Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parria 1 parrian 1 parta 4 parte 268 partecipano 1 partecipar 1 partecipe 1 | Frequenza [« »] 278 sempre 278 sia 270 mentre 268 parte 262 foco 260 ale 260 era | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze parte |
Canto, Ottava
1 1, 34 | non ti pentirai d’avervi parte.~In lei, pur come gemme 2 1, 68 | ferriera del divino artista,~parte di già polite opre diverse,~ 3 1, 68 | già polite opre diverse,~parte imperfette ancor, confusa 4 1, 154 | guerra in questa o in quella parte~furore insano o strepito 5 2, 23 | In una parte del superbo e bello 23~uscio, 6 2, 41 | altera;~dale ninfe sabee n’ho parte intesa,~ma bramo udir di 7 2, 121 | nele bellezze sue non abbia parte.»~Giunon s’oppone, e con 8 2, 127 | ingegna~di rispondere in parte a grazie tante.~Di bei semi 9 2, 142 | brutto.~Ma mentre ogni mia parte e quindi e quinci~rimiri 10 3, 11 | egli arresti il passo, 11~parte cerca più fresca e meno 11 3, 24 | senza spoglie il copre in parte~sol una fascia che di cori 12 3, 43 | purpureo turcasso, ilqual gran parte 43~dele canne pungenti in 13 3, 64 | fuggire in quell’ombrosa parte,~a Pan piuttosto il riferisca 14 3, 125 | or che le mie bellezze in parte adombra~magica benda, il 15 3, 135 | leggiadra e più secreta parte~fingendo di coprir, scoverse 16 3, 152 | rimbomba 152~e, furandone parte invido vento,~degli assalti 17 3, 166 | illustri fontane, una per parte,~di lavor sì stupendo e 18 4, 67 | mestissima turba alfin si parte.~ 19 4, 87 | sospese~e dele glorie mie parte m’aperse.~So ben, che con 20 4, 119 | benché n’abondi tanto,~poca parte donò di sue ricchezze~e 21 4, 122 | accordo conchiuso, a quella parte 122~le scelerate femine 22 4, 135 | sempre intente,~convien ch’a parte d’ogni tua sciagura~abbiam 23 4, 155 | altra prende 155~commiato e parte; ella riman soletta,~senon 24 4, 193 | piombo e gravemente al’ima~parte del poggio il corpo immondo 25 4, 218 | speranza~rinvigorito, a quella parte gira~e’nsu la cima dopo 26 4, 224 | cordoglio~quindi dal suo sperar parte delusa,~né ben scorge il 27 4, 231 | asconda~di Citerea, che’n ogni parte giunge?~Fia dunque il meglio 28 4, 250 | ordinata e partita, alfin si parte.~ 29 4, 275 | proprio piede~a girne in parte ond’uom giamai non riede.~ 30 5, 13 | Adon sì disusate e nove,~parte d’alto stupor che l’ha sorpreso~ 31 5, 13 | non apre, occhio non move,~parte sovra pensier, seco sospeso~ 32 5, 67 | ebbe la palma,~fu sempre a parte d’ogni suo trofeo,~né lasciar 33 5, 71 | costa di scabrosa selce~gran parte adombra del’aprica spiaggia.~ 34 5, 122 | ciascun d’essi in lieta parte o mesta~secondo l’attitudine 35 5, 125 | ch’ei dele selvagge prede~parte d’essi a spiar manda i soggiorni,~ 36 5, 126 | camozze e cavriuoli e lepri~e parte dela dea fuggirsi al lembo~ 37 5, 126 | dea fuggirsi al lembo~e parte a lui ricoverarsi in grembo.~ 38 6, 17 | molli, altri duri, in ogni parte~ciascun è sempre al proprio 39 6, 22 | si tiene a piè da quella parte e questa,~un specchio ha 40 6, 42 | Forman parte di lor, sedendo sotto 42~ 41 6, 43 | Parte in gioco più strano e più 42 6, 46 | anime altrui maggior rapine.~Parte per l’erba va scherzando 43 6, 46 | per l’erba va scherzando e parte~tra le linfe argentate e 44 6, 46 | argentate e cristalline,~parte coglie viole ed amaranti~ 45 6, 51 | tutti quattro i lati in ogni parte 51~il muro a varie imagini 46 6, 75 | celar volse le vergogne in parte~del fiero amante e dela 47 6, 77 | raggi usurpatrice avara~parte a me neghi del bramato aspetto;~ 48 6, 119 | guisa di forato vaglio~una parte sovrasta ale narici.~L’altra 49 6, 179 | nela più degna ed onorata parte;~quindi poi sorto, a recitar 50 6, 200 | mio folletto hai qualche parte intesa,~ma del gran fascio 51 7, 17 | almen quaggiù communicargli parte.~Ha sotto umane forme alma 52 7, 22 | fiorita~la corona del vago in parte imita~ 53 7, 40 | velo~era occupato in ogni parte il cielo.~ 54 7, 52 | tempeste de’ groppi in ogni parte;~e mentr’ei l’armonia così 55 7, 103 | dolce e colorita figlia,~parte fra’ tralci e fra le foglie 56 7, 103 | e fra le foglie ascosa,~parte dal sole il nutrimento piglia.~ 57 7, 107 | perfetta il frutto abbia ogni parte,~fa che le polpe sue nascan 58 7, 115 | poi staccar da’ rami~la parte genital, fanno un innesto.~ 59 7, 124 | che tocca~del diletto la parte anco ala bocca.~ 60 7, 132 | qui da Dedalo fatti, in parte agguagli.~ 61 7, 145 | più soave Ibla mai fiocca.~Parte, alternando ancor balia 62 7, 165 | postogli il vaso innanzi,~parte a gustar de’ generosi avanzi.~ 63 7, 192 | per tutto e passa in ogni parte,~nela camera entrò che’n 64 7, 211 | difettoso e manca,~altra parte supplisce intera e franca.~ 65 7, 214 | publica e vulgare.~Voglio la parte aver del piacer mio~e, poiché 66 8, 20 | corpo intero,~ma qualche parte sol, non son perfetti;~questo, 67 8, 38 | qualche mio caro io ne fo parte.~ 68 8, 43 | anco la vede,~ch’ogni sua parte più secreta e chiusa~confessa 69 8, 44 | di sestessa inun rapina e parte;~impallidisce, indi i pallori 70 8, 49 | commodi alberghi in ogni parte~cinto, e tre ne contien 71 8, 57 | sommesso.~Adone a quella parte il passo torse~tanto che 72 8, 58 | opra intenta accosta,~tenta parte più dolce e più riposta.~ 73 8, 79 | bionda;~or qual cometa andar parte ne lassa~dopo le terga ad 74 9, Alleg| descrive sestesso con gran parte degli avvenimenti della 75 9, 11 | fassi;~umana forma ha quella parte ch’esce~del’acque, il deretan 76 9, 30 | ch’ai lor primi natali in parte manca,~con doppia luce e 77 9, 36 | periglio è mista.~Stassene parte entro l’albergo ascosa~la 78 9, 36 | albergo ascosa~la perla, e parte esposta al’altrui vista;~ 79 9, 47 | Volgesi a quella parte ond’esce il canto 47~Adone, 80 9, 56 | costui, ch’è di me la miglior parte,~amaro mio piacer, dolce 81 9, 75 | Parte colà de’ più liet’anni io 82 9, 87 | che’l furor suole in gran parte 87~di que’ petti guerrieri 83 9, 99 | ciascun stromento in ogni parte~l’onda canora in cavo piombo 84 9, 105 | una, 105~la Fama in altra parte incise stanno;~la Virtù 85 9, 120 | dicea) la vista in quella parte 120~dove il bianco corsier 86 9, 153 | ogni memoria antica,~in parte ov’io condur ti voglio in 87 10, 12 | carro ampia falange, 12~parte il circonda, di valletti 88 10, 18 | differenza.~Ogni materia parte è dela prima,~sol la forma 89 10, 27 | misurarla intera~la trentesima parte apena ingombra;~ma se s’ 90 10, 28 | rivolti~che la percote dala parte estrema,~onde sempre almen 91 10, 30 | esce~e tutto ciò che’n sé parte ritiene~d’umida qualità, 92 10, 36 | splendor ch’ei le dispensa~in parte ad occupar venga il reflesso.~ 93 10, 40 | e scrignuta,~concava in parte, in parte ancor convessa.~ 94 10, 40 | scrignuta,~concava in parte, in parte ancor convessa.~Quivi veder 95 10, 43 | e di qualunque ha in lei parte nascosta,~potrai, senza 96 10, 72 | ed imperfetto~e qualche parte in sé sempre ha di tristo;~ 97 10, 88 | L’isola d’ogni parte abbraccia e chiude, 88~come 98 10, 98 | tenea la Notte;~dal’altra parte, di vapor notturno~velato 99 10, 103 | e del pensiero abbozzi.~Parte ale spoglie, ale fattezze, 100 10, 103 | atti~son lieti e vaghi e parte immondi e sozzi;~molti al 101 10, 117 | bell’Adon, sei giunto in parte~dove l’albergo ancor vedrai 102 10, 154 | sottili e candide membrane;~parte in fronde di palma e parte 103 10, 154 | parte in fronde di palma e parte n’era~di piombo in lame 104 10, 158 | Petronio v’ha, di cui gran parte ascose 158~torbido Lete 105 10, 160 | negletti al suol, la maggior parte~rosi dal tarlo e nela polve 106 10, 180 | Vedi la parte ove l’Aurora al Tauro 180~ 107 10, 181 | filo~le due gran region parte con l’onde;~l’Indo è colà 108 10, 185 | meotica palude~una gran parte di reliquie vive,~essuli, 109 10, 188 | inun raccorre.~Ma d’altra parte il paladin di Senna~vedile 110 10, 203 | Borbon quasi distrutto~in parte a ristorar vien Lodovico,~ 111 10, 229 | par fiamma o lampo, or parte or fa ritorno~cercando ove 112 10, 252 | paterno scettro in altra parte~e l’alte leggi del governo 113 10, 287 | logge del’albergo adorno~di parte in parte a contemplar si 114 10, 287 | albergo adorno~di parte in parte a contemplar si diede~e, 115 11, 10 | Giove istesso in qualche parte eccede;~ed a lei cede ogni 116 11, 16 | quando avien che’n elevata parte~lunge da sguardo infausto 117 11, 88 | bellezza e semplicetta 88~parte si scopre in lei, parte 118 11, 88 | parte si scopre in lei, parte si chiude;~ignudo Amor nel 119 11, 102 | sempre avisa, riporta e parte e riede,~né riposa giamai, 120 11, 164 | segnarne pur l’ombra, a dirne parte,~ancorché dale dee del verde 121 11, 167 | che s’appelli, 167~per in parte adeguar l’alto suggetto,~ 122 12, Arg | la Gelosia pestifera si parte~e, mentre col suo tosco 123 12, 74 | s’apparecchia e pur non parte.~ 124 12, 80 | non t’accompagni in ogni parte intanto.~Un nume tutelar 125 12, 83 | saggio egizzio, indi si parte 83~ed a tant’opra apparecchiando 126 12, 135 | Egli si trova una natura a parte 135~ch’è tra’l semplice 127 12, 135 | però ch’ir non si può da parte a parte~senza il debito 128 12, 135 | ir non si può da parte a parte~senza il debito lor mezzo 129 12, 135 | sempre immortale in ogni parte,~l’altro il corpo ala morte 130 12, 136 | questi del divin stato in parte scemi~son degli uomini ancor 131 12, 180 | pur seco e mai da lui non parte 180~il falso duce, il lusinghier 132 12, 180 | quelche da prima in solitaria parte~dietro ala cerva gli comparve 133 12, 180 | or di stanza in stanza a parte a parte~d’Adon guidando 134 12, 180 | stanza in stanza a parte a parte~d’Adon guidando le seguaci 135 12, 240 | doglia 240~si sfoghi in parte e più non la consumi,~vassene 136 12, 244 | che leggier dormiva e’n parte tratto 244~s’avea del sonno 137 12, 259 | capegli~dela sua nudità parte coverse~e’l bel rossor dela 138 12, 278 | speranze false,~cercando in parte alleggerir gli ardori~de’ 139 12, 283 | da quel duol turbata in parte~d’aver la bella ed unica 140 13, 5 | vive e rintegra ogni sua parte incisa.~ 141 13, 8 | appare,~aperto a quella parte ov’ha per uso~depor la luce 142 13, 78 | seben or sen’allontana e parte,~ama pur tanto lui che n’ 143 13, 109 | al tempo accomodando in parte,~far virtù del bisogno ed 144 13, 179 | l’arco e gliel consegna e parte.~ 145 13, 188 | benché libero sia, non parte augello.~ 146 13, 195 | Scherzando van di quella parte in questa~a cento a cento 147 13, 202 | Parte piantan gli approcci e vanno 148 13, 214 | indusse pure a sospettare in parte~del suo rivale e ne restò 149 13, 221 | La vesta ha parte d’or, parte di squarci 221~ 150 13, 221 | La vesta ha parte d’or, parte di squarci 221~divisata 151 13, 239 | metallo medesimo intagliati.~Parte poi di bisanti e di talenti,~ 152 13, 239 | di stampe havvi dai lati,~parte di zolle cariche e di masse~ 153 13, 243 | paregge.~La covertura in ogni parte è tutta~di fin topazio e 154 13, 245 | Quanti ha tesori il mondo a parte a parte, 245~ciò che la 155 13, 245 | tesori il mondo a parte a parte, 245~ciò che la terra ha 156 13, 246 | Adon gli occhi e’n questa parte e’n quella, 246~scorge diverse 157 14, 10 | postasi la gonna,~in ogni parte sua rassembra donna.~ 158 14, 12 | i suoi desiri.~Resta in parte però contento e pago~degli 159 14, 12 | almen che pur da lei si parte~per girne altrove il furioso 160 14, 16 | irte di chiodi,~adopran parte e mazzafrusti e mazze,~ghiaverine 161 14, 24 | conosco.~Sapete ch’ogni parte ho de’ guadagni~sempr’egualmente 162 14, 27 | affabilmente e la richiese~a dargli parte de’ successi sui,~delo stato, 163 14, 35 | ancor l’istesso effetto,~parte ti conterei de’ nostri affanni.~ 164 14, 42 | sì che ne sorrise Adone~e parte di quel male ebbe pietate~ 165 14, 55 | gli assalitori in quella parte, 55~dove il legno s’incurva 166 14, 62 | altre esser suol la maggior parte,~ma la man de’ ladroni esperta 167 14, 89 | denti lunati,~un dala destra parte un dala manca,~gli escono 168 14, 155 | veggendo scintillar dal’ima~parte le stelle ove s’apria quell’ 169 14, 158 | n’avegna, 158~ritratto in parte a’ suoi nemici ignota,~nel’ 170 14, 217 | onde d’Egitto alfin si parte Argene~e con seco ne trae 171 14, 242 | del’occulto tesoro è poca parte,~peroch’a poco a poco e 172 14, 280 | apersi~di mia fortuna in ogni parte il velo.~Le dissi ben che 173 14, 285 | a consumar con ella,~né parte ebbe giamai di tal secreto,~ 174 14, 302 | incenerito more.~Se l’una parte l’ha, l’altra n’è priva,~ 175 14, 310 | guerrier non appar dala tua parte, 310~la tua donna s’assolve 176 14, 317 | del suo proprio male 317~parte gli prende a raccontar tra 177 14, 335 | costui gridando a quella parte~dov’avea di venir sovente 178 15, 6 | gira,~o che di serpe suol parte recisa~unirsi al capo che 179 15, 35 | discorre con gli occhi a parte a parte~e l’aria signoril 180 15, 35 | con gli occhi a parte a parte~e l’aria signoril che’n 181 15, 35 | ha condotta in sì remota parte.~Ed ella seco a riposar 182 15, 60 | que’ commerci ogni minuta parte~e del’occulte lor passate 183 15, 76 | radice~dela linea vital parte a traverso~e su’l monte 184 15, 78 | E dal’infima parte ove la mano 78~s’annoda 185 15, 121 | e varia il campo in ogni parte.~– Or qui potrai, quasi 186 15, 160 | Caggion dispersi in questa parte e’n quella~elefanti e destrier, 187 15, 203 | spavento,~in più solinga parte e più riposta~volta al’autor 188 15, 204 | distinto ella gli dice:~– Cara parte del cor, cara mia cura,~ 189 16, 14 | e’n sé raccolto~ogni lor parte essamina e rivede~e, del 190 16, 31 | amorose reliquie in chiusa parte~santuario profano in seno 191 16, 35 | satrapi cotanti;~e fanno in parte differir l’essempio~tra 192 16, 80 | e del bel tergo a quella parte e questa~in più ricci pendente 193 16, 96 | sindicatore accorto, 96~ogni altra parte a specolare intento,~alo 194 16, 133 | colorisce questa e quella parte.~Rose sì vive e fresche 195 16, 134 | ma sì fatti splendori in parte imbruna~oscuro stato e povera 196 16, 136 | vide il garzon che quella parte~quando ridea talor copriva 197 16, 186 | concorre insieme,~ma la parte più ricca e più possente~ 198 16, 192 | tal luce ombrar picciola parte,~cieco dalo splendor di 199 16, 202 | successe.~La misera lo stato a parte a parte~e la persona al 200 16, 202 | misera lo stato a parte a parte~e la persona al barbaro 201 16, 205 | questi, il qual ritenne~forme parte canine e parte umane.~Mezzo 202 16, 205 | ritenne~forme parte canine e parte umane.~Mezzo dal cinto insù 203 16, 265 | ebbe pur dianzi in chiusa parte ascosa,~onde lasciando Astreo 204 17, Alleg| mezzo bestia quanto alla parte inferiore, ilqual posseduto 205 17, 2 | di sé più cara e miglior parte~ed al’amato sen sempre congiunto,~ 206 17, 14 | seben parto io resto~e mi si parte insu’l partire il core.~ 207 17, 48 | divino spirito beato~poter parte innestar ne’ membri tuoi,~ 208 17, 77 | morso d’or doma e corregge;~parte ne chiude in reticella e 209 17, 77 | ne chiude in reticella e parte~per ordir groppi e cerchi 210 17, 79 | capei che’ntorno resta,~parte non lascia inordinata alcuna,~ 211 17, 83 | passi.~Così pian pian si parte e s’incamina~con Adon lagrimoso 212 17, 87 | cogliendo, altri versando fiori.~Parte l’oro pungente e’l piombo 213 17, 87 | pungente e’l piombo aguzza,~parte di vivo umor stille vi spruzza.~ 214 17, 92 | faretre e le quadrella loro~parte sono indorate e parte d’ 215 17, 92 | loro~parte sono indorate e parte d’oro.~ 216 17, 109 | mena;~e tutti fan da quella parte e questa~a sì gran passaggiera 217 17, 117 | Pende in duo globi dala parte estrema~d’ambe l’orecchie 218 17, 140 | ella gli chiede 140~in qual parte abbia Glauco il suo soggiorno~ 219 18, 13 | dritto il passo move a quella parte~là dove sa che ritrovar 220 18, 67 | scagliosa selce in ogni parte il chiude.~Quel macigno 221 18, 141 | del petto il varco aprire,~parte volta ale stelle e parte 222 18, 141 | parte volta ale stelle e parte al suolo,~prese altamente 223 18, 196 | stringeano, or dela mano~gittavan parte e sosteneano in alto~e quinci 224 18, 205 | S’Apollo a parte fia di tanto danno, 205~ 225 18, 214 | abbarbicate in questa e’n quella parte~trasformaro in smeraldo 226 18, 222 | tropp’oltre corse,~qualche parte risparmia e del tormento,~ 227 18, 226 | punto anco volea~per in parte esseguir quanto avea detto~ 228 18, 228 | d’ogni mio male~possa in parte sfogar tanti dolori;~ch’ 229 19, 37 | che quaggiù dala sovrana~parte del cielo a filo il raggio 230 19, 45 | accenna talvolta in una parte~e poi riesce al’improviso 231 19, 47 | Più volte e più da quella parte e questa 47~gimmo e tornammo 232 19, 77 | leoncini in questa e’n quella parte;~ed io per le foreste e 233 19, 120 | Parte poiché fornito ha di comporre 234 19, 156 | leon faria lepre o camozza.~Parte al sasso n’aventa e non 235 19, 204 | Ma d’altra parte a chi da tante oppresso 236 19, 262 | passaggio? e chi mi serra~in parte onde nocchier legno non 237 19, 296 | che’n vece di purgar la parte frale~restar dal foco in 238 19, 310 | poich’investigata hanno ogni parte,~giungon ala magion di Licomede.~ 239 19, 319 | In quella parte inferior del piede, 319~ 240 19, 340 | funesta 340~ha d’una e d’altra parte un nicchio voto.~La Morte 241 19, 356 | lugubre e mesto.~L’infima parte ha sovra rami attorti~di 242 19, 374 | sue ninfe triste.~Conducon parte in spaziosa mensa~varie 243 19, 375 | fertil corno 375~un’altra parte e di fin or costrutto~ch’ 244 19, 395 | lumiere illustri in ogni parte accese~e de’ torchi lucenti 245 20, 20 | balconi ale bell’opre intenti.~Parte occupano intorno i catafalchi,~ 246 20, 21 | già pieno il campo in ogni parte 21~scorge la bella dea nata 247 20, 41 | serpe rassembra e’n quella parte e’n questa~chiude l’estremità 248 20, 52 | misura accioché tocchi~in parte l’animal ch’egli l’offenda.~ 249 20, 165 | cercando pur di collocarsi in parte~dove non n’abbia la sua 250 20, 191 | Guido è colorito.~In una parte de’ celesti dei~dipinto 251 20, 226 | del’ampio corpo una gran parte scopre.~Mal picciolo davante 252 20, 227 | indarno spende,~l’ultima parte del suo forte ei spinge~ 253 20, 239 | al costato inver la manca parte~e mentre impetuoso andar 254 20, 240 | sembran saette;~e’n quella parte ove l’un coglie apunto,~ 255 20, 245 | l’altro a un tempo dala parte aversa 245~contraposto d’ 256 20, 271 | soffia borfando e’n quella parte e’n questa~sempre si volge 257 20, 330 | ch’agguagliar potesse in parte~di questa spoglia o la ricchezza 258 20, 334 | Quelche s’imbraccia dala parte manca~con tre gran fasce 259 20, 358 | Bruna ha la spoglia in ogni parte integra 358~più che spento 260 20, 360 | Su la cervice dala destra parte 360~gli pende il crine e 261 20, 384 | v’ha vantaggio in quella parte o in questa,~che l’un e 262 20, 443 | cavaliero)~de’ miei, simili in parte ai casi tuoi,~che sono ancor 263 20, 445 | Vennero alfin tra questa parte e quella 445~per maritaggio 264 20, 468 | scritte portai nela sinistra parte~note di sangue il cui tenor 265 20, 480 | nacque e fu chiamato Ippardo.~Parte chiara ala spoglia e parte 266 20, 480 | Parte chiara ala spoglia e parte oscura~quasi piuma di storno 267 20, 484 | appo lo scudo il pregio in parte~che peso fia del valoroso 268 20, 506 | combatte e stringe~dala parte del mar che dela terra,~