Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equator 1 equestre 1 er 4 era 260 eran 38 erano 24 eranvi 1 | Frequenza [« »] 268 parte 262 foco 260 ale 260 era 259 può 255 lei 255 me | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze era |
Canto, Ottava
1 1, 21 | del Sol la prima uscita,~era di Citerea ministra e scorta,~ 2 1, 23 | corridori il morso,~già s’era accinto il principe del’ 3 1, 26 | Era Apollo di Venere nemico 4 1, 41 | Era Adon nel’età che la facella 5 1, 41 | spuntava ombra di pelo,~era qual fiore in prato o stella 6 2, 1 | una via, che’ due strade era partita.~Facile e piana 7 2, 33 | fore.~Tutto d’incise gemme era lo scritto,~tarsiato a caratteri 8 2, 127 | germogliò d’ognintorno ove non era.~ 9 3, 7 | Era nela stagion, che’l can 10 3, 37 | ella a lui: – Pur Marte era più molto 37~feroce e formidabile 11 3, 110 | Non era Adon di rozza cote alpina, 12 3, 115 | intatte.~Disse Amor, che non era indi lontano:~– Non volea 13 3, 133 | possenti a concitare amore:~v’era la pietra illustre e folgorante,~ 14 3, 155 | al vicin colle, 155~dov’era il cespo, che’l bel piè 15 3, 162 | da quel bosco lontan non era guari,~ma di ciò che tenea 16 4, 7 | peroché la più giovane sorella~era del’altre due troppo più 17 4, 8 | beltà passava i modi,~ch’era intutto maggior del’altrui 18 4, 9 | genti estrane~per veder s’era al grido il ver conforme~ 19 4, 11 | qual terrestre nume~adorata era omai dal popol tutto;~loqual 20 4, 12 | Fama intorno spase, 12~tal era il nome suo, celebre il 21 4, 16 | nato, e quanto pria non era~la madre prima e la nutrice 22 4, 81 | Era Zefiro questi. Io già, che’ 23 4, 170 | piagarmi,~volesti me, ch’era tua gioia e gioco,~quasi 24 4, 188 | alfin che quelch’ivi giacea~era il vero figliuol di Citerea.~ 25 5, Alleg| come cacciatore di mostri, era solito di frequentar le 26 5, 14 | Qui presente d’Atlante era il nipote, 14~perché non 27 5, 17 | misero Narciso.~Narciso era un fanciul ch’innamorava~ 28 5, 18 | Era un tempo costei ninfa faconda 29 5, 35 | Bello era e non ancor gli uscia su’ 30 5, 53 | bellezza iva di paro~ch’era degli anni ancor sul fior 31 5, 56 | Era nel tempo dele bionde spiche, 32 5, 66 | Era scudier del generoso Alcide 33 5, 82 | innamorata assai~e degna n’era ben l’aria gioconda~del 34 5, 150 | bellissima de’ prati~sorta era fuor dele purpuree piume~ 35 6, 18 | riscosse,~che del’orto gioioso era in quel punto~già nel primo 36 6, 83 | Era questi un garzon superbo 37 6, 86 | contraria avean le voglie.~Tutto era fasto e gloria il giovinetto~ 38 6, 137 | Non so se v’era ancor la granadiglia, 137~ 39 6, 175 | Era a gran pena dal mio ventre 40 6, 176 | cesto~che di fronde di palma era contesto.~ 41 6, 177 | delineato tutto~e scritto v’era di mia propria mano:~«Questi 42 6, 195 | chi tempo aspetta:~mentr’era intento a que’ pensieri 43 7, 25 | Annone.~Ogni semplice accento era parola~che, parlando di 44 7, 40 | selve e dal notturno velo~era occupato in ogni parte il 45 7, 89 | voci, ov’accolta in aura era la morte:~ 46 7, 227 | e’l colpia, s’a fuggire era più tardo.~– Sfacciato detrattor! ( 47 7, 229 | Era quivi Talia fra l’altre 48 8, 74 | gradito~del fonte insidioso era composta~che congiunse a 49 8, 75 | V’era il fallo e’l satirio in 50 8, 75 | degli amori irritatrice,~e v’era d’altri semplici mistura,~ 51 8, 80 | Chiudeala, ma qual pro s’era sì chiara~che mal teneala 52 8, 90 | Giunto era il sol del gran viaggio 53 8, 107 | faggi~pareano dire, e lingua era ogni fronda:~– Più ne nutrisce 54 9, 9 | Stranio carro era qui di gemme adorno 9~in 55 9, 42 | cantar ne’ salsi ondosi regni~era morte a’ nocchier, naufragio 56 9, 141 | quand’io, folle ch’io m’era, 141~di Gradivo l’amor gradir 57 9, 173 | Era tra questi augei l’ombra 58 9, 173 | seguace il bosco,~Pindaro v’era ed eravi Museo,~e Teocrito 59 9, 173 | eravi Museo,~e Teocrito v’era e v’era Mosco.~Eravi Anacreonte, 60 9, 173 | Museo,~e Teocrito v’era e v’era Mosco.~Eravi Anacreonte, 61 9, 174 | V’era lo stuol di que’ Latini 62 9, 174 | d’Amor volasse al paro.~V’era la schiera poi de’ più moderni~ 63 9, 183 | dubbia ancor la vittoria era tra questi,~quand’ecco fuor 64 9, 199 | amor così dicea, 199~non n’era la cagion solo il diletto,~ 65 9, 200 | fere~tutto il campo celeste era già pieno~e di quelle stellanti 66 10, 78 | d’arpia, zanne di Ciacco;~era iena ala voce e volpe ai 67 10, 79 | sorte~ed intese da lui ch’era figura~vera ed idea dela 68 10, 93 | Morfeo movean del pari;~era il vecchio Fantasio il galeotto,~ 69 10, 115 | dela dorata porta~giunto era il sole e fea sparir le 70 10, 120 | sole;~e l’immenso cortile era pertutto~intorniato di diverse 71 10, 154 | fronde di palma e parte n’era~di piombo in lame ben polite 72 10, 168 | intagliata del miglior metallo.~Era d’ampiezza assai ben grande 73 10, 168 | ampiezza assai ben grande ed era~fabricata d’acciaio e di 74 11, 7 | Uscita col canestro era e con l’urna 7~la condottrice 75 11, 26 | mattonato e di zaffiro.~Era inun piazza e prato, e quivi 76 11, 106 | questa~del’Oblio smemorato era la testa.~ 77 11, 179 | Era Saturno insu quel segno 78 11, 180 | Intanto Marte era nel toro entrato, 180~casa 79 12, 38 | Non era l’empia dea giunta ala corte 80 12, 52 | V’era dopo costoro un giovinetto 81 12, 150 | vetusta~dove a scarpelli era tagliato il sasso.~A quella 82 12, 158 | avea bagnato ed unto~ch’era ancor mezzo donna e mezzo 83 12, 170 | La gonna, ch’era ancor disciolta e scinta, 84 12, 170 | manto.~Di broccato e di raso era distinta~d’alto a basso 85 12, 179 | loqual fra tutti i quattro era il più bello,~né gli mancava 86 12, 181 | Era d’arnesi di sottil lavoro 87 12, 184 | quell’uso ebbe a servire~era un gran tabernacolo ritondo~ 88 12, 290 | carcerier villano,~che se non era da’ celesti raggi~soccorso 89 13, 18 | nova luna ai raggi appeso,~era ala sua fredd’ombra inaridito;~ 90 13, 34 | Nott’era allor che dal diurno moto 91 13, 37 | Nata tra quel soldano era pur dianzi 37~e’l re d’Assiria 92 13, 42 | 42~che passato di fresco era di vita.~Intero il volto, 93 13, 44 | l’ultima linea ancor non era in sorte,~lubrico intorno 94 13, 99 | e sì gli fè veder ch’ell’era donna.~ 95 13, 113 | letto.~Idonia che del tutto era presaga,~lasciollo alquanto 96 13, 119 | madre, Amore, 119~quand’era, ch’or non son, contento 97 13, 120 | toglie il desiabil raggio~ch’era al mio lungo duol breve 98 13, 144 | sparve 144~Mercurio, e quindi era sparito apena~che la rival 99 13, 161 | infernale~in cui tosco maligno era raccolto!~L’incantata bevanda 100 13, 162 | simile intutto a questo, era rimaso~ed, ingannata dal’ 101 13, 184 | petto scoccò, ch’avezzo solo~era ai colpi d’amor, colpo inumano.~ 102 13, 185 | e quell’amor, che forse era dubbioso,~per sempre poi 103 13, 186 | fin di suo viaggio~giunt’era a vista del divin palazzo,~ 104 13, 190 | bella nemica amiche offese,~era il limpido acciar del terso 105 13, 214 | giunto~con Amor ragionando era in quel punto.~ 106 13, 232 | le case scelerate e rie.~Era quand’egli entrò nel bel 107 13, 232 | ciel l’occhio diurno~ed era apunto il dì sacro a Saturno.~ 108 13, 237 | conserva de’ più ricchi arredi.~Era grande la stanza oltre misura~ 109 14, 1 | 1~la milizia ch’un tempo era sì degna.~Non manca già 110 14, 9 | cristallina~stormo di villanelle era a lavarsi.~Ciascuna avea 111 14, 21 | Non s’atterrì, ché vago era di morte, 21~in mirar gente 112 14, 22 | catene angusto ponte.~Quest’era de’ ladron la cova e’l nido,~ 113 14, 27 | Ei, rivolto a colei ch’era colui,~parlolle affabilmente 114 14, 28 | Dissegli che’l suo nome era Licasta, 28~natia del vago 115 14, 29 | che nel bosco vicin, non era molto,~fur presi e tratti 116 14, 41 | che qui nostro costume 41~era sovente essercitar le cacce,~ 117 14, 48 | ciò che narrava allor tutt’era vero.~N’era Orgonte l’autor, 118 14, 48 | narrava allor tutt’era vero.~N’era Orgonte l’autor, d’Adon 119 14, 48 | né meno~daché partissi, era informato apieno.~ 120 14, 50 | Non era il ponticel levato in alto, 121 14, 73 | che dietro a chi ferillo era volato,~disse: – Di questa 122 14, 79 | solingo.~La scaramuzza intanto era inasprita~e Malagor tornato 123 14, 80 | farinelli,~de’ quai ciascuno era gran tempo avezzo~in quel 124 14, 82 | meraviglia!~e la luce ammorzò ch’era vicina.~Tronca del destro 125 14, 86 | amor del vil guadagno~s’era lor di prigion fatto compagno.~ 126 14, 111 | che pur s’intenerio~ed era di ferirlo ancora in forse~ 127 14, 119 | lo stuol de’ fidi amici era più spesso~per campar dala 128 14, 121 | 121~spogliando i morti ond’era pieno il fosso~e per torre 129 14, 121 | ch’eran di seta e d’or, s’era già mosso,~quando dal fiero 130 14, 149 | erbe~e di fior velenosi era raccolto~e quei che da’ 131 14, 155 | Adon fra questo mezzo era assai prima 155~campato 132 14, 156 | avanti~e vide, perché chiara era la notte,~per la strada 133 14, 157 | Furcillo era costui, che posto cura 157~ 134 14, 165 | ferito.~Nel sangue umano era incarnato ed era~rabbiosissimamente 135 14, 165 | sangue umano era incarnato ed era~rabbiosissimamente inferocito~ 136 14, 168 | 168~Licasta esser colei ch’era Filora,~onde rivolto al’ 137 14, 195 | verso il donzel che gli era al paro~levato alquanto 138 14, 197 | Giunt’era il festo di quando tra noi 139 14, 199 | Era Argene di Cinira sorella 140 14, 199 | nel tempo ch’io ti dico, era in Egitto.~ 141 14, 207 | rosso avea la spoglia.~Seco era quella per cui tremo e sudo,~ 142 14, 209 | ma m’avidi che’l cor non era meco,~ch’era volato, ahi 143 14, 209 | che’l cor non era meco,~ch’era volato, ahi pensier vani 144 14, 211 | dapresso;~lavorato l’altare era e trapunto~d’un drappo bruno 145 14, 235 | vera mia somma ricchezza~era sol di colei ch’io sola 146 14, 237 | Era costei la sua consorte antica, 147 14, 241 | abbaglia,~da me dianzi celata era là sotto.~Questa donata 148 14, 246 | le cui cime intrecciando era mia cura~bizzarie fabricar 149 14, 247 | infelici,~in tal necessità m’era maestra.~Ma che valeami 150 14, 253 | duro laccio avolta,~non era anco il suo cor senza faville~ 151 14, 260 | cambiarsi,~che di quelch’era a dubitar s’indusse~e di 152 14, 262 | Alfin di quell’amore, ond’era incerto,~argomento maggior 153 14, 279 | il dolor mio?»~Ed io, ch’era vicin, le rispos’«io».~ 154 14, 280 | dissi ben che nobile e reale~era lo stato mio, ma non già 155 14, 284 | D’Argene ancor, che seco era sovente, 284~la conoscenza 156 14, 289 | a tutte l’ore intorno m’era~or con scherzi noiosi, or 157 14, 295 | perché la diva arciera~era nel colmo del suo mezzo 158 14, 320 | pentita,~di Pafo occultamente era partita.~ 159 14, 329 | steli,~nela tomba ch’eretta era là presso~depositaro i duo 160 14, 333 | usbergo~che di pelle di tigre era costrutto.~Uscian le braccia 161 14, 378 | miserabile, costei,~che pupilla era pur degli occhi miei.~ 162 14, 385 | Non era giunta al fin di questo 163 14, 385 | Dorisbe, il cui confuso petto~era steccato di conflitto atroce,~ 164 14, 399 | colui~ch’accontato quel di s’era con lui.~ 165 14, 400 | Quest’era Adon che poich’a terra spinto 166 15, 34 | Era costei d’Amor la bella dea 167 15, 34 | fanciul che di dormir fingea~era quei ch’a suoi danni unqua 168 15, 82 | quel penoso carcere non era~il cordoglio maggior che 169 15, 84 | ella t’assalse;~e senon era il ciel che pietà n’ebbe,~ 170 15, 97 | tocca~gravida di due lingue era ogni bocca.~ 171 15, 173 | E dal loco levata ov’era assisa, 173~spinta dal’ira 172 16, 86 | sfabricate~che con tre denti soli era rimaso~e le tempie e le 173 16, 115 | Un de’ padri coscritti era Gelardo, 115~già duce in 174 16, 118 | maggior germano.~Germano era minor del re Licaba~ch’avea 175 16, 136 | al riso~ch’ogni suo dente era ineguale e nero,~perché 176 16, 145 | mente il vigor fiacco non era,~ma sotto pelle crespa e 177 16, 164 | Era del dì la luce ancora acerba 178 16, 167 | via facile e corta,~giunt’era ala città che fu del padre,~ 179 16, 174 | corona il regno ancora.~Sorto era Astreo, ch’ogni riposo aborre,~ 180 16, 189 | Era tra que’ confin che fa l’ 181 16, 195 | sacrato coltello avanzo solo~era quel proprio dì campata 182 16, 203 | Arcadi mai fusse veduto.~Era terror de’ più tremendi 183 16, 217 | e Saliceo, che’n stima era tra’ vegli~del più grave 184 16, 219 | col gomito urtò chi gli era a lato.~– Or chi (dicea) 185 16, 232 | Alinda era costei nutrice fida 232~ 186 16, 256 | diviso~sia’l continente, era già unita a quello;~e nove 187 16, 265 | suo la dea vezzosa,~perch’era astretta in breve a girne 188 16, 265 | breve a girne altrove~ed era del suo ben troppo gelosa,~ 189 17, 134 | scaglioso dio forma cangiasse,~era vil pescatore, avezzo solo~ 190 17, 179 | somma pur ch’egli non v’era;~e le compagne poi di Galatea~ 191 18, 4 | affanno,~e là dove pur dianzi era reina~serve di cote ov’ei 192 18, 10 | Aurilla era una ninfa ancella antica 193 18, 10 | alquanto e garrula e leggiera.~Era costei di Bacco amata amica~ 194 18, 11 | d’alcun lieve sdegnetto era ancor calda~e’n tempo apunto 195 18, 17 | dele sanguigne risse 17~non era intutto ancor spento il 196 18, 39 | m’ha tolta 39~che pronto era a seguir gli studi miei,~ 197 18, 43 | varco~tentato avea, ma n’era salvo uscito.~Né mica per 198 18, 44 | trassel, mentre Ciprigna era lontana,~tra l’insidie di 199 18, 45 | che ben chiaro ancor non era,~pur allor si levava e parea 200 18, 50 | Quest’era il caro, il favorito e nato 201 18, 50 | 50~d’una cagna spartana era e d’un pardo.~Non fu giamai 202 18, 51 | Saetta egli avea nome ed era al corso~saetta sì, ma più 203 18, 52 | Era al collo il collar conforme 204 18, 104 | Era senza colui che l’innamora 205 18, 108 | Il viso, ov’ogni grazia era raccolta,~dela notte d’averno 206 18, 127 | apunto allora intenta io m’era 127~ne’ giochi a trastullarmi 207 18, 157 | miei credulo poco,~quant’era il meglio tuo startene in 208 18, 176 | tuo le luci chiuda.~Poco era in braccio al getico guerriero~ 209 18, 179 | che farmi vedere uopo non era,~ché chiaro ognor ne’ tuoi 210 18, 195 | d’aureo socco calzato, era Imeneo,~vago figlio d’Urania 211 18, 196 | L’altro era quei ch’al regnator sovrano 212 18, 197 | Era dela contesa arbitro eletto 213 18, 219 | strali ottusi~e l’arco, ch’era d’or, fatto è di vetro,~ 214 18, 234 | de’ colpi d’Amor degno sol era?~tu di quel sol discolorare 215 18, 251 | vicin colle, 251~Bacco, ch’era di lei fervido amante,~raccolse 216 19, 32 | che di fiammelle ardenti~era cinto lassù, cinsi di fronde,~ 217 19, 34 | e non sol di Laconia, ov’era nato,~l’ampie contrade visitar 218 19, 36 | in parlarne impallidisco,~era il giocar con la racchetta 219 19, 52 | tien nel’antro orrendo,~era in amar anch’egli il bel 220 19, 57 | languir pallido e chino,~tal’era apunto; il solito ornamento~ 221 19, 74 | dava segno che’l cor n’era gioioso.~Or chi sarà che 222 19, 76 | senz’ire e senza offese~ed era arbitro Amor dele contese.~ 223 19, 80 | bagno~del vezzoso fanciullo era compagno.~ 224 19, 81 | udiva,~se poi taceasi, io n’era afflitto e mesto.~La notte 225 19, 107 | spoglia, ch’insensata e priva~era intutto di vita, in vite 226 19, 127 | bella che seguita invano~era da Polifemo in ciascun loco.~ 227 19, 127 | quasi stilla al’oceano~era ogni altra bellezza o nulla 228 19, 164 | accorto~che partito il navilio era dal porto.~ 229 19, 207 | presente il simulacro m’era~di quelch’io verso inessiccabil 230 19, 214 | adoro ed amo,~dove dianzi era breve, è fatta eterna,~sol 231 19, 321 | e del’orgoglio ostile,~s’era ne’ fati che cader per mano~ 232 19, 321 | miglior almeno il morir t’era~ucciso dal’amazzona guerriera?~ 233 19, 355 | terra intorno e’l bosco ch’era 355~sì ricco dianzi di verdure 234 19, 370 | palme di smeraldo e d’oro~v’era dela Virtù, cinta la chioma~ 235 19, 412 | così fuor di quel sen, ch’era tuo seggio,~lacerato ed 236 20, 54 | spezzato il capestro ond’era avolta,~per la piazza fuggì 237 20, 68 | fino,~la cui morbida pelle era fodrata~d’un bel serico 238 20, 87 | Letto era un pregio esposto in quelle 239 20, 150 | intorno innanellata e sciolta,~era molto al garzon d’impedimento~ 240 20, 150 | gli occhi gli copria tant’era folta;~onde il gigante ala 241 20, 162 | turbe intorno, a cui non era 162~conta la fama del campion 242 20, 202 | 202~ma trovò che già preso era l’arringo~e che l’avea già 243 20, 233 | Coppia questa di mastri era perfetta,~emuli d’alta stima 244 20, 243 | fatto~colui, che di ferirlo era disposto,~e deltutto contrario 245 20, 268 | d’Arabia, il cor ferito.~Era però dala vezzosa infanta~ 246 20, 277 | del primo pregio il colpo era ben degno.~ 247 20, 345 | volle;~e benché gisse ov’era a gir costretto~con precipizio 248 20, 415 | Era quest’uso in quelle parti 249 20, 415 | impudico~per cagion dela prole era permesso,~ma, serbando a 250 20, 417 | Tiranno allor di Parzia era Argamoro 417~che fu gran 251 20, 427 | civiltà, d’umanitate indegno~era il rigor di quella legge 252 20, 429 | mondo 429~il marital diletto era un delitto,~ch’a conservarlo 253 20, 431 | guisa pur di meretrici;~e ch’era non men misera la prole~ 254 20, 432 | divieto~già da sé persuasa era a bastanza,~per onestar 255 20, 438 | abbattei non conosciuta.~L’uno era inerme e l’altro fiero e 256 20, 448 | Era Morgano uom di gran forze 257 20, 448 | Morgano uom di gran forze ed era 448~di membra poco men che 258 20, 466 | Nel ventre che spaccato era là dove~hanno l’anche e 259 20, 467 | Il parto, ch’era per uscir già presto, 467~ 260 20, 474 | concistoro.~Là’ve in duo petti era egual foco acceso,~con la