Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] copular 2 copulata 1 copulò 1 cor 463 côr 1 coraggio 4 coraggiosa 1 | Frequenza [« »] 508 n 500 come 474 son 463 cor 458 ti 457 una 455 occhi | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze cor |
Canto, Ottava
1 1, 3 | E tu m’insegna del tuo cor piagato~a dir le pene dolcemente 2 1, 4 | degno,~dia quant’arsura al cor, luce al’ingegno.~ 3 1, 11 | avea.~Arse di sdegno e’l cor d’amaro fiele~sparsa, gelò 4 1, 30 | re malsaggio 30~accesa il cor di sozzo foco indegno,~ond’ 5 1, 32 | prende a solcar l’onde,~il cor le ferirai di piaga acerba?~ 6 1, 37 | parole 37~folli, ch’al folle cor soffiaro orgoglio,~ond’irritato 7 1, 58 | vorace~rigido avesti il cor, fiero l’ingegno,~quando 8 1, 64 | Dunque andrà da que’ lacci il cor materno~libero, a cui, nonch’ 9 1, 65 | 65~vo’ che più forte al cor senta pur anco.~Si vedrà 10 1, 139 | dal parlar, che d’amore il cor gli fiede.~– Strani (gli 11 1, 151 | loco non v’ha, poich’ogni cor n’è schivo,~senon sol quanto 12 1, 165 | Sente un novo desir ch’al cor gli scende 165~e serpendo 13 1, 167 | ritorno.~Ben da sincero cor, prometto, avrai~in albergo 14 2, 101 | assai possenti 101~furo nel cor dela più saggia dea.~E qual 15 2, 106 | spirti, e’n te raccolto~il cor rinfranca e la virtù smarrita.~ 16 2, 109 | inteso.~Amor gli ha punto il cor di dolci strali~e di dolci 17 2, 111 | qual beltà con più forza il cor gli mova,~che mentre gli 18 2, 132 | tanti raggi insieme,~né cor bastante a sostener tre 19 2, 140 | val poco~a qual più freddo cor difesa o scampo,~non sa 20 2, 153 | di quel gran dio~ch’ogni cor vince, ogni riparo spezza,~ 21 2, 166 | il tuo decreto iniquo~al cor fellone ed al pensiero obliquo.~ 22 2, 167 | semi,~ch’io t’infusi nel cor fin da’ prim’anni,~che la 23 2, 172 | l’ecclissi,~idoli del tuo cor, luci serene~ti faranno 24 2, 177 | e l’arco d’oro? 177~Qual cor non fia dale lor forze oppresso,~ 25 3, 6 | dura~vivo e scioglier del cor non spero i nodi,~finché 26 3, 21 | gli occhi dal sonno, il cor n’ebb’arso~e vide innanzi 27 3, 35 | percota?~che sol fra tanti un cor piaghe non senta,~che gli 28 3, 39 | temi?~Ma dimmi or perché’l cor d’alcuna Musa~non mai del 29 3, 44 | fallace!~Ahi! qual sento nel cor dolce ferita?~ahi! qual 30 3, 53 | indegne offese.~Altamente nel cor mi sta scolpita~l’insidia, 31 3, 67 | desire e cede~ala piaga del cor quella del piede.~ 32 3, 91 | dolenti,~onde nel pigro cor, mentre giac’egli~sonnacchioso 33 3, 94 | bianco:~«Adon, dammi il tuo cor» gli prende a dire.~E fu 34 3, 96 | Urna di gemme, ov’è il mio cor sepolto,~a temedesma il 35 3, 98 | passo?~Moveranno il suo cor pianti e sospiri~purché 36 3, 105 | soavissime e vitali~fiamme al cor, lacci al’alma, al petto 37 3, 109 | Qui del trafitto piè, del cor non sano~l’una piaga nasconde 38 3, 110 | tosco un petto armato,~ogni cor duro, ogni anima ferina~ 39 3, 111 | tema 111~fan nel dubbioso cor fiera contesa;~ma perché 40 3, 112 | e non adora?~Scusate il cor, se con perfetto zelo~celebrar 41 3, 117 | Dicea l’un fra suo cor: – Deh! quali io miro 117~ 42 3, 119 | miei,~quanto più del mio cor sei fortunato,~del mio cor, 43 3, 119 | cor sei fortunato,~del mio cor, che trafitto è da costei?~ 44 3, 119 | pur vaga~impiagato m’ha il cor con la sua piaga.~ 45 3, 121 | piaga mia~apre così, che’l cor ne geme e langue,~d’omicida 46 3, 122 | mentre il piè mi lega, il cor mi stringe.~Questo purpureo 47 3, 127 | poco dianzi,~rubatrice del cor gli apparve innanzi.~ 48 3, 137 | fiamme novelle~e del foco del cor l’incendio sparse~su per 49 3, 142 | appressi.~Orché, quanto il mio cor sospira e brama~son condotto 50 3, 143 | voi, vostro son io~e se il cor vi fia in grado, il cor 51 3, 143 | cor vi fia in grado, il cor vi dono.~Se mendica è la 52 3, 146 | depositar mi piace;~ma perché’l cor sacrificato in loro~già 53 3, 149 | anch’io,~che chi mi fura il cor sia furto mio.~ 54 3, 150 | unico oggetto~e ch’altro cor che te non ho nel petto. –~ 55 3, 154 | superbo;~ma premendo nel cor la piaga ascosa,~si morse 56 4, 34 | che di stral villano il cor le punga,~e ch’a sposo infelice 57 4, 38 | guerra,~siché mirando un cor quel bello, a cui~paragon 58 4, 39 | vede.~Ombra soave, ch’ogni cor ristora,~un rilievo vi fa, 59 4, 42 | 42~morbido letto del mio cor languente?~ch’a’ bei riposi 60 4, 51 | vecchio.~Pensa qual ebbe il cor, quando gli venne~la sentenza 61 4, 69 | gelata,~ch’apena avea nel cor l’anima viva.~Veder quivi 62 4, 78 | sordo lito,~ch’avria qual cor più perfido commosso,~anzi 63 4, 87 | ben, che con sua neve il cor m’accese,~quando il confin 64 4, 88 | lieto~piover si sente al cor novo conforto.~Sorge dal’ 65 4, 92 | Quelche più l’empie il cor di meraviglia, 92~è che 66 4, 103 | ripiglio:~«Psiche caro mio cor, dolce mia sposa,~fortuna 67 4, 118 | ardir ti parlo, 118~con cor troppo servil soffri i tuoi 68 4, 123 | men le nego.~Le scopro il cor, coprendole il sembiante,~ 69 4, 128 | 128~coprono il fiel che’l cor fellone asconde.~Ella con 70 4, 135 | abbiam del commun danno il cor dolente.~Sappi che quel, 71 4, 149 | aggira, 149~in quel semplice cor fan guerra interna.~D’amore 72 4, 156 | e quindi in un punto il cor le preme~ardimento d’amor, 73 4, 157 | amante,~per far giorno al mio cor, dal’alto polo~men venni 74 4, 164 | si sente in un punto il cor ferito.~ 75 4, 169 | volea sotto gli abissi,~il cor per tua cagion col proprio 76 4, 170 | 170~d’invisibil ferita il cor piagarmi,~volesti me, ch’ 77 4, 171 | invano~e col corpo e col cor già m’allontano.»~ 78 4, 174 | incendio piena?~Che farà questo cor fra tanti ardori?»~Così 79 4, 178 | vive~di lei che gli arse il cor con gli occhi belli,~inspira 80 4, 183 | le faci~e le fiamme del cor fan più cocenti,~onde le 81 4, 184 | Or del cor tempestoso acqueta i moti 82 4, 199 | O qual nel cor di Venere s’aduna 199~fiamma 83 4, 202 | 202~per cui soffre ogni cor tormento e pena,~e con infamia 84 4, 211 | non dorme,~del’arrabbiato cor l’ire feroci~s’ingegnan 85 4, 212 | d’una vaga fanciulla il cor gli accese?~Amorosa e divina 86 4, 216 | battuta cade,~or le sorge nel cor la speme oppressa.~Teme, 87 4, 224 | scusa,~onde doppiando al cor tema e cordoglio~quindi 88 4, 229 | Con cor tremante e con tremante 89 4, 229 | terror doppio il dubbio cor percote,~ 90 4, 232 | m’avegna~chi m’aventò nel cor fiamme e quadrella~e che 91 4, 237 | Ella con piè smarrito e cor confuso~già dela diva ala 92 4, 246 | inermi,~l’armi però del cor forza non rompe,~la costanza 93 4, 260 | Con torvo ciglio e grosso cor la mira, 260~né cessa l’ 94 4, 276 | Che non potrà chi potè’l cor piagarmi,~se può dar senso 95 4, 280 | talché, con lieta speme al cor concetta,~porta il dono 96 4, 286 | suono,~ma la doglia nel cor l’abondò tanto~che diè fine 97 4, 287 | tenerezza nova.~Il diamante del cor pietà le spetra,~ond’a forza 98 4, 289 | eterno 289~e gli fo del mio cor la fiamma nota.~Sorrise 99 4, 293 | canto~sente avampar nel cor la fiamma accolta;~la fiamma, 100 4, 293 | sue vivande~gl’infuse al cor, già si dilata e spande.~ ~ 101 5, 4 | frali,~tesson legame al cor dolce e tenace~ch’imprigiona 102 5, 7 | anni tuoi~il tuo tenero cor rende sì caldo?~Virtù di 103 5, 25 | 25~ma maggior quindi al cor sete gli sorge;~ivi sveglia 104 5, 29 | e più possente~batter il cor d’amore e di sospetto,~quella 105 5, 31 | paragonar si debbe~ch’accese il cor dela gelata Luna,~non l’ 106 5, 59 | oppresso~vorria passarsi il cor col dardo istesso.~ 107 5, 72 | Quasi cor dela selva un fonte ombroso 108 5, 87 | favella.~Scender si sente al cor dolcezza nova~e gli lampeggia 109 5, 87 | nova~e gli lampeggia il cor com’una stella,~or avampa 110 5, 91 | spinse 91~e dal centro del cor trasse un sospiro,~un sospir 111 5, 95 | lo strugge il velen che’l cor gli ha preso;~la feconda 112 5, 98 | foco suo vivace~e parve il cor con un sospiro aprisse,~ 113 5, 99 | Adon cor mio, mio core, omai serena 114 5, 99 | altra cura.~O tre volte mio cor, deh, prego, affrena~quel 115 5, 101 | bastiti co’ begli occhi il cor ferire,~senza voler de’ 116 5, 105 | palma?~Fiamma di questo cor, sol di quest’occhi,~vita 117 5, 143 | crude~gli toglie dopo il cor la forma umana;~con pelo 118 6, 36 | altri pote~de’ secreti del cor legger le note.~ 119 6, 62 | sparsa il volto di neve, il cor di gelo,~quasi stanco nocchiero 120 6, 66 | impero,~siché profonda al cor piaga mortale~non porti 121 6, 66 | arciero.~Ecco gl’incende il cor d’ardente face~la bella 122 6, 72 | amante,~più volubil nel cor, che nel sembiante.»~ 123 6, 73 | strugge ardore amoroso il cor severo~a quel signor, ch’ 124 6, 77 | cara 77~delizia del mio cor, dolce diletto,~deh de’ 125 6, 83 | orgoglio insano,~ferigli il cor con aureo stral pungente,~ 126 6, 92 | Su mio cor (dicea seco) andianne audaci 127 6, 97 | mille~fiamme gli aventa al cor, cento pupille?~ 128 6, 126 | e nardo e timo ogni egro cor restaura,~abrotano, serpillo 129 6, 130 | tronco, che’n mezzo al cor piantato io serbo.~Le tue 130 6, 147 | Con l’interne del cor viscere aperte 147~ogni 131 6, 161 | ove rivolga,~ch’ascoso il cor nel petto de’ mortali~trovar 132 6, 162 | partorir nel bello,~scende al cor per la vista e vuol godere,~ 133 6, 164 | tante.~Ha l’entrata ne’ cor pronta e spedita,~faticosa 134 6, 182 | riva, 182~dove i dolci de’ cor tiranni e ladri~intendeano 135 6, 187 | pesca 187~per trarre un cor fugace al suo desio.~Ma 136 7, 1 | salubri al’affannate menti,~né cor la Scizia ha barbaro cotanto,~ 137 7, 3 | Elle, ingombrando il cor di cure insane 3~col dolce 138 7, 4 | spesso,~l’anima invola al cor, l’uomo a sestesso.~ 139 7, 10 | sente~di que’ numeri al cor l’alta virtute,~spirto ha 140 7, 18 | Aprir sentissi Adone il cor nel petto 18~e gli spirti 141 7, 57 | amara~nela sua scola un cor ferito impara!~ 142 7, 62 | altra pace~un tormentato cor che suoni e canti.~Egli 143 7, 88 | martiri~e trar da mille cor mille sospiri.~ 144 7, 93 | concesso.~Ed o! stolto quel cor, né men che stolto~crudo, 145 7, 94 | l’orecchie al garzone il cor feria.~ 146 7, 108 | Mostrando il cor fin nele foglie espresso 147 7, 130 | produsse.~E questa del tuo cor fiamma immortale~senza Cerere 148 7, 189 | delo stocco,~so che del cor t’è uscito e dela mente;~ 149 7, 232 | 232~foco deriva e’n gentil cor s’apprende~e, rischiarando 150 8, 4 | ben solo i difetti,~suol cor la spina e rifiutar la rosa.~ 151 8, 10 | 10~d’amorosa dolcezza il cor gli stringa.~Non fu mai 152 8, 61 | esser non può ch’un debil cor resista;~anzi dal’esca dela 153 8, 65 | maggiore 65~drizzar si sente al cor l’acuto strale,~tanto ch’ 154 8, 69 | secreto loco.~Fa pur bon cor, tien la mia fede in pegno,~ 155 8, 81 | O qual gli move al cor lascivo assalto 81~l’atto 156 8, 97 | ambascia,~ch’aver sembra nel cor la fiamma tutta~che Troia 157 8, 112 | fuga~l’amor che dal mio cor fuggir non pote.~Se tu, 158 8, 113 | e per quello stral che’l cor m’offende,~giuro per gli 159 8, 116 | cori un core.~Cangia il cor, cangia l’alma albergo e 160 8, 118 | immortale.~Morte, ch’al cor salubre, ai sensi cara,~ 161 8, 120 | dolce favilla, 120~o del mio cor dolcissimo martiro,~o dele 162 8, 125 | tuoi baci~movon così dal cor, come dal labro? –~Risponde 163 8, 125 | Risponde l’altra: – Il cor nele mordaci~labra si bacia, 164 8, 125 | amor del bacio è fabro,~il cor lo stilla, il labro poi 165 8, 126 | silenzio espressi.~Son del mio cor, che’l tuo baciando morde,~ 166 8, 127 | palme,~perch’al centro del cor premendo il dardo~su la 167 8, 131 | cori,~spirto con spirto e cor con cor si stringe.~Palpitan 168 8, 131 | spirto con spirto e cor con cor si stringe.~Palpitan gli 169 8, 134 | desire.~Le nostr’anime, i cor, gli spirti nostri~vadano 170 8, 136 | tua dirsi né mia,~se’l mio cor non è mio molto né poco,~ 171 8, 139 | loqual del foco che’l mio cor consuma,~ventilando l’ardor, 172 8, 141 | con la bocca istessa il cor si dole~quando i baci dan 173 8, 142 | sospirando e tremando il cor sen viene.~ 174 8, 144 | emula de’ begli occhi, il cor mi fera. –~ 175 8, 145 | gli occhi, onde dolci al cor strali mi scocchi?~Gli occhi, 176 8, 145 | Gli occhi, onde dolce il cor dianzi m’ardesti?~Begli 177 8, 145 | cagion che di dolcezza il cor trabocchi.~Core, ond’io 178 8, 145 | Core, ond’io vivo senza cor, tesoro,~ond’io povera son, 179 8, 146 | 146~quel core onde’l mio cor vita riceve.~Cor mio... – 180 8, 146 | onde’l mio cor vita riceve.~Cor mio... – Più volea dir, 181 8, 146 | la parola in un bacio e’l cor gli beve.~Ella per lui si 182 9, 28 | fia ch’avaro talento il cor ti tocchi,~a tua voglia 183 9, 60 | Questo cor che si strugge a poco a 184 9, 88 | apprendo,~con cui sfogar del cor la dolce pena~la pescatrice 185 9, 136 | fermezza,~come fa nel mio cor la tua bellezza.~ 186 9, 152 | il sesso e’l volto,~ma’l cor sempre viril tra i regi 187 9, 157 | Come tutte nel cor raccolte sono 157~del’altre 188 9, 198 | futuri.~Benché m’ingombri il cor qualche temenza~e vo’ che 189 10, 9 | vassi~Venere con colui che’l cor le diede;~al governo del 190 10, 11 | scherza, altre saette~nel cor che nel’artiglio aver le 191 10, 111 | com’ancor questa, del tuo cor reina,~per l’istessa cagione 192 10, 200 | dale vipere d’averno,~un cor malvagio a perfid’opra inteso.~ 193 10, 218 | tocca 218~al re crescente il cor foco d’ardire;~brama di 194 10, 240 | sembianza altera,~e Carlo, il cor magnanimo e feroce;~di corno 195 10, 250 | vie più s’arrischia~quel cor, che col valor vince l’etade~ 196 11, 5 | originata sei,~e di volto e di cor benigna e bella~ben la somigli 197 11, 9 | al Ciel di costei, che’l cor ti sface, 9~ (disse Mercurio 198 11, 34 | occhio e dolce rete 34~del cor, che dolcemente il fa languire,~ 199 11, 38 | ubbidir sdegno non have.~Non è cor sì superbo o sì rubello~ 200 11, 39 | avelena,~e senza danno al cor passa veloce;~magia del 201 11, 53 | s’ha, come il corpo, il cor corrotto;~so ch’ala forza 202 11, 55 | cagion del figliastro ha il cor tant’arso~che convien che, 203 11, 60 | raggio per gli occhi al cor ti giunga!~Saprai di qual 204 11, 71 | terra,~struggeran, nonché i cor, le nevi algenti~che del’ 205 11, 81 | ghiacci, apre i marmi, i cor rapisce:~Amor, questi miracoli 206 11, 138 | stile,~e desta amore in ogni cor gentile.~ 207 11, 152 | 152~benché l’abbia nel cor, del gran marito,~procura 208 11, 187 | faccia~e provar se’l tuo cor sene sgomenta.~Ma che? quand’ 209 11, 208 | scota,~ch’a placar del suo cor l’ira maligna~basta ch’un 210 12, Alleg| suo veleno ad infettare il cor di Marte nel colmo de’ maggior 211 12, 3 | aspra nemica,~del sereno del cor turbo e tempesta,~del giardino 212 12, 15 | tutte son serpi ond’ogni cor spaventa.~Dipse, anfisbene 213 12, 21 | su la poppa sinistra il cor le sugge.~Giamai non ride, 214 12, 23 | unghie si rode e’l proprio cor per duolo~l’Invidia in divorar 215 12, 61 | e, mentre per le vene al cor trapassa,~tutto immobile 216 12, 63 | essercitato foco.~Passato il cor di velenoso telo~vendicarsi 217 12, 76 | inudite.~Ponlo al dito del cor, né mai lasciarlo,~che non 218 12, 79 | 79~dal’amata bellezza un cor lontano,~aver almen l’imagine 219 12, 86 | Aprimi il petto e cerca il cor nel centro;~forse no credi? 220 12, 90 | la tua Tracia ricetta, il cor t’agghiaccia.~E pur tanto 221 12, 99 | tacque e doppio spavento il cor gli prese.~Non sa dove si 222 12, 104 | giova, 104~accresce al mesto cor pianto novello~onde, poiché 223 12, 115 | amor languire,~si sente il cor subitamente in guisa~tutto 224 12, 177 | Fan l’occhio insieme e’l cor dura contesa, 177~quel si 225 12, 177 | teme offesa~e, perché’l cor del’occhio è guida e duce,~ 226 12, 178 | 178~subitamente e passa al cor per gli occhi.~Fu la beltà 227 12, 191 | adora~e col guardo e col cor, sorga in levante~o tramonti 228 12, 198 | io sento 198~stranio nel cor non conosciuto affetto?~ 229 12, 199 | fia, misera, quel che’l cor m’ingombra?~Certo è pensiero 230 12, 204 | quando pur ami, il core.~Cor mio, deh, non amar. Quest’ 231 12, 204 | non more?~Lassa, a qual cor parl’io, se ne son priva?~ 232 12, 205 | 205~non aver core e senza cor languire,~lasciar la vita 233 12, 205 | fatto forte~o anima è del cor fatto il martire~o quel 234 12, 205 | il martire~o quel che’l cor dal’anima divide~è stral 235 12, 206 | ferita 206~impiagato il mio cor vive in altrui.~Quei ch’ 236 12, 206 | io non ho core e lo mio cor n’ha dui~e, per quella beltà 237 12, 207 | io credo sì: l’amaro~nel cor pugna col dolce. Il cor 238 12, 207 | cor pugna col dolce. Il cor che crede?~Spera ben, teme 239 12, 212 | abbia un’alma accesa, un cor ferito,~secreto colpo e 240 12, 217 | saettandomi gli occhi, il cor m’uccise,~indi del’alma 241 12, 221 | asprezza 221~in un tenero cor soggiorni e regni~che di 242 12, 229 | l’orme seguia del vago cor trafitto,~quasi riscosso 243 12, 239 | parer s’accosta~e fra suo cor dela fallace guida~l’empie 244 12, 249 | sono.~Possessor del mio cor, nonché del regno~farotti 245 12, 252 | Un non so che di molle il cor gli stringe, 252~ma la somma 246 12, 255 | 255~non fia mai che dal cor tempo mi svella.~Ma devi 247 12, 257 | Schiva ben nato cor nobile amante 257~d’illegittimo 248 12, 260 | Nel cor di grave doglia oppresso 249 12, 277 | pianti 277~a disporre il mio cor, s’ei fusse mio.~Mancheran 250 12, 278 | non valse,~di Falsirena il cor doglioso e mesto~a pascer 251 12, 282 | Soffri in pace, o mio cor, nodi e legami, 282~soffri 252 12, 283 | ed unica reina~di questo cor lasciata in preda a Marte,~ 253 12, 284 | spiri,~che fa teco il mio cor? quanto beato~vidi condotti 254 12, 292 | senza riposo.~Ma del suo cor l’inespugnabil muro~trovò 255 13, 17 | ben aguzzo e pungente il cor le passa.~E mentr’appo l’ 256 13, 19 | Ecco il cor di colui ch’io cotant’amo, 257 13, 30 | O beata colei che’l cor gl’impiaga, 30~felici que’ 258 13, 74 | alzati e dillo.~Qual il cor fiamma gli consuma e sugge?~ 259 13, 81 | non s’adempia mai del tuo cor empio~il malvagio appetito 260 13, 89 | novo ardire entro’l suo cor si cria~peroché’l favellar 261 13, 90 | privo,~forte accresceagli al cor pena e cordoglio~del crudo 262 13, 100 | che di fastidio ogni altro cor men franco~fora assai meno 263 13, 103 | colpa (disse) è del tuo cor protervo~che potendo esser 264 13, 126 | fu il patrocinio di chi’l cor le tolse,~gli assistea sempre 265 13, 135 | alcun semplice amante il cor soggioghi,~con cui, ché 266 13, 139 | rinforzi;~né rompa del tuo cor l’auree catene~la ferrata 267 13, 142 | Chiedilo a te, peroché’n te, cor mio,~più che’n mestessa, 268 13, 143 | Cor del’anima mia, vivi e sopporta 269 13, 146 | avea nutrita 146~che nel cor le lasciò la bella stampa;~ 270 13, 162 | Quelche fa che d’amore ogni cor arda,~simile intutto a questo, 271 13, 182 | altrui, porge ristoro,~il cor rallegra e l’anima conforta~ 272 13, 212 | mare, ohimé, s’asconde~un cor più variabile del’onde.~ 273 13, 237 | quando il tocca non ha il cor sì forte~che non gli tremi 274 14, 14 | finalmente~ubbidisca a natura il cor doglioso.~Così malvolentier 275 14, 30 | ben, portano al core.~Il cor, poiché gli ha presi e custoditi~ 276 14, 30 | scelta tocchi,~contento e il cor se si contentan gli occhi.~ 277 14, 31 | arda.~Così sviata dietro al cor che fugge~l’alma si perde 278 14, 32 | acceso,~ch’a sconsolato cor che vive in guai~anco i 279 14, 37 | le fu da tanta doglia il cor trafitto~che gravida disperse 280 14, 67 | salute;~e fa dentro il suo cor fiero duello~l’amor del 281 14, 68 | serba e non ritiene~come un cor giovenil dela primiera~beltà 282 14, 70 | esser s’accorse, 70~con cor tremante avicinossi a quella.~ 283 14, 73 | piagato~e già l’orme del cor seguir volea~che dietro 284 14, 76 | ladroni~e mi predice il cor che più giamai~non t’ho 285 14, 90 | diventa 90~qual più rigido cor molle e cortese.~Trattiene 286 14, 100 | uscita,~nela guardia del cor, viva e vitale~officina 287 14, 108 | incontrar ciò che’l tuo cor desia~sich’uom la morte, 288 14, 153 | aure percosse~che sparso il cor di timoroso gelo~dal suo 289 14, 163 | partendo alfine~e stillando dal cor lagrime meste,~poich’onorarla 290 14, 171 | freddo e bianco~languì, dal cor traendo un debil grido,~ 291 14, 204 | sacro,~dove suol venerar con cor devoto~dela dea sanguinosa 292 14, 209 | core»,~ma m’avidi che’l cor non era meco,~ch’era volato, 293 14, 235 | vie più ch’altro di quel cor costante~spetrar l’impenetrabile 294 14, 244 | e nega~colui che lega il cor, la lingua lega.~ 295 14, 248 | sassi,~scorgea del duro cor gli aspri rigori.~Se per 296 14, 249 | pianti~che pioveano dal cor m’erano avanti.~ 297 14, 250 | non s’incalma~sen con sen, cor con core, alma con alma».~ 298 14, 253 | avolta,~non era anco il suo cor senza faville~né punto ella 299 14, 253 | rende~amor che’n gentil cor ratto s’apprende.~ 300 14, 267 | serba~a che più nel mio cor fate contrasti?~Povera signoria, 301 14, 270 | sforza~le piaghe ch’ha nel cor cupe e profonde.~Così certo 302 14, 278 | quel che possiedi in questo cor ti basta.~ 303 14, 280 | avampando al gelo.~Quivi il cor l’apers’io, ma non l’apersi~ 304 14, 296 | fatta il volto di foco e’l cor di ghiaccio,~condur Dorisbe 305 14, 298 | quanto il mal di Dorisbe il cor mi coce,~ch’io per me senza 306 14, 314 | v’ascolto.~Però fate buon cor, ché, com’io spero,~la gran 307 14, 371 | reale, 371~del’alterato cor sospender l’ire,~che con 308 14, 376 | tacque.~A quel parlar nel cor di chi l’udio~con gran pietà 309 14, 377 | da qualche tenerezza il cor commosso,~sedò quel moto 310 14, 383 | Deh! come tanto cor Sidonio avesti 383~de’ tuoi 311 14, 387 | impiaghi,~vedrà quanto nel cor nascondo e serro~e ch’ancor 312 14, 388 | Non vacilla la destra, il cor non teme, 388~farà due gran 313 14, 390 | In questo cor malvagio apri la strada 314 14, 392 | slunga la spada e volge al cor la punta;~ma Sidonio la 315 15, 4 | Ed ala patria ove’l suo cor soggiorna,~d’errar già stanco, 316 15, 16 | innamorati~gli escon del cor con minor forza i venti~ 317 15, 22 | fronde~a tante, ch’ho nel cor, fiamme solete,~voi sol 318 15, 24 | un marmo, un ghiaccio, un cor di tigre e d’orso~intenerito, 319 15, 24 | morso~ché, sgorgando dal cor per altra via,~mentre ala 320 15, 25 | tenerezza dolce~gli scende al cor che lo rinfranca e molce.~ 321 15, 43 | costrutte~sien del capo e del cor le parti tutte.~ 322 15, 46 | quel pungente stral che’l cor l’offende~sente scotersi 323 15, 65 | diede,~nascondendo il mio cor nel sen di lei~e la bellezza 324 15, 70 | liquefatto per gli occhi il cor distilla.~ 325 15, 72 | preso.~La prima del mio cor dolce ferita~sarà l’ultima 326 15, 92 | Scorge Adon di colei che’l cor gli ha tolto,~sbendato il 327 15, 99 | ch’oggi mi palpitava il cor nel seno,~peroché non gli 328 15, 99 | tocchi~conosciuto è dal cor pria che dagli occhi.~ 329 15, 100 | Anima del mio cor, giunta è pur l’ora 100~ 330 15, 100 | non travede lo sguardo e’l cor non sogna. –~ 331 15, 102 | cingo,~puoi dal mio stesso cor saperne il vero~ch’entro 332 15, 111 | omai deh sgombra~tutte dal cor le tenebre e dal volto.~ 333 15, 151 | spine~e secreto pensier nel cor gli nacque~di pugnar con 334 15, 180 | 180~d’amorosa saetta un cor ferito,~temprata la libidine 335 15, 204 | gli dice:~– Cara parte del cor, cara mia cura,~dolce d’ 336 15, 217 | involto~e di strale amoroso il cor trafitto,~a Cleopatra sua 337 15, 227 | reggia.~Se’l regno di quel cor che mi donasti~conservato 338 15, 232 | Pungono il dubbio cor di chi governa 232~di perpetuo 339 15, 236 | audace~ti neghi nel mio cor libero impero. –~Così favella 340 16, 58 | altra il tira,~come ferir il cor voglia a chi mira.~ 341 16, 84 | adunanza~usurpando le viste, i cor si tolse~e tutti abbarbagliò 342 16, 113 | aventa al’aura~e di qualunque cor languido e tristo~la mestizia 343 16, 115 | vigila ingegno arguto e cor vivace.~Spesso grave sembiante 344 16, 118 | umano.~Venne però che’l cor d’invidia gli arse~l’altero 345 16, 120 | palma:~senon gli doni il cor, ti ruba l’alma.~ 346 16, 131 | tranquilla~da sanar ogni cor languido ed egro;~fuga ogni 347 16, 158 | umana.~Vil pensier, rozzo cor, selvaggio ingegno,~intesa 348 16, 161 | amante~e, pien d’angoscia il cor grave ed acerba,~aborre 349 16, 176 | piove 176~per gran gioia dal cor lagrime pie.~Prende Barrin 350 16, 185 | sbigottito in viso~e pieno il cor di timoroso gelo,~sospinto 351 16, 229 | indegno~come donasti il cor, rendere il regno. –~ 352 16, 239 | scita, 239~cui lacerava il cor verme di rabbia,~de’ suoi 353 16, 246 | gelido e muto,~frecciato il cor di passatoio acuto.~ 354 16, 248 | veggendogli il bel fior nel cor ritratto~e nel viso gentil 355 16, 249 | desir la spene,~non so se’l cor si conformava al volto,~ 356 16, 269 | ferire~e’l più vivo del cor le tocca in guisa~che fuor 357 17, 7 | di Ciprigna e d’Adon nel cor s’aduna~mentre per ecclissar 358 17, 13 | con che lingua e con che cor dirollo?~conviemmi oggi 359 17, 16 | 16~a favilla a favilla il cor disciorre.~Risponder vuol, 360 17, 23 | del tuo talento?~Quel duro cor, che mentre parli e piagni~ 361 17, 25 | parole~che dal centro del cor m’escon di foco.~Chiedilo, 362 17, 27 | quando di là dov’ama un cor si svelle.~Chi sa del ben 363 17, 31 | piacciati almeno~darmi loco nel cor, senon nel seno.~ 364 17, 35 | imagin cara~nel mezzo del mio cor splende più chiara.~ 365 17, 44 | versando per gli occhi il cor disfatto~pur da capo l’un 366 17, 45 | lagrima e geme~risaettato il cor d’acuti chiodi;~Vener con 367 17, 52 | occhio piangente~perché, cor mio, più volentier sopporto~ 368 17, 94 | ma fuorch’alme vulgari e cor villani~arder non suole 369 17, 94 | principe lor sdegna trofei~di cor selvaggi e d’animi plebei.~ 370 17, 106 | Vorria, né sa qual gelo il cor le tocchi,~come vi lascia 371 17, 106 | tocchi,~come vi lascia il cor, lasciarvi gli occhi.~ 372 17, 129 | tarlo di novo dubbio il cor le morse;~onde tra’ suoi 373 17, 135 | miracolosa foglia,~e nascersi nel cor di girne a nuoto~di subito 374 17, 172 | Io, da quelle d’Amore il cor trafitto~porto e partendo, 375 18, 2 | ne languisce e geme~e’l cor, ch’è picciol campo a duo 376 18, 19 | furia agli atti ed ha nel cor l’inferno,~fuor del’albergo 377 18, 22 | possente~che le corde del cor spezzar si sente.~ 378 18, 32 | del cielo, 32~trafitto il cor dal dispietato aviso,~e 379 18, 36 | quantunque~per altro affare, il cor di sdegno acceso,~né di 380 18, 44 | accrebbe 44~tant’orgoglio nel cor, tanta fidanza~che, presumendo 381 18, 86 | specie infiammi Amore,~se nel cor d’una fera ebbe ancor loco~ 382 18, 90 | assaglia~non chiede al proprio cor se tanto ei vaglia.~ 383 18, 109 | Poiché di lui ch’avea nel cor ritratto 109~la nota effigie 384 18, 109 | fallaci forme~deluso il tristo cor vaneggia e dorme?~ 385 18, 113 | fredda intutto entro il cor vostro 113~vive di tanto 386 18, 118 | Troppo del’altru’ invidia il cor sospetta~non mel vada a 387 18, 120 | tormento~che mi latrano al cor, morder mi sento.~ 388 18, 121 | insu l’agiate piume;~il cor non già che si distrugge 389 18, 128 | occhi, ahi qual timore il cor m’agghiaccia,~vi troverò 390 18, 130 | spesso ha de’ propri danni il cor presago,~qualor cercando 391 18, 135 | del mostro omicida ha il cor spietato~se’l caro Adon 392 18, 150 | vaghe~sente aprirsi nel cor profonde piaghe.~ 393 18, 162 | coglilo e finché’n pianto il cor si stempre~l’imagin del 394 18, 167 | e serbagli per lui che’l cor ti diede,~reliquie di dolor, 395 18, 186 | e sentendo scaldarsi il cor di ghiaccio~per volerlo 396 18, 205 | dea di Cinto.~Struggerà il cor, se’l mio furor si desta,~ 397 18, 212 | sen viene~che, traendo dal cor vena infinita,~par che per 398 18, 215 | 215~del’angosce materne al cor gli venne,~ma dele lagrimette 399 18, 218 | Non soggiogo con altro i cor rubelli,~qui fondato è il 400 18, 237 | ma la beltà, che vince un cor divino,~può ben anco domar 401 18, 243 | stretto carcere laggiuso~nel cor de’ monti seppellir ti volse.~ 402 18, 245 | Qual cor non domi? o qual valor sì 403 18, 247 | vostri~del tarlo ch’ho nel cor meno pungenti;~fere di questa 404 19, 3 | quando in pace riposa un cor fedele,~pur senza inconsolabile 405 19, 7 | note,~deh! qual sentì nel cor novella doglia~al raggirar 406 19, 14 | addolcir quell’aspra pena~che’l cor le strugge in lagrimosa 407 19, 20 | foco, or ghiaccio,~or nel cor l’alternava, or nel’aspetto.~ 408 19, 28 | quadrella~al’orgoglio del cor cresce baldanza,~ond’è terror 409 19, 29 | subito, apena vista, il cor mi tolse;~mercé del figlio 410 19, 32 | sfera serra~portai tutto nel cor scendendo in terra.~ 411 19, 41 | piene,~tant’erano al mio cor piaghe mortali,~tante al’ 412 19, 74 | lasciva coda,~dava segno che’l cor n’era gioioso.~Or chi sarà 413 19, 89 | piace~e so ch’è del suo cor nodo tenace.~ 414 19, 115 | assai~porgi ristoro e’l cor rallegri e molci;~languiscon 415 19, 131 | piante.~L’un può col remo cor l’uve dal tralce,~l’altro 416 19, 139 | ch’assai peggio il mio cor divori e spolpi.~ 417 19, 143 | scoglio~ch’è del tuo duro cor vero sembiante~e la luce 418 19, 145 | al’improviso 145~più nel cor dela ninfa allor s’avanzi;~ 419 19, 172 | lasci,~che più non osa il cor, la man non spera,~non spera 420 19, 184 | core,~se con gli occhi del cor, di vista privo,~veggio 421 19, 190 | l chiaro sol che nel mio cor lampeggia,~non tramontò 422 19, 198 | trova.~Tu, che m’apristi il cor, ninfa mia vaga,~tu che 423 19, 199 | adulando a mestesso il cor lusingo?~E la tigre del 424 19, 201 | schiva,~né tanto aver il cor crudo e spietato,~anzi mentre 425 19, 203 | 203~del cui foco il mio cor sì forte avampa,~spingendo 426 19, 206 | alpestri sassi~la durezza del cor per cui mi doglio.~Vedea 427 19, 207 | fumanti~e gli incendi del cor m’erano avanti.~ 428 19, 211 | occhio entrò la fiamma, il cor l’accolse~e n’arde ancor, 429 19, 211 | Allor l’occhio fu lieto, il cor si dolse:~ora gioisce il 430 19, 211 | si dolse:~ora gioisce il cor, l’occhio si dole.~Dolgasi 431 19, 215 | rai,~sich’acceso il mio cor da sì begli occhi~di bellezza 432 19, 216 | risponda.~Al fin nel fiero cor, dopo i lamenti,~l’ira e’ 433 19, 223 | vanto~cagna crudel che’l cor mi sbrani a torto;~lascio 434 19, 255 | per tragittarsi ove’l suo cor l’aspetta,~vassene e prende 435 19, 267 | portami a quella onde’l mio cor sospira;~poscia di là partendo 436 19, 270 | che’l cieco arcier nel cor gli aventa, 270~gli è sprone 437 19, 275 | nuoto;~e, dando spirto al cor, sforzo ala lena,~la fuga 438 19, 410 | accese voglie,~là dove il cor sacrificato appare,~il foco 439 19, 411 | del bel fianco sparato il cor tremante;~indi il serbò 440 19, 412 | Tolto in mano quel cor, gli occhi v’affisse 412~ 441 20, 44 | incontrarsi il telo~e fa tremar il cor, gelar le vene~ala fera 442 20, 56 | per lo fianco sinistro il cor le fiede~e’l colpo, onde 443 20, 70 | Serbinsi i cor virili a lotte, a giostre, 444 20, 161 | vigore acerbo,~indomito di cor, di spirto audace,~tutto 445 20, 180 | Non perde il cor Corimbo, anzi s’affretta 446 20, 183 | fiato~nele membra e nel cor, tutto raccolse~e, piegandolo 447 20, 219 | si convengon che queste a cor virili.~Parmi un scherzar 448 20, 222 | Si serrar tosto insieme i cor di foco~e la mira pigliaro 449 20, 256 | impresa~al’amata bellezza il cor palesa.~ 450 20, 267 | Passato un cor d’acuto strale e crudo 267~ 451 20, 268 | figlia del re d’Arabia, il cor ferito.~Era però dala vezzosa 452 20, 314 | giostra~non fu più ardito cor, più franco petto.~Virginio 453 20, 343 | suo stile~la superbia del cor d’abito umile.~ 454 20, 356 | sciolti~al destrier ch’ha nel cor spirti inquieti:~buon per 455 20, 366 | del folto stuolo 366~del cor disfoga i generosi ardori.~ 456 20, 381 | oscuro.~Mostra nel’occhio il cor focoso e caldo,~segna la 457 20, 399 | a mille a mille~più dal cor che dal’armi, alte faville.~ 458 20, 401 | congiunto a beltà tanta un cor sì crudo,~ecco la testa, 459 20, 403 | improviso~che si sente nel cor, poiché l’ha scorto,~la 460 20, 417 | giovò la forza o l’oro~con cor di ferro e petto di diamante;~ 461 20, 456 | agghiaccia,~ché di quel fiero cor le son ben noti~troppo tremendi 462 20, 457 | soffrire,~tal gli bollia nel cor rabbia gelosa.~Traendo fuor 463 20, 460 | quel lampo, ond’ebbe il cor ferito, 460~tanta il sacro