Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mammella 1
mammelle 9
mammone 1
man 369
manca 82
mancamenti 1
mancamento 2
Frequenza    [«  »]
382 questo
379 fu
379 ne
369 man
367 fa
365 tu
363 quanto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

man

    Canto, Ottava
1 1, 11 | etade astuto~dala materna man pianse battuto.~ 2 1, 33 | oscure~intagliati vedrai per man di Giove~i vaticini del’ 3 1, 51 | prendi la treccia d’or che’n man ti porgo,~né temer di venirne 4 1, 71 | grotta.~Più d’un callo ha la man forte e robusto,~ale fatiche 5 1, 74 | Padre, dala tua man (poscia gli dice) 74~voglio 6 1, 78 | rintuzzi~e di sua propria man vi sparge sopra~del’umor 7 1, 83 | mostri;~impari ognun dala mia man, che spezza~qualunque di 8 1, 133| macchiata spoglia e tiene in man la cetra;~dolce con questa 9 1, 134| sparso e pieno,~fior la man, fior la chioma e fiori 10 2, 10 | che lo scettro perduto in man gli torni.~ 11 2, 22 | quasi spira,~com’opra di sua man, Natura ammira.~ 12 2, 25 | apra con gli occhi e con le man raccoglia.~Ritrar non sapria 13 2, 46 | s’agguaglia,~di propria man, come il furor l’irrita,~ 14 2, 47 | oscura,~con la sinistra man su’l desco getta~del’esca 15 2, 49 | natural difetto,~la sollecita man steser di paro~ala rapina 16 2, 62 | rettor superno,~e scritti per man d’Atropo fur letti~nel bel 17 2, 63 | e lo scettro gemmato in man si stringe.~ 18 2, 64 | di verde olivo e di sua man contesta.~Tien d’una treccia 19 2, 66 | battendo questi,~si reca in man ch’attorti ha duo, dragoni.~ 20 2, 166| stolta,~ (dice, con fiera man crollando l’asta)~ben si 21 3, 17 | occhi l’ama,~con l’esca in man d’un picciol globo aurato~ 22 3, 24 | di cori è piena.~Arma la man con infallibil arte~d’arco, 23 3, 26 | cibo l’assecura~la bella man, che lo scacciò pur dianzi,~ 24 3, 29 | diseguali~polisce con le man morbide e terse.~Ma l’arco 25 3, 35 | contro Minerva è la tua manlenta,~che non l’arda 26 3, 36 | ingombrarmi,~ch’ala stupida man fa cader l’armi. –~ 27 3, 51 | l’adusta faccia~e quella man, ch’ha pur allor deposta~ 28 3, 57 | animal ferito~mercé dela man bella ambir l’assalto,~con 29 3, 77 | pensier figura,~poi con la man discepola del’arte~di leggiadri 30 3, 94 | udire,~che stendendo una man d’avorio bianco:~«Adon, 31 3, 99 | nido ascoso~e ficcando la man dentro la cova~in vece del’ 32 3, 112| quanto v’onora~e l’ardir dela man prendete in pace,~che’n 33 3, 123| di seme.~Vien dala bella man la mia salute,~da quella 34 3, 123| la mia salute,~da quella man, che vi distilla e preme,~ 35 3, 143| vi dono.~Se mendica è la man, ricco è il desio,~siete 36 3, 151| prega.~Ella arditetta poi la man tremante~gli stende al collo 37 4, 4 | percote.~Corda sonora a dotta man risponde~con arguta armonia 38 4, 70 | Le man torcendo e’n vermiglietti 39 4, 71 | Con le man su’l ginocchio, in terra 40 4, 94 | Da non veduta man sentesi in questa 94~d’acque 41 4, 105| fami 105~satolli a piena man d’argento e d’oro.~Non ti 42 4, 163| fatto l’avrebbe~se dala man tremante il ferro acuto~ 43 4, 164| mie desio la spinge~e con man palpitante e core essangue~ 44 4, 179| 179~con molle cera di sua man composte~bella varietà di 45 4, 209| nettare gli aspersi,~di mia man non gli svella, unqua non 46 4, 211| mio conforme,~datemi in man la fuggitiva Psiche,~usate 47 4, 245| alfin non deggia;~vo’ di mia man da quel nefando seno~trar 48 4, 252| Non tua, né di tua man, senon m’inganno, 252~fu 49 4, 271| Ciò fatto, la guastada in man le porge 271~e torna al 50 4, 282| sia calamita,~fa di tua man che’l fiato, ond’oggi io 51 5, 1 | Chiave ch’apre i pensier, man che corregge~dela mente 52 5, 15 | stato~la reina de’ regi in man t’ha dato.~ 53 5, 19 | Porta negli occhi e nele man la morte,~dele fere nemico 54 5, 44 | mentr’ei poscia il beve,~di man gliel toglie e le reliquie 55 5, 54 | amollo.~Gli avea di propria man fatto ed appeso~di squillette 56 5, 62 | malaccorto 62~di propria man d’ogni tesor m’ho privo~ 57 5, 66 | sembiante.~Con la tenera man l’armi omicide~spesso stringea 58 5, 76 | Tien la gran mazza nela man feroce,~la libica faretra 59 5, 88 | prato, a cui più che la man non prende~con larghissima 60 5, 95 | indutto,~miser, di propria man si tronca intutto.~ 61 5, 98 | cianciar, stese la dea~la man di neve al foco suo vivace~ 62 5, 133| atti e le note~e con la man, col piede e con la bocca~ 63 5, 143| vagheggiar Diana.~Ed ella con le man leggiadre e crude~gli toglie 64 5, 144| arturo,~col giorno a mano a man sorge l’aurora;~vero il 65 5, 146| vari istromenti,~qual da man, qual da gamba e qual da 66 5, 151| diva.~La bella Citerea la man gli porse~e, per la via 67 6, 2 | fren d’ogni sua voglia in man gli ha messo.~ 68 6, 43 | tiene;~ciascun altro la man, ch’egli a traverso~dopo’ 69 6, 53 | dico di lui, che con la man far suole~quelche l’altro 70 6, 55 | pittore,~con l’angelica man gli fai vergogna;~e voi, 71 6, 56 | agguagli,~Palma, ma lor di man la palma scuoti;~e tu, Baglion, 72 6, 60 | terga abbassa~e dala bella man palpar si lassa.~ 73 6, 61 | tutta in sé romita~l’una man stende al corno e l’altra 74 6, 92 | Di stender non temiam le man rapaci~nele gemme ch’al 75 6, 116| scolpì del volto uman la man divina,~che quindi con le 76 6, 141| e pietoso 141~trattò la man del gran pittore eterno?~ 77 6, 152| Venner questi fantasmi ed, a man piene 152~su’l bel viso 78 6, 159| pegno.~Porta Amor l’arco in man, tu nel bel ciglio;~tende 79 6, 170| avoltoio orrido e schifo,~man di nibbio, unghia d’orso 80 6, 191| picciol mostro,~e mi scopre la man tinta di sangue,~un che 81 7, 10 | eloquente 10~batter leggiadra man fila minute,~sposando al 82 7, 19 | Uopo non ha ch’industre man qui tessa 19~di ben filato 83 7, 46 | mostro,~ciò ch’ei fa con la man rifà col rostro.~ 84 7, 51 | più che l’istesso augel la man spedita.~Di su, di giù con 85 7, 56 | istesso~vi scrisse di sua man tutto il successo.~ 86 7, 63 | corrier, che porta alato 63~in man lo scettro e di due serpi 87 7, 64 | alloro,~stringe con l’altra man volume d’oro.~ 88 7, 90 | giovenile,~cogliete con man provida, cogliete~fresca 89 7, 116| Sileni e Semicapri e Pani,~la man di tirso, il crin di vite 90 7, 137| sublime~e con l’eburnea man del flutto ondoso~dal’auree 91 7, 151| maestri.~Qui con purpurea man Zefiro e Clori~votan di 92 7, 153| apparecchia e le vivande.~Altri di man d’Aracne e di Minerva~su 93 7, 160| scudier, l’onda odorata~su le man bianche in fonte d’or gli 94 7, 165| 165~rugiadoso cristallo in man si strinse.~Libollo, e con 95 7, 172| futuri e ne’ presenti,~dele man privo e dele braccia entrambe,~ 96 7, 172| il collo,~darà di propria man l’ultimo crollo.~ 97 7, 197| tenta~e, quantunque con man si tratti e tocchi,~invisibil 98 7, 218| coprissi il ciglio con la man polita,~ma giocava con l’ 99 7, 246| così recise,~si lagnan dela man che l’ha divise?~ 100 7, 250| grave 250~fea con maestra man guizzar le corde~e ne traea 101 8, 7 | venne l’aureo baccin tra le man loro,~sula mensa volò lieta 102 8, 16 | L’esca e’l focile in man, sfacciata putta, 16~tien 103 8, 31 | lusinghette,~col suo drudo per man dal’erba sorse~ed al donzel 104 8, 33 | negligenza accorta~e dela bianca man, ch’ad arte stende,~d’indiche 105 8, 46 | lucido tesoro,~con la candida man lentato e sciolto~sparse 106 8, 48 | bianco~e quelche di coprir la man si sforza,~audace venticel 107 8, 58 | suo conforto~palpa con una man l’avorio vivo,~con l’altra, 108 8, 71 | riconforta.~Poi con la bella man quindi il rimove~e l’invita 109 8, 81 | cristallino smalto~con la man bianca il caro amante asperge,~ 110 9, 27 | volta poi si risommerge;~la man carca di perle indi vien 111 9, 37 | prima ella s’accorge~che man rapace il suo tesor le tocca,~ 112 9, 40 | margarita,~quando vede la man che già la piglia,~spesso 113 9, 47 | tiene a piè la cistella, in man la canna~con cui del’acque 114 9, 49 | pendenti~e mi vomita in man perle lucenti.~ 115 9, 53 | que’ rozzi sassi;~ma con man gli accennò l’amica dea~ 116 9, 99 | di melodia mentita,~dela man, dela bocca il suono imita.~ 117 9, 158| Con man tenera ancor, legata e stretta 118 10, 69 | e d’un aspetto santo,~in man lo scettro ed ha stellato 119 10, 71 | corrente;~ella un lambicco in man sovra la riva~colmo del’ 120 10, 73 | n’ha pieno~e con prodiga man sovra i mortali~sparge quanti 121 10, 78 | 78~con orecchie di Mida e man di Cacco;~ai duo volti parea 122 10, 81 | Labra ha verdi e spumanti e man sanguigne,~mostra rigor, 123 10, 83 | ch’al trono augusto 83~per man la tragge e par d’astio 124 10, 122| Colei ch’è prima e tiene in man le chiavi 122~dela sublime 125 10, 124| cose future;~vedi ch’ha in man la sfera e de’ pianeti~si 126 10, 125| squadre,~La terza di sua man figura e segna~tariffe egregie 127 10, 132| altra che con la libra in man si vede~pesar le cose ed 128 10, 171| Sudò molto la man, né l’intelletto 171~poco 129 10, 191| spada ucciso~e chi fugge la man non campa il viso.~ 130 10, 193| vedi 193~quanti l’irata man fulmini aventa.~Deh! che 131 10, 195| accumularsi in seno:~con larga man, con gioviale aspetto~versa 132 10, 223| sostener non pave~con sì tenera man scettrograve.~ 133 10, 237| tante liti~in non sospetta man restin rimessi,~ai deputati 134 10, 263| zaffiro;~già d’Anfitrite a man a man ravisa~i vasti alberghi 135 10, 263| già d’Anfitrite a man a man ravisa~i vasti alberghi 136 10, 271| vince, trionfa e, con la man rapace~depreda il tutto 137 10, 275| lidi assorda;~altri con man dele squarciate vele~s’attien 138 10, 276| cada~l’ira da’ cori e dala man la spada.~ 139 11, 39 | che muta persuade e prega,~man che senza legami annoda 140 11, 47 | Quella, ch’ha in man due serpi, e tanta dopo 141 11, 58 | L’altra, che mano a man seco congiunge, 58~di Lorena 142 11, 91 | reverita~una, che trae per man tre pargolette.~Tien composta 143 11, 106| molto,~stringea nel’una man, l’altra sospeso~reggea 144 11, 143| tesori,~questi fien di sua man degni lavori.~ 145 11, 147| Barbara man con sacrilegio infame, 147~ 146 11, 152| venir dala toscana riva~per man d’altro Lisippo a sé scolpito~ 147 12, 24 | angoscia~si percote con man la destra coscia.~ 148 12, 25 | napello;~il Pianto insu la man la guancia appoggia~e stilla 149 12, 62 | color perdendo,~lasciò di man le redine caderse,~né dal’ 150 12, 67 | guerra~porta vibrata dala man crucciosa~e vola a Cipro 151 12, 89 | sospetto~di quelche pur con man tocchi in effetto?~ 152 12, 94 | lambir si piega~la bella man che l’imprigiona e lega.~ 153 12, 109| la faretra a lato~e nele man la lassa e la saetta;~su 154 12, 153| quando sente scrosciar dala man destra~gran fiume che con 155 12, 187| lunghe gonne.~Ciascuno in man con un parlar che tace~tiene 156 12, 241| dolce tenzone~con armi in mandisusate e nove~che ben’ 157 12, 250| sì tardo?~Stendimi quella man, lascia ch’omai~baci sol 158 12, 270| giorno,~mille volte in tua man farà ritorno.~ 159 13, 13 | di lana un fiocco di sua man non svella~e che nol gitti 160 13, 46 | fa nove piaghe allor la man perversa,~per cui lavando 161 13, 54 | spoglie, 54~poi prende nela man verga nefanda~ed ale chiome 162 13, 138| qual amor la dettò, qual man la scrisse.~Fu del gran 163 13, 148| braccio~e tuttavia con la man bella il prende~per annodarlo 164 13, 149| Ma poiché pur assai d’una man sola~durata è già la faticosa 165 13, 160| la pelle,~si ritiran le man bianche e gentili~e s’allargano 166 13, 178| guida~ch’oggi di propria man tu glieluccida. –~ 167 13, 200| celeste,~con vie più audace man gl’invola e svelle~dal lucid’ 168 13, 206| spedito il varco.~Chi con la man la spinge e chi la tira~ 169 13, 248| turchesi.~V’ha gli strali per man d’egregio mastro~di fin 170 13, 258| fanciullo~fora di questa man scherzo e trastullo.~ 171 13, 262| il foco~e stracciar a due man l’istesso cielo~né più né 172 14, 51 | commesso. –~Così disse e per man prese Filora~che fu costretta 173 14, 62 | la maggior parte,~ma la man de’ ladroni esperta e dotta~ 174 14, 88 | cani a lato e’l dardo in man la traccia~non fusse ardir 175 14, 90 | Trattiene i colpi e con man lieve e lenta~schermo si 176 14, 91 | mortali~del’occhio o dela man fusser gli strali.~ 177 14, 102| corre e grida e porta in man due spade~ma in un’asta 178 14, 103| animo audace~né riposa la man né l’arco tace.~ 179 14, 112| dispietato dardo.~Quei la man bella insu’l costato manco~ 180 14, 118| di ciò che fia se quella man l’arriva,~cacciasi in fuga; 181 14, 120| che per battaglie 120~con man sottil e di rapina ingorde~ 182 14, 134| 134~e sol l’impugnatura in man gli resta.~Ride il gigante, 183 14, 169| ch’oggi col core e con la man ti faccio;~ecco ad offrir 184 14, 187| armi e d’altra sorte~per man d’altra guerrera ebbi la 185 14, 215| coltolo in vasel d’or, la man v’intinse~Argene e’l marital 186 14, 225| grossa e ruvida pala in man mi stringo;~ai rozzi arnesi, 187 14, 231| colli ornate,~da diligente man ridotte in tondo;~e tutte 188 14, 240| quattro i venti~e vibrando con man verga di legno~caratteri 189 14, 244| genitor mi rappresenta.~La man le bacio e in un sospir 190 14, 246| e fiori~componea di mia man cento lavori.~ 191 14, 251| Se poi con zappa in man curva e pesante 251~dala 192 14, 251| tua fatica~se dinanzi ala man fugge la spica?»~ 193 14, 252| ben lanciato in alto~con man leggiera il grave pal movea,~ 194 14, 256| or fino~e palpitante ala man bella il porgo.~Le porgo 195 14, 257| Sento in quelche la coppa in man riceve 257~premermi il dito, 196 14, 277| che la selvaggia a quella man celeste.~Corona a quel bel 197 14, 282| 282~con note ardenti e di man propria espresse~esposti 198 14, 307| sciagura~condotta ha in buone man la sventurata,~se seco dee 199 14, 334| Tenea ferrato in man un baston crudo, 334~duro, 200 14, 337| I dardi lascia ed a due man la mazza,~senza indugio, 201 14, 340| su’l ramo istesso ambe le man gli lassa.~Raddoppia il 202 14, 350| Deh! con l’eterna man, Giove, saetta 350~dale 203 14, 363| adira,~colei che di sua man giace abbattuta.~Per accertarsi 204 14, 364| vengo a salvarti e di mia man t’uccido! –~Volea più lunghe 205 14, 375| difendo, 375~la spada in man, la testa in grembo avete.~ 206 14, 377| forte sel’ebbe ad ambe man percosso.~Pur raccogliendo 207 14, 383| ben sapesti~che t’ebbi in man né ti conobbi pria?~Ed or 208 14, 389| onore ed onorato pondo,~per man del tuo signore invitto 209 14, 392| la punta;~ma Sidonio la man forte le prende~ed a tempo 210 15, 10 | Erano già per man di primavera 10~d’odorate 211 15, 43 | Sette monti ha la man, ciascun de’ quali 43~d’ 212 15, 46 | A questo dir la bianca man le stende 46~vago d’udir 213 15, 51 | cattivi~scrisse al’uom su la man perché gli schivi.~ 214 15, 52 | s’accosta~che’l cavo dela man per mezzo fende.~Aggiungi 215 15, 56 | brama.~E come pur l’istessa man m’accusa,~al sole, al’ombra, 216 15, 61 | intendi, 61~tutto dala tua man raccoglier parmi;~trovo 217 15, 91 | trattiene e tuttavia la man gli stringe.~A tal dimanda 218 15, 98 | Non fu per man di duo maestri saggi 98~ 219 15, 116| scambiarne~e di quelle che’n man ciascuno ha tolte~scoprir 220 15, 131| 131~tutti col ferro in man s’aprono i passi.~Chi di 221 15, 152| oste nemica.~Già già con manrapida e spedita~che 222 15, 154| rimbombò l’atrio sonoro~di man battute e di battuti vanni.~ 223 15, 163| dianzi nel funesto agone~per man d’un fier saettator fu morta.~ 224 15, 171| detta,~non men destra di man, d’ingegno accorta~che di 225 15, 172| dice) e’l gioco con man confonde e guasta.~ 226 15, 176| tardo ed inetto.~Quelle man, già sì preste a far inganno,~ 227 15, 195| né si gioca giamai con le man vote. –~ 228 15, 209| del regno~la corona in mia man furono instrutti:~«Colui 229 15, 209| instrutti:~«Colui che di mia man potrà levarla~dee poi, come 230 15, 210| sollenne festa~per altra man di man non mi fia scossa~ 231 15, 210| sollenne festa~per altra man di man non mi fia scossa~che per 232 16, 6 | veder che men convegna,~che man regger talor verghe reali~ 233 16, 39 | donzelli.~Baccini in una man portan d’argento,~sanguinosi 234 16, 40 | paste ibere~nela candida man piena una coppa,~tutte snudate 235 16, 43 | il passo~e sostengono in man fiaccole accese;~e con un 236 16, 46 | corona e lo scettro ha in man costui 46~ch’al re novello 237 16, 49 | esposta,~perché di propria man la statua istessa~in testa 238 16, 50 | Alpar d’Astreo, ma da man destra, in schiera, 50~come 239 16, 56 | adora;~ed ha quel pomo in man tanto famoso~ch’immortalmente 240 16, 58 | faretra,~tien l’arco in una man, con l’altra il tira,~come 241 16, 82 | veste,~in cui da saggia man di nobil mastro~fur di vario 242 16, 87 | egli s’accinse~la corona di man, stretta la tenne,~tanto 243 16, 105| altre parti opporre~ma dela man, sol dela mano io dico,~ 244 16, 106| unisce 106~non possiede la man gli ultimi onori,~poiché 245 16, 108| bocca, 108~non son, com’è la man, pegni di fede.~Quelle si 246 16, 109| colassù si cole~la corona di man sveller non valse;~siché 247 16, 122| giunta~su i confin dela man, la terra tocca.~Dala manica 248 16, 130| spoglie~congiunti son per man leggiadra e dotta~con branchigli 249 16, 172| gioco,~l’aurea corona con la man leggiadra,~quasi sol per 250 16, 179| regge~ruba i tesori con la man rapace?~e pur non si punisce, 251 16, 182| indi di novo ancor dala man santa~come dianzi la tolse 252 16, 183| dona 183~talor con larga man prodiga sorte~poco può rilevar, 253 16, 183| corte~non sia per altra man levata o mossa,~veggiasi 254 16, 197| chiesa~ed ha ciascuno in man dorata mazza,~ond’ala multitudine 255 16, 208| biondi denti.~Armato poi le man d’acuto artiglio~ben mostra 256 16, 215| purpurina;~e guernito le man d’arabi guanti~vien ninfeggiando, 257 16, 220| aborto?~Se l’arco avesse in man, la benda in fronte,~l’ali 258 16, 253| or e d’ostro piumati, in man l’han presa~e da tergo eminenti 259 16, 255| turbe liete~dala prodiga man spargendo vanno~in segno 260 16, 257| capo avolti;~a baciargli la man ne vengon questi,~pongon 261 16, 259| selle,~vengon condotti a man vaghi e gentili~da vie più 262 17, 11 | dente 11~sveller con destra man maestro accorto,~non su 263 17, 26 | superna,~stesse nela mia man questa partita~sicome nela 264 17, 43 | Con la man bella, a questo dir, la 265 17, 49 | non trovo~con l’arco in man le fuggitive fere.~Piacciati, 266 17, 68 | già molto,~e sempre di sua man la spoglia e veste.~Celia 267 17, 74 | consperge;~la terza poi con man scaltra e maestra~le scarmigliate 268 17, 93 | Arman la man di facellette ardenti 93~ 269 17, 150| ancora è detta.~Caristo a man a man che l’onda egea~vagheggia 270 17, 150| è detta.~Caristo a man a man che l’onda egea~vagheggia 271 18, 29 | 29~concorrente mortal di man ti toglie~e soffri pur che 272 18, 52 | tutto trapunto~di propria man con sottil ago avea.~E v’ 273 18, 60 | le fere~e con l’invitta man che regge i Galli~e ch’è 274 18, 81 | vicina,~quanto da forte man lentato e scarco~n’andria 275 18, 91 | il fiede~segue la destra man col destro piede.~ 276 18, 96 | che’l disturba afferra~e di man gliela svelle e far non 277 18, 105| felice.~Questo di più per man crudele e fera~tronco mirò 278 18, 116| con troppaspro rigor le man gli lega.~A quel moto, a 279 18, 151| sospir lentando il freno~con man s’offese ingiuriosa il seno.~ 280 18, 152| gli occhi lava e con le man raccoglie~e del costato 281 18, 153| La bella man ch’abbandonata e stanca 282 18, 158| suscitar gli amori?~quelle man bianche e quelle chiome 283 18, 164| la mano alquanto ala mia man (le dice)~prendi quest’arco 284 18, 167| pregoti, accetta e di tua man recidi~e serbagli per lui 285 18, 183| destin superno.~L’invida man ch’ha quel bei fil reciso,~ 286 18, 202| ira mi move,~con quella man che’l folgore disserra,~ 287 18, 226| crudo pargoletto~con la man bella l’infelice dea,~– 288 18, 239| dannoso~punisci e di tua man or si recida;~e come del’ 289 18, 248| crudeltà trovo men ree,~questa man, questo stral che fa? che 290 19, 25 | sinistra sorte?~con questa man che l’idol mio percosse~ 291 19, 41 | e liete~vie più che nela man l’arco e la rete.~ 292 19, 42 | e con la gamba e con la man leggiera~di seguirla e raccorla 293 19, 50 | trar più lunge il tiro,~la man su per l’arena io frego 294 19, 51 | afferro~e fortemente ad ambe man lo stringo,~con gran prestezza 295 19, 88 | va per la balza~e con la man si sforza e con la voce~ 296 19, 109| e con le labra e con le man vermiglie~del prodigio essaltar 297 19, 121| si diffonde~quei tien la man, questi la bocca immersa;~ 298 19, 157| annotta, 157~battesi ad ambe man l’estinto lume,~e dala piaga 299 19, 161| legno sciolto~già dala cruda man campato è vivo,~furia, ondeggia, 300 19, 162| fiaccò con l’urto e con la man divelse,~né, tra quell’ire 301 19, 172| che più non osa il cor, la man non spera,~non spera più 302 19, 203| avampa,~spingendo di sua man l’acceso legno,~smorzò del’ 303 19, 224| corpo lasso 224~e la tremula man reggi e conduci;~tu s’hai 304 19, 226| sommerso,~pria ch’io di propria man mi dia la morte~fingi di 305 19, 240| or col tergo, or con la man di sotto~agevolmente lo 306 19, 241| è davante~con la provida man segue le piante.~ 307 19, 242| corrente.~Già già stende la man superba e lieta,~tanto è 308 19, 281| faccia,~col soffio e con la man, lunge le scaccia.~ 309 19, 298| piante,~ch’io tenni per le man sospese e strette,~del corpo 310 19, 320| immonda,~quella, che di mia man fu già contesta~dele più 311 19, 330| Deh! perché dala man di Radamanto 330~ricomprar 312 19, 334| corpobello;~e poiché la man vostra e’l vostro ingegno~ 313 19, 347| Prima che dale man celesti e sante 347~fusse 314 19, 349| ardori~o che sieno talor da man perversa~rotti i canali 315 19, 362| conche integre~ed urne in man di limpidi cristalli;~veston 316 19, 372| sparte,~e vibran con le man lucide e bianche~arbori 317 19, 374| altrui dispensa 374~con larga man dele granite ariste.~Van 318 19, 377| e’l desco;~ciascuno ha in man d’un bel rubin che spuma~ 319 19, 380| calici che pieni~tengono in man di bianchi umori e nigri,~ 320 19, 382| vermiglio,~senza la falce in man, segue i vestigi~il suo 321 19, 391| con tronconi~d’ebano in man, di porpora addobbati.~Vibran 322 19, 392| l’estinto.~Chi trae per man dale rifee pendici~pardo 323 20, 34 | dal’agitato vaso~per la man d’un fanciul fa trargli 324 20, 35 | corna d’un cervo di sua man trafitto~ed ha nel mezzo 325 20, 40 | Arconte armeno 40~che la man pueril dal’urna trasse,~ 326 20, 51 | Prende alor l’arco in man prima Frizzardo, 51~ch’è 327 20, 56 | freccia uscita 56~e dala man che l’impeto le diede,~va 328 20, 58 | si curva e torce ed ala man consente.~ 329 20, 66 | Poi di ferro la man, di piombo il piede 66~carco, 330 20, 72 | ch’arda,~non sol la bianca man lo lega e fiede,~ma trafigger 331 20, 76 | Levata in piè, la bella man gli porge,~la bella man 332 20, 76 | man gli porge,~la bella man che l’incatena e lega.~Reverente 333 20, 78 | grazioso~a restringer la man che dianzi ha sciolta.~Torna 334 20, 81 | attrattiva~prende Ardelio per man, che’n piè si drizza.~Incominciano 335 20, 82 | amboduo ballando 82~vedeansi a man a man, sola con solo~prima 336 20, 82 | ballando 82~vedeansi a man a man, sola con solo~prima a passo 337 20, 85 | sonoro bosso 85~tien nele man la giovinetta ardita,~ch’ 338 20, 150| nel’aureo crin la fiera man gli stese~e tanto ne stracciò 339 20, 157| astuto,~pur tolse di sua man con picciol remo~l’arroganza 340 20, 158| degna:~– Teco non con la man combatter voglio,~solo il 341 20, 166| raccolto e’n su l’aviso,~le man, gli occhi e la faccia a 342 20, 174| assalitor men si difende~e le man per pigliarlo indarno stende.~ 343 20, 177| al pensier falla,~che la man troppo breve al’ampia coscia,~ 344 20, 178| sel caccia in modo con la man gagliarda,~ch’a l’ombra 345 20, 191| oscuro in duo camei~per la man del gran Guido è colorito.~ 346 20, 193| sottile 193~gli asciuga di sua man gli occhi piangenti.~Poi 347 20, 198| la chiusa sbarra,~indi la man toccando ala donzella,~con 348 20, 199| lei~finch’avrò questa in man, prender diletto.~Chiunque 349 20, 212| La fanciulla per man Bardo tenendo 212~vuol pur 350 20, 222| né l’un del’altro ebbe la man men presta.~Si serrar tosto 351 20, 236| l’occhio ala mano ed ala man la spada.~Or minaccia in 352 20, 284| l’affrena~e si lascia con man palpar le terga.~Sbavan 353 20, 288| goletta 288~la ruppe con la man possente e franca,~una scaglia 354 20, 327| elegge.~Prima sel reca in man dal fianco destro,~poi tra 355 20, 347| rapido e leggiero,~ruba di man la briglia al cavaliero.~ 356 20, 361| Vedilo che con la man robusta 361~felicemente 357 20, 368| avria di tal valor condegna.~Man che larga altrui dona, io 358 20, 370| quinto cerchio, egregie man scolpiro,~gemma di quella 359 20, 396| tenne,~su la barbuta ad ambe man percosse.~Al’aquila tagliò 360 20, 396| quella botta~che la spada di man gli cadde rotta.~ 361 20, 397| apena 397~de l’elsa d’oro in man la guardia intera~e’l colpo 362 20, 400| senza che più la bella man mi tocchi.~Morto m’hai già, 363 20, 406| ogni ferita,~morendo per le man dela mia vita.~ 364 20, 409| leggiadro, animo forte.~Ha la man feminile anco i suoi pregi~ 365 20, 423| d’uomfamoso entro le man rimise,~loqual venuto a 366 20, 460| opra rea tardi pentito,~la man per ira e per dolor si morse~ 367 20, 463| commesso~si faccia anco altra man vendicatrice.~Serrò già 368 20, 495| libertà rimessi,~per la sua man fia vendicato il danno;~ 369 20, 512| tutti.~Col grido e con la man fulmina e tuona,~così la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL