Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortale 33
mortali 33
mortalmente 3
morte 190
mortella 1
mortelle 2
morti 23
Frequenza    [«  »]
195 tua
194 core
191 fronte
190 morte
190 petto
188 duo
184 mar
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

morte

    Canto, Ottava
1 1, 44 | cacciator guerriero~saettando la morte incurva l’arco,~somiglia 2 1, 58 | marino~gisti a sfidar la morte in fragil pino.~ 3 1, 67 | petto immortal ferire a morte.~ 4 1, 124 | scorge più la scorta~e di mortevasta il fiero aspetto~ 5 1, 152 | morso crudel trafitta a morte~è l’Innocenza e lacera la 6 2, 160 | quasi ruina minacciante e morte.~Giunon però dissimular 7 3, 4 | carcerier, ch’a’ rei di morte~quando chiusi li ha in ceppi, 8 3, 5 | tormento e doglia.~Fere come la morte e non perdona~senza distinguer 9 3, 49 | legge immortal peggior che morte~mi costringa a baciar l’ 10 3, 89 | viva e verace imagine di Morte,~anzi di qualità simile 11 3, 124 | soggetto.~La palma, che di me morte non ebbe,~a te sol si concede, 12 4, 1 | che vita ha nome, umana morte,~dov’ognor l’uom con mille 13 4, 45 | del’immortalità mi fia la morte».~ 14 4, 74 | tormento~e suol vita aborrir, morte non teme;~a chi malvive 15 4, 75 | morir mi fa morire,~questo morte sprezzar mi fa morendo.~ 16 4, 77 | strale in me pur scocchi,~morte per sempre a suggellar quest’ 17 4, 105 | mascherata di vita, esce la morte.~ 18 4, 125 | mirar quelche l’ascondo,~a morte lo farà nascer soggetto.~ 19 4, 145 | convenia moglie d’un angue,~morte e strage del mondo e foco 20 4, 156 | ardimento d’amor, terror di morte.~In un corpo medesmo insieme 21 4, 181 | frena de’ tuoi desiri a morte intesi,~né più voler, del’ 22 4, 195 | complici al mal, compagne in morte.~ 23 4, 220 | fatiche,~e Citerea, che morte ti minaccia,~va con cupida 24 4, 232 | impetri perdono o mi diamorte.»~ 25 4, 242 | di lei, che la disama a morte.~Di corruccio sfavilla e 26 4, 257 | orrenda,~dal cui dente crudel morte non scampa~chiunque il morso 27 4, 267 | riscossa alcuna esporsi a morte».~ 28 4, 282 | ond’oggi io spiro,~sia dela morte il precursor sospiro.~ 29 5, 19 | negli occhi e nele man la morte,~dele fere nemico e più 30 5, 106 | son la mia vita e la mia morte.~ 31 6, 1 | saettar foco e ferir l’alme a morte,~e dela rocca fragile del 32 6, 161 | accieca altrui~per dar la morte a chi si fida in lui.~ 33 6, 169 | par che rida,~ferisce a morte e per pietà ne langue;~in 34 6, 202 | guidollo a caso ad incontrar la Morte.~ 35 6, 205 | quest’uso ed egli ed ella;~Morte induce ad amar l’alme canute,~ 36 7, 56 | il volse sepelir dopo la morte.~Né dar potea sepolcro unqua 37 7, 89 | ovaccolta in aura era la morte:~ 38 7, 111 | letizia alfin termina in morte.~ 39 7, 174 | ferir tutti è simile ala morte;~s’io lui riprendo, egli 40 7, 245 | e sfida il fier rivale a morte.~ 41 8, 86 | traggo la vita e tu n’hai morte.~ 42 8, 118 | amara~per ferita mortal morte immortale.~Morte, ch’al 43 8, 118 | mortal morte immortale.~Morte, ch’al cor salubre, ai sensi 44 8, 118 | salubre, ai sensi cara,~non è morte, anzi è vita, anzi è natale.~ 45 8, 120 | coppa di rubino a ber la morte.~ 46 8, 133 | con vita immortal cangi la morte.~Voli l’anima al ciel, siché 47 9, 42 | ne’ salsi ondosi regni~era morte a’ nocchier, naufragio a’ 48 9, 43 | per disperazion si dier la morte.~ 49 9, 45 | 45~miglior che’n vita in morte ebbe ventura,~perché de’ 50 9, 77 | principio, il fine ha dala morte.~Io volsi dunque, pria che 51 9, 83 | volse immortalar con la mia morte.~ 52 9, 91 | breve 91~procacciar contro morte alcun riparo,~e poiché’l 53 9, 147 | vinceranno i lor duci invidia e morte.~ 54 10, 60 | tutte le cose han vita e morte,~con un gran libro, le cui 55 10, 76 | Vedi Morte, Penuria e Guerra e Peste, 56 10, 79 | mondo assai peggior che morte,~del’Erinni infernali aborto 57 10, 156 | involate agli anni,~che traman morte agli onorati affanni.~ 58 10, 194 | non fugge da lui, segue la Morte;~battuto dal Timor cade 59 10, 201 | a trionfar d’altrui~vien Morte iniqua a trionfar di lui.~ 60 10, 275 | quattro elementi in una morte.~ 61 11, Alleg| natività e pronosticandogli la morte, vien confutato da Venere, 62 11, 75 | disdegnosa alquanto~che senza morte si rallenti e sciolga~quel 63 11, 83 | al nascer suo nascer la morte.~O dele glorie mie colonna 64 11, 146 | Tenteran Morte rea, Fortuna avara, 146~ 65 11, 148 | il velo mortal squarcerà Morte,~per esser più del’altra 66 11, 166 | foglio~farà scrivendo a Morte illustri inganni~e con quell’ 67 11, 170 | Tempo cadran, l’armi ala Morte.~Né vietar potrà mai letargo 68 11, 181 | laqual dinotatrice è dela morte~e per direzion le si congiunge~ 69 11, 187 | Con quel parlar che morte altrui minaccia, 187~la 70 11, 201 | natale,~che la vita e la morte è diseguale?~ 71 12, 26 | devendosi chiamar piutosto Morte.~ 72 12, 56 | strida~rota la falce sua Morte omicida.~ 73 12, 135 | parte,~l’altro il corpo ala morte ha sottoposto.~Il terzo 74 12, 205 | la vita e non sentir la morte;~ahi! che questo è un morir 75 12, 205 | dividestral che fere a morte e non uccide.~ 76 12, 218 | miei ch’io ne languisco a morte.~ 77 13, Alleg| tirannide procura intutto di dar morte all’anima. Senonché Mercurio, 78 13, 23 | Per mia fatal, cred’io, morte e ruina 23~vidi tanta beltà 79 13, 44 | resti la carne ancor dopo la morte~fin dov’entra nel monte 80 13, 64 | Non nego a morte sua ragiondeggio 64~ 81 13, 73 | di lunga febre;~e con la morte ancor confusa e mista~giostra 82 13, 79 | sdegno acceso e di furore 79~morte già gli minaccia acerba 83 13, 82 | dopo due vite ala seconda morte.~ 84 13, 132 | può con versi orrendi a morte ingorda~far vomitar le trangugiate 85 13, 153 | mia vita per te teme la morte.~ 86 13, 228 | augurio tristo di ruina o morte.~ 87 14, Alleg| della umana contentezza. La morte di Malagorre ucciso da Orgonte 88 14, 21 | atterrì, ché vago era di morte, 21~in mirar genteferoce 89 14, 88 | in campo ad affrontar la morte.~ 90 14, 97 | chiuderla al meschin la morte alata,~e la vita in un punto 91 14, 104 | fa quasi volar contro la morte.~ 92 14, 108 | tuo cor desia~sichuom la morte, che d’aver tant’ardi,~fanciulletto 93 14, 119 | più spesso~per campar dala morte il passo move,~ma la spada 94 14, 123 | disagguaglianza agguagliar Morte.~ 95 14, 172 | Infelici gemelli a cui dier morte~duo trascurati e dispietati 96 14, 187 | d’altra guerrera ebbi la morte.~ 97 14, 200 | del letto casto~fu poi per morte in breve spazio sciolta.~ 98 14, 205 | che del re sposo suo la morte intese;~così promise al’ 99 14, 219 | istessa 219~quella ch’a morte m’odia, io son costretto,~ 100 14, 287 | fora e più giocondo~e senza morte e senza vecchie il mondo?~ 101 14, 288 | sepolcri aperti, ombre di morte e morbi.~Perché d’abisso 102 14, 297 | costei mi mora,~lo stral di morte e’l raggio de’ begli occhi?~ 103 14, 299 | Invece d’imeneo ti fia la morte?~ti fiano i pianti epitalami 104 14, 308 | procuro~terminar con la morte il fiero caso.~S’io campion 105 14, 312 | perché soffrir non può morte più ria,~che non morir chi 106 14, 360 | cara e gradita~vie più la morte tua che la mia vita. –~ 107 14, 370 | io brami forse~di fuggir morte, anzi a morir ne vegno;~ 108 14, 372 | Membrando Argene che costui da morte 372~campolla già quando 109 14, 373 | nemico mortal, che già diè morte~al vostro glorioso alto 110 14, 379 | destin che così vole~a brutta morte io stessa or la condanno.~ 111 14, 391 | paterna, anima chiara, 391~la morte mia dela tua vita invece~ 112 14, 397 | lasciò giamai d’avelenar la morte?~Ecco mentre la festa è 113 15, 40 | una fera crudel mi darà morte.~Vedrò s’a que’ pronostici 114 15, 70 | diurna face. –~Qui, come Morte in lui lo strale scocchi,~ 115 15, 144 | termina il viver suo con bella morte.~ 116 15, 148 | per dar col suo pedon la morte,~quando di tanto mal pietoso 117 15, 224 | dal giogo suo sciolta per morte,~vedova insieme gravida 118 16, 34 | affamati cibar vicini a morte,~albergar peregrini a tutte 119 16, 60 | secondo l’uso ebreo,~temea di morte o danno altro futuro,~videsi 120 16, 99 | orbo pupillo~soffri per morte intempestivi affanni.~Onde, 121 16, 104 | più gentil composto 104~a morte non potea nascer soggetto;~ 122 16, 157 | dele Furie l’effigie e dela Morte?~Non vedete qual folgore 123 16, 233 | destin mi deve.~Non vo’, di morte degna e di catena,~scusar 124 17, 1 | proprio è la partita altro che morte.~E s’è gran doglia allor 125 17, 22 | per non mirar la propria morte~bench’altr’alma che te non 126 17, 29 | riveggian pur pria che la cruda~morte con mortal sonno a me gli 127 17, 30 | te, vita mia, corro ala morte.~ 128 17, 41 | pianger la vita mia nela tua morte. –~ 129 17, 58 | talor, presso è pianto e morte.~ 130 17, 131 | gran mal futuro,~ch’orribil morte al bell’Adon minaccia~pria 131 17, 134 | benché mortal, di superar la morte.~ 132 17, 171 | chi potrà senon tormento e morte~sperar giamai dal perfido 133 18, Alleg| allegoria 18~La MORTE. Nella congiura di Marte 134 18, Alleg| confini della modestia. Nella morte d’Adone ucciso dal cinghiale 135 18, 7 | l’offesa~pensa e come dar morte al’infelice;~e secondo il 136 18, 39 | so ch’ella morrà nela sua morte.~ 137 18, 63 | fuggi, deh fuggi la vicina morte.~D’aver uccisa una vil fera 138 18, 72 | che faccia morir mostra la morte,~talché’n dubbio è chi muor, 139 18, 98 | altra stella~lampeggia e morte in sì bel viso è bella.~ 140 18, 103 | come a schivar prefissa morte 103~poco giova consiglio 141 18, 127 | gioia mia vera,~con la morte scherzar per le foreste.~ 142 18, 136 | Misero Adon, tu, pien di morte il viso, 136~versi l’anima 143 18, 139 | laggiù, scendi, che fai?~di morte e di dolor sembianze orrende?~ 144 18, 155 | petti una ferita,~nela tua morte la mia vita offese.~Quel 145 18, 158 | innamorate 158~nel sen di morte a suscitar gli amori?~quelle 146 18, 160 | del mio fallire è la tua morte.~ 147 18, 162 | s’alcun tepido bacio a morte tolto~nela bocca gentil 148 18, 171 | raro essempio di dopo la morte,~presso il caro signore 149 18, 173 | raviva~ch’involando ne va morte perversa.~Non sai dir s’ 150 18, 177 | 177~Tant’osa e tanto può morte superba?~Dov’è dele tue 151 18, 181 | Morte, o del’inferno arpia rapace, 152 18, 183 | mortalar l’immortal non può la morte?~ 153 18, 184 | in un sospiro accolta~una morte medesma entro l’istesso~ 154 18, 186 | ammorza,~impietosisce ancor Morte spietata,~e sentendo scaldarsi 155 18, 187 | dolce che furando iva la morte.~Misera! ma trovò secchi 156 18, 213 | anco il dolore~che dopo morte a gran ragion gli debbe.~ 157 18, 222 | pianger la mia con l’altrui morte.~ 158 18, 227 | non altronde uscio~la sua morte, il tuo danno e’l pianto 159 18, 228 | dolori;~ch’almen con la sua morte a te s’aspetta~far dela 160 18, 230 | condurre il reo cinghiale a morte~forbisce a dura cote il 161 18, 245 | pestifero tosco, o morbo, o morte~ch’i più puri desir corrompi 162 19, 2 | merita più pietà, cede ala morte.~ 163 19, 6 | Quando per morte incenerito e spento 6~alma 164 19, 22 | compianger del garzon seco la morte.~ 165 19, 25 | colpa il colpo ond’ebbe morte,~tanto fu di pietà più degno 166 19, 84 | il suo uccisor verso la morte.~ 167 19, 91 | da cui~forse avrò dopo morte onor di pianto.~Forma umana 168 19, 96 | grembo l’Africa n’annida,~morte darò, né fia pur ch’ai leoni~ 169 19, 144 | gli porta in un punto e morte e tomba;~sotto la rupe che’ 170 19, 202 | suo creata cosa,~cieca la Morte, cieca è la Fortuna,~possenti 171 19, 220 | esca al suo rogo esser in morte.~ 172 19, 225 | avara a chi ti prega~dela morte non men che dela vita.~Ahi 173 19, 225 | d’ogni miseria in fondo~morte la vita e vivo inferno il 174 19, 226 | di propria man mi dia la morte~fingi di provarn’un per 175 19, 227 | ho speme~di finir, con la morte, i gran martiri.~Mi rifiuta 176 19, 233 | non dee gran meraviglia:~morte al corso mortal termine 177 19, 249 | spense l’acqua il foco,~una morte commun, commune un loco».~ 178 19, 250 | ottien nel’ultimo sospiro~morte d’argento e tomba di zaffiro.~ 179 19, 258 | a mestesso accelerar la morte.»~ 180 19, 297 | minacciava a tradigion la morte~pugnando in guerra, e di 181 19, 333 | Non può, qualora avien che morte sciolga 333~il vital nodo 182 19, 340 | parte un nicchio voto.~La Morte in quella e la Fortuna in 183 19, 344 | scultura bassa~il natal con la morte è rilevato.~Quinci Mirra 184 19, 418 | rimembranza di sì cruda morte,~e i miei devoti ad imitar 185 19, 421 | festivi,~Bacco, quand’empia morte Ofelte uccise;~così fece 186 20, 1 | onorare eziandio dopo la morte la memoria di coloro che 187 20, 48 | piaghe vitali,~questo morte a chi sfidarlo ardisce;~ 188 20, 267 | righe di bianco e dice: – O morte,~l’anima senza corpo, o 189 20, 409 | fin dela vittoria o dela morte,~poich’io ti so ben dir 190 20, 438 | uccisi e quel campai da morte.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL