Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sognavi 1 sogni 8 sogno 11 sol 660 sola 61 solamente 2 solca 7 | Frequenza [« »] 708 pur 665 se 661 tra 660 sol 657 quel 650 ben 649 mi | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sol |
Canto, Ottava
1 1, 21 | aurea porta 21~aspettava del Sol la prima uscita,~era di 2 1, 25 | briglie,~gli occhi di foco il Sol rivolse e’l pianto~vide 3 1, 36 | l’arco;~ché l’armonia non sol ristora assai~qualunque 4 1, 53 | cenno~e quanto è sotto il sol reggo a mio senno.~ 5 1, 74 | appalesar né vo’ né lice,~basti sol tanto, spacciati, ch’ho 6 1, 79 | i tre fratelli 79~ch’un sol occhio hanno in fronte e 7 1, 109| placida quiete~piacciati tanto sol, ch’innanzi sera,~venga 8 1, 141| che con Amor qui regna,~sol di regnar tanta bellezza 9 1, 151| ogni cor n’è schivo,~senon sol quanto in questi rami e’ 10 1, 155| queste beatissime contrade;~sol di Bacco talor si vibra 11 1, 155| non sangue in terra cade;~sol quel presidio ai nostri 12 1, 157| giorni e gli anni;~quel sol, che scaccia i tristi orrori 13 1, 158| Filli,~per lei languisco e sol per gli occhi suoi~convien 14 1, 160| vuol delizie ed agi, 160~io sol piacer di villa apprezzo 15 1, 160| esca dolce amaro l’amo,~qui sol quella ottener gioia mi 16 1, 167| Signor, tu vedi il sol ch’aventa i rai 167~di mezzo 17 1, 170| teste;~e l’un e l’altro sol stanco si giacque,~Adon 18 2, 12 | Apunto il sol su la cornice allora 12~ 19 2, 34 | Io, quando avien che’l sol più alto s’erga,~menar qui 20 2, 51 | ch’averlo non può se non sol una,~il voglion tutte e 21 2, 60 | boschi in Frigia nato, 60~ma sol nel nome e nel’ufficio è 22 2, 63 | folgorando toglie~ogni sole al sol vero il lume e’l pregio.~ 23 2, 67 | e d’aurei lampi,~e qual sol, che calando in occidente~ 24 2, 83 | non ricusi,~quel chiaro sol che tanta gloria adduce~ 25 2, 86 | eccellenza prima 86~possa sol limitar la tua speranza~ 26 2, 88 | L’istesso sol d’idolatrarmi apprese 88~ 27 2, 93 | favor sarebbon forse.~Paride sol ch’amico è del’onesto~e 28 2, 95 | vere,~vedi Minerva e tanto sol ti basti,~senza cui nulla 29 2, 105| tel dimando,~sicome degna sol di possederlo.~Qualunque 30 2, 114| ogni altra sfera~da lei sol prende e’n lei sol si vagheggia,~ 31 2, 114| da lei sol prende e’n lei sol si vagheggia,~il cui cristallo 32 2, 126| Il sol ritenne il corso al gran 33 2, 126| ardimento,~e d’ammirarlo sol restò contento.~ 34 2, 130| venticelli amici~bisbigliavano sol ch’erano ignude.~E voi di 35 2, 131| dal piacere immenso~spiace sol non avere anima e senso.~ 36 2, 148| ogni altra donna eccede;~né sol fra le corinzie e fra l’ 37 2, 149| greve 149~di questo novo sol di cui favello,~quando in 38 2, 150| più gradito~parve d’Elena sol degno marito.~ 39 2, 151| letto.~Al primo incontro sol degli occhi suoi~farti di 40 2, 152| spedita e corta.~Ingegnati sol tu ch’ella ti veggia,~lascia 41 2, 164| 164~perch’abbi i rai del sol goduti e visti,~il sen bestemmierai 42 2, 164| sostenuto un sì vil pondo~farà sol la memoria infame il mondo.~ 43 2, 172| languir di tal ferita~ch’avrai sol per morir cara la vita.~ 44 2, 176| talor declini,~se’n virtù sol d’un amoroso vezzo~costui 45 3, 5 | sensi move~a procacciarsi sol tormento e doglia.~Fere 46 3, 10 | rossor le belle gote,~che’l sol, che secca i fiori in ogni 47 3, 11 | vede chiusa valletta al sol nemica.~Or questo, il corpo 48 3, 15 | orizzonte~l’aureo carro del sol, che i poggi indora,~sente 49 3, 21 | fora,~senza escluderne il sol, debile e scarso.~Stupor 50 3, 24 | spoglie il copre in parte~sol una fascia che di cori è 51 3, 32 | denno biasmar l’inique genti~sol di gioia ministre armi innocenti?~ 52 3, 33 | il foco mio,~ma semedesmo sol, ch’erra a diletto.~Se’l 53 3, 35 | dimmi ond’avien, che sol, pur come spenta 35~abbi 54 3, 35 | già mai né la percota?~che sol fra tanti un cor piaghe 55 3, 56 | vela,~che, com’opposto al sol leggiero e rado~vapor, le 56 3, 64 | Non sol per suo diletto ella usar 57 3, 80 | rami ombrosi e densi 80~dal sol difenda il giovane che giace,~ 58 3, 83 | l cielo~schermo dal vivo sol di que’ begli occhi;~e molle 59 3, 87 | più pungenti artigli,~voi sol potete il mio battuto ingegno~ 60 3, 94 | prende a dire.~E fu quasi un sol punto aprirgli il fianco,~ 61 3, 103| a tanti rai ch’un sì bel sol gli offerse,~chiuse le luci, 62 3, 110| anima ferina~fora da sì bel sol vinto e stemprato.~Né meraviglia 63 3, 124| con tanto affetto?~Forse sol per poter farmene poi~mille 64 3, 124| me morte non ebbe,~a te sol si concede, a te si debbe.~ 65 3, 129| innanzi al sole, emula al sol risplende.~Taccio che dal 66 3, 129| son del sommo padre:~dirò sol ch’amo e che d’Amor son 67 3, 147| torto,~perché fra l’ombre il sol non si produce,~né può la 68 3, 149| Sol quelle luci tue rapaci e 69 3, 156| natura,~dela terra e del sol vergine figlia,~d’ogni ninfa 70 3, 161| render s’aspetta,~tu sarai sol tra quanti fiori ha Flora~ 71 3, 161| mondo onora~io vo’ che tanto sol bella sia detta,~quant’ornerà 72 3, 163| tutto gli offerse;~e non sol di quel loco illustre e 73 4, 19 | sublime?~e che quantunque il sol vede e camina,~mi conosca 74 4, 26 | e ne’ leggiadri aspetti~sol vi soglio abitar, ma non 75 4, 38 | dui 38~cieli, che doppio sol volge e disserra,~dico que’ 76 4, 39 | la vermiglia aurora 39~al sol degli occhi di bellezza 77 4, 47 | unite.~Ma Psiche, unico sol degli occhi miei,~parea 78 4, 65 | giunta ala radice,~ch’al sol volge le terga e piega a 79 4, 74 | tosto al’ore estreme.~Chi sol vive al dolore ed al tormento~ 80 4, 79 | teste,~ma, vinti da quel sol che l’acque alluma~e tocchi 81 4, 89 | che può far, quantunque il sol non voglia,~col proprio 82 4, 99 | innanzi l’ora;~innanzi che del sol l’aurato lume~spandesse 83 4, 138| Poi chiude i giri in un sol groppo e mentre~in mille 84 4, 139| dipinto,~scopre di quanti al sol vari colori~l’arco suo rugiadoso 85 4, 140| che’l tergo e’l petto al sol si lisce,~il tergo e’l petto 86 4, 155| ella riman soletta,~senon sol quanto agitatrici orrende~ 87 4, 157| vivea~dal mio terrestre sol lontano amante,~per far 88 4, 171| flagel riserbo ad ambedue,~te sol con la mia fuga io vo’ punire.~ 89 4, 173| più mi resta omai,~senon sol di mestessa odio ed orrore?~ 90 4, 176| mio,~rasciutte un sì bel sol l’onde gli avesse,~del’altra 91 4, 205| possiedi,~gli strali ond’escon sol ruine e danni~e la fiaccola 92 4, 216| si consuma~come a fervido sol gelida bruma.~ 93 4, 217| proterva.~Vorria, punita sol dala mia mano,~titol, se 94 4, 223| spiche dela folta testa~sol tanto ascosa per pietà mi 95 4, 257| Tocche dal sol, qualor più forte avampa, 96 4, 264| poggio altier, che volge al sol la schiena,~vede l’erta 97 4, 266| del’anno~a dispetto del sol sempre vi stanno.~ 98 4, 273| certo un tal miracolo potevi~sol per arte d’incanti e di 99 5, 18 | iraconda~le fur lasciati sol gli ultimi accenti.~Pur, 100 5, 22 | fiorita treccia~qui dal sol si difende e sì traluce~ 101 5, 23 | cavo monte~che lo copre dal sol quando più s’erge,~appoggia 102 5, 29 | del’offesa gente~vendica sol col mansueto aspetto;~ché, 103 5, 29 | folgore suo percote altrui,~un sol guardo di lei trafige lui;~ 104 5, 37 | innocenti~le fere armate sol d’ire e di toschi?~Fatto, 105 5, 40 | ed annoia,~visitata dal sol, lucida e bella~scintillerà 106 5, 43 | sete avere,~per ribaciarlo sol, da ber dimanda,~poi gli 107 5, 50 | rappreso o neve alpina;~sol di purpuree macchie il petto 108 5, 52 | rimane~per più corsi di sol pria che rinasca,~gli componeano 109 5, 66 | crin, più begli occhi il sol non vide,~più bel volto 110 5, 70 | già del folto arbusto~il sol ch’omai declina inver l’ 111 5, 71 | alno e l’elce~scacciano il sol qualor più caldo irraggia,~ 112 5, 83 | ella gli disse)~sicom’io sol per te languisco e gemo.~ 113 5, 83 | alo stral che mi trafisse,~sol perché troppo t’amo, io 114 5, 86 | piagge 86~volge gran rupe al sol le spalle alpine;~ombran 115 5, 102| luci sì pure,~contumaci del sol, foreste oscure,~ 116 5, 105| palma?~Fiamma di questo cor, sol di quest’occhi,~vita dela 117 5, 105| alma,~sappi ch’un raggio sol de’ tuoi sembianti~può romper 118 5, 106| di me portar trofei.~Il sol degli occhi tuoi sol mi 119 5, 106| Il sol degli occhi tuoi sol mi rischiara,~occhi più 120 5, 108| no, ch’a ciò son spinto~sol dal’antica e dilettosa usanza;~ 121 5, 110| sgombra;~anzi quando il tuo sol mi verrà manco,~sarò qual 122 5, 116| giacinto,~dove in forma di sol raggia un piropo;~di crisoliti 123 5, 120| il Giorno.~Il feretro del sol con mille faci~le stelle 124 5, 128| Come congiunti in un sol globo il mondo 128~duo diversi 125 5, 137| debito alimento~n’assaggia sol per ristorar le vene,~ch’ 126 5, 144| sorge l’aurora;~vero il sol crederesti e vera l’alba,~ 127 5, 151| già chiaro i balconi il sol feriva.~Si terse i lumi 128 6, 4 | perché dela domestica nemica~sol con la fuga la vittoria 129 6, 5 | addormenta,~e per tradirlo sol seco il ricetta;~la disleal, 130 6, 9 | Natura,~che solo siede e sol dritto si pianta~e, come 131 6, 11 | fronte, alte le ciglia,~sol per mirar quel ciel che 132 6, 13 | ntende;~stassi a guisa di sol nel mezzo il core,~loqual 133 6, 19 | tra sé vicini~contiene un sol giardin cinque giardini.~ 134 6, 22 | incisa~la generosa che nel sol s’affisa.~ 135 6, 28 | Per l’occhio passa sol, per l’occhio scende 28~ 136 6, 29 | nervi origine e radice,~un sol principio per diverse vie~ 137 6, 33 | custodi~del cristallo, onde sol procede il lume;~ciascun 138 6, 34 | infaticabili ed eterne,~sol perché’l batter lor continuo 139 6, 59 | in mezzo biancheggia un sol d’argento.~Già muggir sembra 140 6, 78 | ascose,~le luci emule al sol, del sol gemelle.~Se pitture 141 6, 78 | le luci emule al sol, del sol gemelle.~Se pitture vuoi 142 6, 89 | alcuna in mano aver di loro~sol per saper se son di foco 143 6, 92 | tesor celeste,~ch’un raggio sol di due terrene faci~val 144 6, 92 | quelle~dele stelle e del sol più chiare stelle».~ 145 6, 106| imita~quando ai raggi del sol si trascolora;~di simil 146 6, 112| ognor di questi e quelle~e, sol per far salir d’empi olocausti~ 147 6, 136| purpurea e sanguinosa?~Non sol negli orti miei convien 148 6, 137| e sincero~tra l’ombre il sol, con le menzogne il vero.~ 149 6, 141| fregi mirabili pomposo~al sol più caldo, al più gelato 150 6, 144| Te sol l’aurora in oriente ammiri, 151 6, 144| inchini e giri~stupido il sol da’ suoi stellanti seggi.~ 152 6, 144| color teco gareggi,~ché sol la vista tua può donar loro,~ 153 6, 156| rio, 156~che di lagrime sol ti pasci e godi?~E pur dianzi 154 6, 161| sciolga.~Cieco ei s’infinge sol negli altrui mali,~né gli 155 6, 161| che si dolga;~e cieco è sol però ch’accieca altrui~per 156 6, 162| godere,~cerca il diletto e sol s’acqueta in quello.~Ma 157 6, 166| tutto or cala, or poggia,~ma sol ne’ cori e non altrove alloggia.~ 158 6, 183| uscita,~che’n acquistando il sol, perde la vita.~ 159 7, 5 | desir sempre sfavilla,~che sol per satollar l’avide brame~ 160 7, 11 | altro che questo,~una è sol la cagion, vario l’effetto,~ 161 7, 17 | composto ingegno ed arte,~sol per poter del suo diletto 162 7, 21 | L’aquila imperiale il sol vagheggia, 21~col rostro 163 7, 22 | innamorato insieme~ingemma al sol la variabil gola,~del cui 164 7, 95 | beltade,~quando un raggio di sol toccolla apena,~che la disfece 165 7, 98 | Natura,~né con sue veci il sol varia costume,~ma fa con 166 7, 136| alfin la bianca spuma.~Novo sol dal’Egeo si leva e sorge,~ 167 7, 136| e l’aria intorno alluma;~sol di beltà, ch’altrui conforto 168 7, 139| cielo;~chi, per sottrarla al sol che la percote,~le stende 169 7, 144| Pria che gli occhi apra al sol, le labbra al latte, 144~ 170 7, 148| incendio e piaga.~Par che sol del cinghial mirar non osi~ 171 7, 171| in lui si scema,~poiché sol dela lingua il mondo trema.~ 172 7, 175| rapiti e le donzelle 175~non sol di rinfacciargli ardisce 173 7, 176| la luna è macchiata e’l sol s’ecclissa.~ 174 7, 189| penna è tocco, 189~fuorché sol tu, cui sacra il bel presente.~ 175 7, 192| industria ed arte;~ma il Sol, che i raggi acuti e luminosi~ 176 7, 194| Non fu già tanto il Sol col divin raggio 194~mosso 177 7, 220| stracciar que’ viluppi ad un sol crollo,~ma poiché prigioniero 178 7, 226| tenne 229~per guardarsi dal sol la mente desta,~tal qual 179 7, 233| bel, virtù che spira 233~sol dolcezza, piacer, conforto 180 7, 235| a lui che l’innamora,~e sol per farsi cara al caro amante~ 181 7, 243| leonza invitta 243~amor sol vince ed al suo giogo allaccia.~ 182 7, 243| non trova e par che piene~sol del foco del core abbia 183 7, 244| oro si veste e’ncontr’al sol si liscia;~corregli in grembo 184 8, 19 | questa è la sede,~a cui sol di certezza ogni altro cede.~ 185 8, 20 | da’ falsi oggetti;~questo sol no loqual sempr’è del vero~ 186 8, 20 | intero,~ma qualche parte sol, non son perfetti;~questo, 187 8, 45 | ombra conteste,~peroché’l sol con curioso raggio~spiar 188 8, 47 | infra quell’ombre aurate~sol nel sol de’ begli occhi 189 8, 47 | quell’ombre aurate~sol nel sol de’ begli occhi ogni beltate.~ 190 8, 48 | Oltre che di quel sol chiaro e sereno 48~quella 191 8, 52 | o tomba,~par la luce del sol luce di luna.~Pallido v’ 192 8, 54 | di sottil lavoro~smalti sol coloriti in lame d’oro.~ 193 8, 76 | nacque;~pare il bel volto il sol nascente, e pare~il seno 194 8, 77 | al’atto,~senon che’l moto sol la disagguaglia;~e la fan 195 8, 85 | e tanto lume.~Dimmi tu, Sol, quella beltà non sembra~ 196 8, 90 | Giunto era il sol del gran viaggio al fine 197 8, 95 | frutto;~qui, tramontando il sol, Vener si tolse~d’Adon più 198 8, 98 | Quando il rapido sol per dritta verga 98~poggiando 199 8, 99 | sommesso,~né raggio d’altro sol la fiede o scalda~che de’ 200 8, 99 | estivo aura cocente~senon sol quella de’ sospir, mai sente.~ 201 8, 104| spalle 104~d’un incognito al sol poggio frondoso,~cinto da 202 8, 105| Difendea l’edra incontr’al sol l’entrata~di cento braccia 203 8, 108| invaghisce,~pur com’aquila al sol, gli occhi nutrisce.~ 204 8, 113| mai d’altrui,~tal è quel sol ch’agli occhi suoi risplende.~ 205 8, 119| è diviso in duo petti un sol desio~ed è commune un’anima 206 8, 121| amor stelle fatali~e del sol di beltà vivi orienti;~stelle 207 8, 126| l’anime accese~con voci sol da lor medesme intese.~ 208 8, 146| Allora il vago: – Anzi tu sol tu sei 146~quel core onde’ 209 8, 146| per lei,~com’a raggio di sol falda di neve.~Suonano i 210 9, 1 | purgato inchiostro,~prende sol qualità dal nero vostro.~ 211 9, 2 | sfere,~poiché v’abita il sol, le Muse albergo,~e sento 212 9, 3 | calle erto e sublime.~Io sol del vostro altero orgoglio 213 9, 16 | Né sol, come tu vedi, in acqua 214 9, 20 | Fiori e conche un sol margine confonde, 20~erba 215 9, 20 | erba e limo congiunge un sol confine;~spiegano l’alghe 216 9, 29 | poscia in minuti globi il sol le’ndura~e son de’ miei 217 9, 41 | oppressa giacque,~e ch’ella sol giungesse a queste sponde~ 218 9, 50 | fossa,~né pur in pace un sol momento alberga;~lubrica 219 9, 64 | età del ferro è scorsa e sol di questa~la vilissima rugine 220 9, 65 | fur molto i pianeti.~Or sol regnano in terra avare fami~ 221 9, 66 | volentier mi vivo,~bastami sol che d’oro ho lo stromento.~ 222 9, 70 | mi calse,~quella stimando sol perfetta legge~che de’ sensi 223 9, 79 | valor devuti, anni felici.~Sol del destino accuso il torto 224 9, 91 | ch’a disprezzarla imparo.~Sol beato è chi gode in ore 225 9, 92 | parlar ode)~sicome amor sol con amor si paga,~così virtù 226 9, 92 | amor si paga,~così virtù sol di virtù si gode.~Altro 227 9, 98 | in oriente~i corsieri del sol credendol vero~ringhiando 228 9, 121| segno minor, maggior ritorna~sol per esser di questo ombra 229 9, 123| i lauri vivi~e diverran sol per lodarlo allora~l’Alpi 230 9, 130| spirti avran di guerreggiar sol vaghi~con nibbi ed avoltoi, 231 9, 131| pronte a donar, non a rapire,~sol di prede di cori avran desire.~ 232 9, 140| occidente~la gran lampa del sol tramonta e more,~da questa, 233 9, 143| sarai,~né dei d’ombra o di sol temere oltraggio.~Quella 234 9, 148| riparo abbatta,~per cui non sol de’ barbari infelici~la 235 9, 149| quelle e’n questi,~tranne sol uno, il numero si scerne,~ 236 9, 152| sole a ristorare i danni,~sol ch’avrà sol di donna il 237 9, 152| ristorare i danni,~sol ch’avrà sol di donna il sesso e’l volto,~ 238 9, 152| affanni.~Ogni nobil virtù sol da costei~verrà che nasca 239 9, 153| Ma dele lodi sue basti sol tanto,~uopo non è ch’io 240 9, 159| fia che tra’ gigli d’or sol per costui~dele Muse toscane 241 9, 182| e Guelfo~sonar Cipro non sol, ma Delo e Delfo.~ 242 9, 184| nunzio d’infausti auguri, al sol rubello,~e del’ombre compagno 243 9, 185| giorno uscisti?~Torna là dove sol mai non riluca~tra foschi 244 10, 7 | spazi sereni 7~dinanzi al sol lucifero fuggiva~e quei 245 10, 12 | volan leggieri;~altri al sol, che rotando esce di Gange,~ 246 10, 18 | materia parte è dela prima,~sol la forma si varia e non 247 10, 26 | illuminata splende,~dal sol toglie la luce, al sol la 248 10, 26 | dal sol toglie la luce, al sol la rende.~ 249 10, 27 | vera 27~minor sempre è del sol, né mai l’adombra,~ché dela 250 10, 27 | gli può far qualch’ombra;~sol per un sol momento allor 251 10, 27 | qualch’ombra;~sol per un sol momento allor si vede~vincer 252 10, 27 | allor si vede~vincer il sol, d’ogni altro tempo cede.~ 253 10, 28 | scema~e sempre tien nel sol gli occhi rivolti~che la 254 10, 29 | dea di mali e morbi,~ella sol gli produce, ella gli ammorza.~ 255 10, 30 | cresce;~del cerebro ella è sol governatrice,~di quanto 256 10, 31 | Cosa, non dico sol Saturno o Giove 31~nel mondo 257 10, 50 | santi,~le leggi, al cui sol cenno il tutto vive,~ne’ 258 10, 57 | terga 57~vola tanto che’l sol l’adegua apena;~sola però 259 10, 63 | per uso,~tutte dependon sol da’ cenni suoi;~quella tien 260 10, 66 | E di ciò la ministra è sol quell’una 66~ch’è cieca 261 10, 73 | più ch’assenzio amaro~e sol pianti e sciagure accoglie 262 10, 74 | restaro in fondo al vase;~sol la Speranza in cima al’orlo, 263 10, 99 | vanno!~sogni schivi del sol, nemici al die,~fabri d’ 264 10, 109| serene e chiare~del’anno, sol per pochi mesi appare.~ 265 10, 110| Questo l’avien non sol perché minore 110~del’altre 266 10, 111| Ma dal’esser al sol tanto vicina 111~maggior 267 10, 113| arti e virtuti.~Per lei sol chiaro e celebre divenne~ 268 10, 124| oscure;~tutte d’un parto sol nacquer gemelle~e trattan 269 10, 129| civil, che santa e giusta~sol cose oneste e lecite comanda.~ 270 10, 140| Vedi la Gloria che qual sol risplende, 140~vedi l’Applauso 271 10, 171| invan disperse;~ma quei ch’è sol tra noi fabro perfetto~del 272 10, 174| tondo?~Al magistero mio sol si concesse~far un vero 273 10, 174| insieme elementare,~nonché sol del celeste, è l’essemplare;~ 274 10, 183| che ti rilevan poco,~tanto sol mostrerò quanto appartiensi~ 275 10, 187| brevemente io varchi~e scelga sol del numero ch’io dico~col 276 10, 192| d’ogni poter disarma?~né sol dapresso il Rodano ne trema,~ 277 10, 193| pensier ti move;~così si vince sol l’ira di Giove.~ 278 10, 202| nel sepolcro che chiude il sol de’ Franchi,~salvo la Fama, 279 10, 216| oportuni ogni altro manca,~sol questi alpar dele più forti 280 10, 217| gente miglior non vide il sol tra quanti~cinser spada 281 10, 284| l’opra che resta;~vedi il sol che nel mar china la testa.~ 282 11, 2 | tesso,~poich’anco il sole, o sol del’altre belle,~ch’è dela 283 11, 5 | deltutto eguale,~quanto sol manca è l’onestà reale.~ 284 11, 13 | priva,~sola in vece del sol, finch’egli arriva.~ 285 11, 14 | Sempre accompagna il sol, né mai da lui 14~per brevissimo 286 11, 24 | un puro gelo,~non sa se’l sol sia in terra o il vetro 287 11, 34 | altrui può trar la sete~e sol render amabile il martire.~ 288 11, 35 | sole ammira,~ma vie più’l sol che’n duo begli occhi gira.~ 289 11, 37 | desio, quando s’ottiene;~sol quel desio, che di beltà 290 11, 38 | è grave;~a quest’impero sol qual più grand’alma~soggiace, 291 11, 40 | Un sol guardo cortese, un atto 292 11, 50 | laggiù camina?~in queste sol, che’l fior son di Giudea,~ 293 11, 54 | e’l commun danno;~fallo sol per dolor, perché s’avede~ 294 11, 57 | coppia real di Margherite,~sol per bear la terra elette 295 11, 62 | n fresca sponda~ferma il sol, molce l’aura e nutre l’ 296 11, 64 | chiara sfera,~fa quel del sol ch’ei fa del’altre stelle.~ 297 11, 74 | Quest’altra perla, che qual sol fiammeggia, 74~ragion non 298 11, 78 | offeso,~e guarda ch’a quel sol ch’avrai davante~non resti 299 11, 82 | dalo stuol divisa~fa di sé sol gioir Gioiosa e Guisa.~ 300 11, 83 | Dove di quelle luci il sol non giri,~altro ch’ombre 301 11, 86 | scelse~per arder l’alme, e sol d’ardor nutrilla,~deh! che 302 11, 96 | miei,~non vedran più bel sol mai gli occhi vostri;~con 303 11, 106| brando, a’ cui lampi il sol perdea di molto,~stringea 304 11, 108| Volgi, o mortale, ove quel sol lampeggia 108~di bellezze 305 11, 108| a nobil volo.~Dico quel sol per cui dolce fiammeggia~ 306 11, 112| raggio in raggio al sommo sol conduce,~mostrandole laggiù 307 11, 122| giamai da polo a polo il sol non vide.~Questi, lo scettro 308 11, 126| sempre rivolto a’ rai del sol superno,~spiegherà nel vessillo 309 11, 128| tanti eroi~s’aggiunga un sol che più del sole avampi.~ 310 11, 129| basta a supplir per tutti un sol Fernando.~ 311 11, 134| un punto adduca,~sicome sol ch’illumina le stelle,~ma, 312 11, 137| pur del regno~lo scettro sol, ma d’ogni pregio antico;~ 313 11, 139| senza spada o lancia~ha sol con gli occhi a trionfar 314 11, 141| In questo sol dal mar fia differente: 315 11, 141| hanno oriente,~nel mare il sol tramonta e’l giorno more;~ 316 11, 144| fiamme e rose~che Beltà sol con Onestà vi pose.~ 317 11, 146| Natura,~di quest’inclito sol la luce chiara~con benda 318 11, 159| ella porta negli occhi il sol nascente~e nele guance la 319 11, 160| fiorito.~Dal’Ibero, ove’l sol tramonta e cade,~nascerà 320 11, 160| e cade,~nascerà l’altro sol, ch’or io t’addito:~vedi, 321 11, 163| ritratto~d’ogni altra sua virtù sol da quest’atto.~ 322 11, 165| quanto conviensi,~scusimi il sol de’ begli occhi sereno,~ 323 11, 182| crudo nume,~a cui guerra sol piace e sangue giova.~Havvi 324 11, 182| lor si trova,~ed havvi il sol, cui sguardo iniquo offende~ 325 11, 194| ingegno mortal non è concesso.~Sol colui, che comanda ala natura,~ 326 11, 200| absorti?~Dunque gli danna un sol destin celeste~tutti delpari 327 11, 208| maligna~basta ch’un guardo mio sol la percota.~Qual timore 328 11, 211| Del camin nostro il terzo sol si serra~e già ne chiama 329 11, 214| Il sol, daché partir fino al ritorno, 330 12, 1 | Scilla ch’a spiegar le vele~sol per lor danno i naviganti 331 12, 8 | cipresso~rendon quel sempre al sol nemico bosco~con le pallide 332 12, 9 | solitarie rupi~o popolate sol d’aspri virgulti,~draghi 333 12, 10 | dagli anni e scabro,~il caso sol fu l’architetto e’l fabro.~ 334 12, 34 | discoscese ed erte, 34~dove il sol di passar non ha possanza,~ 335 12, 53 | sproni~e parea publicando un sol novello~i draghi spaventar 336 12, 54 | e tacque il resto.~Lodo sol senza più scritto v’avea~ 337 12, 59 | ben, quella che’ntatta 59~sol per te (gli diss’ella) arder 338 12, 92 | immortal fra gli altri dei,~sol intento a recarmi affanni 339 12, 97 | Già del sol cominciavano i cavalli 97~ 340 12, 101| orride case,~soletto se non sol dele sue cure,~de’ suoi 341 12, 102| assiso~e dato avesse già del sol vicino~l’augel nunzio del 342 12, 102| del dì l’ultimo aviso,~del sol, che’n oro omai volto il 343 12, 113| ragion ti cedo;~di questa sol sì mansueta belva~la vita 344 12, 118| vive alcuna,~poiché non sol da te non si diparte,~ma 345 12, 119| preghi.~Con un tuo sguardo sol, con un accento~ogni core 346 12, 124| Gange che levar vede il sol primo,~quanto di prezioso 347 12, 127| mira in quanto~circonda il sol la più leggiadra e vaga;~ 348 12, 140| Una sol qualità non si conforma 349 12, 140| lungamente vivi,~essendo sol corporei e spiritali~nascono 350 12, 166| abonda,~dele stelle e del sol vie più efficace~passa la 351 12, 169| alza~che sia ben alto il sol su l’orizzonte.~Con la fresc’ 352 12, 196| detto avresti «è certo il sol che spunta;~forse indietro 353 12, 203| gelo dunque, io ardo e non sol ardo, 203~son trafitta e 354 12, 206| vita~l’aviva sì ch’egli ha sol vita in lui.~Meraviglia 355 12, 210| nemica e degli affanni,~sol degli amori amica e degli 356 12, 225| pensi?~non sai ch’a un punto sol la gloria intera~in molt’ 357 12, 225| maisempre vanno,~questo produce sol vergogna e danno.~ 358 12, 233| aspetto~non curi amor, ma sol riguardi al manto~e, benché 359 12, 236| e stolta~è qual luce di sol tra nubi ascosa,~è qual 360 12, 248| non essaudire i preghi;~sol che’n pace m’ascolti io 361 12, 250| man, lascia ch’omai~baci sol que’ begli occhi ond’io 362 12, 254| venir di tua virtù mi mosse~sol per vederti e poi lassù 363 12, 257| esca ha per oggetto.~Quelle sol quelle son veraci e sante~ 364 12, 261| cordoglio 261~colui che può sol darle anima e vita.~Ma che 365 12, 269| poco a poco~l’efficacia del sol s’usurpa il foco.~ 366 12, 273| scalda~che soglia debil sol, quando più sputa~gelo il 367 12, 276| prezzo~più ch’uno sguardo sol de’ suoi bei lumi.~Quant’ 368 12, 277| ben che senza merto~vien sol per grazia a chi nol chiede 369 12, 281| vostro grado un più bel sol mi splende.~ 370 12, 290| celesti raggi~soccorso del suo sol, benché lontano,~ai duri 371 13, 26 | crudel, di cui mi lice apena~sol la vista goder, di placar 372 13, 28 | alcun diletto averne tolto~sol dela propria infamia il 373 13, 51 | de’ venti~e i sudori del sol, quand’arde luglio,~vi distempra 374 13, 64 | dritto defraudar natura.~Sol dele stelle e non del sol 375 13, 64 | Sol dele stelle e non del sol vi cheggio~si conceda a 376 13, 81 | scempio 81~e per l’audacia sol del tuo peccato~ch’osò con 377 13, 86 | presente,~ma la memoria sol ne tien da lunge~né la ritien 378 13, 97 | tal mestier mal buono,~te sol torrei come sol degno a 379 13, 97 | buono,~te sol torrei come sol degno a cui~facessi di mestessa 380 13, 105| sincera fè d’esser leale,~non sol quindi d’uscir ti fia concesso,~ 381 13, 115| Salvo un sol chiavistel d’acciaio duro, 382 13, 121| lasciarmi in notte bruna~dal sol, che splende altrui, tanto 383 13, 132| l’alme,~può sommerger il sol nel mar profondo,~sotterra 384 13, 140| oltre che de’ begli occhi il sol m’ha tolto,~a chi mel toglie 385 13, 143| ben nato ardore;~e con un sol pensier ti riconforta~ch’ 386 13, 161| forte ventura il tuo bel sol t’ha tolto?~La beltà, del 387 13, 164| prima sembianza,~tranne sol l’intelletto, altro gli 388 13, 205| guerra~colui che’l tratta sol può sostenello,~travaglian 389 13, 215| divin non fa dimora~pur come sol per ritenerlo il segua.~ 390 13, 223| intento a custodir quel guado.~Sol per disegno applaude anco 391 13, 226| ch’io porto meco~un tratto sol ben leggiermente il tocchi.~ 392 13, 242| tutto d’un pezzo,~d’un pezzo sol, ma sì massiccio e grosso~ 393 13, 253| soggette~che, da che sorge il sol finché tramonta~e dal porre 394 13, 259| Anteo,~dì che d’un calcio sol, d’una percossa~Polifemo 395 13, 261| e maggior pondo.~Del Nil sol con un sorso il vasto fonte~ 396 13, 261| forza il sosterrei con un sol dito.~ 397 13, 264| Prendimi sol quel fuggitivo ingrato. 398 13, 266| sconcia mano.~Col soffio sol par ch’ammorzar presuma~ 399 14, 1 | acquistar nel mondo fama~ma sol per farsi noto a colei ch’ 400 14, 6 | dala prodezza antica~che, sol rubando e violando, al fine~ 401 14, 25 | stigia~da fronte a fronte e sol per valor d’armi,~generoso 402 14, 39 | moti~aprimmo gli occhi al sol, coppia infelice.~Argene 403 14, 42 | cagione~ben conobbe esser sol la sua beltate:~beltà, principio 404 14, 46 | sangue (ei disse) e qui sol voi~seggendo, al mal commun 405 14, 106| vaglia;~di ciò ti prego sol, caro Melanto,~non cheggio 406 14, 120| stelle al ciel, la luce al sol si vanta.~ 407 14, 134| suol cade, e reciso, 134~e sol l’impugnatura in man gli 408 14, 138| infallibil segno~e del’ore e del sol mostra e divide,~se talvolta 409 14, 150| Orgonte sol, vie più che mai feroce, 410 14, 175| quadriga sua gli abbia Plutone.~Sol picciol fregio il bruno 411 14, 178| mastino o tace o dorme;~sol l’afflitto guerrier sveglia 412 14, 182| contendi e serri 182~quel sol, che l’altro sol vince d’ 413 14, 182| 182~quel sol, che l’altro sol vince d’assai,~ahi quanto 414 14, 197| del sole;~città vera del sol, tra le cui mura~abitava 415 14, 197| le cui mura~abitava quel sol che’l sole oscura.~ 416 14, 200| di lui le restò fuorché sol una~pargoletta real, progenie 417 14, 220| chiave,~né, se non seco sol, mai le concede~libero trar 418 14, 234| e nol voglio però senon sol quanto~d’uopo mi fia per 419 14, 235| mia somma ricchezza~era sol di colei ch’io sola adoro~ 420 14, 236| esservi introdotto~se non sol quanto a Grifa io ne fo 421 14, 241| magia non mi fè dotto.~Fui sol da Amor, cui nessun mago 422 14, 242| si scopra».~E ciò dicea sol per dar tempo al’opra.~ 423 14, 244| molto le rispondo,~salvo sol la cagion che mi tormenta,~ 424 14, 271| disagi altro si copre.~Qual sol fra lente nubi arde e sfavilla~ 425 14, 287| voi siete i serpenti,~voi sol d’ogni piacer siete la peste.~ 426 14, 288| assorbi?~L’Invidia, credo, sol del’altrui bene~le nutrisce, 427 14, 305| Ben comprende ch’amor n’è sol cagione~e che commune è 428 14, 308| morto rimaso.~Convien che sol di lei cura mi prenda,~che 429 14, 316| Lasciate pur ch’io sol senza conforto 316~mi dolga 430 14, 318| mesce.~Non tutto è sorto il sol del’onde fora,~ma si solleva 431 14, 328| vite, ancorché corto,~un sol fuso commun filò lo stame~ 432 14, 356| mia stima bastar devria sol questo,~ch’a discolpar un 433 14, 371| Piacciavi tanto sol, donna reale, 371~del’alterato 434 14, 373| vendicatrice,~che colui degno sol fia d’esser fatto~dela mia 435 14, 386| perdoni, a me non mai.~Io sol le leggi ho rotte e violate,~ 436 14, 388| ferita.~Vendicherò con un sol colpo insieme~il padre ucciso 437 14, 407| appare 407~ben lunge il sol che’l nostro mondo lassa~ 438 15, 11 | liberi i ruscelli 11~poiche’l sol torna a delivrare il gelo.~ 439 15, 12 | spoglie superbe,~né d’un sol verde si colora il prato~ 440 15, 12 | acerbe,~ch’ala brina ed al sol formano apunto~quasi di 441 15, 14 | antica,~dov’amor più che’l sol lo scalda e coce~ondeggia 442 15, 15 | sguardo vago~raffigura nel sol l’amata imago.~ 443 15, 18 | Il sol che porta a’ miei trist’ 444 15, 18 | bella~m’è del’alba e del sol sol una stella?~ 445 15, 18 | bella~m’è del’alba e del sol sol una stella?~ 446 15, 22 | cor, fiamme solete,~voi sol de’ miei dolor, mentre mi 447 15, 25 | Or, perché’l sol già poggia e i poggi inaura, 448 15, 55 | circonda~finch’al monte del sol si viene a porre~e presso 449 15, 56 | sospira e chiama,~per te sol trae de’ giorni e dele notti~ 450 15, 62 | suprema 62~ti fia dato aspirar sol per costei~e ch’ad onor 451 15, 69 | sospir l’aere sereno,~né sol, né stella, ove ch’io vada 452 15, 81 | ceppi ed in catene avinto~sol per cagion di femine maligne,~ 453 15, 82 | maggior che tu sentissi.~Sol con la gelosia fuor di speranza,~ 454 15, 82 | speranza,~t’affligea del tuo sol la lontananza.~ 455 15, 99 | lume terreno.~Un raggio sol che del mio sol mi tocchi~ 456 15, 99 | Un raggio sol che del mio sol mi tocchi~conosciuto è dal 457 15, 108| In occidente il sol già si calava 108~sferzando 458 15, 113| Or se la vista sol dela tua faccia 113~è d’ 459 15, 132| la norma.~Varca una cella sol sempre per dritto~contro 460 15, 133| canton torcere il varco.~Sol per sentiero obliquo il 461 15, 165| vieta,~salvo a quell’una sol ch’invitta e prima~del’altro 462 15, 212| tosto che spunta, 212~vivo sol di quest’occhi, il sol novello,~ 463 15, 212| vivo sol di quest’occhi, il sol novello,~vo’ che tu tene 464 16, 2 | quelche mostra.~Quantunque il sol, la luna e l’altre stelle~ 465 16, 4 | marche,~balsami ed ambre sol serbansi in loro,~così sotto 466 16, 8 | accese;~né dal contorno sol l’arabo e’l siro,~ma confin 467 16, 15 | orgoglio estolli~neve al sol, piuma al vento e fiore 468 16, 22 | stellata reggia 22~ne vien del sol l’ambasciadrice e figlia~ 469 16, 47 | più sereno~la corona del sol fiammeggia meno.~ 470 16, 54 | mole~per un grand’occhio sol riceve il sole.~ 471 16, 81 | fermaglio,~laqual del sangue sol cede al’intaglio.~ 472 16, 94 | aurora~che co’ raggi del sol spuntasse allora.~ 473 16, 104| mortale in un difetto;~un sol difetto in lui trovato brutto~ 474 16, 105| parti opporre~ma dela man, sol dela mano io dico,~ch’oltre, 475 16, 108| di fede.~Quelle si miran sol, questa si tocca~e può felicitar 476 16, 111| splendor tinte le gote;~e’l sol vicino a terra oltremisura~ 477 16, 116| differenti acquista forza.~Natura sol per variar s’apprezza,~da 478 16, 125| sparge tre nere fila in lui sol nota.~ 479 16, 140| ciglio.~La guancia, com’al sol pomo s’inostra,~dolcemente 480 16, 142| chiusa,~rara fra quante al sol la terra n’apra,~gemma che 481 16, 162| Languia del sol nel mar quasi sommerso 162~ 482 16, 164| acerba 164~e’nsu le mosse il sol del gran viaggio,~né ben 483 16, 171| visto il garzon che come sol lampeggia,~prima il prende 484 16, 172| la man leggiadra,~quasi sol per provar se dal suo loco~ 485 16, 176| terzo die,~né ch’esca il sol dale contrade eoe~attender 486 16, 193| sciocchi~il chiarissimo sol di que’ begli occhi.~ 487 16, 194| dicean) vaneggia ed erra,~non sol per quanto fuor l’occhio 488 16, 196| di letizia misto:~– A lui sol si conceda, a lui si debbe,~ 489 16, 211| vago,~ch’apena sotto il sol potea vedersi~la più leggiadra 490 16, 216| Questa vana magia durò sol tanto 216~ch’ei più dapresso 491 16, 245| piangerà se fia ch’apena~un sol lampo d’acciar gli offenda 492 16, 267| serenità stellata~e diviso un sol foco in più faville~spense 493 17, 3 | aspetta.~O quanto invidia al sol l’aureo splendore~che va 494 17, 19 | breve talor gioia s’ottiene~sol perché cresca alfin lo strazio 495 17, 19 | bene.~Lasso, ei m’aperse un sol felice e chiaro~per poi 496 17, 21 | devesse poi tormenti e guai~sol per mirarti ed esserti presente?~ 497 17, 21 | pietosamente~e non rasserenar sol con la vista~qual tempesta 498 17, 29 | occhi miei~riporta il chiaro sol che gl’innamora.~O ti riveggian 499 17, 33 | torniti a mente~che tu sol sei quel sol che mi rallegra.~ 500 17, 33 | mente~che tu sol sei quel sol che mi rallegra.~Se spiegar