Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sognavi 1 sogni 8 sogno 11 sol 660 sola 61 solamente 2 solca 7 | Frequenza [« »] 708 pur 665 se 661 tra 660 sol 657 quel 650 ben 649 mi | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sol |
Canto, Ottava
501 17, 43 | mossa?~Sovra chiunque un sol capel ti tocca~cader più 502 17, 47 | Vedi pur quanto il sol col chiaro lume 47~circonda 503 17, 48 | fusse dato~con un’anima sol commune a doi?~Che basterebbe 504 17, 48 | di duo fedeli amanti una sol’alma. –~ 505 17, 50 | feroci belve.~Salvo a Diana sol, quivi è divieto~ch’altro 506 17, 57 | ardir tuo~uccidendone un sol n’uccida duo.~ 507 17, 70 | grazia avanza tanto,~non sol degna la fa del suo favore~ 508 17, 84 | procelle.~Il ciel sorrise e’l sol, ch’allora usciva,~si specchiò 509 17, 86 | il giorno~sicom’atomi al sol scherzano intorno.~ 510 17, 111| coglie Nemerte~ed a quel sol che’l mar tranquilla e placa~ 511 17, 122| ombra~di grembo a Teti, il sol si leva ed esce,~cercar, 512 17, 123| Or la nova beltà ch’al sol fea scorno 123~da’ cavi 513 17, 126| fato;~né molto andrà che’l sol del suo bel ciglio~fia d’ 514 17, 131| lagrimosa faccia, 131~al sol di que’ begli occhi or fatto 515 17, 142| Purché tu, da cui sol la piaga mia 142~può salute 516 17, 142| ardisco al corso~e vo’ del sol più presto e più leggiero~ 517 17, 143| dove 143~di Ciprigna e del Sol la figlia nacque,~e’n cui 518 17, 143| immensa mole,~simulacro del sol ch’offusca il sole.~ 519 17, 174| idolatra, 174~nemico al sommo sol, mastin feroce,~pallida, 520 18, 7 | o furia ultrice.~Il modo sol da vendicar l’offesa~pensa 521 18, 31 | forse stanca 31~per cui sol treman Rodope e Pangeo?~ 522 18, 35 | Potresti e chi nol sa? sol con un guardo~subbissar 523 18, 43 | partissi, Adone ardito~non sol più volte il periglioso 524 18, 45 | sfrondata e sanguinosa,~onde il sol che ben chiaro ancor non 525 18, 67 | Tra duo colli ch’al sol volgon le spalle 67~dense 526 18, 67 | alpestro ed erto~lascia sol, bench’angusto, un varco 527 18, 69 | gustar, prende spavento.~Non sol la ninfa e’l fauno ognor 528 18, 69 | fauno ognor la schiva,~non sol l’aborre il sole e l’odia 529 18, 77 | adoprar le zanne orrende~sol col terror degli occhi ei 530 18, 102| e minacciante~bastava un sol de’ tuoi benigni sguardi?~ 531 18, 114| de’ membri miei.~Pregovi sol che non vogliate ancora~ 532 18, 117| che non fu vera,~duolsi sol ch’ei svanì senza abbracciarla.~ 533 18, 124| presagisce il core.~Col sol che sorge a dipartir m’appresto,~ 534 18, 139| via torta,~mentre il tuo sol tramonta, al sol la scorta. –~ 535 18, 139| il tuo sol tramonta, al sol la scorta. –~ 536 18, 144| indegno, 144~degno di ricettar sol ne, tuoi chiostri~simili 537 18, 145| con quella mano imbelle,~sol fere usa a domar per le 538 18, 157| caccia audace~fia la perdita sol del mio bel foco.~Sventurata 539 18, 167| mesti 167~chiuda a quel sol che’n forte punto io vidi,~ 540 18, 176| sì cruda?~Or godi, invido sol, vattene altero~che’l bel’ 541 18, 180| Di non poter cangiar sol mi querelo 180~col ciel 542 18, 198| face~cosa non ha, ma vive sol di prede,~preso ala rete 543 18, 222| Senza quella beltà che sol mi porse 222~vita e vigore 544 18, 234| che de’ colpi d’Amor degno sol era?~tu di quel sol discolorare 545 18, 234| degno sol era?~tu di quel sol discolorare il raggio~che 546 18, 244| E pur il sol, poiché ti vide fore, 244~ 547 18, 253| né tanto mai dapoi che’l sol partissi~le sue tenebre 548 19, 1 | manto,~in aprir gli occhi al sol ne bagna il viso.~Non si 549 19, 4 | estrema.~Chi fia, che come al sol tenera neve,~non si stempri 550 19, 7 | funesto~vide senza il suo sol solingo e mesto?~ 551 19, 13 | crine avolto.~Seguilla il Sol, ma non spuntò già fuori,~ 552 19, 34 | moderare il morso;~e non sol di Laconia, ov’era nato,~ 553 19, 40 | lasciò, semplice e schietto,~sol del’ultima spoglia il bianco 554 19, 53 | piacere~godea di fargli sol dispetti ed onte.~Or gli 555 19, 71 | e’l giurerei,~certo del Sol ti generò la Luna,~perch’ 556 19, 73 | ombra infernale.~Più d’un sol guardo tuo, più d’un sorriso~ 557 19, 81 | avea che mi rapiva~quel sol, senza il cui lume or cieco 558 19, 101| cieco regno.~Ma tu, spietato sol, che chiara ancora~porti 559 19, 130| aquilon mai non l’offende.~Sol placid’aura intorno al curvo 560 19, 133| isola mia~un promontorio sol di tre montagne,~senza sospetto 561 19, 147| privo,~che quel terreno sol, ch’oggi m’hai morto~indegno 562 19, 150| tanto si dolse~perdendo il sol, la forma e la sua dea.~ 563 19, 156| sozza~e, quando al chiaro sol si trova cieco,~molti di 564 19, 161| Or poscia che non sol l’occhio gli ha tolto 161~ 565 19, 172| Indarno indarno, o sol, per me rinasci, 172~poiché 566 19, 190| orbo rimaso,~che’l chiaro sol che nel mio cor lampeggia,~ 567 19, 191| varcando oblique vie,~il sol che le folt’ombre apre e 568 19, 191| die.~Tu di quest’occhio sol sei la pupilla,~tu sola 569 19, 191| sei la pupilla,~tu sola il sol del’atre notti mie.~S’a 570 19, 194| riacquistar potessi,~né sol quelche mi tolse il greco 571 19, 194| greco astuto,~ma come un sol n’avea, mille n’avessi,~ 572 19, 196| divenne~ed io ch’a più bel sol con stolto affetto~del’audace 573 19, 204| fia perdere appresso~del sol la luce; e cieco esser mi 574 19, 213| ingiurioso arciero~a mio sol danno, a mio perpetuo scempio,~ 575 19, 214| interna,~laqual fisa nel sol ch’adoro ed amo,~dove dianzi 576 19, 214| era breve, è fatta eterna,~sol tutta intesa al bel, ch’ 577 19, 223| cani uopo non m’è senon sol quanto 223~ne sia, novo 578 19, 228| Pietoso oimé! sol per mio mal diviene 228~ 579 19, 239| purpureo le rugiade scote~e’l sol che giovinetto esce di Gange~ 580 19, 246| altro lume.~Lasso, che’l sol, seben dal’orizzonte~cader 581 19, 258| hai l’ali 258~e sei del sol vie più possente dio,~pungi 582 19, 262| Ben raccoglier devria sol una terra 262~due alme che 583 19, 262| due alme che son anco una sol’alma.~Finir devria la procellosa 584 19, 263| mai fermezza avante,~trovo sol per mio mal fatto costante.~ 585 19, 272| crudo mar curo lo sdegno.~Tu sol per queste tenebre mi guida~ 586 19, 273| lucida traccia 273~segua quel sol che solo è mio conforto,~ 587 19, 291| rivolto~e vide ai rai del sol la fredda spoglia~del suo 588 19, 298| soggette;~e quivi, senon sol sotto le piante,~ch’io tenni 589 19, 311| o lucido monile;~Pelide sol celato in altre spoglie~ 590 19, 314| numi celesti,~voistessi sol di quant’ei fè nel’armi~ 591 19, 317| oceano~da’ corpi uccisi sol per la sua mano.~ 592 19, 331| mi consumi~mancherà Lete sol tra gli altri fiumi.~ 593 19, 347| stella.~Comparso il nono sol, comparve intutto~l’edificio 594 19, 367| addusse~fuor la Comedia sol che non vi venne;~e tutti 595 19, 370| ed alto,~salvo le serpi sol ch’eran di smalto.~ 596 19, 376| Cerere gli adusti 376~dal sol ardente e rustici cultori~ 597 19, 394| or in or ne lascian molti~sol co’ piedi legati, il resto 598 19, 422| vi vada~spettatrice non sol turba celeste,~ma del mar, 599 19, 424| 424~già varca intanto il sol l’onde marine,~e già si 600 20, 5 | stella~e può più tosto il sol perder la luce~che quel 601 20, 11 | il messo eterno;~e non fa sol le deità raccorre~ch’han 602 20, 11 | la turba e del’inferno.~Sol Marte irato e sol Vulcan 603 20, 11 | inferno.~Sol Marte irato e sol Vulcan dolente~non volse 604 20, 20 | Non sol di Cipro i popoli e i vicini 605 20, 31 | cipriotto~e di mille un sol colpo unqua non erra,~e’ 606 20, 34 | sdegni, onde dolersi 34~sol dela sorte poi deggian gli 607 20, 42 | strali, in campo tratta,~d’un sol bocciuol dal’un al’altro 608 20, 45 | mendica~soggiace al primo sol Siene aprica.~ 609 20, 46 | tutto ignudo il busto, 46~sol cinto in mezzo di listati 610 20, 47 | e di modesta fronte,~non sol famoso a guerreggiar con 611 20, 59 | impazienza errai.~Vinto fui sol perch’aspettar non volsi~ 612 20, 66 | a porre~e con l’estremo sol, pendente in libra~sostien 613 20, 72 | fiamme onde sfavilla~l’alto sol de’ begli occhi è forza 614 20, 72 | occhi è forza ch’arda,~non sol la bianca man lo lega e 615 20, 77 | Clizio qual Clizia intorno al sol si rota.~ 616 20, 105| alfin garrulo e roco~e’l sol termina il giorno ed ella 617 20, 113| stella mia che, quando il sol vien fora, 113~ultima cade 618 20, 120| intutto eccetto quanto~tengon sol dela capra i piedi estremi.~ 619 20, 123| Fama è che lungo tratto il sol seguiro~quando oscurar la 620 20, 143| oltraggiose note, 143~salvo sol di Beozia un giovinetto,~ 621 20, 157| trafitto alfin cadeo~dal morso sol d’un pesciolin brancuto.~ 622 20, 165| sceglie il sito e’n guisa il sol comparte,~che gli occhi 623 20, 230| ingegno~e se sotto gli va sol una volta~non avrà quella 624 20, 248| Intanto il sol s’inchina e fa passaggio 625 20, 258| alquante stelle,~che fanno al sol, sicom’ai lampi il flutto,~ 626 20, 261| si move.~Tre volte correr sol lice a’ giostranti~per legge 627 20, 281| e la disperde~e’l finto sol col vero sol contende~e 628 20, 281| disperde~e’l finto sol col vero sol contende~e contendendo al 629 20, 282| abbraccia.~Nel’altra il sol istesso anco riluce~che’ 630 20, 286| neve~l’estremo dela coda ha sol vermiglio,~picchiato a schizzi 631 20, 295| orgoglio e sdegno:~– Chi’l sol non vede è dela luce indegno.~ 632 20, 296| Cipriotti.~Ciò basti e basti sol ch’io mi son uno~uso a far 633 20, 299| vezzo è lo Sfacciato,~perché sol nela faccia, il resto è 634 20, 315| scacchi orati e neri,~lucido sol dela virtù latina;~Camillo 635 20, 323| Restava sol colui che dela bella 323~ 636 20, 358| netta.~Biancheggiar gli fa sol la fronte negra~in forma 637 20, 359| argento~senon che fosche ha sol le parti estreme,~e l’ampia 638 20, 364| Fama è ch’avendo il sol, giunto al’occaso, 364~disciolto 639 20, 369| prendete a schivo~che’n segno sol del buon voler vi dono.~ 640 20, 380| fiore istesso,~un giglio sol, maggior che ne’ riccami.~ 641 20, 383| ciglio~e come un doppio sol quivi apparisse,~d’ognintorno 642 20, 401| a capo ignudo~e parve un sol, qualor più luminosi~trae 643 20, 407| omicide,~sospendi tanto sol che tu mi conte~chi di due 644 20, 415| permesso,~ma, serbando a nutrir sol le fanciulle,~strangolavano 645 20, 421| sentì, facendo a sì bel sol passaggio~sotto clima gelato 646 20, 422| ridur molte tenzoni,~da sol a sol, finché l’un l’altro 647 20, 422| molte tenzoni,~da sol a sol, finché l’un l’altro uccida,~ 648 20, 446| sorge al cader del sole un sol più bello.~ 649 20, 453| cimerio speco~spegne il sol, copre il cielo e l’aria 650 20, 459| oltre il costume,~pur com’un sol visibilmente apparse.~Fuor 651 20, 461| mente,~per sestesso mostrar sol mi potea~un intatto candor 652 20, 475| e da’ più degni eroi 475~sol per gloria del mondo al 653 20, 479| punto ti caglia.~So che del sol le stalle e che le stelle~ 654 20, 480| Là nel fonte del sol dove in pastura 480~la corridrice 655 20, 491| solo m’appigli:~ed ecco un sol fra mille io ten’addito.~ 656 20, 495| membra avranno,~per lui sol fiano in libertà rimessi,~ 657 20, 496| Non di sol, non di gel tanto ardimento 658 20, 497| Veggio che sol per lui la Tana estrema 659 20, 499| ardisca~e non in questo sol noto emispero~fia che lo 660 20, 510| tardo~atterrisce il Terror sol con lo sguardo.~