Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fetida 5 fetido 1 fetonte 5 fia 285 fiacca 2 fiaccandosi 1 fiaccargli 1 | Frequenza [« »] 293 dea 291 terra 286 tal 285 fia 285 quasi 284 egli 278 sempre | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze fia |
Canto, Ottava
1 1, 7 | valor l’altrui speranza~fia che’nsu’l fiore a maturar 2 1, 12 | Oimé, possibil fia (dicea Ciprigna) 12~ch’io 3 1, 32 | pietra o d’erba.~Questa fia del tuo mal degna vendetta:~ 4 1, 36 | Questa fia tua. Così qualor ti stai 5 1, 74 | sovrafina una saetta,~che fia de’ torti tuoi vendicatrice:~ 6 1, 107| uscir dee di beltà tanta~che fia simile intutto ala sua pianta.~ 7 1, 109| a cader nela mia rete;~e fia tutto a suo pro, perché 8 1, 111| che più d’ogni altra bella~fia dele Grazie l’ultima sorella.~ 9 1, 113| di Tebe il giovinetto dio~fia tuo rival nele bellezze 10 1, 115| E qual’onda fia mai, ch’a tuo talento 115~ 11 1, 115| Glauco per Scilla?~Come fia tardo ad ubbidirti il vento~ 12 2, 35 | tuo legno esposto al’onda~fia che guidi a buon porto aura 13 2, 41 | Così men malagevole ne fia~l’aspro rigor dela malvagia 14 2, 56 | Ubbidir fia gran senno, ed è ben dritto 15 2, 57 | più brutte,~come possibil fia contentar tutte?~ 16 2, 68 | bella elegge,~di te che fia, ch’hai da restar senz’alma?~ 17 2, 68 | alma?~Ahi che perdita tua fia l’altrui palma!~ 18 2, 75 | che fu suggetto, or premio fia.~Colei l’avrà che’n così 19 2, 89 | sforza ad ubbidire,~non fia ritroso ad onorarvi o parco,~ 20 2, 136| veder più chiare prove.~Fia d’uopo investigar meglio 21 2, 137| principe alcun giamai non fia né fue~più di scettri possente 22 2, 138| anch’ella~gloria cui non fia mai gloria simile;~e che 23 2, 151| ricompensa de’ servigi tuoi~fia di donna sì bella il grembo 24 2, 162| giudicio tratta,~il vituperio fia dela tua gesta~e l’infamia 25 2, 162| premio, il tuo supplicio fia.~ 26 2, 164| e’l dolor del’esser nato~fia’l minor mal che la tua vita 27 2, 165| sospireranno.~Natura, che per te fia maledetta,~t’aborrirà con 28 2, 168| te’l danno col biasmo, e fia ben pronta~l’occasion di 29 2, 177| d’oro? 177~Qual cor non fia dale lor forze oppresso,~ 30 3, 6 | duol gioisci e godi,~qual fia che schermo o scampo alma 31 3, 6 | frodi?~Lasso, e di me che fia, che’n prigion dura~vivo 32 3, 110| stemprato.~Né meraviglia fia, qualor s’accosta,~ch’arda 33 3, 121| più giamai di me felice fia, 121~s’egli averrà, che 34 3, 125| mio aversario è vinto,~che fia quando ogni nebbia intutto 35 3, 143| vostro son io~e se il cor vi fia in grado, il cor vi dono.~ 36 3, 160| conformi voglie, 160~di te fia’l sole e tu del sole amante.~ 37 4, 21 | Ed or fia ver, che’n temeraria impresa 38 4, 21 | divina maestate offesa~giusto fia ben ch’omai si penta e dolga;~ 39 4, 45 | sorte,~del’immortalità mi fia la morte».~ 40 4, 56 | ti mena~reggia il lido ti fia, letto l’arena?~ 41 4, 76 | che distrugga il mondo,~fia ventura miglior, ch’absorta 42 4, 103| periglio,~là dove uopo ti fia d’arte ingegnosa,~di cautela 43 4, 107| desio.~«Di mestessa (dicea) fia che mi scordi~pria che gli 44 4, 113| dianzi,~lieta del nostro mal fia per l’innanzi.~ 45 4, 125| infante ha già concetto,~che fia divino ed immortale al mondo,~ 46 4, 144| animal sì brutto.~Allor fia, chi nol sa? che fuor d’ 47 4, 154| La luce il modo allor fia che ti scopra 154~ben oportuna 48 4, 154| nel’opra~avrai, s’uopo ti fia, l’aita fida.~Senz’alcuna 49 4, 173| occhi miei pur ti dilegua,~fia che col core e col pensier 50 4, 184| procura,~loqual, credimi pur, fia ch’a’ tuoi preghi~ogni sdegno 51 4, 208| benché da me sempre aborrita,~fia che mi porga ala vendetta 52 4, 209| non gli svella, unqua non fia~che sodisfaccia al’alta 53 4, 214| suoi sì sottilmente?~Chi fia che non t’appelli ingiusta 54 4, 231| che’n ogni parte giunge?~Fia dunque il meglio ch’al destin 55 4, 232| sicome bella.~Forse ancor fia ch’ivi trovar m’avegna~chi 56 4, 235| rea di capital delitto,~fia ch’a Venere bella accusi 57 4, 243| d’una vil serva impudica~fia che nipote a Venere si dica.~ 58 4, 244| tra gl’infami illeggittimi fia posto,~se però tanto attenderem 59 4, 282| Ma non fia mai quel dì, lassa, ch’io 60 4, 285| L’amo, nol nego, e fia che’n me si scioglia 285~ 61 5, 39 | Qual pro ti fia per balze e per caverne 62 5, 39 | delizie eterne,~maggior preda fia questa e miglior caccia.~ 63 5, 105| santa e casta ed alma;~che fia, s’egli averrà, che’l sen 64 6, 23 | reina il core accese.~Dritto fia ben che degli alberghi nostri~ 65 6, 89 | Grande impresa fia ben quelch’io ti cheggio, 66 6, 98 | dolce universal desio~anima fia, che si ritragga o scioglia?~ 67 7, 70 | tiranni.~Sola l’Italia alfin fia che possieda~qualche reliquia 68 7, 148| vita,~ogni delizia sua le fia rapita.~ 69 7, 172| entrambe,~l’universo però fia che spaventi.~Quai piaghe 70 7, 249| in mare, in terra,~qual fia, che non adori, alma gentile~ 71 8, 61 | suo corso,~meraviglia non fia se rompe il morso.~ 72 8, 63 | voi. Non so se tanto 63~fia cortese per me chi m’imprigiona. –~ 73 8, 68 | ancella,~data in breve ne fia stanza più bella.~ 74 8, 88 | miei chiari e tranquilli,~fia che nela stagion contraria 75 8, 113| la face accende,~ch’Adon fia sempre tuo, né mai d’altrui,~ 76 8, 123| Tace, ma qual fia stil che di ciascuna 123~ 77 9, 28 | Se pur di perle mai 28~fia ch’avaro talento il cor 78 9, 57 | passerà l’onda oscura e chiara fia,~non senza gloria tua, la 79 9, 61 | Nacque nel nascer mio, né fia ch’estinto 61~manchi per 80 9, 65 | poesie, non i poeti;~né fia poca mercé quand’egli applaude~ 81 9, 114| Privilegio fatal di questa fia~di sacre cose innebriar 82 9, 115| cigni miei ne’ poggi suoi~fia ripiantato il trionfale 83 9, 117| numeri molli accolti in rima,~fia che per propria e singolar 84 9, 119| beatissima Italia a cui fia dato~per costor risarcir 85 9, 120| aprendo la vena a novi fonti~fia che novo Pegaso il ciel 86 9, 124| Italia al fier nitrito,~ma fia che l’Asia sbigottisca e 87 9, 125| giamai non stanca~l’insegna fia de’ gloriosi Estensi,~il 88 9, 126| Ettorre,~quanto perché con lei fia che convegna~l’inclita augella 89 9, 126| allontanando i passi~non fia ch’a vil pensier l’animo 90 9, 138| spoglie,~onde illustre lavor fia poi costrutto~ch’empierà 91 9, 140| il bel candore,~sostegno fia dela virtù cadente,~stabil 92 9, 141| de’ miei trionfi il trono fia.~Cesari e Mecenati in lunga 93 9, 142| fregiato mostra,~di stirpe fia, splendor del’universo,~ 94 9, 145| infernal, che’n nova guerra~fia temprato di bronzo, armar 95 9, 145| arboscel, nonché ferito,~fia difeso da questo e custodito.~ 96 9, 148| rubelli esserciti nemici~fia ch’ogni forza, ogni riparo 97 9, 153| Non fia mai che di questa un più 98 9, 155| apunto a quella istessa guisa~fia di Febo (risponde) albergo 99 9, 159| Gallia ogni speranza appoggi,~fia che tra’ gigli d’or sol 100 9, 163| altrui maligna e sciocca~fia che’n lui sparga i suoi 101 9, 198| Quivi data per me ti fia licenza 198~di contemplar 102 10, 32 | che con perpetuo error fia che lo spinga~fuor di patria 103 10, 43 | etate ignoto, 43~per te fia, Galileo, l’opra composta,~ 104 10, 173| rame un cielo angusto 173~fia forse in alcun tempo altrui 105 10, 187| Né fia d’uopo additarti ad uno 106 10, 199| cui gran pregi essalto 199~fia tale e tanta la sublime 107 10, 246| Alba la seconda scossa;~chi fia ch’impeto tanto affrenar 108 11, 43 | benché remota,~qualunque fia tra lor degna di nota. –~ 109 11, 59 | beltà, per cui beata 59~fia Novellara, un novo mostro 110 11, 65 | la più bella?~qual lingua fia di giudicarle ardita?~Per 111 11, 71 | dolcezza ardenti, 71~per cui fia più del ciel bella la terra,~ 112 11, 86 | ardor nutrilla,~deh! che fia poscia e qual trarranne 113 11, 90 | palme immortali,~dritto fia ben che d’ogni gioia colmo~ 114 11, 115| scioglie,~lo suo spirto real fia qui raccolto~in questo istesso 115 11, 123| l’armi e col consiglio~ti fia principe e padre e padre 116 11, 124| Non fia clima remoto, estrema zona, 117 11, 126| buon, la cui temuta fama~fia del Turco crudel terrore 118 11, 127| taccio Alberto, ilqual non fia di questo,~quantunque ultimo 119 11, 129| E così fia ch’un stretto groppo incalme 120 11, 131| per molti lustri.~L’oro fia’l men dela sua ricca dote,~ 121 11, 132| l’ampio orizzonte:~quella fia sua consorte, e Madalena,~ 122 11, 134| produtto,~in cui tanto valor fia che riluca,~ch’alo splendor 123 11, 136| diviso~saldar le piaghe, onde fia quasi ucciso.~ 124 11, 139| e questa delpar sposata fia~del sangue d’Ocno a genitore 125 11, 140| bellezza un chiaro sole,~così fia un mar di mille grazie pieno;~ 126 11, 141| In questo sol dal mar fia differente: 141~ricetta 127 11, 142| Non fia giamai fra le più degne 128 11, 144| che gli ori e l’ambre fine~fia che col suo biondor d’invidia 129 11, 144| animate brine~artefice color fia che dipinga~altro che quel 130 11, 145| lo stral pungente,~ma le fia solo il chiaro antico lume~ 131 11, 146| manto funesto assai più cara~fia de’ begli occhi suoi la 132 11, 148| giorno vitale a sera giunto,~fia del quint’orbe al gran dominio 133 11, 150| Ma che fia di costei, veduto estinto 134 11, 150| piangerà, né però vinto~fia’l decoro dal duolo o il 135 11, 150| bello;~men bello il duol non fia nel suo bel viso,~che’l 136 11, 158| ne’ verd’anni ed immaturi~fia ch’agli anni rapaci il nome 137 11, 162| e’l suon de’ baci~turbato fia da mille trombe e mille.~ 138 11, 167| Dal mare ancor costui fia che s’appelli, 167~per in 139 11, 167| così sprezzato ancor non fia’l suo stile,~di mar sì vasto 140 11, 168| nome alto sostegno,~che fia ricca mercede a’ tuoi sudori,~ 141 11, 168| mercede a’ tuoi sudori,~di cui fia che risoni e Sona e Senna,~ 142 11, 198| Qual sì veloce fia pensiero audace? 198~Qual 143 11, 198| pensiero audace? 198~Qual fia mai sì leggier pronto discorso~ 144 11, 200| medesme sorti?~Come credibil fia, ch’abbian commune~una direzion 145 12, 77 | fatture.~Né poco util ti fia per qualch’inganno~nel corso 146 12, 78 | artefice divino.~Qualor colà fia che t’affisi espresso~il 147 12, 89 | soggiogata a lui?~Crudel, fia dunque ver che non ti mova~ 148 12, 89 | che la perfidia altrui?~fia ver che’n te più possa un 149 12, 119| a tuo talento, 119~qual fia cosa giamai ch’altri ti 150 12, 122| prova mostreran gli effetti,~fia l’util tuo, fia’l tuo guadagno 151 12, 122| effetti,~fia l’util tuo, fia’l tuo guadagno istesso.~ 152 12, 123| tuo viaggio i passi.~Ti fia la porta del palagio aperta~ 153 12, 198| tormento.~Come tormento fia, se dà diletto?~Diletto 154 12, 199| odio però non è; che dunque fia?~Che fia, misera, quel che’ 155 12, 199| non è; che dunque fia?~Che fia, misera, quel che’l cor 156 12, 227| rifiuti e discacci, oimé che fia?~Dal fier Demogorgon con 157 12, 246| Fia dunque ver ch’un raggio 158 12, 253| disciorrà la vita;~finché chiusa fia l’alma in questa spoglia~ 159 12, 255| e gli amor miei 255~non fia mai che dal cor tempo mi 160 12, 272| guadagnar ti serva;~poi quel can fia tua guida e tuo custode,~ 161 13, 74 | più per lui sfavillo?~Se fia mai che si muti e quando 162 13, 104| brami?~Nulla quel tuo rigor fia che ti giovi~che tu costanza 163 13, 105| non sol quindi d’uscir ti fia concesso,~ma sarai quasi 164 13, 131| verrà davante,~ch’altro non fia ch’insidia, altro che froda~ 165 13, 143| ch’altri giamai di me non fia signore;~e se forza a far 166 13, 218| sette volte i membri sparsi~fia che la larva magica si scioglia.~ 167 13, 260| in guerra suole.~Facil mi fia, se punto ira mi move,~tor 168 14, 118| ben s’accorge~di ciò che fia se quella man l’arriva,~ 169 14, 187| Uopo qui non vi fia di brando o d’asta 187~signor, 170 14, 194| intender ti cal, conta ti fia~e stupir ti farà quanto 171 14, 210| asilo o qual magione 210~fia che vaglia a sottrarne ai 172 14, 234| senon sol quanto~d’uopo mi fia per esseguir l’incanto».~ 173 14, 250| mi dicea: «Lo tuo sperar fia vano,~che non fa frutto 174 14, 279| discinta e scalza,~lassa, chi fia che tempri il dolor mio?»~ 175 14, 299| custodi?~Invece d’imeneo ti fia la morte?~ti fiano i pianti 176 14, 302| Se fia che’n pugna al’un l’altro 177 14, 309| Vattene omai, s’andar ti fia permesso,~a combatter per 178 14, 310| è da te, felice ancora,~fia che chi visse ardendo, ardendo 179 14, 350| si dee, difesa e scampo.~Fia dunque a perder sua ragion 180 14, 350| chi la sostenga in campo?~Fia che tanta beltà su’l fior 181 14, 373| vendicatrice,~che colui degno sol fia d’esser fatto~dela mia donna 182 15, 7 | Tempo fia dunque in braccio al caro 183 15, 21 | sospiri e questi gridi;~né fia ch’alcun di lor quel ciel 184 15, 45 | presta, e grata e lieve 45~mi fia per compiacerti ogni gran 185 15, 47 | tua par sì gentile~che non fia che di bagno uopo aver deggia.~ 186 15, 59 | beato,~tu’l sai, soverchio fia ch’io ne favelli~e s’accolte 187 15, 62 | ch’a dignità suprema 62~ti fia dato aspirar sol per costei~ 188 15, 90 | Ma che dirai se fia ch’io ti discopra 90~dov’ 189 15, 114| palla hai pur desire~o se ti fia gittando i punti a grado~ 190 15, 118| pieno arbitrio di me dato ti fia.~Ma s’egli avien che tu 191 15, 150| inviolabile sia fatto:~qual fia del’un de’ duo tocco primiero,~ 192 15, 178| immortali~a te sola venir non fia concesso,~scusandoti con 193 15, 197| come tu vuoi.~Vano non fia però né senza frutto~il 194 15, 210| altra man di man non mi fia scossa~che per la tua che, 195 15, 215| senza contrasto alcun ti fia concesso:~così prometto 196 15, 215| breve.~Il mio favor che ti fia sempre appresso~ogn’intoppo 197 15, 217| Stagion verrà ch’ai greci re fia tolto 217~questo terren 198 15, 217| trafitto,~a Cleopatra sua fia che’l conceda,~tornerà quindi 199 15, 219| maggior questi terrallo~e così fia da’ suoi sempre tenuto,~ 200 15, 225| Con strage alfin cui non fia pari alcuna 225~lo spietato 201 15, 227| mi donasti~conservato mi fia, tanto mi basti.~ 202 16, 69 | arnese~per decreto fatal fia rege eletto».~Nuovo stupore 203 16, 75 | malgrado ancora uopo vi fia~fin a tanto aspettar che 204 16, 181| Ragion dunque non fia né mi par giusto 181~contro 205 16, 225| i sacri patti,~uopo non fia che fugga o che s’appiatti. –~ 206 16, 233| 233~torcer la falce onde fia tronco inbreve.~Principi, 207 16, 244| volto osceno, 244~tanto fia che v’accechi un desir folle,~ 208 16, 245| trabocchi?~Tremerà, piangerà se fia ch’apena~un sol lampo d’ 209 17, 1 | suo dolce consorte,~che fia qualor ad alma alma s’invola,~ 210 17, 14 | crudele~altro per me non fia ch’assenzio e fiele.~ 211 17, 15 | Breve l’indugio fia, breve il soggiorno, 15~ 212 17, 25 | quantunque io sappia ben che fia per poco,~comprenderlo ben 213 17, 30 | viva,~so ch’io morrommi; e fia beata sorte~se per te, vita 214 17, 36 | adorno~dal cortese pensier ti fia dipinto.~Felice me, se quando 215 17, 37 | seco.~Soffrirò dunque e mi fia pur assai~ch’io del proprio 216 17, 47 | inviolabil fiume,~nulla fia che si neghi al tuo desire.~ 217 17, 95 | Chi fia di voi, vaghi fanciulli 218 17, 96 | Premio fia degno a sì leggiadra impresa 219 17, 101| sostenere il pondo.~Né vil fia la mercé di tua fatica:~ 220 17, 126| l sol del suo bel ciglio~fia d’eterna caligine velato;~ 221 17, 132| divina?~Facile, o dea, ti fia s’al tuo bel sole~perpetua 222 17, 141| cagion pontico è detto.~Ma se fia d’uopo, andar potrenvi ancora,~ 223 17, 169| in mille lustri~Leucate fia ch’eterno grido illustri.~ 224 17, 173| turchesco furor morso e ritegno,~fia d’ingiuria immortal poca 225 18, 16 | vendetta~molto facil gli fia pria ch’ella torni.~E gl’ 226 18, 63 | e del’irsuta spoglia~non fia giamai che’l bel trofeo 227 18, 63 | il vanto~picciol premio fia troppo a rischio tanto. –~ 228 18, 86 | genitore?~Qual meraviglia fia che questo e quello~per 229 18, 115| vostri amori anco laggiuso~fia ch’io sempre mi glori in 230 18, 157| trofeo dela tua caccia audace~fia la perdita sol del mio bel 231 18, 201| proruppe) ardito? o chi mai fia~d’addolorar la genitrice 232 18, 203| Se fia Saturno del suo duol cagione 233 18, 204| nasce il suo cordoglio, 204~fia con Vulcan ricopulata insieme~ 234 18, 205| S’Apollo a parte fia di tanto danno, 205~vo’ 235 18, 218| pianga per te più dritto fia.~ 236 18, 219| Che fia di me, ch’i miei per sempre 237 18, 245| qual valor sì forte 245~fia che senza cader teco contrasti?~ 238 18, 250| ha fin qui sangue ferino,~fia che nel sangue mio tinto 239 19, 4 | terribili l’estrema.~Chi fia, che come al sol tenera 240 19, 5 | E che fia poi, se’nsu’l vigor degli 241 19, 74 | pietà non m’oda?~o qual fia che non pianga occhio pietoso,~ 242 19, 96 | n’annida,~morte darò, né fia pur ch’ai leoni~dela gran 243 19, 114| ch’è sì caro al cielo.~Non fia giamai ch’a tanta gloria 244 19, 135| baciandol, dicea: «Chi fia che sciolga 135~giamai questo, 245 19, 139| ma te, lupa crudel, non fia ch’io scolpi,~ch’assai peggio 246 19, 141| altra volta il colgo, il mal fia doppio:~io ten farò sentir 247 19, 146| frutto?~Non credo no, né fia mai ver, ch’un core~rozzo 248 19, 193| lucenti rai.~Né meraviglia fia, se m’arse e vinse,~io meco 249 19, 197| trista.~E qual potenzia mai fia sì possente,~qual cerviera 250 19, 197| possente,~qual cerviera virtù fia che resista,~quando insieme 251 19, 204| ogni sua pace,~poca perdita fia perdere appresso~del sol 252 19, 205| chiuso e spento~più non fia spettator del mio tormento.~ 253 19, 211| Dolgasi pur, ragion ben fia, che quanto~v’entrò foco 254 19, 213| Anzi tolto non già, ciò non fia vero: 213~siami il ciel 255 19, 215| Almen non fia che strale in me più scocchi 256 19, 219| mestesso ira e vergogna,~e se fia mai che la mia greggia assaglia~ 257 19, 222| più pastor, né cacciator fia d’uopo~che d’esser pensi 258 19, 234| onde son del regno mio.~Se fia ch’a dirne alcun la lingua 259 19, 241| momento,~qualora uopo ne fia, presto al soccorso~del 260 19, 264| Ahi, quando fia che tanta rabbia cessi 264~ 261 19, 324| cercar rimedio il meglio fia.~Tra brutto e bel, tra nobili 262 19, 331| misera vita un vero inferno.~Fia Flegetonte il foco de’ desiri,~ 263 19, 332| No no, non fia giamai ch’onda d’oblio 332~ 264 20, 26 | cordoncel di verde seta.~Fia poscia di colui ch’avrà 265 20, 137| quel pardo cacciator gli fia concesso~ch’è di spoglia 266 20, 141| ed orrida se ride,~or che fia se s’adira o se minaccia?~ 267 20, 319| scolpisce in oro,~che vessillo fia poi del fiero moro.~ 268 20, 352| altera prole,~è tal che raro fia ch’altri v’arrivi.~Rimira 269 20, 372| Tebro altero in nobil gara~fia che’l Reno minor contenda 270 20, 375| punta e queste e quelle,~tuo fia, signor, ch’hai qui recar 271 20, 375| invenzion sì belle,~che non fia mai che’n giostra altri 272 20, 400| Crudeltà più che gloria omai ti fia~con più piaghe inasprir 273 20, 406| nega e la mercede.~Poi mi fia dolce e cara ogni ferita,~ 274 20, 478| per la vostra prole~laqual fia ch’Asia tema, Europa ammiri.~ 275 20, 484| pregio in parte~che peso fia del valoroso braccio.~De’ 276 20, 487| in poi custode il ciel ne fia~finché’l gran Clodoveo nel 277 20, 487| miracolo allor lo scudo istesso~fia dinovo alla terra ancor 278 20, 489| guisa di quel ceppo augusto~fia radicato il gran pedal fecondo,~ 279 20, 489| fondo.~Tronco a cui non fia mai che vento crolli,~fertile 280 20, 493| d’un re che di valore 493~fia specchio al mondo e fior 281 20, 493| annoverate,~somma laude gli fia, ma vie maggiore~il secondar 282 20, 495| rimessi,~per la sua man fia vendicato il danno;~e poiché 283 20, 498| anch’egli in guerra vinto.~Fia Giove ancor d’alzar il ciel 284 20, 499| questo sol noto emispero~fia che lo scettro suo si stabilisca,~ 285 20, 508| loco, 508~guerrier cui non fia mai chi si pareggi.~Vanne