Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] aldighiera 1 aldobrandina 1 aldobrandini 1 ale 260 alee 2 aleman 1 alessandria 1 | Frequenza [« »] 270 mentre 268 parte 262 foco 260 ale 260 era 259 può 255 lei | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze ale |
Canto, Ottava
1 1, 6 | che mi regge ed aure ed ale.~Privo di queste, il debile 2 1, 8 | de’ nomi e degli stili,~ale fatiche mie con fuso d’oro~ 3 1, 15 | tuoi strali,~non perdonando ale beate genti?~che sostengan 4 1, 71 | la man forte e robusto,~ale fatiche essercitata e dotta;~ 5 1, 81 | il calce di due picciol ale~e’l tinge di dolcissimo 6 1, 111| impetrar qualch’effetto ale mie voci,~dee l’util proprio 7 1, 119| stella~e’l ciel minaccia ed ale nubi piene~d’acqua insieme 8 2, 14 | palchi invidia e scorno~fanno ale logge del’empirea corte.~ 9 2, 33 | dela terra e quinci vassi~ale beatitudini d’amore. –~Così, 10 2, 36 | In questo mentre innanzi ale gran porte~estranie vide 11 2, 45 | d’Esperia e dà di piglio~ale piante che’l drago ebber 12 2, 66 | agili e presti 66~ponsi ale tempie i vanni ed a’ talloni,~ 13 2, 68 | Stassene in Ida ale fresch’ombre estive 68~Paride 14 2, 112| risguardarla prenda,~dale chiome ale piante è senza emenda.~ 15 2, 115| insieme e splendor fanno ale stelle,~in lor si specchia, 16 2, 116| parti diviso~angusto varco ale parole, al riso.~ 17 2, 118| in onde;~e crescon grazia ale bellezze illustri~arti neglette 18 2, 137| che se le sue~bellezze ale bell’emule antepone,~principe 19 2, 148| ma poco inferior tiensi ale dive~e quasi in nulla a 20 3, 33 | qualunqu’altro dio~si lagna ale mie forze esser soggetto,~ 21 3, 47 | rimira~e’n questi accenti ale confuse voglie~con un ahi 22 3, 71 | l’angelica sembianza,~ch’ale gioie amorose il bosco alletta~ 23 3, 82 | aure amorose~doppian forza ale piume, Aure beate,~voi dal’ 24 3, 99 | Come resta il villan, s’ale fresch’onde 99~quando più 25 3, 101| cessa,~la sforza alfine ale soavi prede,~sì ch’ardisce 26 3, 107| e forma un fonticel, ch’ale vicine~odorifere erbette 27 3, 123| Erbe felici, ch’ale mie ferute 123~dolor recate 28 3, 145| stringo~ed impenno la fuga ale saette.~Felice error, che 29 3, 175| udirlo ci si compiacque,~ale sue note attenzion mostrando,~ 30 4, 20 | omicida~trionfando portai meco ale stelle;~che fu principio 31 4, 50 | uccide, distrugge e batte l’ale~e sprezza Giove ed ogni 32 4, 75 | succeda,~padre Nettuno, ale tue fere in preda.~ 33 4, 110| agli occhi vostri,~occupato ale cacce, or non si mostri».~ 34 4, 131| scende.~Poi, perché ratto ale natie contrade~le riconduca, 35 4, 131| le rende~che, come suole, ale paterne spiagge~di novi 36 4, 178| verdi e teneri capelli,~egli ale canne, che fur ossa vive~ 37 4, 179| alternar dolci risposte~ed ale note querule e canore~fa 38 4, 188| cielo,~al’armi, al’ali, ale purpuree membra,~ond’uscia 39 4, 194| lasciò, condegno premio ale sue colpe,~lacerate le viscere 40 4, 195| ne’ propri lacci suoi cade ale volte.~Volse farle ambedue 41 4, 240| allor: «Se’ tu colei~ch’ale dee di beltà la gloria hai 42 4, 264| Ma come arriva ale radici prime 264~del poggio 43 4, 277| consiglio 277~scese d’abisso ale profonde conche,~con quai 44 5, 38 | tale: 38~non prestar fede ale mentite piume.~Aquila fatto 45 5, 39 | traccia?~Vienne vien meco ale delizie eterne,~maggior 46 5, 40 | di ricordar, rivolto 40~ale selve, agli armenti, Ida 47 5, 55 | umil l’altro ubbidisce ale sue voglie~e, con serico 48 5, 74 | linfe~trovossi in braccio ale gelate ninfe.~ 49 5, 91 | sole,~venia meno la voce ale parole.~ 50 5, 94 | che l’ha tradita,~tosto ale Furie infuriata e stolta~ 51 6, 54 | gloria accrescerebbe o quanto~ale fatiche dela nobil mano.~ 52 6, 60 | appresta 60~trecce di fiori ale sue trecce d’oro,~s’avicina 53 6, 71 | alfin la lusingata diva,~ale promesse dela bianca lana~ 54 6, 74 | gli sguardi e l’orme 74~ale mura superbe intento gira~ 55 6, 80 | punto apunto avenne, 80~ch’ale leggiadre sue spoglie diverse~ 56 6, 91 | minor sorgendo estinse,~ale luci notturne e mattutine~ 57 6, 95 | insieme utile e bello~ond’ale mense estive han le sue 58 6, 106| nubi il curvo velo~spande ale prime piogge Iride in cielo.~ 59 6, 112| olocausti~un fumo abominevole ale stelle,~aggiunto il foco 60 6, 112| stelle,~aggiunto il foco ale svenate strozze,~arde agli 61 6, 119| vaglio~una parte sovrasta ale narici.~L’altra è spugnosa 62 6, 121| seggio~soggiungerà la prova ale ragioni.~Senti auretta che 63 6, 123| canne e reti e gelosie 123~ale ben larghe alee tesson le 64 6, 158| furore ha spento~Venere ale dolcissime parole.~– Piace ( 65 7, 23 | sovien, mentre dispiega l’ale, 23~dela leggiadra sua prima 66 7, 61 | novi studi mostrai quindi ale genti~e’n più forme leggiadre 67 7, 64 | ed ali, onde talor vola ale stelle;~trombe, cetre, sampogne 68 7, 73 | e ripoloni,~lascivamente ale festive danze~dolci i canti 69 7, 127| E perché l’uom, ch’ale fatiche è lento, 127~nel’ 70 7, 202| volge che porge il moto ale catene,~fàsuo gioco l’ordigno 71 7, 222| dio che nele piante ha l’ale 222~cura d’aprir quell’ingegnosa 72 7, 233| che’l quinto cerchio aggira~ale forze d’Amor vinto soggiace.~ 73 7, 237| sì leggiero o sì veloce l’ale 237~spiega per l’ampio ciel 74 7, 249| d’ogni nostra guerra,~s’ale forze d’amor forza non dura,~ 75 8, Arg| argomento~Perviene Adone ale delizie estreme~e, prendendo 76 8, 56 | mole,~moltiplica risposte ale parole.~ 77 8, 61 | piacer del’impudica vista,~ch’ale forze d’Amor tiranno e mago~ 78 8, 87 | di te men pure?~l’acque ale macchie tue divengon monde~ 79 8, 90 | Facean scorta ai silenzi ed ale brine~l’ombre volanti e 80 8, 109| Tien le luci ale luci amate e fide 109~congiunte, 81 8, 141| quando i baci dan luogo ale parole. –~ 82 9, 79 | giusto 79~regna colà del’Alpi ale radici,~non mi dogl’io; 83 9, 90 | inquieta,~s’angusta fossa ale fatiche è meta?~ 84 9, 117| fa gli amori esprima.~Or ale tosche Muse, ancorché ignote,~ 85 9, 125| dritte e sublimi aprirà l’ale.~ 86 9, 126| bassezza sdegna~assai presso ale sfere il ciel trascorre;~ 87 9, 135| Elicona.~Di questa Apollo ale sue chiome bionde~di lauro 88 9, 138| quant’api da voi porteran l’ale~ricche di ricche e preziose 89 9, 139| sottrarle agli altrui torti~ale sante sorelle ombre cortesi.~ 90 9, 147| Ma deh! pon mente ale purpuree palle, 147~di que’ 91 9, 177| fè rivale,~dicendo pur ch’ale quadrella d’auro~cede la 92 9, 189| vergogna accrebbe a sé, gloria ale Muse. –~ 93 10, 2 | di tuo favor mi regga l’ale~per sì alto sentier, sich’ 94 10, 6 | concedi~del tuo gran tempio ale secrete sedi.~ 95 10, 12 | messaggieri;~ciascuno il primo ale fugaci stelle~procura annunziar 96 10, 14 | segue bene~ch’è de’ contrari ale discordie esposto;~se soggiace 97 10, 54 | mortali,~agli occhi umani ed ale menti ascosa,~sich’alzarvi 98 10, 56 | Quell’uomo antico, ch’ale spalle ha i vanni 56~è quei 99 10, 88 | lavarsi ed a tuffarvi l’ale~pria che le copra il corrottibil 100 10, 96 | diritte strade~dela Pigrizia ale campagne inculte~e per queste 101 10, 103| pensiero abbozzi.~Parte ale spoglie, ale fattezze, agli 102 10, 103| abbozzi.~Parte ale spoglie, ale fattezze, agli atti~son 103 10, 116| che’l nostro;~poi dietro ale sue scorte il camin prese~ 104 10, 159| Terenzio i più faceti~sali, ch’ale sals’acque in preda andranno;~ 105 10, 189| gioghi alpini,~fiamma ch’euro ale stelle erga fumante,~mar, 106 10, 198| presume~ai pesi è palma, ale percosse è palla,~onde di 107 10, 202| che non vuol morire~perch’ale glorie sue vita non manchi~ 108 10, 202| a stancar le lingue e l’ale.~ 109 10, 213| troncarle? ecco pospone 213~ale publiche cose il ben privato~ 110 10, 235| intesi 235~sudano i fabri ale fucine ardenti;~l’acciar 111 10, 244| profonda~soggiornan del Monviso ale radici~vengonvi e di Provenza 112 10, 258| incoronata;~la città tutta ale difese pronta~sta su le 113 10, 270| palle e fan che saglia~turbo ale stelle di faville e fumi;~ 114 10, 282| rivolgendo Adon gli occhi ale forme,~dela cui vista ancor 115 11, 79 | mporpora le gote,~ma confonde ale rose i patri gigli;~fa beato 116 11, 85 | gloria accresce e numero ale Muse?~Anna Roana, che d’ 117 11, 86 | trarranne arsura,~quando ale fiamme sue sarà matura?~ 118 11, 93 | Tal rosa ancor non atta ale ghirlande,~non aperta e 119 11, 190| quasi notturno can, latra ale stelle.~ 120 11, 200| destin celeste~tutti delpari ale medesme sorti?~Come credibil 121 12, 13 | turba s’ode~di Radamanto ale severe leggi,~s’odon gli 122 12, 19 | vola; ha nel pensier mill’ale~e mille strane machine disegna.~ 123 12, 50 | garzon poscia si vede 50~ale tartare squadre il petto 124 12, 73 | Pensa alfin ricorrendo ale menzogne 73~d’un’audacia 125 12, 132| la campagna~fin colà dove ale radici estreme~si termina 126 12, 134| fattezze istesse.~Cennò l’altra ale ninfe, indi ale cose~dimandate 127 12, 134| l’altra ale ninfe, indi ale cose~dimandate da lui, così 128 12, 142| vanno~non senza industria ale fatiche accinti.~La notte 129 12, 147| piè converse~e, passando ale viscere più basse~dela buccia 130 13, 3 | smisurate moli?~Quante vid’egli ale malvage note~le lune in 131 13, 10 | maligne,~erbe apena ancor note ale madrigne.~ 132 13, 24 | fermo desio.~Egli gela ale fiamme, ai pianti impetra,~ 133 13, 32 | richiede,~non di Delfo ricorre ale cortine,~non di Dodona ai 134 13, 36 | che sprone il punga;~ella ale corna attiensi e non le 135 13, 39 | fuggon digiune e timide ale grotte.~Ella di fosche nubi 136 13, 43 | del’erebo distrutte,~renda ale spoglie lor l’anime tutte.~ 137 13, 54 | nela man verga nefanda~ed ale chiome che’n su’l tergo 138 13, 73 | ma somministra e porge~ale guance un color ch’è pur 139 13, 79 | di Citerea.~Volger ricusa ale tue fiamme il core~perché 140 13, 82 | distese~mandando l’ombra ale tartaree porte,~dopo due 141 13, 102| tanto più brutta.~Ai romori, ale strida Idraspe corse~che 142 13, 134| che non dia punto fede 134~ale solite sue leggiadre forme,~ 143 13, 190| terso scudo~specchio lucente ale sue dolci imprese~e con 144 13, 191| elmo aurato,~facea concorde ale frondose piante~l’armatura 145 13, 195| cento a cento e dibattendo l’ale.~Un fugge, un torna, un 146 13, 233| di lamenti che van fino ale stelle,~quasi infelice ed 147 14, 85 | armi, agli atti, al viso ed ale membra,~tranne la benda 148 14, 93 | giovinetto e non ancora~uso ale cacce agevola i perigli.~ 149 14, 100| manca costa oltra quell’ale~che ministran col moto aura 150 14, 160| e n’ha pietate e doglia,~ale fattezze, al viso ed ale 151 14, 160| ale fattezze, al viso ed ale chiome~Filora esser colei, 152 14, 162| giovane innocente,~poiché cibo ale fere in terra il lassa,~ 153 14, 164| ladronecci empi e malvagi~ale morti avezzollo ed ale stragi.~ 154 14, 164| malvagi~ale morti avezzollo ed ale stragi.~ 155 14, 183| petto,~quell’uscio sordo ale mie voci amare:~ond’egli 156 14, 221| peregrine~ch’involata la tengono ale viste,~nonché de’ vagheggianti 157 14, 221| nonché de’ vagheggianti ale rapine.~Pensa s’altro io 158 14, 231| gioielli~branchigli al seno ed ale dita anelli.~ 159 14, 239| pasciuti i regi armenti avessi,~ale case paterne, ai patrii 160 14, 240| accenti.~Alzo gli occhi ale stelle ed ala luna,~poi 161 14, 283| dentro la regia chiostra~ale paci d’amor facea ritorno;~ 162 14, 302| prevaglia, 302~è sottratto ale fiamme il vincitore.~Se 163 14, 328| torto 328~giacete esposte ale ferine brame.~Ma s’ale vostre 164 14, 328| esposte ale ferine brame.~Ma s’ale vostre vite, ancorché corto,~ 165 14, 343| a poco a poco~dà licenza ale fiamme, anima al foco.~ 166 14, 376| nome~dale piante tremò fino ale chiome.~ 167 14, 384| e disprezzate leggi, 384~ale leggi d’Amor ciò si condoni.~ 168 14, 399| giovane condotto 399~fin’ale stelle si levar le strida,~ 169 15, 2 | 2~cedono alfin le nevi ale viole,~segue la notte il 170 15, 16 | sogliano i fiati~a dar vigore ale fornaci ardenti,~anzi par 171 15, 18 | ritorno,~ben altro lume ale mie notti io cheggio.~Chi 172 15, 29 | ed al’abito estrano ed ale membra~del’egizzie vaganti 173 15, 30 | un cangiante ingannevole ale viste.~Disovra un manto, 174 15, 66 | qua non seppi poi 66~ch’ale leggi ubbidir del cieco 175 15, 151| inganni e con rapine.~Vigila ale calunnie e molto importa~ 176 15, 166| corno il terzo grado.~L’ali ale piante ambizion le mette,~ 177 15, 173| s’avisa~chi tenta opporsi ale divine voglie.~Fu sì’l capo 178 16, 21 | infinti 21~di tesser velo ale bellezze vere,~perché l’ 179 16, 62 | poi tra mille odori~diede ale fiamme gli sbranati cori.~ 180 16, 95 | cote,~mentre l’oro affinava ale faville~gliene sparse insu’ 181 16, 107| beltate.~Cedan gli ostri ale perle e ceda il loco~l’oro 182 16, 163| Smarrita ale sue tende e poco lieta 163~ 183 16, 204| incatenata e china~preda restasse ale sfrenate voglie~del’ingorda 184 16, 220| fusse torto,~e’ mi parebbe ale fattezze estrane~lo dio 185 16, 221| Ale parti del corpo io non m’ 186 16, 232| l’ascoltar chiedea;~ond’ale turbe Astreo silenzio indisse;~ 187 16, 235| verdura ai boschi e numero ale piante.~Ma dal gravido sen, 188 16, 246| nel costato miglior fino ale penne.~Cadde e giacque il 189 17, 117| gemina turchina,~ed al collo, ale braccia in doppi giri~fan 190 17, 134| vil pescatore, avezzo solo~ale reti, ale canne ed ale nasse.~ 191 17, 134| pescatore, avezzo solo~ale reti, ale canne ed ale nasse.~Ma per 192 17, 134| solo~ale reti, ale canne ed ale nasse.~Ma per somma ventura 193 17, 165| e si scaglia di là fino ale Plote~che da’ duo figli 194 17, 172| sconfitto 172~fuggi del Nilo ale dilette arene,~ma dala strage 195 18, 54 | talor, mosse dal vento,~ale bestie selvagge ombra e 196 18, 68 | sasso bagna.~Non ha dintorno ale spinose sponde,~perché scoscese 197 18, 118| m’aspetta~e mi richiama ale magion natie.~Troppo del’ 198 18, 140| Non così d’Euro ale gagliarde scosse 140~trema 199 18, 141| varco aprire,~parte volta ale stelle e parte al suolo,~ 200 18, 151| lagrime coverse.~O qual onta ale guance o qual oltraggio~ 201 18, 151| guance o qual oltraggio~fece ale chiome innannellate e terse!~ 202 18, 189| fiaccole e focili,~fanno ale triste essequie ossequi 203 18, 208| rimase,~sdrucciolò ratto ale materne case.~ 204 18, 212| dolor dissimula e ritiene~ale correnti lagrime l’uscita.~ 205 18, 228| vattene al bosco, affretta l’ale 228~con questi d’ogni ben 206 18, 239| tua fu l’omicida.~Questo ale gioie mie tanto dannoso~ 207 18, 249| penne per volar mi daran l’ale.~ 208 19, 12 | del diletto antico.~Parla ale piante sconsolate e chiede~ 209 19, 34 | sublime~del bel Parnaso ale spedite cime.~ 210 19, 50 | scoppio e con rimbombo~saglia ale nubi e poi trabocchi a piombo.~ 211 19, 65 | avea gli occhi ed avea l’ale,~potea parer Amor nato mortale.~ 212 19, 77 | orsacchini cacciava anco ale volte~e i leoncini in questa 213 19, 95 | lasciarne pur di tanto stuolo~ale saette di Diana un solo.~ 214 19, 121| Mugghia la turba intorno ale bell’onde 121~che’l purpureo 215 19, 123| la sostanza del ciel data ale vigne,~che forza è poi che 216 19, 128| candor toglieva il vanto~ale bianche colombe di Dodona;~ 217 19, 138| greggia al’erba fuor, porsi ale zanne~ed accordar con cento 218 19, 139| ai lupi~che le toglieano ale materne mamme;~ma te, lupa 219 19, 163| chiama e nessun risponde ale dimande,~fuorché dal cupo 220 19, 181| con insolita allegrezza~ale compagne il mio squarciato 221 19, 183| move e tacito s’accosta~ale più rotte e dirupate cime.~ 222 19, 200| più sereno~così rallenta ale parole il freno:~ 223 19, 228| bassi,~né vuol che quinci ale tartaree arene~con la grand’ 224 19, 275| lena,~la fuga al corso ed ale membra il moto,~là dove 225 19, 283| or fa che s’alzi~presso ale nubi, or tutto ingiù l’asconde.~ 226 19, 319| vestigia,~quella ch’ai ferri, ale ferite cede~perché tocca 227 19, 342| Vago festone ale cornici altere 342~tesse 228 19, 365| aurea luce,~senza fronde ale tempie e senza raggi~succede 229 19, 395| d’armati guerrier tiene ale coste~di qua di là due maniche 230 19, 401| d’or troncar si volle~ed ale fiamme in vittima donolle.~ 231 19, 408| queste foglie,~ultimi doni ale reliquie care~e’n vece dele 232 20, Arg| premi,~il vel si squarcia ale future cose.~ ~Canto 20~ 233 20, 10 | ridendo, i suoi pastori~ale ghirlande, ai pascoli gli 234 20, 20 | peregrini~stan su i balconi ale bell’opre intenti.~Parte 235 20, 21 | comparte~per dispensargli ale future prove.~Fa varie spoglie 236 20, 27 | ch’esser deggia bersaglio ale saette.~Ed ecco al saettar 237 20, 40 | trasse,~di fero latte ed ale fere in seno~nutrito in 238 20, 43 | intorno l’aure e fischian l’ale.~ 239 20, 72 | mentre la guarda;~e non solo ale fiamme onde sfavilla~l’alto 240 20, 88 | che per trofeo servisse:~– Ale vostre dolcissime fatiche~ 241 20, 88 | già Psiche~la prima notte ale beate risse;~qui voi dar 242 20, 121| per tenzonar s’è mosso;~ale braccia in Arcadia uso è 243 20, 137| Membronio il fiero scita, uom ch’ale membra~animata piramide 244 20, 138| unì Natura.~Dal vasto capo ale tremende piante~così dismisurata 245 20, 180| e d’una stretta~gli esce ale coste, indi ale spalle, 246 20, 180| gli esce ale coste, indi ale spalle, e passa.~Di qua, 247 20, 240| entrambo in punto 240~di tornar ale prese ed ale strette,~tiran 248 20, 240| 240~di tornar ale prese ed ale strette,~tiran di punta 249 20, 254| stende,~pur come voglia, ale vendette accinto,~castigar 250 20, 278| questi~gli onori al’opre, ale fatiche i doni,~in pegno 251 20, 339| sempre applicando ai salti, ale corvette~col dolce impero 252 20, 367| i detti,~perch’altamente ale lor prove intanto~posto 253 20, 387| accoglie~quinci il manda ale fauci, indi ala bocca.~Gonfia 254 20, 387| percote~e risponde tonando eco ale note.~ 255 20, 393| gli fan quasi invisibili ale genti.~ 256 20, 395| gallo il rostro e tronche l’ale,~fè che stordito al suol 257 20, 420| inferior di gente~fu risospinta ale caucasee porte;~quand’ecco 258 20, 440| compiacqui~in questo corpo ale fatiche avezzo~le cicatrici 259 20, 458| sen sul pavimento resta~ale braccia attaccato ed ala 260 20, 515| tartaree genti,~l’altre ale stelle e l’altre agli elementi.~