, 283| sciolti~l’alto inventor dela celeste lira:~- Sappi che 305 11, 1 | O già del’Arno, or dela Senna onore, 1~Maria, piuch’ 306 11, 2 | sol del’altre belle,~ch’è dela tua beltà ritratto espresso,~ 307 11, 5 | divini amor canto di quella~dela cui stirpe originata sei,~ 308 11, 8 | querule e lascive, 8~il carro dela dea levando in alto,~dal 309 11, 9 | ciel secondo.~Mira colà dela sua bella face~il dolce 310 11, 9 | qual non più mai si vide,~dela lampa felice il lampo ride!~ 311 11, 27 | pesta Adon, sotto la cura 27~dela sua bella ed amorosa duce,~ 312 11, 35 | bel, ch’a sé la chiama,~dela beltà celeste, in terra 313 11, 36 | create~più bella ritrovar dela beltate?~ 314 11, 63 | Aldobrandina irraggia,~idolo dela terra e meraviglia~di questa 315 11, 83 | deggio, 83~ornamento e stupor dela mia corte.~Languir per lei 316 11, 109| gran reina de’ Galli e dela gonna~e del sesso imperfetto 317 11, 118| ceppo Enea,~che fu figliuol dela medesma dea.~ 318 11, 124| stenda,~ma l’ampia monarchia dela corona~è la luce minor che’ 319 11, 131| lustri.~L’oro fial men dela sua ricca dote,~quando con 320 11, 133| sarebbe, o bell’Adone, 133~dela schiatta ch’io dico a contar 321 11, 137| ogni pregio antico;~non pur dela real gloria e grandezza,~ 322 11, 137| grandezza,~ma la corona ancor dela bellezza.~ 323 11, 144| biondor d’invidia tinga;~non dela guancia l’animate brine~ 324 11, 147| di spezzar l’aureo legame~dela più degna e gloriosa vita.~ 325 11, 168| Senna,~ornamento immortal dela tua penna.~ 326 11, 173| scena, 173~al dispiegar dela veloce tela,~ogni pompa 327 11, 173| secrete e più profonde~viscere dela luce si nasconde.~ 328 11, 181| 181~laqual dinotatrice è dela morte~e per direzion le 329 11, 186| Alo dio dela guerra invitto e franco 330 11, 186| fianco~il cinto e si vantò dela rapina.~Or teco a scherzi 331 11, 193| cui s’alligna e vive 193~dela scienza un natural desire,~ 332 11, 199| Se dela vista è più spedito un dardo, 333 11, 203| espressamente aperta~la vanità dela dottrina incerta.~ 334 11, 204| questo infallibile argomento~dela fallacia pur dele sue fole?~ 335 11, 207| efficace:~contro il vigor dela bellezza mia~qual forza 336 11, 212| grado avea la notte 212~dela scala, onde poggia al’orizzonte.~ 337 12, 4 | oscuri ed orbi,~velo che dela mente offuschi i raggi,~ 338 12, 29 | Tosto che fuor dela spelonca oscura 29~uscì 339 12, 36 | Stanno nel colmo dela volta appese 36~e’n guisa 340 12, 49 | il marescial di Francia~dela gloria francese e scudo 341 12, 51 | guerra~Ercol del Reno e Marte dela terra.~ 342 12, 58 | rabbuffa.~Ma nel’entrar dela tremenda piazza~il vincitor 343 12, 68 | mosse.~Toccò i cavalli e dela sferza dura~sentir loro 344 12, 72 | nocchier di Sicilia ode vicino~dela cagna del faro il fier latrato,~ 345 12, 75 | che l’ange~ch’al pianger dela dea punto non piange.~ 346 12, 89 | deggio o con qual prova 89~dela mia fede assecurar costui,~ 347 12, 106| altro mirabili a vedere~son dela fronte in lei le lucidossa:~ 348 12, 113| Ninfa, se ninfa pur sei dela selva, 113~ché più tosto 349 12, 116| Dela preda il trofeo, non so 350 12, 116| grandezza alzarlo in cima.~Dela caccia però ch’oggi qui 351 12, 117| non n’ha valle o pendice.~Dela fata del’oro è messaggiera~ 352 12, 127| per cui riporta il vanto~dela più dotta e più famosa maga,~ 353 12, 130| novo il giovane invaghito,~dela ninfa gentil, del cagnolino,~ 354 12, 133| ed armate al’uso istesso~dela scorta d’Adon, le stanno 355 12, 142| lumiere belle~del sole e dela luna e dele stelle.~ 356 12, 144| boschi e foreste.~Tutte dela selvaggia ultima schiera~ 357 12, 147| passando ale viscere più basse~dela buccia capace, Adon vi trasse.~ 358 12, 153| Tosto ch’Adon dela calata alpestra 153~giunto 359 12, 153| a colei ch’è sua maestra~dela cieca caverna entro la bocca,~ 360 12, 156| audacia follemente il punse~dela fata a spiar gli alti secreti.~ 361 12, 161| conca e forma un stagno~che dela bella fata è fonte e bagno.~ 362 12, 171| crine aurato~e con l’avorio dela mano intatta~pur d’avorio 363 12, 174| meraviglia~la tenner dubbia e dela vita in forse.~Pallida pria 364 12, 182| Nel salir dela sera, apparecchiata 182~ 365 12, 213| amore~la tragedia crudel dela tua pena.~Di ciò ch’altrui 366 12, 216| alquanto assecurata e sciolto~dela nobil vergogna il fren tenace,~ 367 12, 223| affrena e sbigottisce e pave.~Dela severa ed onorata vecchia~ 368 12, 225| perder viensi?~Figlia è dela ragion la gioia vera~non 369 12, 229| parlar verace e saggio 229~dela cieca d’amor l’animo afflitto~ 370 12, 235| effetti?~o che’n su’l fior dela beltà perduta~tant’avesse 371 12, 239| s’accosta~e fra suo cor dela fallace guida~l’empie lusinghe 372 12, 257| il petto,~qualor malgrado dela fragil salma~s’ama insieme 373 12, 259| notturna e l’ombra de’ capegli~dela sua nudità parte coverse~ 374 12, 259| parte coverse~e’l bel rossor dela vergogna ascose~che fiamme 375 12, 260| allor l’usato varco~le calde dela vita aure nutrici,~in preda 376 12, 265| dele tremende note.~Può dela terra e può del ciel non 377 12, 266| notte avea deposte~e seco dela femina lasciva~discorrea 378 12, 272| custode,~quel cacciator dela mirabil cerva.~Godrai quelche 379 12, 283| preda a Marte,~ilche pur dela gemma adamantina~chiaro 380 13, 11 | bacche innanzi recise,~dela fico selvaggia il latte 381 13, 11 | selvaggia il latte espresso~e dela felce il seme ella vi mise~ 382 13, 18 | Nil nato e nutrito~che, dela nova luna ai raggi appeso,~ 383 13, 28 | martir che l’addolora~premio dela vergogna il piacer coglie.~ 384 13, 28 | diletto averne tolto~sol dela propria infamia il frutto 385 13, 38 | le reliquie a rapir van dela guerra.~ 386 13, 47 | Dela luna la spuma ella vi mesce, 387 13, 48 | virtù del grano infranto~e dela fera fertile di Lerna.~Del 388 13, 49 | iena la spina e la membrana~dela cerasta orribile africana.~ 389 13, 56 | vietasse la fraterna vista,~dela candida dea la faccia trista.~ 390 13, 61 | onda ognor livida e smorta~dela bollente e fetida palude;~ 391 13, 61 | vorace can, che’nsu la porta~dela gran reggia, ov’ogni mal 392 13, 67 | Lasso, e chi dela spoglia ond’io son scarco 393 13, 70 | Megera e voi dela spietata suora 70~suore 394 13, 90 | Oltre il disagio e’l mal dela prigione~e l’esser del suo 395 13, 92 | sozza è nel’aspetto,~figlia dela Disgrazia e del Difetto.~ 396 13, 95 | scalderà giamai~s’ad arder dela mia senso non hai?~ 397 13, 106| alma ingrata 106~gli occhi dela ragione abbia sì chiusi~ 398 13, 106| abbia sì chiusi~che la bontà dela benigna fata~riconoscer 399 13, 110| almen che gli sia tolto~dela nana importuna il gran flagello,~ 400 13, 129| con sommessi accenti,~che dela dea tra’ suoi maggior perigli~ 401 13, 130| anel simile al vero.~Poi dela gemma adultera e mendace~ 402 13, 136| Finalmente lo slega e dela foglia 136~dono gli fa che 403 13, 136| Seben fuggir non può fuor dela soglia,~mentre il fiero 404 13, 150| alzando allor torbide e basse,~dela favella Adon ruppe il ritegno~ 405 13, 164| Già fuor dela prigion libero vola 164~ 406 13, 164| gorgheggiando dal’angusta gola~dela favella invece esce il garrito;~ 407 13, 171| arcier di Cinto.~Questi dela cagion di quel sospetto~ 408 13, 174| E non solo il lavor dela catena 174~l’un di lor consigliò, 409 13, 175| poli e circondando intorno~dela terra e del ciel la cima 410 13, 176| prevalse~al’odio istesso dela dea d’amore,~laqual per 411 13, 177| non val freno o governo,~dela stirpe commun pensar bisogna~ 412 13, 179| rende accorto~il portator dela diurna luce.~Gli disegna 413 13, 186| ombroso faggio~due ninfe dela dea starsi a sollazzo~ed 414 13, 192| Sopiti omai dela tenzon lasciva 192~gli scherzi, 415 13, 198| fianco cinge~e veste i membri dela ricca gonna~e con l’auree 416 13, 199| ha per costume,~un altro dela plebe fanciullesca,~l’aria 417 13, 201| fa giostre e tornei,~chi dela sua vittoria erge i trofei.~ 418 13, 217| Già dela stella a te cruda e nemica 419 13, 228| 228~prendi il gioiel che dela dea fu dono,~ma null’altro 420 13, 229| Uscito alfin dela gran pianta, averti, 229~ 421 13, 237| sciogliendo, apre le porte~dela conserva de’ più ricchi 422 13, 246| lor descritti i casi.~V’ha dela pioggia in cui per Danae 423 13, 249| L’arco non men dela faretra adorno 249~d’oro 424 13, 249| annunzio teme.~Vede che dela scritta esplicatrice~«armi 425 13, 252| col favor di Mercurio e dela gioia.~ 426 13, 255| altri l’appella Orgonte, 255~dela Superbia e del Furore è 427 14, 7 | de’ ritegni onde fu chiuso~dela fata ogni inganno ebbe deluso.~ 428 14, 21 | omai si chiuda. –~Il bargel dela squadra, acceso forte~di 429 14, 25 | vestigia,~non tanto a gir fuor dela patria in bando~del’or mi 430 14, 41 | insieme col diurno lume~dela fera e de’ nostri inun le 431 14, 43 | ombrose sue riposte cave 43~dela Notte compagno, aprendo 432 14, 45 | tien con indelebil nota~dela bolla real l’omero destro.~ 433 14, 47 | altri tutti è Malagorre~dela vita a difesa e dela torre. –~ 434 14, 47 | Malagorre~dela vita a difesa e dela torre. –~ 435 14, 58 | splendor del’incendio e dela luna.~ 436 14, 68 | ritiene~come un cor giovenil dela primiera~beltà l’effigie 437 14, 77 | ritegno spezza;~né cura aver dela sorella altrui~può, chi 438 14, 80 | Nel cominciar dela battaglia, un pezzo 80~vantaggio 439 14, 81 | Il signor dela ciurma alza la spada 81~ 440 14, 87 | il quarto spazio chiuso~dela stagion più fresca e più 441 14, 91 | più mortali~del’occhio o dela man fusser gli strali.~ 442 14, 97 | Volea gli accenti allor trar dela gola 97~l’altro e scior 443 14, 114| di quell’alta bellezza~e dela piaga involontaria intanto~ 444 14, 128| e fatto cieco~dal furor dela rabbia e più del vino,~del 445 14, 136| colto,~solleva il moncherin dela sinistra~dele difese sue 446 14, 141| Il buon motor dela seconda stella 141~che sa 447 14, 143| costei, che’l ritratto è dela fame,~del fugace garzon 448 14, 146| pender lascia, orrido pondo,~dela povera vecchia il corpo 449 14, 152| augelli il nido~al suon dela caduta, al tuon del grido.~ 450 14, 155| apria quell’arco,~asceso dela volta insu la cima,~il passo 451 14, 161| Dal freddo cerchio dela dea di Cinto 161~una corda 452 14, 162| ignudo ivi rimaso~il corpo dela giovane innocente,~poiché 453 14, 167| inganna.~L’orme seguendo dela sua diletta~trova il crudo 454 14, 168| animale immondo~trangugiator dela beltà ch’adora~e rapito 455 14, 178| sveglia ogni belva~per l’ombre dela notte e dela selva.~ 456 14, 178| per l’ombre dela notte e dela selva.~ 457 14, 186| il vago Adone~al balenar dela sorgente luna;~e stretto 458 14, 203| l’anno 203~rinova il dela memoria mesta~in testimonio 459 14, 204| suol venerar con cor devoto~dela dea sanguinosa il simulacro.~ 460 14, 212| acciar, d’acciar scolpito~dela Vendetta il simulacro splende,~ 461 14, 216| è la sede 216~principal dela reggia e’l maggior trono,~ 462 14, 271| sottil gemma si copre,~tal dela nobil aria in lui la luce~ 463 14, 306| la pertinacia Argene 306~dela coppia in amor costante 464 14, 325| certo aviso~che cibo ei fu dela canina rabbia.~Volgesi al’ 465 14, 332| pigliarne~ingordo è più dela più nobil carne.~ 466 14, 358| Ma chi se’ tu che dela ria donzella 358~onestar 467 14, 363| mira 363~né risentirsi pur dela caduta,~per veder se’l conosce 468 14, 368| bocca~come fuggiti sien fuor dela rocca.~ 469 14, 372| mise;~tratta la spada poi dela vagina~a lei la porse e 470 14, 373| degno sol fia d’esser fatto~dela mia donna possessor felice,~ 471 14, 388| ingiustamente~porto al crudo uccisor dela mia gente.~ 472 14, 391| chiara, 391~la morte mia dela tua vita invece~e ben quell’ 473 14, 407| E già del centro dela rota appare 407~ben lunge 474 15, 8 | nascente,~ancor non ben dela rugiada asciutte,~Vener 475 15, 9 | che lieto al rimbambir dela stagione~salutava d’Apollo 476 15, 15 | tra i confini del’ombra e dela luce,~tenendo al’idol suo 477 15, 41 | Dela chiromanzia l’alta scienza 478 15, 52 | confin s’accosta~che’l cavo dela man per mezzo fende.~Aggiungi 479 15, 65 | porte aperse e la raccolse~dela sua reggia ala più eccelsa 480 15, 68 | luci ognor di pianto piene,~dela notte natal par l’oriente~ 481 15, 70 | mi tocchi~raggio più mai dela diurna face. –~Qui, come 482 15, 72 | ferita~sarà l’ultima ancor dela mia vita.~ 483 15, 76 | virgula qui che la radice~dela linea vital parte a traverso~ 484 15, 79 | dinotar di cui ragiono.~Fuor dela patria una furtiva uscita,~ 485 15, 84 | macchiar la limpidezza 84~dela tua lealtà giamai le valse,~ 486 15, 85 | stelle ivi raccolte 85~fuor dela linea son, convien ch’io 487 15, 100| tua mercé fatto contento.~Dela divinità l’aura ch’odora~ 488 15, 103| vicin calaro al piano.~Fuor dela verde sua spelonca uscio~ 489 15, 107| parrebbon lenti~del rettor dela luce anco i destrieri.~Fa 490 15, 107| le bellezze del cielo e dela terra.~ 491 15, 108| tornava~dagli antri fuor dela cimeria valle~le campagne 492 15, 111| il ciel, né più mi cale~dela beatitudine immortale?~ 493 15, 113| Or se la vista sol dela tua faccia 113~è d’ogni 494 15, 116| sorte del compagno~facendo dela perdita guadagno;~ 495 15, 126| rissa a provocar sen vanno~e dela real coppia in guardia stanno.~ 496 15, 127| coorti,~ch’ai primi rischi dela guerra avanti~portano i 497 15, 136| lutta;~ed egli spettator dela contesa~cinto di guardia 498 15, 139| insu’l pensiero,~il pedon dela donna in campo adduce.~Quel 499 15, 146| colpi e con ragion matura~dela preda superbo il tutto cura.~ 500 15, 155| astuti ingegni~ad ingaggiar dela scommessa i pegni.~


1-500 | 501-766

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL