Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucane 1 lucciole 1 lucciolette 1 luce 205 lucente 46 lucenti 42 lucerna 7 | Frequenza [« »] 208 questi 207 poiché 205 far 205 luce 200 sangue 198 avea 198 poco | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze luce |
Canto, Ottava
1 1, 4 | dia quant’arsura al cor, luce al’ingegno.~ 2 1, 16 | pestifero mostro, orbo di luce,~avrà dunque fra noi baldanza 3 1, 21 | La bella luce, che’n su l’aurea porta 4 1, 39 | in ogni loco~striscia di luce, impression di foco.~ 5 1, 102 | belle sponde,~né mai la luce del tuo vivo argento~turbi 6 1, 150 | quest’ombre ogni più chiara luce, 150~ai lor silenzi i più 7 2, 7 | intorno 7~l’ali, a bandir la luce ecco s’appresta,~e’l capo 8 2, 13 | però di sì superba mole~la luce esterior, ch’abbaglia Adone.~ 9 2, 80 | imbosca,~dov’altro mai di sua luce serena~non n’è dato mirar 10 2, 83 | ritenga il morso ala sfrenata luce».~ 11 2, 88 | senza accusar di cecità la luce~di colui che per tutto il 12 2, 106 | molto,~comprender non si può luce infinita.~Gli occhi tuoi 13 2, 112 | intatto 112~di perla oriental luce somiglia.~Ha leggiadro ogni 14 2, 114 | d’una serena e temperata luce.~ 15 2, 132 | occhi soli.~Tanto eccesso di luce il miser teme~non la vista 16 2, 141 | sembiante~candor d’avorio e luce di diamante.~ 17 2, 155 | Sebene a sì gran luce umil farfalla, 155~il più 18 2, 164 | e l’ora e’l punto ch’ala luce uscisti.~Il rimorso e’l 19 3, 3 | con la pittura e con la luce alletta;~ma se l’una è trattata 20 3, 21 | e vide innanzi a quella luce eterna~vacillando languir 21 3, 22 | intelletto 22~di quella luce una scintilla avessi,~siché 22 3, 92 | divino.~Donna, ch’è tutta luce e foco spira,~nel teatro 23 3, 147 | può la notte generar la luce.~ 24 4, 68 | i genitor tornaro~e, la luce vital curando poco,~dannaro 25 4, 73 | insu l’età fiorita~la bella luce e la serena vita.~ 26 4, 113 | estrema etate~già stanco in luce il sen materno aperse,~se 27 4, 150 | confessa~e che fugge la luce e che si cela.~Rapita dal 28 4, 153 | 153~un ferro acuto ed una luce accesa,~e come pria la creatura 29 4, 153 | sprigiona il ferro e libera la luce.~ 30 4, 154 | La luce il modo allor fia che ti 31 4, 163 | forte le’ncrebbe.~Spegner la luce perfida e con essa~l’arrotato 32 4, 277 | ritornò salva a riveder la luce.~ 33 5, 93 | Tosto ch’a quella luce il volto volse, 93~arse 34 5, 121 | illuminò la sera.~Fora di luce e d’or men ricca e piena,~ 35 6, Alleg| fonte originale di tutta la luce, che poi si communica alle 36 6, Arg | sen va la dea del’amorosa luce.~Per le porte de’ sensi 37 6, 26 | quelli il miglior, sì per la luce,~ch’è tra le qualità più 38 6, 56 | tu, Baglion, che con la luce abbagli~del’ombre tue, ch’ 39 6, 66 | strale, 66~lo dio, che dela luce è tesoriero,~a cui del’arti 40 6, 67 | faccia~repentino rigor la luce ammorza;~fansi radici i 41 6, 71 | L’argentata del ciel luce sovrana 71~deposta alfin 42 6, 77 | de’ begli occhi tuoi la luce chiara~tanto omai non occupi 43 6, 89 | lassù le veggio~di tanta luce io mi compiaccio assai~e 44 6, 144 | quella al vanto aspiri~che di luce o color teco gareggi,~ché 45 6, 183 | Ala luce del’or, ch’alletta e’nganna, 46 6, 206 | pena e caro affanno, 206~luce degli occhi miei, fiamma 47 7, 54 | manca,~e maggior nel mancar luce raddoppia,~dala lingua che 48 7, 70 | danni,~ma la bella però luce primiera~si smarrirà dela 49 7, 79 | Lumiera bella, che con luce lieta 79~dele tenebre umane 50 7, 83 | Tosto che’n luce a poco a poco uscio 83~quel 51 7, 131 | selvaggi orror di ricca luce.~Con bell’arte disposto 52 7, 137 | festivi ossequi al’amorosa luce.~ 53 7, 176 | infonde e stilla,~ch’altra luce si move, altra sta fissa,~ 54 8, 28 | mirto.~Arco di bella e varia luce adorno~gli fa diadema in 55 8, 52 | spelonca o tomba,~par la luce del sol luce di luna.~Pallido 56 8, 52 | tomba,~par la luce del sol luce di luna.~Pallido v’entra 57 8, 96 | abbracciamenti al’ombra,~senza luce curar, senon la cara~luce 58 8, 96 | luce curar, senon la cara~luce che le sue tenebre rischiara,~ 59 8, 120 | martiro,~o dele luci mie luce e pupilla,~o mio vezzo, 60 8, 121 | orienti;~stelle serene, la cui luce bella~può far perpetua ecclisse 61 8, 149 | Ma già fugge la luce e l’ombra riede, 149~e s’ 62 9, 7 | sui monti a publicar la luce.~Gli fa festa Natura e dal 63 9, 30 | parte manca,~con doppia luce e con maggior bellezza~nel 64 9, 121 | soggiorna~adombrato però di luce oscura.~Pur di segno minor, 65 9, 128 | guardo fiso 128~avezzar ala luce i figli suole,~in quel modo 66 9, 140 | crollo,~rinascerà con la sua luce Apollo.~ 67 9, 150 | torbid’acque,~e risorger la luce e rinfrancarsi~del’italico 68 9, 173 | quanti io qui ne scrivo~luce minore al’idioma argivo.~ 69 10, 26 | splende,~dal sol toglie la luce, al sol la rende.~ 70 10, 47 | chiaro vivrai~e con lingue di luce ardenti e belle~favelleran 71 10, 69 | siede l’una da destra e luce eterna~le fregia il volto 72 10, 110 | è molto,~ma però che da luce assai maggiore~l’è spesso 73 10, 113 | Nascon per la virtù di questa luce 113~luminosi intelletti, 74 10, 140 | ch’a coronarla intende~di luce eterna, onde trionfa e gode.~ 75 10, 143 | al’umana notizia ed ala luce.~ 76 10, 198 | onde di novo onor doppiando luce~è fatto inclito re d’inclito 77 10, 227 | Su lo spuntar dela diurna luce~a Trino arriva e la gran 78 10, 257 | pur l’acciar con argentata luce~sotto la fina porpora traluce.~ 79 11, Alleg| allegoria 11~Le BELLEZZE. Per la luce, che circonda l’ombre delle 80 11, 2 | scorno non ha che fra la luce e l’oro~che gli fregiano 81 11, 10 | ed a lei cede ogni altra luce intorno,~salvo le due che 82 11, 13 | Luce del mondo ed ultima e primiera, 83 11, 13 | serra,~riman nel’aria d’ogni luce priva,~sola in vece del 84 11, 18 | favor del’una e l’altra luce~a gran fortune i suoi soggetti 85 11, 19 | può dirsi invero,~e tanta luce e tanta gloria serra~ch’ 86 11, 27 | quell’emispero di beata luce,~ed ecco un lustro lampeggiar 87 11, 33 | La luce che tu miri è quella istessa 88 11, 45 | vedi ben colei, che tanta luce 45~fra l’altre tutte di 89 11, 57 | ha vestite,~indorerà con luce ardente e chiara~e del secolo 90 11, 86 | sfavilla?~Per crear questa luce, il ciel si svelse~del destro 91 11, 95 | 95~cotanta in lei d’onor luce risplende.~Ed ha tre fanciullette 92 11, 96 | facondi inchiostri;~non han luce più chiara i regni miei,~ 93 11, 106 | Di tersa luce e folgorante acceso 106~ 94 11, 112 | con vivi lampi di serena luce,~ch’empie d’alto piacer 95 11, 118 | stirpe è degna erede~e di sua luce un segnalato raggio.~Sai 96 11, 124 | monarchia dela corona~è la luce minor che’n lui risplenda.~ 97 11, 135 | lumiera maggior, l’unica luce.~ 98 11, 146 | di quest’inclito sol la luce chiara~con benda vedovil 99 11, 164 | quale al nome~trar maggior luce altronde o gloria al’arte?~ 100 11, 173 | più profonde~viscere dela luce si nasconde.~ 101 11, 179 | percotea con la maligna luce.~ 102 11, 207 | farti oltraggio~di malefica luce infausto raggio?~ 103 12, 27 | luci ove di tosco immonda~luce fiammeggia torbida e sanguigna~ 104 12, 42 | pioggia~fulmina l’aria d’una luce cruda.~Il Terror, suo valletto, 105 12, 102 | onde alzato il viso~e dala luce sua percosse e sgombre~facea 106 12, 142 | come voi distinti;~aman la luce e le lumiere belle~del sole 107 12, 152 | pietre e mille~di varia luce colorate e tinte,~ch’a guisa 108 12, 168 | restasse ucciso~ch’unica luce e gloria è del suo regno;~ 109 12, 177 | rivolge a vagheggiar la luce,~questo per non languire 110 12, 228 | spalle~squarciando l’ombre o luce altra gli fiede,~volge con 111 12, 236 | donna avara e stolta~è qual luce di sol tra nubi ascosa,~ 112 12, 250 | se non pietoso un guardo,~luce mia, fiamma mia cara e gradita,~ 113 12, 280 | angusto sportel torbida luce.~ 114 12, 282 | infra le pene.~Qual altra luce in quest’orror più brami~ 115 12, 286 | peso osceno~e gli tolse ala luce apena uscito~ufficio inun 116 13, 8 | parte ov’ha per uso~depor la luce ed attuffarsi in mare.~Opaco 117 13, 43 | mortal divisi~voglia ala luce rivocar non sanno.~Se vuol 118 13, 45 | fatta per arte ombra di luce.~ 119 13, 63 | piede~e di questa vital luce serena~ha quasi i raggi 120 13, 64 | chiuder gli deve,~di poca luce un’intervallo breve.~ 121 13, 83 | intorno e’l monte~d’ostro e di luce imporpora ed indora;~e già 122 13, 179 | il portator dela diurna luce.~Gli disegna l’augel, gl’ 123 13, 254 | poiché spuntar del’altra luce i raggi?~Quanto allor si 124 14, 43 | il Sonno grave~togliea la luce ai pigri occhi mortali~e 125 14, 61 | il prende e sotto dubbia luce~ala valle vicina ei l’accompagna.~ 126 14, 65 | riceve pur dal ciel di luce incerta~per un breve spiraglio 127 14, 82 | fronte, o meraviglia!~e la luce ammorzò ch’era vicina.~Tronca 128 14, 120 | tanta~le stelle al ciel, la luce al sol si vanta.~ 129 14, 134 | il riso~di cometa crudel luce funesta:~un Mongibello ha 130 14, 156 | portava in cavo ferro ascosa luce.~ 131 14, 161 | di Cinto 161~una corda di luce in terra scende~e dritto 132 14, 182 | spelonca; orche i tuoi ferri~luce sì bella indora, un ciel 133 14, 271 | dela nobil aria in lui la luce~per entro panni laceri traluce.~ 134 15, 1 | ma speri pur da destra luce scorto~di prender terra 135 15, 5 | anima cieca a riveder la luce.~ 136 15, 15 | confini del’ombra e dela luce,~tenendo al’idol suo fiso 137 15, 18 | seben nel volto suo di luce adorno~d’altra luce maggior 138 15, 18 | suo di luce adorno~d’altra luce maggior l’ombra vagheggio.~ 139 15, 19 | terra avara~come larga di luce in ciel ti miro?~Miri tu 140 15, 56 | altra che gli occhi tuoi, luce non brama.~E come pur l’ 141 15, 68 | l’ombra assai più che la luce~poiché’n sogno il mio sole 142 15, 88 | intelletti,~che con sovramortal luce divina~s’apra la strada 143 15, 107 | parrebbon lenti~del rettor dela luce anco i destrieri.~Fa le 144 15, 174 | il tavolier le resta.~La luce de’ begli occhi allor s’ 145 16, 1 | Bellezza è luce che dal sommo sole 1~discende 146 16, 16 | e tetro~non corrompe la luce e rompe il vetro?~ 147 16, 23 | folgora splendori,~dela luce del sole imitatori.~ 148 16, 29 | forma d’urne~fregian di luce e d’or l’ombre notturne.~ 149 16, 47 | stima~vedesi sfavillar di luce tale~ch’al mezzo di più 150 16, 64 | Luce del terzo ciel, pietosa 151 16, 90 | mobili splendori,~nela cui luce amorosetta e lieta~nutre 152 16, 94 | dela notte oscura,~tanto di luce al’emisperio porge~quant’ 153 16, 131 | allegro.~Esce de’ raggi lor luce tranquilla~da sanar ogni 154 16, 134 | ne’ gesti suoi l’antica luce~chiara scorger si può del 155 16, 151 | spaventa~e con torvo balen di luce oscura~la fierezza e’l furor 156 16, 162 | sommerso 162~moribonda la luce e semiviva~e l’ombra, che 157 16, 164 | Era del dì la luce ancora acerba 164~e’nsu 158 16, 168 | si destasse.~Desto, ala luce dele faci accese~per mirar 159 16, 192 | delinear giamai,~né di tal luce ombrar picciola parte,~cieco 160 16, 267 | in più faville~spense una luce e ne raccese mille,~ 161 17, 8 | Gravida già di luce, il vago seno 8~apria l’ 162 17, 67 | Dielle Eunomia ala luce e, già concette 67~del gran 163 17, 68 | ciel nel volto~porta la luce e la beltà celeste;~ed oltre 164 17, 84 | Cedon gli orrori a quella luce viva,~fuggon le nebbie e 165 17, 123 | trasse,~siché senza temer la luce e’l giorno~s’alzò dal’acque 166 17, 130 | qual cura noiosa or la tua luce~conturba sì ch’a lagrimar 167 18, 21 | s’asside ad aspettar la luce~degli esserciti orrendi 168 18, 71 | ciglio~d’un orribile ardor luce malvagia.~Fiaccola accesa 169 18, 103 | stella forte~mal può di luce amica aspetto grato.~Così 170 18, 128 | O spenta è forse pur la luce vostra,~sicome il sogno 171 18, 142 | riconduce~a rivedere Encelado la luce?~ 172 18, 172 | voglia~compartir lor la luce, i suoi congiunge~e l’insensata 173 18, 192 | su i begli occhi, la cui luce tinta~d’ombra mortal, mendica 174 19, 25 | caso~ch’addusse ala mia luce eterno occaso.~ 175 19, 58 | fonte di pianto e non di luce.~ 176 19, 73 | il paradiso~e lontan dala luce ombra infernale.~Più d’un 177 19, 101 | che chiara ancora~porti la luce tua di segno in segno,~perché 178 19, 143 | cor vero sembiante~e la luce per te non troppo allegra~ 179 19, 152 | Aveagli il vel dela gran luce chiuso~un grave oblio dal’ 180 19, 161 | non men di senno che di luce privo,~languendo a un punto 181 19, 171 | unico raggio,~come farò, se luce altra non aggio?~ 182 19, 181 | priva è di pietà, com’io di luce.~ 183 19, 184 | con la crudel ferita~senza luce lasciasti e senza onore,~ 184 19, 186 | la vista raddoppiò, la luce accrebbe.~ 185 19, 193 | Perfida, quelche la mia luce estinse,~fu lo splendor 186 19, 198 | render al’occhio mio la luce puoi~con una sola lagrima 187 19, 204 | perdere appresso~del sol la luce; e cieco esser mi piace~ 188 19, 210 | mi consolo 210~che la mia luce in tenebre si cange,~però, 189 19, 214 | 214~né più quasi mi cal di luce esterna,~perché quella che 190 19, 247 | rie?~ditemi chi d’amor la luce estinse?~chi svelse il fior 191 19, 272 | stella, altra lampa ed altra luce.~ 192 19, 288 | del tuo benigno nume~e la luce supplisca e la pietade:~ 193 19, 323 | raccorre apieno~già dela cara luce orbati lumi;~né so come 194 19, 365 | eterno tesorier del’aurea luce,~senza fronde ale tempie 195 19, 414 | luminose faci,~spenta la luce di que’ lumi chiari?~fuor 196 20, 5 | più tosto il sol perder la luce~che quel raggio immortal 197 20, 8 | Sereno il ciel, d’un’aurea luce viva 8~fregiava l’aere puro 198 20, 118 | Col novo premio e con la luce nova, 118~ecco più d’una 199 20, 165 | ogni arte 165~per aver nela luce anco vantaggio~e sceglie 200 20, 282 | è un sole a cui velar la luce 282~tenta vil nube e ricoprir 201 20, 295 | Chi’l sol non vede è dela luce indegno.~ 202 20, 311 | gloria, delizia, unica luce~de’ sacri colli e del’onor 203 20, 362 | e Lucifero detto è dala luce.~ 204 20, 402 | Tosto che’n luce uscì quelche pur dianzi 205 20, 460 | tanta il sacro splendor luce gli porse,~che’n sé tornando