Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dulichio 1 dumi 6 dunque 117 duo 188 duol 48 duolmi 2 duolo 31 | Frequenza [« »] 191 fronte 190 morte 190 petto 188 duo 184 mar 183 men 181 miei | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze duo |
Canto, Ottava
1 1, 55 | legno e del’angusta prora~i duo remi a trattar prende per 2 1, 89 | e quindi gli estremi in duo gran monti~sospende e in 3 2, 2 | irrisoluto in forse 2~tra duo sentieri il giovane inesperto;~ 4 2, 27 | fendenti~l’ali verdi battendo i duo serpenti.~ 5 2, 34 | miglior ombra cercar tra que’ duo poggi.~ 6 2, 35 | Tra que’ duo poggi che non lunge vedi, 7 2, 66 | reca in man ch’attorti ha duo, dragoni.~Per ben seguirlo, 8 2, 157| contrasto,~ (disse ridente ai duo scornati numi)~confessa 9 3, 63 | Tien duo veltri la destra, al lato 10 3, 87 | legno~soglian di Leda i duo lucenti figli.~Già parmi 11 3, 105| l’un e l’altro sole~de’ duo begli occhi, il paradiso 12 3, 109| martiri,~un sospiro diviso in duo sospiri.~ 13 4, 39 | intervallo breve~distingue in duo confin l’ostro e la neve.~ 14 4, 42 | suoi, qualor vien meno,~duo guanciali di gigli offre 15 4, 84 | Negli epicicli lor duo soli ascosi 84~i begli occhi 16 4, 84 | amorose lor lunghe fatiche.~Duo padiglioni lievemente ombrosi~ 17 5, 79 | leggier s’accende 79~di duo begli occhi un giovinetto 18 5, 117| adeguan l’ore.~V’ha gli altri duo che girano congiunti~co’ 19 5, 117| che girano congiunti~co’ duo fissi del’orbe estremi punti.~ 20 5, 128| un sol globo il mondo 128~duo diversi emisperi insieme 21 5, 128| che dove quel n’abbraccia duo,~questo più ne contien nel 22 6, 23 | Ai duo felici amanti immantenente 23 6, 29 | principio per diverse vie~di duo stretti sentier sue linee 24 6, 56 | vinci gl’intagli, 56~e i duo vicini sì famosi e noti~ 25 6, 120| sale~ai ventricoli suoi per duo meati,~che non si serran 26 6, 187| fatto dio,~chi vuol che’l duo lavor ben gli riesca,~usi 27 6, 189| nel pedal d’un elce, ecco duo favi~vede coverti di pungenti 28 6, 203| oscure,~dele fauci sdentate i duo rastelli,~del ventre aperto 29 7, 62 | talor sospiri e pianti~e i duo contrari estremi in guisa 30 7, 80 | vicendevol desio stringe duo sessi,~siché, mentre l’un 31 7, 132| Ma duo fra gli altri di maggior 32 7, 135| poco a poco,~già l’acque a’ duo begli occhi ardon di foco.~ 33 7, 161| Somigliavan duo soli ed ella ed egli, 161~ 34 7, 161| gian ne’ volti lor, come in duo spegli,~lampeggiando a ferir 35 7, 191| ascoltatrice 191~assiso incontro ai duo beati amanti,~d’oro fregiato 36 7, 198| 198~ch’ancorch’entrino i duo tra que’ ritegni,~purché 37 7, 202| cuccia il peso grave 202~de’ duo nudi campioni a premer viene,~ 38 7, 202| que’ diletti~rimangono i duo rei legati e stretti.~ 39 7, 216| oggetto,~in rimirando i duo celesti amanti~che staccar 40 7, 217| avrian, non ch’altri, i duo vecchioni,~Titon dico e 41 8, 7 | cibi eletti e dilicati~i duo presi d’amor preser ristoro;~ 42 8, 23 | acque,~talch’un giardino in duo giardin distinto~vi si vedea, 43 8, 25 | In duo rivi gemelli si dirama 25~ 44 8, 34 | cristallo oriental commessi~duo specchi in mezzo, e si vagheggia 45 8, 107| raggi,~scudo faceano ai duo felici amanti~con torte 46 8, 116| fede~due alme un’alma e son duo cori un core.~Cangia il 47 8, 117| core e sepoltura;~onde da duo begli occhi alma ferita~ 48 8, 119| tanto tu vuoi;~s’è diviso in duo petti un sol desio~ed è 49 9, 11 | indian le rote e gli assi;~duo mostri il tranno: han d’ 50 9, 15 | vago poi di piacerle, i duo tritoni.~ 51 9, 42 | Gli altri duo del Tirren mostri guizzanti 52 9, 49 | di fin or al’orecchie ha duo pendenti~e mi vomita in 53 9, 62 | ed a cantar d’amore.~Di duo furori acceso arsi penando,~ 54 10, 28 | sempre almen può l’un de’ duo volti~partecipar di sua 55 10, 42 | per un picciol cannone e duo cristalli.~ 56 10, 48 | sovra il lume minor de’ duo gran lumi.~Trovossi Adone 57 10, 52 | Tien divisa in duo vetri insu la schiena 52~ 58 10, 62 | Vedi que’ duo, l’un giovinetto adorno, 59 10, 69 | qualità contraria uscir duo rivi;~siede l’una da destra 60 10, 78 | Mida e man di Cacco;~ai duo volti parea Giano biforme,~ 61 10, 94 | si passi il muro,~v’ha di duo fonti un gemino lavacro~ 62 10, 164| tracciar con poca loda i duo migliori~che’nsu’l Po canteran 63 10, 176| vedi il sentier, là dove i duo lucenti~passaggieri del 64 10, 206| porgono il nobil cambio ai duo gran regni,~mentre prendono 65 10, 246| Damian l’eccidio amaro,~da’ duo franchi guerrier preso e 66 10, 251| torre i regi stendardi a duo campioni,~indi mandargli 67 11, 35 | ma vie più’l sol che’n duo begli occhi gira.~ 68 11, 57 | Vedi duo rami del medesmo stelo, 69 11, 84 | Vandoma intento mira,~e duo d’amor luciferi vedrai,~ 70 11, 84 | occhi la sua fronte gira;~duo giardini di fior non secchi 71 11, 141| privo di rigore;~in lei duo vivi soli hanno oriente,~ 72 12, 17 | Come Giano ha duo volti ed apre e gira 17~ 73 12, 43 | in cui combatter suole;~e duo corsieri e duo, legati al 74 12, 43 | suole;~e duo corsieri e duo, legati al paro,~tirano 75 12, 95 | cal né di soggiorno.~In duo begli occhi è il nido suo, 76 12, 100| Giunto ove tra duo colli è più riposta 100~ 77 12, 108| cadenti 108~e sospesi vi tien duo fiocchi d’oro,~onde di qua 78 12, 238| Come fra duo talor fisici esperti 238~ 79 12, 238| manco,~così costei, de’ duo rimedi offerti,~amaro e 80 13, 24 | amante~non so chi di noi duo sia più costante.~ 81 14, 37 | disperse ed abortivi~partorì duo gemelli intempestivi.~ 82 14, 38 | giunto il duro aviso,~i duo teneri infanti espose fora.~ 83 14, 39 | Questi fummo noi duo che, come roti 39~l’instabil 84 14, 72 | segnato calle,~timida di duo rischi, infretta diede~la 85 14, 89 | l’una e l’altra branca.~Duo di fiero cinghial denti 86 14, 123| Duo germani eran qui, Trinco 87 14, 156| fanti~e’l primo innanzi ai duo, sicome duce,~portava in 88 14, 172| Tal fu di questi duo l’acerba sorte, 172~nati 89 14, 172| gemelli a cui dier morte~duo trascurati e dispietati 90 14, 196| Sul mar d’Assiria infra duo porti siede 196~Sidon, la 91 14, 239| volgessi.~Ne fan festa i duo vecchi e lieto il ciglio~ 92 14, 255| fin l’erbe e le fronde.~Duo veltri che dal’orlo il capo 93 14, 282| Avev’io già per uno e duo scudieri 282~con note ardenti 94 14, 300| delitto;~e’l foco tra lor duo purga l’errore~di chi fu 95 14, 301| Dico che chi de’ duo fu prima ardito 301~di chieder 96 14, 329| era là presso~depositaro i duo squarciati veli;~ciò fatto, 97 14, 344| guerra,~la guerra in cui de’ duo prigioni in breve~l’alto 98 14, 365| da nove angosce~quando i duo prigionier mira e conosce.~ 99 14, 397| inaspettati avisi~recati son de’ duo nipoti uccisi.~ 100 14, 401| falli mai devuta pena,~co’ duo complici suoi legato e preso~ 101 14, 403| già perduto,~dagli altri duo la verità richiede~che tornano 102 14, 404| selvaggia tomba,~albergo a duo cadaveri commune.~Di voci 103 15, 27 | Se vibrando il seren de’ duo zaffiri 27~ch’innamorano 104 15, 31 | son d’acuto rubin fissi duo chiodi,~poi dele ciocche 105 15, 32 | divide la treccia e per duo lati~quasi in due lunghe 106 15, 98 | Non fu per man di duo maestri saggi 98~concordia, 107 15, 98 | concordia, credo, mai di duo stromenti~che raddoppiasse 108 15, 104| canti~tutti applaudeano ai duo felici amanti.~ 109 15, 105| Tirato intanto da duo bianchi augelli 105~stranio 110 15, 127| Non lontani a cavallo han duo campioni 127~in pugna aperta 111 15, 127| accorti~e nel’estremità de’ duo squadroni~l’indiche fere 112 15, 132| del primo assalto~passar duo gradi e raddoppiare il salto.~ 113 15, 139| campo adduce.~Quel s’avanza duo gradi e non men fiero~un 114 15, 140| confonde o stringe.~Ma de’ duo fanti in singolar duello~ 115 15, 150| fatto:~qual fia del’un de’ duo tocco primiero,~quello a 116 15, 152| e non so come implica~e duo corpi e duo colpi in una 117 15, 152| come implica~e duo corpi e duo colpi in una uscita~sospinge 118 15, 164| Soli i duo capi e senza spose a’ fianchi 119 15, 171| Adon la squadra è morta~i duo freschi guerrier costei 120 15, 184| 184~ch’a nessun di voi duo la palma tocca,~s’a mio 121 15, 237| aperse;~forse fur di que’ duo le luci belle~che, spento 122 16, 35 | differir l’essempio~tra duo sessi diversi il bosco e’ 123 16, 52 | primi arditi e franchi~altri duo groppi di guerrieri egregi.~ 124 16, 90 | ingiuriosi al gran pianeta~di duo bei soli i mobili splendori,~ 125 16, 91 | nel curvarsi è parco~e de’ duo fini estremi ond’è diviso,~ 126 16, 105| riga al petto scorre~in duo fiumi d’argento il pelo 127 16, 117| raccorciato insuso 117~quelche fa duo spiragli al’odorato,~troppo 128 16, 144| lembo sciolto;~ed altri duo d’adamantino vetro~gli sostengono 129 16, 199| inusitata e strana 199~di duo semi difformi informe ei 130 16, 253| portar troppo gli pesa,~duo fanciulletti in forma d’ 131 16, 261| Duo preziosi anelli: in un si 132 16, 268| vivaci,~colombeggiando i duo lascivi cori~si raccolser 133 17, 48 | al’un’e l’altra salma~di duo fedeli amanti una sol’alma. –~ 134 17, 57 | uccidendone un sol n’uccida duo.~ 135 17, 78 | termina in spazio angusto i duo confini,~va tuttavia sovra 136 17, 84 | con gemino splendore~che duo fussero i soli e due l’aurore.~ 137 17, 115| ha soglio e scettro.~Da duo pescidestrier conca eritrea~ 138 17, 117| stella marina.~Pende in duo globi dala parte estrema~ 139 17, 145| degli amori amato nido,~di duo porti superba, addita Gnido.~ 140 17, 146| Salmace che’n doppia~forma duo sessi, osceno fonte, accoppia.~ 141 17, 164| arene~l’istmo veder ch’i duo confin congiunge.~Spingesi 142 17, 165| là fino ale Plote~che da’ duo figli del più freddo vento~ 143 18, 2 | cor, ch’è picciol campo a duo guerrieri~e seggio angusto 144 18, 2 | guerrieri~e seggio angusto a duo signori insieme,~da conflitto 145 18, 67 | Tra duo colli ch’al sol volgon le 146 18, 74 | orgoglioso cinghial, che di duo numi 74~cova in seno il 147 18, 155| fatta cortese?~Ahi che ferì duo petti una ferita,~nela tua 148 18, 195| fiorito entro i giardini~e duo d’aspetto amabile e giocondo~ 149 18, 210| ha terminato il volo,~de’ duo l’una malviva e l’altro 150 18, 217| han lagrimato assai,~de’ duo soli amorosi il bel sereno.~ 151 19, 27 | chi dele molli guance i duo giardini~dove nel maggior 152 19, 33 | un altro sole 33~ch’avea duo soli in fronte io trovai 153 19, 76 | pregi 76~dela vittoria ai duo felici atleti,~ma ghirlande 154 19, 124| tosto~gli fè le guance di duo caldi fiumi,~onde il sembiante 155 19, 128| Cedano i duo che qui lodato han tanto 156 19, 134| Di duo pendenti d’indici zaffiri 157 19, 167| le foreste,~che seben de’ duo mostri infra le foci~fremea 158 19, 236| cald’ore estive~di pari età duo fanciulletti amici.~Simil 159 19, 238| proposta in premio a qual de’ duo quel segno~giunto fusse, 160 19, 238| trastulli~travagliavano aprova i duo fanciulli.~ 161 19, 310| doni~al’ancelle di corte i duo baroni.~ 162 19, 340| inferior che resta~altri duo n’ha; nel’uno espressa è 163 20, 9 | sommerso è il sole o ch’ha duo soli il mondo.~ 164 20, 23 | concorrenti invita;~negli altri duo vuol che si venga in mostra~ 165 20, 33 | E Tirinto e Filino, i duo fratelli, 33~mostran d’entrar 166 20, 45 | imbossolati brevi 45~e n’escon duo, l’un prima e l’altro dopo.~ 167 20, 48 | Duo archi, un dale corde un 168 20, 97 | aria roti~e qual fermo de’ duo tocchi la terra.~Fa suoi 169 20, 124| Veder duo lottator tanto eccellenti 170 20, 125| da stral talor feriti 125~duo fier leoni o duo cinghiali 171 20, 125| feriti 125~duo fier leoni o duo cinghiali alpestri~risonar 172 20, 125| arditi~vennero dela lotta i duo maestri~e si strinsero a 173 20, 171| così fanno quei duo. Sovente vedi 171~mutar 174 20, 191| d’un bel chiaro oscuro in duo camei~per la man del gran 175 20, 217| più bella~fè dopo questi i duo primier campioni~contenti 176 20, 218| orgoglio esser non soffre,~de’ duo stili d’acciar la scelta 177 20, 221| 221~dale punte de’ ferri i duo bottoni,~né sien da’ colpi 178 20, 262| ginocchia e brune chiome,~duo piè balzani e Balzanello 179 20, 279| Floridauro e Rosano eran duo pegni 279~d’una portata 180 20, 279| gelati.~Ma poi per colpa di duo servi indegni,~che già dal 181 20, 280| Or già vinti ed uccisi i duo tiranni,~qua ne veniano 182 20, 287| con l’asta intera;~fallò duo colpi ed ala terza botta~ 183 20, 319| rosso, ha tutte bianche.~Duo leoni in quel rosso egli 184 20, 374| volli 374~a dinotarti con duo saggi avisi~e la real grandezza 185 20, 377| Atlante,~per diverso camin duo cavalieri~in un tempo venir 186 20, 385| può che si divida 385~tra duo campioni e già ne sono a 187 20, 388| Veder de’ duo destrier, poiché fur mossi 188 20, 474| il concistoro.~Là’ve in duo petti era egual foco acceso,~