Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doglioso 5
dognintorno 1
doi 2
dolce 239
dolcemente 24
dolcezza 42
dolcezze 15
Frequenza    [«  »]
249 sé
248 te
244 qui
239 dolce
236 intorno
234 oro
232 ecco
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

dolce

    Canto, Ottava
1 1, 3 | acerbe~e le dolci querele e’l dolce pianto;~e tu de’ cigni tuoi 2 1, 42 | sorge il candido confine;~un dolce minio, un dolce foco ardente,~ 3 1, 42 | confine;~un dolce minio, un dolce foco ardente,~sparso tra 4 1, 44 | fuggitive al varco~e in atto dolce cacciator guerriero~saettando 5 1, 103| albergo e fortunato seggio;~dolce mio porto, agli abitanti 6 1, 112| perché venga a scaldar col dolce lume~del freddo letto tuo 7 1, 116| illustrator de’ torbidi pensieri,~dolce requie de’ pianti e de’ 8 1, 116| de’ pianti e de’ sospiri,~dolce union de’ cori e de’ voleri,~ 9 1, 131| di puro umor vena vivace,~dolce confusion di mille odori~ 10 1, 133| e tiene in man la cetra;~dolce con questa al mugolar de’ 11 1, 160| malvagi,~ch’han sotto l’esca dolce amaro l’amo,~qui sol quella 12 1, 163| insidioso, esca fallace,~dolce velen ch’uccide e non dispiace.~ 13 1, 165| né ben intende~quel suo dolce d’amor non noto affetto;~ 14 2, 39 | di terreno innesto;~e s’è dolce ala bocca, agli occhi bello,~ 15 2, 71 | cerata canna, 71~v’accorda al dolce suon canto conforme.~Per 16 2, 102| accosta~e la serenità del dolce riso~d’una gioconda affabiltà 17 2, 129| al lor cospetto.~Trema al dolce spettacolo ogni belva,~e 18 2, 135| stilla?~Par che ritenga in sé dolce attrattivo~non so che di 19 2, 163| disonesta putta 163~che dee con dolce incendio arderti il core,~ 20 3, 2 | angue s’asconde;~e spesso in dolce pomo ed odorato~suol putrido 21 3, 10 | gli colora e stampa~di più dolce rossor le belle gote,~che’ 22 3, 14 | placidi ruscelli,~che van dolce nel margo a romper l’onde;~ 23 3, 20 | Questa dolce magia, che per usanza 20~ 24 3, 28 | tien la dea ridente 28~il dolce peso entro le braccia assiso.~ 25 3, 33 | esser soggetto,~ che’l dolce non curi, il bel non brami,~ 26 3, 44 | Ahi! qual sento nel cor dolce ferita?~ahi! qual ardor 27 3, 77 | celatamente investigando fura,~del dolce sguardo e del soave riso~ 28 3, 79 | tra lieta e trista~in quel dolce spettacolo la vista.~ 29 3, 83 | monti han più canuto il pelo~dolce dale vostrali ambrosia 30 3, 91 | rappresenti,~laqual sicome dolce io mi consume~gli mostri 31 3, 120| stringendomi il fianco in dolce laccio,~se mi ferisce il 32 3, 122| Lassa (l’altra dicea) che dolce pena! 122~Questa, che la 33 3, 132| virtù miracolosa fosse,~dal dolce suon del ragionar celeste~ 34 3, 152| Dolce de’ baci il fremito rimbomba 35 4, 48 | speme~la cara patria e’l dolce albergo lassa~e va per esplorar 36 4, 87 | cortese 87~fu, che spettacol dolce allor m’offerse,~che la 37 4, 95 | regni,~concordando lo stil dolce e canoro~ala facondia degli 38 4, 97 | Allor mi movo al dolce assalto e tosto 97~ch’entro 39 4, 103| ripiglio:~«Psiche caro mio cor, dolce mia sposa,~fortuna ti minaccia 40 4, 105| sirene il coro,~dal cui dolce cantar tenace e forte,~mascherata 41 4, 129| serpi infernali, ancorché dolce,~la perfidia crudel punto 42 4, 134| voglia sua n’ha pur assai~«Dolce (presero a dirle) amata 43 4, 143| e t’accarezza~sotto quel dolce titolo di sposa,~pensi però 44 4, 236| guiderdon divino,~e più dolce fra gli altri un ne promette~ 45 4, 255| leggiere aure seconde,~ode con dolce e musico concento~sussurrar 46 5, 4 | frali,~tesson legame al cor dolce e tenace~ch’imprigiona e 47 5, 14 | serene.~Favoleggiando poi dolce il consiglia~e con modi 48 5, 93 | ne bisbigliar le fronde~e dolce mormorio ne fu tra l’onde.~ 49 5, 103| spietatamente il mio~dividete da me dolce desio.~ 50 5, 107| foco ed ala bruma,~di sì dolce fontana esce il veleno,~ 51 5, 148| questa né quello~peso più dolce, né guancial più bello.~ 52 6, 4 | con fatica 4~schivar quel dolce invito, esca de’ sensi,~ 53 6, 77 | 77~delizia del mio cor, dolce diletto,~deh de’ begli occhi 54 6, 98 | nobil voglia?~Qual da sì dolce universal desio~anima fia, 55 6, 110| qual di latte puro,~qual di dolce ferrugine si veste.~Adone 56 6, 135| gambo insuperbito ergea;~dolce gli arrise, indi di Mirra 57 6, 141| Ahi! qual pennello in te dolce e pietoso 141~trattò la 58 6, 154| che ferme l’have~un sonno dolce, a lusingarlo intento;~ma’ 59 6, 189| e perché’l dolce de’ licor soavi 189~orso 60 7, 3 | cor di cure insane 3~col dolce vin dela lussuria molle,~ 61 7, 6 | Dolce velen, che d’umor dolce 62 7, 6 | Dolce velen, che d’umor dolce e puro 6~irrigando il palato 63 7, 10 | fila minute,~sposando al dolce suon soavemente~musica melodia 64 7, 35 | dela gola lusinghiera e dolce 35~talor ben lunga articolata 65 7, 45 | pigre e taciturne~vie più dolce a dormir l’ore notturne.~ 66 7, 57 | core.~O che strana armonia dolce ed amara~nela sua scola 67 7, 87 | distinse;~note in cui per far dolce incendio e piaga~Amor le 68 7, 87 | quadrella intinse.~Uscir dolce tremanti udiansi fuori~i 69 7, 88 | Tal forse intenerir col dolce canto 88~suol la bella Adriana 70 7, 90 | che caggian le perle al dolce riso~e, com’è crespo il 71 7, 103| e pampinosa 103~pende la dolce e colorita figlia,~parte 72 7, 104| rossor dipinti;~apre un dolce sorriso i grani loro~ne’ 73 7, 111| S’accoglie in rivi il dolce umore e’n fiume 111~apoco 74 7, 130| inutil fora e vano~quanto di dolce al mondo egli produsse.~ 75 7, 141| che l’ore~vicine omai del dolce parto attende,~nela bella 76 7, 164| le feconde viti~soglion dolce aggravar gli olmi mariti.~ 77 7, 165| strinse.~Libollo, e con dolce atto e lieto ciglio~nel 78 7, 201| di dio divenir bue,~nel dolce arringo entrarono ambidue.~ 79 7, 216| 216~ch’inaviditi di sì dolce oggetto,~in rimirando i 80 7, 230| chiaro, alto concento~scoccò dolce canzon dal’arco d’oro,~e 81 8, Arg| estreme~e, prendendo tra lor dolce trastullo,~l’innamorata 82 8, 1 | innamorate 1~in cui ferve d’amor dolce desio,~per voi scrivo, a 83 8, 13 | Adulazion sovra le soglie 13~del dolce albergo e’l peregrin vi 84 8, 16 | lingua aspro ed atroce,~di dolce riso e mansueta voce.~ 85 8, 58 | accosta,~tenta parte più dolce e più riposta.~ 86 8, 59 | ingordi e spessi,~e nega il dolce, e più negando alletta;~ 87 8, 61 | resista;~anzi dal’esca dela dolce imago~l’incitato desio vigore 88 8, 67 | Tosto ch’a dolce guerra amor protervo 67~ 89 8, 73 | altra più chiara,~altra dolce, altra salsa ed altra amara.~ 90 8, 114| sapessi 114~quanto sia dolce esser amato amando,~e quant’ 91 8, 118| Così dolce a morir l’anima impara 118~ 92 8, 120| O del’anima mia dolce favilla, 120~o del mio cor 93 8, 123| quell’una~che la formadolce, ogni altra lingua.~Sì parlando 94 8, 129| Quivi non so d’amor qual dolce rabbia~l’uccide, e dove 95 8, 139| vermiglio il tuo bel viso,~più dolce ambrosia, o me beato, io 96 8, 140| ch’io prendo, 140~son dela dolce Arabia aure odorate,~d’una 97 8, 141| che meritar potei 141~quel dolce mai che tanto ben m’ha fatto.~ 98 8, 143| 143~quella lingua d’amor dolce saetta,~e’n cote di rubino 99 8, 143| tenta~la punta ch’a morir dolce m’alletta;~e fa tanto ch’ 100 8, 143| morir mi senta,~del tuo dolce morir dolce vendetta.~Serpe 101 8, 143| senta,~del tuo dolce morir dolce vendetta.~Serpe sembri al 102 8, 145| scocchi?~Gli occhi, onde dolce il cor dianzi m’ardesti?~ 103 8, 146| dal cavo speco~forse a più dolce suon non risposeco.~ 104 9, 16 | n terra.~Spinta talor da dolce aura soave~per le piagge 105 9, 46 | suoi figli ascolta,~a che dolce canzon la lingua ha sciolta. –~ 106 9, 56 | parte,~amaro mio piacer, dolce tormento,~mezzo del’alma 107 9, 88 | con cui sfogar del cor la dolce pena~la pescatrice mia m’ 108 9, 115| Moverà non men dolce il Tebro poi 115~su le corde 109 9, 164| verdura~di lasciva armonia dolce mistura.~ 110 9, 196| delizioso loco.~– Doman, dolce mio ben (gli soggiuns’ella)~ 111 10, 75 | sempre l’amaro è più che’l dolce assai.~ 112 10, 114| E quando questa tua dolce lumiera 114~v’applica il 113 10, 183| appartiensi~ala bell’esca del tuo dolce foco;~sai pur che protettrice 114 11, 9 | colà dela sua bella face~il dolce e signoril lume fecondo.~ 115 11, 32 | Deh per quel dolce ardor (disse il donzello 116 11, 32 | ala sua dea) che per te dolce m’arse,~dammi ch’io sappia 117 11, 34 | Esca dolce del’occhio e dolce rete 118 11, 34 | Esca dolce del’occhio e dolce rete 34~del cor, che dolcemente 119 11, 41 | sì vivace~ch’agguagli il dolce ardor che qui si sente;~ 120 11, 76 | d’onesto sorriso un lampo dolce.~Ell’è Ciarlotta, ardor 121 11, 84 | mai~veston le guance, onde dolce aura spira;~ride la bocca, 122 11, 88 | mansuete e crude,~gravità dolce e gentilezza onesta~bella 123 11, 108| volo.~Dico quel sol per cui dolce fiammeggia~la terra, il 124 11, 146| de’ begli occhi suoi la dolce arsura~e, come fiamma di 125 11, 150| che’l festivo seren del dolce riso.~ 126 12, 6 | incenerisca~o la fiamma ch’ognor dolce il tormenta~per Proserpina 127 12, 95 | nido suo, né cura~fuor la dolce membranza, altra pastura.~ 128 12, 192| intenta onde pendea suo fato,~dolce principio a lunghe pene 129 12, 203| Presa son d’un soave e dolce sguardo~che fa dolce il 130 12, 203| soave e dolce sguardo~che fa dolce il dolor, dolce l’offesa.~ 131 12, 203| sguardo~che fa dolce il dolor, dolce l’offesa.~Se quelch’io sento 132 12, 207| l’amaro~nel cor pugna col dolce. Il cor che crede?~Spera 133 12, 218| sé meravigliar natura,~il dolce sguardo, il ragionar celeste~ 134 12, 230| tempra l’unguento~e con più dolce medicina apporta~refrigerio 135 12, 238| rimedi offerti,~amaro e dolce, al tormentato fianco,~il 136 12, 241| move.~Amor ti sfida a sì dolce tenzone~con armi in man 137 12, 248| ogni mia gioia, unico mio~dolce ben, dolce mal, dolce desio.~ 138 12, 248| gioia, unico mio~dolce ben, dolce mal, dolce desio.~ 139 12, 248| mio~dolce ben, dolce mal, dolce desio.~ 140 12, 252| onde con un parlar rigido e dolce~così dicendo or la corregge, 141 13, 119| lieto.~Dicea ch’eri un mal dolce, un dolce errore,~sagittario 142 13, 119| ch’eri un mal dolce, un dolce errore,~sagittario crudel, 143 13, 129| tutto pien d’affettuoso zelo~dolce il riprende e con sommessi 144 13, 155| in lealtate invitto,~dal dolce oggetto ala sua vista offerto~ 145 13, 160| ha in fronte, ond’esce un dolce lume,~siché più vago augel 146 13, 165| conosce apieno.~Rimembra il dolce suo stato primiero~e disegna 147 13, 192| Già dormendo pian pian dolce languiva~la reina immortal 148 14, 14 | occhi egri si ponno~dal dolce assalto d’un piacevol sonno.~ 149 14, 20 | ancor sopiti~spirava un dolce e languido diletto,~stupefatti 150 14, 43 | pigri occhi mortali~e con dolce tirannide e soave,~sparse 151 14, 183| cavernoso tetto 183~il mio dolce tesoro, o chiavi avare,~ 152 14, 188| pietosa cura 188~vostro dolce languire il core impresso,~ 153 14, 208| Vinti da’ fiati allor, dolce spiranti~furo i fumi odoriferi 154 14, 245| Spesso le luci in lei con dolce affetto 245~furtivamente 155 14, 316| il suo dire absorto~dal dolce pianto e ruppe la favella.~ 156 14, 395| Dopo questo parlar dolce l’abbraccia, 395~dolcemente 157 14, 397| sempre consorte?~O quando il dolce del’umana vita~lasciò giamai 158 15, 6 | sen corre alma divisa~al dolce oggetto ond’ella vive e 159 15, 19 | amor, fiamma mia cara, 19~dolce vaghezza mia, dolce sospiro.~ 160 15, 19 | 19~dolce vaghezza mia, dolce sospiro.~L’ombre del’orizzonte 161 15, 23 | 23~solitario augellin, sì dolce piagni,~o che la doglia 162 15, 25 | quasi un balen di tenerezza dolce~gli scende al cor che lo 163 15, 47 | vi scorgo, il cui candor dolce rosseggia;~proporzion ch’ 164 15, 69 | essempio 69~del’amaro d’amor dolce veleno,~qual’egli mai più 165 15, 72 | preso.~La prima del mio cor dolce ferita~sarà l’ultima ancor 166 15, 83 | desiri~a sciorre il primo lor dolce legame,~né per offrirti 167 15, 87 | color del bosso.~Ma dal dolce balen d’un bel sorriso~fu 168 15, 90 | 90~dov’or si trova il tuo dolce tesoro?~E che molto vicin 169 15, 97 | entro’l bel grembo assiso.~Dolce pria l’arse il lampeggiar 170 15, 97 | il lampeggiar del guardo,~dolce ferillo il folgorar del 171 15, 97 | riso,~ma dolcemente da più dolce dardo~al saettar del bacio 172 15, 104| ombrosi chiostri, 104~fate dolce sonar l’aure dintorno~e 173 15, 122| A spettacoldolce esser presente 122~anco 174 15, 179| di più, che quando a quel dolce atto 179~che da me vien, 175 15, 201| acciocché’l mondo asperso~di dolce oblio nel sonno si sommerga?~ 176 15, 203| riposta~volta al’autor del suo dolce tormento:~– Dela condizion 177 15, 204| del cor, cara mia cura,~dolce d’ogni mio ben fonte e radice,~ 178 15, 230| pompa e fregio;~giogo che dolce in vista, aspro e protervo~ 179 15, 234| sdegna e rifiuta~di quel dolce e vital, che senza inganno~ 180 16, 26 | trarre altrui di tomba~e sì dolce e piacevole ad udire,~ch’ 181 16, 64 | quant’ha di bel, quant’ha di dolce il mondo,~che dela tua virtù 182 16, 91 | Serra e disserra il labro al dolce riso~di finissimo cocco 183 16, 119| Sì vivo un dolce da’ bei lumi spira 119~che 184 16, 131| più largo circolo sfavilla~dolce color d’un fior di lino 185 17, 1 | divide~l’alma dal corpo suo dolce consorte,~che fia qualor 186 17, 2 | disparte,~più lieta l’alma al dolce oggetto unita~ dov’ama 187 17, 9 | la notte ed in parole,~al dolce suon de’ baci mattutini~ 188 17, 30 | Io so ben io, poiché del dolce e caro 30~cibo divin che 189 17, 53 | molli braccia;~tolgano il dolce ciglio e’l dolce sguardo~ 190 17, 53 | tolgano il dolce ciglio e’l dolce sguardo~l’ufficio al’arco 191 17, 62 | a sì dubbioso bosco,~fa, dolce anima mia, quant’io t’accenno,~ 192 17, 64 | di riso e di pianto un dolce misto~e di duol vi dipinse 193 17, 69 | il suo pastore alletti,~o dolce esprima in amorosi accenti,~ 194 17, 104| fortunata arena;~ed a sì dolce e dilettosa salma~sottopon 195 18, 1 | effetto e di natura:~l’uno è dolce trastullo e dolce affetto,~ 196 18, 1 | l’uno è dolce trastullo e dolce affetto,~l’altro produce 197 18, 58 | aspreggiato ha d’orgoglio il dolce riso.~ 198 18, 98 | O come dolce spira e dolce langue, 98~ 199 18, 98 | O come dolce spira e dolce langue, 98~o qual dolce 200 18, 98 | dolce langue, 98~o qual dolce pallor gl’imbianca il volto!~ 201 18, 119| più riposto nido~del mio dolce deposito scoverte.~Cipro 202 18, 132| e che tutte, iterando il dolce nome,~battonsi a palme e 203 18, 155| Come ogni asprezza sua, dolce mia vita,~in te non raddolcì 204 18, 177| ciel mi serba?~O già sì dolce, or dolcemente amaro,~com’ 205 18, 187| qualche reliquia viva~del dolce che furando iva la morte.~ 206 18, 199| indi postosi a bocca il dolce vaso~tutto votollo e già 207 18, 203| ladrone~vela d’amara nebbia il dolce sguardo,~ecco in Atene or 208 18, 211| Qual augellin che’l dolce usato nido 211~dove i figli 209 18, 234| tanto amore il nodo caro~e’l dolce mio contaminar d’amaro?~ 210 19, 6 | momento~che già strinser sì dolce Amore e Fede,~non s’agguagli 211 19, 35 | stromento,~gl’insegnava a formar dolce concento.~ 212 19, 54 | di baciar la neve ignuda,~dolce il lusinga e da’ bei membri 213 19, 66 | maestà, d’aria celeste.~Dolce color di fragola matura~ 214 19, 109| Premuto il dolce frutto infra le mani, 109~ 215 19, 112| vermiglio~e fa che’l succo tuo dolce e mordace~tranquilli il 216 19, 122| tracanna il nappo.~Quel furor dolce e quella gioia pazza~fa 217 19, 128| colombe di Dodona;~il suo dolce rossor faceva oltraggio~ 218 19, 134| guancia e l’altra al fianco~e, dolce a sé stringendolo, nutriva~ 219 19, 148| accresciute,~il salso inun col dolce umor confonde~e rimescola 220 19, 176| combattuta prora~a questo mio già dolce antico nido.~Troppo felice 221 19, 199| lusingo?~E la tigre del mar dolce ed umana~fatta al mio pianto, 222 19, 209| vendicatrice mano~che, rotto il dolce nodo e sciolto il laccio,~ 223 19, 229| Teme non beva in Lete un dolce oblio~sich’io più non rimembri 224 19, 256| Dolce gli è la fatica e la dimora, 225 19, 273| sue braccia~sono il mio dolce e desiato porto;~Arianna, 226 19, 318| quando a Briseida sua, dolce trofeo~di sudor tanti, esser 227 19, 396| membri orrido albergo,~peso dolce e leggier, portan su’l tergo.~ 228 20, 1 | spirto alquanto,~far vie più dolce e non mortale il canto.~ 229 20, 7 | nuvoletti candidi e vermigli,~dolce versava ed odorato nembo~ 230 20, 109| amorosi affetti~spiegando in dolce e delicato stile~lusinghi 231 20, 188| Medusa insanguinato,~onde il dolce licor d’un fresco ombroso~ 232 20, 195| arditi ardir s’accresca,~un dolce premio a conquistar gli 233 20, 217| sciolse il nodo 217~con un dolce sorriso ala favella:~– Vincasi 234 20, 247| svincola e sfavilla.~Sì dolce è il taglio e così netto 235 20, 335| è quasi al vento fronda.~Dolce di bocca ed ala mano è presto~ 236 20, 339| salti, ale corvette~col dolce impero del’agevol corda,~ 237 20, 406| e la mercede.~Poi mi fia dolce e cara ogni ferita,~morendo 238 20, 425| l’alma,~pur l’affetto più dolce ottien la palma.~ 239 20, 443| 443~in quel contegno suo dolce e severo,~quando: – Poiché


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL