Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] aiuto 17 aiutò 1 al 2346 ala 585 alabastri 5 alabastrina 3 alabastrini 2 | Frequenza [« »] 625 amor 612 già 601 gran 585 ala 584 chi 551 altro 550 mio | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze ala |
Canto, Ottava
1 1, 19 | doglia, 19~fuggì piangendo ala vicina sfera,~là dove cinto 2 1, 24 | e torto~morde l’estremo ala volubil coda~e, qual Anteo 3 1, 41 | viva~ed avea dispostezza ala novella~acerbità degli anni 4 1, 46 | celeste,~dala terra deserta ala costiera,~colà dove fa lido 5 1, 46 | costiera,~colà dove fa lido ala marina~del lembo ultimo 6 1, 47 | Giunto ala sacra e gloriosa riva 47~ 7 1, 66 | madre,~vassene in Lenno ala magion del padre.~ 8 1, 97 | Giunto ala vasta e spaziosa corte 97~ 9 1, 107| bellezza ogni altro eccede,~ala mia bella madre il ciel 10 1, 107| tanta~che fia simile intutto ala sua pianta.~ 11 1, 110| dardo ottuso,~manca il seme ala vita ed infecondo~a rischio 12 1, 127| Questa è la terra ch’ala dea, che nacque 127~dal’ 13 1, 136| irta coda abbassa;~quegli ala gola intorno allor gli lega~ 14 1, 144| fuorch’a Venere, non lice,~ed ala dea selvaggia e cacciatrice.~ 15 1, 161| e saggia~concesse Apollo ala sampogna mia,~de’ cui versi 16 1, 168| risorgerò per far passaggio~ala casa d’Amor ch’è qui vicina.~ 17 2, 15 | ciascuna dele quattro esce ala quinta.~ 18 2, 37 | gigante,~che’l tergo incurva ala stellata soma.~Non so se 19 2, 39 | terreno innesto;~e s’è dolce ala bocca, agli occhi bello,~ 20 2, 46 | Diasi questo bel dono ala più bella».~ 21 2, 47 | Torna ove la richiama ala vendetta 47~del’alta ingiuria 22 2, 49 | sollecita man steser di paro~ala rapina del leggiadro oggetto~ 23 2, 53 | bellezza,~e sa ch’è destinato ala più bella,~ridendosi fra 24 2, 56 | senno, ed è ben dritto 56~ch’ala ragion la passion soggiaccia,~ 25 2, 57 | belle mie, tutte rivolte 57~ala pretension d’un pregio istesso.~ 26 2, 72 | avicinarsi a terra.~Ecco ala volta sua drizzano il piede~ 27 2, 75 | Vedi questo bel pomo? Ala contesa 75~quello, che fu 28 2, 83 | adduce~ritenga il morso ala sfrenata luce».~ 29 2, 84 | severi.~Già s’apparecchia ala bell’opra, quando~con atti 30 2, 89 | silenzio ed apre il varco 89~ala voce il pastor con questo 31 2, 107| testimoni del ver, fede ala bocca,~accioché poi sentenziando 32 2, 113| avorio, or fugge, or esce.~Ala neve colà la fiamma cede,~ 33 2, 120| può, se’l vel non s’apre ala vergogna;~perché tal nel 34 2, 152| veggia,~lascia cura del resto ala tua scorta.~Intutto ciò 35 2, 156| Basta ben ch’ala gloria a voi concessa 156~ 36 2, 164| portato~e l’ora e’l punto ch’ala luce uscisti.~Il rimorso 37 2, 165| hanno,~quelle congiureransi ala vendetta,~queste il proprio 38 3, 6 | che tien legata l’anima ala spoglia?~ 39 3, 15 | fonte~vagheggia esposto ala nascente aurora.~E quando 40 3, 36 | terror suole ingombrarmi,~ch’ala stupida man fa cader l’armi. –~ 41 3, 43 | saetta.~Punge il fianco ala madre, indi in disparte~ 42 3, 46 | segnato e scritto.~Volto ala piaga poi l’occhio e l’ingegno~ 43 3, 51 | audacemente accosta 51~importuno ala mia l’adusta faccia~e quella 44 3, 53 | perfida mi tese,~quando ala rete di diamante ordita~ 45 3, 67 | doglia è dal desire e cede~ala piaga del cor quella del 46 3, 69 | opaco nido,~appoggia il capo ala faretra e quivi~carpisce 47 3, 75 | ombre secrete,~per piacer ala figlia alma di Giove,~gli 48 3, 105| Ala madre d’Amor, ch’altro non 49 3, 144| incesto~la vergogna rinova ala membranza,~fu la mia genitrice 50 3, 158| Amoretti alati~fan ghirlanda ala chioma, al sen monile.~Tu 51 4, 13 | altari, 13~mancano i doni ala gran diva offerti;~non più 52 4, 37 | mar divide.~Così di Cipro ala nativa arena~torna, che 53 4, 44 | molto.~Ahi! che’l pregio ala madre a un punto istesso~ 54 4, 58 | più corto,~che fu da Cloto ala mia vita attorto.~ 55 4, 65 | 65~eccola intanto giunta ala radice,~ch’al sol volge 56 4, 85 | Vedesti ala stagion, quando le spine 57 4, 85 | sembianza assai conforme~ala leggiadra vergine che dorme.~ 58 4, 91 | stupor più si confonde,~poich’ala maestà di tai ricetti~ben 59 4, 95 | foran ben degni,~entra pur ala vista occulto coro,~sceso 60 4, 95 | concordando lo stil dolce e canoro~ala facondia degli arguti legni.~ 61 4, 100| Tornan da capo ala medesma guisa 100~l’ascose 62 4, 101| voce udita~prende trastullo ala solinga vita.~ 63 4, 106| vorrai 106~prestar fede ala coppia iniqua e ria,~in 64 4, 108| l’indegna coppia innanzi ala mia vita~dal bel signor 65 4, 109| ossequi cari.~Le’ntroduce ala reggia, ov’entro ascosi~ 66 4, 123| due furie attosca~racconto ala mia Psiche e la riprego~ 67 4, 127| le spalle~le ritragitta ala fiorita valle.~ 68 4, 128| atti pur cortesi e pronti~ala mentita affezzion risponde.~ 69 4, 135| Ma noi, noi che sollecite ala cura 135~dela salute tua 70 4, 165| con tormento atroce~su l’ala destra l’omero mi coce.~ 71 4, 190| misfatto~volgo in tua vece ala maggior tua suora;~ella ( 72 4, 194| puoi~se dal monte balzando ala marina~lasciò, condegno 73 4, 208| aborrita,~fia che mi porga ala vendetta aita.~ 74 4, 213| accenda l’esca.~Se tu rimiri ala sembianza acerba~o vuoi 75 4, 220| va con cupida inchiesta ala tua traccia.»~ 76 4, 228| consentir cosa che spiaccia~ala motrice del gentil pianeta,~ 77 4, 234| pinge,~aggiungendo gl’indizi ala querela,~accioché, s’egli 78 4, 237| diffuso 237~alletta tutti ala mercé proposta,~onde non 79 4, 237| cor confuso~già dela diva ala magion s’accosta,~dale cui 80 4, 239| seco la trasse.~Giunta ala dea, da tanti strazi strani~ 81 4, 247| insieme 247~confuso un monte, ala fanciulla impera~che prenda 82 4, 247| spedita innanzi sera.~Vassene ala gran cena, e fuor di speme~ 83 4, 253| ciglio~sollevando Ciprigna, ala donzella,~sdegnosa tuttavia, 84 4, 272| Egeo,~come mormora e sbuffa ala sua giunta;~non sa come 85 4, 282| speri 282~picciola requie ala penosa vita?~quando vedrò 86 5, 49 | fu daino né damma,~sacro ala casta e boschereccia dea,~ 87 5, 57 | riposo ai membri in mezzo ala foresta,~erger vago fagian 88 5, 58 | misero saetta.~Pensati tu, s’ala mortal ferita~cade e’n vermiglio 89 5, 72 | riposo~chiuso dal verde ala stagione estiva.~Dal sen 90 5, 83 | troppo t’amo, io troppo temo.~Ala giurata fè non far inganno,~ 91 5, 92 | Ala leggiadra vergine dapresso 92 5, 107| sarò qual sono al foco ed ala bruma,~di sì dolce fontana 93 5, 115| fa pompa di serpi ombra ala fronte.~ 94 5, 124| Dansi ala coppia bella i seggi d’oro, 95 5, 134| apparse,~che venne stanca ala verd’ombra e folta~dela 96 5, 135| tromba in bellicosi carmi:~«ala guerra, ala guerra, al’armi, 97 5, 135| bellicosi carmi:~«ala guerra, ala guerra, al’armi, al’armi.»~ 98 6, 14 | rispondenti~l’udito al’aere ed ala terra il tatto, ~né par 99 6, 14 | simpatia risponda~l’odorato ala fiamma, il gusto al’onda.~ 100 6, 23 | il vivo sole ardente,~ch’ala nostra reina il core accese.~ 101 6, 31 | Gli spirti unisce ala pupilla e spira 31~dala 102 6, 60 | Ala ninfa gentil, che varie 103 6, 76 | che volte han le facciate ala verdura,~onde il giardin 104 6, 95 | che’l pregio quasi toglie ala fenice,~il volubil suo carro 105 6, 96 | non credo ch’offerir possa ala vista,~né so cosa trovar 106 6, 97 | l’innamora~e per aprire ala beltà, che mille~fiamme 107 6, 103| quanto n’accoglie giunto ala vecchiaia~l’arabo augel 108 6, 109| Natura~applicato ogni studio ala pittura.~ 109 6, 121| dottrina alti sermoni,~però ch’ala tua dea su i fianchi io 110 6, 131| spoglia 131~dal sommo crine ala radice estrema~per la memoria 111 6, 170| guardo è basilisco,~nel morso ala tarantola è conforme;~ha 112 6, 176| Iva ala scola, a quella scola in 113 6, 183| Ala luce del’or, ch’alletta 114 6, 184| ritorno,~ma pur, riconosciuto ala scrittura,~è ricondotto 115 7, 4 | Ma s’ala forza magica di queste 4~ 116 7, 19 | autunno e primavera,~ed ala libertà d’ogni augellino~ 117 7, 41 | ch’al bosco~per involarsi ala città sen venne,~sentì dal 118 7, 48 | con passata maggior fino ala rosa.~Lo sfidator non cessa, 119 7, 82 | differente è molto.~Vedesi ala beltà, che quindi spunta,~ 120 7, 97 | medesmo ha nido ed esca,~ed ala cara sua prole felice~quella 121 7, 99 | nsieme adulto~dona il frutto ala pianta, il fiore al’erba,~ 122 7, 124| del diletto la parte anco ala bocca.~ 123 7, 149| lavoro; Amor s’appiglia 149~ala maggior dele gemmate coppe,~ 124 7, 150| dedicò ciascuna:~la prima ala Salute offrì bevendo,~l’ 125 7, 154| Così per Ibla ala novella estate 154~squadra 126 7, 160| diva innamorata 160~Adone ala gran mensa il piè converse.~ 127 7, 170| né giova schermo incontro ala sua voce;~indomito animale, 128 7, 174| in ferir tutti è simile ala morte;~s’io lui riprendo, 129 7, 176| venti e le tempeste, 176~ala terra, che trema e che vacilla,~ 130 7, 176| fuma e che sfavilla;~appone ala gran machina celeste~che 131 7, 196| dove de’ ciclopi ignudi 196~ala fucina il rozzo stuol travaglia.~ 132 7, 196| curve incudi,~dà di piglio ala lima, ala tanaglia,~e ponsi 133 7, 196| dà di piglio ala lima, ala tanaglia,~e ponsi a fabricar 134 7, 199| discopra.~Ne’ sostegni di sotto ala lettiera,~nele travi del 135 7, 202| prima ch’ancor si sieno ala soave~pugna amorosa apparecchiati 136 7, 215| dicea, tutti coloro 215~ch’ala favola bella eran presenti~ 137 7, 223| ingegno~fu già d’Etna tessuta ala fornace,~solo per poter 138 7, 234| quel ch’asciuga in cielo~ala gelida dea l’umido velo.~ 139 7, 239| ruvida balena.~Va dietro ala sua femina per l’onde~ondeggiando 140 8, Arg| innamorata diva e’l bel fanciullo~ala meta d’amor giungono insieme.~ ~ 141 8, 1 | cantar mio.~Esser non può ch’ala canuta etate~abbia punto 142 8, 12 | Chiede conforto al Duol, pace ala Guerra~il Prego, in atto 143 8, 43 | vista allor lieta e serena~ala sua diva, e nuda anco la 144 8, 43 | chiusa~confessa agli occhi ed ala selva accusa.~ 145 8, 64 | consume,~e, tutto in preda ala lascivia ingorda~dela modestia 146 8, 65 | apien felice,~pur rivolto ala dea, la bacia e dice:~ 147 8, 75 | mistura,~già di Lampsaco colti ala pendice.~Amor, ma dimmi 148 8, 76 | chiome sparse 76~quando ala prima ingiuria il mar soggiacque~ 149 8, 77 | intaglia,~somiglia apunto ala bianchezza, al’atto,~senon 150 8, 102| poter celar luci sì belle~ala vista del sole e dele stelle.~ 151 8, 110| bugiardi,~poiché posposto ala fatica il gioco,~dale tue 152 8, 121| può far perpetua ecclisse ala mia stella.~ 153 8, 142| colassù diletto tanto,~ch’ala gioia presente si pareggi.~ 154 8, 149| cicala e cede~il rossignuolo ala civetta il canto,~che garrisce 155 9, 1 | accesi,~volgete, prego, ala mia cetra umile,~mentre 156 9, 2 | e sento con favor pari ala pena,~donde nasce l’ardor, 157 9, 5 | canori, 5~ch’oggi innanzi ala dea vengono in lite~e’n 158 9, 10 | Egeo,~dala cerulea Teti ala vermiglia.~Nacque del fertilissimo 159 9, 21 | biondo 21~ride in braccio ala vite il lieto dio,~dal’arenoso 160 9, 33 | vien poi produtto,~pari ala madre sua, candido frutto.~ 161 9, 35 | leggiere~non abbian pari ala misura il peso.~Quella forma 162 9, 36 | del covil che la ricetta~ala rapina il pescatore alletta.~ 163 9, 78 | suo n’ebbe le corna.~Venni ala Dora che di fertil oro,~ 164 9, 82 | villano,~ch’inerme il fianco ala percossa offersi.~Che non 165 9, 86 | cortese~prestaro un tempo ala mia vita stanca.~La virtù 166 9, 104| Dala conca più alta ala più bassa, 104~che’n baccino 167 9, 110| Posto è in tal guisa intorno ala bell’opra 110~l’ordin de 168 9, 114| melati accenti,~e trarre ala dolcissima armonia~del mare 169 9, 128| guardo fiso 128~avezzar ala luce i figli suole,~in quel 170 9, 154| Così gli dice ed ala bella il bello 154~le parole 171 9, 161| scarca~e romperà le forbici ala Parca.~ 172 9, 168| leggiadri e vaghi~e tutti ala gentil coppia conversi,~ 173 9, 175| quel margo,~cantano soli ala gran dea presenti,~tacciono 174 9, 176| che distinguerlo insegni ala mia cetra.~ 175 9, 180| fece sovente~di Mergellina ala nativa arena.~Le cui dolci 176 9, 190| lieto 190~la madre intesa ala piacevol guerra,~volando 177 10, 14 | contrari, ancor conviene~ch’ala corrozzion sia sottoposto;~ 178 10, 16 | prenda e figura~e del corpo ala forma ella sussista,~né 179 10, 20 | d’ogni eccellenza abonda,~ala divinità simile apunto,~ 180 10, 24 | ed innocente foco 24~ch’ala gelida dea la faccia asciuga,~ 181 10, 27 | ingombra;~ma se s’accosta ala terrena sfera,~egual gli 182 10, 46 | celeste,~ma vie più’l cielo ala tua nobil opra,~che le bellezze 183 10, 59 | che non è mai l’istessa ala veduta:~faccia ed età di 184 10, 60 | volger com’ella vuol, solo ala Sorte:~a questo nume, che 185 10, 65 | over del foco,~or le dona ala peste, or ala guerra;~le 186 10, 65 | or le dona ala peste, or ala guerra;~le sparge in fumo 187 10, 78 | volti parea Giano biforme,~ala cresta Priapo, al ventre 188 10, 78 | zanne di Ciacco;~era iena ala voce e volpe ai tratti,~ 189 10, 78 | volpe ai tratti,~scorpione ala coda e simia agli atti.~ 190 10, 79 | Chiese ala guida Adon di che natura 191 10, 84 | corto.~Coppia d’ancelle ala Calunnia applaude,~testimoni 192 10, 95 | Fa cerchio ala città selva frondosa 95~ 193 10, 104| lusinghier drappello~dietro ala Notte, che volando usciva,~ 194 10, 117| palagio ch’al modello, ala figura 117~quasi d’anfiteatro 195 10, 127| al metallo, alo stucco ed ala cera.~ 196 10, 133| che l’apparenze ognor muta ala vista,~ 197 10, 143| produce~al’umana notizia ed ala luce.~ 198 10, 149| fatica 149~del mel, del latte ala cultura intende;~Trittolemo 199 10, 149| Preto alo scudo, Midia ala lorica~travaglia, Etolo 200 10, 169| intento Adon tenea~l’occhio ala palla, al suo parlar l’orecchio,~ 201 10, 177| alterni~la notte al sonno, ala vigilia il giorno.~Ecco 202 10, 183| mostrerò quanto appartiensi~ala bell’esca del tuo dolce 203 10, 185| buon duce Franco~ricovra ala meotica palude~una gran 204 10, 199| ingiuria loro~sarà soffio ala fiamma e fiamma al’oro.~ 205 10, 212| Pon colà mente ala gran donna d’Arno 212~con 206 10, 215| guerra»,~e, con prodezza ala baldanza eguale~del’aversario 207 10, 216| giovevol crede~o necessario ala corona franca.~O senza essempio 208 10, 219| al piè sente cresciuta,~ala bocca le zanne, al collo 209 10, 231| E, se pari l’udir fusse ala vista,~risonar v’udirei 210 10, 236| ringiovanisce al foco ed ala lima.~ 211 10, 239| già la tromba~altri chiama ala gloria, altri ala tomba.~ 212 10, 239| chiama ala gloria, altri ala tomba.~ 213 10, 240| la croce,~ben il conosco ala sembianza altera,~e Carlo, 214 10, 242| un picciol colle in mezzo ala pianura;~quindi, fuorché 215 10, 266| a nuoto,~i gran vascelli ala grossezza, al moto.~ 216 10, 272| onda avampi,~par che torni ala lite onde pria nacque,~fatto 217 11, 8 | schietto azzurro oltramarino,~ala vista d’Adon si fè vicino.~ 218 11, 15 | sappi ancor che risponde ala bellezza.~Di piacevol natura 219 11, 32 | ardor (disse il donzello 32~ala sua dea) che per te dolce 220 11, 42 | schiera~tuttequante devute ala mia sfera.~ 221 11, 53 | il cor corrotto;~so ch’ala forza altrui poco contrasta,~ 222 11, 64 | Colei, che più s’accosta ala primiera,~apre al verno 223 11, 73 | Alpi e i Pirenei.~E prima ala mia vista incontro fassi~ 224 11, 77 | il gran fanal di Delo, 77~ala riva ch’è meta a sua fatica,~ 225 11, 92 | Son le fanciulle ala beltà materna 92~e nel volto 226 11, 92 | assai sembianti,~e’n fronte ala maggior par si discerna~ 227 11, 94 | leggiadra e degna,~onde rivolto ala benigna madre~del picciol 228 11, 107| e cieco dio~il congiunse ala madre, il seppe tosto,~ben 229 11, 108| altro polo;~quel vivo sole, ala cui chiara lampa~Senna senno 230 11, 110| terrena~d’un grado in altro ala celeste ascende,~e di questa 231 11, 113| assai,~di quel bel ciglio ala beata sfera~tornar d’umil 232 11, 131| novi onori~traendo d’Austro ala città de’ fiori.~ 233 11, 139| genitore e figlio.~Ma vedi come ala gran suora e zia~reverenti 234 11, 158| assecurar Parigi,~per riunirsi ala corona australe~stringe 235 11, 160| e, per crescer bellezza ala beltade,~intrecciando ne 236 11, 170| al Tempo cadran, l’armi ala Morte.~Né vietar potrà mai 237 11, 187| giovenil simplicità spaventa;~ala lingua mendace il fren dislaccia~ 238 11, 194| Sol colui, che comanda ala natura,~sa prevenir del 239 11, 196| Da’ sensi, ala cui fabrica concorre 196~ 240 12, 18 | Tolse le parolette ala fè greca, 18~la lingua mentitrice 241 12, 18 | 18~la lingua mentitrice ala bugia.~È il suo veder, come 242 12, 33 | molto conforme è la freddura~ala sua fredda e gelida natura.~ 243 12, 38 | Non era l’empia dea giunta ala corte 38~quando udì di lontan 244 12, 61 | il laccio,~scorre ratto ala canna ed addormenta~del 245 12, 105| stanca e come pur gli abbia ala traccia~anelando ricovra 246 12, 105| traccia~anelando ricovra ala fontana,~ma visto Adon gli 247 12, 113| inun perdon ti chiedo,~s’ala rabbia canina oso di torre~ 248 12, 135| parte,~l’altro il corpo ala morte ha sottoposto.~Il 249 12, 147| o meraviglia! aprissi~ed ala coppia il cavo ventre offerse.~ 250 12, 161| guisa di tempesta~l’acque ala conca inferior dispensa.~ 251 12, 180| in solitaria parte~dietro ala cerva gli comparve avante;~ 252 12, 195| cal poco~e, come dritto ala sua patria sfera~s’alza 253 12, 216| fren tenace,~in queste note ala profonda pena~trangugiando 254 12, 222| qui presso~ch’esce dritto ala stanza ov’egli giace.~Tronca 255 12, 229| riprende e già s’appiglia~ala scorta leal che la consiglia.~ 256 12, 239| risposta.~Pur le terga volgendo ala più fida,~tacitamente a 257 12, 268| resisti?~Ma s’al’amor, s’ala beltà non pensi~di lei, 258 12, 269| matura~e come dando il vento ala fornace~con moderato mantice 259 12, 286| peso osceno~e gli tolse ala luce apena uscito~ufficio 260 13, 1 | Chi fu ch’ala tua lingua, o Zoroastro, 261 13, 13 | largo fonte~infra le corna ala dannata agnella,~non pria 262 13, 14 | con mele in copia grande~ala madre commune in sen lo 263 13, 15 | disfatte;~ma prima le legò nel’ala manca~con rosso fil la calamita 264 13, 18 | luna ai raggi appeso,~era ala sua fredd’ombra inaridito;~ 265 13, 26 | vento.~Al’aspe egizzio ed ala tigre armena~scopro la piaga 266 13, 39 | che raddoppiano tenebre ala notte~avolta il capo, inviluppata 267 13, 43 | dal mortal divisi~voglia ala luce rivocar non sanno.~ 268 13, 67 | ritorni per l’ombroso varco~ala requie interrotta or si 269 13, 77 | laggiuso~mi fu permesso innanzi ala partita.~Oggi ho di quel 270 13, 82 | tartaree porte,~dopo due vite ala seconda morte.~ 271 13, 112| mandragora e di loto.~Grato ala vista appare ed al sapore,~ 272 13, 119| Non prestai fede ala tua madre, Amore, 119~quand’ 273 13, 125| oscura~Mercurio istesso ala sua vista occorre,~ch’a 274 13, 131| froda~che s’apparecchia ala sua fè costante;~che sotto 275 13, 155| invitto,~dal dolce oggetto ala sua vista offerto~fuggir 276 13, 188| Corron liete ala preda e tosto ch’hanno 188~ 277 13, 190| ei facea senz’armi ignudo~ala bella nemica amiche offese,~ 278 13, 197| lievemente offende.~Altri ala dea più baldanzoso e folle~ 279 13, 201| galoppo~la sprona incontro ala vezzosa madre,~chi con un 280 13, 204| militare onore~tosto legata ala purpurea banda~la brava 281 13, 242| Sorge in mezzo ala sala aureo colosso 242~maggior 282 13, 244| Son le fibbie ala spoglia ancor simili, 244~ 283 13, 256| gigante~e del membruto corpo ala misura~lo smisurato spirto 284 13, 257| e’l parlar ch’egli face ala donzella~è muggito e ruggito 285 14, 9 | Non molto dopo, giunto ala marina, 9~vide che pur allor 286 14, 10 | dietro gli manderà gente ala pesta,~pensa che se tra 287 14, 11 | Ala spoglia, ala chioma, al’ 288 14, 11 | Ala spoglia, ala chioma, al’atto, al viso, 289 14, 14 | malvolentier cede e consente~ala necessità d’alcun riposo,~ 290 14, 20 | restaro e sbigottiti,~quasi ala vista di quel primo aspetto~ 291 14, 30 | d’amore~e tutti i furti ala beltà rapiti~per nascondergli 292 14, 36 | Abbiamo ala squadriglia infame e ria 293 14, 44 | protervo~viene anelante ala lor volta un servo.~ 294 14, 49 | insoliti camini,~pervenne ala magion degli assassini.~ 295 14, 60 | oblia gli amori,~ripensando ala vergine cattiva,~per salvarla 296 14, 61 | prende e sotto dubbia luce~ala valle vicina ei l’accompagna.~ 297 14, 61 | conduce~che le viscere fora ala montagna,~dentro i cui penetrali 298 14, 72 | diede~la chioma al vento ed ala fuga il piede.~ 299 14, 82 | spalla in un medesmo instante~ala forca del petto apre Mimante.~ 300 14, 100| ministran col moto aura ala vita~e nel centro del petto 301 14, 110| lontano~a tempo ritrovarsi ala difesa,~gitta la spada e 302 14, 127| gelosia, torna correndo~ala grotta ove dianzi ei l’ha 303 14, 131| terra tinge,~e dal pome ala punta ha rossa tutta~quella 304 14, 132| impresa~vien per la via ch’ala spelonca il mena~né lascia 305 14, 146| torca~e ben acconcia a lato ala spelonca~col suo groppo 306 14, 195| lungo corso~in questa guisa ala favella il morso:~ 307 14, 196| erede~son io, che salsi ala gran rota in cima;~ma caddi 308 14, 197| Eoi~vien l’indo e’l perso ala città del sole;~città vera 309 14, 203| con quel drappo vermiglio ala vendetta.~ 310 14, 204| forse esserti noto, 204~ala Vendetta edificato e sacro,~ 311 14, 212| le giace a piè ferito,~ch’ala ferita ov’è confitto il 312 14, 213| amare;~io, fatto intanto ala beltà divina~del bell’idolo 313 14, 214| inteso 214~fiero tributo ala severa diva~il sacerdote 314 14, 214| fiamma viva,~idolatra fedele, ala mia dea~sacrificio del’anima 315 14, 228| sudi a procacciarti intanto~ala vita cadente alcun sostegno,~ 316 14, 229| guerra,~dove poi giacque ala campagna armato,~le sue 317 14, 232| miser peregrino,~pose meta ala vita ed al camino.~ 318 14, 240| gli occhi ale stelle ed ala luna,~poi mi raggiro a tutti 319 14, 244| Ala beltà ch’è senza pari al 320 14, 249| estivi 249~solea, con studio ala cultura intento,~tirar divise 321 14, 251| di tua fatica~se dinanzi ala man fugge la spica?»~ 322 14, 255| capo tranno,~manico estrano ala bell’urna fanno.~ 323 14, 256| empio l’or fino~e palpitante ala man bella il porgo.~Le porgo 324 14, 264| Uscita sola ala fresc’aura estiva, 264~abbandonate 325 14, 268| voglia 268~come offusca ala mente il lume intutto?~Qual 326 14, 296| La vecchia ala reina il fatto accusa, 296~ 327 14, 302| vincitore.~Se nel tempo prefisso ala battaglia~manca a questo 328 14, 305| lei, che’ntrepida pospone~ala salute mia la sua vergogna.~ 329 14, 307| guardar la giovane dier cura~ala vecchia rabbiosa e scelerata.~ 330 14, 314| dal nero 314~e poich’ebbe ala lingua il fren raccolto,~ 331 14, 315| quella strada~ch’è chiusa ala ragion, s’apra la spada.~ 332 14, 320| che del’ingiuria fatta ala reina~e del’ira ch’avea 333 14, 321| E giunta presso ala solinga cava 321~ch’Adon 334 14, 342| borghi e contrade~e giunge ala gran piazza insu gli arcioni,~ 335 14, 348| Oltre la piuma, in cima ala celata, 348~amoroso mistero 336 14, 371| l’ire,~che con clemenza ala giustizia eguale~si pieghi 337 14, 373| sacro patto 373~giurato ala gran dea vendicatrice,~che 338 14, 383| far, lassa, al re morto~ed ala mia grandezza un sì gran 339 14, 385| non avea freno ancor posto ala voce,~quando Dorisbe, il 340 14, 385| cruda e feroce,~aventossi ala spada e gliela tolse,~indi 341 14, 398| valletto,~ilqual traeano ala reina avanti~tra cento nodi 342 14, 402| Quanto ala donna pria, narra Furcillo, 343 14, 404| costoro la funesta tromba 404~ala croce accompagna ed ala 344 14, 404| ala croce accompagna ed ala fune,~vassi con pompa ala 345 14, 404| ala fune,~vassi con pompa ala selvaggia tomba,~albergo 346 14, 404| trasferiscon que’ corpi ala cittate.~ 347 15, 2 | La calma ala tempesta alfin succede, 348 15, 4 | correndo il sasso greve.~Ed ala patria ove’l suo cor soggiorna,~ 349 15, 12 | le sue gemme acerbe,~ch’ala brina ed al sol formano 350 15, 24 | avria.~Ma pose il duolo ala sua lingua il morso~ché, 351 15, 24 | cor per altra via,~mentre ala lingua il pose, agli occhi 352 15, 37 | io voglio~solver un voto ala gran dea di Gnido.~Piacemi 353 15, 45 | Porgi dunque la destra (ala cui neve,~disse seco pian 354 15, 45 | e l’una e l’altra palma,~ala manca però l’altra prevale,~ 355 15, 50 | Oltre ch’ala mensal s’unisce e lega 50~ 356 15, 55 | si viene a porre~e presso ala mensal, che la seconda,~ 357 15, 65 | raccolse~dela sua reggia ala più eccelsa sede;~quindi 358 15, 74 | duol del mio duol poich’ala doglia 74~la cagion del 359 15, 75 | poco a poco~aggiunse esca ala fiamma e fiamma al foco.~ 360 15, 111| ombra, 111~in tai detti ala lingua il nodo ha sciolto:~– 361 15, 138| pronto,~si reca innanzi, indi ala dea fa cenno.~A dirimpetto 362 15, 142| figlia alma di Giove 142~ala turba pedestre è tutta intenta,~ 363 15, 143| insieme 143~l’ultimo eccidio ala suprema reggia~ed al destro 364 15, 147| spesso 147~mortal essizio ala reina bianca.~Già poiché’ 365 15, 148| la sorte,~corre ingorda ala preda e non s’accorge~che 366 15, 148| accorge~che scopre il fianco ala real consorte.~Al nemico 367 15, 151| calunnie e molto importa~ala madre d’Amor l’esser accorta.~ 368 15, 173| divine voglie.~Fu sì’l capo ala misera percosso~con lo scacchier, 369 15, 188| stessa in premio esposta ala tenzone~promettesti, perdendo, 370 15, 205| genitore e genitrice erede.~Or ala signoria ch’a te s’aspetta~ 371 15, 210| sola allor sia la tua testa~ala corona vedova promossa;~ 372 15, 212| drappello.~Abbagliata e confusa ala tua giunta~cederà la beltà 373 15, 220| tributario appresso,~fatto ala pompa del trionfo ostile~ 374 15, 234| 234~la fortuna de’ grandi ala caduta;~e regnando talora 375 15, 236| uscita~del mattutino raggio ala partita.~ 376 16, 21 | ottenere.~Con queste cure ala gran prova accinti~van lusingando 377 16, 23 | Sorge nel mezzo ala real cittate 23~tempio cui 378 16, 29 | in aurei candelier sacre ala diva~e cento appese lampe 379 16, 38 | han la divisa~pur colorata ala primiera guisa.~ 380 16, 49 | tenzone~fuss’ella in mano ala sua statua posta,~siché’ 381 16, 49 | posta,~siché’n prova devesse ala ragione~di ciascun gareggiante 382 16, 52 | Quinci e quindi fann’ala e d’ambo i fianchi 52~quasi 383 16, 61 | tiara i sacri arredi~tolse ala chioma e sela pose a piedi.~ 384 16, 68 | diadema lucido e pesante 68~ala madre assegnò del cieco 385 16, 69 | ognun gli occhi e i gridi ala corona,~trema il tempio 386 16, 70 | primiero 70~volea por mano ala sublime impresa,~onde tra 387 16, 72 | presumete 72~di contraporvi ala reina nostra,~conturbando 388 16, 82 | sentier celeste,~stretto ala gamba con purpureo nastro~ 389 16, 92 | asperso, 92~lungo al tallone, ala cintura angusto,~ch’ha d’ 390 16, 98 | giunto il bel garzon viene ala prova;~ma’l pregio a riportar 391 16, 107| loco~l’oro al’avorio ed ala neve il foco.~ 392 16, 129| stromento, al vago volto, 129~ala zazzera istessa ei sembra 393 16, 129| tutto accolto,~quinci pende ala fronte e quindi al collo.~ 394 16, 133| gote diparte,~limitando ala porpora il confine~che colorisce 395 16, 135| venne e si fè presso 135~ala tutrice de’ fedeli amanti,~ 396 16, 139| adorno~l’orgoglio agguaglia ala sembianza bella,~il Narciso 397 16, 148| armonizzate~risulta consonanza ala beltate. –~ 398 16, 167| facile e corta,~giunt’era ala città che fu del padre,~ 399 16, 168| sonno ei si destasse.~Desto, ala luce dele faci accese~per 400 16, 180| n testimonio arreco~pari ala fellonia mandi lo scempio,~ 401 16, 188| ignudi e secchi.~Rivolti ala beltà meravigliosa~del novo 402 16, 197| in man dorata mazza,~ond’ala multitudine sospesa~d’ognintorno 403 16, 200| Cinisca ell’avea nome, ala cui mano 200~lo scettro 404 16, 212| del mondo tutta~fora alato ala sua per parer brutta.~ 405 16, 216| tanto 216~ch’ei più dapresso ala gran dea comparve;~ma giunto 406 16, 221| somiglia un fongo,~al vestire, ala piuma un pappagallo.~Sembra 407 16, 224| ch’aver vuolsi riguardo ala figura~in cui, qual pittor 408 16, 225| Abbiasi dunque mira ala corona, 225~pongasi doppia 409 16, 225| persona~poco men ch’invisibile ala gente,~se vorrà torla contro 410 16, 237| segnato.~D’una rosa vermiglia ala sembianza~purpurea macchia 411 16, 241| ch’agli abiti, agli atti, ala favella~con vergogna d’ogni 412 16, 256| apparato in gioia e’n riso 256~ala gran reggia arriva il re 413 16, 264| Questi i presenti fur ch’ala presenza 264~del bell’Adon 414 16, 269| sbigottita~non sa prender partito ala partita.~ ~ 415 17, 16 | importuna doglia~non lascia ala ragion note comporre;~e 416 17, 27 | svelle.~Chi sa del ben amato ala presenza~trovar discolpe 417 17, 30 | per te, vita mia, corro ala morte.~ 418 17, 60 | Ancor d’Ircania ala superba fera 60~studia a 419 17, 63 | sorride al sole, al’aura ed ala brina,~ 420 17, 67 | Dielle Eunomia ala luce e, già concette 67~ 421 17, 76 | Spesso ala fronte candida e serena 422 17, 76 | ricco nembo,~Giove che piova ala sua Danae in grembo.~ 423 17, 82 | rubini il folgorante ardore~ala bocca gentil cedere omai;~ 424 17, 83 | incamina~con Adon lagrimoso ala marina.~ 425 17, 92 | poma 92~le bacia e gitta ala contraria banda;~altri con 426 17, 97 | comito supremo, 97~quando ala ciurma incatenata accenna~ 427 17, 100| argento~frange e rincrespa, ala gran preda intento.~ 428 17, 139| spedita~d’assecurar la vita ala sua vita.~ 429 17, 144| dittamo conserva,~fido refugio ala trafitta cerva.~ 430 17, 152| tragitto, 152~dico di Prannio ala vinosa valle,~e dovunque 431 17, 156| terzo lume.~Ed ella, pria ch’ala magione arrivi,~chiede novelle 432 17, 164| inverso Atene 164~e d’Eaco ala gran reggia appresso giunge,~ 433 17, 179| 179~di Peloro e di Zancle ala costiera,~colà dove la misera 434 17, 181| in oblio,~o che, tornata ala sembianza antica,~render 435 17, 182| travaglio invan perduto 182~ala madre d’Amor forte rincrebbe~ 436 17, 182| sarebbe,~per ritrovarsi ala gran festa a tempo~differì 437 18, 5 | in suo soccorso chiama~ch’ala vendetta inun s’arma con 438 18, 8 | cangia la piuma 8~che’ngemma ala colomba il collo intorno~ 439 18, 12 | 12~trasse l’avida ninfa ala sua rete.~O fame infame 440 18, 18 | entrato in ira~schiuma sangue, ala foco e sbuffa vento,~dagli 441 18, 42 | s’ascose,~per dar effetto ala crudel congiura~tra i vietati 442 18, 43 | irne impunito,~ma perch’ala beltà del giovinetto~ed 443 18, 43 | beltà del giovinetto~ed ala dea del loco ebber rispetto.~ 444 18, 48 | però candido e bianco~cede ala bella mano ed al bel fianco.~ 445 18, 51 | fermò col dente e giunse ala carriera.~Avea testa di 446 18, 62 | corrotta pioggia~e s’accosta ala costa, ove gli è detto~che 447 18, 87 | presa~intrepido si ferma ala difesa.~ 448 18, 91 | Desperato s’appresta ala vendetta 91~tentando impresa 449 18, 99 | morto ma bello,~insegni ala mia penna il tuo pennello.~ 450 18, 131| Già di Citera ala magion celeste 131~la bella 451 18, 132| 132~gli umidi lumi abbassa ala campagna,~vede anelante 452 18, 164| stendi 164~la mano alquanto ala mia man (le dice)~prendi 453 18, 172| duolo a quella doglia 172~ch’ala bella Ciprigna il petto 454 18, 182| il filo venir men veggio ala Parca.~ 455 18, 183| reciso,~perché l’attorce ala mia vita eterno?~perché 456 18, 198| vive sol di prede,~preso ala rete sua dura e tenace~promette 457 18, 207| folle è chi non crede~ch’ala forza d’Amore ogni altra 458 18, 208| col fin di detti tali 208~ala voce sfrenata il fren raccolse;~ 459 18, 223| anco beato.~Morì quanto ala vita, al’onor vive,~mortal 460 18, 234| raggio~che facea scorno ala più chiara sfera?~romper 461 18, 246| dispetto, impeto stolto,~ch’ala diva de’ cori il core ha 462 19, 2 | sorte~merita più pietà, cede ala morte.~ 463 19, 5 | pareggia~di chi sterpato ala stagion più verde~dele gioie 464 19, 7 | notturne rote,~quando, tornata ala deserta soglia~nele camere 465 19, 8 | sembra, ahi quanto infausta ala sua vista,~desolata spelonca 466 19, 20 | Fatto ala mesta guancia ella del braccio 467 19, 25 | degno il caso~ch’addusse ala mia luce eterno occaso.~ 468 19, 37 | dal’indice discende~dritto ala sesta linea il tratto stende,~ 469 19, 39 | 39~indi meco s’accorda ala partita~e, mutando lo scherzo 470 19, 39 | gioco,~proposto il premio, ala tenzon m’invita.~Incominciava 471 19, 48 | poi ruina~ed, ogni sforzo ala gran prova inteso,~l’un 472 19, 55 | visto il tempo acconcio ala vendetta, 55~cangia in soffio 473 19, 58 | Giacinto~per dar con erbe ala gran piaga aita.~Ma poich’ 474 19, 69 | proceda.~Mercurio è certo ala sembianza santa~o più tosto 475 19, 75 | tirso over la pietra in alto~ala lotta, ala danza, al corso, 476 19, 75 | pietra in alto~ala lotta, ala danza, al corso, al salto.~ 477 19, 80 | conchiglie aurate;~ed io sempre ala pesca, al nuoto, al bagno~ 478 19, 82 | papaveri gli appese;~ed ala bocca per frenarlo al corso~ 479 19, 98 | Giove accorto~sottratto ala cagion che mi t’ha morto.~ 480 19, 111| ornamento eterno~tomba commune ala vulgare schiera,~ma vergognossi, 481 19, 126| potesse,~perch’ove bagna ala mia reggia il piede~l’onda 482 19, 134| e con sospiri~l’una mano ala guancia e l’altra al fianco~ 483 19, 142| col guardo sempre intento ala marina,~quand’egli a caso 484 19, 159| scoscesa~che fa spiraglio ala spelonca alpestra.~Sotto 485 19, 175| maggior tormento~fischio ala plebe ed agli augei spavento.~ 486 19, 202| sue fiamme accese il core~ala sua Psiche, ancorché cieco, 487 19, 204| di diletto,~fora infausto ala mia doglioso oggetto.~ 488 19, 233| Poich’ha raccolto ala favella il freno 233~la 489 19, 255| lieve e scarco~dale mosse ala meta il corso affretta,~ 490 19, 275| dando spirto al cor, sforzo ala lena,~la fuga al corso ed 491 19, 286| vorace,~sorge due volte ed ala terza giace.~ 492 19, 289| cadavere portato~innanzi ala cagion dele mie pene;~a 493 19, 303| che poi vinse Ettorre,~ala verga temuta iva a supporre.~ 494 19, 304| la virtù s’indusse.~Volse ala scherma ammaestrarlo ancora~ 495 19, 308| scusa,~del tessalico monte ala caverna;~quindi a Chirone 496 19, 310| hanno ogni parte,~giungon ala magion di Licomede.~Quivi 497 19, 311| tosto al’elmo s’aventa ed ala spada.~ 498 19, 313| altra etate~nobil suggetto ala meonia tromba;~onde del’ 499 19, 326| suol, solleva ed erge~ed ala voce inferma ed impedita~ 500 19, 335| ai passi;~corron veloci ala divina cetra~la frigia selce