Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] adombri 2 adombro 1 adombrò 1 adon 223 adone 144 adonii 1 adoperar 2 | Frequenza [« »] 225 mondo 225 vi 224 ciò 223 adon 221 esser 218 sotto 217 allor | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze adon |
Canto, Ottava
1 1, 29 | pari in beltà vive soletto.~Adon nato di lei, cui la nutrice~ 2 1, 40 | diventa~quando il leggiadro Adon gli si presenta.~ 3 1, 41 | Era Adon nel’età che la facella 41~ 4 1, 51 | e’n sul timon s’assise.~– Adon, seguimi (disse) e vedrai 5 1, 124| gelido che neve~volgesi Adon, né scorge più la scorta~ 6 1, 139| il pastor siede.~Quivi Adon sue fortune a narrar prende,~ 7 1, 166| vivanda il contadin cortese;~Adon solve il digiuno e i vasi 8 1, 169| 169~tra fatiche e disagi Adon nutrito,~di quell’oste gentil 9 1, 170| altro sol stanco si giacque,~Adon tra’ fiori, Apollo in grembo 10 2, 8 | 8~dal suo sonno riscosso Adon risorge,~che veder vuol, 11 2, 9 | Disegna Adon, se pur tra via s’abbatte 12 2, 33 | Quanto Adon più dapresso al loco fassi, 13 2, 36 | Adon, disposto di seguir sua 14 2, 38 | vista il gusto~al curioso Adon venne talento,~ond’un ne 15 2, 41 | Deh (gli soggiunse Adon) se non ti pesa, 41~narra 16 3, Arg| argomento~Mentreché stanco Adon dorme insu’l prato,~la bella 17 3, 9 | serpe e scherza,~al bell’Adon la bella fronte irriga~e’ 18 3, 16 | giovinetto vede.~Ma mentr’ella in Adon rivolge il guardo,~Amor 19 3, 46 | al legno~trova il nome d’Adon segnato e scritto.~Volto 20 3, 61 | Non osa al bell’Adon Venere intanto 61~il vero 21 3, 68 | colà sul margine del fonte~Adon, che’n braccio ai fior s’ 22 3, 75 | posar veggendo il bell’Adon là dove~tesson notte di 23 3, 94 | Mentre d’alto stupore Adon vien manco, 94~già pargli 24 3, 94 | una man d’avorio bianco:~«Adon, dammi il tuo cor» gli prende 25 3, 110| Non era Adon di rozza cote alpina, 110~ 26 3, 127| tal si smarrisce Adon, quando scoverto 127~dela 27 3, 136| languia l’innamorata dea, 136~Adon con fise ciglia in lei rivolto~ 28 3, 164| mano 164~entrando il bell’Adon le piante mosse~e si trovò 29 3, 171| Per l’alloggio d’Adon tra quelle mura 171~va in 30 3, 175| lasciando,~nel grazioso Adon gli occhi converse~e’n più 31 4, Arg| vezzosi inganni~il bell’Adon, là dov’Amor s’annida,~gli 32 5, 7 | saldo,~su’l fiore, o bell’Adon, degli anni tuoi~il tuo 33 5, 13 | e tutto inteso 13~a cose Adon sì disusate e nove,~parte 34 5, 99 | Adon cor mio, mio core, omai 35 6, 23 | sembiante affabile e ridente,~Adon raccolse e per la mano il 36 6, 24 | Dimmi (al nunzio di Giove Adon converso) 24~dimmi (disse) 37 6, 76 | imagini amorose~stassene Adon del’immortal pittura,~mentre 38 6, 114| raggi in ciel celesti lumi,~Adon, la bella dea, con cui tu 39 6, 121| guisa~l’arguto dio col bell’Adon divisa.~ 40 6, 129| caduchi umori~Mirra, del bell’Adon la madre istessa,~e’l bel 41 6, 146| Tutto al venir d’Adon par che ridenti 146~rivesta 42 6, 152| piene 152~su’l bel viso d’Adon spruzzando stille~d’odorifere 43 6, 157| lampo vivo;~ma’l suo vezzoso Adon, che non sa mai~il bei volto 44 6, 206| Adon bella mia pena e caro affanno, 45 7, Arg| dolcissima armonia~ascolta Adon tra suoni e balli e feste;~ 46 7, 72 | Vennero al vago Adon strette per mano, 72~tutte 47 7, 96 | secrete soglie 96~già s’apre Adon con la sua bella il varco.~ 48 7, 97 | Questi, guidando Adon di loggia in loggia, 97~ 49 7, 109| Tra que’ frondosi arbusti Adon sen varca 109~e co’ numi 50 7, 123| innaffiar la sete,~passando Adon di quell’amene valli~nele 51 7, 124| Qui, bellissimo Adon, depor conviensi 124~ (ricominciò 52 7, 131| 131~indi per mano il vago Adon conduce~là dove pompa di 53 7, 132| 132~d’un intero smeraldo Adon ne vide,~gemma d’amor che 54 8, 10 | Adon va innanzi e par che novo 55 8, 19 | nove~averti scorto, o bell’Adon, mi piace.~Eccoci alfine 56 8, 31 | Feriro il bell’Adon di meraviglia 31~quelle 57 8, 42 | A queste parolette Adon confuso 42~nulla risponde 58 8, 95 | il sol, Vener si tolse~d’Adon più volte il bel possesso 59 8, 113| Amor, la face accende,~ch’Adon fia sempre tuo, né mai d’ 60 9, 14 | cristallin stelle d’argento.~Adon l’amenità dela costiera~ 61 9, 17 | altr’esca~di Ciprigna e d’Adon l’anime pesca.~ 62 9, 52 | Chiede a Venere Adon chi sia colui 52~che sì 63 9, 112| 112~ (disse al suo bell’Adon Venere allora)~son famiglie 64 9, 196| ancora poco,~quando col bell’Adon Venere bella~partì da quel 65 10, 25 | Adon, so che saver di questo 66 10, 53 | essecutrice e diligente.~Mostrava Adon desio d’aver contezza~qual 67 10, 79 | Chiese ala guida Adon di che natura 79~fusse bestia 68 10, 86 | fido.~D’una oscura isoletta Adon scoprio~non molto lunge, 69 10, 104| Tra gli altri Adon vi riconobbe quello 104~ 70 10, 105| volta il trasse.~Dimandavalo Adon di molte cose~ed a molte 71 10, 116| chiostro.~Come fu dentro Adon, vide un paese~con più bel 72 10, 117| stanza;~or ecco, o bell’Adon, sei giunto in parte~dove 73 10, 120| Dal divin messaggiero Adon condutto, 120~la porta entrò 74 10, 160| Tacque e, volgendo Adon l’occhio in disparte, 160~ 75 10, 169| Quivi, mentre ch’intento Adon tenea~l’occhio ala palla, 76 10, 282| e colli,~tal, rivolgendo Adon gli occhi ale forme,~dela 77 11, 8 | oltramarino,~ala vista d’Adon si fè vicino.~ 78 11, 25 | ciglia,~entrato il bell’Adon tra que’ ricetti,~non senza 79 11, 27 | Dietro la pesta Adon, sotto la cura 27~dela sua 80 11, 94 | più leggiadre 94~questa ad Adon la più leggiadra e degna,~ 81 11, 106| spirava nebbia; e seppe Adon che questa~del’Oblio smemorato 82 11, 107| desio 107~del bellissimo Adon nulla è nascosto,~e che, 83 11, 174| e pieno~spesso sospende Adon tra via le piante~e perch’ 84 11, 184| la dea,~che seco il bell’Adon trasse da canto.~– Lascia 85 11, 214| non tramonta il giorno,~Adon non sen’accorse e nol comprese,~ 86 12, Arg| suo tosco infuria Marte,~Adon sen fugge e trova alta ventura.~ ~ 87 12, 27 | gioconda~che’n braccio al caro Adon traea Ciprigna,~né cotanta 88 12, 81 | stilla argento puro,~la prega Adon, poiché’l bel dono ha tolto,~ 89 12, 95 | Intanto Adon, ch’errante e fuggitivo 90 12, 98 | sparger con essi aprova Adon si sente~quai suol di primavera 91 12, 105| ricovra ala fontana,~ma visto Adon gli salta entro le braccia,~ 92 12, 112| Confuso a quelle voci Adon rimane 112~ché sa ben che 93 12, 131| animaletto ammira e loda 131~Adon la strana e barbara ricchezza.~ 94 12, 133| uso istesso~dela scorta d’Adon, le stanno appresso.~ 95 12, 134| Adon le dimandò chi fusser quelle 96 12, 147| basse~dela buccia capace, Adon vi trasse.~ 97 12, 149| ruine ingiù si cala.~Sente Adon quasi greve aura che spiri~ 98 12, 153| Tosto ch’Adon dela calata alpestra 153~ 99 12, 167| teneri e molli.~Or mentre Adon sotterra i passi move,~Amor, 100 12, 168| Marte e delo sdegno,~accioch’Adon non ne restasse ucciso~ch’ 101 12, 169| inculta e scalza 169~quando Adon sovragiunse a piè del fonte,~ 102 12, 174| Tosto ch’ella in Adon fermò le ciglia, 174~pria 103 12, 179| Da lei fu in un palagio Adon condutto, 179~loqual fra 104 12, 180| stanza a parte a parte~d’Adon guidando le seguaci piante,~ 105 12, 193| 193~ogni altro, eccetto Adon, rendere allegro,~ma qual 106 12, 240| Là dove giace Adon, perché la doglia 240~si 107 12, 244| Io mi son io. –~Stupisce Adon quando di lei s’accorge~ 108 12, 251| stupore e la pietate 251~Adon dubbio tra sé ristette alquanto~ 109 12, 262| Uscito Adon dele dorate soglie, 262~ 110 12, 280| in ben agiata 280~camera Adon, ché tal sembrava e ricca.~ 111 12, 289| insolenza~mentre in sua guardia Adon fu prigioniero.~Ma con egual 112 13, Arg| profane,~poi schernir cerca Adon sott’altra forma;~l’addormenta, 113 13, 16 | io non so come,~dormendo Adon, con sue sagaci frodi~gli 114 13, 109| Adon che senza scampo e senza 115 13, 137| Stupisce Adon di quanto egli racconta. 116 13, 144| belle larve~a prima vista Adon non ben s’affrena;~e benché 117 13, 150| torbide e basse,~dela favella Adon ruppe il ritegno~e disse: – 118 13, 173| mano ordita~la catena ch’Adon strinse dormendo.~L’aurea 119 13, 186| Fuggito Adon lo scelerato oltraggio 186~ 120 13, 210| spoglie a rivestir s’appresta.~Adon, che lo spettacolo mirava,~ 121 13, 232| Instrutto Adon dal consiglier divino 232~ 122 13, 241| mille il bel diamante 241~Adon che già la maga empia gli 123 13, 246| Gira Adon gli occhi e’n questa parte 124 13, 249| le punte estreme.~Brama Adon quelle spoglie aver intorno,~ 125 13, 251| Adon che fai? deh qual follia 126 14, 7 | villani 7~che far al nostro Adon vogliono oltraggio.~Non 127 14, 27 | stato, del nome e del paese.~Adon, che vuol celarsi al’empie 128 14, 32 | piaga ha il core offeso,~Adon ben sen’accorge e ben si 129 14, 33 | qual egli siasi e donde~Adon dimanda e’l giovane risponde.~ 130 14, 48 | N’era Orgonte l’autor, d’Adon seguace~ch’avea di lui tracciato 131 14, 54 | Veduto Adon fra tanti casi aversi 54~ 132 14, 58 | eccelsa rocca,~da cui discopre Adon tutta la sponda,~chiaro 133 14, 61 | Adon che’n preda del’iniquo duce 134 14, 85 | soriano,~Ganimede secondo, Adon novello.~Mentr’ei con l’ 135 14, 132| appesa 132~de’ capelli d’Adon l’aurea catena~e’n pegno 136 14, 147| Tien certo che là dentro Adon s’appiatti 147~Orgonte e 137 14, 155| Adon fra questo mezzo era assai 138 14, 158| Per mirar meglio Adon ciò che n’avegna, 158~ritratto 139 14, 159| face e lampeggiante~e trova Adon la sventurata donna~sanguinosa, 140 14, 162| Vorria pietoso Adon del duro caso 162~risepelir 141 14, 164| Partito apena Adon, Ciaffo v’arriva, 164~un 142 14, 314| fren raccolto,~dissegli Adon: – Pietosa istoria invero,~ 143 14, 321| ala solinga cava 321~ch’Adon già travestito in grembo 144 14, 324| sviscerato giacer nela foresta.~Adon s’accosta e ben conosce 145 14, 326| Quando chi sien coloro Adon gli conta~ferma il cavallo 146 14, 330| Adon, nel sepelir la coppia estinta 147 14, 341| trabocca al basso.~Cerca Adon poscia indarno e perché’ 148 14, 400| Quest’era Adon che poich’a terra spinto 149 14, 401| inteso,~che n’han dal bell’Adon notizia piena,~ed a forza 150 14, 405| Libero apena Adon, per mano il piglia 405~ 151 15, 7 | braccio al caro bene, 7~o bell’Adon, da ricondurti omai,~che 152 15, 15 | Ma vie più ch’altri Adon, possente e fiero, 15~sente 153 15, 34 | dea 34~che del suo caro Adon tracciava l’orme~e’l bel 154 15, 35 | In arrivando Adon, dal capo al piede 35~la 155 15, 38 | O (disse Adon) quant’ebbi sempre o quanto 156 15, 72 | No no, (replica Adon) prima vedrassi 72~deporre 157 15, 87 | rimirarla fiso 87~recossi Adon da quel parlar commosso.~ 158 15, 92 | non sembra quella.~Scorge Adon di colei che’l cor gli ha 159 15, 94 | Sta pur in forse Adon di quelche vede, 94~il piacer 160 15, 129| chiede che’l modo al bell’Adon dispieghi~di dar regola 161 15, 143| torreggia.~La bella dea d’Adon sospira e geme~che non sa 162 15, 154| dorati scanni~e succeder Adon volse in suo loco~a terminar 163 15, 157| Movesi il vago Adon con cauto aviso 157~provido 164 15, 169| gli siede 169~compatisce d’Adon la doglia intensa~e, nov’ 165 15, 171| giovinetta.~Quando tutta d’Adon la squadra è morta~i duo 166 15, 182| madre corse.~Venere con Adon tutta sospesa~dimanda la 167 15, 195| fanciullo) 195~cadrebbe anco in Adon simil difetto.~Anch’egli 168 15, 196| Aprendo allora il bell’Adon le labbia 196~disse, rivolto 169 15, 198| che’l minor cessi.~Ha vinto Adon, seben con qualche inganno,~ 170 15, 203| deposta 203~l’ira ch’al bell’Adon pose spavento,~in più solinga 171 16, 167| Il bell’Adon che con l’occulta scorta 172 16, 173| in testa.~Semplicemente Adon gliela concede,~Barrin sela 173 16, 186| Già verso Adon con la minuta gente 186~ 174 16, 187| restava alcun, quando comparse~Adon di tutti ad oscurar gli 175 16, 198| garzoni~perché’l regno ad Adon fusse intercetto~dal più 176 16, 229| col ginocchio chino~disse Adon supplicante: – O dea benigna~ 177 16, 247| confusa.~Intanto a tutti Adon si manifesta~e de’ propri 178 16, 264| ala presenza 264~del bell’Adon fur presentati allora.~Data 179 17, 7 | martoro 7~di Ciprigna e d’Adon nel cor s’aduna~mentre per 180 17, 16 | Adon par ch’a quel dir gemendo 181 17, 25 | Ed ella: – Adon, s’egli mi piace o dole 182 17, 45 | cari nodi.~Lo sconsolato Adon lagrima e geme~risaettato 183 17, 83 | si parte e s’incamina~con Adon lagrimoso ala marina.~ 184 17, 126| Minaccia al bell’Adon mortal periglio 126~fero 185 17, 131| ch’orribil morte al bell’Adon minaccia~pria che sia de’ 186 18, 21 | mattutino raggio~sa ben ch’Adon tornar dentro vi vole.~Quivi 187 18, 39 | Ella d’Adon la signoria m’ha tolta 39~ 188 18, 46 | Ti raccomando il bell’Adon – gli disse.~ 189 18, 48 | Armasi Adon, da folle audacia spinto, 190 18, 54 | Adon dela foresta il sito prese 191 18, 58 | Ma’l tropp’ardito Adon, che d’aver crede 58~altrettanto 192 18, 62 | Scorre Adon la verdura, entra soletto 193 18, 65 | Fuggi Adon, fuggi, oimé, non esser 194 18, 73 | subitamente al corno 73~stupido Adon d’un animal sì grosso,~onde 195 18, 81 | Adon che quel crudel mostro inumano 196 18, 84 | Non perde Adon coraggio e dà di piglio 197 18, 89 | il suo fedele e gira 89~Adon le luci ov’ei si giace ucciso~ 198 18, 90 | Tanto si dole Adon, tanto si sdegna 90~che 199 18, 93 | Quando ciò mira Adon, riede in sestesso 93~tardi 200 18, 104| sembianza infausta e ria~Adon, ne’ suogni suoi, sempre 201 18, 111| faro al’alte mie procelle?~Adon, se morto sei, morto mi 202 18, 133| non piangete? Ecco repente~Adon vostro piacer, vostro conforto,~ 203 18, 134| la face.~Piangete Adone, Adon degno è di pianto,~sbranato 204 18, 135| il cor spietato~se’l caro Adon non piange e non sospira;~ 205 18, 136| Misero Adon, tu, pien di morte il viso, 206 18, 154| Oimé! che veggio? È questi Adon? (dicea);~chi ti ferì? come 207 18, 161| Adone Adone, o bell’Adon, tu giaci 161~né senti i 208 18, 161| né miri il pianto.~O bell’Adon, o caro Adon, tu taci,~né 209 18, 161| pianto.~O bell’Adon, o caro Adon, tu taci,~né rispondi a 210 18, 172| punge.~Ella agli occhi d’Adon, pur come voglia~compartir 211 18, 177| Sei tu, dimmelo Adon, l’idol mio caro? 177~Tant’ 212 18, 210| malviva e l’altro morto?~D’Adon compagno, a Venere figliuolo,~ 213 18, 211| rinova,~tal dagli occhi d’Adon, su’albergo fido,~non sa 214 18, 223| lui piangan le dive 223~Adon tra le miserie anco beato.~ 215 18, 224| grazia, sia con sua pace, Adon si vanti~ch’agguagli quest’ 216 18, 252| fiorisce,~e quivi il bell’Adon mutato in fiore~molce co’ 217 19, Arg| tomba è poi da lei~il morto Adon, che vago fior diventa.~ ~ 218 19, 11 | successe 11~del’infelice Adon, la dea di Gnido,~baciando 219 19, 342| egregio.~In cima al’arco Adon si può vedere~sovr’aureo 220 19, 407| cotal guisa 407~ha già d’Adon le ceneri coverte,~la mesta 221 19, 422| aggrada 422~nele sacre d’Adon pompe funeste;~io vo’ ch’ 222 20, 23 | rimembranza 23~del morto Adon, ch’ha tanto amato in vita,~ 223 20, 403| aviso~di rivedere il caro Adon risorto.~Ma che direm del