Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manzanara 1 mappa 2 mappamondo 2 mar 184 maraviglie 1 maravigliosa 1 marca 1 | Frequenza [« »] 190 morte 190 petto 188 duo 184 mar 183 men 181 miei 181 va | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze mar |
Canto, Ottava
1 1, 34 | apien beato,~al tiranno del mar promette il fato.~ 2 1, 40 | Su’l mar si cala, e sicom’ira il 3 1, 55 | poco,~siché mentr’ei dal mar si volge ad essa~par che 4 1, 57 | tosto lor fur tronche,~il mar cangiossi, il ciel ruppe 5 1, 58 | ch’aspro scoglio e più che mar vorace~rigido avesti il 6 1, 89 | sgorga e crespo di spuma il mar s’imbianca,~quinci e quindi 7 1, 90 | valle.~L’onda nol bagna e il mar, nonché gli noccia,~ritira 8 1, 98 | fonte profondo~del Nil che’l mar con sette bocche frange~ 9 1, 107| spiaggia estrema che col mar confina,~vago fanciul del 10 1, 118| crolla l’asta trisulca e’l mar scoscende.~D’alpi spumose 11 1, 118| distemprato in gelo~voglia nel mar precipitare il cielo.~ 12 1, 120| alto poggia 120~tumido il mar di gran superbia e cresce;~ 13 1, 120| superbia e cresce;~ruinosa nel mar scende la pioggia,~il mar 14 1, 120| mar scende la pioggia,~il mar col cielo, il ciel col mar 15 1, 120| mar col cielo, il ciel col mar si mesce;~in novo stile, 16 1, 121| ancor dela gelosa diva,~nel mar vietato i luminosi velli~ 17 1, 123| tormentando la terra, il mar commove.~ 18 1, 124| lieve 124~la corrente del mar seco la porta;~piega l’orlo 19 1, 128| pertutto,~circondato dal mar, bosco e deserto,~ma quella 20 1, 142| Cipro s’appella, 142~che del mar di Panfilia in mezzo è posta;~ 21 1, 161| in Elicona~il ligustico mar tutto risona. –~ 22 1, 170| Sceso intanto nel mar Febo a corcarsi 170~lasciò 23 2, 6 | uscio e carcer senza uscita,~mar senza riva e selva senza 24 2, 122| Ma la prole del mar, che ne’ cortesi 122~gesti 25 2, 128| corser latte i fiumi,~e’l mar n’ebbe più ricchi i suoi 26 4, 14 | e dala terra e non dal mar s’avisa~esser più degna 27 4, 37 | solca le vie de’ pesci e’l mar divide.~Così di Cipro ala 28 4, 66 | Il mar sonante a fronte ha per 29 4, 70 | fumi;~ma, raccogliendo il mar tra’ suoi zaffiri~dele stille 30 4, 71 | e perde, apostrofando al mar crudele,~tra gli strepiti 31 4, 78 | parea che de’ suoi casi il mar parlasse.~ 32 4, 82 | dipinta 82~fa sponda al mar quella valletta erbosa~e 33 4, 85 | mattutine,~piantato in riva al mar, nascosto al sole,~spiegar 34 4, 157| e già vicin, mentre nel mar scendea,~sentiva il carro 35 4, 200| discinte chiome~esce del mar correndo e’nsu le soglie~ 36 4, 253| Nel’ora poi che fa dal mar ritorno 253~l’Alba e colora 37 5, 40 | sciolto~l’aria, la terra e’l mar turba ed annoia,~visitata 38 5, 74 | Come stella nel mar divelta cade 74~dal’azzurro 39 5, 76 | Lungo il pontico mar con piè veloce 76~cerca 40 5, 78 | cadere.~Non esser alga in mar lieve e tremante~che pieghi 41 5, 139| intervallo:~ondeggiar vedi un mar, non so se fatto~di zaffiro 42 6, 61 | e l’altra al dorso.~Su’l mar piovono i fior nel grembo 43 6, 73 | Dela fiamma gentil, che nel mar nacque, 73~ecco poscia arde 44 6, 73 | acque,~che del’acque e del mar volge il governo;~arde per 45 6, 169| Ceda del mar Tirren la fera infida 169~ 46 6, 187| Nel mar d’Amor ciascun amante pesca 47 7, 136| Egeo si leva e sorge,~che’l mar tranquilla e l’aria intorno 48 7, 137| rugiadoso 137~il vertice del mar calca sublime~e con l’eburnea 49 7, 138| mergo,~fende i solchi del mar per torta riga.~Quanti tritoni 50 7, 176| Dà menda al mar, ch’ha i venti e le tempeste, 51 7, 238| Nel mar, nel mare istesso, ove da 52 7, 240| argini l’uscita.~In seno il mar l’accoglie e’n lor trasfonde~ 53 8, 76 | quando ala prima ingiuria il mar soggiacque~ai duci d’Argo 54 8, 78 | nel bel sen per entro un mar di latte~tremolando nuotar 55 9, 16 | soave~per le piagge del mar trascorre ed erra.~Talor, 56 9, 29 | o d’austro il mare o il mar di tramontana,~quanta in 57 9, 43 | confuse~le disperse del mar l’onda rapace,~e, salvo 58 9, 44 | dive 44~quella che’n questo mar gittata venne~qui, come 59 9, 45 | a cui cinto di colli il mar fa piazza,~ch’a Nettuno 60 9, 49 | pesca.~Spesso qualora il mar si gonfia e cresce~salta 61 9, 55 | mormorio sonoro 55~farà’l mar dov’io nacqui eterna fede;~ 62 9, 71 | afflitto~somiglia in vasto mar legno inesperto.~Reggono 63 9, 145| artiglio.~Quanto il lembo del mar circonda e serra~tremerà 64 9, 146| favor mio,~che darà legge al mar dove nacqu’io.~ 65 9, 179| l verde stelo~scoglio in mar, selce in terra, angelo 66 10, 45 | terra.~Tu del ciel, non del mar Tifi secondo,~quanto gira 67 10, 178| gelo,~che’l gran vaso del mar nel ventre serra;~mira del’ 68 10, 181| le sue fertili piagge il mar d’Europa.~ 69 10, 189| ale stelle erga fumante,~mar, cielo, inferno al’animosa 70 10, 190| fatto scoglio di ferro in mar di sangue.~ 71 10, 204| lidi;~veggio superbo il mar che s’incorona~di gemme 72 10, 214| 214~che l’aria offusca e’l mar conturba e mesce~e che l’ 73 10, 265| armata e quell’altra, il mar s’imbruna.~ 74 10, 266| Apena omeri quasi ha il mar bastanti 266~il peso a sostener 75 10, 267| nacque,~ond’hanno insieme il mar lite e la terra,~l’una l’ 76 10, 274| vien di tepido sangue un mar nel mare.~ 77 10, 284| resta;~vedi il sol che nel mar china la testa.~ 78 11, 13 | schiera~dele stelle minor nel mar si serra,~riman nel’aria 79 11, 140| chiaro sole,~così fia un mar di mille grazie pieno;~raccorrà 80 11, 140| pregiato in seno;~anzi al mar darà perle il suo bel riso,~ 81 11, 141| In questo sol dal mar fia differente: 141~ricetta 82 11, 151| e di giustizia essempio,~mar di prudenza e di fortezza 83 11, 151| scoglio,~degli scogli e del mar rompe l’orgoglio;~ 84 11, 155| Ciprigna istessa, che nel mar s’asconde~e dal mar nacque 85 11, 155| nel mar s’asconde~e dal mar nacque ed è del mar reina,~ 86 11, 155| dal mar nacque ed è del mar reina,~credendol Marte, 87 11, 167| alto suggetto,~ma presso al mar d’onor sì grandi e belli~ 88 11, 167| corrono al mare ed han dal mar ricetto,~così sprezzato 89 11, 167| non fia’l suo stile,~di mar sì vasto tributario umile.~ 90 12, 4 | l’anime trafigi,~vorace mar che le speranze assorbi,~ 91 12, 72 | spinto da borea iniquo in mar turbato~il nocchier di Sicilia 92 12, 84 | Sicome il mar per zefiro che torna, 84~ 93 12, 236| ascosa,~è qual sotterra o in mar gemma sepolta,~è qual vermiglia 94 13, 4 | onde;~poi quando più del mar fremon gli armenti~ritira 95 13, 37 | insanguinate~a lavarsi nel mar correa l’Eufrate.~ 96 13, 47 | fugace pino.~Ponvi l’onda del mar quando più cresce~e di Cariddi 97 13, 50 | polpe del biscion che nel mar Rosso 50~guarda la preziosa 98 13, 132| può sommerger il sol nel mar profondo,~sotterra il cielo 99 13, 212| La dea che dal mar nacque e da cui nacque 212~ 100 13, 212| farsi soggetta.~O più del mar volubil, che tra l’acque~ 101 14, 8 | pien di quanto la terra e’l mar dispensa,~e non v’ha servi 102 14, 118| Cinta d’un mar vermiglio in alto sorge 103 14, 196| Sul mar d’Assiria infra duo porti 104 14, 249| fiumi vivi~che scaturian dal mar del mio tormento~le torbid’ 105 14, 287| venti,~senza procelle il mar, senza tempeste,~quanto 106 15, 4 | inquieta~nel gran ventre del mar che la riceve.~Ritorna al 107 15, 237| camin ritondo, 237~Febo nel mar d’Esperia il carro immerse.~ 108 16, 64 | empi l’aria, la terra e’l mar profondo,~anime e corpi, 109 16, 91 | tra due sponde di rose un mar di perle.~ 110 16, 162| Languia del sol nel mar quasi sommerso 162~moribonda 111 17, 28 | Vanne vattene pur. Del mar tranquillo 28~assai meglio 112 17, 38 | cordoglio,~ben sei figlia del mar, nata di scoglio. –~ 113 17, 95 | sonora conca~faccia del mar di Libia ogni spelonca.~ 114 17, 97 | mentre a voga arrancata il mar divide,~ 115 17, 98 | investigando e quelli,~tutte del mar, quasi corrieri e spie,~ 116 17, 99 | Per lo Carpazio mar Triton la traccia 99~di 117 17, 101| non han potuto e sotto il mar profondo~a me tenersi i 118 17, 104| Giace senz’onda il mar tranquillo in calma, 104~ 119 17, 105| fresca rosa.~Così Ciprigna il mar naviga e varca~quasi in 120 17, 109| marino~alcun mostro del mar preme ed affrena;~cavalca 121 17, 111| Nemerte~ed a quel sol che’l mar tranquilla e placa~ne fa 122 17, 113| mille~del gran rettor del mar compagne e serve~cantan 123 17, 119| balza in aria e chi nel mar si corca;~altri portato 124 17, 124| O dea prole del mar, misera, e dove 124~malguidato 125 17, 134| classe,~pria ch’entrando nel mar, lasciando il suolo,~fatto 126 17, 135| Sovra la spiaggia un dì del mar beoto, 135~vestito ancor 127 17, 136| che saltò dale sponde al mar vicine;~e poich’entro le 128 17, 141| Benché per tutto il mar (soggiunse allora 141~il 129 17, 144| gran tratto entro’l suo mar si sporge~e di cento città 130 17, 147| e’ngolfandosi apien nel mar Mirtoo,~terre discerne e 131 17, 159| il destrier del mare e’l mar ne sona~e’n poche ore a 132 17, 163| fugge~al Sunio estremo ove’l mar latra e mugge.~ 133 17, 165| E lungo il mar lacon per le remote 165~ 134 17, 168| la dea 168~a quel tragico mar rivolse il ciglio~che del 135 18, 20 | emisperi 20~nel’Atlantico mar la face estinta.~L’oscura 136 18, 35 | durar poco,~sendo figlia del mar, moglie del foco.~ 137 18, 75 | orribilmente e spazza~tutta del mar la spaziosa piazza,~ 138 18, 118| per mille vie.~L’onda del mar dala rapace arsura~de’ ladroni 139 19, 144| intorno il ciel freme e’l mar rimbomba~e d’alto inun precipitato 140 19, 161| minacciando insieme,~più del mar che’l produsse, orribil 141 19, 166| orrendi e schifi~il vento, il mar, la vela, il remo e Tifi.~ 142 19, 167| giacer parve senz’onda il mar immoto~e tacer euro ed aquilone 143 19, 168| le spelonche vicine e’l mar istesso.~Gemer gufi s’udir, 144 19, 173| le navi~per la piana del mar liquida via.~Vengan di merci 145 19, 180| sia tolta~la bella che dal mar forse m’ascolta.~ 146 19, 187| ondoso,~degli scogli e del mar fatto geloso.~ 147 19, 199| lusingo?~E la tigre del mar dolce ed umana~fatta al 148 19, 200| verso il sasso che’nsu’l mar si sporge;~e poiché giunto 149 19, 206| cui mi doglio.~Vedea nel mar, qualor più irato fassi,~ 150 19, 216| sestesso o nel’aperta~gola del mar precipitar dal’erta.~ 151 19, 252| ciel non scorse~torto il mar non fè mai maggior di questo;~ 152 19, 252| e bench’esser pietoso il mar non soglia,~l’uccise nondimen 153 19, 253| aspettar sospeso~che fusse il mar tranquillo, il ciel sereno,~ 154 19, 259| contro il ciel, contro il mar del grave oltraggio,~che 155 19, 261| il viso,~co’ muggiti del mar confonde i gridi.~«Perché 156 19, 262| guerra~e i travagli del mar compor la calma.~Chi mi 157 19, 263| elemento?~L’istabiltà del mar cangia natura,~perde per 158 19, 265| furiando esci del’arto~gonfi il mar, crolli il suolo e’l ciel 159 19, 272| omicida,~non più del crudo mar curo lo sdegno.~Tu sol per 160 19, 279| bollor rauco stridendo,~mar più non già, ma diventato 161 19, 282| piglia~e volge verso il mar supino il dorso,~or sorge 162 19, 290| ultimo singhiozzo~restò nel mar che’nfin dal centro aprissi.~ 163 19, 291| ed insepolto?~Gittossi in mar la misera fanciulla~e sepoltura 164 19, 307| conceda~ch’io quel navilio in mar rompa e disperga,~usurpator 165 19, 322| fontane eterne~tutto il mar distillar deggio per lui~ 166 19, 373| La dea del mar tra ninfe e tra garzoni 167 19, 419| sanguigno.~Questo medesmo mar, che’l lido cinse,~dove 168 19, 422| sol turba celeste,~ma del mar, dela terra e del’abisso;~ 169 20, 4 | terra tocca,~in guisa il mar orribile il confonde~che 170 20, 9 | Tranquillo il mar, del’onde sue facea 9~senz’ 171 20, 9 | detto avresti o che nel mar profondo~sommerso è il sole 172 20, 29 | ferir solo~le folighe del mar che vanno a volo.~ 173 20, 108| branchiglio~che dal’isole vien del mar Vermiglio.~ 174 20, 114| Nel suo placido letto il mar dormiva,~del cui gran sonno 175 20, 272| incostanza, imitatrice~del mar vicino, insu gli scogli 176 20, 308| qui finché s’acqueti il mar sonante~vien per provarsi 177 20, 368| convegna?~Non se fusse del mar l’erario aperto,~ricchezza 178 20, 377| già già Febo inchinava al mar d’Atlante,~per diverso camin 179 20, 412| passo vieta~né’l Caspio mar che quel confin rinchiude,~ 180 20, 441| riedo,~via sperando dal mar piana e spedita,~dopo molte 181 20, 461| innocente,~deh con qual mar di lagrime poss’io~pagar 182 20, 506| e stringe~dala parte del mar che dela terra,~dove al 183 20, 507| con legni e con ferri il mar affrena,~e copulando vien, 184 20, 509| volan le fiamme e’nsieme il mar confonde~le nebbie e i fumi