Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] picconieri 1 picena 1 pie 5 piè 217 piede 95 piedestallo 5 piedi 22 | Frequenza [« »] 218 sotto 217 allor 217 dala 217 piè 216 degli 215 n' 213 alfin | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze piè |
Canto, Ottava
1 1, 38 | quella~con qual purpureo piè la nebbia stampi~e con qual 2 1, 47 | e fuggitiva~stancando il piè, sicom’avea costume,~trovò, 3 1, 49 | mentre move al ballo il piè veloce,~in sì fatto cantar 4 1, 82 | or il corto tallon del piè paterno~prende con risi 5 1, 90 | noccia,~ritira indietro il piè, volge le spalle.~Filano 6 1, 94 | i pesi libra~e sotto il piè d’Amor v’ha molte ninfe~ 7 1, 102 | argento~turbi con sozzo piè fetido armento.~ 8 1, 134 | Di dorato coturno ha il piè vestito, 134~eburneo corno 9 1, 136 | Ubbidisce il superbo, a piè gli piega 136~l’irsuta testa 10 1, 141 | come, fra quanti col suo piè di gelo~paesi inferior scorre 11 1, 142 | bella,~colà giamai profano piè s’accosta.~Scender di ciel 12 2, 2 | giovane inesperto;~alfine il piè ben consigliato ei torse~ 13 2, 7 | s’appresta,~e’l capo e’l piè superbamente adorno~d’aurato 14 2, 21 | calcidonio eletto.~Soggiace al piè, quasi sprezzato sasso,~ 15 2, 70 | A piè d’un antro nel più denso 16 2, 71 | dorme.~Tacciono intente a piè dela cappanna~ad ascoltarlo 17 2, 73 | lascia intanto muta~cadersi a piè la garrula cicuta.~ 18 2, 179 | parve in fuggendo aver ne’ piè le penne;~e poch’assai seguito 19 3, 11 | ode strepito d’acque a piè d’un sasso,~vede chiusa 20 3, 16 | A piè di questo i suoi giardini 21 3, 38 | mondo,~o con l’asta o col piè rotto ed infranto~precipitarmi 22 3, 50 | espressi,~com’è torto il suo piè son torti anch’essi?~ 23 3, 58 | succinta gonna, 58~salvo il bel piè, ch’ammanta aureo calzare,~ 24 3, 65 | s’apre ed alza;~sotto il piè pellegrin del bosco inculto~ 25 3, 68 | monte, 68~dove raro uman piè stampò mai l’orme,~trova 26 3, 79 | A piè gli siede e studia attentamente 27 3, 102 | per fuggir sbigottito il piè rivolse.~ 28 3, 108 | quando il mio piè, che per l’estrema arsura, 29 3, 109 | aita. –~Qui del trafitto piè, del cor non sano~l’una 30 3, 113 | spinoso stel, che’l bianco piè vi punse;~e vo’segnar per 31 3, 115 | Con questo ragionar del piè gentile 115~si reca in grembo 32 3, 115 | lontano:~– Non volea sì bel piè men bella mano! –~ 33 3, 120 | laccio,~se mi ferisce il piè, mi sani il braccio.~ 34 3, 122 | è catena,~che mentre il piè mi lega, il cor mi stringe.~ 35 3, 124 | vuoi 124~la piaga del mio piè con tanto affetto?~Forse 36 3, 155 | dov’era il cespo, che’l bel piè trafisse,~fermossi alquanto 37 4, 87 | quando il confin del bianco piè scoverse.~Scoverse il piede 38 4, 92 | Vaga con gli occhi e’l vago piè raggira,~tutto insomma possiede 39 4, 160 | la mano e la fa scorta~al piè che lento al talamo s’invia.~ 40 4, 166 | e contende.~M’afferra il piè fugace, io meco in alto~ 41 4, 175 | Dopo molto lagnarsi in piè risorge, 175~ratto poi drizza 42 4, 181 | Il piè tremante, il pallidetto 43 4, 218 | sospira,~tosto lo stanco piè, dala speranza~rinvigorito, 44 4, 237 | se v’è nascosta.~Ella con piè smarrito e cor confuso~già 45 4, 262 | acqua, hai tosto a salir con piè spedito,~e dala scaturigine 46 4, 266 | inferno.~Quivi raro uman piè segnò vestigia,~né la visita 47 5, 10 | tante~dala cara catena il piè non torse;~anzi spontaneo 48 5, 25 | dove a temprar l’arsura il piè lo scorge;~arde e perché 49 5, 27 | piacer gli spiacque.~Depose a piè del’onda ingannatrice~la 50 5, 76 | Lungo il pontico mar con piè veloce 76~cerca e ricerca 51 5, 86 | apre un antro le fauci a piè del fonte~quasi gran gola 52 5, 95 | acceso,~spuma, freme, il piè scalza, il manto spoglia,~ 53 5, 131 | 131~il tebano garzone il piè ritira,~tosto che su’l gran 54 6, 22 | ed un cerviero~si tiene a piè da quella parte e questa,~ 55 6, 46 | schiera sparte 46~scalze il piè, scinte il seno e sciolte 56 6, 67 | ammorza;~fansi radici i piè, rami le braccia,~imprigiona 57 6, 100 | Inestinguibilmente a piè gli bolle 100~infuso un 58 6, 127 | altrove~e la pontica noce a piè gli piove.~ 59 6, 143 | profano agricoltor giamai~vil piè ti calchi o falce empia 60 6, 147 | dovunque il volto gira o il piè converte~presto si trova 61 6, 153 | fronte~erasi addormentato a piè d’un fonte.~ 62 6, 170 | nibbio, unghia d’orso e piè di grifo.~ 63 7, 75 | gaia in vista e sovra’l piè sì presta~che forse al suon 64 7, 81 | e con Venere altrove il piè movea,~quand’ecco a sé con 65 7, 83 | improviso,~non sorse in piè, ma del suo fior natio~restò 66 7, 83 | stellate,~fregian le gambe e i piè scaglie dorate.~ 67 7, 92 | perduta.~Vien dopo’l verde con piè tardo e greve~la Penitenza 68 7, 115 | terra~indivisibilmente il piè s’afferra.~ 69 7, 137 | Mentre col piè rosato e rugiadoso 137~il 70 7, 156 | neve canuta~calza il gelido piè grandine acuta.~ 71 7, 160 | Adone ala gran mensa il piè converse.~Amor, paggio e 72 7, 171 | Non ha piè, non ha stinchi, ond’ei 73 7, 207 | malculto e rabbuffato,~del mio piè diseguale odia il difetto,~ 74 7, 210 | guida,~punto ch’io metta il piè fuor dele soglie~e da lei 75 7, 243 | tigre afflitta,~loqual co’ piè levati alto l’abbraccia.~ 76 7, 245 | suo monton non lunge, a piè d’un lauro, 245~mentr’ei 77 8, 27 | usbergo~giacegli inutilmente a piè disteso;~torpe tra’ fior, 78 8, 37 | negli amici,~ma raro il piè da quest’albergo ei move,~ 79 8, 98 | alberga~solitaria sovente il piè ritragge,~e gode o lungo 80 8, 101 | erbetta~ancor non sa con piè securi e fermi,~né curva 81 9, Alleg| insegna de’ gigli scolpita a piè d’Apollo istesso rappresenta 82 9, 47 | sottil paglia ordito;~tiene a piè la cistella, in man la canna~ 83 9, 103 | armentier d’Anfriso.~In piè levate e’n vago ordin disposte~ 84 9, 190 | secreto~e con gagliardo piè batte la terra;~ed ecco 85 10, 51 | agil sembra nel corso, ha i piè calzati~ed, a guisa d’augel, 86 10, 67 | Quattro donne reali a piè le miri 67~e son le monarchie 87 10, 71 | Lungo il suo piè con limpid’onda e viva 71~ 88 10, 100 | terren tocchi;~altri ha piè d’oca e di falcone artiglio,~ 89 10, 180 | lava al vecchio mauro~il piè di sasso l’africana spuma;~ 90 10, 193 | l’auree chiavi al regio piè presenta;~stolta sei ben 91 10, 219 | novelli,~tosto che l’unghia al piè sente cresciuta,~ala bocca 92 10, 239 | sassi~poiché fabrica in piè non v’è rimasa,~né resta 93 12, 18 | chi novelle arreca~ed ha piè di ladron, passi di spia.~ 94 12, 53 | A piè gli stava il vigilante augello 95 12, 132 | guida o la compagna.~Quivi a piè d’un gran noce ella s’arresta~ 96 12, 145 | tutti han fronte cornuta e piè caprigno.~Siam noi pur come 97 12, 146 | verso Adone affrettando il piè veloce,~cortesemente gli 98 12, 147 | scender parca, Silvania il piè converse~e, passando ale 99 12, 169 | quando Adon sovragiunse a piè del fonte,~ché per uso non 100 12, 172 | Giuntole appresso Adone il piè ritenne 172~reverente a 101 12, 187 | velli, 187~sovr’alte basi a piè dele colonne~scolpite da’ 102 12, 190 | addobbamento~ch’apena il piè di calpestargli ardia.~Ma 103 12, 269 | qual modo, arrestando il piè fugace,~l’imperfetto metallo 104 13, 4 | fremon gli armenti~ritira il piè dale vicine sponde~e ricurvando 105 13, 23 | tocca col capo il ciel, col piè l’inferno?~ 106 13, 25 | Talor de’ fiumi indietro il piè conversi,~fermar non so 107 13, 83 | indora;~e già con l’alba a piè, col giorno in fronte~sovra 108 13, 140 | mi fa soggetta.~Bramo il piè come il core averne sciolto,~ 109 13, 222 | l’ugna 222~e diritto il piè manco e zoppo il destro.~ 110 13, 243 | A piè di questa un letturin d’ 111 14, 22 | giunser, torcendo il calle, a piè d’un sasso~che d’alte querce 112 14, 101 | stuolo 101~più d’un bandito a piè si tenea morto.~E non avea 113 14, 113 | limpido e puro 113~dove il piè sozzo il zappator si lavi~ 114 14, 126 | faccia 126~volge e sì del suo piè la fuga è lenta~che fa spesso 115 14, 133 | quivi s’abbatte 133~che’l piè rivolge dal’infausta buca~ 116 14, 156 | mosse ai passi dubbiosi i piè tremanti,~né molto andò 117 14, 180 | Lascia ch’a suo diletto a piè gli pasca~libero il corridor 118 14, 198 | fra le turbe confuso, il piè ritenni.~Ed ecco, fuor del 119 14, 212 | accende,~fiero leon le giace a piè ferito,~ch’ala ferita ov’ 120 14, 239 | dopo molti e molt’anni il piè volgessi.~Ne fan festa i 121 14, 284 | accesi~per trafiggerle il piè col crudo dente,~col nodoso 122 14, 316 | già Sidonio intanto e in piè risorto~dal prato erboso 123 14, 321 | che colà per cercarlo il piè rivolse,~dal’antica prigion 124 14, 346 | candida ancor la coda al piè gli arriva;~ma con spoglia 125 14, 372 | che fu tutta la corte,~a piè del trono inginocchion si 126 15, 10 | ritorni,~e’l cristallino piè ch’a’ fiumi avea~Borea legato, 127 15, 26 | le bell’orme infiora~e’l piè fregiato di celeste lume~ 128 15, 144 | è conteso~dala gente da piè che’ntorno il serra.~Ucciso 129 15, 175 | ascoso stassi;~con quattro piè convien che si conduca~che 130 15, 181 | 181~ritrasse altrove il piè Ciprigna bella.~Mercurio 131 16, 28 | bronzo e d’oro~ciascuna il piè calzato e’l capo cinto;~ 132 16, 35 | A sì fatta magione il piè drizzaro, 35~giunto il dì 133 16, 46 | riceve;~e d’altra gente a piè barbara e greca~gran turba 134 16, 50 | re germana,~viensene con piè grave e fronte altera~la 135 16, 58 | tirar chi più s’arretra.~A piè gli ferve inestinguibil 136 16, 69 | Viderle scritte a piè, da tutti intese 69~lettre 137 16, 82 | L’animato del piè molle alabastro, 82~ch’oscura 138 16, 84 | tenea di Vener bella, il piè rivolse~di tutta quella 139 16, 87 | finché pur di Ciprigna a piè ne venne.~Tentò le preci, 140 16, 93 | il fianco.~Scarpe ha nel piè d’innargentate squame~cui 141 16, 121 | fatta,~l’addobba e’nfino al piè gli si attraversa~frappata 142 16, 124 | senza replica indietro il piè ritorse.~ 143 16, 155 | faceti,~ma carco il pigro piè d’umor nodoso~che gli tien 144 16, 175 | terminar va la salita,~a piè del sacro trono in cui d’ 145 16, 210 | portò dala materna poppa~un piè travolto ed una gamba zoppa.~ 146 16, 220 | fronte,~l’ali su’l tergo e’l piè non fusse torto,~e’ mi parebbe 147 16, 227 | impeto battuto 227~fu dal piè dela statua il sozzo nano,~ 148 16, 235 | disgiunse,~sempre del vago piè seguace errante.~Misera, 149 16, 255 | I ministri del re ch’a piè gli stanno, 255~di passo 150 16, 266 | funesta,~bastò ch’avesse al piè ferrea catena~s’aver non 151 17, 105 | a seconda~e col candido piè deliba l’onda.~ 152 18, 24 | giurasti,~lasciai caderti a piè tutti i miei fasti?~ 153 18, 51 | carriera.~Avea testa di serpe e piè di gatto,~schiena di lupo 154 18, 57 | sola la volpe astuta il piè sospende~ch’ad ingannar 155 18, 64 | e pastori.~–Ah torci il piè dalo spietato stagno! –~ 156 18, 130 | o pur furtivo intanto il piè non mova~l’astuto armeno 157 18, 166 | conforto~se’l mio caro Saetta a piè m’è morto?~ 158 18, 207 | supplici mi vanto~di trargli a piè dela mia bella madre,~per 159 18, 219 | armi mie, se ciò ricusi,~a piè di questo tragico feretro;~ 160 19, 9 | Come pastor, che tardi il piè ritragge 9~verso l’ovile 161 19, 18 | rancio coturno il bianco piè gli veste.~ 162 19, 48 | alfin poiché l’ha preso,~con piè ben fermo e faccia al ciel 163 19, 49 | lubrico dal moto~gli cade a piè pria ch’a mezz’aria giunga,~ 164 19, 81 | 81~sempre il seguia con piè spedito e presto.~Se cantava 165 19, 88 | ché rinforza sbuffando il piè veloce,~apre le nari e l’ 166 19, 120 | rivi scorre~a vicenda co’ piè sviscera e svena.~Già spiccia 167 19, 166 | colle~piantato il crudo in piè, l’orribil fronte~presso 168 19, 200 | sedea, lento risorge~e’l piè come può meglio, a poco 169 19, 224 | pietà, da questo sasso~il piè vagante a precipizio adduci.~ 170 19, 283 | dele braccia ignude e de’ piè scalzi~con spesso dimenar 171 19, 308 | e poi subito a Sciro il piè rivolgo.~ 172 19, 343 | Posa il piè nela base e dele braccia 173 19, 345 | giacer da lui lontano,~ch’a piè di quel, ch’è sacro al suo 174 19, 381 | Un satirin, che siede a piè del trono,~gonfia un corno 175 19, 389 | e puri~portan con lento piè premendo il calle~dentro 176 19, 390 | vermiglia han quelli infin a’ piè la veste,~scorciate in bianca 177 19, 398 | sovra le legna~il letto a piè del’alta sepoltura,~indi 178 19, 407 | incisa~del deposito caro, il piè converte;~e stata alquanto 179 19, 423 | cappellina alata,~alate al piè le talloniere annoda,~né 180 20, 73 | Bel piè (seco dicea) mentreche finge 181 20, 76 | amator non nega.~Levata in piè, la bella man gli porge,~ 182 20, 81 | prende Ardelio per man, che’n piè si drizza.~Incominciano 183 20, 85 | ardita,~ch’accompagnando il piè con grazia mosso,~fan forte 184 20, 87 | fine,~ch’avean di sfinge i piè, d’arpia le teste~e custodie 185 20, 95 | piega il ginocchio e move il piè spedito~e studia ben come 186 20, 96 | Su’l vago piè si libra, e’l vago piede 187 20, 99 | compagno insieme;~concordi i piè, mentre si vibra il manco,~ 188 20, 101 | pavon sembiante;~tengono i piè la periferia e’l centro,~ 189 20, 103 | taglia,~due volte con l’un piè l’altro si picchia~e fa, 190 20, 122 | fasce o di nutrici.~Da novo piè calcata, il suoi tremante~ 191 20, 124 | ond’a mirargli intenti~in piè s’alzaro i circostanti tutti.~ 192 20, 133 | pria ch’apien disciolto e’n piè risurto~fusse l’altier, 193 20, 135 | un e l’altro fremendo in piè rivenne;~e già moveansi 194 20, 140 | prigion tenace 140~libero e’n piè levato a veder fora,~se 195 20, 147 | affronta.~Ma l’altro, con piè fermo e fronte oscura,~minacciando 196 20, 164 | librate salme,~da capo a piè, da questo e da quel canto,~ 197 20, 166 | converte~ed indietro col piè, col capo avante,~tenta 198 20, 172 | Su le dita de’ piè Corimbo in alto 172~s’erge 199 20, 176 | Pur dal’onor sospinto in piè sostiensi 176~e gli usati 200 20, 190 | loqual carco di polve in piè risorge~vie più che di superbia 201 20, 206 | l’offende~passandogli col piè dietro la schiena,~di piatto 202 20, 213 | s’attraversa al passo~e’l piè gli manca e sdrucciola in 203 20, 214 | Con la chiave del piè guasta e scommessa 214~risorge 204 20, 224 | saldo,~uom di corpo, di piè, di mano attivo,~di spirto 205 20, 236 | strada.~Concorde al corpo il piè, concorde move~l’occhio 206 20, 238 | dice, e batte e fiede~col piè la terra e l’aria con la 207 20, 241 | Camillo e si presenta 241~col piè destro davante ardito e 208 20, 242 | di moto traversal move il piè dritto.~ 209 20, 262 | largo fianco.~Spesso col piè sonoro il terren batte,~ 210 20, 262 | ginocchia e brune chiome,~duo piè balzani e Balzanello ha 211 20, 271 | non la pesta,~preme col piè l’arena e non la stampa;~ 212 20, 331 | oro,~fuor che’l sinistro piè che sembra argento,~e dela 213 20, 338 | sussiste;~né pur col vago piè segna la polve,~né su la 214 20, 364 | tutti fin al ginocchio i piè calzati.~ 215 20, 365 | minute.~Eccetto il capo, il piè, la coda e’l crine,~spruzzato 216 20, 381 | nera argento puro;~e col piè forte e col gagliardo passo~ 217 20, 491 | addito.~Vedi del’alfabeto a piè de’ gigli~il decimo elemento