Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] l' 5050 l1 1 la 4858 là 212 labbia 10 labbra 6 labbro 1 | Frequenza [« »] 216 degli 215 n' 213 alfin 212 là 211 alto 210 sen 210 vita | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze là |
Canto, Ottava
1 1, 12 | o qual arpia sanguigna~là negli antri di stige ha 2 1, 19 | piangendo ala vicina sfera,~là dove cinto di purpurea spoglia,~ 3 1, 29 | Là nela region ricca e felice 4 1, 33 | Più oltre io ti dirò. Mira là dove 33~a caratteri egizzi 5 1, 56 | commette al vento~lunge di là dov’a morir va l’onda~e 6 1, 86 | ricercando 86~di qua di là l’affumigato albergo,~trova 7 1, 91 | piaghe a seminar vi venne;~e là dove, del’acqua augei squamosi,~ 8 1, 107 | Tu vedi là, dove di Siria siede 107~ 9 1, 126 | Oltre l’Egeo, là donde spunta in prima 126~ 10 1, 131 | predace:~aura, che non pur là con lievi errori~suol tra’ 11 1, 142 | vedila, è quella~ch’io là t’addito inver la destra 12 1, 155 | verdeggianti spade~che, nate là su le vicine sponde,~stansi 13 2, 8 | quando di là, dove posò pur dianzi 8~ 14 2, 8 | bosco l’accompagna e scorge,~là dove a suon di rustica sambuca~ 15 2, 24 | Vedesi là per la campagna aprica, 16 2, 37 | stellata soma.~Non so se là nele contrade sante,~carica 17 2, 52 | ragiona,~chi di qua, chi di là freme e bisbiglia.~Sovra 18 2, 61 | estolle in Ida.~Itene dunque là, colui che porta~l’ambasciate 19 2, 68 | assiso a pasturar le gregge,~là dove intorno in mille scorze 20 2, 111 | quella, egual la trova.~Là dove pria s’affisa e’l guardo 21 2, 113 | ligustro di porpora è dipinto,~là dove manca l’un, l’altra 22 2, 152 | Là di Lacedemonia al’alta reggia 23 2, 179 | e smarrito alfin ritenne~là dove molto da villaggi e 24 3, 19 | scherzi affanni,~sempre là dov’ei ride è strazio acerbo;~ 25 3, 75 | posar veggendo il bell’Adon là dove~tesson notte di fronde 26 3, 107 | questo bosco a meriggiar là presso~in riva al’onda lucida 27 4, Arg | vezzosi inganni~il bell’Adon, là dov’Amor s’annida,~gli conta 28 4, 16 | Or ecco là chi da’ confusi abissi 16~ 29 4, 29 | correr l’Isauro~e’l Tremisen, là dove il verde piano~vermiglio 30 4, 49 | Là dove giunto poi, porge umilmente 31 4, 56 | preci applausi e canti?~e là dove destin crudo ti mena~ 32 4, 80 | Mentre là dove il vertice s’estolle 33 4, 102 | per saver ciò che ne sia,~là dove la lasciar, prendon 34 4, 103 | minaccia alto periglio,~là dove uopo ti fia d’arte 35 4, 121 | non si gode ora di pace.~Là consiglio miglior vo’ che 36 4, 161 | Quando là dov’io poso è giunta appresso 37 4, 172 | sparita,~per lung’ora di là sorger non volse,~dove attonita 38 4, 185 | remote erra solinga.~Alfin là dove domina lo sposo~dela 39 4, 225 | parole~del nume il nome che là dentro alberga.~Per supplicar 40 4, 236 | Venga là tra le piagge a lei dilette, 41 4, 262 | come mostri, animo ardito,~là nel più alto colmo, onde 42 4, 274 | a Dite e subito ritorna,~là dove a comandar pena e tormento~ 43 4, 276 | trova eccelsa rocca 276~e là rivolge desperata i passi,~ 44 4, 280 | Là dove senza mente e senza 45 5, 55 | con lui, la sera riede 55~là’ve d’erbe e di fior letto 46 5, 106 | a me che gli occhi miei.~Là si gira il mio fato e la 47 6, 19 | per ogni porta in paradiso~là dove un giardinetto si dilata,~ 48 6, 39 | per incognito sentiero, 39~là dove altrui vestigio il 49 6, 59 | Vedi Giove (dicea) là’ve s’aduna 59~schiera di 50 6, 69 | Pon mente là, dove la notte ha stese 51 6, 97 | Vedilo là, ch’a’ più bei fior fa scorno 52 6, 119 | interno al’ultime radici,~là dove a guisa di forato vaglio~ 53 6, 152 | legati il giovane e la diva~là dove al’Ozio in grembo Amor 54 6, 166 | Fa piaghe inevitabili e là dove~passa, attosca gli 55 7, 7 | prova, espressa fede.~Eccolo là che verso il terzo ostello~ 56 7, 15 | Scorre là dov’è poi tesa a quest’uso 57 7, 71 | queste le lor stanze usate;~là nel mio ciel con altre giovinette~ 58 7, 88 | Florinda udisti, o Manto,~là ne’ teatri de’ tuoi regi 59 7, 131 | mano il vago Adon conduce~là dove pompa di real credenza~ 60 7, 151 | gigli e rose ampi canestri,~là Pomona e Vertunno han colmi 61 7, 185 | già consacrata al canto,~là del’acque immortali insu 62 7, 196 | Vassen là dove de’ ciclopi ignudi 63 7, 205 | celeste,~ditemi, è quegli là, divi immortali?~l’imprese 64 7, 218 | sozze e sì lascive~torser in là, tinte di scorno, il viso.~ 65 7, 234 | Ardon là nel beato alto soggiorno 66 7, 239 | lusinghier l’aspra murena.~Là con nodi d’amor saldi e 67 8, 19 | fin qui (di Giove 19~disse là giunto il messaggier sagace)~ 68 8, 19 | Eccoci alfine insu’l confin, là dove~ogni guerra d’amor 69 8, 36 | quel beato tetto.~Nel tetto là ch’io ti disegno a dito,~ 70 8, 53 | Fregiano il muro interior là dove~l’umido gorgo a scaricar 71 8, 98 | l ciel fende le piaggie,~là’ve de’ monti le frondose 72 8, 129 | dove muor resta sepolto;~ma là dove ha sepolcro, ancora 73 8, 139 | Ma qualor da lui scampo e là rifuggo 139~dov’ha più di 74 9, 4 | pensier che spiega il volo~là donde poi qual Icaro trabocca,~ 75 9, 8 | mirabile d’Apollo.~Giungon là, dove chiaro e cristallino~ 76 9, 23 | su’l fiume, apunto tale~là dove trae la bella Polidora~ 77 9, 31 | del mare hanno il colore~là dove nacque e dove regna 78 9, 43 | lor vinse e deluse 43~di là passando il peregrin sagace,~ 79 9, 53 | accennò l’amica dea~che di là non partisse ove sedea.~ 80 9, 66 | suono, a quell’alloro~vedilo là sospeso, è di fin oro.~ 81 9, 78 | alcun ristoro 78~trovar là dove ogni valor soggiorna,~ 82 9, 79 | cui sceleragine si vede~là dove nasce il Po morir la 83 9, 108 | sgorgar globi, eruttar bolle,~là girelle rotar con cento 84 9, 170 | il gran rettor di Delo,~là dove ognor, sicome fer già 85 9, 176 | tu ch’ornasti tanto 176~là ne’ greci teatri il socco 86 9, 185 | al giorno uscisti?~Torna là dove sol mai non riluca~ 87 10, 46 | Degna è l’imagin tua che sia là sopra~tra i lumi accolta, 88 10, 64 | Quanto in terra si fa, là dentro ei mira 64~e del’ 89 10, 107 | dignitate offenda,~poiché là dove tempo unqua non corse~ 90 10, 118 | casa è questa, 118~eccola là, se di vederla brami;~di 91 10, 146 | venti;~mira alquanto più in là metter in uso~Esculapio 92 10, 151 | Bertoldo vedi là, nato insu’l Reno 151~che, 93 10, 161 | gittato al pavimento~ne veggio là, fra Drusiano e Bovo,~che, 94 10, 176 | vanno;~vedi il sentier, là dove i duo lucenti~passaggieri 95 10, 178 | Eccoti là sotto il più basso cielo 96 10, 180 | sasso l’africana spuma;~vedi là dove sputa il fiero Cauro~ 97 10, 181 | sponde;~quell’è il terren, là dove sferza e scopa~le sue 98 10, 200 | perfid’opra inteso.~Non vedi là come colui ch’a scherno~ 99 10, 218 | ire;~ma dapoiché non può, là dove fiocca~la tempesta 100 10, 233 | dela città che’mpaludisce~là tra’l Belbo e la Nizza, 101 10, 255 | suoi l’accoglie;~eccolo là sovra un corrente ispano~ 102 10, 276 | stolta,~quando di qua, di là l’onda e la terra~tutta 103 10, 284 | permette; e non m’è dato~più in là scoprirti de’ futuri eventi;~ 104 11, 56 | splendor dele moderne 56~vedi là scintillar Giulia Gonzaga.~ 105 11, 75 | sciolga~quel nodo, onde là strinse imeneo santo,~e 106 11, 98 | appella e tien sublime albergo~là nel’ultimo ciel sovra le 107 11, 122 | ancor non nota o vista~di là dal mondo un altro mondo 108 11, 160 | Vedila là, che per solinghe strade 109 11, 161 | il destin glorie predice,~là dove Amor con nobil laccio 110 12, 7 | freddo Tanai insu le sponde 7~là nela Scizia una foresta 111 12, 10 | arco, che ruina e pende~là’ve turato d’edera e di felce~ 112 12, 32 | Là sotto l’arto il mostro il 113 12, 59 | arder s’infinge,~eccola là che’ndegna preda è fatta~ 114 12, 86 | forse no credi? il troverai là dentro.~ 115 12, 108 | fiocchi d’oro,~onde di qua di là brilli pendenti~gli fanno 116 12, 156 | contro gl’inviolabili divieti~là dov’ella talor suol per 117 12, 213 | fronte tua publica scena,~là dove scopre e rappresenta 118 12, 240 | Là dove giace Adon, perché 119 12, 247 | aspra e villana 247~fossi là tra Rifei, tra gli Arimaspi~ 120 12, 287 | uva appassì, rughe senili,~là dove il conio egizzio ha 121 13, 8 | cipressi incoronato e chiuso~là donde il sole orientale 122 13, 41 | vista sì tremenda e rea 41~là nela notte più profonda 123 13, 179 | perfidamente induce.~Poi là donde passar deve di corto~ 124 13, 181 | Là’ve soggiorna il pargoletto 125 13, 211 | oggetti a risguardar mi mena~là dove in quel bel sen che 126 13, 215 | seguace il volo adegua~e là dove più folta è la corona~ 127 13, 229 | convienti inabitati assai,~là dove, stanco da sì lunghi 128 13, 231 | il suo parlar conchiuse~e là tornato ove lasciò Gradivo,~ 129 14, 49 | Di là passando, ove il medesmo 130 14, 64 | e si riserra.~Da indi in là per strade anguste e torte~ 131 14, 71 | foresta desviata e folta,~là dove seco il mascalzon volendo~ 132 14, 74 | successi, almen ti lassi.~Tu là m’attenderai, ch’a te fra 133 14, 83 | che lampeggiando stride~là dov’è l’uom più palpitante 134 14, 88 | Semplicetto credea là tra le schiere, 88~dove 135 14, 91 | freddo Tronto in riva 91~là tra l’Alpe picena e la peligna,~ 136 14, 102 | sen gli lava,~drizza ver là dond’uscio’l colpo il piede~ 137 14, 147 | Tien certo che là dentro Adon s’appiatti 147~ 138 14, 161 | in terra scende~e dritto là dov’è il bel corpo estinto~ 139 14, 176 | stellato un ciel sereno.~Là dove un breve appar scritto 140 14, 223 | al gran palagio augusto,~là, dove unico varco al’alta 141 14, 241 | da me dianzi celata era là sotto.~Questa donata ai 142 14, 329 | nela tomba ch’eretta era là presso~depositaro i duo 143 14, 342 | balconi.~Scorre di qua, di là, borghi e contrade~e giunge 144 15, 26 | Là dove il vago passo o fermi 145 15, 35 | seco a riposar l’invita~là dove ingiunca il suol l’ 146 15, 79 | che dala vita 79~procedon là dov’è di Marte il trono,~ 147 15, 104 | fortunato giorno.~Mirate là di che divini mostri~d’amorose 148 15, 115 | invito alcun ne toglia,~o là dove preval la sorte al’ 149 15, 123 | altra falange è divisata~là di candide insegne e qui 150 15, 131 | passi.~Chi di qua, chi di là, sgombra la strada,~pian 151 15, 207 | d’uno.~Chi di qua, chi di là l’orfana terra~diessi con 152 15, 213 | Soletto là senza corteggio intorno 153 16, 31 | Là dove illustre di materia 154 16, 41 | mansuete e domestiche ne viene,~là dove un vaso assai capace 155 16, 46 | oltremisura è greve,~di qua, di là da dui ministri e dui~ed 156 16, 91 | cocco un picciol varco,~là dove chiude Amor, rare a 157 16, 146 | intempestiva, ispida piuma,~perché là dove ha primavera il seggio~ 158 16, 156 | scherno:~– Vattene (disse) pur là sotto l’orse~tra le fere 159 16, 156 | di comandar più degno sei~là sui gioghi arimaspi e su 160 16, 175 | mentre al’ultimo scalino 175~là dove a terminar va la salita,~ 161 17, Alleg| premio amoroso, di qua e di là con larghe ruote trascorre 162 17, 2 | alma al dolce oggetto unita~là dov’ama vivria che dove 163 17, 14 | apparecchi il tempo è questo~onde là fassi al mio gran nume onore.~ 164 17, 27 | tanta eloquenza~quando di là dov’ama un cor si svelle.~ 165 17, 58 | minacciose e torte~volga talor, là presso è pianto e morte.~ 166 17, 96 | nobil arco aggiunta.~Eccola là, sovra quel mirto appesa,~ 167 17, 98 | augelli~chi di qua, chi di là, battendo l’ali,~si divisero 168 17, 157 | e in mostro convertilla,~là dove il faro in gran tempeste 169 17, 161 | latebre Achille asconde~e là dove colui che chiara tromba~ 170 17, 165 | momento~e si scaglia di là fino ale Plote~che da’ duo 171 18, 3 | furor s’accende;~quando di là, quando di quà la gira~alternamente 172 18, 4 | rabbia poi diventa affanno,~e là dove pur dianzi era reina~ 173 18, 13 | passo move a quella parte~là dove sa che ritrovar può 174 18, 117 | senza abbracciarla.~Esce là dove la festiva schiera~ 175 18, 178 | giurerei che per dispetto 178~là nel foco di Stige e di Cocito~ 176 18, 206 | ventri al mondo nacque,~là dove ogni valor gli varrà 177 19, 55 | crudel l’aura soave,~siché di là, dove la mano il getta,~ 178 19, 60 | il raggio;~e passando di là, dove l’uccisi,~nel mio 179 19, 130 | Là’ve dal’erba tremula indistinto 180 19, 200 | sporge;~e poiché giunto là, dove il suo foco~arder 181 19, 243 | crudel turbo che spira~e là’ve il rio volubile s’ingorga~ 182 19, 264 | altri per dubbiosa strada~di là dal mare a conquistargli 183 19, 267 | mio cor sospira;~poscia di là partendo ov’ella alberga,~ 184 19, 275 | corso ed ale membra il moto,~là dove fanno i flutti aspra 185 19, 299 | solitario albergo e taciturno,~là dove Pelio di tremende belve~ 186 19, 340 | Di qua di là la machina funesta 340~ha 187 19, 395 | tiene ale coste~di qua di là due maniche distese~e con 188 19, 407 | ceneri coverte,~la mesta dea, là’v’è la pietra incisa~del 189 19, 410 | faville del’accese voglie,~là dove il cor sacrificato 190 20, 40 | riva al sagittario Arasse,~la’ve Nifate, d’aspre selve 191 20, 45 | rinfrescato giamai clima etiopo,~là dove d’acque e d’ombre ognor 192 20, 47 | L’ultimo è Dardiren, là nel’arena 47~nato ove nasce 193 20, 143 | dele fila bionde~di qua, di là la zazzera l’asconde.~ 194 20, 148 | Somiglia là, nelo steccato ibero 148~ 195 20, 180 | spalle, e passa.~Di qua, di là, con l’una e l’altra mano~ 196 20, 182 | tutto il vigor dela persona~là dove pende più, più s’abbandona.~ 197 20, 200 | Nel parlar tanta arroganza~là dov’è chi più val non si 198 20, 264 | or punge e ripunge,~e di là dove apunto il colpo apposta~ 199 20, 284 | madre armena 284~ne’ monti là dov’aquilone alberga.~Nominossi 200 20, 299 | Scizia e d’un centauro 299~là nel freddo Pangeo fu generato.~ 201 20, 318 | Orazio è quegli là che nel vermiglio 318~tre 202 20, 359 | corsier preme,~ne’ campi là del fertile Agrigento~pasciuto 203 20, 361 | Vedilo là che con la man robusta 361~ 204 20, 366 | duce conduce a sommi onori,~là dove per valor più che per 205 20, 375 | lembo è figurato a stelle,~là dove tutte han di diamante 206 20, 386 | sembianti acerbi~di qua, di là ne vanno a concorrenza.~ 207 20, 422 | ladroni;~scorre di qua di là l’ampia contrada~e’l gigante 208 20, 436 | mena costui dura ed austera~là dela folta Ercinia infra 209 20, 466 | ventre che spaccato era là dove~hanno l’anche e le 210 20, 474 | collegio il concistoro.~Là’ve in duo petti era egual 211 20, 477 | andranno i vostri onor di là da Lete.~Già spiegando per 212 20, 480 | Là nel fonte del sol dove in