Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cieche 2 ciechi 5 cieco 74 ciel 522 cieli 13 cielo 170 cifo 1 | Frequenza [« »] 536 lo 526 poi 524 bel 522 ciel 508 n 500 come 474 son | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze ciel |
Canto, Ottava
1 1, 6 | debile intelletto,~ch’al ciel degli onor tuoi volar non 2 1, 14 | spandi,~che per sempre dal ciel non ti discacci,~che’n essilio 3 1, 15 | contenti;~ma soffrirò che’n ciel vibri i tuoi strali,~non 4 1, 17 | tutta si mosse;~mossesi il ciel, che più d’Amor infante~ 5 1, 33 | mondo piove~da’ canali del ciel sorti e venture,~che de’ 6 1, 34 | contesto,~saran tutte del ciel le grazie sparte;~e questa, 7 1, 39 | così mentrech’Amor dal ciel disceso 39~scorrendo va 8 1, 43 | colonna adamantina, accolto~un ciel di meraviglie in quel bel 9 1, 52 | m’ubbidisce natura, il ciel m’inchina.~ 10 1, 57 | tronche,~il mar cangiossi, il ciel ruppe la fede:~oh malcauto 11 1, 62 | scese?~quel ch’al quinto del ciel nume guerriero~spezzò, passò 12 1, 63 | 63~nonché la terra e’l ciel, Stige e Cocito,~che strugger 13 1, 85 | ch’a spaventar Babelle~dal ciel con fiero strepito discende,~ 14 1, 100| immortale,~onde quel ch’è nel ciel, di lume agguaglia~e con 15 1, 102| onde.~– Giriti intorno il ciel sempre sereno,~né sfiori 16 1, 106| ma perché novamente il ciel prefisse~impresa al’arco 17 1, 107| ala mia bella madre il ciel destina,~onde frutto uscir 18 1, 113| istesse,~a dispetto del ciel tel promett’io,~scritte 19 1, 114| domatore indomito di quanto~il ciel circonda e l’oceano abbraccia,~ 20 1, 119| Orion, torbida stella~e’l ciel minaccia ed ale nubi piene~ 21 1, 120| pioggia,~il mar col cielo, il ciel col mar si mesce;~in novo 22 1, 121| corse,~non ben secura in ciel, la nave argiva.~E voi fuor 23 1, 123| abbandoni;~fremono per lo ciel torbido e nero~fra baleni 24 1, 127| con invidia del’altro un ciel più bello~e v’ebbe eretto, 25 1, 140| creder vo’ che’ndarno il ciel ti faccia~campar da tanto 26 1, 142| piè s’accosta.~Scender di ciel qui spesso ella ha per uso;~ 27 1, 145| quasi in securo asilo, il ciel m’ha scorto;~serici drappi 28 1, 170| ed arsi~nel presepe del ciel biada celeste,~di sudore 29 2, 8 | che’l calor s’avanzi,~se’l ciel di caccia occasion gli porge.~ 30 2, 11 | isola natia~pietà d’amico ciel scorto l’avea,~e che del 31 2, 27 | Van con lucido tratto il ciel fendenti~l’ali verdi battendo 32 2, 33 | alto stupore.~– Questo è il ciel dela terra e quinci vassi~ 33 2, 42 | lieti~quanti son numi in ciel, quanti ne serra~il gran 34 2, 61 | che porta~l’ambasciate del ciel vi sarà scorta.»~ 35 2, 67 | saggia guida~la superbia del ciel discende in Ida.~ 36 2, 74 | in vel palustre~lo stesso ciel nonché la terra onora;~degno 37 2, 77 | gloria non lice~che dal ciel venga a povero pastore~tanto 38 2, 79 | somma scienza~non seppe in ciel pronunziar sentenza?~ 39 2, 85 | perfette~meraviglie del ciel vince ed oscura,~dela beltà, 40 2, 89 | commesso incarco~legge di ciel mi sforza ad ubbidire,~non 41 2, 91 | invola;~e voi scesa dal ciel non siete sola».~ 42 2, 93 | paga d’un tant’onor che’l ciel gli porse,~poiché non so 43 2, 104| In terra o in ciel tra più tenaci affetti 104~ 44 2, 114| fronte e chiara alpar del ciel lampeggia.~Quivi Amor si 45 2, 117| Né di sì fresche rose in ciel sereno 117~ambiziosa Aurora 46 2, 119| Dele ninfe del ciel gli occhi e le guance 119~ 47 2, 133| meglio?~Son prodigi del ciel? sogno o vaneggio?~qual 48 2, 134| Fossi la notte o fossi il ciel sereno,~poiché dal ciel 49 2, 134| ciel sereno,~poiché dal ciel tanta bellezza venne,~per 50 2, 154| sovra quante 154~ha belle il ciel, bellissima Ciprigna;~foco 51 2, 158| superarmi 158~per esser forse in ciel somma reina.~E credea l’ 52 2, 165| fossa~neghi al’anima il ciel, la terra al’ossa.».~ 53 3, 9 | sferza,~tranno al mezzo del ciel l’aurea quadriga.~Tepidetto 54 3, 18 | ondeggia ed erra,~solca il ciel con le piume, in aria nuota,~ 55 3, 31 | avante~a le stelle ed al ciel, t’appelli infante?~ 56 3, 34 | nove 34~spieghi superbo in ciel palme e trofei;~tu, che 57 3, 44 | mostra?~A dio Marte, a dio ciel, non son più vostra!~ 58 3, 52 | rifiuto.~Né Giove il volse in ciel, ma nel più cieco~fondo 59 3, 55 | La Luna a mezza notte il ciel disserra~per vagheggiar 60 3, 59 | avete 59~nel nettare del ciel le labra infuse~e ne’ lavacri 61 3, 59 | Muse.~Intelletto terreno al ciel non sale,~né fa volo divin 62 3, 71 | bosco alletta~e del suo ciel le meraviglie avanza,~resta 63 3, 84 | dice:~– Terreno alpar del ciel sacro e beato,~aventurosi 64 3, 89 | a’ danni miei~entrar del ciel nele beate porte?~con che 65 3, 99 | onde 99~quando più latra in ciel Sirio rabbioso~corre per 66 3, 104| se reverente affetto il ciel non schiva,~spiega la tua 67 3, 117| prodigi e meraviglie nove?~Il ciel d’amor dal cristallino giro~ 68 3, 129| per cui d’amore il terzo ciel s’accende;~quella son io, 69 3, 140| con devota umiltà chi’l ciel governa.~È ben ver che, 70 3, 155| gli disse:~– Salviti il ciel da tutti oltraggi e danni,~ 71 3, 156| Rosa riso d’amor, del ciel fattura, 156~rosa del sangue 72 3, 172| pregiarlo sì, che sovra’l ciel lo stimi.~Qui già le dolci 73 3, 173| anco il re de’ celesti, il ciel destina.~Ed io pur io, dala 74 4, 5 | palla a terra sospinta al ciel s’inalza~e sferzato palco 75 4, 8 | concesse~quanto di bello il ciel conceder pote,~tanto d’ogni 76 4, 15 | vera dea d’amor, che dal ciel mira 15~cotanto insolentir 77 4, 16 | l’universo costrusse e’l ciel compose,~per cui distinto 78 4, 40 | dirò ricca e famosa,~ma’l ciel nulla ha di bel, s’a lei 79 4, 43 | me quasi diviso:~«Sono in ciel? sono in terra? il ciel 80 4, 43 | ciel? sono in terra? il ciel traslato~è forse in terra? 81 4, 48 | passa,~perché l’ira del ciel paventa e teme,~che spesso 82 4, 60 | uom restò deluso.~Servi al ciel, soffri e taci.» E con tai 83 4, 63 | gente a me porgea, 63~al ciel devuto, onor profano ed 84 4, 74 | greve,~chi vive in odio al ciel viver non deve.~ 85 4, 76 | Se provocò del ciel l’ira severa 76~da me commesso 86 4, 95 | ristoro 95~con cibi, che del ciel foran ben degni,~entra pur 87 4, 127| tosto quando 127~s’apre il ciel mattutino ai primi albori,~ 88 4, 136| formidabil fischio~lasciando il ciel contaminato e guasto,~con 89 4, 142| Guarditi, o suora, il ciel dala sua stizza, 142~scampiti 90 4, 169| ascoso~volsi ad onta del ciel farmiti sposo.~ 91 4, 173| non già dal core.~Se’l ciel dagli occhi miei pur ti 92 4, 225| mole 225~che par che fin al ciel s’estolla ed erga.~Scritte 93 4, 227| che’ntesa a guardar dal ciel ti mostri~le mura argive, 94 4, 233| cercarla in terra,~i rimedi del ciel tentar dispone;~rivolge 95 4, 251| immense~tra le ninfe del ciel Cinzia traea,~quando tornò 96 4, 253| ritorno 253~l’Alba e colora il ciel di rosa e giglio,~e’nsu 97 4, 269| Spiegò l’augel real dal ciel le penne, 269~forse ingrato 98 4, 271| le porge 271~e torna al ciel per via spedita e corta.~ 99 4, 282| alteri,~ch’innamorano il ciel, l’ira addolcita?~Se fermo 100 4, 283| stella,~odiarmi perché’l ciel mi fece bella?~ 101 4, 288| fretta~rivolo inverso il ciel, che men leggiero~di mal 102 4, 290| aspre fatiche~nel teatro del ciel sposata è Psiche.~ 103 5, 6 | O vi fulmini il ciel, v’assorba Dite, 6~infernali 104 5, 28 | E così fece il ciel del grave oltraggio 28~dela 105 5, 30 | beate~beltà del cielo e ciel d’ogni beltate.~ 106 5, 31 | fu dala bionda Aurora in ciel rapito.~ 107 5, 34 | beltate,~d’aver di stelle in ciel l’ali gemmate.~ 108 5, 35 | alto il trasse e per lo ciel sostenne~l’amato incarco 109 5, 43 | pria nol baci il re che’n ciel comanda~e trae da quel baciar 110 5, 62 | aborro e schivo,~fa, prego, o ciel, senza il mio ben ch’è morto,~ 111 5, 77 | 77~gemiti desperati al ciel disciolse,~di rabbiosi sospiri 112 5, 107| Benché tutto di luci il ciel sia pieno, 107~solo il sole 113 5, 110| mi verrà manco,~sarò qual ciel cui fosca notte adombra,~ 114 5, 110| devere~che quelche vole il ciel vogli volere. –~ 115 5, 116| Nel’ampio tetto un ciel sereno è finto, 116~opra 116 5, 118| composta,~lo cui candor che’l ciel per mezzo fende~da’ gemelli 117 5, 119| volto chino;~tutto quel ciel che si ripiega in arco~appoggia 118 5, 120| baci 120~invida quasi, in ciel fece ritorno~e, portata 119 5, 140| lampo~listando il fosco ciel di linee aurate,~fa per 120 5, 144| puro 144~al’improviso il ciel si discolora,~e fregiando 121 5, 145| disserra,~che sembra apunto il ciel calato in terra.~ 122 6, 7 | ha scorto,~cangiando il ciel con quel felice loco,~che 123 6, 7 | sembra il cielo o cede al ciel di poco.~ 124 6, 9 | infallibile e misura~di quanto il ciel con l’ampio tetto ammanta.~ 125 6, 11 | ciglia,~sol per mirar quel ciel che l’assomiglia.~ 126 6, 15 | il cielo,~come simile al ciel la forma veste~di materia 127 6, 50 | Mentre sotto quel ciel che soli o piogge 50~non 128 6, 70 | una e l’altra orecchia,~al ciel leva le luci e nel bel volto~ 129 6, 71 | L’argentata del ciel luce sovrana 71~deposta 130 6, 91 | accinse;~aspettò finché’l ciel, sicome suole,~di purpureo 131 6, 92 | rapaci~nele gemme ch’al ciel fregian la veste,~pur che’ 132 6, 95 | Del ciel l’ambiziosa imperadrice 133 6, 107| disciolti lembi 107~scorron del ciel le spaziose strade;~nubi 134 6, 107| strade;~nubi accoglie quel ciel, gravide i grembi~di fini 135 6, 109| celesti doni~par ch’al’ottavo ciel si rassomigli;~par che per 136 6, 112| agnelle~offre la gente al ciel, tanto ch’essausti~restan 137 6, 113| e di buoi~cittadini del ciel beati e chiari~o le dolcezze 138 6, 114| reveriti~rotano i raggi in ciel celesti lumi,~Adon, la bella 139 6, 128| tante,~ignote al nostro ciel, barbare piante?~ 140 6, 143| ti nutrisca la terra, il ciel t’arrida,~Favonio ognor 141 6, 145| rugiade;~angeli sien del ciel l’api predaci,~che rapiscan 142 6, 172| veleno;~chi vuol veder il ciel, di nebbie ombrose~cinto 143 7, 26 | aprica~d’olmo tocco dal ciel la tortorella~non cerca 144 7, 36 | voce,~spirto il dirai del ciel che’n tanti modi~figurato 145 7, 71 | stanze usate;~là nel mio ciel con altre giovinette~abitan 146 7, 75 | belle~per le piazze del ciel danzar le stelle.~ 147 7, 78 | Tu ciel, tu terra e tu conservi 148 7, 94 | angel che mova il plettro o ciel che giri,~non di tanta dolcezza 149 7, 100| orno, l’alno, la quercia il ciel ingombra:~piante sterili 150 7, 167| novello~tratto l’abbia dal ciel, Vener gli chiede,~e perché 151 7, 178| e schietto 178~Giove dal ciel l’ha discacciato a torto.~ 152 7, 201| e’l grido ad arte per lo ciel ne sparse.~Udita la novella, 153 7, 204| disserra,~e convoca del ciel tutta la corte~e, col re 154 7, 206| leggi?~tali ignominie il ciel permetter suole?~E che fa 155 7, 208| agile e buono,~perché dal ciel precipitarmi poi?~Se pur 156 7, 215| eran presenti~il teatro del ciel facean sonoro~con lieti 157 7, 231| stile debile su i vanni~al ciel solleva, onde i tuoi detti 158 7, 234| ntorno~stringon sì forte il ciel, fasce lucenti.~E questi 159 7, 237| ale 237~spiega per l’ampio ciel vago augelletto,~cui del’ 160 7, 241| altra si lagna~e fere il ciel di doloroso strido.~La colomba 161 7, 249| virtù del’amorosa arsura~in ciel regna, in abisso, in mare, 162 7, 250| melodia soave~al’armonico ciel tenor concorde,~su per gli 163 8, 38 | senz’alcun velo.~Scende dal ciel sovente in queste soglie~ 164 8, 54 | lampeggia:~v’ha quelche’l ciel, v’ha quelche l’erba imita,~ 165 8, 83 | il bianco seno?~forse del ciel del’acque abitatrice~fatta 166 8, 83 | quest’alma? o questo è un ciel terreno?~Traslato è in terra 167 8, 83 | Traslato è in terra il ciel. Venga chi vole~in aquario 168 8, 85 | costume?~maggior che quando in ciel fosti di lei~invido testimonio 169 8, 90 | amor, d’amore accesa,~in ciel non venne, ad altro ufficio 170 8, 93 | distende intorno~fregiato un ciel di barbaro lavoro;~biancheggiano 171 8, 98 | verga 98~poggiando a mezzo’l ciel fende le piaggie,~là’ve 172 8, 121| fucine ardenti,~occhi del ciel d’amor stelle fatali~e del 173 8, 133| la morte.~Voli l’anima al ciel, siché felice~sia degli 174 8, 147| volti,~e vacillano i lumi al ciel travolti.~ 175 8, 148| 148~l’anime stanche, al ciel d’amor rapite.~Gl’iterati 176 8, 149| intanto;~imbrunir d’oriente il ciel si vede,~cangia in fosco 177 9, 7 | quelle~gli fan per tutto il ciel piazza le stelle.~ 178 9, 14 | schiera a schiera~quasi in ciel cristallin stelle d’argento.~ 179 9, 16 | quand’ella il volo al terzo ciel disserra,~v’accoppia e scioglie 180 9, 19 | semicircolo capace,~dove quando il ciel arde e quando agghiaccia~ 181 9, 29 | contrade~ne versa ognor del ciel grazia sovrana;~poscia in 182 9, 57 | Deh! tene prego, così’l ciel secondo 57~sempre e benigno 183 9, 85 | Ma fusse pur del ciel grazia seconda 85~ch’innocenza 184 9, 96 | Deh! perdoniti il ciel sì grave fallo 96~per cui 185 9, 106| saltante~bagna lambendo il ciel l’aura serena;~e poiché 186 9, 108| estolle, 108~arco stampa nel ciel simili ad iri.~Trasformasi 187 9, 113| Tu dei saver che sotto’l ciel, secondo 113~il giro di 188 9, 119| beato, 119~cui tanta amico ciel gloria destina,~beatissima 189 9, 120| fonti~fia che novo Pegaso il ciel sormonti.~ 190 9, 121| onde s’adorna 121~del sommo ciel la lucida testura,~oltre 191 9, 126| assai presso ale sfere il ciel trascorre;~questa dal vulgo 192 9, 129| ricetto.~E s’altr’aquila in ciel conversa in stella~d’una 193 9, 136| rigor di verno,~porterà al ciel con mille incise note~de’ 194 9, 143| oltraggio.~Quella ch’onora il ciel romano e mai~non tuffa in 195 9, 144| salso impero~destinato è dal ciel, lo scudo è quello.~Fido 196 9, 147| Da fortuna battute, al ciel faralle~balzar virtù sovr’ 197 9, 149| gesti~tutte quante n’ha il ciel rote superne~volgeranno 198 9, 152| molto e molto 152~volger di ciel, girar di mesi e d’anni,~ 199 9, 154| sfera?~In quell’azzur ch’al ciel par si somigli~che voglion 200 9, 162| eterno nido,~ch’empiendo il ciel d’infaticabil suono~sarà 201 9, 165| Giurò Venere istessa in ciel avezza~che le sfere non 202 9, 172| unico sole,~e miracol del ciel ch’Adone intese~di quel 203 9, 175| lume,~mercé ch’a quelli il ciel ne fu più largo,~questi, 204 9, 177| poiché nel’arbor sacra al ciel diletta,~dove Giove non 205 9, 197| porti 197~su i sereni del ciel campi lucenti,~a più vaghi 206 9, 197| ascosa~che degna è ben del ciel celeste cosa.~ 207 9, 200| schiere~per le piagge del ciel puro e sereno~la cacciatrice 208 10, Arg| salita~Venere con Adone in ciel sen viene,~a cui Mercurio 209 10, 1 | Musa, tu che dal ciel per torti calli 1~infaticabilmente 210 10, 2 | movi la penna mia, tu che’l ciel movi~e detta a novo stil 211 10, 7 | Già per gli ampi del ciel spazi sereni 7~dinanzi al 212 10, 14 | Se corpo ha il ciel, dunque materia tiene; 14~ 213 10, 14 | sia sottoposto;~e pur, del ciel parlando, udito ho sempre~ 214 10, 15 | Negar non vo’ che corpo il ciel non sia~di palpabil materia 215 10, 18 | La materia del ciel, seben sublima 18~sovra 216 10, 21 | Or, a questa del ciel materia eterna 21~l’anima 217 10, 21 | avilita;~miglior foran del ciel le pietre istesse~se la 218 10, 24 | loco~già presso al primo ciel prende la fuga~e’l suo lume 219 10, 26 | 26~l’orbe che’mbianca il ciel con suoi splendori,~candida 220 10, 28 | intero~e, circondando il ciel, cangia emispero.~ 221 10, 31 | passi per lei; quante il ciel piove~influenze laggiù, 222 10, 37 | regni nostri,~come cosa del ciel sincera e schietta~possa 223 10, 45 | cielo e nova terra.~Tu del ciel, non del mar Tifi secondo,~ 224 10, 46 | Ben dei tu molto al ciel, che ti discopra 46~l’invenzion 225 10, 49 | gota,~del cui sembiante il ciel s’allegra e gode,~del’antro 226 10, 56 | degli anni,~che scorre il ciel con sì spedita piuma~e sì 227 10, 74 | vestita a verde,~che’n ciel non entra e nel’entrar si 228 10, 77 | doglie 77~in questo primo ciel faccian dimora,~perché la 229 10, 92 | Sonno nero,~contumace del ciel, fondò l’impero.~ 230 10, 106| pallidetti rai~più d’un lume dal ciel seco cadea;~cinto di folte 231 10, 107| forse 107~ch’io qui del ciel la dignitate offenda,~poiché 232 10, 108| assiso poi, ver l’altro ciel le punse~ed al bel tetto 233 10, 114| proprie doti, il patrio ciel sormonta.~ 234 10, 115| ombrose~dela terra e del ciel rugiade e rose,~ 235 10, 116| più bel giorno e più bel ciel che’l nostro;~poi dietro 236 10, 176| lucenti~passaggieri del ciel difetto fanno;~vedi come 237 10, 176| veloce il moto gira~del ciel, ch’ogni altro ciel dietro 238 10, 176| del ciel, ch’ogni altro ciel dietro si tira.~ 239 10, 177| poli eterni,~che sempre il ciel van discorrendo intorno;~ 240 10, 178| pondo,~quasi centro del ciel, base del mondo.~ 241 10, 189| Montagna che del ciel tocchi i confini, 189~selva 242 10, 205| spoglie,~né lo stellato ciel cumulo tale~di bellezze 243 10, 268| caliginoso involve~e mare e ciel da questo e da quel lato;~ 244 10, 270| e’l zolfo~chi sbalza al ciel, chi sdrucciola nel golfo.~ 245 10, 272| fatto abisso di foco il ciel del’acque.~ 246 10, 285| per le campagne del suo ciel serene~la stella inferior, 247 11, Arg| divine~sen poggia al terzo ciel la coppia lieta,~e degli 248 11, 4 | vetro ancora~chiusa del ciel l’immensità si scorge;~né 249 11, 9 | Vassi al Ciel di costei, che’l cor ti 250 11, 9 | disse Mercurio allor) dal ciel secondo.~Mira colà dela 251 11, 19 | gioia carco,~paradiso del ciel può dirsi invero,~e tanta 252 11, 32 | sì rara~la chiarezza del ciel più si rischiara? –~ 253 11, 39 | passa veloce;~magia del ciel ch’incanta ed incatena,~ 254 11, 41 | favilla in face,~né stella in ciel, né sole in oriente~arde 255 11, 44 | nobil donne~ch’abbia il ciel destinate a vestir gonne?~ 256 11, 63 | il bel volto e quasi un ciel s’ammira~che le stelle paterne 257 11, 68 | le stelle nacque,~e che’l ciel, perché vince ogni altra 258 11, 71 | 71~per cui fia più del ciel bella la terra,~struggeran, 259 11, 74 | passeggia,~come stupido il ciel tutto l’applaude!~tanti 260 11, 86 | Per crear questa luce, il ciel si svelse~del destro lume 261 11, 98 | sublime albergo~là nel’ultimo ciel sovra le stelle,~dove sorge, 262 11, 99 | ancor secondo,~che passa il ciel, che signoreggia il mondo.~ 263 11, 110| Dal gran centro del ciel lunga catena 110~di bel 264 11, 115| raccolto~in questo istesso ciel, dov’or s’accoglie,~e, com’ 265 11, 128| questi campi,~lieta, ch’al ciel per lei di tanti eroi~s’ 266 11, 128| Francesco,~con l’italico ciel cangia il tedesco.~ 267 11, 132| rasserena 132~tutto di questo ciel l’ampio orizzonte:~quella 268 11, 142| Mammea,~anzi, degna del ciel, novella Astrea.~ 269 11, 156| fronte,~l’istesso eroe, del ciel fatto guerriero,~non sa 270 11, 168| cantar divini amori,~sì dal ciel favorito e fatto degno~di 271 11, 171| queste~voci, gli atri del ciel fremer facea,~e da più d’ 272 11, 175| qual di mie fortune in ciel si cela~fausto o misero 273 11, 176| ventura~sia per lui fissa in ciel, gli deggia esporre.~Ma 274 11, 177| scopra;~che seben contro il ciel forza non hanno,~pur giova 275 11, 188| rida; 188~ancorché d’empio ciel raggio ti tocchi,~qual sì 276 11, 189| ed ogni imago,~l’immenso ciel di tanti cerchi onusto~vuol 277 11, 192| Ma dico ben che’l ciel con le sue sfere 192~ubbidisce 278 11, 196| cui, come già dissi, il ciel può molto,~suol l’inclinazion 279 11, 199| agitante~il gran corpo del ciel trarre un instante?~ 280 11, 204| nebbia o vento, 204~vedesi in ciel rasserenare il sole,~o quando 281 11, 214| spazio si spese.~Ma perché’n ciel mai non tramonta il giorno,~ 282 12, 27 | dala magion profonda 27~al ciel la fronte livida e maligna.~ 283 12, 32 | nembi e i tuoni~e fiocca il ciel sempr’adirato e piove~alo 284 12, 33 | greve~trascorre, ecco dal ciel discender mista~gran tempesta 285 12, 39 | armenti~ed ingombrando il ciel di nembi foschi~saccheggia 286 12, 65 | ne rimbomba la terra e’l ciel ne mugge.~ 287 12, 69 | e dele spade~con cui dal ciel su le vermiglie penne~vigorando 288 12, 74 | bando,~governa il quinto ciel barbara stella.~Il giovinetto 289 12, 99 | Ma poiché per lo ciel la bruna benda 99~che vela 290 12, 100| doglia acerba~si fa tetto del ciel, letto del’erba.~ 291 12, 113| selva, 113~ché più tosto del ciel diva ti credo,~di qualunqu’ 292 12, 120| l’origin piglio, né dal ciel discendo.~Driade son io 293 12, 125| Manzanara e Norte~ebbe dal ciel di dominare in sorte.~ 294 12, 149| la scala~e senza che di ciel raggio si miri,~tra profonde 295 12, 159| ridente e più giocondo,~novo ciel, nova terra e novo mondo.~ 296 12, 196| congiunta,~sì chiara e bella in ciel sorgea la luna~che detto 297 12, 219| future 219~mi minaccian dal ciel influssi rei~e da luci nemiche 298 12, 237| qualsivoglia etade~è come il ciel d’incorrottibil massa,~non 299 12, 243| Se sapessi quai doglie il ciel t’appresti,~per mitigar 300 12, 264| Non con tanto vigor dal ciel trabocca 264~il fulmine 301 12, 265| Può dela terra e può del ciel non meno~mover il centro 302 12, 274| Alma ingorda (risponde) il ciel non diemme, 274~sempre del 303 13, 1 | e rei~del’inferno e del ciel sforzar gli dei?~ 304 13, 3 | malvage note~le lune in ciel moltiplicarsi e i soli,~ 305 13, 4 | venti~gonfio, i lidi del ciel batte con l’onde;~poi quando 306 13, 7 | estreme.~E veggendo anco in ciel le stelle istesse~seconde 307 13, 23 | veduta.~Infin di quanto il ciel quaggiù destina~difficilmente 308 13, 23 | scherno,~tocca col capo il ciel, col piè l’inferno?~ 309 13, 39 | Ma dala maga che dal ciel discende 39~son le delizie 310 13, 56 | sanguigne~l’alte luci del ciel, mobili e fisse;~bendò fascia 311 13, 81 | Permette il giusto ciel per questo scempio 81~e 312 13, 83 | orizzonte, 83~già Clori il ciel di fresche rose infiora,~ 313 13, 83 | l’Aurora~per l’aperte del ciel fiorite vie~fa le stelle 314 13, 87 | colui che regna~nel terzo ciel s’usurpa e tiranneggia,~ 315 13, 157| quello scempio~permette il ciel che si promette l’empio.~ 316 13, 165| leggiero~per l’immenso del ciel campo sereno,~mentre al’ 317 13, 167| canto~gli fan per tutto il ciel publici onori.~Non ha mai 318 13, 175| intorno~dela terra e del ciel la cima e’l fondo,~può ben 319 13, 177| piume 177~questa indegna del ciel furia d’inferno~con novo 320 13, 213| più mai crede,~poiché’n ciel non si trova, in terra fede. –~ 321 13, 216| ciascuno~fu l’aiuto del ciel sempre oportuno.~ 322 13, 232| del die.~Già s’apriva del ciel l’occhio diurno~ed era apunto 323 13, 246| Danae bella~scese Giove dal ciel colmi gran vasi.~E verghe 324 13, 266| presuma~la gran lampa del ciel che’l mondo alluma.~ ~ 325 14, 26 | torlami potrei;~ma tolga il ciel ch’io nulla aver con sdegno~ 326 14, 65 | selvaggi,~riceve pur dal ciel di luce incerta~per un breve 327 14, 77 | alfin lagrime sparte~al ciel la raccomanda e si diparte.~ 328 14, 116| schiuma le labbia~gittan che’l ciel seren turba ed oscura~e 329 14, 120| destrezza tanta~le stelle al ciel, la luce al sol si vanta.~ 330 14, 131| rassembra quella~che vibra in ciel la procellosa stella.~ 331 14, 154| che giusto scempio~dal ciel aspetta, e l’insolenza audace.~ 332 14, 173| le grand’ali~e fregia il ciel d’un bel sereno oscuro,~ 333 14, 176| pur brunito e stellato un ciel sereno.~Là dove un breve 334 14, 182| luce sì bella indora, un ciel sarai;~e fora un ciel, se’ 335 14, 182| un ciel sarai;~e fora un ciel, se’n quell’orrore eterno~ 336 14, 193| sconsolato errando 193~dura del ciel necessità mi face;~degli 337 14, 218| se parlarle e mirarla il ciel mi toglie?~Modo trovar non 338 14, 242| Questa (diss’io) se’l ciel mi mostra il vero 242~del’ 339 14, 254| Nela stagion che’n ciel s’accende d’ira 254~il fier 340 14, 265| acerbe e dure~sfogar col ciel del mio malnato ardore~e 341 14, 296| altro laccio.~Ma grazie al ciel, che ne’ miei furti audaci~ 342 14, 309| io dissi) 309~se tanto il ciel di suo favor ti dona,~che 343 14, 312| 312~attendo che sia in ciel l’alba risorta,~ch’io non 344 14, 318| sebene il suo raggio il ciel disgombra,~vi resta pur 345 14, 322| pianta,~alfin ringrazia il ciel che gli concede~d’un tanto 346 14, 350| saetta 350~dale porte del ciel celeste lampo~ch’apporti 347 14, 393| scolpa.~Morì Morasto e se dal ciel ne mira~forse non tanto 348 14, 401| In questo tempo il giusto ciel ch’offeso 401~non nega ai 349 15, 6 | dietro al maggior cerchio il ciel si gira,~o che di serpe 350 15, 8 | Del palagio del ciel ricco e lucente 8~chiuse 351 15, 9 | il terreno stellato e’l ciel fiorito.~ 352 15, 19 | avara~come larga di luce in ciel ti miro?~Miri tu la mia 353 15, 20 | ti giova il piacer che’n ciel ti prendi~d’errar per lo 354 15, 21 | fia ch’alcun di lor quel ciel percota,~che lieto del mio 355 15, 27 | zaffiri 27~ch’innamorano il ciel, volge la fronte,~prendendo 356 15, 37 | a questo lido~e poiché’l ciel m’ha qui guidata, io voglio~ 357 15, 39 | le tue piante raminghe il ciel raccoglia,~pregoti, aventuriera 358 15, 43 | quali 43~d’un pianeta del ciel l’imago esprime.~Ha quattro 359 15, 51 | buon consiglio;~l’istesso ciel gl’influssi suoi cattivi~ 360 15, 58 | tal piacere~ella finché’l ciel volse, albergò teco.~Parmi 361 15, 64 | nodo.~Ma la beltà ch’avaro ciel m’asconde,~lasso e chi può 362 15, 66 | al giel freddo, alsi al ciel caldo.~ 363 15, 76 | Ceder convienti a forza al ciel perverso.~Vuolsi goder mentre 364 15, 84 | t’assalse;~e senon era il ciel che pietà n’ebbe,~vinto 365 15, 92 | non ha stella il chiaro ciel sì chiara~né fu mai rosa 366 15, 108| cimeria valle~le campagne del ciel serene e belle~con negra 367 15, 111| tolto,~per cui non curo il ciel, né più mi cale~dela beatitudine 368 15, 112| reggia, 112~tu sei solo mio ciel, mio paradiso,~che s’una 369 15, 112| che s’una stella nel mio ciel lampeggia~due più chiare 370 15, 179| aquila pastura,~rivolta al ciel la pancia, al suol la schiena,~ 371 15, 184| Giove istesso, ancorché’n ciel l’udisse,~non dirà tal querela 372 15, 220| Ma punito dal ciel questo spietato 220~darà 373 15, 236| mio pensiero.~Guardimi il ciel ch’io di disdirti audace~ 374 15, 237| occhi in terra e mille in ciel n’aperse;~forse fur di que’ 375 16, 64 | Luce del terzo ciel, pietosa diva, 64~d’ogni 376 16, 72 | E voi col ciel cozzate e presumete 72~di 377 16, 76 | trattiene~e che ciascuno al ciel pronto ubbidisca,~ché sa 378 16, 83 | quando quasi un aprile o un ciel novello,~di cento fior, 379 16, 99 | Onde, poich’al dominio il ciel sortillo~che tenner di Cirene 380 16, 101| stelle,~non ha l’ottavo ciel luci più belle.~ 381 16, 126| è qual lucida stella in ciel sereno;~ch’ella è macchia 382 16, 162| universo,~la gran faccia del ciel discoloriva.~Col pel fumante 383 16, 166| stanco~e la vaga sorella in ciel rompea~le nere nubi col 384 16, 176| Lieto il buon vecchio il ciel ringrazia e piove 176~per 385 16, 178| Or il nunzio del ciel, che ben veduta 178~la fraude 386 16, 181| essere augusto,~giudicato dal ciel degno d’impero,~si neghi 387 16, 185| festivo zelo:~– Lodato il ciel, quest’è del cielo aviso;~ 388 16, 228| del publico oltraggio al ciel latrava;~dela rabbia paterna 389 16, 230| cortese 230~quasi in sereno ciel lampo di stella,~disserrar 390 16, 235| dal gravido sen, com’al ciel piacque,~sovr’ogni altro 391 16, 250| a mille~ed assordano il ciel timpani e squille.~ 392 16, 262| intorno~come volgonsi in ciel le stelle e’l sole.~Giran 393 16, 267| il velo oscuro,~aperse in ciel serenità stellata~e diviso 394 17, 3 | splendore~che va scorrendo il ciel con tanta fretta~per poter 395 17, 26 | voler governa.~Piacesse al ciel che, per non girne dove~ 396 17, 41 | amor l’alta fermezza,~il ciel di me si scordi; o se pur 397 17, 65 | rara 65~vede l’ombra del ciel farsi in levante,~levasi 398 17, 68 | Celia s’appella e ben del ciel nel volto~porta la luce 399 17, 68 | bella,~ha l’armonia del ciel nela favella.~ 400 17, 84 | e fuggon le procelle.~Il ciel sorrise e’l sol, ch’allora 401 17, 86 | rendendo il suol fiorito, il ciel sereno,~mille Amori la dea 402 17, 117| trema~più che stella di ciel, stella marina.~Pende in 403 17, 120| di fianco 120~Proteo, del ciel del’acque umido nume,~Proteo, 404 17, 126| mortal periglio 126~fero ciel, cruda stella, iniquo fato;~ 405 17, 133| Spesso per grazia al’uomo il ciel concede 133~le sue tempre 406 17, 173| malvagia setta~il castigo del ciel ben giusto e degno~d’aver 407 18, 17 | il dispetto.~Tacque e’l ciel minacciando e gli elementi~ 408 18, 20 | neri~la faccia al chiaro ciel macchiata e tinta.~Reggeva 409 18, 26 | quella beltà ch’a torto il ciel ti diede.~Volubile qual 410 18, 30 | quel re superno, 30~che dal ciel move il tutto e’l tutto 411 18, 37 | Questa, obbrobrio del ciel, putta celeste 37~quando 412 18, 38 | bocca;~e benché in terra e’n ciel nota son io,~un sì maligno 413 18, 56 | di latrati e di gridi il ciel risona.~Rimbombo tal moltiplica 414 18, 70 | dico, 70~ma del’ira del ciel che lo produsse.~Taccia 415 18, 93 | l’orrende ciglia~ch’ha il ciel talor, quando tra nubi rotte,~ 416 18, 106| scorsa,~onde, restando in ciel solo e lontano~impallidisce 417 18, 109| in atto~conturbi del mio ciel l’aria serena?~Se’ tu’l 418 18, 124| le mie dimore;~prima al ciel che m’attende e poi gir 419 18, 141| insani~signoreggiano il ciel gli empi titani?~ 420 18, 143| presume?~Ogni legge del ciel dunque è disfatta?~Che stragi, 421 18, 144| Ingiustissimo ciel, di lumi indegno, 144~degno 422 18, 147| sparsi,~per le piagge del ciel fresce e rosate~portata 423 18, 163| accenti 163~la dea del terzo ciel così si dole,~ma tanto il 424 18, 175| L’umide luci in prima al ciel rivolse, 175~poscia a terra 425 18, 176| guerriero~avermi a tutto il ciel mostrata ignuda,~se’n strana 426 18, 177| a che fiera tragedia il ciel mi serba?~O già sì dolce, 427 18, 180| cangiar sol mi querelo 180~col ciel l’abisso e n’ho cordoglio 428 18, 194| Mira e rimira il ciel, la terra e’l mare, 194~ 429 18, 202| Contro il ciel, contro il mondo e contro 430 18, 220| Lasso, si strugge il ciel, langue natura 220~e vien 431 18, 235| degna prova,~rea ventura dal ciel sovra ti piova. –~ 432 18, 253| ecclissi~sì pigra Espero in ciel le faci accese;~e quando 433 19, 8 | oggetto del’amate mura~e’l ciel del’idol caro, orché n’è 434 19, 14 | i lampi,~vengon Febo dal ciel, Teti dal mare,~Bacco da’ 435 19, 24 | qual uomo in terra, in ciel qual dio, 24~fu mai di me 436 19, 26 | Una volta, dal ciel mentre la quarta 26~rota 437 19, 33 | vie più che’l mio lume in ciel non suole~raggi vibrava 438 19, 48 | piè ben fermo e faccia al ciel supina,~le braccia allenta 439 19, 50 | volgo in alto la fronte e’l ciel rimiro~e su le membra mi 440 19, 51 | spingo,~che, finché stian del ciel salde le tempre,~ha memorando 441 19, 62 | costume,~quand’io mi turbo in ciel, turba il suo lume. –~ 442 19, 63 | loqual, finché su i poli il ciel si giri,~sempre m’apporterà 443 19, 67 | La notte tenebrosa, il ciel turbato 67~si rischiarava 444 19, 72 | 72~per te mia deitate il ciel disprezza,~e te mortal far 445 19, 82 | Ma volse il ciel che da me lunge un giorno 446 19, 101| dimora~negli alberghi del ciel non prendi a sdegno,~poich’ 447 19, 102| fronda,~copra l’infausto ciel nebbia importuna,~rompa 448 19, 123| aggrada~la sostanza del ciel data ale vigne,~che forza 449 19, 144| fracasso, 144~ond’intorno il ciel freme e’l mar rimbomba~e 450 19, 151| goder gli amori,~permise il ciel che di lontan venisse~ad 451 19, 153| rote 153~se cadesse del ciel l’immensa mole~o fusse pur, 452 19, 165| tergo alpino,~e seco per lo ciel trattando il vento~trasse 453 19, 183| sovraposta~del rubello del ciel le terga opprime,~il passo 454 19, 192| qual pro se sdegnoso al ciel mi volgo,~sicom’ei fabro 455 19, 194| Io, se mi desse il ciel, che’l mio perduto 194~lume 456 19, 194| quanti la Fama e quanti il ciel n’ha seco,~mirando gli occhi 457 19, 202| cieco il Sonno e, quando il ciel s’imbruna,~pur lieto in 458 19, 213| non fia vero: 213~siami il ciel quanto vuol crudele ed empio,~ 459 19, 225| Tu quella che il ciel crudo oggi gli nega 225~ 460 19, 252| Spettacol mai più crudo il ciel non scorse~torto il mar 461 19, 253| fusse il mar tranquillo, il ciel sereno,~per poter senza 462 19, 257| sentieri 257~rotti i cerchi del ciel sempre rotante?~son del 463 19, 259| giovane si dole~contro il ciel, contro il mar del grave 464 19, 262| spalma?~Qual’invidia del ciel per intervallo~un muro tra 465 19, 265| mar, crolli il suolo e’l ciel minacci,~sola cagion perch’ 466 19, 279| inferno orrendo.~È nero il ciel, ma fiammeggianti e chiare~ 467 19, 287| involto pera,~mentre mira il ciel buio e che vien manco~del’ 468 19, 299| sette e sette stelle il ciel notturno.~Or questi ad allevar 469 19, 308| contro l’alto motor che’l ciel governa,~torno, sotto color 470 19, 313| di cui la fama infin al ciel rimbomba,~taccio, perché 471 19, 328| Lassa, non più del ciel chiaro pianeta, 328~non 472 19, 332| e’ncenerita.~E poiché’l ciel non vole e non poss’io~risuscitarlo 473 19, 337| madri.~Vennevi ancor del ciel l’alta ingegnera,~de’ modelli 474 19, 346| scolpito~e’l drappello del ciel la notte e’l giorno~travaglia 475 19, 383| conformi~numi esclusi dal ciel rozzi e plebei,~sospingon, 476 19, 384| che lucifero par quando in ciel sorge.~ 477 19, 394| e rari,~quanti l’indico ciel n’abbia più belli;~tutti 478 19, 403| chiudeasi quanto 403~natura e’l ciel di bello unqua crearo,~Amor 479 19, 406| paura~che’l zodiaco nel ciel raccoglie e serra.~Pluton, 480 19, 408| Dolci, mentre al ciel piacque, amate spoglie, 481 19, 409| S’invido fato, avaro ciel mi toglie 409~distemprar 482 19, 417| Clori in terra ne sparse, in ciel l’Aurora;~ornamento immortal 483 19, 423| annoda,~né pur gli dei del ciel convoca e cita~ma quanti 484 19, 424| polveroso crine.~Vedesi tinto il ciel d’ombra e di lume~nel tenebroso 485 20, 6 | promesse.~Ecco già desta in ciel sorge l’aurora,~sorga la 486 20, 8 | Sereno il ciel, d’un’aurea luce viva 8~ 487 20, 9 | v’ardea~in tal guisa del ciel l’oro immortale,~che detto 488 20, 11 | dela terra o ch’han del ciel governo,~ma chiamata vi 489 20, 49 | diverso,~sicom’iride in ciel, tutto è dipinto;~iride 490 20, 50 | cadesse;~e ch’avria, nonche’n ciel giunto un augello,~diviso 491 20, 66 | carco, passeggia l’aure e’l ciel discorre.~e per la tesa 492 20, 105| membra il peso~estolla al ciel qual ripercossa palla;~serpa 493 20, 113| fora, 113~ultima cade e’n ciel sorge la prima,~quella che 494 20, 116| Già lampeggiando in ciel l’alba traea 116~dale nubi 495 20, 123| 123~quel dì che prima al ciel gli occhi levaro~e videro 496 20, 141| ambe sbarrando incontr’al ciel le braccia,~di tai parole 497 20, 148| fatto più fiero,~fiede il ciel con la fronte, il suol con 498 20, 213| lampi.~Ma già del’altro il ciel fa la vendetta~e’l caso 499 20, 216| sì fortunato,~dunque il ciel m’ama e ne ringrazio il 500 20, 240| medesmo punto~sì ratti che del ciel sembran saette;~e’n quella