Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cordon 8
cordoncel 1
cordone 2
core 194
corebo 1
cori 63
coribanti 3
Frequenza    [«  »]
198 poco
197 due
195 tua
194 core
191 fronte
190 morte
190 petto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

core

    Canto, Ottava
1 1, 12 | Dimmi, quel tosco ond’ogni core appesti,~aspe di paradiso, 2 1, 61 | il superbetto~rubava un core o trapassava un petto.~ 3 1, 159| volontaria prigion procaccia il core.~ 4 1, 162| soave al gusto e velenoso al core;~ 5 1, 165| pria si sente incenerito il core~che s’accorga il suo male 6 2, 104| il tuo ardir? dove il tuo core?~Dimmi come avrai core e 7 2, 104| tuo core?~Dimmi come avrai core e come ardire~da poterti 8 2, 144| dee povera ninfa ardere il core~a chi pote obligar la dea 9 2, 163| dolce incendio arderti il core,~ancor sarà dela tua patria 10 3, 43 | fier garzone~ferille il core ed additolle Adone.~ 11 3, 78 | inchioda e confige in mezzo al core.~ 12 3, 106| non disse: «e m’ardi il core».)~ 13 3, 118| vende a tanto prezzo un core.~ 14 3, 123| sanandomi il corpo, ha il core ucciso.~ 15 3, 128| manifesta~in un punto medesmo il core e’l volto:~– Ben mio (dicea) 16 3, 130| malgrado suo n’ha conoscenza il core.~Se ti piace d’amor dunque 17 3, 133| giacinto, ch’a Cinzio accese il core.~Ma la virtù de’ lucidi 18 3, 136| occhi e per l’orecchie al core.~ 19 3, 150| presento~in cambio del tuo core il core istesso.~Vedrai, 20 3, 150| in cambio del tuo core il core istesso.~Vedrai, che quell’ 21 3, 150| Vedrai, che quell’amor, ch’al core io sento,~t’ha sculto no, 22 3, 174| del proprio foco acceso il core~ed arse e pianse innamorato 23 4, 44 | al figlio egualmente il core ha tolto.~Chi può senza 24 4, 71 | sfoga parlando l’angoscioso core~e perde, apostrofando al 25 4, 148| l’estremità, palpita il core,~spariscon dal bel volto 26 4, 151| Contro il tenero core allor si scaglia 151~dele 27 4, 164| spinge~e con man palpitante e core essangue~le prende e tratta 28 4, 173| dal pensier, non già dal core.~Se’l ciel dagli occhi miei 29 4, 173| ti dilegua,~fia che col core e col pensier ti segua.~ 30 4, 191| agli occhi e di sospiri al core».~ 31 4, 210| rapita, 210~va per far al mio core oltraggio e danno,~e Cerere 32 4, 271| sotto ignudo petto armato core,~forte, senon di ferro, 33 4, 284| difendersi non vale ardito core;~dunque t’adirerai perch’ 34 5, 19 | il volto e di fierezza il core.~Di sé s’appaga e lascia 35 5, 61 | emendi col ferro in questo core?~ 36 5, 79 | begli occhi un giovinetto core.~Agitato vacilla, or lascia, 37 5, 81 | Cosa non è che tanto un core irriti 81~quando Amor da 38 5, 84 | Dal ch’aveste in questo core il seggio~per altr’occhi 39 5, 94 | ecco ch’Aletto~gli coce il core e gli flagella il petto.~ 40 5, 99 | Adon cor mio, mio core, omai serena 99~la mente 41 5, 110| senz’occhi in fronte e senza core al fianco,~senz’alma un 42 6, 1 | e dela rocca fragile del core~difenda pur le malguardate 43 6, 13 | guisa di sol nel mezzo il core,~loqual pertutto il suo 44 6, 23 | ch’ala nostra reina il core accese.~Dritto fia ben che 45 6, 69 | addormenta le luci e sveglia il core.~ 46 6, 98 | mio, 98~gentil petto, alto core e nobil voglia?~Qual da 47 6, 159| del seno e tu mi stai nel core.~ 48 6, 173| tempestosa calma,~la sente il core e non l’intende l’alma.~ 49 6, 206| degli occhi miei, fiamma del core,~guardati pur da questo 50 7, 57 | volse le corde nominar dal core.~O che strana armonia dolce 51 7, 92 | pruine~ch’ebbe dianzi nel core, ha poi nel crine.~ 52 7, 166| il labro e vi sommerge il core,~e resta ebro di vin, ma 53 7, 193| Mongibello,~su l’incudin del core altro martello.~ 54 7, 194| trafisse di pietà l’anima e’l core.~ 55 7, 243| che piene~sol del foco del core abbia le vene.~ 56 8, 6 | oscena è la penna, è casto il core.~ 57 8, 62 | amorosi nodi 62~ha stretto il core, a seguitarlo intenta,~con 58 8, 65 | anelando il gran desir che’l core~con sollecito spron punge 59 8, 82 | che sospirar si voglia il core.~ 60 8, 116| un’alma e son duo cori un core.~Cangia il cor, cangia l’ 61 8, 116| salma,~e vece vi sostien di core e d’alma.~ 62 8, 117| incenerita,~ha culla insieme il core e sepoltura;~onde da duo 63 8, 119| noi;~se ti prendi il mio core e’l tuo mi dai,~perché de’ 64 8, 122| rubata un’alma, ucciso un core. –~ 65 8, 137| finché l’anima sudi e’l core agghiacci.~Te l’ardor mio, 66 8, 138| bacio, ei mi trafige il core.~ 67 8, 143| Deh nel core, o mio core, omai m’aventa 68 8, 143| Deh nel core, o mio core, omai m’aventa 143~quella 69 8, 145| dolcezza il cor trabocchi.~Core, ond’io vivo senza cor, 70 8, 146| Anzi tu sol tu sei 146~quel core onde’l mio cor vita riceve.~ 71 8, 147| groppo allor del’un e l’altro core 147~quel sommo del piacer, 72 9, 15 | dono l’offerse inun col core.~Nettuno aggiunse ai preziosi 73 9, 51 | pesce non vuoi prenditi il core. –~ 74 9, 62 | scaldò la mente e l’altro il core,~l’uno insegnommi a lagrimar 75 9, 140| stabil come la fede è nel mio core.~E se tra le colonne in 76 10, 182| il prato ove perdesti il core?~è quello il tetto ove t’ 77 10, 240| intelletto è del campo, anima e core.~ 78 11, 1 | del gallico Marte il fiero core~domar sapesti e trionfarne 79 11, 60 | non si dilunga.~Disponi il core, o gran Vincenzo, aspetta~ 80 11, 78 | resti o l’occhio cieco o il core acceso:~vedrai Maria Borbon, 81 11, 111| nobil fiamma accende il core,~l’altra è degli occhi un 82 11, 140| istessa dea, ch’ha del tuo core il freno;~e com’è di bellezza 83 12, 17 | apena spira~ch’appesta il core e cangia i risi in lutti.~ 84 12, 25 | Travaglio un avoltoio al core,~una lima inquieta ed un 85 12, 57 | per natura ha paventoso il core,~e’n dietro ritornar quasi 86 12, 60 | di secrete spine.~Poi nel core una vipera gli affisse~dele 87 12, 119| sol, con un accento~ogni core imprigioni, ogni alma leghi;~ 88 12, 121| gentilezza.~Non siam noi senza core, anzi vodirti~ch’anco 89 12, 174| Sente quasi per mezzo il core aprirsi~né sa con l’arti 90 12, 194| al fianco e l’è saetta al core.~ 91 12, 204| invan, quando pur ami, il core.~Cor mio, deh, non amar. 92 12, 205| misera sorte, 205~non aver core e senza cor languire,~lasciar 93 12, 205| senza morire.~O dal’anima il core è fatto forte~o anima è 94 12, 206| altrui.~Quei ch’è solo il mio core e la mia vita~l’aviva sì 95 12, 206| ineffabile inudita,~io non ho core e lo mio cor n’ha dui~e, 96 12, 207| Spera ben, teme mal. Misero core,~fra quanti rei pensier 97 12, 213| voce in suo silenzio il core 213~e la lingua degli occhi 98 12, 215| Pasci pur di speranza il core offeso,~ché ne’ campi d’ 99 12, 245| far, nonché gentil tenero core,~adamantino ghiaccio arder 100 12, 250| gradita,~bene, speranza, core, anima e vita. –~ 101 13, 18 | D’ippopotamo un core alfine ha preso 18~nela 102 13, 27 | molle~più tosto che quel core io spererei.~Quanto più 103 13, 29 | pago a prezzo d’anima e di core~pianti e sospir che’l fanno 104 13, 53 | accolte 53~nele fibre e nel core infuse gli ebbe~e dal suo 105 13, 79 | ricusa ale tue fiamme il core~perché fissa vi tien l’amata 106 13, 87 | pervegna 87~pur di quel core ad occupar la reggia,~ch’ 107 13, 96 | bastato in tante volte il core.~ 108 13, 138| sciogliesse 138~l’alma dal core e che’n aprir s’aprisse.~ 109 13, 140| soggetta.~Bramo il piè come il core averne sciolto,~ma la spada 110 13, 142| in me tu sei.~Se t’ho nel core immortalmente impresso,~ 111 13, 154| ritiene il corpo e non n’è il core offeso.~Quella che mi legò 112 13, 154| prima volta~mi stringe il core e non sarà mai sciolta. –~ 113 13, 170| facil cosa 170~far nel suo core impression tenace,~che per 114 13, 176| dimostranze il velen copra del core,~per la memoria dell’ingiuria 115 13, 264| tesor» ma volse dire «il core».~– Oltre via, farò pur ( 116 14, 30 | nascondergli ben, portano al core.~Il cor, poiché gli ha presi 117 14, 32 | scoprirgli di qual piaga ha il core offeso,~Adon ben senaccorge 118 14, 46 | che pur mi sembri~di forte core e di robusti membri.~ 119 14, 76 | hai ben di rigidalpe il core. –~ 120 14, 139| immantenente,~mancano al core i moti, al corpo i sensi,~ 121 14, 169| ancorché vile,~ch’oggi col core e con la man ti faccio;~ 122 14, 176| che gli arnesi ho nero il core».~ 123 14, 183| fide e soavi~son del mio core e carceriere e chiavi.~ 124 14, 185| al mio piede e spada al core. –~ 125 14, 188| vostro dolce languire il core impresso,~ch’io saprei volentier 126 14, 209| gridar volea, fuggi, o mio core»,~ma m’avidi che’l cor non 127 14, 213| del bell’idolo amato il core altare,~fuor del foco traea 128 14, 214| petto offeso,~sbranato il core ed arso in fiamma viva,~ 129 14, 216| Seguo colei che, come il core, il piede~tragge a sua voglia, 130 14, 250| incalma~sen con sen, cor con core, alma con alma».~ 131 14, 256| il vaso e le presento il core,~acqua le dono e ne ritraggo 132 14, 265| mi rodete e mi pungete il core,~ch’io possa almen le fiamme 133 14, 273| lor l’anima vede~aperto il core e’l core è senza inganni?~ 134 14, 273| vede~aperto il core e’l core è senza inganni?~Sconosciuto 135 14, 311| tentai con preghi.~E qual core è di sasso o di serpente,~ 136 15, 5 | tanta a sentir gioia nel core,~che passi quella de’ fedeli 137 15, 19 | come l’occhio, hai lunge il core?~ 138 15, 63 | che fatto pezzi abbia del core.~ 139 15, 81 | labirinto~che la linea del core intorno cigne~e veggio la 140 15, 83 | che volesse unqua il tuo core~falsar la fede o magagnar 141 15, 87 | gli si sollevar l’ali del core.~ 142 15, 94 | cerca spesso d’adulare al core;~suol talvolta ingannato 143 15, 95 | festivo salto~sentissi il core e scintillar nel petto.~ 144 15, 113| desviar dal’altre cure il core~vo’ che’nsieme giocando 145 15, 164| provar pria di ciascuna il core audace.~ 146 15, 169| misera il gioco e perde il core.~ 147 15, 189| non ha in sé né libertàcore?~Chi non ha semedesma in 148 16, 71 | devreste, alzando al cielo il core e’l canto,~che degnati si 149 16, 97 | occhi e che contenta il core,~raggio puro di Dio, spirito 150 16, 170| lingua spergiura,~porta in core il veleno, in bocca il ghigno.~ 151 16, 191| calchi ad ogni passo un core.~ 152 16, 237| carattere suo stampargli il core.~ 153 17, 3 | come volentier torrebbe un core 3~farsi baleno o divenir 154 17, 14 | parte insu’l partire il core.~Quest’assenzia, ben mio, 155 17, 64 | e di diletto~confuso il core un indistinto affetto.~ 156 17, 103| e gli ultimi commiati.~– Core a dio, vita a dio (l’un 157 18, 1 | penosa arsura;~stanno nel core e turbano l’ingegno,~né 158 18, 7 | Di queste due facelle il core accesa 7~Falsirena la falsa 159 18, 35 | amoroso dardo~ti punse il core i tuoi dolor son vani;~sai 160 18, 84 | onde nel fiero e furioso core~s’accoppiaro due furie, 161 18, 124| misera me, mi presagisce il core.~Col sol che sorge a dipartir 162 18, 126| rischi in preda esposi?~Ebbi core, o mio core, anima mia,~ 163 18, 126| esposi?~Ebbi core, o mio core, anima mia,~di lasciarti 164 18, 136| e porta inciso~Venere il core, il bell’Adone il fianco.~ 165 18, 140| il pianto e s’ingorgò nel core.~ 166 18, 179| sviscerato il bel fianco e’l core aperto.~ 167 18, 236| amoroso dardo 236~il salvatico core avea trafitto,~quasi mordace 168 18, 246| ch’ala diva de’ cori il core ha tolto.~ 169 19, 40 | alabastrino;~ma del mio core assai più forte e greve~ 170 19, 59 | accese il mondo arse il mio core.~ 171 19, 62 | peste discaccia e’l mal del core.~Ride ne’ ridenti e, 172 19, 146| no, né fia mai ver, ch’un core~rozzo e villano ingentilisca 173 19, 184| e, inun con l’occhio, il core,~se con gli occhi del cor, 174 19, 202| dele sue fiamme accese il core~ala sua Psiche, ancorché 175 19, 204| sface,~che perduto ha col core anco sestesso,~perduto ogni 176 19, 266| 266~s’amor fusse al tuo core ignoto affetto?~non negherai 177 19, 274| assai più da naufragio il core afflitto~assecura quel raggio 178 19, 330| poss’io l’amato amore?~Che’l core e l’alma io pagherei col 179 19, 330| fusser suoi l’anima e’l core.~Perché non pote almeno 180 19, 396| ancelle~che, dolenti nel core e nell’aspetto,~la cuccia, 181 19, 404| se non hai di marmo il core.~Giace sepolto Adone in 182 19, 411| Qui tace e chiede del suo core il core 411~e gli è recato 183 19, 411| e chiede del suo core il core 411~e gli è recato al primo 184 19, 420| pien di tanta virtù quel core asperse,~che tosto per miracolo 185 20, 73 | son labirinti ove’l mio core intrica.~ 186 20, 335| mano è presto~e di gran core e di gran lena abonda.~Spirito 187 20, 351| vigore abbia in sestesso~e di core e di corpo anco bisogna,~ 188 20, 357| di corso mai, né mai di core~velocità, ferocità maggiore.~ 189 20, 404| 404~a lei si spezza il core in mezzo al petto,~né meno, 190 20, 404| le dolci amaritudini del core,~le dolcezze amarissime 191 20, 421| lei già per fama acceso il core,~sentì, facendo a sì bel 192 20, 449| sorriso che non vien dal core.~I movimenti, i portamenti 193 20, 459| la vista e fulminare il core.~ 194 20, 462| Anima disleal, perfido core, 462~che per sì vil misfatto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL