Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminò 1
termodonte 1
terpandro 1
terra 291
terrà 1
terrai 1
terrallo 1
Frequenza    [«  »]
294 altrui
294 ella
293 dea
291 terra
286 tal
285 fia
285 quasi
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

terra

    Canto, Ottava
1 1, 2 | puoi sola altrui godere in terra 2~di pacifico stato ozio 2 1, 46 | pur destin celeste,~dala terra deserta ala costiera,~colà 3 1, 50 | Chi cerca in terra divenir beato, 50~goder 4 1, 53 | chi solca l’acqua e chi la terra fende~o s’alcun v’ha ch’ 5 1, 55 | par che navighi ancor la terra istessa.~ 6 1, 62 | aureo scettro deposto in terra scese?~quel ch’al quinto 7 1, 63 | sola adora, 63~nonché la terra e’l ciel, Stige e Cocito,~ 8 1, 72 | petto~con un riso villan da terra il prende.~Tra le ruvide 9 1, 93 | caliginoso e cieco~van, del’arida terra irrigatrici,~a nutrir piante 10 1, 97 | chiare vene ad innaffiar la terra.~ 11 1, 122| palischelmo ha tratto,~che la terra natia sospiri invano,~dal 12 1, 123| a Giove,~tormentando la terra, il mar commove.~ 13 1, 125| ecco rapidamente approda in terra~e, tra’ giunchi palustri 14 1, 127| Questa è la terra ch’ala dea, che nacque 127~ 15 1, 141| più conforme a sì bel velo~terra trovarsi o regione alcuna.~ 16 1, 155| onde vino e non sangue in terra cade;~sol quel presidio 17 2, 11 | per sì strania via 11~dala terra odorifera Sabea~mirabilmente 18 2, 16 | color che veste,~somiglia in terra un’iride celeste.~ 19 2, 33 | Questo è il ciel dela terra e quinci vassi~ale beatitudini 20 2, 42 | cerchio del mare e dela terra.~ 21 2, 72 | giro in giro avicinarsi a terra.~Ecco ala volta sua drizzano 22 2, 74 | lo stesso ciel nonché la terra onora;~degno ti fa la tua 23 2, 87 | che’l cielo ammiri o che la terra adori;~innanzi ai raggi 24 2, 102| quel ciglio ch’apre in terra il paradiso,~verso il garzon 25 2, 104| In terra o in ciel tra più tenaci 26 2, 126| giocondo.~Volea scendere in terra a fargli omaggio,~ambizioso 27 2, 127| Onorata la terra e fatta degna 127~d’abitatrici 28 2, 132| in cielo e tre ne vede in terra.~ 29 2, 159| viva amor, che’n cielo e’n terra~dela pace trionfa e dela 30 2, 165| neghi al’anima il ciel, la terra al’ossa.».~ 31 2, 173| accolto~quanto ha di bel la terra in lei fiorisce,~che l’istessa 32 3, 18 | più alta region s’erge da terra.~Alfin colà dove Ciprigna 33 3, 55 | Aurora innanzi si cala in terra 55~per abbracciar d’Atene 34 3, 112| vostra grande in abisso, in terra e’n cielo~virtù, chi non 35 3, 137| dilicate e belle.~Inchinò a terra, onestamente scarse,~vergognosetto 36 3, 156| e fregio di natura,~dela terra e del sol vergine figlia,~ 37 3, 159| nel tuo stelo,~tu sole in terra, ed egli rosa in cielo.~ 38 4, 5 | accende e desta,~palla a terra sospinta al ciel s’inalza~ 39 4, 14 | quaggiù veduto mai;~e dala terra e non dal mar s’avisa~esser 40 4, 18 | regno~la mia vicaria in terra, anzi nemica.~Ancor di più: 41 4, 23 | poiché quivi e pertutto in terra e’n cielo,~come e quando 42 4, 32 | né so trovar altrove in terra loco,~dove più nobil esche 43 4, 38 | paragon di beltà non ha la terra,~quando pensa al riparo 44 4, 43 | Sono in ciel? sono in terra? il ciel traslato~è forse 45 4, 43 | ciel traslato~è forse in terra? o cielo è quel bel viso?~ 46 4, 50 | ogni nume eterno,~temuto in terra, in cielo e nel’inferno».~ 47 4, 71 | le man su’l ginocchio, in terra assisa, 71~filando argento 48 4, 90 | perché tante ricchezze in terra vede,~che di calcarle si 49 4, 160| poi leggiere~le posa in terra e non l’appoggia intere.~ 50 4, 203| emula mia, la mia nemica in terra?~ 51 4, 221| e col bel crin che fin a terra scende,~scopando a un punto 52 4, 233| Ciprigna di cercarla in terra,~i rimedi del ciel tentar 53 4, 235| altro piomba 235~veloce in terra a promulgar l’editto.~«Qualsivoglia 54 4, 239| innanzi al piede~le cadde a terra e le gridò mercede.~ 55 4, 275| Psiche, senza far motto, a terra fissi 275~tien que’ bei 56 4, 278| vinta,~cadde immobile a terra e quasi estinta.~ 57 4, 290| poscia il suo fido nunzio in terra manda.~Rapita già tra l’ 58 5, 13 | basso tien per vergogna a terra il ciglio.~ 59 5, 33 | 33~il motor dele stelle a terra il ciglio,~quando mirò giù 60 5, 40 | austro sciolto~l’aria, la terra e’l mar turba ed annoia,~ 61 5, 97 | pietosa il prende,~l’affige in terra e lo trasforma in pino.~ 62 5, 114| verdeggiante~fatta è la terra e l’acqua è di diamante.~ 63 5, 145| apunto il ciel calato in terra.~ 64 6, 10 | nave in onda, né palagio in terra,~né teatro, né tempio è 65 6, 14 | rispondenti~l’udito al’aere ed ala terra il tatto, ~né par che meno 66 6, 45 | prova quanto fortuna in terra possa;~chi le corna agitate 67 6, 68 | il corrier di Giove e’n terra scende,~ché dela ninfa Maura 68 6, 96 | acquista,~perché natura in terra augel più vago~non credo 69 6, 102| tuoi semi avranno,~figli la terra e pargoleggi l’anno.~ 70 6, 109| i lieti figli.~Ricca la terra di celesti doni~par ch’al’ 71 6, 138| splendore.~Or miracol maggior la terra scopre;~quasi bei fogli 72 6, 143| sereni rai~ti nutrisca la terra, il ciel t’arrida,~Favonio 73 7, 5 | bastante a tanta fame~la terra o l’acqua non produce o 74 7, 78 | Tu ciel, tu terra e tu conservi e folci 78~ 75 7, 115| crine e con le barbe in terra~indivisibilmente il piè 76 7, 141| quand’entra in fiore~la terra e novell’abito riprende.~ 77 7, 176| venti e le tempeste, 176~ala terra, che trema e che vacilla,~ 78 7, 178| meglio che’n cielo è visto in terra.~ 79 7, 185| Or essendo il meschino in terra e’n cielo 185~per tal cagion 80 7, 235| Ama la terra il cielo e’l bel sembiante 81 7, 249| in abisso, in mare, in terra,~qual fia, che non adori, 82 8, 12 | fronte e con lo sguardo a terra 12~l’amoroso Pensier rode 83 8, 18 | Ride la terra qui, cantan gli augelli, 84 8, 83 | ciel terreno?~Traslato è in terra il ciel. Venga chi vole~ 85 8, 102| disciolto~dale nubi a rapirlo in terra scenda;~teme non Giove in 86 8, 149| vede,~cangia in fosco la terra il verde manto.~Già cede 87 9, 7 | fecondo~grembo erbette la terra e fior produce.~L’Alba il 88 9, 16 | ella il voglia, in aria e’n terra.~Spinta talor da dolce aura 89 9, 52 | Naque colà nela felice terra~che la morta sirena in grembo 90 9, 65 | pianeti.~Or sol regnano in terra avare fami~e copia v’ha 91 9, 77 | pria che cangiar chiome,~terra e cielo cangiar, per cangiar 92 9, 122| vinto~con fatal precipizio a terra è spinto.~ 93 9, 129| questa n’avrà fra l’altre in terra due~possenti ad eternar 94 9, 137| gigli in cielo o stelle in terra.~ 95 9, 145| questo a vibrar del cielo in terra 145~il tripartito folgore 96 9, 178| beata e Beatrice~che da terra il rapisce essalta e vanta.~ 97 9, 179| scoglio in mar, selce in terra, angelo in cielo.~ 98 9, 190| con gagliardo piè batte la terra;~ed ecco d’acqua un repentino 99 9, 192| ritorno~lucido precipizio a terra fanno,~e fanno le cadenti 100 10, 17 | fumo tien, chi d’acqua e terra;~s’arrivassero al ver sì 101 10, 27 | mai l’adombra,~ché dela terra a misurarla intera~la trentesima 102 10, 39 | cupi~ha, non men che la terra, e valli e rupi.~ 103 10, 40 | 40~dico ch’è pur come la terra istessa,~aspra, ineguale 104 10, 41 | dele bianche gote,~ma da terra affisarle occhio non pote.~ 105 10, 45 | scoprirà novo cielo e nova terra.~Tu del ciel, non del mar 106 10, 64 | Quanto in terra si fa, dentro ei mira 107 10, 71 | ben, fuor dela boccia~in terra le distilla a goccia a goccia.~ 108 10, 96 | maestre ha la cittade,~due di terra e di ferro incise e sculte,~ 109 10, 114| natale impera~riesce in terra il più famoso cigno. –~Così 110 10, 115| spargea chiare ed ombrose~dela terra e del ciel rugiade e rose,~ 111 10, 128| quali e quante~regioni ha la terra, altrui diletta.~Sentenze 112 10, 143| quanto mai fu ritrovato in terra 143~o si ritroverà degno 113 10, 148| Danao che’l primo pozzo in terra trova;~navi superbe edifica 114 10, 149| spica,~Bige l’aratro che la terra fende;~Preto alo scudo, 115 10, 178| mira scabrosa e ruvida la terra,~tutta librata nel suo proprio 116 10, 200| prese esserciti armati, a terra ha steso,~mosso da folle 117 10, 215| cui non si tien torreterra,~e par che dica intrepido 118 10, 226| veggio dal sen dela tua terra~pullular tuttavia germi 119 10, 230| di ceder si consigli~la terra alfin, per non restar disfatta,~ 120 10, 262| di più d’un squadrone~la terra sola si colora e tinge,~ 121 10, 266| Appennini~paion, svelti da terra e sparsi a nuoto,~i gran 122 10, 267| insieme il mar lite e la terra,~l’una l’offre le rive e 123 10, 267| gare~per averla tra lor la terra e’l mare.~ 124 10, 276| di qua, di l’onda e la terra~tutta è nel sangue e nel’ 125 10, 280| quante squadre rubelle a terra stende?~poi, per domar la 126 11, 17 | rai riflette,~produce in terra con auspici lieti~chiari 127 11, 19 | cielo ogni altro cielo è terra.~ 128 11, 24 | non sa se’l sol sia in terra o il vetro in cielo,~ 129 11, 35 | dela beltà celeste, in terra l’orme~cerca e, ciò che 130 11, 57 | Margherite,~sol per bear la terra elette in cielo,~e far di 131 11, 63 | Aldobrandina irraggia,~idolo dela terra e meraviglia~di questa lieta 132 11, 71 | fia più del ciel bella la terra,~struggeran, nonché i cor, 133 11, 97 | nela futura età le serba in terra!~Ma di quanti travagli il 134 11, 103| Generolla la terra, e cogiganti 103~nacque 135 11, 104| prende;~passa l’aria e la terra e su la cima~poggia de’ 136 11, 108| cui dolce fiammeggia~la terra, il cielo e l’un e l’altro 137 11, 115| avrà molto 115~vestite in terra le terrene spoglie,~quando 138 11, 153| mercé d’Enrico è pace in terra.~ 139 11, 161| ordin d’eroi~susciti in terra il prisco onor de’ tuoi!~ 140 11, 193| speme prive,~impossibili in terra a conseguire,~onde l’audacia 141 11, 211| già ne chiama a riveder la terra. –~ 142 11, 213| il bel carro calossi e’n terra venne~e posò lieve lieve 143 12, 37 | gatti, arieti e quanto in terra~guerriero adopra o può servire 144 12, 40 | minacce e le disfide.~Trema la terra istessa che’l sostiene,~ 145 12, 51 | Ercol del Reno e Marte dela terra.~ 146 12, 65 | e fugge,~ne rimbomba la terra e’l ciel ne mugge.~ 147 12, 67 | a Cipro e si conficca in terra~onde ne piagne l’isola amorosa~ 148 12, 107| sparge prolissi infino a terra i velli~sovrarmellino candido 149 12, 143| costor care e gioconde~la terra e l’aria e le faville e 150 12, 159| giocondo,~novo ciel, nova terra e novo mondo.~ 151 12, 167| altrove 167~veder sorger da terra i bei rampolli~e tra ricchi 152 12, 195| sua patria sfera~s’alza da terra il peregrino foco,~così 153 12, 216| e’n sé raccolto~inchina a terra i vaghi lumi e tace.~Ma 154 12, 263| cader questa grande pianta a terra.~Lo stimulo del’or prima 155 12, 265| tremende note.~Può dela terra e può del ciel non meno~ 156 13, 38 | monte a monte accumulate in terra~le reliquie a rapir van 157 13, 56 | atre e maligne,~come la terra pur la ricoprisse~e le vietasse 158 13, 82 | quel misero ferito,~poich’a terra ricadde e si distese~mandando 159 13, 105| ma sarai quasi ai divi in terra eguale.~A bellezza, a ricchezza 160 13, 127| ben dire in quale estrania terra,~contro la cui virtù meravigliosa~ 161 13, 175| circondando intorno~dela terra e del ciel la cima e’l fondo,~ 162 13, 181| giardin lo scorse.~Discese a terra e gli si mise a lato~leggier 163 13, 205| in ciò s’essercita e da terra~sollevarlo si sforza or 164 13, 213| poiché’n ciel non si trova, in terra fede. –~ 165 13, 245| a parte, 245~ciò che la terra ha in sen di prezioso,~opra 166 14, 8 | d’oro,~pien di quanto la terra e’l mar dispensa,~e non 167 14, 59 | tanto che dal balcone a terra giunga.~ 168 14, 64 | riparo commesso e fitto in terra~che non sembra la tana aver 169 14, 98 | il percote,~col pasmo a terra il poverel trabocca.~Egli 170 14, 114| l’arco ingrato ministro a terra spezza,~la destra errante, 171 14, 116| Natura~tra quanti mai la terra armati n’abbia~mostruoso 172 14, 131| di quel sangue villan la terra tinge,~e dal pome ala punta 173 14, 143| esce a quest’altra banda in terra siede,~dove d’api selvagge 174 14, 153| mosse,~temendo pur non dala terra il cielo~fuor d’ogni usanza 175 14, 159| misero feretro~gittando a terra, accelerar le piante.~Vassene 176 14, 161| 161~una corda di luce in terra scende~e dritto dov’è 177 14, 162| poiché cibo ale fere in terra il lassa,~sia scherno ancora 178 14, 180| passo affrena.~Dismonta a terra e pria che’l rinasca~ 179 14, 196| porti siede 196~Sidon, la terra ov’io mi nacqui in prima.~ 180 14, 240| legno~caratteri e figure in terra io segno.~ 181 14, 251| curva e pesante 251~dala terra talor tenace e molle,~assai 182 14, 257| toccar la viva neve~spando a terra l’umor, così ne tremo.~Da’ 183 14, 288| infra gli eterni pianti~terra omai non le chiudi e non 184 14, 323| aborririan sì fetida vivanda.~La terra non potea più sostenerti,~ 185 14, 336| faggio~quasi fulmin celeste a terra steso.~Il mostro allor, 186 14, 339| quando giunto si vede, a terra il getta,~poi si rimbosca 187 14, 344| guardando il campo, i lumi a terra;~e gran truppa di donne 188 14, 363| Sidonio che malconcio in terra il mira 363~né risentirsi 189 14, 400| Quest’era Adon che poich’a terra spinto 400~fu dall’uom inuman, 190 15, 1 | destra luce scorto~di prender terra e ricovrarsi in porto.~ 191 15, 19 | Sarai sì di pietate in terra avara~come larga di luce 192 15, 26 | s’indora;~ringermoglia la terra e si rinova~e quanto può 193 15, 107| bellezze del cielo e dela terra.~ 194 15, 131| E perch’egli più tosto a terra vada, 131~tutti col ferro 195 15, 144| elefante meschino è spinto a terra,~ma’l fiero corridor ch’ 196 15, 207| qua, chi di l’orfana terra~diessi con l’armi ad occupar 197 15, 221| prole novella,~che dala terra delo dio bifronte,~dove 198 15, 237| oblio profondo~millocchi in terra e mille in ciel n’aperse;~ 199 16, 43 | con lunghissime stole a terra stese~l’antiche poi sacerdotesse 200 16, 64 | generativa~empi l’aria, la terra e’l mar profondo,~anime 201 16, 100| sommerso uom pare~nocchiero in terra e peregrino in mare.~ 202 16, 104| Più bello in terra o più gentil composto 104~ 203 16, 111| le gote;~e’l sol vicino a terra oltremisura~girabasso 204 16, 122| su i confin dela man, la terra tocca.~Dala manica manca 205 16, 123| bel viso~fea visibile in terra il paradiso.~ 206 16, 142| rara fra quante al sol la terra n’apra,~gemma che rassomiglia 207 16, 152| lembo che dal braccio a terra cade,~con lunga striscia 208 16, 194| veracemente altra bellezza in terra.~– Cosa mortal ch’a tanto 209 16, 200| alfin pensò l’inespugnabil terra~per froda conquistar, senon 210 16, 245| facendo possessor di vostra terra~chi l’orni in pace e la 211 16, 257| pongon le destre al petto, a terra i volti.~Ei gli raccoglie 212 16, 267| la dea gelata;~steso in terra la Notte il velo oscuro,~ 213 17, 76 | or i suoi lunghi tratti a terra stende;~talor diffuso in 214 17, 89 | importunando tenta~di trarlo a terra e quegli in fuga il caccia.~ 215 17, 142| leggiero~circondar dela terra il cerchio intero. –~ 216 17, 154| Simoe ove il bel parto in terra mise~da cui dee propagarsi 217 17, 178| onde crucciose la feconda terra,~quando con fier divorzio 218 18, 6 | Ma s’avien che, dal’Ira a terra spinto, 6~Amor caggia dal 219 18, 20 | la face estinta.~L’oscura terra avea di vapor neri~la faccia 220 18, 38 | pose la bocca;~e benché in terra e’n ciel nota son io,~un 221 18, 78 | grosse maglie~squarciate a terra e dissipate lassa.~Corre 222 18, 96 | alfin che non sia spinto a terra.~L’atterra e poi con le 223 18, 97 | dal’amato cane~lacero in terra il meschinel rimane.~ 224 18, 118| Già vosco in questa a me terra diletta 118~indugiar più 225 18, 131| spoglia e veste~d’ombra la terra e di splendore il giorno~ 226 18, 147| colomba~velocissimamente a terra piomba.~ 227 18, 171| presso il caro signore a terra stesi~con un flebil latrar 228 18, 175| ciel rivolse, 175~poscia a terra chinolle e’n lui l’affisse.~ 229 18, 189| sciolti i legami,~gittate a terra fiaccole e focili,~fanno 230 18, 191| Altri da terra le spezzate ciocche 191~ 231 18, 194| Mira e rimira il ciel, la terra e’l mare, 194~poiché per 232 18, 194| nulla comprende.~Allor da terra inver l’eccelse e chiare~ 233 18, 202| amori a furar scender in terra,~farollo ancor, se punto 234 18, 209| seco portasse~quando in terra veloce a calar venne~tutto 235 18, 230| pennuto.~Qual col ginocchio a terra incurva il forte~o di legno 236 18, 241| contro que’ duri sassi a terra spezza.~ 237 19, 24 | Lasso! qual uomo in terra, in ciel qual dio, 24~fu 238 19, 31 | corsi al’esca del bello e’n terra scesi.~ 239 19, 32 | tutto nel cor scendendo in terra.~ 240 19, 59 | che portò d’ogni altra in terra il vanto,~che quando il 241 19, 61 | conforto 61~lasciarne in terra una memoria bella.~Cangiai 242 19, 65 | fior di vera bellezza in terra solo.~Se non andasse ignudo 243 19, 111| crudel Megera.~Non diè la terra al suo ornamento eterno~ 244 19, 113| nettar celeste essempio in terra,~spiritosa bevanda, oblio 245 19, 198| maga~virtù, ch’io creda, in terra oggi si trova.~Tu, che m’ 246 19, 217| dente e poi la scaglia a terra.~Il nodoso troncon, l’immensa 247 19, 233| ripiglia.~– Che torni in terra alfin ciò ch’è terreno,~ 248 19, 262| raccoglier devria sol una terra 262~due alme che son anco 249 19, 330| il mio dolore?~ché, se’n terra tra fior giace il bel velo,~ 250 19, 353| suol le cime~e precipita a terra il pino altero;~ala scure, 251 19, 355| Geme la terra intorno e’l bosco ch’era 252 19, 374| miste;~quanto apporta la terra e l’aria e’l mare,~quanto 253 19, 400| Più nobil fiamma in terra unqua non arse, 400~né cener 254 19, 406| fere spaventò non solo in terra,~ma quasi a quelle ancor 255 19, 412| unqua s’udisse~in cielo o in terra innamorato petto,~così fuor 256 19, 417| te quanti giamai~Clori in terra ne sparse, in ciel l’Aurora;~ 257 19, 422| celeste,~ma del mar, dela terra e del’abisso;~e di tre 258 20, 4 | mentre ch’ador ador la terra tocca,~in guisa il mar orribile 259 20, 10 | Verdeggiante la terra e di bei fiori 10~vestito 260 20, 11 | deità raccorre~ch’han dela terra o ch’han del ciel governo,~ 261 20, 31 | in quel mestier l’indica terra.~E Fartete il pigmeo, che 262 20, 37 | posa un de’ ginocchi in terra.~Lo squadra intorno e con 263 20, 59 | di tal materia è la mia terra assai.~Ma se’l discior quell’ 264 20, 97 | fermo de’ duo tocchi la terra.~Fa suoi corsi e suoi giri 265 20, 106| non sia~o la sfera o la terra o l’onda mia?~ 266 20, 122| suoi tremante~scosse la terra infin dale radici,~quando 267 20, 127| allarga e ferma i piedi in terra,~le spalle incurva e l’una 268 20, 132| ginocchion cadendo~quei venne a terra e non potea dar crollo;~ 269 20, 152| crin biondo~lo sbatte a terra e quivi il lascia intanto;~ 270 20, 159| il cielo offese,~che la terra crollò da’ fondamenti;~vacillò 271 20, 163| molle oliva,~chinansi a terra e con furore e rabbia~fregan 272 20, 170| caduta,~or la cima frondosa a terra inchina,~or in alto dal 273 20, 182| intolerabil peso,~sollevandol da terra, alto il sostenta.~Quando 274 20, 188| delizie del mare e dela terra.~ 275 20, 231| riman, quant’egli è lungo, a terra steso.~ 276 20, 238| batte e fiede~col piè la terra e l’aria con la voce.~Ma 277 20, 255| Un pilier di diaspro in terra fitto 255~su la porta al’ 278 20, 263| erge il crin, gratta la terra.~E tosto che tre volte ode 279 20, 295| di qual gente e di qual terra.~Risponde il fier, colmo 280 20, 337| che’n aria schermisca e’n terra nuoti.~ 281 20, 340| va con repolon più basso~terra terra serpendo, un cerchio 282 20, 340| repolon più basso~terra terra serpendo, un cerchio forma.~ 283 20, 382| urta abbatte e fa tremar la terra.~ 284 20, 390| incontro mortal s’accoscia in terra,~di vendicarlo il cavalier 285 20, 400| 400~per far ch’essangue a terra alfin trabocchi:~– Che fai 286 20, 453| Nela stagion che dela terra l’ombra 453~dal fondo uscita 287 20, 459| 459~in due pezzi caduta, a terra sparse,~che fatta chiara 288 20, 487| istesso~fia dinovo alla terra ancor concesso.~ 289 20, 492| vero nume, un vivo lume in terra.~ 290 20, 498| gli spazi del’aria e dela terra.~ 291 20, 506| dala parte del mar che dela terra,~dove al gran porto del’


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL