Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] focil 4 focile 5 focili 1 foco 262 focolar 1 focon 1 focosi 2 | Frequenza [« »] 278 sia 270 mentre 268 parte 262 foco 260 ale 260 era 259 può | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze foco |
Canto, Ottava
1 1, 4 | anni,~prendendo a dir del foco che t’accese~i pria sì grati 2 1, 20 | un corsier di tenebroso foco,~spumante il fren d’ambrosia 3 1, 25 | rosate briglie,~gli occhi di foco il Sol rivolse e’l pianto~ 4 1, 30 | 30~accesa il cor di sozzo foco indegno,~ond’egli poi per 5 1, 39 | striscia di luce, impression di foco.~ 6 1, 42 | un dolce minio, un dolce foco ardente,~sparso tra vivo 7 1, 64 | piaga fu quella e debil foco.~ 8 1, 76 | camin che fuma;~accioché’l foco non rimanga spento,~mantice 9 1, 80 | pensier studio conforme;~col foco alfin l’indora e col mordente~ 10 1, 110| cori,~torpe spento il mio foco, il dardo ottuso,~manca 11 1, 119| piene~d’acqua insieme e di foco apre le vene.~ 12 1, 137| d’amor tutto soletto il foco e l’esca;~altri rintraccia 13 1, 158| chiuda una medesma fossa~del foco insieme il cenere e del’ 14 1, 170| celeste,~di sudore e di foco umidi e sparsi~nel vicino 15 2, 23 | e carbonchi il fumo e’l foco.~ 16 2, 65 | ch’ha ne’ begli occhi il foco e’l telo, 65~d’artificio 17 2, 140| Ella comparve e di soave foco~nel teatro frondoso aperse 18 2, 154| ciel, bellissima Ciprigna;~foco gentil d’ogni felice amante,~ 19 2, 163| di sangue e Mongibel di foco.~ 20 2, 171| più potenti dei?~e che del foco suo l’invitta forza~di Giove 21 3, 4 | mortale altrui tradisce.~Foco coverto, ch’assecura e coce,~ 22 3, 10 | sostener mal pote.~Purpureo foco gli colora e stampa~di più 23 3, 24 | somiglia al color porpora e foco.~ 24 3, 33 | accusi alcun l’arco o il foco mio,~ma semedesmo sol, ch’ 25 3, 39 | d’alcuna Musa~non mai del foco tuo riceve i semi?~Queste 26 3, 42 | anch’esso,~dico quel che di foco il crin corona,~piagato 27 3, 45 | bastardo!~Né mi sovien tal foco e tal veleno~concetto aver, 28 3, 46 | serpendo gir licenzioso foco.~ 29 3, 74 | ove suol vibrar lingue di foco,~ricerca di Cilicia il biondo 30 3, 90 | tanto non sia splendore e foco!~ 31 3, 92 | Donna, ch’è tutta luce e foco spira,~nel teatro del sonno 32 3, 118| da te saver, sei sangue o foco,~che tante accogli in te 33 3, 137| ancor fiamme novelle~e del foco del cor l’incendio sparse~ 34 3, 174| anch’io~e che del proprio foco acceso il core~ed arse e 35 4, 32 | nobil esche abbia il mio foco.~ 36 4, 42 | pieno,~ma nel’effetto è foco e fiamma ardente;~e l’incendio, 37 4, 68 | fiaccole sacre estinto il foco.~Ai regi alberghi i genitor 38 4, 141| livido foco che le selve appuzza 141~ 39 4, 145| morte e strage del mondo e foco e sangue.~ 40 4, 156| sospetto il ghiaccio e’l foco.~ 41 4, 168| giurata?~Dunque tu paglia al foco, io foco al vento?~tu dunque 42 4, 168| Dunque tu paglia al foco, io foco al vento?~tu dunque onda 43 4, 170| e non contenta d’amoroso foco~co’ tuoi begli occhi l’anima 44 4, 176| con gli occhi, ov’arde il foco mio,~rasciutte un sì bel 45 4, 181| diveder che molto~hai dal foco d’amor gli spirti offesi.~ 46 4, 188| purpuree membra,~ond’uscia foco da stemprare il gelo,~m’ 47 4, 211| antiche,~in cui sopito il foco mio non dorme,~del’arrabbiato 48 4, 213| in erba, 213~forz’è ch’al foco pur s’accenda l’esca.~Se 49 4, 215| ferito il petto di pungente foco.~Ella, sdegnando che l’ingiurie 50 4, 260| ira,~sicome in calce suol foco per pioggia.~A nova occasion 51 5, 15 | rallegrar mi vegno.~Così’l tuo foco mai non senta gelo,~come 52 5, 21 | cerca riparo dal celeste foco;~tace ogni augello al gran 53 5, 29 | strugger si sente 29~lo dio del foco in maggior foco il petto~ 54 5, 29 | dio del foco in maggior foco il petto~e da martel più 55 5, 90 | ella bev’acqua, ei beve foco.~ 56 5, 94 | d’Averno uscita,~e con foco e con tosco ecco ch’Aletto~ 57 5, 98 | la dea~la man di neve al foco suo vivace~e parve il cor 58 5, 107| seno,~sarò qual sono al foco ed ala bruma,~di sì dolce 59 5, 114| somigliante al vero.~Vermiglio il foco è d’un rubino intatto,~ceruleo 60 5, 141| fugge il ferro e poi nel foco cade,~chi fugge il foco 61 5, 141| foco cade,~chi fugge il foco e poi nel’acqua pere,~chi 62 5, 141| pere,~chi di sangue e di foco e d’acqua asperso~more ucciso, 63 6, 1 | chi vede Amore 1~saettar foco e ferir l’alme a morte,~ 64 6, 27 | quel, vie più che vento o foco~rapido e vago, occhio del’ 65 6, 37 | visibilmente in essi~son del foco d’amor gl’incendi espressi.~ 66 6, 44 | perditrice il viso,~che’n foco avampa, col carbon si segna.~ 67 6, 52 | licori~di gemme a lento foco intenerite,~minerali stillati, 68 6, 65 | prede;~ecco converso in foco arde e sfavilla,~ecco in 69 6, 77 | lascia ch’io possa almeno il foco, ond’ardo,~sorbir con gli 70 6, 88 | tua cortese offerta,~e del foco, ond’avampi e ti consumi,~ 71 6, 89 | sol per saper se son di foco o d’oro».~ 72 6, 112| ale stelle,~aggiunto il foco ale svenate strozze,~arde 73 6, 132| Arde la rosa di vermiglio foco,~l’odor sospiro e la rugiada 74 6, 153| schermo cercasse dal’estivo foco,~quivi colui che l’universo 75 6, 159| se’ il ritegno;~Amor ha il foco e tu dai l’esca; Amore~m’ 76 6, 165| tutto è veleno e tutto è foco.~Mostra viso benigno e dolci 77 6, 201| color dela porpora e del foco~e dala Rabbia e dal Furor 78 7, 72 | tutte festa il sembiante e foco il volto,~queste due belle 79 7, 90 | d’aprile,~pria che quel foco che negli occhi avete~freddo 80 7, 135| duo begli occhi ardon di foco.~ 81 7, 162| e del sole importuno il foco acceso,~con due smaltate 82 7, 176| di nuvoli si veste,~ed al foco, che fuma e che sfavilla;~ 83 7, 184| perché qualor, pur come foco acceso~o rasoio crudel, 84 7, 195| petto ardente delo dio del foco~foco di sdegno assai maggior 85 7, 195| ardente delo dio del foco~foco di sdegno assai maggior 86 7, 228| ira e di scorno,~più che foco soffiato, accesa in volto,~ 87 7, 232| che dal primo e vero 232~foco deriva e’n gentil cor s’ 88 7, 234| fabro Amor faville ardenti.~Foco d’amor è quel ch’asciuga 89 7, 237| l’onde~vivi del suo bel foco i semi asconde?~ 90 7, 238| a nuoto scende~e del suo foco i freddi numi accende?~ 91 7, 242| ardente 242~vie più che’l foco del’eterna sfera,~e più 92 7, 243| e par che piene~sol del foco del core abbia le vene.~ 93 8, 4 | incendio o ferita, il ferro e’l foco.~ 94 8, 11 | quivi il Sospiro aure di foco,~vaneggia il Guardo e lussureggia 95 8, 18 | spirano spirti d’amoroso foco.~ 96 8, 54 | imita,~v’ha quelch’emulo al foco arde e rosseggia;~stucchi 97 8, 64 | fiamma per fiamma accresce foco, 64~come face per face aggiunge 98 8, 69 | reciproco amor scambievol foco.~Teco insu l’ora dela prima 99 8, 82 | ha gli occhi al suo bel foco intesi,~svelle dale radici 100 8, 84 | medesma diva,~né d’amoroso foco arse cotanto~quando mirò 101 8, 88 | ne’ fiumi 88~amoroso talor foco sfavilli,~fa che com’Aci 102 8, 110| avveggio ben io che d’egual foco, 110~chi creduto l’avria? 103 8, 127| alme.~Che soave ristoro, al foco ond’ardo,~compor le bocche, 104 8, 136| sei mia fiamma, io son tuo foco,~e ciò che brama l’un, l’ 105 8, 139| rose al riso,~loqual del foco che’l mio cor consuma,~ventilando 106 9, 55 | Del foco tuo con mormorio sonoro 107 9, 60 | somministrando al suo celeste foco,~nele pene beato, esca infinita;~ 108 9, 81 | veleno,~così poi vomitò foco sonante~per la bocca d’un 109 9, 120| feroce il fiero Marte~ama, e foco guerrier nel petto accende,~ 110 9, 127| immortal dal’acque e non dal foco.~ 111 9, 177| Battriano al Mauro~quel foco che d’Apollo il fè rivale,~ 112 9, 195| bagnata il sen col suo bel foco in braccio.~– E queste ( 113 9, 196| ai primi lampi del diurno foco~ne verrai meco a visitare 114 10, 17 | fabricata la celeste mole~di foco e fumo tien, chi d’acqua 115 10, 24 | Varcato il puro ed innocente foco 24~ch’ala gelida dea la 116 10, 65 | preda del’acqua over del foco,~or le dona ala peste, or 117 10, 178| il più basso cielo 178~il foco che sempr’arde e mai non 118 10, 183| bell’esca del tuo dolce foco;~sai pur che protettrice 119 10, 197| del ferro e mantici del foco.~ 120 10, 218| 218~al re crescente il cor foco d’ardire;~brama di gir tra’ 121 10, 220| aspira,~smorza intanto quel foco e non l’è greve~per la commun 122 10, 234| selvagge~e dal furor del foco e dele spade~abbattuti i 123 10, 236| viltà prima~ringiovanisce al foco ed ala lima.~ 124 10, 268| Ecco che gorghi già di foco e polve 268~vomita il bronzo 125 10, 272| nacque,~fatto abisso di foco il ciel del’acque.~ 126 10, 274| ferro inun, d’acqua e di foco,~chi nel fondo del pelago 127 11, 6 | cantando alzarmi al tuo celeste foco,~ma le penne al’ardir, l’ 128 11, 41 | corona al’anime contente.~Né foco in fiamma, né favilla in 129 11, 55 | Volgiti a Fausta, che di foco infausto 55~per cagion del 130 11, 68 | sen ne fè monile,~e nel foco affinolla, e non nel’acque.~ 131 11, 80 | affrena,~ma la forza del foco e delo strale~che passa 132 11, 85 | celesti accenti,~che del foco d’amor son sì cocenti.~ 133 11, 96 | voce di diamante e stil di foco~cento lingue d’acciar ne 134 11, 111| sì ben si mesce,~che qual foco per foco incendio cresce.~ 135 11, 111| mesce,~che qual foco per foco incendio cresce.~ 136 12, 21 | amor, sestessa strugge.~Tra foco e ghiaccio si consuma e 137 12, 40 | come passi o la saetta o il foco~ogn’intoppo gli cede e gli 138 12, 63 | sembra da venti essercitato foco.~Passato il cor di velenoso 139 12, 68 | luci sì che fa paura,~di foco e sangue orribilmente rosse.~ 140 12, 69 | strade,~con tre denti di foco in rauco suono~sbrana le 141 12, 143| pirauste e salamandre il foco,~come son l’aure molli e 142 12, 191| esploratrice amante,~a quel foco immortal che l’innamora~ 143 12, 195| alza da terra il peregrino foco,~così l’ali amorose apre 144 12, 202| non amo? Oimé ch’amor è foco 202~che’nfiamma e strugge 145 12, 202| stempro e sfaccio.~Ahi ch’è foco, ahi ch’è ghiaccio, ahi 146 12, 202| perch’io geli ed arda, il foco e’l ghiaccio.~Gran prodigi 147 12, 212| secreto colpo e sconosciuto foco~da qualunque cautela è custodito.~ 148 12, 215| Se pur foco amoroso è quelch’acceso, 149 12, 226| pudico?~Che sai se, d’altro foco acceso prima,~il tuo amor 150 12, 269| efficacia del sol s’usurpa il foco.~ 151 12, 291| algente, 291~mercé del divin foco onde sempr’arse.~In mano 152 13, 9 | scalza del sinistro piede~il foco e l’ostia ad apprestar si 153 13, 17 | ramoscel del mirto:~– Così foco d’amor strugga il suo spirto. –~ 154 13, 27 | io spererei.~Quanto più foco in me vede che bolle,~tanto 155 13, 57 | Tartareo Giove, che del foco eterno~reggi l’impero e 156 13, 62 | vittime impure in essecrabil foco,~se le minugia de’ bambin 157 13, 79 | esser non può che d’altro foco egli arda.~ 158 13, 85 | impressione ha presa,~finché foco novel non venga altronde~ 159 13, 139| tradimenti~per far ch’un sì bel foco in te s’ammorzi.~Per tanto 160 13, 146| moderò sestessa in sì gran foco.~ 161 13, 161| tolto?~La beltà, del tuo foco esca immortale,~ecco prende 162 13, 169| non facea gelar lo dio del foco.~ 163 13, 182| è sopita o morta;~e se’l foco non è morto o sopito,~riscalda 164 13, 191| sospiri lor temprando il foco~con la frescura del suo 165 13, 213| Io, per serbar l’antico foco intatto, 213~soffersi in 166 13, 262| corso e di vigor vincere il foco~e stracciar a due man l’ 167 14, 32 | gli volge per temprar quel foco acceso,~ch’a sconsolato 168 14, 55 | palude grossa,~acceso il foco, onde Vulcano e Marte~la 169 14, 56 | Sorge in groppi di fumo il foco al cielo 56~confuso e scorre 170 14, 58 | persegue e tocca,~fugge e nel foco inciampa o muor nel’onda.~ 171 14, 68 | bene~che non val del bel foco, ond’egli avampa,~altro 172 14, 74 | finch’a spiar vada del foco~e del ferro i successi, 173 14, 116| ardente ed arrabbiato~è foco, è fiamma, è folgore, non 174 14, 185| come a tanto e sì cocente foco~ancora intenerir non vi 175 14, 213| il core altare,~fuor del foco traea de’ miei desiri,~quasi 176 14, 274| ché, chiuso in casa il foco, in grembo l’angue~si manifesta 177 14, 280| mi discoversi~tremando al foco ed avampando al gelo.~Quivi 178 14, 296| confusa,~fatta il volto di foco e’l cor di ghiaccio,~condur 179 14, 300| donna è capital delitto;~e’l foco tra lor duo purga l’errore~ 180 14, 301| chieder refrigerio al chiuso foco,~convien che sia col foco 181 14, 301| foco,~convien che sia col foco anco punito,~che’n ciò favore 182 14, 343| licenza ale fiamme, anima al foco.~ 183 14, 366| Ferme e di foco e sangue accese ed ebre 184 14, 387| mal acceso e malnutrito foco.~ 185 15, 70 | geme e tace~e dal’interno foco onde sfavilla~liquefatto 186 15, 75 | esca ala fiamma e fiamma al foco.~ 187 15, 95 | nel petto.~Tutto dentro di foco e fuor di smalto,~rapito 188 15, 100| e del petto che bolle il foco sento.~So che’n mostrarmi 189 15, 153| Venere allor, che’n vivo foco avampa:~– Ben sei de’ furti 190 15, 189| volte dicesti al tuo bel foco~ch’egli a pieno è di te 191 15, 200| ancor abbi e la faretra e’l foco. –~ 192 16, 41 | brage tiene.~Brage di sacro foco in cui disfatto~l’olocausto 193 16, 67 | regno~o col bel lume del tuo foco eterno~illustrar tanto il 194 16, 90 | chiome ha più che sangue o foco~e son le ciglia sue d’oro 195 16, 107| al’avorio ed ala neve il foco.~ 196 16, 113| inaura,~siché d’oro e di foco un lampo misto~quando intorno 197 16, 116| carbone~senz’alcun lume il foco suo s’ammorza.~Il piacer 198 16, 117| tutto avampando di sdegnoso foco~partesi e cede a Ligurino 199 16, 119| 119~che forza ha in sé di foco e di saetta~e con tanta 200 16, 208| sguardi d’infausto e fiero foco ardenti,~fronte rugosa, 201 16, 243| e vili~e del letto e del foco in guardia chiuso,~guardi 202 16, 261| nobil pietra che resiste al foco,~onde chi l’ha, benché voraci 203 16, 267| stellata~e diviso un sol foco in più faville~spense una 204 17, 25 | centro del cor m’escon di foco.~Chiedilo, se nol credi, 205 17, 28 | profonde.~Conceda il cielo al foco, ond’io sfavillo,~acque 206 17, 32 | onda d’oblio 32~d’un sì bel foco in te la rimembranza;~ma 207 17, 54 | ed impedita il mira~e di foco e di gel trema e sospira.~ 208 17, 61 | accresce esca alo sdegno.~Foco gli occhi al crudel, ferro 209 17, 161| mantien Vulcano~officina di foco in mezzo al’onde~e Sciro 210 18, 18 | ira~schiuma sangue, ala foco e sbuffa vento,~dagli sguardi 211 18, 22 | ghiaccio e si disfoga in foco.~Ha le labra di fiel verdi 212 18, 35 | figlia del mar, moglie del foco.~ 213 18, 86 | sì violento e mostruoso foco?~ 214 18, 93 | nubi rotte,~con tridente di foco apre la notte.~ 215 18, 112| non vi risovien del nostro foco.~ 216 18, 143| che del fulmine eterno il foco tratta.~Chi mie ragion di 217 18, 157| perdita sol del mio bel foco.~Sventurata beltà, come 218 18, 178| per dispetto 178~là nel foco di Stige e di Cocito~quell’ 219 18, 186| Mentre de’ chiari lumi il foco ammorza,~impietosisce ancor 220 18, 206| che cede al mio l’istesso foco,~onde la madre fulminata 221 18, 209| Citerea l’altera prole~parve foco e splendor seco portasse~ 222 18, 217| celeste opera fai~vivo il bel foco tuo serbando in seno,~il 223 18, 218| lumi belli 218~stassi e’l foco e lo stral che mi donasti.~ 224 19, 6 | alma ch’avampa il suo bel foco vede,~e reciso quel nodo 225 19, 20 | e, con varie vicende, or foco, or ghiaccio,~or nel cor 226 19, 32 | frequentar l’onde~e quanto foco la mia sfera serra~portai 227 19, 39 | Incominciava ad avampar di foco~la guancia intanto accesa 228 19, 127| fu già di Galatea l’unico foco,~Galatea bella che seguita 229 19, 182| soave cagion del mio bel foco».~ 230 19, 191| basta ad illuminarmi il foco ond’ardo.~ 231 19, 200| poiché giunto là, dove il suo foco~arder solea fra l’acque, 232 19, 203| amoroso regno, 203~del cui foco il mio cor sì forte avampa,~ 233 19, 211| fia, che quanto~v’entrò foco ed ardor, n’esca acqua e 234 19, 239| Gange~col gran carro di foco il flutto frange.~ 235 19, 249| alfin, né spense l’acqua il foco,~una morte commun, commune 236 19, 253| Già di quel foco il garzonetto acceso 253~ 237 19, 255| mezzo l’acqua a ritrovare il foco.~ 238 19, 266| il petto.~Quando il bel foco tuo rapir volesti,~chi turbò 239 19, 280| Nubi di foco gravide e di gelo, 280~portate 240 19, 296| la parte frale~restar dal foco in cenere distrutti,~l’ultimo 241 19, 331| inferno.~Fia Flegetonte il foco de’ desiri,~sarà Cocito 242 19, 374| aria e’l mare,~quanto il foco condisce, entro v’appare.~ 243 19, 399| scoppiando in liquefarsi al foco~il nardo, il costo, il cinnamomo 244 19, 404| senz’altro focil n’uscirà foco».~ 245 19, 410| cor sacrificato appare,~il foco de’ sospir, che l’alma scioglie,~ 246 19, 412| affetto~ed: – O del più bel foco (indi gli disse)~e del più 247 20, 3 | patrio tetto e del paterno foco~scoprendo i fumi, i voti 248 20, 78 | un l’altro il suo celato foco.~ 249 20, 222| serrar tosto insieme i cor di foco~e la mira pigliaro ambo 250 20, 271| cener del manto alma di foco.~ 251 20, 309| Chiamala ognun la compagnia del foco 309~perché qual foco dissipa 252 20, 309| del foco 309~perché qual foco dissipa e consuma.~Non trova 253 20, 331| destrier ch’agli atti è foco e vento.~La groppa, il capo 254 20, 342| ancorché tutto 342~sia foco e tutto spirto e tutto nervo~ 255 20, 369| giganti fulmina dal’Etra;~e’l foco imita ben l’istessa pietra.~ 256 20, 370| indomita durezza~cui né foco disfà né ferro spezza.~ 257 20, 419| sangue spargendo e ferro e foco.~ 258 20, 426| divorata e vinta~resti dal foco che stridendo scoppia,~tal 259 20, 455| Morgano, entro’l cui petto il foco acceso 455~tempra col ghiaccio 260 20, 474| ve in duo petti era egual foco acceso,~con la madre d’Amor 261 20, 500| Vedi vedile in mano il foco e l’esca~con cui semina 262 20, 508| pur l’onda e sprezza il foco,~inclito eroe che la gran