Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sempr 12 sempre 278 sempreverde 2 sen 210 senato 9 senatori 2 sendo 2 | Frequenza [« »] 213 alfin 212 là 211 alto 210 sen 210 vita 209 beltà 208 questi | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sen |
Canto, Ottava
1 1, 61 | Per gli spazi sen gia del’aria molle 61~scioccheggiando 2 1, 73 | con quel sozzo lin che’l sen gli cinge,~per non macchiarsi 3 1, 88 | Velocemente a Tenaro sen viene, 88~e l’aria scossa 4 1, 90 | Passa e sen va tra l’una e l’altra roccia 5 1, 97 | invisibili meati~fuor del gran sen, che gli concepe e serra,~ 6 2, 28 | non partorito~Giove dal sen materno il tragge fora,~ 7 2, 118| e sparse in fiocchi 118~sen van le fila innanellate 8 2, 149| di cui favello,~quando in sen le volò veloce e lieve~trasfigurato 9 2, 164| del sol goduti e visti,~il sen bestemmierai che t’ha portato~ 10 2, 175| gli augei bianchi e canori~sen gir cantando e saettando 11 3, 4 | aspe che dorme e’l tosco in sen nutrisce.~Spietato lusinghier, 12 3, 39 | Dunque paventi e tremi~nel sen di Palla a risguardar Medusa,~ 13 3, 46 | ingegno~vede profondamente il sen trafitto~e sente per le 14 3, 51 | la tanaglia e la lima, in sen mi caccia!~Ed io, malgrado 15 3, 79 | 79~come la bella imago in sen si stampi.~In lui si specchia 16 3, 95 | osa e paventa.~La mano e’l sen s’empie di fiori e spesso~ 17 3, 139| 139~che mirando d’amor non sen’accenda;~ma non può alcuno 18 3, 150| talento, 150~la bocca e’l sen t’è posseder concesso,~ma 19 3, 154| 154~benché trafitta il sen di colpo acerbo,~contro 20 3, 158| ghirlanda ala chioma, al sen monile.~Tu qualor torna 21 4, 72 | pianto,~che’n larga vena a te sen corre, accogli.~Teco parlo, 22 4, 72 | tregua e questi scogli;~né sen portino intutto invidi i 23 4, 79 | alluma~e tocchi il freddo sen d’ardor celeste,~per fuggir 24 4, 113| etate~già stanco in luce il sen materno aperse,~se fu del 25 4, 122| 122~le scelerate femine sen vanno~e con guance graffiate 26 4, 125| Le fo saver che nel bel sen fecondo 125~un fortunato 27 4, 132| guancia tocca;~or mercando sen va per rive estrane~e la 28 4, 163| vorrebbe.~Fu per celarlo in sen quasi a sestessa~e senza 29 4, 209| quelle piume,~che’n questo sen di nettare gli aspersi,~ 30 4, 259| esso in grembo a Citerea sen riede,~che, veggendola viva, 31 4, 292| quanto mi dolsi;~né dal’amato sen più mi disgiunsi,~né dal 32 4, 292| del mio seme, entro il bel sen concetto,~nacque un figliuol 33 5, 28 | quelche diletta~e, sgombro il sen d’ogni rigor selvaggio,~ 34 5, 72 | ala stagione estiva.~Dal sen profondo del suo fondo erboso~ 35 5, 75 | consolandolo aprova, in sen l’asconde;~Driope, Egeria, 36 5, 101| seguire.~Perché di questo sen denno le selve~e di me più 37 5, 105| fia, s’egli averrà, che’l sen le tocchi~quello stral che 38 5, 129| che l’occhio spettator non sen’accorge.~ 39 5, 149| ché la pietosa dea che’n sen l’accolse~infino al novo 40 6, Arg| del Piacer col giovinetto~sen va la dea del’amorosa luce.~ 41 6, 61 | entro l’acque il corso~e sì sen porta lei, che sbigottita~ 42 6, 78 | mira testesso in questo sen dipinto. –~ 43 6, 82 | Contan che gli occhi, onde sen giva altero, 82~nele piume 44 6, 182| cogliendo giva~dal cavo sen dele cerulee madri,~vide 45 6, 196| Taccio quando di neve il sen s’asperse~e si stracciò 46 6, 197| 197~tutto stillante il sen pruine e brume,~al cieco 47 6, 202| arciera Beltà l’ebbe fornito,~sen gio, ventura a ricercare, 48 7, 30 | fu la fiamma di Troia in sen concetta.~ 49 7, 41 | per involarsi ala città sen venne,~sentì dal nido suo 50 7, 75 | e dela festa,~carolando sen va fra quelle schiere,~sì 51 7, 83 | viso.~Veston le spalle e’l sen penne stellate,~fregian 52 7, 109| que’ frondosi arbusti Adon sen varca 109~e co’ numi compagni 53 7, 144| ora impetuoso e batte~il sen materno con feroci piante~ 54 7, 149| le poppe~e fa che dal bel sen per cento spilli~odorato 55 7, 156| tempesta;~copre il rugoso sen neve canuta~calza il gelido 56 7, 199| spelonca nera 199~zoppicando sen corre a porla in opra. ~ 57 7, 235| caro amante~s adorna, il sen s’ingemma, il crin s’infiora;~ 58 7, 240| Amano l’acque istesse: elle sen vanno 240~al fonte original, 59 8, 26 | velenoso e torbido compagno 26~sen va diviso il fiumicel melato,~ 60 8, 33 | vezzo serpente~si lascia al sen con negligenza accorta~e 61 8, 39 | suo, detto Dolore;~questi sen va con le sue vesti intorno,~ 62 8, 46 | folto~celando il bianco sen tra l’onde loro,~in mille 63 8, 47 | Celò’l bel sen con l’aureo vel, ma come 64 8, 51 | balcon più bassi.~Pigra dico sen va l’onda lucente~e move 65 8, 78 | rose e di rubini~e nel bel sen per entro un mar di latte~ 66 8, 80 | indurarsi e spesso avara~in sen la si chiudea, quasi gelosa.~ 67 8, 81 | caro amante asperge,~or il sen sene spruzza ed or la fronte~ 68 8, 101| giovenca giovinetta 101~sen va per campi solitari ed 69 8, 102| che teme Amor d’amor non sen’accenda;~teme non Borea 70 8, 133| che’n bocca io ti viva, in sen ti mora.~ 71 8, 142| sospirando e tremando il cor sen viene.~ 72 9, 33 | gelo,~l’accoglie in cavo sen conca lasciva,~del cui seme 73 9, 53 | andianne ov’egli stassi. –~Così sen giro ed ei, quando s’accorse~ 74 9, 155| ogni valor ricca e possente~sen’andrà singolar dal’altra 75 9, 164| infaticabili passaggi~intrecciando sen van per la verdura~di lasciva 76 9, 192| col fermamento a gareggiar sen vanno,~ma ne riedon poi 77 9, 195| rivi e mille 195~bagnata il sen col suo bel foco in braccio.~– 78 10, Arg| Venere con Adone in ciel sen viene,~a cui Mercurio poi 79 10, 45 | Aprendo il sen del’ocean profondo, 45~ma 80 10, 56 | spedita piuma~e sì presto sen fugge e sì leggero~ch’è 81 10, 71 | onda e viva 71~mormorando sen va soavemente~il destro 82 10, 105| ma’l suo dottor sì sen’accorse e presto 105~gli 83 10, 201| Quando al’alte speranze in sen concette 201~tenendo il 84 10, 205| orientale 205~tante aduna nel sen barbare spoglie,~né lo stellato 85 10, 211| morbo intestino!~Rode il tuo sen profondo interno male~di 86 10, 226| spiche,~poiché veggio dal sen dela tua terra~pullular 87 10, 265| rostri~dele prore ferrate il sen di Teti;~i fieri armenti 88 11, Arg| contemplar d’alme divine~sen poggia al terzo ciel la 89 11, 29 | tra gli azzurri~alternando sen van dolci sussurri,~ 90 11, 43 | pur di mirar come 43~liete sen van per questa piaggia aperta,~ 91 11, 54 | No no, non già per ira il sen si fiede 54~ch’abbia, ti 92 11, 68 | piacque,~ch’al suo povero sen ne fè monile,~e nel foco 93 11, 82 | 82~dal commercio commun sen va lontana;~agli atti gravi, 94 11, 88 | alletta,~le Grazie nel bel sen scherzano ignude;~cortese 95 11, 159| ch’april di puri gigli il sen le’nfiora,~ch’ella porta 96 11, 180| influsso, come vuol Fortuna,~sen vien per dritto ad incontrar 97 11, 214| tramonta il giorno,~Adon non sen’accorse e nol comprese,~ 98 12, Arg| tosco infuria Marte,~Adon sen fugge e trova alta ventura.~ ~ 99 12, 8 | ispido e spesso.~Per entro il sen caliginoso e fosco~d’ogni 100 12, 30 | confusi,~tuffaro il capo e sen’andar fuggendo~la brutta 101 12, 31 | sua greggia corse~nel cupo sen del’ocean profondo,~né con 102 12, 59 | un selvaggio garzon che’n sen la stringe;~d’un ch’apena 103 12, 64 | travaglia.~Fatto è il suo sen, che gela insieme e bolle,~ 104 12, 95 | ch’errante e fuggitivo 95~sen va piangendo e tapinando 105 12, 112| poich’a salvarsi è nel suo sen venuta;~onde la ninfa altera 106 12, 184| immense,~capir potea nel sen ben cento mense.~ 107 12, 273| nevosa falda,~falda in ruvido sen d’alpe canuta~per lunga 108 13, 7 | nel loco usato a celebrar sen venne~de’ sacrilegi suoi 109 13, 8 | Sorge nel sen più folto e più confuso 110 13, 14 | grande~ala madre commune in sen lo spande.~ 111 13, 46 | Nel sen che quasi ancor tepido langue 112 13, 62 | bambin dispersi~e dal materno sen tratti di poco~posi gli 113 13, 78 | il consiglia;~e seben or sen’allontana e parte,~ama pur 114 13, 118| ragione avesse.~Così dunque sen van, perfida e rea,~con 115 13, 137| racconta. 137~L’altro di sen si trae, prima che parta,~ 116 13, 168| volanti~che volser nel suo sen tinger gli artigli?~Aquile 117 13, 181| leggier così ch’Amor non sen’accorse.~Quivi pian pian 118 13, 188| al’ostel del Tatto elle sen vanno~e’l lascian per quegli 119 13, 211| mena~là dove in quel bel sen che fu mio seggio~altrui 120 13, 242| addosso~tante gemme e nel sen che non han prezzo.~Tal’ 121 13, 245| 245~ciò che la terra ha in sen di prezioso,~opra sia di 122 14, 31 | confonde~e più convien che sen’accenda ed arda.~Così sviata 123 14, 32 | il core offeso,~Adon ben sen’accorge e ben si dole~di 124 14, 32 | in cambio ha preso.~Pur sen’infinge e de’ begli occhi 125 14, 59 | 59~uso imitando, infin al sen gli scende,~disciolta allor, 126 14, 73 | avea 73~d’amorosa ferita il sen piagato~e già l’orme del 127 14, 102| mentre il sangue il volto e’l sen gli lava,~drizza ver là 128 14, 165| di due punte di spiedo il sen ferito.~Nel sangue umano 129 14, 170| altra è l’anima mia ch’a te sen vola:~deh! di teco raccorla 130 14, 173| 173~lunge intanto di qua sen va securo.~Stese in alto 131 14, 179| l’ha sciolto~che vagando sen va per mille errori.~Sotto 132 14, 199| precorse ogni altro e qua sen venne anch’ella~ambizïosa 133 14, 201| sua dote:~vergin di bianco sen, di brune ciglia,~di bionde 134 14, 250| frutto amor se non s’incalma~sen con sen, cor con core, alma 135 14, 250| se non s’incalma~sen con sen, cor con core, alma con 136 14, 253| faville~né punto ella però sen gia disciolta;~e vidi ch’ 137 14, 340| cerebro gli passa,~ond’a cader sen va con fier muggito~il difforme 138 14, 343| incitatori i fiati~dal gonfio sen del gravido stromento,~lo 139 14, 363| e ritrova esser donna, e sen’adira,~colei che di sua 140 14, 376| Nel sen di lei con umil gesto e 141 14, 395| dolcemente la stringe al sen materno~e baciandole or 142 15, 6 | move e tira,~con quel desio sen corre alma divisa~al dolce 143 15, 28 | amica~gli offre e di pomi il sen gli empie e di fiori,~per 144 15, 65 | nascondendo il mio cor nel sen di lei~e la bellezza sua 145 15, 126| Questi la rissa a provocar sen vanno~e dela real coppia 146 15, 166| le mette,~tanto ch’oltre sen vola altrui malgrado~e mal 147 16, 94 | Rimirato, ammirato, e sen’accorge, 94~espon sestesso 148 16, 106| abbellisce~il volto e’l sen di porpore e di fiori~e 149 16, 135| Oltre costui sen venne e si fè presso 135~ 150 16, 163| sciolta l’union dela dieta~sen giro i vecchi a procacciar 151 16, 174| All’albergo d’Astreo ratto sen corre, 174~ché vuol con 152 16, 190| barbara zona a mezzo il sen la stringe,~poco sotto il 153 16, 208| Gonfio sen, braccia lunghe e cosce 154 16, 235| ale piante.~Ma dal gravido sen, com’al ciel piacque,~sovr’ 155 16, 241| par degna di voi 241~che sen porti costui sì fatta preda?~ 156 16, 258| tributari regi;~cose di cui nel sen non ha tesoro~l’antartico 157 17, 2 | miglior parte~ed al’amato sen sempre congiunto,~senza 158 17, 71 | dilicata tela~il non men bianco sen circonda e vela.~ 159 17, 73 | sedea,~a cui di rose in sen purpurea pioggia~scherzando 160 17, 76 | quasi largo torrente al sen le scende~e par, mentre 161 17, 120| augel mentito volto,~talor sen fugge in fiamma o in aura 162 17, 155| Ellesponto~il vastissimo sen dietro dietro si lassa;~ 163 17, 163| col rapido Euripo oltre sen fugge~al Sunio estremo ove’ 164 17, 177| braccia~ch’entro l’ionio sen tutto si caccia,~ 165 17, 181| quinci a pregarla supplice sen gio,~o ch’almen per virtù 166 17, 186| giunco insu l’algose piume~sen gio del petto ad asciugar 167 18, 53 | con secura faccia, 53~colà sen gio dove fortuna il trasse,~ 168 18, 66 | nulla cura e dritto 66~colà sen va dove l’audacia il guida.~ 169 18, 67 | fioretti ignude,~nel cupo sen d’una profonda valle~giace 170 18, 81 | anzi con l’armi in mano~sen corre ad incontrar l’ira 171 18, 101| appiattarsi in solitario speco~sen gio la fera e sparve immantenente.~ 172 18, 113| chiostro~amorosa pietà nel sen vi stilla,~volgetevi a mirar 173 18, 158| luci innamorate 158~nel sen di morte a suscitar gli 174 18, 212| Indi per consolarla a lei sen viene~che, traendo dal cor 175 18, 215| volo a forza entro’l bel sen ritenne~e tentò con dolcissimi 176 18, 242| l’assedia e che l’assale,~sen fugge al bosco e gitta l’ 177 18, 248| che fa? che serve~che’l sen non m’apre e’l sangue mio 178 18, 250| camino. –~Sì disse, e nel bel sen lo stral converso,~sodisfece 179 18, 252| a tutte l’ore 252~colà sen vola ove’l terren fiorisce,~ 180 19, 10 | o come vacca, a cui di sen rapito 10~abbia il picciol 181 19, 12 | Sola sovente al bel giardin sen riede, 12~visita l’antro 182 19, 16 | e mesce.~Il cristallino sen, che stilla gelo,~copre 183 19, 54 | in risguardando il bianco sen che suda~e, mentre freme 184 19, 86 | perché forse troppo egli sen gisse 86~di tanta gloria 185 19, 86 | o perch’invida il vide e sen’afflisse~Cinzia ch’ha de’ 186 19, 97 | filo ha mozzo~e con gloria sen va, come m’han detto,~del 187 19, 111| avezza,~di nascondere in sen tanta bellezza.~ 188 19, 121| pieno,~v’attuffa il volto e sen’innaffia il seno.~ 189 19, 134| nutriva~dentro il gelido sen la fiamma viva.~ 190 19, 232| stato~nutrisce ancor nel sen la fiera arsura,~né cessa 191 19, 277| Noto ne vien dal’austro e’l sen di brine 277~carco, l’ali 192 19, 293| rozzo sasso~non ricettano in sen l’onde marine~che, quando 193 19, 305| che vola~e’l mio liquido sen per mezzo fende;~ecco Paride 194 19, 348| sorge col crin confuso e’l sen discinto~e con gli amici 195 19, 372| d’or le sarte.~Ignude il sen più candido che latte,~vengon 196 19, 412| petto,~così fuor di quel sen, ch’era tuo seggio,~lacerato 197 20, 29 | Silvanel, che colà dove l’acque~sen va col Tigri a mescolar 198 20, 44 | nel caprio a sdrucciolar sen viene.~Nol fiede già, né 199 20, 93 | 93~l’onor del ben ballar sen porti sola,~onde dele sue 200 20, 94 | le mani innanellate~altra sen’esce, altra sottentra e 201 20, 153| provar se duro~o molle è il sen dela gran madre antica. –~ 202 20, 357| gambe,~largo petto, ampio sen, groppa polputa.~Spesso 203 20, 361| per dritta linea angusta~sen va broccando il corridor 204 20, 431| perder le mammelle,~parti del sen le più gentili e belle.~ 205 20, 447| Loda il candido sen, la treccia bionda, 447~ 206 20, 455| innocente i segni spia.~Oltre il sen grosso, onde’l sospetto 207 20, 458| mezza figura,~quindi il bel sen sul pavimento resta~ale 208 20, 462| lei~dal macchiar del bel sen le pure nevi~e’nsieme quell’ 209 20, 467| crudele,~fuor del lacero sen pietoso e mesto~di lei raccolse 210 20, 500| incendio ardente,~che nel sen dela patria appreso e sparso~