Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
del 2856
dela 766
delcontinovo 1
dele 439
delegar 1
delfin 6
delfini 5
Frequenza    [«  »]
458 ti
457 una
455 occhi
439 dele
434 così
429 col
412 ad
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

dele

    Canto, Ottava
1 1, 16 | Che più? fin dele stelle il sommo duce 16~ 2 1, 18 | fremendo per gli orror più cupi~dele valli lucane e dele rupi.~ 3 1, 18 | cupi~dele valli lucane e dele rupi.~ 4 1, 37 | scoglio,~corse col tratto dele penne ardenti,~più che vento 5 1, 43 | stelle lucide serene?~chi dele dolci labra il bel vermiglio,~ 6 1, 62 | e fiero 62~ch’al rettor dele stelle il fianco offese?~ 7 1, 63 | languir talora~il signor dele fiamme incenerito,~quella 8 1, 88 | volar fiammeggia.~Abitator dele più basse arene~quivi ha 9 1, 96 | balene ed altri mostri,~dele cui voci mormoranti e roche~ 10 1, 106| gli disse) 106~gran padre dele cose a te ne vegna,~ché 11 1, 111| più d’ogni altra bella~fia dele Grazie l’ultima sorella.~ 12 1, 116| superni giri, 116~dispensier dele gioie e de’ piaceri,~imperador 13 1, 116| trae gli ordini suoi,~dio dele meraviglie e che non puoi?~ 14 1, 118| venti in minaccioso aspetto,~dele concave nubi anime orrende~ 15 1, 121| luminosi velli~lavaste pur dele stellate pelli.~ 16 1, 146| 146~i sussurri del’acque e dele fronde,~che quei del foro 17 2, 15 | e ben distinta~ciascuna dele quattro esce ala quinta.~ 18 2, 23 | scarpello~l’alma inventrice dele biade prime.~Fumar Etna 19 2, 26 | tartarea notte~il rettor dele furie uscire al sole.~Fuggon 20 2, 32 | ondeggia e bolle 32~la turba dele vergini baccanti,~e corre 21 2, 50 | scintille il volto adorno,~, dele note peregrine e nove~sculte 22 2, 68 | si legge.~Misera Enon, se dele belle dive~giudice eletto 23 2, 70 | erra diffuso~l’armento fuor dele sbarrate stalle;~e’l verde 24 2, 77 | ch’ho del’esser mio, 77~o dele stelle ambasciador felice,~ 25 2, 83 | mio difetto scusi,~purché dele due vinte alcuna poi~non 26 2, 104| ch’abbia ne’ petti~più dele forze sue forza e valore?~ 27 2, 119| Dele ninfe del ciel gli occhi 28 2, 163| scalda amore,~sarà del’armi e dele fiamme gioco,~campo di sangue 29 3, 26 | le sta sempre innanzi,~e dele dolci labra ha per ventura~ 30 3, 43 | turcasso, ilqual gran parte 43~dele canne pungenti in sé ricetta,~ 31 3, 48 | stral, m’arde il focile,~né dele mie sventure è questo il 32 3, 53 | scoprendo ai numi eterni~dele mie membra i penetrali interni.~ 33 3, 60 | gli animi innamora,~diva dele bellezze, e tanto basti.~ 34 3, 73 | Pasitea~e perché questa dele Grazie er’una,~l’ottenne 35 3, 79 | onde più forte avampi.~Ma dele stelle innecclissate e spente~ 36 3, 85 | ancor serrati?~Dal bel color dele divine gote,~dal puro odor 37 3, 160| amante.~Ei de l’insegne tue, dele tue spoglie~l’Aurora vestirà 38 3, 165| Quattr’archi, ch’escon fuor dele sue cime,~fanno una croce, 39 3, 172| tiene,~fu il principio fatal dele mie pene.~ 40 4, 9 | belle forme,~dico quel fior dele bellezze umane,~si confessavan 41 4, 16 | aprissi~l’antico seminario dele cose;~colei ch’accende i 42 4, 25 | Asia entro i famosi imperi~dele vestigia mie la traccia 43 4, 33 | immortal, per le faville~dele quadrella mie, dele mie 44 4, 33 | faville~dele quadrella mie, dele mie faci,~quanto può mi 45 4, 36 | m’addita 36~la meraviglia dele cose belle,~che, circondata 46 4, 36 | quella è la rea (mi dice)~dele bellezze mie competitrice.»~ 47 4, 39 | Né dele guance la vermiglia aurora 48 4, 40 | rosa, 40~ch’apra le labra dele fresche foglie~l’odorifera 49 4, 52 | amare lagrime che versa,~dele rughe senili i solchi bagna;~ 50 4, 52 | non men piagne con loro~dele figlie dolenti il flebil 51 4, 68 | partir col pianto amaro~dele fiaccole sacre estinto il 52 4, 70 | il mar tra’ suoi zaffiri~dele stille cadenti i vivi fiumi,~ 53 4, 81 | quel benigno amico vento~dele mie gioie essecutor corriero.~ 54 4, 83 | il sonno,~tranquillità dele turbate menti.~Dal sonno 55 4, 87 | tremula vesta alto sospese~e dele glorie mie parte m’aperse.~ 56 4, 105| ascoltarle brami,~pensa ascoltar dele sirene il coro,~dal cui 57 4, 128| delizie immense~degne le fa dele beate mense.~ 58 4, 129| placherebbe gli aspidi feroci,~dele serpi infernali, ancorché 59 4, 132| Deh! che ti par dele menzogne insane, 132~ (l’ 60 4, 147| Ma se non vuoi dele voraci brame 147~cibo venir 61 4, 151| core allor si scaglia 151~dele donne malvage il furor crudo~ 62 4, 159| Dele pria care e poscia odiate 63 4, 179| disposte,~onde il silenzio dele selve mute~impara ad alternar 64 4, 189| maledetto, 189~accusator dele bellezze amate,~non so s’ 65 4, 199| la diva;~se sia del popol dele ninfe alcuna~o dele dee 66 4, 199| popol dele ninfe alcuna~o dele dee nel numero s’ascriva;~ 67 4, 199| e qual scelta di loro~o dele Muse o dele Grazie al coro.~ 68 4, 199| scelta di loro~o dele Muse o dele Grazie al coro.~ 69 4, 226| ancor fumante~«O (dice) dele dee degna reina,~germana 70 4, 249| campagne~tutto il popol chiamò dele compagne.~ 71 4, 254| quello.~Vattene dunque e dele spoglie loro~recami incontanente 72 4, 286| ancor continovato avrebbe~dele sue note addolorate il suono,~ 73 5, 5 | torna e patteggiando spesso~dele compre d’Amor tratta i mercati,~ 74 5, 19 | occhi e nele man la morte,~dele fere nemico e più d’amore.~ 75 5, 33 | rivolto avea 33~il motor dele stelle a terra il ciglio,~ 76 5, 51 | fregiargli le ramose corna~van dele pompe sue spogliando aprile.~ 77 5, 56 | Era nel tempo dele bionde spiche, 56~quando 78 5, 75 | Dele vezzose dee l’umida schiera 79 5, 77 | sospiri il bosco accese,~dele stelle, d’amor, di sé si 80 5, 82 | oscure ciglia ardenti rai,~né dele prime lane ancor vestita~ 81 5, 100| rozzi cori e più selvaggi~dele fere il commercio e dele 82 5, 100| dele fere il commercio e dele grotte.~Che ti giova menar 83 5, 101| mostri la selva impoverire?~Dele dive celesti ed immortali~ 84 5, 125| nobilmente adorni;~e mentre ch’ei dele selvagge prede~parte d’essi 85 5, 150| de’ prati~sorta era fuor dele purpuree piume~ad allattar 86 6, 12 | dei, che’n alto stassi;~dele sfere rotanti hanno il secondo~ 87 6, 45 | picciol piano~fa ribalzar dele volubil ossa;~chi con maglio 88 6, 67 | e bionde~chiome fregiar dele già chiome, or fronde.~ 89 6, 80 | converse.~Ond’egli allor dele sue ricche penne~il superbo 90 6, 88 | vuoi far che mi contenti,~dele stelle del cielo aver convienti.~ 91 6, 92 | furto abbiam poi quelle~dele stelle e del sol più chiare 92 6, 109| fuor de’ gravidi bottoni~dele madri spinose i lieti figli.~ 93 6, 117| sinistro caso 117~una a turar dele finestre sue,~l’altra aperta 94 6, 149| natural fingea,~dove il licor dele rugiade sparte~ufficio ancor 95 6, 167| dalo dio del’astuzie e dele prede~nelo studio imparò 96 6, 182| cogliendo giva~dal cavo sen dele cerulee madri,~vide folgoreggiar 97 6, 200| Dele più chiare e più famose 98 6, 201| toglie,~vinselo e trionfò dele sue spoglie.~ 99 6, 203| di coste e di giunture,~dele concave occhiaie i voti 100 6, 203| monco le caverne oscure,~dele fauci sdentate i duo rastelli,~ 101 7, 44 | lieve peso,~anzi il tenor dele dolenti note~più forte intanto 102 7, 59 | regole non note e le ragioni~dele misure a specolar si mosse,~ 103 7, 70 | diverran gioco e preda 70~e dele genti barbare e degli anni;~ 104 7, 75 | presta~che forse al suon dele rotanti sfere~soglion lassù 105 7, 79 | bella, che con luce lieta 79~dele tenebre umane il fosco allumi,~ 106 7, 102| infra lo spesso 102~popolo dele piante il capo estolle.~ 107 7, 149| appiglia 149~ala maggior dele gemmate coppe,~poscia di 108 7, 152| Natura dele cose è dispensiera, 152~ 109 7, 172| secoli futuri e ne’ presenti,~dele man privo e dele braccia 110 7, 172| presenti,~dele man privo e dele braccia entrambe,~l’universo 111 7, 173| avrà Pasquino,~correttor dele genti e de’ costumi;~che 112 7, 175| Trova degli elementi e dele stelle~imperfetta la mole 113 7, 200| modi~che discerner alcun dele secrete~fila non può gl’ 114 7, 204| di durissima catena,~fa dele proprie infamie oscena scena.~ 115 7, 209| colaggiù mi confinasti~abitator dele sicane grotte.~Ma s’ancor 116 7, 210| ch’io metta il piè fuor dele soglie~e da lei m’allontani 117 7, 229| le Muse avea sorelle,~una dele tre dive e dele nove.~Più 118 7, 229| sorelle,~una dele tre dive e dele nove.~Più soave di lei tra 119 8, 21 | 21~più d’un dubbio sottil dele mie scole;~ma tempo è da 120 8, 30 | dolcissimi folgori tergea~dele luci umidette e scintillanti.~ 121 8, 32 | non ben chiude~l’estremità dele bellezze ignude.~ 122 8, 47 | essersi ascoso,~così, seben dele diffuse chiome~fece al’altre 123 8, 55 | Tra’ bei confin dele gemmate rive 55~sì serena 124 8, 72 | uscio il piede;~e scritta dele stanze insu le porte~d’ogni 125 8, 78 | Al folgorar dele tremanti stelle 78~arser 126 8, 85 | rimembra 85~quand’ella uscì dele tue salse spume,~di’ se 127 8, 102| belle~ala vista del sole e dele stelle.~ 128 8, 108| gli riede.~Gli fa catena dele braccia al fianco,~sel reca 129 8, 120| cor dolcissimo martiro,~o dele luci mie luce e pupilla,~ 130 8, 131| stringe.~Palpitan gli occhi e dele guance i fiori~amoroso pallor 131 8, 137| abbian le lingue e doppi~sien dele braccia e dele labra i groppi.~ 132 8, 137| doppi~sien dele braccia e dele labra i groppi.~ 133 8, 138| Per mezzo il fior dele tue labra molli 138~Amor, 134 8, 138| le mie fami ivi satolli,~dele dolcezze sue quasi geloso,~ 135 8, 139| mi struggo,~sento spirar dele tue rose al riso,~loqual 136 9, 2 | immergo.~Sotto i begli archi dele ciglia altere,~più ch’al’ 137 9, 7 | porta aurea del mondo 7~dele fiamme minori il sommo duce,~ 138 9, 26 | meraviglioso e sacro;~e’n compagnia dele canore Muse,~di cui tutte 139 9, 27 | ostriche native~vie maggior dele noci e del’olive.~ 140 9, 31 | è d’adornarmi avezzo, 31~dele mie vaghe e leggiadrette 141 9, 44 | Dele tre mezzo pesci e mezzo 142 9, 73 | bella 73~dentro i confin dele native soglie,~dico Napoli 143 9, 74 | baldanza,~sich’al’altrice dele chiare genti~chiesi mercé 144 9, 80 | fucil sanguigno~e col tuon dele palle al suon de’ carmi,~ 145 9, 80 | ingiurie a vendicar non gravi~dele penne innocenti i ferri 146 9, 98 | accoglie in sé la pioggia~dele Muse su gli omeri s’appoggia.~ 147 9, 102| nemiche~stillan, quasi sudor dele fatiche.~ 148 9, 104| maggior l’acque ricetta,~dele bell’onde il precipizio 149 9, 109| contiene~l’insegne in sé dele più chiare case~e di cigni 150 9, 110| più famose al mondo,~che dele Muse, che stan lor disopra,~ 151 9, 113| gran Motor divino,~la serie dele cose al basso mondo~muta 152 9, 118| Ma perch’è ver che dele Muse afflitte 118~sono 153 9, 119| trionfante al primo stato~dele provincie universal reina. –~ 154 9, 135| intesserà corona.~Al mormorio dele soavi fronde~il suono invidiar 155 9, 137| azzurro sereno onde son tinti~dele tue luci i lucidi zaffiri.~ 156 9, 149| celesti 149~e simulacri dele sfere eterne~e ben pari 157 9, 153| saggia o più pudica.~Ma dele lodi sue basti sol tanto,~ 158 9, 159| gigli d’or sol per costui~dele Muse toscane il coro alloggi.~ 159 9, 166| venne,~ch’ambiziosi allor dele sue lodi~a cantar si sfidaro 160 9, 172| concetto apprese~espresso fuor dele canore gole.~Nela scola 161 9, 182| armi pietose,~liberatrici dele mura oppresse~e i suoi pensier 162 9, 197| incorrottibili diporti,~patria beata dele liete genti,~non deve a 163 10, 24 | distingue~il maestro del’arti e dele lingue:~ 164 10, 38 | reverbero venisse~l’ombra dele montagne a farlo tetro.~ 165 10, 41 | boschi;~son nel più puro dele bianche gote,~ma da terra 166 10, 46 | onde si fregia e veste~e dele tue lunette il vetro frale~ 167 10, 47 | Non prima no che dele stelle istesse 47~estingua 168 10, 50 | infanti.~Misurator de’ cieli e dele stelle~e cancellier de’ 169 10, 52 | prigioniera arena,~nunzia verace dele rapid’ore;~a filo a filo 170 10, 58 | infrangibili, eterni, adamantini;~dele torri superbe ed eminenti~ 171 10, 74 | persuase;~fuggì lo stuol dele Virtuti altrove,~le Disgrazie 172 10, 110| 110~del’altre erranti e dele fisse è molto,~ma però che 173 10, 113| chiaro e celebre divenne~dele lingue lo studio e dele 174 10, 113| dele lingue lo studio e dele penne.~ 175 10, 124| l’una contemplatrice è dele stelle~e suol vaticinar 176 10, 159| hanno,~ma gli oracoli ancor dele Sibille~campati dal furor 177 10, 159| Sibille~campati dal furor dele faville. –~ 178 10, 184| e Giunone 184~Paride già dele bellezze il vanto,~benché 179 10, 216| manca,~sol questi alpar dele più forti mura~mostra petto 180 10, 226| entro le vene~il seme ancor dele guerriere spiche,~poiché 181 10, 234| Per reverenza dele insegne ibere 234~toglie 182 10, 234| selvagge~e dal furor del foco e dele spade~abbattuti i villaggi, 183 10, 265| remi e cotaglienti rostri~dele prore ferrate il sen di 184 10, 275| lidi assorda;~altri con man dele squarciate vele~s’attien 185 10, 284| miri alcun fatto onorato~dele più degne e gloriose genti.~ 186 10, 285| viene,~prende a schierar dele guerriere ardenti~i numerosi 187 11, 13 | tutta la fugace schiera~dele stelle minor nel mar si 188 11, 31 | fiaccole animate,~il focil dele piume innargentate.~ 189 11, 33 | vagheggia in essa,~fior dele più perfette e rare cose,~ 190 11, 42 | Son dele donne più famose e belle 191 11, 44 | poggiuol poggiaro in cima 44~dele rupi più basse e più vicine.~– 192 11, 56 | Tra’ più chiari splendor dele moderne 56~vedi scintillar 193 11, 83 | nascer suo nascer la morte.~O dele glorie mie colonna e seggio,~ 194 11, 95 | Ben reina mi par dele reine, 95~cotanta in lei 195 11, 98 | a tergo~tra’l fido stuol dele seguaci ancelle.~Fama s’ 196 11, 99 | ingiurioso monte, 99~Atlante, dele stelle alto sostegno,~Pelia, 197 11, 107| risposto,~ond’una allor dele sue cento lingue~sciogliendo, 198 11, 116| ad emularla apieno,~una dele sue Grazie essere almeno.~ 199 11, 117| forse per cessar le gare 117~dele vicende lor partir le cure:~ 200 11, 125| si tìen per mano;~io dico dele tre la meno acerba,~quella 201 11, 195| necessaria forza in sé non tiene~dele vaganti alcuna o del’immote.~ 202 11, 195| non aviene~per tirannia dele celesti rote,~ma perché 203 11, 204| argomento~dela fallacia pur dele sue fole?~Ciò non l’accusa 204 11, 212| orizzonte.~Volavan fuor dele cimerie grotte~i pigri abitator 205 12, 28 | corpo veste~e vola fuor dele solinghe grotte.~Di spine 206 12, 60 | selva al crine~ed al signor dele sanguigne risse~il fianco 207 12, 60 | core una vipera gli affisse~dele chiome mordaci e serpentine~ 208 12, 69 | orribil dio degli elmi e dele spade~con cui dal ciel su 209 12, 77 | qualch’inganno~nel corso dele tue varie aventure.~Mentre 210 12, 101| case,~soletto se non sol dele sue cure,~de’ suoi tormenti 211 12, 106| lucidossa:~son tutti i rami dele corna grandi~del più fin 212 12, 123| palagio aperta~dove la dea dele delizie stassi,~che d’Iasio 213 12, 125| i Fenici e gli Eritrei~dele ricchezze lor non le son 214 12, 142| belle~del sole e dela luna e dele stelle.~ 215 12, 145| legge di fato e di natura~dele noci a me sacre ho sempre 216 12, 151| di cristallo~e fuso fuor dele forate rocce~in varie vene 217 12, 162| linea piglia 162~ciascuna dele vie che dianzi ho detto,~ 218 12, 166| altro di miniere abonda,~dele stelle e del sol vie più 219 12, 187| 187~sovralte basi a piè dele colonne~scolpite da’ più 220 12, 189| Or dele laute e splendide vivande 221 12, 210| agli abiti, ai sembianti;~dele cure nemica e degli affanni,~ 222 12, 232| Ma dele regioni orride e crude 232~ 223 12, 245| L’accesa donna dele braccia belle 245~ai bei 224 12, 262| Uscito Adon dele dorate soglie, 262~Idonia 225 12, 265| ira e’l veleno~il mormorio dele tremende note.~Può dela 226 12, 268| insegnerà le qualitati ignote~dele pietre, del’erbe e dele 227 12, 268| dele pietre, del’erbe e dele note.~ 228 12, 276| some~non pagherebbe un fil dele sue chiome.~ 229 12, 285| Ahi quando fuor dele tue belle braccia, 285~carcer 230 12, 291| fine~venne l’aspra stagion dele pruine.~ 231 13, 3 | Deh, quante volte dele lievi rote 3~che si volgon 232 13, 4 | mormorati accenti 4~l’ordine dele cose e si confonde.~Nettun, 233 13, 21 | potestà fatale,~avea malconcia dele piaghe istesse,~in quelch’ 234 13, 55 | gemiti orrendi e gli ululati~dele strigi notturne e de’ buboni,~ 235 13, 55 | acque il pianto, il fremer dele fronde,~tante voci una voce 236 13, 60 | O regi e voi dele malnate genti 60~conoscitori 237 13, 64 | dritto defraudar natura.~Sol dele stelle e non del sol vi 238 13, 71 | Io vi farò dele magion notturne 71~a forza 239 13, 76 | giunto pur or son richiamato,~dele parche mirai gli alti secreti~ 240 13, 114| donzello,~ch’al raddoppiar dele catene grosse,~perché nulla 241 13, 128| Carna, dea dele porte e dele chiavi, 128~ 242 13, 128| Carna, dea dele porte e dele chiavi, 128~di quella entrata 243 13, 192| languiva~la reina immortal dele bellezze;~né men che’l forte 244 13, 224| appella il mostro avaro 224~dele ricchezze e del tesor custode,~ 245 13, 233| malvagio~sbigottir, scolorir dele donzelle~e quasi di cadavere 246 13, 246| e’n rotolo o in tabella~dele memorie lor descritti i 247 13, 254| sé chiamò con fiera voce~dele sue guardie un caporal feroce.~ 248 13, 256| e la statura, 256~emula dele torri, ha di gigante~e del 249 14, 13 | dolenti 13~il folto stuol dele noiose cure;~e volgendo 250 14, 13 | tra sé gli aspri accidenti~dele passate sue disaventure,~ 251 14, 13 | disaventure,~la desperazion dele presenti~e l’aspettazion 252 14, 13 | presenti~e l’aspettazion dele future,~per trovar al suo 253 14, 23 | sicome a proprio re, fuor dele soglie;~ed essaltando il 254 14, 78 | schioda e viensi a sciorre~una dele due rote onde correa,~arresta 255 14, 82 | La fibbia gli tagliò che dele ciglia 82~con gli squamosi 256 14, 88 | in caccia;~e che’l seguir dele fugaci fere,~cocani a 257 14, 125| alfin mira que’ pochi 125~dele reliquie sue sgombrar le 258 14, 129| in un balen s’estinse~e dele guance impallidir le rose.~ 259 14, 136| moncherin dela sinistra~dele difese sue debil ministra,~ 260 14, 140| non penetra~nela seconda dele due caverne~ch’oltre il 261 14, 149| mani e’l volto,~il mal però dele punture acerbe~appo il danno 262 14, 152| portollo 152~il grave peso dele membra vaste,~che fiaccandosi 263 14, 155| ortiche,~al termine arrivò dele fatiche.~ 264 14, 157| urna oscura~per cupidigia dele spoglie sue.~Or tosto ch’ 265 14, 174| intorno~Cinzia già trae fuor dele nubi il corno.~ 266 14, 183| oggetto~torni del sole, io dele luci care,~luci che più 267 14, 208| sabei~e presso ai lampi dele vive stelle~tramortiro le 268 14, 287| Dele mense amorose arpie nocenti, 269 14, 288| onde gli amanti 288~van dele gioie lor vedovi ed orbi;~ 270 14, 298| pompe? oimé, son queste~dele tue nozze le sperate feste?~ 271 14, 329| col sangue istesso~ch’uscì dele lor piaghe aspre e crudeli~ 272 14, 405| Mercurio e seco il trae fuor dele mura,~e’n parlar che’l consola 273 14, 407| ch’ei passa;~e quinci fuor dele cimerie grotte~dal’ocean 274 15, 31 | La portatura dele chiome belle 31~s’increspa 275 15, 31 | rubin fissi duo chiodi,~poi dele ciocche in cima al capo 276 15, 38 | porta Egitto il primo vanto~dele più dotte femine presaghe,~ 277 15, 56 | te sol trae de’ giorni e dele notti~le vigilie inquiete 278 15, 86 | Costei dele malie che t’avean guasta 279 15, 93 | nele tempeste 93~lacerar dele nubi il fosco velo,~o come 280 15, 101| A dispetto del cielo e dele stelle~meco ho pur la mia 281 15, 118| perdendo uopo mi fora,~voglio dele tue voglie esser signora. –~ 282 15, 158| ed esce~per mezzo l’ali dele negre genti~e nel’andar 283 15, 162| Dele due donne i vedovi mariti 284 15, 212| ceder suole~lo splendor dele stelle ai rai del sole.~ 285 15, 226| O dea, gloria immortal dele mie pene~e pena eterna dele 286 15, 226| dele mie pene~e pena eterna dele glorie mie,~orgoglio tal 287 16, 17 | amore effeminati~che non pur dele donne atti e sorrisi,~ma 288 16, 28 | colonnati al’uso di Corinto.~Dele colonne e d’ogni serie loro~ 289 16, 38 | aurate, aurati sproni,~ma dele sovravesti han la divisa~ 290 16, 84 | di meraviglia~colampi dele gemme e dele ciglia.~ 291 16, 84 | meraviglia~colampi dele gemme e dele ciglia.~ 292 16, 88 | o caduta 88~la selva sia dele ramose corna,~vergognosetto 293 16, 88 | il lume~piagne la povertà dele sue piume.~ 294 16, 130| E del color dele medesme foglie 130~s’affibbia 295 16, 130| rotta.~E tutti i trinci dele belle spoglie~congiunti 296 16, 132| Dal curvo dele ciglia arco supremo 132~ 297 16, 133| e la contesa dele due vicine, 133~emule di 298 16, 144| e non si volge indietro,~dele proprie bellezze amante 299 16, 148| composizion grazia non have;~dele parti col tutto armonizzate~ 300 16, 152| d’oro smaltato~gli angoli dele maglie insieme appicca;~ 301 16, 155| tra gli articoli secreti~dele giunture un freddo gelo 302 16, 157| tra scialbo ed olivigno~dele Furie l’effigie e dela Morte?~ 303 16, 168| destasse.~Desto, ala luce dele faci accese~per mirar ben 304 16, 181| quell’oro indegnamente onusto~dele glorie non sue ne vada altero;~ 305 16, 204| la meschina~e comandò che dele proprie spoglie~ignuda tutta, 306 16, 204| ingorda libidine canina~e, dele nozze patteggiate in vece,~ 307 16, 220| lo dio d’amor de’ topi e dele rane.~ 308 16, 226| dela turba il riso mira,~dele vergogne sue nulla s’avede.~ 309 16, 230| d’Apollo unquabella~o dele fronde del più verde alloro,~ 310 16, 236| mancò, nutrito intanto~fu dele stille del materno pianto.~ 311 17, 9 | lini 9~smarriti nel color dele viole~avean fin presso agli 312 17, 46 | affetto~forma de’ detti e dele voci il suono,~ch’ella tutta 313 17, 64 | lampo amoroso~tra i nembi dele lagrime fu visto;~nel volto 314 17, 72 | seta e porpora contesta, 72~dele ninfe di Lidia opra e lavoro,~ 315 17, 80 | orecchi due lucenti appende~dele conche eritree cerulee figlie,~ 316 17, 89 | altri il caduto abbraccia.~Dele cadute lor l’atto è diverso,~ 317 17, 94 | Figli son dele ninfe e son germani 94~d’ 318 17, 100| giunga sopra.~La nudità dele cerulee membra~cerca di 319 17, 130| Il gran tenor dele parole intese 130~fu saetta 320 17, 136| entro le viscere s’immerse~dele vaste e profonde acque marine,~ 321 17, 145| unguenti dala fama ottiene.~Dele Calinne le frondose cime,~ 322 17, 155| ad incontrar s’abbassa~e dele Cianee sprezza gli orgogli,~ 323 17, 165| sorelle rie~ebber il nome dele sozze arpie.~ 324 17, 186| ch’apunto avea Giunone 186~dele faci notturne il lume acceso,~ 325 18, 17 | Nel fier signor dele sanguigne risse 17~non era 326 18, 24 | O vie più dele passere fugaci 24~che tranno 327 18, 41 | d’irritar contro lui fuor dele tane~un mio cinghial talmente 328 18, 42 | distinto poi l’ordin tessendo~dele disposte e concertate cose,~ 329 18, 57 | Ecco vulgo smacchiar fuor dele cove 57~di mansuete fere 330 18, 74 | strisciar, sonar le canne~e dele voci infuriato al grido~ 331 18, 83 | pelle setolosa arruffa.~Dele picciole luci i fuochi ardenti~ 332 18, 105| come e la dogliosa schiera~dele driadi piangenti alfin le 333 18, 108| fin or più d’una volta 108~dele glebe del’Indo il pregio 334 18, 149| del giovane meschino 149~e dele ninfe la pietosa voce~e 335 18, 157| O troppo dele fere aspro seguace 157~ed 336 18, 177| può morte superba?~Dov’è dele tue stelle il lume chiaro?~ 337 18, 178| Cerbero la rabbia~e’l furor dele Furie io credo ch’abbia.~ 338 18, 183| gran trono assiso 183~hai dele cose universal governo,~ 339 18, 195| avea vicini.~L’un che fu dele nozze autor fecondo,~di 340 18, 197| Como, dio de’ conviti e dele feste,~Como inventor del 341 18, 207| amore aborrì tanto~rigido re dele tartaree squadre,~incatenati 342 18, 215| materne al cor gli venne,~ma dele lagrimette innargentate~ 343 18, 229| l’erboso lito~lo stridor dele penne e’l suon degli archi,~ 344 19, 4 | che ben stimar si deve~dele cose terribili l’estrema.~ 345 19, 5 | sterpato ala stagion più verde~dele gioie sperate il frutto 346 19, 7 | novella doglia~al raggirar dele notturne rote,~quando, tornata 347 19, 12 | erba stampata ancor si vede~dele vestigia del diletto antico.~ 348 19, 27 | filato e dagli Amori,~chi dele molli guance i duo giardini~ 349 19, 27 | verno han vita i fiori,~chi dele dolci labra, i cui rubini~ 350 19, 28 | ond’è terror de’ mostri e dele belve~e piacer dele ninfe 351 19, 28 | mostri e dele belve~e piacer dele ninfe e dele selve.~ 352 19, 28 | belve~e piacer dele ninfe e dele selve.~ 353 19, 38 | segno 38~gisse a toccar dele diurne mete,~nel trincotto 354 19, 42 | s’ingegna.~Qual destra è dele due più destra arciera~vince 355 19, 57 | squallido rubino.~Gli occhi, già dele Grazie alberghi fidi,~rimanean 356 19, 58 | fuggita,~piansi così che dele stelle il duce~parea fonte 357 19, 76 | offese~ed era arbitro Amor dele contese.~ 358 19, 104| decreto a cancellar si move~dele Parche implacabili e crudeli~ 359 19, 104| e crudeli~onde, malgrado dele stelle ree,~non passerà’ 360 19, 107| flessuosi~l’antica effigie dele corna prime.~Mutasi in vino 361 19, 112| pensier le nebbie oscure~dele noiose ed importune cure.~ 362 19, 119| talor nel’aia stanno 119~dele biade sgusciate i monti 363 19, 121| questi la bocca immersa;~quei dele dolci stille e rubiconde~ 364 19, 128| maggior beltà celebra il canto~dele dotte sorelle in Elicona.~ 365 19, 132| ballo 132~del’altre ninfe e dele dee marine,~dal tergo d’ 366 19, 132| del bel confine.~Ed Aci dele membra di cristallo,~molli 367 19, 136| le pietre e con le conche~dele gioie la somma e dele pene.~ 368 19, 136| conche~dele gioie la somma e dele pene.~Su lo scoglio scolpian 369 19, 139| e cupi~alquanto mitigar dele mie fiamme.~A te le dono 370 19, 146| impetra amando?~così s’ottien dele fatiche il frutto?~Non credo 371 19, 157| sgorgar torbido fiume;~fuor dele labra, per l’opaca grotta,~ 372 19, 173| Alcun più qui dele conteste travi 173~da lunge 373 19, 174| giace incatenata e dorme,~dele grand’unghie mie, de’miei 374 19, 196| vista non sostenne.~Confesso dele tenebre il martire~esser 375 19, 202| a Pasitea riposa;~e pur dele sue fiamme accese il core~ 376 19, 205| non soglia~rappresentar dele mie pene acerbe,~a quest’ 377 19, 206| nel’arene~il numero vedea dele mie pene.~ 378 19, 221| velli.~So che, mossi a pietà dele mie strida,~disdegnerete 379 19, 224| ciascun passo,~scopri il seren dele divine luci,~che, sicome 380 19, 239| fiammeggia il mare~al folgorar dele lucenti rote,~quando l’aurora 381 19, 247| estinse?~chi svelse il fior dele speranze mie?~Deh, se mai 382 19, 247| ove morendo giacque~l’esca dele mie fiamme in seno al’acque.~ 383 19, 279| l’aria più che pece bruna~dele stelle l’ufficio e dela 384 19, 283| tutto ingiù l’asconde.~Ei dele braccia ignude e de’ piè 385 19, 289| portato~innanzi ala cagion dele mie pene;~a quel terren 386 19, 295| destino udito il fier tenore~e dele Parche la sentenza intesa,~ 387 19, 301| amiche~il premio gli porgea dele fatiche.~ 388 19, 304| centauro ivi l’instrusse.~Dele piante e de’ semplici talora~ 389 19, 311| La turba dele vergini le voglie 311~volge 390 19, 315| né quella guerra fu men dele stille~sparsa del sangue 391 19, 320| mia man fu già contesta~dele più fine porpore del’onda,~ 392 19, 325| anno il fiore e la verdura~dele bellezze sue fa novo acquisto;~ 393 19, 343| Posa il piè nela base e dele braccia 343~curvo insu l’ 394 19, 374| dispensa 374~con larga man dele granite ariste.~Van di spiche 395 19, 385| maggior celebra Egitto.~Va dele verginelle e dele donne~ 396 19, 385| Egitto.~Va dele verginelle e dele donne~di Citera e di Gnido 397 19, 397| graffiato e chioma sciolta,~dele stelle si lagna invide e 398 19, 408| ale reliquie care~e’n vece dele lagrime dolenti~gradite 399 19, 409| coglie,~reciso ha il fior dele bellezze rare,~lo spirto 400 20, 36 | produtte,~ammanta il resto dele membra tutte.~ 401 20, 88 | Dele danze sfacciate ed impudiche 402 20, 93 | ballar sen porti sola,~onde dele sue Muse il coro appella~ 403 20, 93 | divina scola~e colegami dele braccia istesse~stranio 404 20, 94 | Sotto la treccia dele braccia alzate 94~per filo 405 20, 101| meravigliosa~apre il compasso dele vaghe piante,~onde viene 406 20, 105| balla.~Stupisce ognun che dele membra il peso~estolla al 407 20, 106| Amor, con queste lodi, 106~dele sorelle sue celebra il vanto:~– 408 20, 116| colte già dal seminario avea~dele rugiade mille perle e mille,~ 409 20, 121| ogni membro e grosso;~è dele piante figlio e dele selve,~ 410 20, 121| è dele piante figlio e dele selve,~commun l’albergo 411 20, 143| fregetto,~ma sotto l’ombra dele fila bionde~di qua, di 412 20, 155| d’infamar ti gonfi~l’onor dele vittorie e de’ trionfi.~ 413 20, 160| sole,~alor ch’alo scoppiar dele campagne~vomitò fiamme e 414 20, 181| quercia a zefiro che spira.~Dele gran gambe ognor, dele gran 415 20, 181| Dele gran gambe ognor, dele gran piante~sì ben fondate 416 20, 189| Dele gemme ch’ha dentro il prezzo 417 20, 231| gitta a gambe alzate,~siché dele gran membra il vasto peso~ 418 20, 246| divise~la nemica degli odi e dele risse;~e fu pari la gloria 419 20, 246| risse;~e fu pari la gloria e dele decise~che dipar la mercè 420 20, 259| argento, adorna e ricca 259~dele più belle pietre di levante.~ 421 20, 260| quel cordon conteste~son dele chiome pur dela sua dama.~ 422 20, 275| È del color dell’uve e dele ghiande~quando in piena 423 20, 280| alteri~e del color del’erbe e dele foglie~sparse di soli d’ 424 20, 290| specchio e corona dele frigie stalle, 290~figlia 425 20, 290| bella e generosa madre~e dele più magnanime cavalle~scelta 426 20, 293| corno in punta, 293~di perle dele noci assai maggiori.~Porpora 427 20, 302| piano i frutti suoi sonori,~dele mense brumali ultimi onori,~ 428 20, 324| gonfio di fasto apre e dilata~dele conche di smalto il cerchio 429 20, 325| o d’Iri,~in cui le cime dele penne istesse~son di smeraldi 430 20, 341| o questo o quello alzar dele due braccia~e dandogli un 431 20, 373| 373~intinti ha nel licor dele cocchiglie,~ordita a sovraposte 432 20, 411| beltà l’ardir pareggia,~dele feroci Amazoni reina.~Ma, 433 20, 414| La legge dele femine guerrere 414~che 434 20, 435| immortale,~già difensor dele troiane mura,~che la rapace 435 20, 451| cred’io, di chi governa 451~dele stelle lassù l’ordin fatale.~ 436 20, 479| battaglia,~rischiara i raggi dele luci belle,~né del morto 437 20, 483| ingiù divisa.~Aguzza l’una è dele parti sue,~ma si termina 438 20, 495| di Bisanzio empio tiranno~dele dure catene i ferri istessi~ 439 20, 503| disfatte;~solo col vento dele penne al piano~la sua gran


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL