Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dai 20
daino 5
dal 870
dala 217
dale 144
dalida 1
dall' 2
Frequenza    [«  »]
221 esser
218 sotto
217 allor
217 dala
217 piè
216 degli
215 n'
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

dala

    Canto, Ottava
1 1, 11 | garzon sovra l’etade astuto~dala materna man pianse battuto.~ 2 1, 46 | trasse, o pur destin celeste,~dala terra deserta ala costiera,~ 3 1, 52 | altri mi dica~vinta talor dala prudenza umana,~pur son 4 1, 60 | Dala madre fuggendo iva il figliuolo 5 1, 74 | Padre, dala tua man (poscia gli dice) 6 1, 83 | insegni e mostri;~impari ognun dala mia man, che spezza~qualunque 7 2, 11 | come per sì strania via 11~dala terra odorifera Sabea~mirabilmente 8 2, 44 | stato.~Quel gran piacer dala Discordia fiera,~madre d’ 9 2, 56 | si vole ed è prescritto~dala necessità si sodisfaccia;~ 10 2, 67 | cerulei campi,~mentre condotta dala saggia guida~la superbia 11 2, 85 | giudicio uman si sottomette 85~dala giustizia tua fatta secura~ 12 2, 98 | Dala virtù di quel parlar ferito 13 2, 113| accresce.~Or vinto il giglio è dala rosa, or vinto~l’ostro appar 14 2, 176| ministro, per lusinga o prezzo~dala via del dever talor declini,~ 15 3, 11 | lasso~e travagliato assai dala fatica,~seggio si sceglie 16 3, 74 | bel fior germoglia.~Qual dala spina sua rapisce e prende~ 17 3, 123| non è virtù di seme.~Vien dala bella man la mia salute,~ 18 3, 131| bel parlar compose;~Pito dala dolcissima favella~sparse 19 3, 133| illustre e folgorante,~ch’ha dala luna il nome e lo splendore,~ 20 3, 166| intorno, onde il cortile 166~dala croce diviso si comparte,~ 21 3, 173| ciel destina.~Ed io pur io, dala cui mano istessa~piove gioia 22 4, 10 | Dal desir mossi e dala fama tratti 10~or quinci 23 4, 14 | più quaggiù veduto mai;~e dala terra e non dal mar s’avisa~ 24 4, 81 | tranquillo spirito leggiero,~dala scoscesa e ruinosa balza~ 25 4, 101| 101~più coraggiosa omai dala fidanza,~già già meco e 26 4, 139| cupo suo nativo bosco 139~dala fame ad uscir per forza 27 4, 140| strisce,~e poiché vomitata ha dala strozza~carne di gente uccisa, 28 4, 141| denti.~Sanguigne schiume dala bocca spruzza~ed ammorba 29 4, 142| Guarditi, o suora, il ciel dala sua stizza, 142~scampiti 30 4, 163| alcun fatto l’avrebbe~se dala man tremante il ferro acuto~ 31 4, 165| e sfavilla,~e, vomitando dala fiamma viva~di fervido licor 32 4, 168| tanto ardore è spento?~Così dala memoria smemorata~l’aviso 33 4, 173| mestessa odio ed orrore?~Ben dala vista mia fuggir potrai,~ 34 4, 214| vai fiamme ne’ cori,~vuoi dala casa tua scacciar gli amori?»~ 35 4, 217| proterva.~Vorria, punita sol dala mia mano,~titol, se non 36 4, 218| sospira,~tosto lo stanco piè, dala speranza~rinvigorito, a 37 4, 236| mirti erge Quirino,~che dala dea benigna avrà di sette~ 38 4, 262| salir con piè spedito,~e dala scaturigine più cupa~del 39 5, 10 | deliziesoavi e tante~dala cara catena il piè non torse;~ 40 5, 31 | nsul bel carro fiorito~fu dala bionda Aurora in ciel rapito.~ 41 5, 43 | baciar maggior piacere~che dala sua dolcissima bevanda.~ 42 5, 70 | Ila, dal caldo e dala sete adusto, 70~cerca ov’ 43 5, 71 | irraggia,~spargendo intorno dala chioma oscura,~opacata di 44 5, 90 | abbiano in ciò fonte diverso:~dala mano e dagli occhi a poco 45 5, 108| affrontar mi baldanza,~dala beltà che m’ha legato e 46 5, 151| sorse~da Mercurio invitato e dala diva.~La bella Citerea la 47 6, 2 | Chi da quest’empio e dala carne infida 2~condur si 48 6, 6 | ingegna,~la Vener, che lontan dala ragione~al giardin del piacer 49 6, 27 | atti suoi si scosta poco~dala perfezzion del’intelletto;~ 50 6, 31 | unisce ala pupilla e spira 31~dala gemina sfera il raggio vivo,~ 51 6, 31 | mentre il guardo vago~esce dala potenzia, entra l’imago.~ 52 6, 58 | e del fanciul dal’arco e dala rete~i dolci effetti ad 53 6, 60 | inginocchion le terga abbassa~e dala bella man palpar si lassa.~ 54 6, 105| abitante,~spargendo fior dala purpurea stola~sempre il 55 6, 153| loco,~o pur che vinto alfin dala stanchezza~schermo cercasse 56 6, 201| dela porpora e del foco~e dala Rabbia e dal Furor sospinto,~ 57 7, 5 | non produce o stilla,~e dala gola tua divoratrice~apena 58 7, 54 | nel mancar luce raddoppia,~dala lingua che mai ceder non 59 7, 103| Dala madre ritorta e pampinosa 60 7, 112| inferior sovra le rive,~ma dala forca insù quelche si vede~ 61 7, 189| Ogni altro dio dala sua penna è tocco, 189~fuorché 62 8, 3 | alme severe e schive 3~dala mia molle e lusinghiera 63 8, 43 | copre apena,~nudo si trova dala testa al piede.~Gira la 64 8, 68 | miglior, la speme e certa;~dala Commodità, mia fida ancella,~ 65 8, 70 | veda,~benché venga a passar dala sua banda~vicina assai la 66 9, 4 | Icaro trabocca,~anzi pur dala sua, svelse la penna~con 67 9, 7 | Ecco già dala porta aurea del mondo 7~ 68 9, 10 | ricco Oceano o nel’Egeo,~dala cerulea Teti ala vermiglia.~ 69 9, 23 | dove trae la bella Polidora~dala Dora e dal Po nome immortale,~ 70 9, 77 | il principio, il fine ha dala morte.~Io volsi dunque, 71 9, 83 | memoria oscura~e, fatto dala rabbia audace e forte,~si 72 9, 102| tessuto e lavorato~per guardar dala polve ondapura;~o sia 73 9, 104| Dala conca più alta ala più bassa, 74 10, 18 | grado in eminenza,~non però dala vostra altra si stima:~nulla 75 10, 28 | occhi rivolti~che la percote dala parte estrema,~onde sempre 76 10, 69 | quivi~e quinci e quindi dala foce interna~di qualità 77 10, 112| tanta instabiltà le viene~dala congiunzion d’altro pianeta,~ 78 10, 122| essorta,~è la diletta mia, che dala bocca,~mentreché versa il 79 10, 191| scocchi,~dal guardo è pria che dala spada ucciso~e chi fugge 80 10, 219| Così leon dala mammella irsuta 219~uso 81 10, 230| vincitor, che l’assecura~dala preda, dal ferro e dal’arsura.~ 82 10, 276| che cada~l’ira da’ cori e dala man la spada.~ 83 11, 7 | albori,~dal’aureo vaso e dala mano eburna~versando perle 84 11, 93 | aura i suoi novelli onori,~dala madre imparar come s’infiori.~ 85 11, 110| prende;~per questa l’uom dala beltà terrena~d’un grado 86 11, 115| nodo vital le sarà sciolto~dala falce crudel, che’l tutto 87 11, 152| idolo mentito.~Quindi venir dala toscana riva~per man d’altro 88 11, 157| martir con la membranza,~dala scultura, che si move e 89 11, 186| 186~il pugnal portò via dala vagina.~Al mio marito la 90 12, Arg| Canto, argomento 12~Dala tartarea sua caverna oscura~ 91 12, 13 | Cerbero custode 13~scaccian dala contrada armenti e greggi,~ 92 12, 16 | smorto;~versa un assenzio dala bocca amara~ch’amareggia 93 12, 16 | ogni gioia, ogni conforto;~dala fetida gola un fiato l’esce~ 94 12, 27 | Levò costei dala magion profonda 27~al ciel 95 12, 67 | ira e guerra~porta vibrata dala man crucciosa~e vola a Cipro 96 12, 69 | sestesso il folgor cade,~qualor dala prigion che chiuso il tenne~ 97 12, 75 | quella guisa che talor veduto~dala lupa nel bosco il pastor 98 12, 95 | tapinando intorno,~lunge dala sua vita apena vivo~non 99 12, 100| profonda~e versa il monte dala rotta costa~gorgo di pura 100 12, 100| sponda.~Quivi abbattuto dala doglia acerba~si fa tetto 101 12, 102| dal’onde alzato il viso~e dala luce sua percosse e sgombre~ 102 12, 153| quando sente scrosciar dala man destra~gran fiume che 103 12, 252| e di vergogna il tinge,~dala cui forza è l’altra fiamma 104 12, 261| tristacostretto a fuggir dala sua vista.~ 105 12, 286| gli svelse e gli recise~dala gemina sede il peso osceno~ 106 13, 13 | agnella,~non pria però che dala fosca fronte~di lana un 107 13, 39 | Ma dala maga che dal ciel discende 108 13, 121| d’ogni paterno ben fin dala cuna~spogliarmi e’l regno 109 13, 126| Mercurio a cui già dala dea commesso 126~fu il patrocinio 110 13, 184| inumano.~Ma la saetta d’or dala ferita~sangue non trasse 111 13, 200| aure fervide e moleste,~poi dala fronte gli rasciuga e terge~ 112 14, 6 | abuso tal son tralignati~dala virtù, dala prodezza antica~ 113 14, 6 | son tralignati~dala virtù, dala prodezza antica~che, sol 114 14, 8 | Ma perché dala fame è spinto a forza 8~ 115 14, 8 | fame è spinto a forza 8~e dala sete a desiar ristoro,~tosto 116 14, 44 | occulto.~Confusa dal timore e dala notte~va la casa sossovra 117 14, 45 | che già sei volte almeno è dala rota~per gran sorte scampato 118 14, 58 | ponte ingiù trabocca, 58~chi dala ripa e nel fossato affonda;~ 119 14, 71 | ventura~interrotto il piacer dala paura.~ 120 14, 82 | braccio ingiù mozzo ruina.~E dala spalla in un medesmo instante~ 121 14, 89 | cinghial denti lunati,~un dala destra parte un dala manca,~ 122 14, 89 | un dala destra parte un dala manca,~gli escono innanzi 123 14, 111| soverchia, o il caso rio 111~dala mira lo stral travolse e 124 14, 119| era più spesso~per campar dala morte il passo move,~ma 125 14, 123| qui, Trinco e Trifemo, 123~dala Natura l’un l’altro dal 126 14, 153| si mosse,~temendo pur non dala terra il cielo~fuor d’ogni 127 14, 159| scorto allor per l’aer tetro~dala candida face e lampeggiante~ 128 14, 165| quel seguito~e riportò dala battaglia fiera~di due punte 129 14, 167| tracanna.~Così pensò schernito dala vesta~e dal tronco che scema 130 14, 251| man curva e pesante 251~dala terra talor tenace e molle,~ 131 14, 254| dritto fil le linee tira~Febo dala metà del’orizzonte,~sitibonda 132 14, 292| insepolto~che fuggito pur or sia dala fossa;~sembra mummia animata, 133 14, 310| Se guerrier non appar dala tua parte, 310~la tua donna 134 14, 344| Dala più agiata e più sublime 135 15, 9 | quando dala dolcissima canzone 9~svegliato 136 15, 52 | obliqua e mal disposta 52~dala percussione in alto ascende~ 137 15, 61 | quanto intendi, 61~tutto dala tua man raccoglier parmi;~ 138 15, 73 | E seben dala vita io lunge vivo 73~in 139 15, 79 | Que’ ramoscelli poi che dala vita 79~procedon dov’ 140 15, 111| Onde per torgli dala mente ogni ombra, 111~in 141 15, 130| schiera, ecco ch’a volo~dala contraria uscir l’altro 142 15, 138| sia più conto~potrai pria dala prova apprender senno. –~ 143 15, 144| fuggir, ma gli è conteso~dala gente da piè che’ntorno 144 15, 144| il serra.~Ucciso intanto dala vergin forte~termina il 145 15, 221| ancor prole novella,~che dala terra delo dio bifronte,~ 146 16, 74 | sarà re senon quel solo~che dala dea fu scelto e dal figliuolo.~ 147 16, 117| due repulse alfine escluso~dala diva in un punto e dal senato,~ 148 16, 122| dela man, la terra tocca.~Dala manica manca il braccio 149 16, 159| il bel fanciul dal’arco e dala face.~Villania per valor 150 16, 182| spoglia,~indi di novo ancor dala man santa~come dianzi la 151 16, 186| tentano invano~crollarla pur dala tenace mano.~ 152 16, 210| lasciò cadere,~ond’ei portò dala materna poppa~un piè travolto 153 16, 249| Fu da Dorisbe e dala madre Argene 249~con dimostranze 154 16, 255| passo infra le turbe liete~dala prodiga man spargendo vanno~ 155 16, 267| Arturo, 267~Espero uscia dala magion dorata~e già l’argento 156 17, 2 | due vite, onde disgiunto~dala di sé più cara e miglior 157 17, 39 | separarmi con fugace volo~dala tua vista e dala vita mia,~ 158 17, 39 | fugace volo~dala tua vista e dala vita mia,~sappi, ch’egli 159 17, 51 | giurato. –~Tenta stornarlo dala folle impresa,~tenta mollirgli 160 17, 74 | l’altra lo sparso crin dala sinestra~di finissimo nettare 161 17, 104| sestesso al corso spalma~dala fiorita e fortunata arena;~ 162 17, 117| marina.~Pende in duo globi dala parte estrema~d’ambe l’orecchie 163 17, 145| che fu poi detta Sime 145~dala figlia d’Ialiso, ne viene.~ 164 17, 145| prime~de’ fini unguenti dala fama ottiene.~Dele Calinne 165 17, 150| altra a discoprir ch’Eubea~dala prole d’Asopo ancora è detta.~ 166 17, 172| Nilo ale dilette arene,~ma dala strage del naval conflitto~ 167 18, 28 | popoli e gli imperi 28~mieter dala radice hai spesso in uso?~ 168 18, 69 | sole e l’odia il vento,~ma dala spiaggia immonda ed interdetta~ 169 18, 97 | 97~squarcia la spoglia e dala banda manca~con amoroso 170 18, 118| mille vie.~L’onda del mar dala rapace arsura~de’ ladroni 171 18, 135| amato 135~se pur quaggiù dala sua sfera il mira.~Non più 172 18, 147| fresce e rosate~portata dala gemina colomba~velocissimamente 173 18, 150| duro termine condotto.~Vede dala lunata arma pungente~il 174 18, 185| aperse l’ali e volò via;~e dala bocca essangue e scolorita~ 175 19, 2 | quantunque a ciascun fin dala cuna 2~sempre quasi quaggiù 176 19, 37 | biade,~nel’ora che quaggiù dala sovrana~parte del cielo 177 19, 73 | fora il paradiso~e lontan dala luce ombra infernale.~Più 178 19, 106| consparse~vari rampolli poi dala cervice.~Le braccia germogliar 179 19, 117| vendemmia rossa~riporvi dala rustica brigata,~onde da 180 19, 155| riede~ed è tolta a ciascun dala paura;~il tuon del grido, 181 19, 157| ambe man l’estinto lume,~e dala piaga dela fronte rotta~ 182 19, 161| arena il legno sciolto~già dala cruda man campato è vivo,~ 183 19, 181| viso.~Strana miseria mia, dala bellezza,~per cui piango 184 19, 244| conobbe il suo fedele~esser dala vorace onda inghiottito?~« 185 19, 281| l’acque batte e ribatte e dala faccia,~col soffio e con 186 19, 291| stracciossi il volto,~quando dala finestra inver la soglia~ 187 19, 330| Deh! perché dala man di Radamanto 330~ricomprar 188 19, 337| Mercurio allor dala seconda sfera 337~per dar 189 19, 352| onuste~e percossa dal ferro e dala mano,~si distacca dal ceppo 190 19, 363| color che’l torrido etiopo~dala fervida zona a noi gli manda.~ 191 20, 51 | fabricato del più bianco dente~e dala selva, ond’è crinito, un 192 20, 56 | sorian la freccia uscita 56~e dala man che l’impeto le diede,~ 193 20, 144| pareano e non aurate.~E qualor dala forbice, sicome~sogliono 194 20, 147| di forze, incontr’a lui~dala voglia è portato audace 195 20, 163| libero ad ambo il campo è dala diva,~poich’han la pelle 196 20, 178| Scizia, ancorché rotto 178~dala stanchezza, allor punto 197 20, 230| arte accioché vinta sia~dala sagacità la gagliardia.~ 198 20, 245| Ma l’altro a un tempo dala parte aversa 245~contraposto 199 20, 257| in punto oltre ne viene,~dala sua donna, ch’è sul palco 200 20, 268| il cor ferito.~Era però dala vezzosa infanta~ogni servigio 201 20, 269| ogni colpo accerta,~Alabrun dala lancia, il campion raro.~ 202 20, 278| Pur dala bella giudice, che i gesti 203 20, 290| macchie assai leggiadre.~Dala vivacità che in lei sfavilla~ 204 20, 322| scritti 322~de’ cavalier dala divisa ardente~e d’osservare 205 20, 334| scaglie.~Quelche s’imbraccia dala parte manca~con tre gran 206 20, 345| Pria dala verga e dalo spron corretto, 207 20, 360| Su la cervice dala destra parte 360~gli pende 208 20, 362| Polluce~e Lucifero detto è dala luce.~ 209 20, 379| e tremula gli pende~giù dala sguancia di squillette d’ 210 20, 383| quel dal giglio;~indi fur dala sorte in egual loco~a vicenda 211 20, 398| botton non esce ancora,~dala buccia in cui sta chiusa 212 20, 398| rinvermiglia~che l’onestà dala vergogna piglia.~ 213 20, 467| il con sì benigna aita~dala moglie allattar che’l tenne 214 20, 471| Così dal ciel guidato e dala sorte~sconosciuto e notturno 215 20, 500| sediziosa gente,~diversa assai dala bontà francesca,~disleale, 216 20, 503| Son dal nome vie più che dala mano~prese le rocche e le 217 20, 506| forza la combatte e stringe~dala parte del mar che dela terra,~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL