Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] davanti 1 de 5 de' 804 dea 293 debba 1 debbe 12 debbia 1 | Frequenza [« »] 300 su 294 altrui 294 ella 293 dea 291 terra 286 tal 285 fia | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze dea |
Canto, Ottava
1 1, 1 | figlia di Giove,~bella dea d’Amatunta e di Citera;~ 2 1, 8 | Così la dea del sempreverde alloro, 3 1, 9 | ha tolto 9~dove nacque la dea ch’adombro in carte,~quella 4 1, 11 | sparsa, gelò la sua gelosa dea,~e’ncontro a lui con flebili 5 1, 21 | avea spedita~e’l venir dela dea stava attendendo,~quando 6 1, 82 | Va dela dea che generaro i flutti 82~ 7 1, 127 | Questa è la terra ch’ala dea, che nacque 127~dal’onde 8 1, 142 | se non quanto il vuol la dea più bella,~colà giamai profano 9 1, 144 | Venere, non lice,~ed ala dea selvaggia e cacciatrice.~ 10 2, 14 | Sorge il palagio, ov’ha la dea soggiorno, 14~tutto d’un 11 2, 25 | Zeusi~la bella figlia dela dea d’Eleusi.~ 12 2, 40 | di lei restò trofeo,~la dea qui di sua mano a piantar 13 2, 53 | ella.~Vener, ch’è madre e dea dela bellezza,~e sa ch’è 14 2, 63 | L’altera dea, che del gran rege è moglie, 15 2, 84 | e gli prende a parlar la dea Lucina:~ 16 2, 101 | nel cor dela più saggia dea.~E qual più certo omai di 17 2, 112 | bellezza il ver ritratto~la dea d’amor nel volto e nele 18 2, 144 | core~a chi pote obligar la dea d’amore.~ 19 2, 155 | mondo siate~l’idea nonché la dea dela beltate.~ 20 2, 166 | Dopo la dea di Samo a lui si volta 166~ 21 2, 178 | bella ancor non conosciuta dea.~Ma giunti al loco ove del 22 3, Alleg| prende la sembianza della dea cacciatrice e d’impudica 23 3, Alleg| tinta del sangue di essa dea ed a lei dedicata, si dimostra 24 3, 16 | giardini ha Clori 16~e qui la dea d’amor sovente riede~a corre 25 3, 25 | leggiermente, e sovra~la bellissima dea posa e ricovra.~ 26 3, 28 | Stretto in grembo si tien la dea ridente 28~il dolce peso 27 3, 63 | al’asta~la più lasciva dea par la più casta.~ 28 3, 71 | così la dea d’amor, poiché soletta 71~ 29 3, 73 | scegliendo per lavar la dea,~scherzando intorno ignudo 30 3, 81 | onde la dea pietosa or dela vesta 81~ 31 3, 93 | aurate:~«madre d’Amore e dea dela beltate.«~ 32 3, 94 | dole e geme,~siché la vera dea ne langue insieme,~ 33 3, 114 | boschi aspri e selvaggi,~ma dea de’ cori e degli amor v’ 34 3, 127 | quando scoverto 127~dela dea gli si mostra il lume intero;~ 35 3, 128 | in aria sciolto,~la bella dea discopre e manifesta~in 36 3, 131 | 131~ch’entro le labra dela dea s’ascose;~Pito, ministra 37 3, 136 | Mentre languia l’innamorata dea, 136~Adon con fise ciglia 38 3, 138 | O dea cortese, o s’altro è pur 39 3, 151 | amante 151~la lusinghiera dea lusinga e prega.~Ella arditetta 40 3, 154 | La bella dea, che’nsanguinò la rosa, 41 3, 171 | famiglia;~ma mentreché la dea minuta cura~degli affari 42 4, 11 | tutto;~loqual dela gran dea, che dale spume~prodotta 43 4, 13 | sacrifica ciascuno a questa dea.~ 44 4, 15 | La vera dea d’amor, che dal ciel mira 45 4, 19 | m’assorga avante~come a dea tra le dee la più sublime?~ 46 4, 63 | quando quasi d’amor più bella dea~ebbi, voi permettenti, altare 47 4, 182 | ben quale~sia dela bella dea l’alato figlio.~Non ti doler, 48 4, 200 | Psiche ha nome.~Sembra la dea non dea, furia rabbiosa~ 49 4, 200 | nome.~Sembra la dea non dea, furia rabbiosa~a quell’ 50 4, 212 | il tuo figlio commise, o dea cortese,~se lo sguardo piacevole 51 4, 217 | poter lontano~del’orgogliosa dea l’ira proterva.~Vorria, 52 4, 220 | quando si mostra a lei la dea feconda~«Che fai (dicendo) 53 4, 223 | sovien prodiga dea, pregoti, a questa 223~perseguitata 54 4, 225 | alberga.~Per supplicar la dea ch’ivi si cole~s’asciuga 55 4, 236 | mirti erge Quirino,~che dala dea benigna avrà di sette~baci 56 4, 239 | seco la trasse.~Giunta ala dea, da tanti strazi strani~ 57 4, 248 | paventando~la rigorosa dea che non l’uccida,~di non 58 4, 249 | Questa, biasmando dela dea feroce~l’atto e mossa a 59 4, 251 | balsamo e di vin colma, la dea~e, tutta cinta d’odorate 60 4, 283 | Deh, donde aviene, o dea pietosa e santa, 283~che 61 4, 287 | La dea l’ascolta e di stupore impetra, 62 5, 11 | fu presa e vinta~la bella dea che’n quell’albergo impera,~ 63 5, 28 | giovinetta,~idolo d’una dea, dal cui bel viso~impara 64 5, 29 | di quella dea per cui strugger si sente 65 5, 30 | di quella dea che può col seno ignudo 66 5, 41 | senza sdegno~dela gelosa dea, lo scorge e mena,~dove 67 5, 49 | ala casta e boschereccia dea,~più vivace e leggier che 68 5, 81 | quelche d’Atide fece un’altra dea.~ 69 5, 87 | vezzosa e bella.~L’aviso dela dea poco gli giova,~la contempla 70 5, 94 | Ma la gelosa dea, che’l fallo ascolta 94~ 71 5, 97 | con la fronte al chino,~la dea che l’ama ancor, pietosa 72 5, 98 | troncando il cianciar, stese la dea~la man di neve al foco suo 73 5, 104 | e coce 104~dela triforme dea, ch’è donna anch’ella;~e 74 5, 126 | cavriuoli e lepri~e parte dela dea fuggirsi al lembo~e parte 75 5, 149 | pianti udire,~ché la pietosa dea che’n sen l’accolse~infino 76 6, Arg | col giovinetto~sen va la dea del’amorosa luce.~Per le 77 6, 70 | nel bel volto~dela candida dea s’affisa e specchia,~e par 78 6, 102 | raccorla usar si vole,~tu tanta dea d’accarezzar t’ingegna.~ 79 6, 105 | Clori ninfa de’ prati e dea de’ fiori,~de’ lidi canopei 80 6, 114 | celesti lumi,~Adon, la bella dea, con cui tu vai,~di queste 81 6, 121 | sermoni,~però ch’ala tua dea su i fianchi io veggio~di 82 6, 123 | fabriche egregie e maestrie~la dea del loco addita al suo bell’ 83 6, 135 | segnollo a dito e’l salutò la dea:~– Salve (gli disse) o sacra, 84 7, Arg | s’asside a mensa con la dea celeste~e le lodi d’amor 85 7, 9 | il duce;~anch’ei dela tua dea servo e famiglio~al piacer 86 7, 23 | del caro Adone~la bella dea, del suo dolor cagione;~ 87 7, 25 | con l’idol suo la nostra dea. –~ 88 7, 29 | felice accordo~se, giudice la dea, non porta in prima~di mille 89 7, 76 | Dicean tutti cantando: – O dea beata, 76~o bella universal 90 7, 81 | venne la turba a venerar la dea,~ballando sempre, e fatto 91 7, 142 | verdi seggi 142~la bella dea per partorir si posa.~Par 92 7, 165 | La bella dea, di nettare vermiglio 165~ 93 7, 180 | Se tu vedessi, o dea, l’aspre ferite 180~ch’ha 94 7, 184 | Io per me, bella dea, perch’altri offeso 184~ 95 7, 192 | più forte e la più bella dea.~ 96 7, 219 | un ludibrio tanto 219~la dea d’amor, chi membri alabastrini~ 97 7, 227 | Sfacciato detrattor! (disse la dea)~così mi loda il tuo figliuol 98 7, 234 | asciuga in cielo~ala gelida dea l’umido velo.~ 99 8, 62 | E la sua dea, che d’amorosi nodi 62~ha 100 8, 63 | sole a canto~e sorride la dea mentre ragiona,~facendo 101 8, 65 | felice,~pur rivolto ala dea, la bacia e dice:~ 102 8, 74 | ove fu posta 74~la bella dea con l’idol suo gradito~del 103 8, 86 | sovran balcone~la bianca dea del’argentato giro.~Cedimi 104 8, 96 | candide e leggiadre~gode la dea gli abbracciamenti al’ombra,~ 105 8, 100 | talch’ogni fauno ed ogni dea silvana~gli crede Apollo 106 8, 125 | cavernoso e scabro.~– Dimmi o dea (dice l’un) questi tuoi 107 9, 5 | canori, 5~ch’oggi innanzi ala dea vengono in lite~e’n que’ 108 9, 19 | quivi e con serena faccia~la dea bella imitando il vento 109 9, 28 | Disse la dea: – Se pur di perle mai 28~ 110 9, 53 | man gli accennò l’amica dea~che di là non partisse ove 111 9, 59 | Risponde: – O degna dea dela beltate, 59~imperadrice 112 9, 92 | sé s’appaga 92~ (dice la dea, ch’intenta il parlar ode)~ 113 9, 169 | Stiamo ad udir (la dea di Pafo disse) 169~degli 114 9, 175 | margo,~cantano soli ala gran dea presenti,~tacciono gli altri 115 9, 186 | malvagio e brutto 186~la dea, sdegnando un stil sì rauco 116 9, 195 | Fugge la dea di mille rivi e mille 195~ 117 9, 199 | Seben la dea d’amor così dicea, 199~non 118 9, 200 | e sereno~la cacciatrice dea che fugge il giorno~l’orme 119 10, 12 | che piange~col venir dela dea, volan leggieri;~altri al 120 10, 24 | innocente foco 24~ch’ala gelida dea la faccia asciuga,~l’etra 121 10, 25 | mirar ti miro~nel volto dela dea madre de’ mesi;~ché, seben 122 10, 29 | forza;~donna è de’ sensi e dea di mali e morbi,~ella sol 123 10, 34 | veggio 34~dela triforme dea la guancia pura;~dimmi il 124 10, 133 | leggiere 133~le penne, è dea del mondo, anzi tiranna;~ 125 10, 169 | Mercurio seco e con la dea s’assise,~indi da capo a 126 10, 173 | regolato e giuto~la bianca dea con l’altre stelle appresso~ 127 10, 183 | che protettrice è questa dea~dela stirpe di Dardano e 128 10, 220 | Ma quella dea, ch’altro che dea non deve 129 10, 220 | quella dea, ch’altro che dea non deve 220~dirsi colei 130 10, 277 | non più di rose~tesserai, dea d’Amor, trecce amorose.~ 131 11, 1 | donna non già, ma nova dea d’amore,~che vinta col tuo 132 11, 4 | scorge;~né suol celeste dea, quando talora~simulacro 133 11, 8 | lascive, 8~il carro dela dea levando in alto,~dal cerchio 134 11, 32 | disse il donzello 32~ala sua dea) che per te dolce m’arse,~ 135 11, 82 | comprendo ai rai celesti,~è la dea Caterina, alma sovrana,~ 136 11, 103 | parto orribili e feroci;~dea, che quant’occhi intorno 137 11, 107 | La sollecita dea, cui del desio 107~del bellissimo 138 11, 114 | l’alma.~L’una è lasciva dea, l’altra pudica,~l’una madre 139 11, 116 | onor secondo~bramerà la tua dea di starle appresso,~né ben 140 11, 118 | fu figliuol dela medesma dea.~ 141 11, 140 | cui fu prole 140~l’istessa dea, ch’ha del tuo core il freno;~ 142 11, 171 | le penne dispiegò l’alata dea,~e’l cavo bronzo accompagnando 143 11, 179 | avea ricetto~ed al’umida dea giunto dapresso~la risguardava 144 11, 184 | quando le sue ragion ruppe la dea,~che seco il bell’Adon trasse 145 12, 38 | Non era l’empia dea giunta ala corte 38~quando 146 12, 75 | l’ange~ch’al pianger dela dea punto non piange.~ 147 12, 87 | una mi fuss’io, non dico dea,~meretrice vulgar, femina 148 12, 115 | occhi affisa 115~che fan la dea d’amor d’amor languire,~ 149 12, 123 | del palagio aperta~dove la dea dele delizie stassi,~che 150 12, 127 | giostra~ch’adora per sua dea l’isola nostra.~ 151 12, 254 | azzurre o rosse~oro l’instabil dea possa recarmi.~Fama a venir 152 12, 256 | lodati amori.~Dunque, terrena dea, donna divina~non saprà 153 13, 21 | rimedio a sì gran male,~se la dea degli amori e degli amanti,~ 154 13, 56 | fraterna vista,~dela candida dea la faccia trista.~ 155 13, 78 | impudica figlia.~Ama la bella dea nata del’acque,~ella solo 156 13, 79 | perché fissa vi tien l’amata dea.~Poi cotal gemma lo difende 157 13, 109 | se non per sé per la sua dea,~mostrar gli convenia fronte 158 13, 118 | ch’una stolta e temeraria dea~nel’impero d’amor ragione 159 13, 126 | Mercurio a cui già dala dea commesso 126~fu il patrocinio 160 13, 128 | Carna, dea dele porte e dele chiavi, 161 13, 129 | sommessi accenti,~che dela dea tra’ suoi maggior perigli~ 162 13, 131 | e che non oda~l’istessa dea se gli verrà davante,~ch’ 163 13, 137 | Al suo bel feritor la dea trafitta».~ 164 13, 150 | disse: – Or quando mai, dea degli amori,~fu ch’Amor 165 13, 176 | prevalse~al’odio istesso dela dea d’amore,~laqual per tua 166 13, 186 | ombroso faggio~due ninfe dela dea starsi a sollazzo~ed avean 167 13, 192 | che’l forte dio la bella dea~tutte le spoglie sue deposte 168 13, 197 | lievemente offende.~Altri ala dea più baldanzoso e folle~fura 169 13, 212 | La dea che dal mar nacque e da 170 13, 228 | prendi il gioiel che dela dea fu dono,~ma null’altro toccar 171 14, 28 | Alfeo~che frequentava con la dea più casta~del Partenio le 172 14, 39 | come roti 39~l’instabil dea del mondo agitatrice,~provato 173 14, 161 | Dal freddo cerchio dela dea di Cinto 161~una corda di 174 14, 204 | venerar con cor devoto~dela dea sanguinosa il simulacro.~ 175 14, 205 | così promise al’implacabil dea~per l’oltraggio emendar 176 14, 214 | idolatra fedele, ala mia dea~sacrificio del’anima facea.~ 177 14, 222 | Amor, ch’ad onta della dea gelosa~cangiar seppe in 178 14, 256 | prima inchino 256~l’alta mia dea, poi reverente assorgo.~ 179 14, 373 | patto 373~giurato ala gran dea vendicatrice,~che colui 180 15, 7 | se’n viene,~rasciuga, o dea d’amor, gli umidi rai.~Chi 181 15, 34 | Era costei d’Amor la bella dea 34~che del suo caro Adon 182 15, 37 | solver un voto ala gran dea di Gnido.~Piacemi intanto 183 15, 56 | havvi una donna, anzi una dea che t’ama,~ogni altro amante, 184 15, 75 | bella bocca allora 75~la dea d’Amor, ma di dolcezza svenne.~ 185 15, 99 | O mia dorata ed adorata dea, 99~pria ch’io la gloria 186 15, 121 | agon guerriero~ (disse la dea) veder quanto può l’arte,~ 187 15, 138 | si reca innanzi, indi ala dea fa cenno.~A dirimpetto suo 188 15, 143 | propugnacoli torreggia.~La bella dea d’Adon sospira e geme~che 189 15, 149 | e’l colpo arresta 149~la dea che’l gran periglio aperto 190 15, 169 | volgendo, osserva e vede~che la dea degli Amori ad altro pensa,~ 191 15, 172 | La bella dea del mirto e della rosa 172~ 192 15, 176 | premio degno 176~ (disse la dea con iracondo aspetto)~ad 193 15, 182 | Poiché dal gioco si levò la dea, 182~tra Mercurio ed Amor 194 15, 188 | Or veggiam, bella dea, s’a proprio costo 188~giocasti 195 15, 192 | non si contende~ (disse la dea); quand’io pur fussi sciolta~ 196 15, 226 | luci affettuose e pie:~– O dea, gloria immortal dele mie 197 16, 7 | sicome già del’amorosa dea~l’oracolo immortal deciso 198 16, 8 | L’editto intanto dela dea di Gnido 8~in ogni angolo 199 16, 43 | apena intese,~in lode dela dea formano intanto~versi diversi 200 16, 49 | Avea l’oracol dela dea d’Adone 49~quando pronunziò 201 16, 56 | prezioso~la statua dela dea ch’ivi s’adora;~ed ha quel 202 16, 63 | al trono~gli affisò nela dea, parto del’acque,~e congiunte 203 16, 74 | senon quel solo~che dala dea fu scelto e dal figliuolo.~ 204 16, 97 | Stiamo dunque a veder se la dea nostra~conforme al mio parer 205 16, 123 | 123~dopo pioggia talor la dea di Delo~l’innargentato e 206 16, 133 | ha più fiorita~la bella dea dale rosate dita.~ 207 16, 160 | sembiante orrendo~la bella dea d’ingiusta e d’inclemente,~ 208 16, 175 | in cui d’or fino~sta dela dea l’imagine scolpita,~al suo 209 16, 180 | consegnarlo al’empio.~Così la dea che’n testimonio arreco~ 210 16, 216 | ei più dapresso ala gran dea comparve;~ma giunto innanzi 211 16, 226 | ch’altrui spaventa~e la dea folgorando un calcio aventa.~ 212 16, 229 | disse Adon supplicante: – O dea benigna~per cui scalda il 213 16, 230 | Fu vista a quel parlar la dea cortese 230~quasi in sereno 214 16, 237 | fato,~quasi volesse pur la dea d’amore~del carattere suo 215 16, 265 | 265~partì col vago suo la dea vezzosa,~perch’era astretta 216 16, 267 | fuor del’ombre traea la dea gelata;~steso in terra la 217 16, 268 | con baci e baci.~La bella dea de’ vezzi e degli amori~ 218 17, Alleg| arridono al passaggio della dea, si ombreggia la salsedine 219 17, 24 | arbitrio in mano.~Perdona, o dea, se troppo ardir mi prendo~ 220 17, 50 | avea chiuso e secreto 50~la dea d’Amor, pien di feroci belve.~ 221 17, 52 | E perch’ei scorge che la dea ritrosa 52~a quel caldo 222 17, 70 | vanto,~onde veggendo pur la dea d’amore~che le Grazie di 223 17, 86 | ciel sereno,~mille Amori la dea seco si tira.~Qual sotto 224 17, 101 | gli omeri scagliosi~dela dea nostra a sostenere il pondo.~ 225 17, 103 | alati,~ecco si volge pur la dea di Gnido~sospirosetta ai 226 17, 108 | mansuete l’acque~riconoscon la dea che da lor nacque.~ 227 17, 115 | Non men come reina e come dea 115~la sua bella consorte 228 17, 124 | O dea prole del mar, misera, e 229 17, 132 | forza divina?~Facile, o dea, ti fia s’al tuo bel sole~ 230 17, 139 | La dea que’ detti ascolta e non 231 17, 143 | nacque,~e’n cui la saggia dea nata di Giove~i primi altari 232 17, 154 | Trattien la bella dea su le ruine 154~d’Ilio le 233 17, 156 | vivi 156~fiammeggia dela dea del terzo lume.~Ed ella, 234 17, 160 | scherza e rota~con stupor dela dea che lo cavalca.~Di Cizico 235 17, 168 | Passando per l’Echinadi la dea 168~a quel tragico mar rivolse 236 17, 179 | certo ancor n’assecurar la dea.~ 237 17, 184 | Seben non pensò mai la dea d’Amore 184~di far per tante 238 18, Alleg| scusa che fa il porco con la dea, si dinota la forza della 239 18, 14 | spiacque:~narrò gli amori dela dea più bella~e de’ progressi 240 18, 43 | beltà del giovinetto~ed ala dea del loco ebber rispetto.~ 241 18, 52 | ricco monil che l’amorosa dea~d’un bel serico brun tutto 242 18, 99 | fingesti in vive carte~e la sua dea rappresentasti e i rivi~ 243 18, 106 | guardian del’orsa,~la bella dea, che si distrugge invano~ 244 18, 113 | scintilla~e se pur l’esser dea del terzo chiostro~amorosa 245 18, 131 | magion celeste 131~la bella dea d’amor facea ritorno.~Già 246 18, 135 | Pianga la bella dea l’amante amato 135~se pur 247 18, 139 | Lascia o dea (le dicea) deh! lascia omai 248 18, 140 | mosse~d’accidente sì rio la dea più bella.~Fermò, vinta 249 18, 162 | contrafatto volto, 162~misera dea, la faccia e gemi e plora~ 250 18, 163 | singhiozzati accenti 163~la dea del terzo ciel così si dole,~ 251 18, 164 | sacro tempio appendi~dela dea boschereccia e cacciatrice.~ 252 18, 174 | amante e qual conviensi a dea.~ 253 18, 205 | nel freddo cerchio suo la dea di Cinto.~Struggerà il cor, 254 18, 214 | signoril tesoro;~e’l nome dela dea lacere e tronche~serbano 255 18, 217 | il bel sereno.~Che se di dea celeste opera fai~vivo il 256 18, 226 | la man bella l’infelice dea,~– Taci taci (gli disse) 257 18, 233 | n van si scote,~a cui la dea parlò con queste note:~ 258 18, 237 | Io giuro (o dea) per quelle luci sante 237~ 259 18, 239 | dolga e strida.~Ma sappi, o dea, che se t’offese il dente,~ 260 19, 11 | 11~del’infelice Adon, la dea di Gnido,~baciando l’orme 261 19, 16 | fronte ha di zaffiro 16~la dea di quell’umor che manca 262 19, 22 | del dispetto, 22~onde la dea gli diventò nemica,~nota 263 19, 65 | Pampino, o bella dea, che sovra l’erme 65~rive 264 19, 70 | in mare;~ma, scusimi la dea, sia con sua pace,~io dirò 265 19, 90 | a coltivar la spica~dela dea che di Bacco è tanto amica.~ 266 19, 150 | il sol, la forma e la sua dea.~La giusta legge del destin 267 19, 233 | favella il freno 233~la dea feconda che perdé la figlia,~ 268 19, 264 | depredar m’appressi~dela mia dea gli abbracciamenti e i baci?~ 269 19, 326 | Così Teti ragiona e la dea bella 326~le dolci stille, 270 19, 328 | gioconda,~non sarò più la dea ridente e lieta~ma di doglie 271 19, 373 | La dea del mar tra ninfe e tra 272 19, 386 | Passò poi dela dea che’n Cipro impera 386~tutto 273 19, 392 | 392~per le note cagion, la Dea di Cinto,~non però cacciatori 274 19, 407 | ceneri coverte,~la mesta dea, là’v’è la pietra incisa~ 275 20, 16 | profondo, 16~genero dela dea che’n Etna impera,~e seco 276 20, 21 | parte 21~scorge la bella dea nata di Giove,~appresta 277 20, 23 | La dea del terzo cielo in rimembranza 278 20, 27 | Questo, per ordin dela dea s’impone,~ch’esser deggia 279 20, 57 | sdegnoso freme e con la dea si dole:~ 280 20, 60 | suoi tormenti acerbi,~la dea con lieto e mansueto viso~ 281 20, 75 | mense a servir le fè la dea:~con la coda sapea ne’ soli 282 20, 79 | La dea traendo fuor nobil cicuta 283 20, 80 | Due coppie ancor la dea volse ch’avesse 80~di colombe 284 20, 88 | ed impudiche 88~volse la dea che per trofeo servisse:~– 285 20, 92 | Disse la dea d’amor: – L’onesto e’l bene 286 20, 194 | e fiere 194~la bellicosa dea prende per mano~e la vuol 287 20, 217 | al decreto immortal, la dea più bella~fè dopo questi 288 20, 223 | Poich’ha la dea, non senza doglia acerba, 289 20, 261 | giostranti~per legge dela dea figlia di Giove.~Soriano 290 20, 298 | possanza e gagliardia,~che la dea degli amori in don gl’invia.~ 291 20, 306 | onde ala saggia dea dela civetta 306~stupida 292 20, 306 | lodarla? –~Così dice la dea nata dal’onde~e la vergin 293 20, 406 | mio mal procede.~O donna o dea, se sì spietata sei~ch’offender