Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 74
bellona 8
bellorofonte 1
beltà 209
beltade 10
beltate 19
belva 9
Frequenza    [«  »]
211 alto
210 sen
210 vita
209 beltà
208 questi
207 poiché
205 far
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

beltà

    Canto, Ottava
1 1, 5 | istesso, o gran Luigi, 5~di beltà vinci e di splendore abbagli~ 2 1, 29 | dela fenice~senza pari in beltà vive soletto.~Adon nato 3 1, 107| onde frutto uscir dee di beltà tanta~che fia simile intutto 4 2, 76 | scorto,~e’n risguardar quella beltà suprema,~il prende e tace, 5 2, 80 | piena 80~perfezzion dela beltà conosca~uom, ch’oltre la 6 2, 85 | ciel vince ed oscura,~dela beltà, ch’eletta è fra l’elette,~ 7 2, 94 | facilmente~vincitrice farai la beltà mia,~quell’ossequio e quel 8 2, 96 | prender potrai~dela vera beltà la vera norma~e conoscer 9 2, 98 | merito infinito~di cotanta beltà non più veduta~dona al mio 10 2, 105| possederlo.~Qualunque don la mia beltà ricevetributo d’onor 11 2, 107| dichiara infra le belle~che di beltà sovrasta al’altre stelle.~ 12 2, 109| parolette tali 109~e da tanta beltà legato e preso,~a que’ novi 13 2, 111| schiera eterna 111~qual beltà con più forza il cor gli 14 2, 123| ripugno a questo,~ma tu che di beltà vincer ti vanti,~perché 15 2, 142| occhi de’ linci~sapriano in beltà tanta un neo di brutto.~ 16 2, 150| Ha tanta di beltà fama costei, 150~tanto poi 17 2, 154| e maligna;~se null’altra beltà la vostra agguaglia,~ragion 18 2, 158| armi~di spaventar la mia beltà divina.~Ma poco vi giovò, 19 2, 162| schiatta.~Quella istessa beltà malvagia e ria~che fu il 20 2, 172| Quell’unica beltà ch’io già ti dissi, 172~ 21 2, 173| fiorisce,~che l’istessa Beltà, vinta di molto,~il paraggio 22 3, 44 | mi consuma e piace?~qual beltà nova agli occhi miei si 23 3, 52 | meco 52~non s’agguagli in beltà, ne rifiuto.~Né Giove 24 3, 55 | desir pur erra,~quella somma beltà scusa ogni errore.~Vo’ che’ 25 3, 60 | allora 60~che senza vel tanta beltà mirasti;~e saggio te, quanto 26 3, 60 | che’l pregio a lei d’ogni beltà donasti.~Beltà che gli occhi 27 3, 60 | lei d’ogni beltà donasti.~Beltà che gli occhi e gli animi 28 3, 66 | stelo,~scolora i fior dela beltà del cielo.~ 29 3, 92 | scopre in esse~di celeste beltà lume divino.~Donna, ch’è 30 3, 97 | bacio si prende,~cui l’amata beltà bacio non rende.~ 31 3, 100| dianzi ardia.~L’afflige la beltà, che la diletta,~il troppo 32 3, 142| 142~pria ch’a veder vostra beltà giungessi~e da lunge v’amai 33 3, 147| immedicabil porto.~Ma d’aver tal beltà mai partorita,~Mirra, credilo 34 3, 156| famiglia,~tu tien d’ogni beltà le palme prime,~sovra il 35 4, 8 | conceder pote,~tanto d’ogni beltà passava i modi,~ch’era intutto 36 4, 20 | ottenni in Ida 20~titolo di beltà sovra le belle,~e’l litigato 37 4, 26 | albergava il mio nemico Onore~e Beltà cruda ed Onestà cortese,~ 38 4, 34 | baldanzosa gara~contumace beltà pugna e contende.~Distinto 39 4, 38 | bello, a cui~paragon di beltà non ha la terra,~quando 40 4, 47 | 47~vie più d’età che di beltà fornite,~a grandi eroi con 41 4, 87 | ignuda carne~quanto a casta beltà lice mostrarne.~ 42 4, 114| braccio accoglie~e di tanta beltà, quant’ella dice,~più non 43 4, 187| mostro scorsi,~ma mostro di beltà pur troppo bello.~Quel lume 44 4, 240| Se’ tu colei~ch’ale dee di beltà la gloria hai tolta?~ch’ 45 4, 283| spoglia mortal qualche beltà fiorisca,~già non è in me 46 5, 25 | s’accresca~la sua stessa beltà forza gli porge~e, nel’incendio 47 5, 30 | che può bear l’alme beate~beltà del cielo e ciel d’ogni 48 5, 64 | zelo e cura~scompagnata beltà non va secura.~ 49 5, 80 | natura.~Ma chi giunge a goder beltà perfetta~non dev’esca cercar 50 5, 84 | No no (diceal garzon) beltà non veggio 84~che mi possa 51 5, 106| possa, ancorché rara,~altra beltà di me portar trofei.~Il 52 5, 108| affrontar mi baldanza,~dala beltà che m’ha legato e vinto~ 53 6, 28 | scegliendo il bel dela beltà che scorge,~al’interno censor 54 6, 46 | rozza incoltura in lor, beltà senz’arte~fa del’anime altrui 55 6, 73 | il governo;~arde per la beltà, che sì gli piacque,~il 56 6, 97 | innamora~e per aprire ala beltà, che mille~fiamme gli aventa 57 6, 110| secondo muro~con l’altro di beltà mostro celeste~per angusto 58 6, 144| 144~tue pompe invidi e tua beltà vagheggi;~in te si specchi, 59 6, 202| quadrella nove 202~poich’arciera Beltà l’ebbe fornito,~sen gio, 60 7, 76 | queste rive arrivi~quella beltà per cui felice vivi.~ 61 7, 82 | differente è molto.~Vedesi ala beltà, che quindi spunta,~forma 62 7, 91 | Un lampo è la beltà, l’etate un’ombra, 91~né 63 7, 136| aria intorno alluma;~sol di beltà, ch’altrui conforto porge~ 64 7, 139| gelo~e, perché solo in sua beltà s’appaghi,~ne fa lucido 65 7, 143| celeste sangue,~dove tanta beltà sospira e langue.~ 66 8, 14 | ha per mano in compagnia~Beltà, Grazia, Vaghezza e Leggiadria.~ 67 8, 36 | Se quanto di beltà nel volto mostri 36~tanto 68 8, 41 | consente.~Ma più quella beltà che teco unita,~teco, o 69 8, 45 | raggio~spiar volea quella beltà celeste.~Videsi di dolcezza 70 8, 66 | prorompe insu l’uscita.~Quella beltà per cui convien ch’io mora~ 71 8, 80 | Parea, battuta da beltàcara, 80~disfarsi di 72 8, 84 | Beltà, cred’io, non vide in val 73 8, 85 | lume.~Dimmi tu, Sol, quella beltà non sembra~oggi maggior 74 8, 121| stelle fatali~e del sol di beltà vivi orienti;~stelle serene, 75 9, 53 | coppia i passi,~di cotanta beltà stupido sorse~per reverirla 76 9, 60 | infinita;~con tal piacer per la beltà ch’adoro~sperando vivo e 77 9, 86 | stanca.~La virtù vidi e la beltà francese;~v’abonda onor 78 9, 178| liggier, tre mondi canta,~e la beltà beata e Beatrice~che da 79 9, 198| occhi impuri~quante d’alta beltà somma eccellenza~donne avran 80 10, 28 | volti~partecipar di sua beltà suprema;~fa ciascun mese 81 10, 111| disagguaglianza,~ch’assai di lume e di beltà m’avanza.~ 82 11, 2 | altre belle,~ch’è dela tua beltà ritratto espresso,~scorno 83 11, 32 | dimmi che son, poich’a beltàrara~la chiarezza del 84 11, 35 | ch’a sé la chiama,~dela beltà celeste, in terra l’orme~ 85 11, 36 | offesa offende.~Nulla senza beltà diletta o vale,~il tutto 86 11, 36 | vale,~il tutto annoia, ove beltà non splende:~e qual cosa 87 11, 37 | sol quel desio, che di beltà germoglia,~cresce in godendo, 88 11, 47 | Cleopatra,~che l’ha di sua beltà fatto idolatra.~ 89 11, 56 | Giulia Gonzaga.~Del’immensa beltà che’n lei si scerne,~potrà 90 11, 59 | Ecco d’ogni beltà, per cui beata 59~fia Novellara, 91 11, 70 | affina,~ed a cui diè di sua beltà superna~quanto può dar l’ 92 11, 72 | Spagna.~Quivi fiorisce ogni beltà donnesca,~ma forz’è, che 93 11, 77 | Libia la pianura aprica,~beltà non v’ha che più s’ammiri 94 11, 78 | del bel Natura ha preso.~Beltà che far potrebbe in forme 95 11, 81 | 81~non men d’onor che di beltà fiorisce;~vince parlando 96 11, 88 | onesta~bella la fan, ma’n sua beltà modesta.~ 97 11, 92 | Son le fanciulle ala beltà materna 92~e nel volto e 98 11, 94 | squadre~ (disse) d’ogni beltà porta l’insegna?~colei, 99 11, 108| gli occhi felici, e la beltà vagheggia~ch’alza i più 100 11, 109| unico pregio,~essempio di beltà, nido d’amore,~specchio 101 11, 110| prende;~per questa l’uom dala beltà terrena~d’un grado in altro 102 11, 112| laggiù sotto uman velo~quella beltà, che si contempla in cielo.~ 103 11, 114| cui tu ardi,~possegga di beltà la prima palma,~sì nobili 104 11, 138| sé raguna~del fior d’ogni beltà la cima e’l meglio,~gemma 105 11, 144| color di fiamme e rose~che Beltà sol con Onestà vi pose.~ 106 11, 161| O face di beltà gemina e doppia, 161~a cui 107 12, 114| innocenti 114~non conviensi a beltà celeste e santa.~Vive pietà 108 12, 127| più famosa maga,~vedrai beltà di cui non mira in quanto~ 109 12, 127| la più leggiadra e vaga;~beltà che con colei contende e 110 12, 178| Saetta è la beltà che l’alma uccide 178~subitamente 111 12, 178| cor per gli occhi.~Fu la beltà ch’ella in mal punto vide~ 112 12, 206| cor n’ha dui~e, per quella beltà ch’amo ed adoro~sempre vivendo, 113 12, 219| errore è pure~amar tanta beltà, sotto cadrei.~Ben conosco 114 12, 233| vesta lacera si chiuda,~beltà non s’ami più, quant’è più 115 12, 235| o che’n su’l fior dela beltà perduta~tant’avesse onestà 116 12, 252| stringe, 252~ma la somma beltà ch’entro v’è chiusa~l’ingombra 117 12, 268| resisti?~Ma s’al’amor, s’ala beltà non pensi~di lei, da cui 118 12, 276| son ombre e fumi.~Più sua beltà, più sua virtute apprezzo~ 119 13, 23 | morte e ruina 23~vidi tanta beltà non più veduta.~Infin di 120 13, 85 | venga altronde~d’una sola beltà si mostra accesa.~Mentr’ 121 13, 95 | virile a che ti vale?~O qual beltà ti scalderà giamai~s’ad 122 13, 144| affrena;~e benché sappia esser beltà fallace,~l’inganno è però 123 13, 153| antico il duro freno~d’altra beltà mi lascia esser cattivo;~ 124 13, 161| tuo bel sol t’ha tolto?~La beltà, del tuo foco esca immortale,~ 125 14, 21 | squadra, acceso forte~di beltà tanta, alzò la destra ignuda~ 126 14, 30 | amore~e tutti i furti ala beltà rapiti~per nascondergli 127 14, 40 | promesso~venga chiunque in sua beltà confidi.~La nostra zia, 128 14, 42 | esser sol la sua beltate:~beltà, principio e fin d’un gran 129 14, 67 | tacite e mute.~Del’una la beltà sospira e plora,~del’altra 130 14, 68 | cor giovenil dela primiera~beltà l’effigie ov’a scontrar 131 14, 86 | d’Ormusse~perché l’alta beltà che’n lui fioria~del serraglio 132 14, 90 | mira~contro sestesso e sua beltà s’adira.~ 133 14, 168| immondo~trangugiator dela beltà ch’adora~e rapito dal’impeto 134 14, 170| che’l fior m’invola 170~di beltà tanta in sua stagion più 135 14, 184| rigidi cancelli~di celeste beltà raggi amorosi,~s’ai fedeli 136 14, 191| ira e ne stupio~mirando di beltà tanta eccellenza;~né men 137 14, 213| amare;~io, fatto intanto ala beltà divina~del bell’idolo amato 138 14, 244| Ala beltà ch’è senza pari al mondo, 139 14, 277| amo ed adoro,~come l’ha di beltà, conviensi d’oro.~ 140 14, 350| in campo?~Fia che tanta beltà su’l fior degli anni~ad 141 15, 5 | suo splendore,~di lontana beltà guida e conduce~anima cieca 142 15, 64 | mai più nobil nodo.~Ma la beltà ch’avaro ciel m’asconde,~ 143 15, 65 | Amor rivolse 65~a mirar la beltà ch’ogni altra eccede~l’alma 144 15, 72 | sassi,~ch’io sia d’altra beltà soggetto e preso.~La prima 145 15, 103| padre Silvano,~e di tanta beltà le meraviglie~a mirar, a 146 15, 173| che con quel colpo ogni beltà le toglie.~Ahi! quanto è 147 15, 209| Ma poi qual per beltà fusse il più degno 209~perché 148 15, 212| ala tua giunta~cederà la beltà d’ogni altro bello,~in quella 149 15, 226| mie,~orgoglio tal da tua beltà mi viene~che non cerco regnar 150 16, 3 | La corporea beltà chiaro argomento 3~suol 151 16, 13 | consiglia e l’ammaestra;~Beltà, ch’a tanta impresa il move 152 16, 18 | di formar piacque.~Vera beltà si lava in onda pura,~quella 153 16, 19 | forte e nocente,~rodendo la beltà, scopre l’inganno;~ond’alcun 154 16, 89 | popoli governa.~Canti tanta beltà cigno di Pindo~o piova Apollo 155 16, 96 | quasi senz’alma, ha scorto~Beltà, perché di grazia ha mancamento.~– 156 16, 106| capello,~è sua mercé quant’ha beltà di bello.~ 157 16, 133| due vicine, 133~emule di beltà, gote diparte,~limitando 158 16, 139| altro non miri~somigliante beltà l’occhio del giorno.~E perché 159 16, 149| 149~salita è già quella beltà superba;~ma vede alfin che 160 16, 159| cara,~più gentilezza che beltà ne piace.~Amor più fere 161 16, 166| tempio~quando v’entrò d’ogni beltà l’essempio.~ 162 16, 187| provarse 187~giovani di beltà competitori~più non restava 163 16, 188| ignudi e secchi.~Rivolti ala beltà meravigliosa~del novo aventurier 164 16, 192| meglio in carte 192~tanta beltà delinear giamai,~né di tal 165 16, 212| altrui risse,~ch’unita la beltà del mondo tutta~fora alato 166 16, 216| disfè l’incanto~e la finta beltà ratto disparve,~ond’ancor 167 17, 40 | In lui spavento, in te beltà s’annida;~ei tutto ferro 168 17, 59 | senza discorso.~Lagrimosa beltà, prego o lusinga~al suo 169 17, 66 | disciolte,~di pari età, di par beltà sorelle,~con palma a palma 170 17, 68 | volto~porta la luce e la beltà celeste;~ed oltre ancor 171 17, 72 | non ha vesta~pari a tanta beltà l’arabo o il moro.~Degno 172 17, 100| ove ricopra.~Ei che l’alta beltà fra sé rimembra,~sott’acqua 173 17, 123| Or la nova beltà ch’al sol fea scorno 123~ 174 17, 157| 157~dal patrio loco, è la beltà di Scilla,~Scilla orgogliosa 175 18, 5 | gli è permesso~dal’amata beltà che nol riama,~suol congiurar 176 18, 14 | tacque,~l’età del vago e la beltà dipinse~e’n più discorsi 177 18, 25 | Chi mai tanta beltà vide in suggetto 25~sì mobile, 178 18, 26 | inganna e mente 26~quella beltà ch’a torto il ciel ti diede.~ 179 18, 43 | irne impunito,~ma perch’ala beltà del giovinetto~ed ala dea 180 18, 65 | mostro ingordo~un mostro di beltà strugga ed offenda.~Che 181 18, 66 | per corre il fior d’ogni beltà s’annida,~infausta, infame 182 18, 85 | corso stese~ed ingordito di beltàvaga,~miracol novo, inacerbì 183 18, 157| mio bel foco.~Sventurata beltà, come in un punto~del tuo 184 18, 182| infame~e racquistar questa beltà divina,~troppo bell’esca 185 18, 188| anella d’oro;~né per altra beltà fu giamai tanto~bello il 186 18, 222| Senza quella beltà che sol mi porse 222~vita 187 18, 237| ingiurioso offesa;~ma la beltà, che vince un cor divino,~ 188 18, 246| sì vil metallo~innocente beltà tradire osai.~Forsennato 189 19, 26 | sì bel viso.~S’avesse la beltà corpo mortale,~credo che 190 19, 26 | corpo mortale,~credo che la beltà sarebbe tale.~ 191 19, 56 | e fulminante~percosse la beltà ch’io tanto amava.~Cade 192 19, 59 | Giuro per la beltà che sì mi piacque 59~e che 193 19, 64 | verdanni,~sicome anco in beltà non ne fu vinto,~così non 194 19, 69 | Esser non può giamai che beltà tanta 69~di così rozza origine 195 19, 128| di Latona~o qual maggior beltà celebra il canto~dele dotte 196 19, 190| quest’oscuro occaso~e la beltà, che più di fuor non vede,~ 197 19, 213| cupido pensiero~dela cara beltà l’amato essempio;~né tanto 198 19, 218| gran padre mio~godrai tu la beltà che non god’io.~ 199 19, 236| fanciulletti amici.~Simil beltà non si racconta o scrive,~ 200 19, 248| empi bevete~ch’a sì rara beltà fur tanto infidi.~Abbracciatemi 201 19, 297| e di cotal tenzone~devea beltà di donna esser cagione.~ 202 20, 196| Fu beltà tanta ai fianchi di coloro 203 20, 199| letto.~Non speri alcun dela beltà di lei~finch’avrò questa 204 20, 329| valore,~ma dela donna sua la beltà scopre,~ch’è del mio bel 205 20, 401| vedermi 401~congiunto a beltà tanta un corcrudo,~ecco 206 20, 402| Marte armati in campo~di beltà, di valor gemino lampo.~ 207 20, 411| seco confina;~donna ch’ala beltà l’ardir pareggia,~dele feroci 208 20, 451| bontà superna~di cotanta beltà sposo mortale;~onde serbolla 209 20, 462| furore~giusta pietà dela beltà di lei~dal macchiar del


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL