Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
beffeggiar 1
begli 106
bei 100
bel 524
belati 1
belbo 1
belga 1
Frequenza    [«  »]
542 qual
536 lo
526 poi
524 bel
522 ciel
508 n
500 come
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

bel

1-500 | 501-524

    Canto, Ottava
1 1, 9 | quella che tanta forza ha nel bel volto~quant’egli ebbe nel’ 2 1, 20 | vivace croco~forier del bel mattin spargea la strada~ 3 1, 34 | In lei, pur come gemme in bel contesto,~saran tutte del 4 1, 43 | chi dele dolci labra il bel vermiglio,~che di vivi tesor 5 1, 43 | ciel di meraviglie in quel bel volto?~ 6 1, 45 | abbia a vile~e cerca del bel ciglio e del bel volto~turbar 7 1, 45 | cerca del bel ciglio e del bel volto~turbar il sole, inorridir 8 1, 51 | 51~con lieto sguardo al bel garzone arrise,~ed alo scoglio 9 1, 102| questi, umil figliuol del bel Tirreno, 102~il mio Sebeto 10 1, 107| confina,~vago fanciul del mio bel regno erede~col remo essercitar 11 1, 133| attraversa il fianco~d’un bel cuoio linceo strania faretra;~ 12 1, 139| Col bel fanciullo, ove grand’ombra 13 1, 140| non ti spiaccia 140~con sì bel loco e rasserena il ciglio,~ 14 1, 141| potea più conforme a sì bel velo~terra trovarsi o regione 15 1, 144| Clizio è il nome mio;~del suo bel parco la custodia in cura~ 16 1, 166| quando pria tragittollo al bel paese,~va sotto l’ali fomentando 17 2, 37 | dispiegaro la pomposa chioma~nel bel giardin del libico gigante,~ 18 2, 41 | contesa,~com’ella andò di sì bel pomo altera;~dale ninfe 19 2, 46 | in quella:~«Diasi questo bel dono ala più bella».~ 20 2, 48 | sì di sé gli alletta al bel possesso,~che par ch’Amor 21 2, 62 | man d’Atropo fur letti~nel bel diamante del destino eterno;~ 22 2, 67 | Dipinge un bel seren l’aria ridente 67~ 23 2, 68 | in mille scorze vive~il bel nome d’Enon scritto si legge.~ 24 2, 75 | Vedi questo bel pomo? Ala contesa 75~quello, 25 2, 75 | tu discordie tante~come bel, com’esperto e com’amante.»~ 26 2, 86 | la cima~e’l colmo di quel bel ch’ogni altro avanza,~accioché 27 2, 91 | mano,~concederei questo bel pomo a vui,~né dal dritto 28 2, 95 | ricchezza,~fuor del cui bel difforme è la bellezza.~ 29 2, 102| la madre d’Amor, nel cui bel viso 102~ogni delizia lor 30 2, 106| il veggio ben, del mio bel volto 106~t’ha dolcemente 31 2, 120| altrui sovente inganna~e d’un bel corpo i mancamenti appanna.~ 32 2, 141| illustri.~Vedesi lampeggiar nel bel sembiante~candor d’avorio 33 2, 153| asprezza,~ond’egli ogni altro bel posto in oblio~a quell’incomparabile 34 2, 160| mira 160~la bella, a cui’l bel pregio è tocco in sorte,~ 35 2, 161| ragion perduto il zelo,~il bel lume del ver scorger ti 36 2, 173| d’ogni bellezza in quel bel volto 173~epilogato il cumulo 37 2, 173| insieme accolto~quanto ha di bel la terra in lei fiorisce,~ 38 2, 173| e d’aver lavorato un sì bel velo~pugnan tra loro e la 39 3, 21 | sì sereno ognora 21~quel bel corpo celeste intorno è 40 3, 27 | collo abbraccia, 27~bacia il bel volto e le mammelle ignude.~ 41 3, 33 | che’l dolce non curi, il bel non brami,~e chi d’amor 42 3, 40 | loro.~Poi sempre intente al bel cantar celeste,~o in studio 43 3, 46 | sdegno 46~lo stral, ch’è nel bel fianco ancor confitto~e 44 3, 57 | assalto,~con la faretra ch’al bel fianco scende~ozioso e dimesso 45 3, 58 | succinta gonna, 58~salvo il bel piè, ch’ammanta aureo calzare,~ 46 3, 62 | altrui diletta,~quanto al bel crin, ch’ogni ornamento 47 3, 71 | speranza,~siede tremante e il bel che l’innamora,~stupida 48 3, 72 | abbia vaghezza~e con nidobel non gli dispiaccia~cangiar 49 3, 74 | le Grazie a côr qual più bel fior germoglia.~Qual dala 50 3, 76 | Tanta in lei gioia dal bel viso fiocca, 76~e tal da’ 51 3, 77 | che’ntento e fiso 77~in bel ritratto ad emular natura,~ 52 3, 77 | tutto il fior, tutto il bel d’un vago viso~celatamente 53 3, 85 | occhi ancor serrati?~Dal bel color dele divine gote,~ 54 3, 88 | aprir! che chiuso anco il bel ciglio~spira l’ardor del 55 3, 90 | chiari ardori~soffri di quel bel viso, ond’io mi lagno?~Fuggi 56 3, 94 | e disparire.~Sognando il bel garzon si dole e geme,~siché 57 3, 95 | spesso~sul viso un nembo al bel fanciul n’aventa.~Indi, 58 3, 96 | Poscia il bel riso entro le labra accolto, 59 3, 96 | contempla attentamente e del bel volto~vagheggiando la bocca 60 3, 97 | cui non vien risposto~con bel cambio d’amor, non è perfetto,~ 61 3, 98 | sasso.~Non l’avrà, s’egli è bel. – Così dubbiosa~per baciarlo 62 3, 103| ne vai?~Mi volgeresti il belguardo sereno,~se sapessi 63 3, 103| rai,~a tanti rai ch’un sì bel sol gli offerse,~chiuse 64 3, 110| anima ferina~fora da sì bel sol vinto e stemprato.~Né 65 3, 115| accosta assai simile~quasi in bel paragon, le nevi intatte.~ 66 3, 115| lontano:~– Non volea sì bel piè men bella mano! –~ 67 3, 123| emula de’ begli occhi e del bel viso,~che sanandomi il corpo, 68 3, 126| piacevol opra,~tingendo il bel candor di grana fina,~dal’ 69 3, 128| Al bel garzon, che stupefatto resta 70 3, 129| risplende.~Taccio che dal mio bel, qualunque bella~bella è 71 3, 131| distinse~le note accorte e’l bel parlar compose;~Pito dala 72 3, 132| giovenil petto percosse,~o del bel cinto, ond’ella il fianco 73 3, 136| vista attonito scorgea~il bel del bello in breve spazio 74 3, 142| non men che s’ama~oggetto bel, ch’ingorda vista appressi.~ 75 3, 155| dov’era il cespo, che’l bel piè trafisse,~fermossi alquanto 76 3, 157| Quasi in bel trono imperadrice altera 77 3, 164| estrano,~il più ricco, il più bel, che giamai fosse.~Quadro 78 3, 175| nacque, 175~venia di Mirra al bel figliuol parlando;~e perch’ 79 4, 31 | degli onori di Bacco il bel Sebeto.~ 80 4, 40 | famosa,~ma’l ciel nulla ha di bel, s’a lei nol toglie.~Se 81 4, 43 | in terra? o cielo è quel bel viso?~sì sì, son pur lassù, 82 4, 44 | begli occhi, oimé! di sì bel volto,~vadane ancora poi, 83 4, 57 | d’avari cieli!~Te del tuo bel, me del mio ben mendico~ 84 4, 61 | e i dolci umori, onde il bel viso asperge,~col vel purpureo 85 4, 89 | mirando intorno;~mira il bel muro e di pomposa spoglia,~ 86 4, 90 | si trattiene il passo~al bel lavor, che’l pavimento copre,~ 87 4, 98 | fusse poi fatto, 98~più bel da far che da contar, mi 88 4, 99 | Ma su’l bel carro apena in oriente 99~ 89 4, 108| Già dando volta al bel timon dorato 108~e de’ monti 90 4, 108| innanzi ala mia vita~dal bel signor dela stagion fiorita.~ 91 4, 125| Le fo saver che nel bel sen fecondo 125~un fortunato 92 4, 126| l’amorosa eloquenza del bel pianto?~ 93 4, 148| palpita il core,~spariscon dal bel volto ostri e rubini,~gelan 94 4, 176| foco mio,~rasciutte un sì bel sol l’onde gli avesse,~del’ 95 4, 221| fontane il lava tutto~e col bel crin che fin a terra scende,~ 96 4, 244| attenderem ch’al sole~esca il bel parto di sì degna prole.~ 97 4, 259| ben instrutta e’ntesa al bel tesoro,~attende ch’ogni 98 4, 286| indegna sono;~ma in quel bel seno, ond’egli nacque e 99 4, 292| e del mio seme, entro il bel sen concetto,~nacque un 100 5, Arg| per dilettosa strada~nel bel palagio infra delizie nove.~ 101 5, 11 | gioventute arciera,~ch’al bel fanciul, da cui fu presa 102 5, 16 | sconsigliato oggi ti voglio.~Del bel, per cui ne vai forse fastoso,~ 103 5, 17 | per nome, ardea del suo bel viso~ed adorando quel divin 104 5, 28 | idolo d’una dea, dal cui bel viso~impara ad esser bello 105 5, 31 | Luna,~non l’altro che’nsul bel carro fiorito~fu dala bionda 106 5, 36 | aquila fortunata, al suo bel sole:~ 107 5, 45 | fortunato puoi,~poiché’l più bel de’ sette lumi erranti~hai 108 5, 49 | nutriva in Cea, 49~di cui più bel non fu dainodamma,~sacro 109 5, 53 | sul fior novello~e del suo bel mattin l’alba amorosa~le 110 5, 56 | ma fulmina dal cielo.~Il bel garzon fra molte querce 111 5, 66 | occhi il sol non vide,~più bel volto giamai, più bel sembiante.~ 112 5, 66 | più bel volto giamai, più bel sembiante.~Con la tenera 113 5, 73 | a chiome sciolte 73~su’l bel fitto meriggio aveano usanza~ 114 5, 73 | aveano usanza~le napee del bel loco in cerchio accolte~ 115 5, 82 | gioconda~del viso ch’avea bel come tu l’hai.~Avea bocca 116 5, 88 | Al’ombra del suo bel tronco natio, 88~che tempesta 117 5, 89 | consigli.~Ma cofior del bel viso e del bel seno~perdon 118 5, 89 | fior del bel viso e del bel seno~perdon le rose assai, 119 5, 96 | rabbioso e folle;~del sangue bel che con la rupe misto~tutto 120 5, 112| il giorno prende~e in un bel quadro di mosaico terso~ 121 5, 137| Mentre Adone al bel gioco è tutto intento, 137~ 122 5, 139| del’altr’atto 139~non men bel si frapon novo intervallo:~ 123 5, 143| Ciò fatto, il bel teatro ancor si chiude, 124 5, 151| feriva.~Si terse i lumi col bel dito e sorse~da Mercurio 125 6, 7 | malvagio,~Venere bella il bel fanciullo ha scorto,~cangiando 126 6, 17 | Di tutto il bel lavor che con tant’arte 127 6, 28 | leggiadra e lieve,~scegliendo il bel dela beltà che scorge,~al’ 128 6, 39 | lucide la tesse,~che tutto il bel giardin, si specchia in 129 6, 40 | 40~da ciascun fianco il bel giardin si spande,~dove 130 6, 64 | comporre il suo nido entro il bel seno.~ 131 6, 68 | anni,~come invaghito d’un bel viso eburno~in forma di 132 6, 70 | ciel leva le luci e nel bel volto~dela candida dea s’ 133 6, 79 | più color fregiato~e, del bel lembo che s’indora e inostra~ 134 6, 92 | audaci 92~l’oro a rubar del bel tesor celeste,~ch’un raggio 135 6, 98 | ma che curar degg’io~del bel pavon la ben dipinta spoglia,~ 136 6, 115| albergar talora,~di tutto il bel che l’universo adorna,~scelse 137 6, 124| quando la rosa espone il bel concetto,~o candida o purpurea 138 6, 129| Adon la madre istessa,~e’l bel pianto raddoppia, orch’ei 139 6, 132| amor ha loco, 132~amano il bel ligustro e l’amaranto~e 140 6, 134| entrar Natura;~qual d’un bel riccio d’or tesse la foglia~ 141 6, 146| che ridenti 146~rivesta il bel giardin novi colori;~umili 142 6, 152| ed, a man piene 152~su’l bel viso d’Adon spruzzando stille~ 143 6, 159| Amor l’arco in man, tu nel bel ciglio;~tende Amor il lacciuol, 144 7, 19 | carcere volontario è il bel giardino,~ 145 7, 45 | tenean con l’alternar del bel concento~tutti i lumi celesti 146 7, 59 | tuoni~facean parer ch’un bel concerto fosse,~le regole 147 7, 63 | prato~d’uomini e donne un bel drappello ha scorto,~e due 148 7, 64 | Mostra ignudo il bel seno una di queste 64~e 149 7, 72 | ch’invitandolo seco al bel soggiorno~gli corona, 150 7, 77 | elementi~stansi le tempre in bel legame unite.~Se non spirasse 151 7, 93 | Saggio colui ch’entro un bel seno accolto 93~gode il 152 7, 98 | tepide le brume.~Sparsa il bel volto di sereno eterno~ride 153 7, 104| Scopre il punico stelo il bel tesoro 104~degli aurei pomi 154 7, 109| giamai non scarca~e del bel peso prodiga, s’inchina.~ 155 7, 132| indura~alo scarpello, e col bel verde ride.~Non so se di 156 7, 136| bella al mondo nasce,~un bel nicchio ha per cuna, alghe 157 7, 141| giocondo~il primo del più bel mese al mondo.~ 158 7, 149| svena le poppe~e fa che dal bel sen per cento spilli~odorato 159 7, 155| anno,~per far intutto il bel convito adorno,~recan d’ 160 7, 162| smaltate e gioiellate piume~di bel pavon, che tra le mani ha 161 7, 165| atto e lieto ciglio~nel bel rubino i bei rubini intinse.~ 162 7, 166| Il bel garzon, ch’ingordamente 163 7, 189| fuorché sol tu, cui sacra il bel presente.~Narra gli onor 164 7, 191| cornice~si pose Momo un bel volume avanti.~Le vergogne 165 7, 233| Amor, desio di bel, virtù che spira 233~sol 166 7, 233| effetto,~sommo ben, sommo bel, sommo diletto.~ 167 7, 235| Ama la terra il cielo e’l bel sembiante 235~mostra ridente 168 7, 237| per l’onde~vivi del suo bel foco i semi asconde?~ 169 7, 240| ch’a sé le’nvita,~e s’al bel corso, che lasciar non sanno,~ 170 8, Arg| trastullo,~l’innamorata diva e’l bel fanciullo~ala meta d’amor 171 8, 31 | immobile ristette.~Ella, d’un bel rossor tutta vermiglia,~ 172 8, 42 | ch’innanzi passi.~Qual dal bel fianco la faretra scioglie,~ 173 8, 47 | Celò’l bel sen con l’aureo vel, ma 174 8, 48 | leggiadro seno~velarsi, or il bel tergol or il bel fianco;~ 175 8, 48 | or il bel tergol or il bel fianco;~ma le fila del’or 176 8, 55 | in acquebelle il suo bel viso~meglio ameria di vagheggiar 177 8, 58 | piacer coglie furtivo.~Del bel tenero fianco al suo conforto~ 178 8, 63 | imprigiona. –~Così favella al suo bel sole a canto~e sorride la 179 8, 75 | pendice.~Amor, ma dimmi tu nel bel lavacro~qual fu nudo a veder 180 8, 76 | più chiara nacque;~pare il bel volto il sol nascente, e 181 8, 77 | posto in ricca fontana, o bel ritratto~d’avorio fin, cui 182 8, 78 | di rose e di rubini~e nel bel sen per entro un mar di 183 8, 82 | mentre ha gli occhi al suo bel foco intesi,~svelle dale 184 8, 95 | tolse~d’Adon più volte il bel possesso intutto;~e qui 185 8, 102| Fatta gelosa è sì di quel bel volto 102~che teme Amor 186 8, 111| Così dicendo col bel vel pianpiano 111~gli terge 187 8, 111| sudori,~vive rugiade, onde il bel viso umano~riga i suoi freschi 188 8, 115| È ver che nulla il bel pensiero affrena, 115~che 189 8, 128| Quel bel vermiglio che le labra inostra 190 8, 139| più di vermiglio il tuo bel viso,~più dolce ambrosia, 191 8, 149| stelle e dice oltraggio~del bel pianeta al fuggitivo raggio.~ ~ 192 9, 24 | i lucidi secreti 24~del bel lago spiando, ignudi cori~ 193 9, 25 | onda tranquilla 25~del suo bel peso la barchetta estrana;~ 194 9, 26 | suol le rive cangiar del bel Permesso.~ 195 9, 27 | perle indi vien fora~e’l bel lido vicin tutto n’asperge,~ 196 9, 49 | Più bel non vide o più vezzoso pesce 197 9, 59 | date~vena corrispondente al bel suggetto.~Da voi viemmi 198 9, 86 | Quindi l’Alpi varcando, il bel paese 86~giunsi a veder 199 9, 89 | fatte.~Il puro stagno e’l bel fonte vicino,~le lor rive 200 9, 92 | sestessa. –~Così dicendo al bel fonte s’appressa.~ 201 9, 96 | tiene,~zoppo fabricator del bel cavallo~che ne venne ad 202 9, 97 | gentile?~Non si turbi il bel coro e non si sdegni~se 203 9, 100| sottogiace al volator Pegaso,~il bel signor dela cornuta cetra,~ 204 9, 110| altra copra,~son tra lor con bel cambio appoggio e pondo.~ 205 9, 127| fiume,~quasi fenice del bel rogo uscita,~verrà lire 206 9, 128| quel modo ch’a’ rai del tuo bel viso~anch’io sempre mi volgo, 207 9, 128| io sempre mi volgo, o mio bel sole,~così da questa con 208 9, 134| aprici,~in riva porterà del bel Metauro~con suoi frutti 209 9, 140| del tuo seno assomiglia il bel candore,~sostegno fia dela 210 9, 153| mai che di questa un più bel manto 153~alma copra più 211 9, 164| e faggi~mille intorno al bel fonte e mille ascolta~poeti 212 9, 166| sozzure schiva~amasse il bel candor di quelle penne,~ 213 9, 193| così’l bel fonte in più fonti si sparse, 214 9, 195| 195~bagnata il sen col suo bel foco in braccio.~– E queste ( 215 10, 8 | auree fasce~al timon del bel carro Amor legolli.~Torcer 216 10, 9 | passi 9~movon citati al bel viaggio il piede,~al bel 217 10, 9 | bel viaggio il piede,~al bel viaggio ov’apprestando vassi~ 218 10, 32 | Onde s’avien che giri il bel sembiante 32~collocato e 219 10, 33 | quando a mezzo il discorso il bel garzone~la favella gli tronca 220 10, 35 | addentro intender vuoi, 35~al bel quesito sodisfar prometto;~ 221 10, 41 | fa laggiù parere 41~nel bel viso di Trivia i segni foschi,~ 222 10, 55 | devi tu, come creato~più bel d’ogni altro, Adone, esser 223 10, 108| altro ciel le punse~ed al bel tetto del suo albergo eterno~ 224 10, 116| Adon, vide un paese~con più bel giorno e più bel ciel che’ 225 10, 116| con più bel giorno e più bel ciel che’l nostro;~poi dietro 226 10, 134| del’alato figliuol del tuo bel nume,~di quante ell’ha le 227 10, 147| dela plastica industre il bel lavoro~e Dedal, ch’agguagliar 228 10, 171| tra noi fabro perfetto~del bel lavor l’invenzion m’aperse~ 229 10, 177| linee i paralelli~e nel bel mezzo il principal tra quelli.~ 230 10, 210| e le messi e le moli al bel paese;~già tinto il giglio 231 10, 225| Dora e’l Tanaro risiede~il bel paese, al cui fecondo piano~ 232 10, 244| Quanto d’Insubria il bel confin circonda 244~fin 233 10, 278| superbo e più robusto~e’l bel regno da lor stracciato 234 10, 286| mondo basso,~perochél suo bel lume ha già l’aurora~due 235 11, Arg| e degli effetti di quel bel pianeta~scopre lo dio facondo 236 11, 11 | 11~i cui splendor col suo bel volto imbruna,~fiamma sì 237 11, 24 | giallo~quasi fiorito un bel giardin diverso,~onde chi 238 11, 28 | lista.~Quasi ampia sfera il bel chiaror s’apriva,~nel cui 239 11, 30 | sembianti~specchiati in bel cristal, che’l vero imita;~ 240 11, 35 | forme 35~ed avezza a quel bel, ch’a sé la chiama,~dela 241 11, 37 | sempre amor novo a novo bel succede,~tanto più cerca, 242 11, 44 | Ciprigna) elegger prima~del bel numer degg’io, ch’è senza 243 11, 51 | aver tolto al suo fedele~il bel trionfo insuperbisce e gode,~ 244 11, 58 | poggi onora.~Folgoreggia il bel volto ancor da lunge~e di 245 11, 63 | onesta e saggia;~ride il bel volto e quasi un ciel s’ 246 11, 78 | sembiante~il modello del bel Natura ha preso.~Beltà che 247 11, 79 | fa beato l’inferno il suo bel viso~e pon le pene eterne 248 11, 80 | vista alquanto acerba~e del bel guardo la licenza affrena,~ 249 11, 88 | viso alletta,~le Grazie nel bel sen scherzano ignude;~cortese 250 11, 96 | vorrei 96~spegner la sete al bel desir, che mostri,~ma scarsi 251 11, 96 | regni miei,~non vedran più bel sol mai gli occhi vostri;~ 252 11, 97 | del provido ingegno e del bel ciglio?~ 253 11, 110| ciel lunga catena 110~di bel diamante innanellata pende;~ 254 11, 110| ascende,~e di questa quel bel, che’n lei s’ammira,~un’ 255 11, 111| reverito oggetto;~e quel gemino bel sì ben si mesce,~che qual 256 11, 113| qualità vinta d’assai,~di quel bel ciglio ala beata sfera~tornar 257 11, 116| quanto influisce il suo bel nume istesso;~e ben contenta 258 11, 136| erba vicina,~e d’esser del bel numero sorride,~pur con 259 11, 140| al mar darà perle il suo bel riso,~oro il bel crine e 260 11, 140| il suo bel riso,~oro il bel crine e porpora il bel viso.~ 261 11, 140| il bel crine e porpora il bel viso.~ 262 11, 144| che molle amomo unga il bel crine 144~o che barbaro 263 11, 150| il duol non fia nel suo bel viso,~che’l festivo seren 264 11, 160| che del crin biondo il bel tesoro,~come il fiume paterno, 265 11, 164| Or di qual più bel lauro ornar le chiome? 164~ 266 11, 171| disse~col suo scarpello in bel diamante scrisse.~ 267 11, 213| segnando di dorata riga,~il bel carro calossi e’n terra 268 12, 28 | Già si risolve, al bel seren celeste 28~passando, 269 12, 29 | instupidir natura,~inorridire il bel pianeta eterno,~intorbidar 270 12, 81 | Sospirando a minuto e’n su’l bel volto 81~filando a stilla 271 12, 81 | la prega Adon, poiché’l bel dono ha tolto,~di vera 272 12, 102| già fusse Apollo insu’l bel carro assiso~e dato avesse 273 12, 124| il ricco limo.~A lei del bel Pattolo entro le vene~sudan 274 12, 134| quelle 134~ch’erano del bel tronco in guardia messe;~ 275 12, 160| Ai seggi che coronano il bel cerchio~fa vago padiglion 276 12, 162| qualunque oggetto.~Circonda il bel giardin ben quattro miglia~ 277 12, 162| miglia~e’n ciascun capo è un bel palagio eretto~e i palagi 278 12, 164| viola e fiammeggiante~il bel giacinto è di giacinto fino.~ 279 12, 171| disfatta 171~la trecciatura del bel crine aurato~e con l’avorio 280 12, 217| fatto tiranno?~Veder nel suo bel viso Amor mi parve~che con 281 12, 226| adiri?~che sai se quanto è bel tanto è pudico?~Che sai 282 12, 236| ed odorata rosa,~che dal bel cespo in sua stagion non 283 12, 245| gli fa groppi tenaci;~il bel garzon sene sottragge e 284 12, 255| ch’altri ami in te quel bel che ti fa bella.~Ah! ch’ 285 12, 259| nudità parte coverse~e’l bel rossor dela vergogna ascose~ 286 12, 281| mal vostro grado un più bel sol mi splende.~ 287 12, 284| mio nume amato, 284~che’n bel diamante effigiata spiri,~ 288 12, 290| ferini e sì selvaggi 290~col bel garzone il carcerier villano,~ 289 13, 78 | Disse che’l bel garzon ch’a te sì piacque 290 13, 85 | in sé nasconde~e di quel bel l’impressione ha presa,~ 291 13, 86 | punge, 86~ama l’oggetto bel che gli è presente,~ma la 292 13, 137| principio scritta:~«Al suo bel feritor la dea trafitta».~ 293 13, 139| tradimenti~per far ch’un sì bel foco in te s’ammorzi.~Per 294 13, 161| 161~forte ventura il tuo bel sol t’ha tolto?~La beltà, 295 13, 167| Del superbo diadema e del bel manto 167~le pompe aprova 296 13, 191| felice loco 191~Zefiro, il bel cultor del vicin prato,~ 297 13, 211| mi mena~ dove in quel bel sen che fu mio seggio~altrui 298 13, 232| Era quand’egli entrò nel bel giardino~tra’l fin l’alba 299 13, 241| Vi conobbe tra mille il bel diamante 241~Adon che già 300 14, 46 | non date aita.~Parlo a te bel garzon, che pur mi sembri~ 301 14, 59 | risplende;~poi degli stami del bel crin sottile~treccia forte 302 14, 68 | sì bene~che non val del bel foco, ond’egli avampa,~altro 303 14, 92 | le fatiche scemando al bel fanciullo~di spianargli 304 14, 111| dapresso avendo scorto~quel bel viso gentil, non l’avria 305 14, 113| zappator si lavi~o come bel giardin cui l’aspro e duro~ 306 14, 129| spada strinse 129~e nel bel seno il perfido l’ascose~ 307 14, 138| Non bel concerto di dentato ingegno 308 14, 161| scende~e dritto dov’è il bel corpo estinto~quasi linea 309 14, 169| tuttavia l’acuto stile 169~il bel busto stracciato ei tolse 310 14, 173| ali~e fregia il ciel d’un bel sereno oscuro,~quand’ei, 311 14, 177| verdura,~fulmine irato il bel nodo recide~e i suoi dolci 312 14, 209| Pur cieco io vidi in quel bel viso Amore~ed avea l’arco 313 14, 223| vecchiarel robusto,~del bel verziero, ov’altri entra 314 14, 230| caballino~acque d’argento in bel ruscel diffuse,~ed elle 315 14, 235| perle e l’oro~conquistar del bel volto avea vaghezza~e vie 316 14, 246| arazzi ornan le mura 246~del bel giardin né d’or cortine 317 14, 249| in canaletti e rivi~dal bel fonte vicin righe d’argento,~ 318 14, 255| ombrosa fratta 255~d’un bel ruscel su le fiorite sponde~ 319 14, 257| labbia~dimanda Erbosco onde’l bel vaso egli abbia.~ 320 14, 267| mendiche pompe,~se’l corso al bel desio per voi si rompe.~ 321 14, 272| rustiche contese~quel suo bel vaso è pastorale arnese.~ 322 14, 277| man celeste.~Corona a quel bel crin, ch’amo ed adoro,~come 323 14, 281| desiri il morso sciolsi~del bel volto i confin passar non 324 14, 297| e qual mi fora 297~più bel morir s’avien che’n un mi 325 14, 331| gigante.~Io non so come in sì bel loco e donde~venne sì sconcio 326 14, 344| più sublime vista 344~del bel palagio che lo spazio serra,~ 327 14, 370| soccorse~nel’operazion del bel disegno.~Non crediate però 328 15, 10 | giorni;~progne, e tu del bel tempo messaggiera~le dolci 329 15, 34 | Adon tracciava l’orme~e’l bel fanciul che di dormir fingea~ 330 15, 59 | E fosti ad un bel fonte un guidato 59~a 331 15, 77 | essule afflitto 77~fuor del bel nido a tapinar ti mosse.~ 332 15, 87 | Ma dal dolce balen d’un bel sorriso~fu ferito in un 333 15, 92 | chiara~né fu mai rosa in bel giardinbella.~Il vel 334 15, 97 | ristora il tempo entro’l bel grembo assiso.~Dolce pria 335 15, 106| siede al governo 106~sul bel soglio falcato e l’aureo 336 15, 112| più chiare ne gira il tuo bel viso.~E qualor nele rose, 337 15, 132| marciar, del pugnar, nel bel conflitto 132~pari in tutti 338 15, 138| ch’io ti racconto 138~del bel certame e rompersi non denno.~ 339 15, 166| e mal può dela gloria il bel sentiero~interdirle il rettor 340 15, 167| intanto ad occupar soletta~il bel talamo voto, ecco pur giunge~ 341 15, 181| indi lieto inventor di sì bel suono,~fenne al gran dio 342 15, 189| Quante volte dicesti al tuo bel foco~ch’egli a pieno è di 343 15, 198| espressi.~Sempre il vincere è bel, sempre si loda,~o per sorte 344 15, 207| contendean fra sestessi il bel maneggio.~ 345 15, 208| l’oracol disse)~che’l più bel nume il bel paese adora,~ 346 15, 208| disse)~che’l più bel nume il bel paese adora,~se sì importante 347 15, 208| seguisse~in suggetto non bel, giusto non fora.~Eleggete 348 15, 209| qualche segno~per conoscere il bel dagli altri brutti,~dal’ 349 15, 215| Del’impero paterno il bel possesso 215~ch’a te perviene 350 15, 216| altro re, lieta e secura~nel bel reame tuo vita serena.~Poi 351 15, 218| ad espugnar ne venga il bel paese~il disgiunto dal mondo 352 16, 1 | sereno,~che conformi a quel bel ch’entro si copre~fa le 353 16, 12 | il fin elmo, impiuma il bel cimiero,~guarda se ben chiodata 354 16, 16 | impression prendete,~del vostro bel candor macchiato e tetro~ 355 16, 39 | augelli,~sacrificio più bel che l’ecatombe,~passere 356 16, 48 | fin or massiccio 48~del bel diadema il cerchio è compartito;~ 357 16, 57 | lasciò la macchia insu’l bel fianco impressa.~ 358 16, 64 | onde deriva~quant’ha di bel, quant’ha di dolce il mondo,~ 359 16, 67 | si deggia il regno~o col bel lume del tuo foco eterno~ 360 16, 68 | stromenti in un instante~il bel concerto replicar s’udio.~ 361 16, 80 | diffuso in ricca massa~e del bel tergo a quella parte e questa~ 362 16, 85 | investigando il vero~ch’al bel fonte del riso è sponda 363 16, 90 | Spuntan nel piano ove’l bel volto ha meta, 90~d’una 364 16, 92 | busto~e scopre ignuda del bel collo terso~la neve ond’ 365 16, 98 | altar s’invia 98~e giunto il bel garzon viene ala prova;~ 366 16, 99 | Entra terzo in arringo il bel Clorillo, 99~Clorillo il 367 16, 99 | Clorillo, 99~Clorillo il bel, che’nsul mattin degli 368 16, 101| fortune.~Non è bianco il bel viso e non è nero,~nere 369 16, 106| poiché non pur col proprio bel rapisce,~ma fa l’altre bellezze 370 16, 123| il real damigello, il cui bel viso~fea visibile in terra 371 16, 126| amabil meno,~poiché su’l bel candor quell’ombra fosca~ 372 16, 132| tra guancia e guancia un bel profil si stende,~a poco 373 16, 134| mentre drizza le piante al bel trofeo,~che se da lor la 374 16, 140| dolcemente gl’incarna un bel vermiglio,~onde di leggiadria 375 16, 141| lucente e bello 141~del bel mento la cima un fiocco 376 16, 156| forse~del paese amoroso al bel governo?~No no, di comandar 377 16, 159| che’l rischiara~o il bel fanciul dal’arco e dala 378 16, 173| del’ombra oscura,~fatto il bel furto, agli occhi suoi si 379 16, 188| intempestiva rosa 188~in bel cespo talor tra pruni e 380 16, 189| luci innamorate~uscia d’un bel seren tremulo raggio;~nele 381 16, 191| ornamento, 191~né pari a sì bel crin pompa si trova,~se 382 16, 222| gentil personaggio e sì bel fante,~che se la base è 383 16, 236| erede e more e nasce.~Al bel parto apprestar le ninfe 384 16, 237| poppa del sinistro lato~il bel corpo portò fuor d’ogni 385 16, 248| scherno,~veggendogli il bel fior nel cor ritratto~e 386 16, 252| lavor tra l’aurea poppa e’l bel timone,~in guisa pur di 387 17, 32 | onda d’oblio 32~d’un sì bel foco in te la rimembranza;~ 388 17, 35 | rubin ricco monile 35~o bel diamante intorno a te lampeggia,~ 389 17, 35 | gentile~si specchia il tuo bel volto e si vagheggia,~imagina 390 17, 82 | splendore 82~abbaglian del bel ciglio i dolci rai.~Può 391 17, 82 | appo il candido dente il bel candore~dela doppia union 392 17, 83 | punto arnesi e vesti, 83~al bel viaggio indirizzando vassi~ 393 17, 115| eritrea~tirata inalza un bel sedil d’elettro;~quivi anch’ 394 17, 126| andrà che’l sol del suo bel ciglio~fia d’eterna caligine 395 17, 127| veggio squarciato il tuo bel crine e’l viso.~Il veggio 396 17, 132| o dea, ti fia s’al tuo bel sole~perpetua notte empio 397 17, 152| mostra e già comparso~il bel tempio s’ammira, ancor non 398 17, 154| acque vicine~di Simoe ove il bel parto in terra mise~da cui 399 17, 166| Di Zacinto al bel margine s’accosta 166~che’ 400 17, 173| il distruggitor del mio bel regno.~No no, fuggir non 401 17, 183| breve ecco ch’alfine~del bel loco le spiagge ha pur vicine.~ 402 17, 185| nebbia di gelo,~ma veder del bel carro altri non pote~più 403 18, 8 | che il mondo alluma~il suo bel vezzo in varie guise adorno,~ 404 18, 34 | corso a mezza strada~su’l bel cristal ch’a vaneggiar l’ 405 18, 42 | attendendo~finché venisse il bel garzon, s’ascose,~per dar 406 18, 48 | cede ala bella mano ed al bel fianco.~ 407 18, 49 | discompagnati il piede~con bel cambio tra lor d’amore e 408 18, 52 | monil che l’amorosa dea~d’un bel serico brun tutto trapunto~ 409 18, 58 | Bella ferocità nel suo bel viso~aspreggiato ha d’orgoglio 410 18, 63 | spoglia~non fia giamai che’l bel trofeo riporte.~Cangia, 411 18, 98 | lampeggia e morte in sì bel viso è bella.~ 412 18, 107| e’n vista essangue,~dal bel fianco piovea gorghi di 413 18, 125| Detto così, spalma il bel carro e poi 125~per l’aura 414 18, 132| Vede che’l duro fin del bel garzone~ogni ninfa con lagrime 415 18, 139| sembianze orrende?~Cingi il bel crin, non più di rose e 416 18, 150| fianco fulminato e rotto,~e’l bel collo su gli omeri cadente~ 417 18, 151| terse!~Stracciolle e del bel viso il vivo maggio~di vivo 418 18, 152| Tosto si gitta insu’l bel corpo e come 152~forsennata 419 18, 156| ruine,~ch’essangue il tuo bel volto or non vedrei~miserabile 420 18, 157| fia la perdita sol del mio bel foco.~Sventurata beltà, 421 18, 158| andrà lo splendor di quel bel viso~a portar negli abissi 422 18, 163| vicino al’occaso il suo bel sole,~ma vacilla lo sguardo 423 18, 169| Su’l bel ferito la pietosa amante 424 18, 176| sol, vattene altero~che’l belemulo tuo le luci chiuda.~ 425 18, 176| duro~non mi mostravi il mio bel sole oscuro.~ 426 18, 179| securo e certo,~sviscerato il bel fianco e’l core aperto.~ 427 18, 184| che troppo contraria al bel desire~questa immortalità 428 18, 186| malvolentier la scorza~l’alma di sì bel corpo innamorata.~Mentre 429 18, 190| immerge.~Chi mentr’ella il bel crin si svelle e frange,~ 430 18, 215| il volo a forza entro’l bel sen ritenne~e tentò con 431 18, 217| de’ duo soli amorosi il bel sereno.~Che se di dea celeste 432 18, 217| celeste opera fai~vivo il bel foco tuo serbando in seno,~ 433 18, 234| fera,~tu far ardisti a quel bel fianco oltraggio~che de’ 434 18, 244| del tuo splendore~e del bel carro n’indorò le rote.~ 435 18, 250| camino. –~Sì disse, e nel bel sen lo stral converso,~sodisfece 436 19, 6 | 6~alma ch’avampa il suo bel foco vede,~e reciso quel 437 19, 7 | entrò vedove e vote?~e’l bel palagio pien d’orror funesto~ 438 19, 11 | Gnido,~baciando l’orme dal bel piede impresse,~trascorse 439 19, 12 | Sola sovente al bel giardin sen riede, 12~visita 440 19, 17 | il volto.~Gli circonda il bel crin lauro fiorito,~il crine 441 19, 18 | altro artiglio,~porta il bel fianco e l’omero celeste,~ 442 19, 26 | formar non si vanti un sì bel viso.~S’avesse la beltà 443 19, 34 | arrivar lieve e sublime~del bel Parnaso ale spedite cime.~ 444 19, 52 | era in amar anch’egli il bel garzone~già mio rivale e 445 19, 56 | Cade alo sconcio colpo e’l bel sembiante~scolora e sozzamente 446 19, 58 | Tosto che quel bel viso io vidi tinto 58~del 447 19, 65 | rive già nacque del mio bel Pattolo,~fu dela stirpe 448 19, 67 | parea sparso su’l collo il bel tesoro~sovra un colle d’ 449 19, 68 | schiatta de’ fauni un sì bel mostro.~ 450 19, 80 | Altri lungo il bel rio ch’entro le vene 80~ 451 19, 93 | vertigini del collo~cadendo del bel corpo il grave peso,~fiaccò 452 19, 94 | infuse~le fredde membra e di bel sangue brutte,~così stracciato 453 19, 98 | gran monte ideo;~patria del bel fanciul, da Giove accorto~ 454 19, 101| tauro empio d’inferno~un sì bel sole in occidente eterno?~ 455 19, 110| più che divini;~fatto il bel corpo tuo frondoso e verde~ 456 19, 112| vivace,~ti lascia ancora il bel color vermiglio~e fa che’ 457 19, 132| su l’asciutto smontar del bel confine.~Ed Aci dele membra 458 19, 145| fellon, ch’abbia reciso~il bel nodo ch’Amor strinse pur 459 19, 153| il pal gli ficca~e’nsul bel del dormir l’occhio ne spicca.~ 460 19, 182| la soave cagion del mio bel foco».~ 461 19, 189| incarco~invidi tu, di più bel peso altero,~qualor portando 462 19, 196| cieco divenne~ed io ch’a più bel sol con stolto affetto~del’ 463 19, 214| eterna,~sol tutta intesa al bel, ch’ella desia,~orch’altro 464 19, 236| e tortuose rive 236~del bel Meandro e tra’ suoi guadi 465 19, 243| Ma pria ch’a torre il bel trofeo la sporga, 243~ecco 466 19, 247| Qual invidia al bel furto oimé! vi spinse 247~ 467 19, 266| acceso il petto.~Quando il bel foco tuo rapir volesti,~ 468 19, 291| la fredda spoglia~del suo bel sole estinto ed insepolto?~ 469 19, 324| meglio fia.~Tra brutto e bel, tra nobili e vulgari~differenza 470 19, 326| asciuga e terge;~indi il bel volto e l’una e l’altra 471 19, 330| terra tra fior giace il bel velo,~tra le stelle lo spirto 472 19, 344| alta cassa, 344~tutto del bel garzone in doppio ovato~ 473 19, 346| 346~dela gran tomba è il bel lavor scolpito~e’l drappello 474 19, 377| ciascuno ha in man d’un bel rubin che spuma~vasel d’ 475 19, 381| Sovra un bel soglio d’or preme Lieo 381~ 476 19, 398| Giunta ove’l bel cadavere disegna 398~in 477 19, 402| Indi il bel rogo ancor, secondo il rito, 478 19, 411| infin dal centro fore~del bel fianco sparato il cor tremante;~ 479 19, 412| affetto~ed: – O del più bel foco (indi gli disse)~e 480 19, 414| que’ lumi chiari?~fuor del bel volto, ove saranno i fiori?~ 481 19, 416| gentile ardore~di Giacinto men bel né di Narciso.~E poich’ei 482 19, 420| divino~forma cangiando, in un bel fior s’aperse~e nel centro 483 20, 6 | aurora,~sorga la musa al bel lavor che tesse;~già con 484 20, 18 | ala superba entrata 18~del bel palagio ove Ciprigna alloggia,~ 485 20, 35 | mezzo le divise punte~con bel manico eburneo insieme aggiunte.~ 486 20, 64 | accrebbe~ricchi riccami in bel tramaglio orditi~e’n guisa 487 20, 68 | morbida pelle era fodrata~d’un bel serico vello incremesino~ 488 20, 73 | Bel piè (seco dicea) mentreche 489 20, 75 | riportò da Citerea.~Dono d’un bel pavone ammaestrato~tra le 490 20, 81 | Nizza, che di Provenza il bel paese~rende superbo del 491 20, 85 | invita;~ed alternando un bel concerto doppio~al suono 492 20, 99 | Fan bel concerto l’un e l’altro 493 20, 104| calpestio non sene sente.~È bel veder con che mirabil rote~ 494 20, 108| collo intorno,~da cui di bel zaffir pende un branchiglio~ 495 20, 111| È di terso diaspro il bel lavoro 111~del’urna che 496 20, 152| 152~poiché sofferto ha il bel Crindoro alquanto,~con oltraggio 497 20, 191| d’acero tornito,~che d’un bel chiaro oscuro in duo camei~ 498 20, 192| Graffiasi il volto e di bel pianto il bagna~e vendica 499 20, 193| Ride Ciprigna e col bel vel sottile 193~gli asciuga 500 20, 269| termin la festa e si vedrà bel gioco. –~


1-500 | 501-524

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL