Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] frondoso 10 frontal 3 frontali 1 fronte 191 fronteggian 1 fronti 9 frontiere 1 | Frequenza [« »] 197 due 195 tua 194 core 191 fronte 190 morte 190 petto 188 duo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze fronte |
Canto, Ottava
1 1, 42 | rincrespa il crine;~del’ampia fronte in maestà ridente~sotto 2 1, 48 | per l’onde,~ch’ha su la fronte il biondo crine accolto~ 3 1, 71 | essercitata e dotta;~ruginosa la fronte, il volto adusto,~crespa 4 1, 79 | ch’un sol occhio hanno in fronte e son giganti,~con vicende 5 1, 100| di lume agguaglia~e con fronte di luna il sole abbaglia.~ 6 2, 33 | volgendo i guardi e i passi,~in fronte gli mirò scritto di fore.~ 7 2, 43 | mirti e lauri gli fiorì la fronte,~del trionfo d’amor fregi 8 2, 70 | solinga valle.~La mitra ha in fronte e, qual de’ Frigi è l’uso,~ 9 2, 73 | curva le ciglia,~e su la fronte crespa e spaventosa~scolpisce 10 2, 114| di diamante altera 114~la fronte e chiara alpar del ciel 11 2, 134| guardia tenne?~Avessi in fronte, avessi intorno almeno~quante 12 3, 9 | scherza,~al bell’Adon la bella fronte irriga~e’n vive perle e 13 3, 15 | un colle, che l’ombrosa fronte 15~di mirti intreccia e’ 14 3, 36 | tremendo 36~sembiante arma la fronte e sì severo,~che qualor 15 3, 63 | indico dente.~D’argento in fronte immacolato e bianco,~vedesi 16 3, 68 | ed or che già dela serena fronte~gli appanna il sonno le 17 3, 81 | lusingar s’appresta~dela fronte e del crin l’ambra e la 18 3, 93 | vista offende, 93~cerchia la fronte lucida e serena~e di gemme 19 4, 15 | guisa tale,~che crollando la fronte e’l dito insieme,~questi 20 4, 66 | Il mar sonante a fronte ha per confine, 66~da’ fianchi 21 4, 71 | fore,~china al petto la fronte e’n cotal guisa~tra sestessa 22 4, 148| cristallini~stilla essangue la fronte, a punto quali~suole aurora 23 4, 172| giacque e tramortita;~poi la fronte levando afflitta e bassa~ 24 4, 253| bei fregi adorno~la pigra fronte e’l sonnacchioso ciglio~ 25 4, 256| adorna,~ma sasso hanno la fronte, acciar le corna.~ 26 4, 263| Dopo questo parlar la fronte crolla 263~intorbidando 27 5, 23 | appoggia il petto e l’affannata fronte,~le mani attuffa e l’arse 28 5, 51 | oro l’orecchie e d’or la fronte adorna,~gli circonda la 29 5, 52 | forme estrane~su la vedova fronte ombrosa frasca~e con bell’ 30 5, 86 | spalle alpine;~ombran la fronte sua piante selvagge,~quasi 31 5, 97 | piedi in alto e con la fronte al chino,~la dea che l’ama 32 5, 110| notte adombra,~senz’occhi in fronte e senza core al fianco,~ 33 5, 115| pompa di serpi ombra ala fronte.~ 34 5, 147| gli occhi o sostener la fronte,~onde in grembo a colei 35 6, 11 | in esso;~tien sublime la fronte, alte le ciglia,~sol per 36 6, 59 | Tutto candido il pel, la fronte ha bruna,~dove in mezzo 37 6, 153| fastel di fior sotto la fronte~erasi addormentato a piè 38 6, 180| Senno precettor ruppe la fronte.~Così fuggissi ed al’albergo 39 6, 196| asperse~e si stracciò di su la fronte il velo;~lassa, allor per 40 7, 82 | due serene ciglia~ecco una fronte e con la fronte un volto.~ 41 7, 82 | ecco una fronte e con la fronte un volto.~Al principio però 42 7, 102| foglia e foglia,~chino la fronte e lacero la spoglia.~ 43 7, 135| al’onda.~Ecco spunta la fronte a poco a poco,~già l’acque 44 7, 156| fosco velo 156~la negra fronte e la nevosa testa;~di condensato 45 7, 160| pose a seder l’un sole a fronte al’altro.~ 46 7, 194| ch’ei tanto amò, ferì la fronte,~non men ch’al figlio il 47 7, 214| grembo porto~vo’ pormi in fronte manifeste e chiare,~purch’ 48 7, 219| né manto~tenea bassa la fronte e gli occhi chini.~Intorno 49 8, 1 | soave~bianco crin, crespa fronte e ciglio grave.~ 50 8, 12 | Chino la fronte e con lo sguardo a terra 51 8, 14 | passo siede.~Pigro e con fronte stupida e gravosa~seguelo 52 8, 15 | Sparsa le chiome insu la fronte estreme~fuggendo va l’Occasion 53 8, 42 | non uso~tien dimessa la fronte e gli occhi bassi.~Ma da 54 8, 46 | groppo allor che’nsu la fronte accolto 46~stringea del 55 8, 49 | bell’arte~disposto, ed ogni fronte è cento braccia,~di ben 56 8, 57 | tanta vergogna gli gravò la fronte.~ 57 8, 79 | Or qual Fortuna insu la fronte ammassa 79~l’ampio volume 58 8, 81 | sen sene spruzza ed or la fronte~e fa d’alto piacer piangere 59 8, 101| ancor piena e perfetta~dela fronte lunata i novi germi,~seguela, 60 9, 95 | tre giganti etnei sudar la fronte.~Nove di marmo fin figure 61 9, 184| rotte~a celar quella tua fronte cornuta,~quegli occhi biechi 62 10, 25 | mi palesi,~ti veggio in fronte ogni pensier dipinto~più 63 10, 66 | calva da tergo e’l crine in fronte aduna,~alata e tien sovr’ 64 10, 76 | Vecchiezza e Povertà con bassa fronte,~Pena, Angoscia, Fatica, 65 10, 141| posticci ha gli occhi in fronte e son di vetro,~or segli 66 10, 188| vedile pochi e scelti a fronte opporre;~vedi con quanto 67 10, 205| di bellezze e di lumi in fronte accoglie.~O spettacol gentil, 68 10, 228| alloggia al’alta rocca a fronte,~prende i quartier più vantaggiosi 69 10, 280| poche armi ad assalir la fronte 280~de’ nemici dispersi 70 11, 80 | superba 80~sotto candido vel fronte serena,~quant’aspetto real 71 11, 84 | che’n vece d’occhi la sua fronte gira;~duo giardini di fior 72 11, 92 | gesto assai sembianti,~e’n fronte ala maggior par si discerna~ 73 11, 99 | Libano, il Tauro, o qual la fronte~erge a più eccelso inaccessibil 74 11, 132| lettre d’oro ha scritto in fronte;~del gran fiume german limpida 75 11, 142| in grembo e pudicizia in fronte,~senno ne’ detti e maestà 76 11, 156| semedesmo a mirar china la fronte,~l’istesso eroe, del ciel 77 11, 212| raccolta in orbe la cornuta fronte,~Alba parea la vergine di 78 12, 16 | Fronte ha severa, né giamai rischiara 79 12, 27 | magion profonda 27~al ciel la fronte livida e maligna.~Sbiecò 80 12, 51 | onorate imprese~di Belgia a fronte ha un inclito guerriero.~ 81 12, 73 | audacia sfacciata armar la fronte~e spera con lusinghe e con 82 12, 106| mirabili a vedere~son dela fronte in lei le lucid’ossa:~son 83 12, 145| e sileni, 145~tutti han fronte cornuta e piè caprigno.~ 84 12, 146| cortesemente gli chinar la fronte,~affabilmente il salutaro 85 12, 169| tergesi gli occhi e lavasi la fronte,~e’l fonte istesso ch’è 86 12, 210| ha variati i panni,~lieta fronte, auree chiome, occhi festanti.~ 87 12, 213| interno ardore~fatta è la fronte tua publica scena,~là dove 88 12, 223| soave;~ma mentre al’altra in fronte ella si specchia~sestessa 89 13, 13 | pria però che dala fosca fronte~di lana un fiocco di sua 90 13, 83 | alba a piè, col giorno in fronte~sovra un nembo di folgori 91 13, 109| dea,~mostrar gli convenia fronte mentita~e di cangiar pensier 92 13, 160| ascelle.~Due gemme ha in fronte, ond’esce un dolce lume,~ 93 13, 200| fervide e moleste,~poi dala fronte gli rasciuga e terge~le 94 13, 255| gran corna di toro ha su la fronte,~d’orso la branca e di leon 95 13, 261| Porterò sovra il tergo e su la fronte 261~soma maggior d’Atlante 96 14, 22 | alte querce ombrosa avea la fronte.~Torre in cima sorgea, cui 97 14, 25 | mandati al’onda stigia~da fronte a fronte e sol per valor 98 14, 25 | onda stigia~da fronte a fronte e sol per valor d’armi,~ 99 14, 81 | il volto ei volse,~tra la fronte e le ciglia il colpo il 100 14, 82 | muscoli confina,~onde ferì la fronte, o meraviglia!~e la luce 101 14, 102| colui del lume onde la fronte ornava,~orbo rimane intutto 102 14, 109| quando mirò la spaventosa fronte~volse fuggir, ma nel sanguigno 103 14, 173| afflitto ad appoggiar la fronte.~ 104 14, 175| ha nel manto la notte, in fronte l’alba.~ 105 14, 201| di purpuree gote;~mira la fronte, ivi tien corte Onore,~volgiti 106 14, 236| Con crespa fronte e curve ciglia immote 236~ 107 14, 271| opre;~mercenario sudor la fronte stilla,~ma fra stenti e 108 14, 274| Ciò nella bella fronte impresso e sculto 274~visibilmente, 109 14, 292| bocca e grossa,~squallida fronte e disparuto volto~e’n somma 110 15, 27 | innamorano il ciel, volge la fronte,~prendendo qualità da’ dolci 111 15, 33 | tenero bambino,~nela cui fronte sì giocondo e lieto~vedeasi 112 15, 125| quinci e quindi entrambo a fronte opposti,~la quarta sede 113 15, 133| Può da tergo e da fronte andar la torre, 133~porta 114 15, 139| fiero~un gliene mette a fronte il negro duce.~Scontransi 115 16, 29 | lagrimette amare~spruzza la fronte al passaggier ch’arriva.~ 116 16, 50 | viensene con piè grave e fronte altera~la superba del Nil 117 16, 61 | umil atto e reverente~la fronte al petto e le ginocchia 118 16, 79 | Nela fronte purissima biancheggia 79~ 119 16, 81 | oltramarino il pelo,~gli ombra la fronte e per traverso spiega~piuma 120 16, 90 | volto ha meta, 90~d’una fronte serena i puri albori.~Seguono 121 16, 101| e due nel vero~volge la fronte innecclissate lune,~di cui 122 16, 113| etiopico ametisto 113~l’adusta fronte illuminando inaura,~siché 123 16, 115| immerso tace,~ma, sotto pigra fronte e lento sguardo,~vigila 124 16, 129| accolto,~quinci pende ala fronte e quindi al collo.~Quelche 125 16, 138| ciglie ballando e con la fronte;~di breve corpo e picciola 126 16, 170| Veste di fronte intrepida e secura 170~pensier 127 16, 208| infausto e fiero foco ardenti,~fronte rugosa, oscure guance e 128 16, 213| saluto in atto~non chinò fronte e non piegò ginocchi,~ma 129 16, 220| avesse in man, la benda in fronte,~l’ali su’l tergo e’l piè 130 16, 230| raggi e fiamme accese~fu la fronte d’Apollo unqua sì bella~ 131 16, 253| vicini~gliela tengono in fronte alto sospesa.~Così pian 132 17, 52 | ardente.~– Poco curar degg’io fronte sdegnosa~ (diss’ella) e 133 17, 57 | in fuga giamai volger la fronte.~Deh! non far, vita mia, 134 17, 76 | Spesso ala fronte candida e serena 76~qual 135 17, 117| gemme alto diadema 117~la fronte trasparente e cristallina,~ 136 18, 56 | introna~e fa per entro a fronte e dale bande~degli arbori 137 18, 59 | aspettar con baldanzosa fronte~se superbo leon scendea 138 18, 83 | s’azzuffa.~Le puche dela fronte irte e pungenti~e dela pelle 139 18, 108| chiaro onor dela superba fronte.~ 140 18, 142| l’opprime,~risolleva la fronte Alcioneo?~dale valli d’abisso 141 18, 163| lingua e le parole.~Alza la fronte e i pigri occhi dolenti~ 142 18, 220| che di nube oscura~vela la fronte e pallido si mostra?~Sviene 143 18, 236| afflitto;~pur la ruvida fronte alzando insuso~in sì fatti 144 19, 15 | In cima al capo e’nsu la fronte lieta,~ch’ha le luci infocate 145 19, 16 | Piante d’argento e fronte ha di zaffiro 16~la dea 146 19, 17 | raggi d’oro un cerchio in fronte accolto.~Con la manca sostien 147 19, 33 | sole 33~ch’avea duo soli in fronte io trovai quivi,~e vie più 148 19, 50 | cribro;~volgo in alto la fronte e’l ciel rimiro~e su le 149 19, 53 | capei gli scompigliava in fronte.~Talor la veste gli traea 150 19, 66 | La bella fronte gli adornò Natura 66~di 151 19, 71 | e tal ti mostra ancor la fronte adorna~di due sì belle e 152 19, 82 | omero gli stese;~legato in fronte al’un e l’altro corno~un 153 19, 87 | e con corna traverse e fronte china,~elci e roveri urtando, 154 19, 90 | la tua, falcata è la mia fronte;~sei pur ministro a coltivar 155 19, 152| e confuso,~il terso dela fronte unico specchio~con doglia 156 19, 154| terribil faccia.~Quei con la fronte sanguinosa e guasta~pasimando 157 19, 156| terge il sangue onde la fronte è sozza~e, quando al chiaro 158 19, 157| lume,~e dala piaga dela fronte rotta~fa di sangue sgorgar 159 19, 166| crudo in piè, l’orribil fronte~presso le nubi alteramente 160 19, 171| chiari onori~vedova questa fronte oggi e mendica,~spento del 161 19, 184| conforme al tuo timore~la fronte mia con la crudel ferita~ 162 19, 185| mentre un occhio solo in fronte io chiudo,~mille un cauto 163 19, 201| perché sia priva 201~la fronte mia dell’ornamento usato,~ 164 19, 207| per risguardar volgea la fronte,~tosto presente il simulacro 165 19, 250| aggiunge,~poi tace e con la fronte ingiù conversa~traboccando 166 19, 277| l’ali d’umor, d’orror la fronte~e stillante di piogge il 167 19, 366| bei lauri insu la doppia fronte~di quel finto Parnaso ombra 168 19, 424| entro le salse spume~l’umida fronte e’l polveroso crine.~Vedesi 169 20, 40 | aspre selve pieno,~volge la fronte alpestra al gelid’asse~e 170 20, 47 | viso grato e di modesta fronte,~non sol famoso a guerreggiar 171 20, 128| parve battesse al satiro la fronte~e stordito restò dal picchio 172 20, 130| ferirlo a lui si scaglia,~la fronte abbassa e, pria che l’abbia 173 20, 147| l’altro, con piè fermo e fronte oscura,~minacciando l’aspetta 174 20, 148| fiero,~fiede il ciel con la fronte, il suol con l’ugna,~la 175 20, 168| 168~e stinco a stinco e fronte a fronte opporsi,~ambo a 176 20, 168| stinco a stinco e fronte a fronte opporsi,~ambo a prova afferrarsi 177 20, 185| mostrar d’alta letizia in fronte~e con grido e stupore al 178 20, 214| forbisce le vesti e’l bacia in fronte.~ 179 20, 262| di latte,~gli divide la fronte un fregio bianco,~brune 180 20, 275| rabican nela coda e nela fronte.~ 181 20, 286| e breve~il capo, alto la fronte, altero il ciglio.~Di tutto 182 20, 358| Biancheggiar gli fa sol la fronte negra~in forma di cometa 183 20, 364| al naso~ha di bianco la fronte, alquanto nera,~e di vaghi 184 20, 379| Salvo la fronte, ove per mezzo scende 379~ 185 20, 381| focoso e caldo,~segna la fronte nera argento puro;~e col 186 20, 388| troncon nodosi e grossi,~fronte con fronte urtar, petto 187 20, 388| nodosi e grossi,~fronte con fronte urtar, petto con petto.~ 188 20, 389| con tremoto poi venuto a fronte,~n’andò col suo signor tutto 189 20, 395| che per destin fatale~con fronte china e con ginocchia basse,~ 190 20, 407| Trattiene i colpi e la turbata fronte~rasserenando alquanto aspro 191 20, 438| compagnia perduta,~mentre ch’a fronte avea cinghiale orrendo~a