Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monda 2
monde 1
mondi 3
mondo 225
mondur 1
moneta 1
monete 1
Frequenza    [«  »]
234 oro
232 ecco
227 sue
225 mondo
225 vi
224 ciò
223 adon
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

mondo

    Canto, Ottava
1 1, 1 | il cielo ed innamora il mondo,~ 2 1, 27 | volesti?~Tu tu, mente del mondo, alma d’ogni alma,~vincitor 3 1, 33 | havvi quante il destino al mondo piove~da’ canali del ciel 4 1, 87 | Nettun vola leggiero,~che nel mondo del’acque ha sommo impero.~ 5 1, 98 | Vede l’Eufrate divisor del mondo, 98~che i bei cristalli 6 1, 110 | rischio va di spopolarsi il mondo.~ 7 1, 117 | gioia, o vita universal del mondo,~altro che l’esseguir più 8 1, 147 | ebbe a goder sì poco il mondo in culla:~lecita libertà, 9 2, 4 | questo pomo d’or, che nome ha mondo.~ 10 2, 7 | con garriti iterati il mondo desta,~e sollecito assai 11 2, 37 | quelche suo paradiso il mondo appella.~ 12 2, 60 | spoglie il gran natale,~al mondo tutto il suo sublime stato~ 13 2, 99 | incensi ed are~consacra il mondo al simulacro vostro,~qual 14 2, 126 | inutil fatto ad illustrare il mondo,~perché vide offuscato ogni 15 2, 155 | Giudico che voi sola al mondo siate~l’idea nonché la dea 16 2, 164 | sol la memoria infame il mondo.~ 17 3, 6 | O del mondo tiranno e di natura, 6~se 18 3, 38 | quel signor che regge il mondo,~o con l’asta o col piè 19 3, 58 | ignudo appare.~Non vide il mondo mai, se la mia donna~non 20 3, 110 | 110~né di libica serpe al mondo nato.~Ma quando fusse ancor 21 3, 156 | fatta vermiglia,~pregio del mondo e fregio di natura,~dela 22 3, 161 | qual donna più bella il mondo onora~io vo’ che tanto sol 23 3, 163 | ha gioie e meraviglie il mondo.~ 24 4, Alleg| città dove nasce, dinota il mondo. Il re e la reina, che la 25 4, 24 | visibil mi faccio a tutto il mondo.~Talvolta poi sì picciolo 26 4, 46 | vagheggiate e lodate, il mondo ammiri,~alcun non v’ha però 27 4, 60 | sposar lo struggitor del mondo 60~ti danni Apollo in suo 28 4, 76 | divori e che distrugga il mondo,~fia ventura miglior, ch’ 29 4, 96 | chete~persuadono il sonno al mondo stanco,~onde disposta alfin 30 4, 113 | Figlie d’un ventre istesso al mondo nate 113~perché denno sortir 31 4, 125 | fia divino ed immortale al mondo,~se s’asterrà dal mio conteso 32 4, 145 | angue,~morte e strage del mondo e foco e sangue.~ 33 4, 188 | certo sembra~meraviglia del mondo, opra del cielo,~al’armi, 34 4, 195 | le due pesti maligne al mondo tolte.~E così chi di fraude 35 4, 198 | il relator loquace~eh’l mondo tutto a biasmo suo non tace.~ 36 4, 201 | ecco il forte campion che’l mondo ha vinto,~l’arciero egregio, 37 4, 243 | Felicissima me, ch’avola il mondo~m’appellerà nela più verde 38 4, 284 | quelche pur del tuo grembo al mondo è nato?~ 39 5, Alleg| piogge da bere a tutto il mondo. Per Ciparisso mutato in 40 5, 31 | Giovane il mondo in altra età qual ebbe 31~ 41 5, 60 | nessuna ragion che porti al mondo~a consolar lo sconsolato 42 5, 107 | solo il sole è però che’l mondo alluma.~Non ha più face 43 5, 115 | vedesi il re del tenebroso mondo;~seco ha l’orride dee di 44 5, 120 | accompagnaro intorno~e’l mondo pien di nebbie e d’ombre 45 5, 128 | congiunti in un sol globo il mondo 128~duo diversi emisperi 46 6, 12 | in tre parti il maggior mondo: 12~l’una è de’ sommi dei, 47 6, 35 | emulo al’altro, al picciol mondo il giorno,~qual corona di 48 6, 69 | ombre tacite intorno e’l mondo imbruna,~come per disfogar 49 6, 87 | offrì ciò che bramasse al mondo~dal sommo giro al baratro 50 6, 115 | ed a tutti gli dei che’l mondo adora,~soglion tanto piacer 51 6, 160 | povero infante,~volge il mondo sossovra e sotto i piedi~ 52 7, Alleg| e schernire da tutto il mondo.~ ~ 53 7, 1 | possenti.~Non ha di queste il mondo arti più belle~o più salubri 54 7, 76 | radice,~per cui genera al mondo e generata~ogni stirpe mortal 55 7, 77 | nodi suoi rallenterebbe il mondo.~ 56 7, 130 | vano~quanto di dolce al mondo egli produsse.~E questa 57 7, 136 | consuma.~Così Venere bella al mondo nasce,~un bel nicchio ha 58 7, 141 | primo del più bel mese al mondo.~ 59 7, 171 | poiché sol dela lingua il mondo trema.~ 60 7, 177 | legge~non dee, né dee del mondo aver la cura.~La detesta, 61 8, 39 | soggiorno, 39~nacque nel mondo un temerario errore;~del 62 8, 40 | piacer de’ piacer ch’al mondo è solo.~De’ suoi seguaci 63 8, 103 | Se si rischiara il mondo o se s’imbruna, 103~spieghi, 64 9, 6 | col Sulmonese al paro~il mondo in nove forme trasformato;~ 65 9, 7 | già dala porta aurea del mondo 7~dele fiamme minori il 66 9, 21 | il velo, onde ricopre il mondo~la madre del silenzio e 67 9, 34 | seme, onde tal prole al mondo nasce,~ed è latte in un 68 9, 57 | nel’età futura udire al mondo~la bella istoria degl’incendi 69 9, 72 | oro, al cui guadagno è il mondo inteso,~la bilancia d’Astrea 70 9, 86 | so dir se sia provincia o mondo.~ 71 9, 97 | divien lo stile,~poiché del mondo ogni contrada quasi~di Caballini 72 9, 110 | de l’armi più famose al mondo,~che dele Muse, che stan 73 9, 113 | serie dele cose al basso mondo~muta immutabil sempre alto 74 9, 119 | Beato mondo allor, mondo beato, 119~ 75 9, 119 | Beato mondo allor, mondo beato, 119~cui tanta amico 76 9, 132 | morran finché non more il mondo.~ 77 9, 138 | ch’empierà di dolcezza il mondo tutto.~ 78 9, 146 | di famoso inchiostro,~del mondo onor, non di Liguria solo,~ 79 9, 160 | schiera~te rettore e tutore il mondo spera.~ 80 9, 178 | perché Certaldo ammiri e’l mondo scerna~la sua fiamma e la 81 10, Alleg| essendo ella così prossima al mondo elementare, madre della 82 10, Arg | quanto contiene~il maggior mondo in picciol mondo addita.~ ~ 83 10, Arg | maggior mondo in picciol mondo addita.~ ~Canto 10~ 84 10, 22 | immenso ond’ha misura il mondo,~con sonora vertigine si 85 10, 31 | sol Saturno o Giove 31~nel mondo inferior propizia o fella,~ 86 10, 45 | ligure argonauta al basso mondo~scoprirà novo cielo e nova 87 10, 48 | Trovossi Adone in altro mondo uscito,~in altri prati, 88 10, 54 | ordini fatali 54~ministra al mondo è questa grotta annosa,~ 89 10, 61 | signoreggia i mortali e’l mondo regge.~ 90 10, 76 | infestar, per infettar il mondo.~ 91 10, 79 | del’età futura,~flagel del mondo assai peggior che morte,~ 92 10, 90 | ne vedi ancor quassù dal mondo 90~salir ador ador macchiate 93 10, 113 | induce~e d’incognite al mondo arti e virtuti.~Per lei 94 10, 133 | 133~le penne, è dea del mondo, anzi tiranna;~di fallace 95 10, 143 | clima,~poi si publica al mondo e si produce~al’umana notizia 96 10, 151 | 151~che, per strage del mondo e per ruina,~l’irreparabil 97 10, 161 | porta un titolo illustre: Il mondo novo;~ma sì logoro par, 98 10, 161 | ben discerno,~che quasi il mondo vecchio è più moderno. –~ 99 10, 166 | apena han laggiù nel vostro mondo,~il vecchiarel dale veloci 100 10, 171 | lieve~di raccorre il gran mondo in spazio breve.~ 101 10, 174 | un vero model del maggior mondo,~loqual del mondo insieme 102 10, 174 | maggior mondo,~loqual del mondo insieme elementare,~nonché 103 10, 175 | o ree 175~passate ha il mondo in qualsivoglia etade~e 104 10, 178 | centro del ciel, base del mondo.~ 105 10, 186 | stabiliro~dapoiché Feramondo al mondo venne,~che delo scettro 106 10, 201 | concette 201~tenendo il mondo già tutto converso,~cinto 107 10, 253 | d’oro a vestir d’oro il mondo.~ 108 10, 283 | simulacri accolti 283~nel mondo cristallin l’opre rimira,~ 109 10, 286 | tornar per l’orme nostre al mondo basso,~perochél suo bel 110 11, 9 | universal del’un e l’altro mondo,~come seren, qual non più 111 11, 13 | Luce del mondo ed ultima e primiera, 13~ 112 11, 33 | mortal fattura,~pregio del mondo e gloria di Natura.~ 113 11, 37 | s’accoglia 37~quanto il mondo ha di buono, ogni altro 114 11, 61 | Po, Giulia da Este.~O del mondo cadente ultima speme,~prole 115 11, 87 | paro~non mira in quanto mondo alluma il sole.~Le doti 116 11, 97 | Ma di quanti travagli il mondo armato,~per maggior gloria 117 11, 99 | ciel, che signoreggia il mondo.~ 118 11, 114 | Laggiù nel mondo a soggiornar ben tardi 114~ 119 11, 116 | influir laggiù nel vostro mondo~quanto influisce il suo 120 11, 121 | avrà l’Africa corsa e’l mondo vinto,~romito abitator d’ 121 11, 122 | non nota o vista~di dal mondo un altro mondo acquista.~ 122 11, 122 | di dal mondo un altro mondo acquista.~ 123 11, 169 | volando, 169~benché sia’l mondo a tanta gloria angusto,~ 124 11, 191 | sieno i sommi giri 191~nel mondo inferior molto possenti,~ 125 11, 194 | natura,~sa prevenir del mondo ogni successo;~né può però 126 12, 6 | Ma nel misero ancor mondo perduto 6~non so se sì gran 127 12, 26 | antica figlia,~nacque col mondo e Gelosia s’appella.~Non 128 12, 31 | tutto minacciò ruina il mondo.~Proteo a celarsi con sua 129 12, 52 | reale aspetto~tremar il mondo e rimbombar lontano;~e mille 130 12, 63 | petto e lui non cape il mondo.~ 131 12, 159 | ciel, nova terra e novo mondo.~ 132 12, 165 | o miracol del cielo al mondo occulto.~L’oro ne’ campi 133 12, 183 | occhi volle~chi vinse il mondo con l’invitta mano;~tai 134 12, 184 | fasto maggior non vide il mondo.~Il loco ch’a quell’uso 135 12, 188 | Di quante fate ha il mondo havvi i sembianti, 188~i 136 12, 222 | dal notturno letargo il mondo tace~e t’è di girne occulta 137 12, 231 | assai ciò che si fa nel mondo.~ 138 12, 272 | cerva.~Godrai quelche nel mondo altri non gode,~saprai dovunque 139 13, 3 | dispetto e i lampi,~scotersi il mondo e titubarne i campi?~ 140 13, 32 | più chiaro e più famoso il mondo,~ 141 13, 45 | confin del’un e l’altro mondo.~Quivi il mesto cadavere 142 13, 58 | monarchi ond’è diviso il mondo,~Notte gelida, pigra e tenebrosa,~ 143 13, 76 | fiato:~– Non io non già nel mondo empio e funesto,~donde giunto 144 13, 98 | possiedi inutilmente al mondo.~ 145 13, 132 | il cielo e nel’inferno il mondo.~ 146 13, 166 | nota strada~fa nel superior mondo ritorno.~Ferma il sole i 147 13, 175 | saver ciò che si fa nel mondo.~ 148 13, 239 | elementi, 239~tre provincie del mondo e quattro etati,~rilievi 149 13, 245 | Quanti ha tesori il mondo a parte a parte, 245~ciò 150 13, 261 | minacciasse pur ruina il mondo,~meglio di chi l’ha fatto 151 13, 266 | gran lampa del ciel che’l mondo alluma.~ ~ 152 14, 1 | non già per acquistar nel mondo fama~ma sol per farsi noto 153 14, 39 | roti 39~l’instabil dea del mondo agitatrice,~provato abbiam 154 14, 46 | spoglie anco la vita.~– Va il mondo a sangue (ei disse) e qui 155 14, 115 | scioglie~e dal dubbio e dal mondo insieme il toglie.~ 156 14, 151 | il tremoto scotitor del mondo,~non d’Etna o d’Ischia il 157 14, 168 | Imaginò senz’alcun dubbio al mondo 168~Licasta esser colei 158 14, 231 | dragon che non ha prezzo al mondo~pur di massiccio intaglio 159 14, 244 | beltà ch’è senza pari al mondo, 244~il finto genitor mi 160 14, 287 | morte e senza vecchie il mondo?~ 161 14, 322 | mano e quella corda~che dal mondo smorbò pestelorda.~ 162 14, 341 | poscia indarno e perché’l mondo~già si rischiara, alfin 163 14, 389 | egli mai più gloriose al mondo,~questa fra la più degna 164 14, 407 | lunge il sol che’l nostro mondo lassa~e le sue rote folgoranti 165 15, 2 | governa~e le vicende sue nel mondo alterna.~ 166 15, 17 | che mi val (dicea) che’l mondo infiori 17~la bella primogenita 167 15, 44 | sovrano~nulla giamai nel mondo oprano invano.~ 168 15, 71 | cale, altre n’ha forse il mondo~di non men belle guance 169 15, 189 | in sua balia,~né cosa al mondo che d’altrui non sia?~ 170 15, 201 | brami forse acciocché’l mondo asperso~di dolce oblio nel 171 15, 218 | bel paese~il disgiunto dal mondo estremo inglese.~ 172 15, 237 | fosca la notte e’l pigro mondo~sotto l’ali pacifiche coverse.~ 173 16, Alleg| ma ne sono scherniti dal mondo.~ ~ 174 16, 8 | in ogni angolo estremo il mondo intese,~e poiché dela Fama 175 16, 64 | bel, quant’ha di dolce il mondo,~che dela tua virtù generativa~ 176 16, 198 | intercetto~dal più brutt’uom del mondo e più imperfetto.~ 177 16, 212 | risse,~ch’unita la beltà del mondo tutta~fora alato ala sua 178 17, Alleg| dentro il pelago di questo mondo, va per esso delcontinovo 179 17, 101 | che so quanto si fa nel mondo.~Vienne ed appresta gli 180 17, 122 | Questi qualor la notte il mondo adombra, 122~mentre il vento 181 18, 8 | quando mostra a colui che il mondo alluma~il suo bel vezzo 182 18, 30 | acque e col eran tridente il mondo scote;~se fusse quel ch’ 183 18, 103 | sotto sì fatte leggi il mondo è nato.~Ma tu, lassa, che 184 18, 129 | tal guisa illustrando il mondo cieco~Venere bella si lagnava 185 18, 195 | Stavasi Amor delo stellato mondo 195~sotto un mirto fiorito 186 18, 202 | Contro il ciel, contro il mondo e contro Giove 202~armar 187 18, 206 | colui che di due ventri al mondo nacque,~ dove ogni valor 188 18, 244 | poiché fur le tue forze al mondo note,~si compiacque di te, 189 18, 253 | le sue tenebre usate il mondo attese;~né mai velata di 190 19, 13 | funesto velo~parean vedovo il Mondo e cieco il Cielo.~ 191 19, 59 | ardore~di quelchaccese il mondo arse il mio core.~ 192 19, 63 | peggior d’ogni altro che nel mondo avegna,~loqual, finché su 193 19, 95 | ria progenie estirperò dal mondo,~senza lasciarne pur di 194 19, 105 | pianto amaro,~per dar al mondo tutto, orch’egli è morto,~ 195 19, 113 | O delizia del mondo e de’ mortali, 113~o del 196 19, 225 | la vita e vivo inferno il mondo.~ 197 19, 234 | aspersi~d’amarissimo tosco il mondo rio.~Di questo ho tanti 198 19, 237 | Daché la bella coppia al mondo nacque, 237~mentre crescendo 199 19, 245 | famoso tra gli altri il mondo apprezza,~perdeano appo200 19, 309 | onde il famoso Pirro al mondo nacque.~ 201 19, 369 | raccolse di quant’Arti ha il mondo~liberali e meccaniche ogni 202 19, 415 | mi lice 415~io voglio al mondo pur con qualche segno~lasciar 203 19, 423 | convoca e cita~ma quanti il mondo n’ha, tutti gl’invita.~ 204 20, 9 | sole o ch’ha duo soli il mondo.~ 205 20, 16 | ha quella che dal nostro mondo~discese ad abitar la città 206 20, 91 | danze ha più leggiadre il mondo~non tralasciaro in tai vicende 207 20, 152 | disprezzando insieme il cielo e’l mondo~l’insolente parlar raddoppia 208 20, 216 | Più dee pregiarsi al mondo~favor divin d’ogni valor 209 20, 260 | nudo arcier ch’Amore il mondo chiama,~sovra la rota di 210 20, 279 | d’una portata insieme al mondo nati~e pargoletti ereditaro 211 20, 309 | arde pertutto e tutto il mondo alluma.~Ciascun destriero 212 20, 356 | uso in battaglia,~altro il mondo non ha di miglior taglia.~ 213 20, 427 | contraria al cielo, al mondo ed a natura.~ 214 20, 429 | ancor che’l proibire al mondo 429~il marital diletto era 215 20, 445 | cui più bella~non ebbe il mondo in questa o in altra etade~ 216 20, 446 | fortunata tiene~la disgiunta dal mondo estrema riva,~dove seco 217 20, 452 | altra si trova~sì fatta al mondo o si trovò giamai.~Indi 218 20, 453 | ingombra~e fa muta la gente e’l mondo cieco,~mentr’ella dorme, 219 20, 475 | eroi 475~sol per gloria del mondo al mondo uscita,~qui gran 220 20, 475 | per gloria del mondo al mondo uscita,~qui gran tempo aspettata 221 20, 478 | Le due gran monarchie nel mondo sole, 478~cedan Greci e 222 20, 487 | finché’l gran Clodoveo nel mondo vegna.~Per miracolo allor 223 20, 489 | tutto a tal legnaggio il mondo,~in cotal guisa di quel 224 20, 493 | valore 493~fia specchio al mondo e fior d’ogni bontate,~di 225 20, 495 | distrutto,~si farà tributario il mondo tutto.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL