Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
beli 1
belisardo 1
bell' 90
bella 335
bellamoro 1
belle 132
belletto 1
Frequenza    [«  »]
362 tutto
351 quella
349 perché
335 bella
335 suoi
335 tanto
330 lor
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

bella

    Canto, Ottava
1 1, 1 | d’Amor, figlia di Giove,~bella dea d’Amatunta e di Citera;~ 2 1, 21 | La bella luce, che’n su l’aurea porta 3 1, 22 | rigò la faccia rugiadosa e bella,~onde di vive perle accolte 4 1, 29 | ricca e felice 29~d’Arabia bella, Adone il giovinetto,~quasi 5 1, 38 | del’aria, orribil sì ma bella~passaggiera lucente, i larghi 6 1, 41 | su le rose dela guancia bella~alcun gemoglio ancor d’oro 7 1, 107 | ogni altro eccede,~ala mia bella madre il ciel destina,~onde 8 1, 109 | liquida sfera 109~turbar la bella e placida quiete~piacciati 9 1, 111 | uscirà, che più d’ogni altra bella~fia dele Grazie l’ultima 10 1, 142 | quanto il vuol la dea più bella,~colà giamai profano piè 11 1, 158 | che mi giunse a veder la bella Filli,~per lei languisco 12 2, 15 | risplendente,~e con arte assai bella e ben distinta~ciascuna 13 2, 25 | meglio Apelle o Zeusi~la bella figlia dela dea d’Eleusi.~ 14 2, 37 | arbor nutrìpreziosa e bella~quelche suo paradiso il 15 2, 46 | questo bel dono ala più bella».~ 16 2, 53 | sa ch’è destinato ala più bella,~ridendosi fra sé di tutte 17 2, 68 | giudice eletto ei la più bella elegge,~di te che fia, ch’ 18 2, 75 | Colei l’avrà che’n così bella impresa~di bellezza maggior 19 2, 81 | fusse il migliore e la più bella.~Ma così belle son tutte 20 2, 107 | compartir ciò che gli tocca,~bella colei dichiara infra le 21 2, 111 | approva.~Volgesi al’una e bella apien la stima~poscia al’ 22 2, 112 | Bella è Giunone e’l suo candore 23 2, 120 | vergogna;~perché tal nel difuor bella si mostra,~che senza favellar 24 2, 127 | abitatricibeate e sante,~con bella gratitudine s’ingegna~di 25 2, 138 | che se lei dichiarerà più bella,~farallo invitto in ogni 26 2, 148 | Giovinettabella in Grecia vive, 148~che 27 2, 151 | servigi tuoi~fia di donnabella il grembo e’l letto.~Al 28 2, 154 | O bella oltre le belle, o sovra 29 2, 160 | pastore ascolta e mira 160~la bella, a cui’l bel pregio è tocco 30 2, 170 | Ma partite le due, Venere bella~soavissimamente gli favella:~ 31 2, 178 | figurando entro la mente~la bella ancor non conosciuta dea.~ 32 3, Arg | Adon dorme insu’l prato,~la bella Citerea n’arde d’amore.~ 33 3, 9 | scherza,~al bell’Adon la bella fronte irriga~e’n vive perle 34 3, 26 | o con cibo l’assecura~la bella man, che lo scacciò pur 35 3, 57 | animal ferito~mercé dela man bella ambir l’assalto,~con la 36 3, 79 | attentamente 79~come la bella imago in sen si stampi.~ 37 3, 94 | manco, 94~già pargli già la bella larva udire,~che stendendo 38 3, 98 | martiri, 98~s’occasionbella oggi tralasso?~Ma s’avien 39 3, 115 | Non volea sì bel piè men bella mano! –~ 40 3, 121 | s’egli averrà, che questa bella essangue,~ch’al chiuder 41 3, 123 | virtù di seme.~Vien dala bella man la mia salute,~da quella 42 3, 124 | O bella mano, ond’è che curar vuoi 43 3, 128 | aspetto in aria sciolto,~la bella dea discopre e manifesta~ 44 3, 129 | che dal mio bel, qualunque bella~bella è detta quaggiù, bellezza 45 3, 129 | mio bel, qualunque bella~bella è detta quaggiù, bellezza 46 3, 154 | La bella dea, che’nsanguinò la rosa, 47 3, 161 | diletta.~E qual donna più bella il mondo onora~io vo’ che 48 3, 161 | onora~io vo’ che tanto sol bella sia detta,~quant’ornerà 49 3, 169 | la fresca sponda,~che la bella Salmace abbraccia e tocca~ 50 4, Alleg| corpo. Descrivesi anche più bella, percioch’è più nobile della 51 4, 3 | e ferita~ne diventa più bella e più polita.~ 52 4, 7 | del’altre due troppo più bella.~ 53 4, 16 | compose,~per cui distinto in bella serie aprissi~l’antico seminario 54 4, 26 | Giunge in Adria la bella e quivi intese 26~che v’ 55 4, 34 | Dela bella rubella in voce amara 34~ 56 4, 43 | gloria degli eterni dei;~la bella madre mia non è costei?~ 57 4, 53 | già con querulo ululato~la bella Psiche un cadaletto oscuro,~ 58 4, 61 | magnanima però non men che bella,~l’altrui duol riconsola 59 4, 63 | quando quasi d’amor più bella dea~ebbi, voi permettenti, 60 4, 73 | fortunata altra non visse.~Bella fui detta, e’l fui, se senza 61 4, 73 | abbandonando insu l’età fiorita~la bella luce e la serena vita.~ 62 4, 128 | Trovan la bella e sotto liete fronti 128~ 63 4, 179 | cera di sua man composte~bella varietà di voci argute~formano 64 4, 180 | Rustico mi son io, giovane bella,~ma dotto assai nel’amorosa 65 4, 182 | e so ben quale~sia dela bella dea l’alato figlio.~Non 66 4, 197 | Stavasi intanto la mia bella madre 197~nel profondo oceano, 67 4, 232 | pietosa deporrà, sicome bella.~Forse ancor fia ch’ivi 68 4, 235 | delitto,~fia ch’a Venere bella accusi e scopra,~ricompensa 69 4, 273 | non minor forse di questa,~bella mia pargoletta, ancor ti 70 4, 283 | odiarmi perché’l ciel mi fece bella?~ 71 5, 11 | cui fu presa e vinta~la bella dea che’n quell’albergo 72 5, 12 | pomposo e barbaro monile~la bella gola e candida attraversa,~ 73 5, 17 | ninfe di Cefiso.~La più bella di lor, che s’appellava~ 74 5, 40 | visitata dal sol, lucida e bella~scintillerà la tua feconda 75 5, 87 | amadriade assai vezzosa e bella.~L’aviso dela dea poco gli 76 5, 124 | Dansi ala coppia bella i seggi d’oro, 124~donde 77 5, 151 | invitato e dala diva.~La bella Citerea la man gli porse~ 78 6, 7 | temer fato malvagio,~Venere bella il bel fanciullo ha scorto,~ 79 6, 27 | ch’è di Natura oprabella,~intelletto del corpo anco 80 6, 41 | apena~nele vigilie sue la bella Siena.~ 81 6, 44 | legge di colui che regna~di bella ninfa perditrice il viso,~ 82 6, 55 | 55~per cui del ver più bella è la menzogna,~mentre che 83 6, 60 | le terga abbassa~e dala bella man palpar si lassa.~ 84 6, 64 | vestito di canute piume 64~a bella donna intorno altrove il 85 6, 66 | il cor d’ardente face~la bella di Peneo figlia fugace.~ 86 6, 75 | del fiero amante e dela bella amica,~per non rinovellar 87 6, 80 | leggiadre sue spoglie diverse~la bella coppia si rivolse e tenne~ 88 6, 101 | costui da lunge avea la bella 101~coppia, ch’agli orti 89 6, 106 | suole agli occhi d’april la bella Flora;~tal fra l’umide nubi 90 6, 114 | ciel celesti lumi,~Adon, la bella dea, con cui tu vai,~di 91 6, 132 | aiace e croco~e con la bella clizia il vago acanto.~Arde 92 6, 136 | quante volte di dorata e bella~diverrai poi purpurea e 93 6, 187 | io:~qualor uom ch’ama a bella preda intende,~se l’esca 94 6, 206 | Adon bella mia pena e caro affanno, 95 7, 9 | Dela bella armonia (di Mirra al figlio 96 7, 23 | compagnia del caro Adone~la bella dea, del suo dolor cagione;~ 97 7, 30 | adultero celeste,~quando da bella donna e semplicetta~fu la 98 7, 40 | miracoloso 40~una istoria narrar bella ti voglio:~caso inun memorando 99 7, 61 | perfetta alfin ne nacque~la bella facoltà che tanto piacque.~ 100 7, 70 | degli antichi danni,~ma la bella però luce primiera~si smarrirà 101 7, 76 | cantando: – O dea beata, 76~o bella universal madre e nutrice,~ 102 7, 79 | Lumiera bella, che con luce lieta 79~dele 103 7, 84 | altrui soavemente.~Così la bella fera i sensi alletta,~fera 104 7, 88 | col dolce canto 88~suol la bella Adriana i duri affetti~e 105 7, 96 | già s’apre Adon con la sua bella il varco.~Già di candido 106 7, 136 | anime consuma.~Così Venere bella al mondo nasce,~un bel nicchio 107 7, 141 | dolce parto attende,~nela bella stagion, quand’entra in 108 7, 142 | origlieri e verdi seggi 142~la bella dea per partorir si posa.~ 109 7, 151 | frutti e fiori,~son dela bella imbandigion maestri.~Qui 110 7, 165 | La bella dea, di nettare vermiglio 111 7, 184 | Io per me, bella dea, perch’altri offeso 112 7, 188 | felice coro,~una fatica sua bella ti manda,~da cui scorger 113 7, 192 | lo dio più forte e la più bella dea.~ 114 7, 210 | Deve per questo la mia bella moglie, 210~bella ma poco 115 7, 210 | la mia bella moglie, 210~bella ma poco onesta e poco fida,~ 116 7, 215 | coloro 215~ch’ala favola bella eran presenti~il teatro 117 7, 223 | Cloride fugace,~Cloride bella, che volando suole~precorrer 118 7, 238 | ove da Teti 238~ebbe la bella madre umida cuna,~più che 119 7, 245 | la giovenca sua vezzosa e bella,~e ne’ tronchi per lei l’ 120 8, 28 | di fiorito mirto.~Arco di bella e varia luce adorno~gli 121 8, 29 | Né di men bella o men serena faccia 29~mostrasi 122 8, 68 | breve ne fia stanza più bella.~ 123 8, 71 | l riconforta.~Poi con la bella man quindi il rimove~e l’ 124 8, 74 | quell’onde ove fu posta 74~la bella dea con l’idol suo gradito~ 125 8, 88 | contraria al ghiaccio~la bella fiamma mia mi guizzi in 126 8, 100 | predatrice di fere ardita e bella,~del caro predator compagna 127 8, 113 | altro che’l ver ti giuro, o bella mia,~di superbo cinghial 128 8, 121 | stelle serene, la cui luce bella~può far perpetua ecclisse 129 9, 13 | Idrilia ha nome e già la bella salma~introdotta nel legno, 130 9, 14 | fregi ammira intento,~e la bella nocchiera invitatrice,~mentre 131 9, 19 | con serena faccia~la dea bella imitando il vento tace,~ 132 9, 23 | apunto tale~ dove trae la bella Polidora~dala Dora e dal 133 9, 36 | Ma però ch’ogni bella e ricca cosa 36~con gran 134 9, 53 | accorse~ver lui drizzar la bella coppia i passi,~di cotanta 135 9, 57 | futura udire al mondo~la bella istoria degl’incendi nostri.~ 136 9, 73 | Tennemi pur assai la patria bella 73~dentro i confin dele 137 9, 91 | liete~tra modesti piacer bella quiete. –~ 138 9, 95 | formar non saprien mai sì bella fonte;~e ben fece moltanni 139 9, 124 | e di diademi;~né pur la bella Italia al fier nitrito,~ 140 9, 126 | Non tanto le verrà la bella insegna 126~per la divina 141 9, 129 | questa ch’io dico aquila bella~avran gli augei canori esca 142 9, 136 | La bella scorza, che seccar non pote 143 9, 151 | ai secoli lontani 151~la bella Citerea la mente aperse,~ 144 9, 154 | Così gli dice ed ala bella il bello 154~le parole interrompe 145 9, 189 | raccolta~ (disse Venere bella) abbia interrotta.~Già volse 146 9, 196 | quando col bell’Adon Venere bella~partì da quel delizioso 147 10, 9 | principal poppa lunata~posa la bella coppia innamorata.~ 148 10, 83 | tragge e par d’astio si roda;~bella la faccia ha sì, ma dietro 149 10, 94 | Erebo oscuro,~quinci d’Ecate bella il simulacro.~Insu l’entrar, 150 10, 98 | La bella coppia entrò per l’uscio 151 10, 104 | simulacro bello~dela sua bella ed amorosa diva.~E già quel 152 10, 152 | quasi infiniti;~eran con bella serie in cento sale~riposti 153 10, 241 | vuol tanto valor vesta più bella;~spada, splendido don del 154 10, 261 | messaggier volante, 261~dela bella facondia arguto padre,~disse: - 155 10, 264 | dal porto 264~di Partenope bella alate travi~già del ferro 156 10, 267 | tanta guerra 267~la vergin bella a Citerea dispiacque,~la 157 10, 267 | Citerea dispiacque,~la vergin bella che s’annida e serra~tra’ 158 10, 277 | ita in essiglio,~Cristina bella in sacrosanto nodo~stringe 159 11, 5 | volto e di cor benigna e bella~ben la somigli e ti pareggi 160 11, 9 | secondo.~Mira colà dela sua bella face~il dolce e signoril 161 11, 27 | sotto la cura 27~dela sua bella ed amorosa duce,~si mise 162 11, 36 | si può fra le create~più bella ritrovar dela beltate?~ 163 11, 40 | cortese, un atto pio 40~di bella donna mille strazi appaga,~ 164 11, 50 | feroce e formidabile, ma bella.~ 165 11, 60 | Isabella la bella è costei detta, 60~che dale 166 11, 63 | arciere e sagittarie ciglia~bella, né men che bella onesta 167 11, 63 | ciglia~bella, né men che bella onesta e saggia;~ride il 168 11, 65 | Paride, che scelga or la più bella?~qual lingua fia di giudicarle 169 11, 66 | risguardar, la credi~la bella e bianca figlia di Latona.~ 170 11, 71 | per cui fia più del ciel bella la terra,~struggeran, nonché 171 11, 75 | di reina il titolo e di bella.~ 172 11, 79 | nasca laggiù chi la somigli:~bella onestà le ’mporpora le gote,~ 173 11, 88 | dolce e gentilezza onesta~bella la fan, ma’n sua beltà modesta.~ 174 11, 90 | ogni gioia colmo~stringabella vite un sì degnolmo. –~ 175 11, 123 | terzo Filippo: o degna, o bella~progenie del guerrier ch’ 176 11, 132 | Aurora~più modesta o più bella in grembo a Flora.~ 177 11, 148 | esser più del’altra onesta e bella,~il terzo cielo è destinato 178 11, 165 | abissi immensi;~pennel che bella imagine colora,~ma non le 179 11, 187 | rappresenta~per veder scolorir la bella faccia~e provar se’l tuo 180 12, 70 | tosto dal gelato polo~la bella madre ad avisarne il volo.~ 181 12, 94 | selvaggio, apena vede~vergine bella che le mostra il seno,~che 182 12, 94 | ed a lambir si piega~la bella man che l’imprigiona e lega.~ 183 12, 122 | né pur la cerva ch’è sì bella in vista~ma’l cane ancor 184 12, 161 | forma un stagno~che dela bella fata è fonte e bagno.~ 185 12, 162 | detto,~talché la vista è bella a meraviglia~e scopre di 186 12, 173 | balenar d’un guardo,~onde la bella ammaliata maga~senza sentir 187 12, 182 | fu piena.~Ma la pompa più bella e più pregiata~di quel pasto 188 12, 196 | inun congiunta,~sì chiara e bella in ciel sorgea la luna~che 189 12, 216 | A quel parlar la bella donna il volto 216~veste 190 12, 255 | in te quel bel che ti fa bella.~Ah! ch’avessi già tu mai 191 12, 283 | turbata in parte~d’aver la bella ed unica reina~di questo 192 12, 291 | unqua levarse.~Sovra la bella effigie egro dolente,~o 193 13, 78 | impudica figlia.~Ama la bella dea nata del’acque,~ella 194 13, 85 | incominciata impresa.~Alma che bella fiamma in sé nasconde~e 195 13, 96 | ancorché vanto abbia di bella,~quando di vagheggiar ti 196 13, 99 | del paradiso.~Guarda se bella pur sotto le vesti~altrettanto 197 13, 134 | viene a comparir giovane e bella,~ 198 13, 146 | che nel cor le lasciò la bella stampa;~orch’ella ha da 199 13, 148 | braccio~e tuttavia con la man bella il prende~per annodarlo 200 13, 161 | Venere bella, ahi qual perfidia, ahi 201 13, 190 | facea senz’armi ignudo~ala bella nemica amiche offese,~era 202 13, 192 | né men che’l forte dio la bella dea~tutte le spoglie sue 203 13, 246 | pioggia in cui per Danae bella~scese Giove dal ciel colmi 204 14, 3 | quanto farian vista più bella!~ 205 14, 5 | cori accesi~con non men bella ed onorata salma~che l’acciaio 206 14, 19 | celata insieme e spaventosa e bella,~che la bocca sbarrando 207 14, 23 | di forte l’un, l’altra di bella.~ 208 14, 46 | Di Filora la bella e più de’ suoi 46~ricchi 209 14, 112 | dispietato dardo.~Quei la man bella insu’l costato manco~si 210 14, 166 | inchinossi a lambir la faccia bella;~e come a tai vivande assai 211 14, 182 | orche i tuoi ferri~lucebella indora, un ciel sarai;~e 212 14, 206 | inviti,~la figlia ch’è sì bella e che si trova~su la verdura 213 14, 243 | dilettoso parco 243~Dorisbe bella a passeggiar ritorna~e rende 214 14, 245 | agli occhi miei sempre più bella.~ 215 14, 256 | fino~e palpitante ala man bella il porgo.~Le porgo il vaso 216 14, 274 | Ciò nella bella fronte impresso e sculto 217 14, 367 | Intanto al gran romor la bella essangue,~la vergin per 218 15, 8 | rugiada asciutte,~Vener bella s’acconcia e restar suole~ 219 15, 17 | che’l mondo infiori 17~la bella primogenita del’anno?~o 220 15, 18 | crederia che più lucente e bella~m’è del’alba e del sol sol 221 15, 29 | brunetta sì, ma sovr’ogni altra bella;~ed al’abito estrano ed 222 15, 34 | Era costei d’Amor la bella dea 34~che del suo caro 223 15, 41 | cose,~e per la simpatia bella che passa~tra la sovrana 224 15, 71 | Volea seguir, ma nela bocca bella,~occupata dal pianto è la 225 15, 75 | Volse baciar la bella bocca allora 75~la dea d’ 226 15, 88 | ne’ petti,~come giovane bella e peregrina~può di tanto 227 15, 92 | mai rosa in bel giardinbella.~Il vel ch’asconde la sembianza 228 15, 107 | volator leggieri~la coppia bella e le parrebbon lenti~del 229 15, 121 | un simulacro vero~ed una bella imagine di Marte,~mover 230 15, 129 | tempo i preghi 129~Ciprigna bella e con que’ dolci vezzi~a 231 15, 143 | propugnacoli torreggia.~La bella dea d’Adon sospira e geme~ 232 15, 144 | termina il viver suo con bella morte.~ 233 15, 162 | arciero e torreggiante~ha la bella Ciprigna un elefante;~ 234 15, 172 | La bella dea del mirto e della rosa 235 15, 181 | altrove il piè Ciprigna bella.~Mercurio che’n testudine 236 15, 188 | Or veggiam, bella dea, s’a proprio costo 188~ 237 15, 204 | fonte e radice,~seben la bella e desiata arsura~che mi 238 15, 222 | maritaggio 222~ad Elena la bella io veggio unito;~Elena, 239 16, Alleg| solevano accettare re che di bella presenza non fusse, perché 240 16, 3 | argomento 3~suol dar di non men bella alma gentile,~per cento 241 16, 30 | Innanzi al’ara ove la bella imago 30~sta di Ciprigna, 242 16, 53 | albergo entrati furo,~tutta la bella serie in due divisa~s’aperse 243 16, 68 | tutti a mirar la statua bella~publica meraviglia apparve 244 16, 84 | sembianza~tenea di Vener bella, il piè rivolse~di tutta 245 16, 119 | anco diletta.~Sparsa di bella cenere si mira~scolorita 246 16, 123 | Non così bella alo sparir del giorno 123~ 247 16, 133 | guancia ha più fiorita~la bella dea dale rosate dita.~ 248 16, 139 | agguaglia ala sembianza bella,~il Narciso di Siria ognun 249 16, 149 | vittoria e’l vanto~dela bella aventura altrui si serba,~ 250 16, 160 | con sembiante orrendo~la bella dea d’ingiusta e d’inclemente,~ 251 16, 177 | serena faccia~di Giunon bella orribilmente ingombra,~apre 252 16, 194 | occhio abbaglia, 194~la bella bocca ogni altra bocca serra,~ 253 16, 230 | fronte d’Apollo unquabella~o dele fronde del più verde 254 16, 268 | lor con baci e baci.~La bella dea de’ vezzi e degli amori~ 255 17, 11 | mal conforto,~così Venere bella il bell’Adone,~preparando 256 17, 43 | Con la man bella, a questo dir, la bocca 257 17, 68 | ancor che come il cielo è bella,~ha l’armonia del ciel nela 258 17, 115 | reina e come dea 115~la sua bella consorte ha soglio e scettro.~ 259 17, 127 | crine e’l viso.~Il veggio o bella; al vaticinio credi,~se 260 17, 129 | freddo gel le corse,~Venere bella, e con puntura acuta~tarlo 261 17, 154 | Trattien la bella dea su le ruine 154~d’Ilio 262 17, 167 | dela famosa Elea la piaggia bella,~ch’ai destrier vincitor 263 17, 172 | strage del naval conflitto~la bella fiamma tua teco ne viene.~ 264 17, 177 | Mentre Venere bella in flebil atto 177~del doloroso 265 17, 179 | Trinacria alfin Ciprigna bella 179~di Peloro e di Zancle 266 18, 10 | diva di Cipro e di Citera,~bella ma poco saggia e men pudica,~ 267 18, 14 | narrò gli amori dela dea più bella~e de’ progressi lor nulla 268 18, 46 | promette ogni fedele aita.~La bella Citerea pria che partisse,~– 269 18, 48 | candido e bianco~cede ala bella mano ed al bel fianco.~ 270 18, 58 | aspirar d’alta prodezza.~Bella ferocità nel suo bel viso~ 271 18, 84 | temprò fabro divino.~Di Vener bella al faretrato figlio~tolto 272 18, 98 | e morte in sì bel viso è bella.~ 273 18, 102 | Dove, Venere bella, ahi! dove sei? 102~e dove 274 18, 106 | il guardian del’orsa,~la bella dea, che si distrugge invano~ 275 18, 129 | illustrando il mondo cieco~Venere bella si lagnava seco.~ 276 18, 131 | ala magion celeste 131~la bella dea d’amor facea ritorno.~ 277 18, 135 | Pianga la bella dea l’amante amato 135~se 278 18, 140 | accidenterio la dea più bella.~Fermò, vinta dal duol che 279 18, 148 | folle,~quando lasciar la bella figlia scorse~il greco altar 280 18, 153 | La bella man ch’abbandonata e stanca 281 18, 172 | quella doglia 172~ch’ala bella Ciprigna il petto punge.~ 282 18, 187 | Volse le labra allor la bella diva 187~con le labra compor 283 18, 199 | lui s’accostò dogliosa e bella~di Citerea la messaggiera 284 18, 207 | di trargli a piè dela mia bella madre,~per mostrar quanto 285 18, 215 | lagrimette innargentate~la bella pioggia gli spruzzò le penne;~ 286 18, 226 | crudo pargoletto~con la man bella l’infelice dea,~– Taci taci ( 287 18, 249 | miei, 249~o di prigionbella anima uscita,~alma, che 288 19, 5 | pianta e, per più gravi danni~bella ancora e gentil, svelta 289 19, 61 | lasciarne in terra una memoria bella.~Cangiai del gioco lo steccato 290 19, 65 | Pampino, o bella dea, che sovra l’erme 65~ 291 19, 66 | La bella fronte gli adornò Natura 292 19, 85 | l’erba~altra Europa più bella e più superba.~ 293 19, 116 | pur la bionda spica,~la bella rosa a Citerea si dia,~sola 294 19, 127 | Galatea l’unico foco,~Galatea bella che seguita invano~era da 295 19, 180 | pensar che mi sia tolta~la bella che dal mar forse m’ascolta.~ 296 19, 215 | giamai non mirar cosa men bella».~ 297 19, 237 | Daché la bella coppia al mondo nacque, 298 19, 305 | tuo ch’ad Argo invola~la bella, ond’Ilio alte ruine attende,~ 299 19, 309 | compagnia di Deidamia la bella,~a cui scoprendo poi gli 300 19, 326 | Così Teti ragiona e la dea bella 326~le dolci stille, onde 301 19, 332 | oblio 332~spenga fiammabella e sì gradita,~né lascerò 302 19, 347 | in colmo fornita oprabella,~nove volte lucifero in 303 19, 350 | fontana asciutta,~onde la bella guancia impallidita~discolora 304 19, 390 | guernite di livrea splendida e bella;~vermiglia han quelli infin 305 19, 397 | panni avolta, 397~Venere bella il funeral conchiude~e, 306 20, 5 | chiara splende e sì serena e bella,~che dal polo real mi riconforta~ 307 20, 21 | ogni parte 21~scorge la bella dea nata di Giove,~appresta 308 20, 23 | al’arco ed ala danza~con bella pugna i concorrenti invita;~ 309 20, 71 | Lindaura gentil, Marpesia bella, 71~Mirtea vezzosa e Filantea 310 20, 73 | dipinge~dove m’incanta la mia bella maga.~Tesse mille catene 311 20, 76 | nega.~Levata in piè, la bella man gli porge,~la bella 312 20, 76 | bella man gli porge,~la bella man che l’incatena e lega.~ 313 20, 90 | Lucilia bella, che qual sole irraggia, 314 20, 93 | inteso il suon, la schiera bella~al’armonia dela divina scola~ 315 20, 115 | Sorse Venere bella e seco tolti 115~tra mille 316 20, 145 | lustro ha già nutrita 145~la bella chioma, ond’è diffusa e 317 20, 195 | in Corinto e fra le belle bella,~bianca vie più che tenero 318 20, 217 | vittoria alfin fu sempre bella. –~Tronco il filo ala lite 319 20, 217 | decreto immortal, la dea più bella~ dopo questi i duo primier 320 20, 256 | Bella è la vista a meraviglia 321 20, 265 | guernigion da destrier superba e bella~con testiera e groppiera 322 20, 276 | di folte piume ombrosa e bella~gl’imbosca il capo e si 323 20, 278 | Pur dala bella giudice, che i gesti 278~ 324 20, 290 | frigie stalle, 290~figlia di bella e generosa madre~e dele 325 20, 323 | Restava sol colui che dela bella 323~brigata quasi il principal 326 20, 324 | di sue pompe altero,~la bella scena dela coda grande~di 327 20, 327 | 327~per far buon colpo a bella posta elegge.~Prima sel 328 20, 367 | questo dir la dispensiera bella~rivolse a lor la faccia 329 20, 397 | bionde chiome al’aura sparse~bella non men che bellicosa apparse.~ 330 20, 399 | aggiunge e ne divien più bella,~onde molto più spessi aventa 331 20, 400 | estinto,~senza che più la bella man mi tocchi.~Morto m’hai 332 20, 443 | darti conto,~feritrice mia bella, eccomi pronto.~ 333 20, 445 | Fiordigiglio gentil, di cui più bella~non ebbe il mondo in questa 334 20, 457 | allor allora aprire 457~la bella donna e raccontar la cosa;~ 335 20, 485 | ogni figura sua vivace e bella~poco men che non spira e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL