Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alti 46
altier 17
altissima 1
alto 211
altr' 28
altra 386
altre 131
Frequenza    [«  »]
215 n'
213 alfin
212
211 alto
210 sen
210 vita
209 beltà
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

alto

    Canto, Ottava
1 1, 6 | Se movo ad agguagliar l’alto concetto 6~la penna, che 2 1, 66 | quinci e quindi, or basso or alto 66~vola e rivola il predator 3 1, 112| re del liquefatto gelo~l’alto tenor di quegli eterni annali,~ 4 1, 120| del confin prescritto in alto poggia 120~tumido il mar 5 1, 121| Potè, tant’alto quasi il flutto sorse, 121~ 6 2, 16 | Sì alto e sì sottile è ciascun arco 7 2, 27 | fattone due tede,~le leva in alto ad uso di facelle.~Simile 8 2, 33 | più la mente gl’ingombra alto stupore.~– Questo è il ciel 9 2, 34 | quando avien che’l sol più alto s’erga,~menar qui la mia 10 2, 52 | famiglia.~Tutta ripiena è già d’alto contrasto~la gran sollennità 11 2, 60 | conto fora e’l legnaggio alto e reale.~Di Priamo è figlio, 12 2, 78 | può di grado tale,~senon l’alto favor che mel concede.~Pur, 13 3, 10 | estiva lampa, 10~che dal più alto punto il suol percote,~tutto 14 3, 19 | torna, e’ntorno le scherza alto sui vanni.~Anime incaute 15 3, 57 | ad un zaffir l’abito in alto.~L’arco, onde suole ogni 16 3, 94 | Mentre d’alto stupore Adon vien manco, 17 3, 104| riva,~se van (disse) tant’alto i preghi nostri,~se reverente 18 3, 113| 113~d’infelice mortal tant’alto giunse?~Ben ho da benedir 19 3, 123| refrigerio insieme,~benché d’alto valor, quella virtute~che 20 3, 139| oltraggia uom vil, che cotantalto intenda,~perché con quel, 21 3, 151| trionfante~l’amoroso vessillo in alto spiega,~strette a groppi 22 4, 49 | sente~spaventoso fragor d’alto muggito~e col muggito alfin 23 4, 87 | offerse,~che la tremula vesta alto sospese~e dele glorie mie 24 4, 91 | ricchi oggetti 91~entra e d’alto stupor più si confonde,~ 25 4, 103| sposa,~fortuna ti minaccia alto periglio,~ dove uopo ti 26 4, 142| funeste,~la superba cervice in alto drizza,~erge del capo le 27 4, 157| far giorno al mio cor, dal’alto polo~men venni ingiù precipitando 28 4, 160| osserva e spia.~Sospende alto le piante e poi leggiere~ 29 4, 166| il piè fugace, io meco in alto~la traggo a volo ed ella 30 4, 262| animo ardito,~ nel più alto colmo, onde dirupa~l’acqua, 31 5, 8 | domator del’oceano~quando d’alto stupore ingombro il petto,~ 32 5, 13 | disusate e nove,~parte d’alto stupor che l’ha sorpreso~ 33 5, 35 | unghie e dilatati i vanni,~in alto il trasse e per lo ciel 34 5, 36 | fugace.~Il volo oblia d’alto piacer confuso,~Giove, e 35 5, 97 | aria pende~copiedi in alto e con la fronte al chino,~ 36 5, 112| preme e col bell’Adone in alto ascende.~Qui per cento finestre 37 5, 146| 146~da basso incominciò, d’alto e da lato~e concordi s’udir 38 6, 8 | Non pensar tu che senza alto disegno 8~ (disse volto 39 6, 12 | una è de’ sommi dei, che’n alto stassi;~dele sfere rotanti 40 6, 60 | aspra testa~di catenate rose alto lavoro;~ed egli inginocchion 41 6, 98 | ben mio, 98~gentil petto, alto core e nobil voglia?~Qual 42 6, 120| Passa il caldo vapore e in alto sale~ai ventricoli suoi 43 6, 127| groppi di verghe estolle in alto;~d’Etiopia il balan qui 44 6, 135| bianco e del vermiglio,~in alto il gambo insuperbito ergea;~ 45 6, 198| perché la Ragion, che’n alto soglio~siede reina a giudicar 46 7, 12 | Perché sempre la voce in alto monta, 12~però l’orecchia 47 7, 12 | monta, 12~però l’orecchia in alto anco fu messa~e d’ambo i 48 7, 25 | Adone,~in spedita favella alto dicea:~– Ecco con l’idol 49 7, 35 | ondeggiando per gradi, in alto essala,~e, poich’alquanto 50 7, 51 | per le corde or basso, or alto 51~più che l’istesso augel 51 7, 102| estolle.~Piramide de’ boschi, alto il cipresso~signoreggia 52 7, 114| fior silvestre~non senza alto dolor soffron l’oltraggio.~ 53 7, 129| Dale fauci al palato in alto ascende 129~quanto basta 54 7, 230| indi con pieno, chiaro, alto concento~scoccò dolce canzon 55 7, 234| Ardon nel beato alto soggiorno 234~ancor d’eterno 56 7, 243| afflitta,~loqual copiè levati alto l’abbraccia.~Posa il destrier 57 8, 50 | In mezzo al’edificio alto si scorge 50~piantato di 58 8, 61 | petto giovenile e vago 61~l’alto piacer del’impudica vista,~ 59 8, 81 | acque s’attuffa, or sorge in alto,~or le vermiglie labra entro 60 8, 81 | spruzza ed or la fronte~e fa d’alto piacer piangere il fonte.~ 61 9, 15 | 15~fu del fabro di Lenno alto sudore.~Con questa in grazia 62 9, 27 | 27~sirenetta leggiadra in alto s’erge~e, veduta colei cui 63 9, 32 | Sì per lo generoso alto concetto, 32~la cui primiera 64 9, 69 | tenti?»~ed a forza piegò l’alto pensiero~a vender fole ai 65 9, 100| capace vaso.~L’acqua, che d’alto vien lucida e tersa,~per 66 9, 113| mondo~muta immutabil sempre alto destino,~e fra queste vicende 67 9, 148| Palle d’alto valor fulminatrici 148~onde 68 9, 165| arboscelli~cominciò gareggiando alto contrasto~e concenti formò 69 9, 173| Anacreonte, eravi Alceo~e Safo, alto splendor del secol fosco,~ 70 9, 188| già, strepito e strido,~ch’alto levossi in mille e mille 71 9, 191| Spicciano l’onde ed aventate in alto~movono a chi nol sa furtivo 72 9, 199| non senza aver di Marte alto sospetto,~sapendo ben, che 73 10, 2 | favor mi regga l’ale~per sì alto sentier, sich’io non caggia;~ 74 10, 31 | ch’è del’ombre notturne alto ornamento.~ 75 10, 88 | palude~onde caligin densa in alto sale;~vedi quante in quell’ 76 10, 90 | fondo~son per fortuna ad alto grado addutte,~dove ciascun 77 10, 162| menti ambiziose~e, quand’alto volar ne veggion uno,~a 78 10, 170| Natura~e di divin maestro alto disegno.~L’artefice di tanta 79 10, 192| Chi gli contenderà l’alto diadema 192~s’un oste tal 80 10, 199| Olimpo oltra le nubi in alto~non teme i venti e i fulmini 81 10, 203| semprinvitto Enrico,~l’alto onor de’ Borbon quasi distrutto~ 82 10, 223| Marte sbandito~per quell’alto donzel di cui ragiono,~l’ 83 10, 223| donzel di cui ragiono,~l’alto donzel che sostener non 84 10, 247| del Piemonte alta speme, alto ornamento.~Ben l’interno 85 10, 250| d’ardir più generoso ed alto,~preso novo destrier, torna 86 10, 265| Volan per l’alto e de’ cerulei chiostri 265~ 87 10, 279| alo stato~del gran cugino alto periglio ei teme,~gli sovien 88 10, 283| guisa i nodi ha sciolti~l’alto inventor dela celeste lira:~- 89 11, 8 | carro dela dea levando in alto,~dal cerchio di quel nume, 90 11, 25 | que’ ricetti,~non senza alto piacer si meraviglia.~Su’ 91 11, 99 | 99~Atlante, dele stelle alto sostegno,~Pelia, ch’altrui 92 11, 112| serena luce,~ch’empie d’alto piacer chi’n lei s’affisa,~ 93 11, 118| procede~del famoso Quirin l’alto legnaggio;~sai che d’ogni 94 11, 138| Leonora, ch’onora ogni alto stile,~e desta amore in 95 11, 156| scultor veggio animato 156~l’alto destrier, che sembra un 96 11, 167| 167~per in parte adeguar l’alto suggetto,~ma presso al mar 97 11, 168| onori!~Tu sarai di quel nome alto sostegno,~che fia ricca 98 11, 170| enfiar sì forte~ch’a quell’alto romor che ne rimbomba~l’ 99 11, 174| tra via le piante~e perch’alto desio gli bolle in seno~ 100 12, 33 | il tosco acquista~ed ella alto piacer di ciò riceve,~perché 101 12, 97 | de’ cristalli~s’udia più alto il lagrimar de’ fonti~e 102 12, 110| Perricco mio, to to – ben alto, 110~chiamando a nome il 103 12, 131| lecca e l’accarezza.~Erge in alto le zampe e non mordaci~co’ 104 12, 169| letto s’alza~che sia ben alto il sol su l’orizzonte.~Con 105 12, 170| e di raso era distinta~d’alto a basso inquartata in ogni 106 12, 176| incrocicchia e gli erge in alto.~ 107 12, 185| gitto,~sovra cui l’epistilio alto s’appoggia~che folce del 108 12, 224| correr per via sinistra alto periglio,~a sé la chiama 109 12, 229| afflitto~che, smarrito d’onor l’alto viaggio,~l’orme seguia del 110 12, 280| quand’uom v’entra poi, d’alto si spicca~e’n guisa di graticola 111 13, 117| brevi.~Perché levar tant’alto i miei pensieri~se poi precipitarmene 112 13, 207| seggio sublime ed eminente~alto v’acconcia il morion di 113 13, 235| fonte passa;~e perché l’alto aviso in mente serba~per 114 14, 8 | scorza~e credenza gli appar d’alto lavoro~e la sete e la fame 115 14, 19 | ispide orecchie, ch’irte in alto stanno,~in loco di cimier 116 14, 22 | strada usciro e quindi or alto, or basso 22~tra l’erte 117 14, 50 | era il ponticel levato in alto, 50~onde con sua brigata 118 14, 84 | il teschio per l’aria in alto sale.~Di fendente a Creuso 119 14, 118| Cinta d’un mar vermiglio in alto sorge 118~del corpo giganteo 120 14, 150| terribile e rimbombo~vien d’alto ingiù precipitando a piombo.~ 121 14, 173| sen va securo.~Stese in alto la notte ha le grand’ali~ 122 14, 174| ch’ode fra pianta e pianta alto nitrito~e voce mormorar 123 14, 213| 213~colà dove la statua in alto appare~le luci alzata e 124 14, 252| vibrato e ben lanciato in alto~con man leggiera il grave 125 14, 261| cavalier di gran guisa e d’alto affare.~ 126 14, 330| che gli fu poi cagion d’alto periglio.~ 127 14, 342| entrò nela cittade~eran del’alto pieni i balconi.~Scorre 128 14, 344| duo prigioni in breve~l’alto giudicio diffinir si deve.~ 129 14, 369| aita,~avea per esseguir l’alto pensiero~accattate quell’ 130 14, 373| morte~al vostro glorioso alto consorte.~ 131 15, 46 | prende~e prende nel toccarla alto diletto~e quel pungente 132 15, 52 | disposta 52~dala percussione in alto ascende~e sì di Giove appo 133 15, 72 | andran le fiamme al chino, in alto i sassi,~ch’io sia d’altra 134 15, 78 | una e l’altra delpari in alto sale~e taglian l’altre due, 135 15, 234| Quanto s’inalza più, più d’alto scende 234~la fortuna de’ 136 16, 63 | consumato il dono 63~cessò l’alto bisbiglio e’l popol tacque~ 137 16, 98 | tinto di scorno,~fa come in alto ascese, ingiù ritorno.~ 138 16, 115| ciglio~cela pronto discorso, alto consiglio.~ 139 16, 132| gentil che non offende;~alto alquanto al principio e’ 140 16, 153| costume,~d’aviluppate fasce alto volume.~ 141 16, 223| poiché mentre traballa or alto or basso,~suo malgrado s’ 142 16, 253| gliela tengono in fronte alto sospesa.~Così pian pian 143 17, 19 | crudele a sollevarmi in alto~per far maggior del precipizio 144 17, 34 | Nel mio fedele amante~alto e nobil desio così germoglia».~ 145 17, 89 | Altri mentre sestesso in alto aventa~ride cadendo, altri 146 17, 102| del gorgo prorompe e in alto ascende 102~il semipesce 147 17, 105| Quasi ombrella la coda in alto inarca 105~la marittima 148 17, 106| Già s’ingorga per l’alto e già la diva 106~quanto 149 17, 117| Incorona di gemme alto diadema 117~la fronte trasparente 150 17, 129| Restò d’alto stupor pallida e muta 129~ 151 17, 131| io quanto ti spiaccia~l’alto presagio del gran mal futuro,~ 152 17, 146| soggiace e poscia vede~l’alto muro e’l castel d’Alicarnasso~ 153 17, 159| amoroso stimulo lo sprona.~L’alto sentier del Bosforo ripiglia~ 154 17, 165| spelonche onde non senza alto spavento~da Tenaro a Pluton 155 18, 27 | tuo furore? e dove 27~l’alto valor che signoreggia i 156 18, 97 | Tornando a sollevar la falda in alto 97~squarcia la spoglia e 157 18, 136| Raddoppiate copianti alto i lamenti.~Piangete, o fiumi 158 18, 140| gagliarde scosse 140~trema in alto Appennin pianta novella~ 159 18, 194| chiare~region del’Olimpo in alto ascende~e’l trova alfin 160 18, 196| gittavan parte e sosteneano in alto~e quinci e quindi i numeri 161 18, 209| che con raggio possente in alto il trasse,~di lunga sferza 162 18, 212| gli diede essere e vita,~l’alto dolor dissimula e ritiene~ 163 19, 43 | or di balzo, or basso or alto.~Or il colpo, che vien rapido 164 19, 48 | vasto peso 48~che prima in alto poggia e poi ruina~ed, ogni 165 19, 49 | roto,~benché del premio alto desir mi punga,~prima che’ 166 19, 50 | frego e cribro;~volgo in alto la fronte e’l ciel rimiro~ 167 19, 53 | gioco ivi a vedere 53~su dal’alto Taigeta, il vicin monte,~ 168 19, 75 | tirso over la pietra in alto~ala lotta, ala danza, al 169 19, 103| stuol caprigno 103~seguiva, alto ululando, i miei lamenti.~ 170 19, 144| freme e’l mar rimbomba~e d’alto inun precipitato a basso~ 171 19, 164| rostro asconde~sospinta in alto dal’alate antenne.~Su le 172 19, 166| a monte, 166~in cima al’alto ed elevato colle~piantato 173 19, 187| 187~raddoppiar m’udirai l’alto lamento,~che la cagion s’ 174 19, 195| cadde chi per lo torto alto viaggio~vols’esser duce 175 19, 285| morir refugio e scampo,~l’alto fanal che tra gli ombrosi 176 19, 297| che sul fior degli anni alto periglio~gli minacciava 177 19, 305| guardia e’n tale scola 305~l’alto fanciul la disciplina apprende,~ 178 19, 308| opporsi e gir ricusa~contro l’alto motor che’l ciel governa,~ 179 19, 335| dimora 335~al’opra egregia alto principio dassi.~Prende 180 19, 342| pregio;~una gloria d’Amori alto il sostenta~ed al vivo l’ 181 19, 359| 359~con lugubre muggito alto risona~e che’ncominci l’ 182 19, 370| tutto d’argento smisurato ed alto,~salvo le serpi sol ch’eran 183 19, 407| immobilmente fisa~con gli occhi in alto e con le braccia aperte,~ 184 20, 20 | popoli e i vicini 20~sono al’alto spettacolo presenti,~ma 185 20, 22 | In alto tribunal stassene assisa, 186 20, 39 | impaurito il capo ei mosse,~died’alto e passò via rapida a volo.~ 187 20, 63 | passaggi tali,~ch’empì d’alto stupor l’alme immortali,~ 188 20, 72 | ale fiamme onde sfavilla~l’alto sol de’ begli occhi è forza 189 20, 102| sospende e, ribalzando in alto,~rompe l’aria per mezzo 190 20, 103| capo inchina pria che’n alto saglia 103~e gamba a gamba 191 20, 136| vano sdegno ecceda;~basti l’alto valor che qui s’è mostro.~ 192 20, 160| egual Pozzuol forse~d’alto spavento impallidire il 193 20, 170| frondosa a terra inchina,~or in alto dal vento è sostenuta~e’ 194 20, 172| dita de’ piè Corimbo in alto 172~s’erge talor, ma non 195 20, 182| peso,~sollevandol da terra, alto il sostenta.~Quando così 196 20, 183| Sovra l’osso del petto alto levato 183~calcollo sì che’ 197 20, 186| confondendo al’applauso alto bisbiglio,~fattosi Citerea 198 20, 196| perch’al valor che langue, alto ristoro~i trastulli d’amor 199 20, 203| men d’un balen levansi in alto,~or fanno innanzi, or tranno 200 20, 216| rivale.~Colei che n’erge in alto e spinge al fondo,~dona 201 20, 241| un col pugnal la testa in alto~e l’altro il corpo dal nemico 202 20, 270| Vergato a bruno e pien d’alto ardimento,~vola, non corre, 203 20, 271| questa~sempre si volge e d’alto incendio avampa;~chiude, 204 20, 276| il capo e si rincrespa in alto.~Semedesmo ei vagheggia 205 20, 282| targa al tergo:~– Io che’n alto la trassi, io la dispergo. –~ 206 20, 286| asciutto e breve~il capo, alto la fronte, altero il ciglio.~ 207 20, 316| aureo leon con aureo pomo in alto.~ 208 20, 377| cavalieri~in un tempo venir d’alto sembiante.~Dorati ha l’un 209 20, 379| sguancia di squillette d’oro.~Alto la staffa e coturnato il 210 20, 383| d’ognintorno ne nacque alto bisbiglio.~Il nome d’amboduo 211 20, 498| quinto,~converrà che più alto abbia ricetto,~s’esser non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL