Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] memorando 4 memoria 32 memorie 10 men 183 mena 20 menadi 1 menalo 1 | Frequenza [« »] 190 petto 188 duo 184 mar 183 men 181 miei 181 va 180 mille | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze men |
Canto, Ottava
1 1, 36 | plettro a par di me non men che l’arco;~ché l’armonia 2 1, 99 | Tago insu la riva 99~non men ricchi sputar vomiti d’oro~ 3 2, 41 | ciò l’istoria intera.~Così men malagevole ne fia~l’aspro 4 2, 110| perché taci? 110~Dove bisogna men, più ti confondi.~Tu desti 5 2, 155| più di voi mi taccio e’l men n’accenno,~audace il dico 6 3, 87 | tempeste e da’ perigli,~non men che stanco e travagliato 7 3, 106| segui a tutte l’ore.~ (poco men che non disse: «e m’ardi 8 3, 107| I’ men venia, sicome soglio spesso 9 3, 115| Non volea sì bel piè men bella mano! –~ 10 3, 142| giungessi~e da lunge v’amai non men che s’ama~oggetto bel, ch’ 11 4, 10 | stupefatti,~immobili non men de’ lor lavori,~dal’attonita 12 4, 52 | accompagna;~e pietoso non men piagne con loro~dele figlie 13 4, 61 | morta;~magnanima però non men che bella,~l’altrui duol 14 4, 117| attratto~e calvo e curvo e men che sasso o legno~ai congressi 15 4, 123| contentarsi del più, se’l men le nego.~Le scopro il cor, 16 4, 157| al mio cor, dal’alto polo~men venni ingiù precipitando 17 4, 182| or ti fugge,~so che non men di te per te si strugge.~ 18 4, 288| rivolo inverso il ciel, che men leggiero~di mal pieghevol 19 5, 19 | d’amore.~Arma, crudo non men che bello e forte,~d’asprezza 20 5, 61 | non suggerete voi sangue men degno.~Ma te del fiero colpo 21 5, 81 | mano ingrata e per cagion men degna.~Tu gli altrui dolci 22 5, 109| ancora~frequentato diletto è men gradito,~né sì aspettato 23 5, 121| sera.~Fora di luce e d’or men ricca e piena,~se s’aprisse, 24 5, 139| e del’altr’atto 139~non men bel si frapon novo intervallo:~ 25 6, 78 | in cose 78~che sien di te men peregrine e belle.~Vedi 26 6, 167| destro~il discepol fu poi men del maestro.~ 27 6, 200| che quel ch’io narro, il men non pesa.~Di sue prodezze 28 7, 2 | alte bellezze lor render men vaghe,~e l’onesto piacer 29 7, 12 | in una linea istessa.~Né men certo è del’occhio accorta 30 7, 55 | con lagrime e querele~non men sestesso che’l destin crudele~ 31 7, 75 | rotanti sfere~soglion lassù men rapide e men belle~per le 32 7, 75 | soglion lassù men rapide e men belle~per le piazze del 33 7, 91 | sangue asciuga;~Amor non men di lui veloci ha i vanni:~ 34 7, 93 | Ed o! stolto quel cor, né men che stolto~crudo, né men 35 7, 93 | men che stolto~crudo, né men ch’altrui crudo a sestesso,~ 36 7, 105| quai più ch’ambra biondi.~Men pigro il moro in sì beate 37 7, 107| vie più che d’arte, 107~la men pura sostanza indi rimossa,~ 38 7, 159| 159~che quasi calvo è poco men che tutto,~un diadema d’ 39 7, 166| guardo a nutrir cupido e fiso~men la bocca che gli occhi avido 40 7, 194| amò, ferì la fronte,~non men ch’al figlio il corpo, al 41 7, 197| fil mal s’argomenta.~Non men che forte egli l’ordì sottile,~ 42 7, 241| nido,~e se l’un poi vien men, l’altra si lagna~e fere 43 8, 5 | tragga fele,~altri forse sarà men fiero ed empio~che raccolga 44 8, 6 | autor; che sien le carte 6~men pudiche talor, curar non 45 8, 29 | Né di men bella o men serena faccia 46 8, 29 | Né di men bella o men serena faccia 29~mostrasi 47 8, 40 | innumerabile lo stuolo;~né tu dei men felice esser di questi,~ 48 8, 71 | così né men, per più scaldar l’affetto 49 8, 86 | Fosti men fortunato, Endimione, 86~ 50 8, 87 | ti lavi tu, se son di te men pure?~l’acque ale macchie 51 8, 125| il più ne gode l’alma, il men la bocca.~ 52 9, 5 | vostri onori~note formar men basse o più gradite,~ma 53 9, 28 | E se nulla curiam fregi men belli,~restinsi cibo a’ 54 9, 35 | offeso,~né la grossezza men, pur che leggiere~non abbian 55 9, 38 | coltel forte e tagliente~men gagliardo e men ratto afferra 56 9, 38 | tagliente~men gagliardo e men ratto afferra o tronca.~ 57 9, 68 | Ma questo è il men, senon che’l vulgo, a cui 58 9, 92 | Virtù non men ch’amor di sé s’appaga 92~ ( 59 9, 96 | sì grave fallo 96~per cui men caro il buon licor si tiene,~ 60 9, 115| Moverà non men dolce il Tebro poi 115~su 61 9, 139| ombre cortesi.~Per voi non men magnanimi che forti~cresceran 62 9, 157| de’ suoi l’unica speme.~Né men materia a qual più chiaro 63 9, 178| Un suo vicin con stil non men felice~seco s’accorda in 64 9, 183| Né tu con voce men gradita e cara 183~favoleggiando 65 9, 198| temenza~e vo’ che la tua fè men’assecuri,~non alcuna di 66 10, 39 | profondi e cupi~ha, non men che la terra, e valli e 67 10, 67 | la Grecia appresso con men ricchi giri~porta cerchiato 68 10, 73 | L’altro ruscel, che men purgato e chiaro 73~passa 69 10, 126| acute.~Altre vederne non men sagge ancora~oltre queste 70 10, 158| cose~de’ Latini miglior non men che greche:~Cornelio Gallo 71 10, 262| ma’l mare istesso in non men fiero assalto~rosseggia 72 10, 279| andò, quasi sdegnato,~co’ men fedeli a collegarsi insieme;~ 73 10, 281| entrarvi il re ch’io dico~non men che di valor s’arma di zelo;~ 74 11, 63 | sagittarie ciglia~bella, né men che bella onesta e saggia;~ 75 11, 81 | il suo legnaggio 81~non men d’onor che di beltà fiorisce;~ 76 11, 129| Etruria, a cui non già men nobil’alme~de’ gran Medici 77 11, 131| molti lustri.~L’oro fia’l men dela sua ricca dote,~quando 78 11, 134| sorgendo tra lor, le fa men belle.~ 79 11, 150| decoro dal duolo o il duol men bello;~men bello il duol 80 11, 150| duolo o il duol men bello;~men bello il duol non fia nel 81 11, 159| ma’l più s’asconde e’l men che’n lei s’apprezza~è la 82 11, 173| si cela,~così repente, in men che non balena,~ciascuna 83 12, 20 | procacciar ciò che non vole.~Non men che’l vero, il falso afferma 84 12, 87 | lealtà candida e netta~di men gelosi stimuli ti punge~ 85 12, 145| numi terreni,~ma di sesso men rozzo e più benigno.~Ingombran 86 12, 154| lampeggiando facean l’aria men nera~ed affisse nel sasso 87 12, 215| a me (partito peso~fassi men grave) i tuoi dolor profondi?~ 88 12, 219| Ben conosco il mio fallo e men’aveggio,~ma qual egro assetato, 89 12, 250| da’ que’ dolci amati rai~men crudo almen se non pietoso 90 12, 251| alquanto~e prestò più benigne e men turbate~l’orecchie a quel 91 12, 251| ostinossi al’ascoltate~note non men che soglia aspe al’incanto;~ 92 12, 275| quanto divoran più son men satolli.~Con fatica s’acquista 93 12, 281| laccio.~Ma l’esser prigionier men gli rincresce~che ritrovarsi 94 13, 80 | novo a forza io passi,~né men crudel ch’al’alma al corpo 95 13, 90 | squallido, afflitto e quasi men che vivo.~Oltre il disagio 96 13, 100| fastidio ogni altro cor men franco~fora assai meno a 97 13, 110| più grato a mostrarsi e men rubello,~e sperando in tal 98 13, 170| casi esser capace.~Rode men la sua lima e più riposa~ 99 13, 192| immortal dele bellezze;~né men che’l forte dio la bella 100 13, 213| fatto ancor lieve augel, son men costante.~E tu sì tosto 101 13, 226| il tocchi.~Farò né più né men nel cavo speco~al serpente 102 13, 249| L’arco non men dela faretra adorno 249~ 103 13, 262| l’istesso cielo~né più né men come se fusse un velo. –~ 104 13, 263| valor ben veggio,~ma molto men di quanto hai detto io cheggio.~ 105 14, 5 | offesi.~Far devrebbe non men corona e fregio~a color 106 14, 5 | gloria i cori accesi~con non men bella ed onorata salma~che 107 14, 72 | partissi,~per lo più destro e men segnato calle,~timida di 108 14, 88 | traccia~non fusse ardir men coraggioso e forte~che’l 109 14, 90 | aventa~tra le più dubbie e men secure imprese;~e chi gli 110 14, 124| pertanto a fuggir son già men tardi~però che’l tergo è 111 14, 179| ed al’agil corsier non men l’ha sciolto~che vagando 112 14, 191| beltà tanta eccellenza;~né men ch’egli di lui, venne in 113 14, 289| di me s’accese ed io ben men’accorsi,~peroch’a tutte 114 14, 340| Raddoppia il colpo e in men ch’io nol ridico~un’occhio 115 15, 10 | tauro la maggior lumiera~men brevi adduce e più sereni 116 15, 71 | ha forse il mondo~di non men belle guance e belle ciglia. –~ 117 15, 131| sgombra la strada,~pian pian men folta la campagna fassi;~ 118 15, 139| s’avanza duo gradi e non men fiero~un gliene mette a 119 15, 171| ninfa è così detta,~non men destra di man, d’ingegno 120 16, 3 | argomento 3~suol dar di non men bella alma gentile,~per 121 16, 6 | 6~discordanza veder che men convegna,~che man regger 122 16, 18 | schietta~quanto s’adorna men, vie più diletta.~ 123 16, 28 | capo cinto;~e le mura non men tutte composte~han di marmi 124 16, 35 | Memorabil giudicio e non men chiaro~di quel ch’Ida mirò 125 16, 52 | degli arnesi regi,~vanno non men de’ primi arditi e franchi~ 126 16, 58 | Havvi sculto d’Amor non men vivace 58~il simulacro di 127 16, 111| le lucenti rote,~che poco men che con le mani istesse~ 128 16, 159| Amor più fere allor ch’è men feroce~e bellezza innocente 129 16, 225| cagion dela persona~poco men ch’invisibile ala gente,~ 130 17, 61 | Né men d’ogni altro l’animal che 131 17, 64 | tal parve apunto Adone, e men cruccioso 64~il ciglio serenò 132 17, 69 | affetti,~co’ sospiri non men che con la laude~chi ne 133 17, 71 | bianca e dilicata tela~il non men bianco sen circonda e vela.~ 134 17, 75 | scioglie,~ma legato non men lega che sciolto~e si gonfia 135 17, 115| Non men come reina e come dea 115~ 136 17, 140| perché convien che per la via men lunga~quella sera medesma 137 17, 184| dilettoso errore~poiché in men che non crede è giunta in 138 18, 10 | bella ma poco saggia e men pudica,~avara alquanto e 139 18, 12 | ognor quanto più bevi hai men quiete,~a che non sforzi 140 18, 126| mostri arrabbiati,~ma molto men di me crudi e spietati.~ 141 18, 182| conocchia scarca,~il filo venir men veggio ala Parca.~ 142 18, 240| mostro ancor notizia avesse,~men fosco il guardo a’ suoi 143 18, 248| per maggior crudeltà trovo men ree,~questa man, questo 144 19, 64 | acerbo e reo 64~non fur men gravi le ruine e i danni,~ 145 19, 64 | ruine e i danni,~così non men d’Apollo ha Bassareo~dura 146 19, 161| vaneggia e, come stolto~non men di senno che di luce privo,~ 147 19, 170| d’aquila e d’Argo,~allor men cauto il sonnacchioso ciglio~ 148 19, 185| mille un cauto pensier men’apre in mente,~ch’altro 149 19, 215| per giamai non mirar cosa men bella».~ 150 19, 225| ti prega~dela morte non men che dela vita.~Ahi che costei 151 19, 258| Tu, che non men del tempo, Amor, hai l’ali 152 19, 278| Euro e l’oriente scote~né men superbo e rigido di loro~ 153 19, 315| uccidesse;~né quella guerra fu men dele stille~sparsa del sangue 154 19, 390| peso ogni donzella.~E non men che i primier, son le seconde~ 155 19, 416| gentile ardore~di Giacinto men bel né di Narciso.~E poich’ 156 20, 1 | fianco.~Già la voce vien men, ma mentr’io giungo~presso 157 20, 13 | Temi e Vesta vi son, né men leggiadre~Iride ed Ebe e 158 20, 20 | straniere genti.~Paesani non men che peregrini~stan su i 159 20, 32 | e’l sericano Urnasso.~Né men di lor Brimonte ed Albimauro~ 160 20, 61 | più color contesta.~Poco men ch’invisibili ha le sete,~ 161 20, 63 | fuggitivo augello~fora di lui men presto e men leggiero.~Questi 162 20, 63 | fora di lui men presto e men leggiero.~Questi una sua 163 20, 69 | L’altro non men leggiadra e preziosa 69~ 164 20, 133| fusse l’altier, già poco men che vinto,~il quasi vincitor 165 20, 155| caduta e strana~d’ira non men che di pietà s’accese.~– 166 20, 174| braccia,~dal destro assalitor men si difende~e le man per 167 20, 181| gran forza il tira,~ma non men saldo il trova o men costante~ 168 20, 181| non men saldo il trova o men costante~che grossa quercia 169 20, 188| fresco ombroso~sparge, né men ch’al labro al’occhio è 170 20, 203| curvati e bassi, 203~or in men d’un balen levansi in alto,~ 171 20, 216| dona spesso gli onori a chi men vale. –~E l’altro allor: – 172 20, 221| miglior novella ascolti,~né men brami di te quel che proponi –~ ( 173 20, 222| un del’altro ebbe la man men presta.~Si serrar tosto 174 20, 240| apunto,~l’altro né più né men la spada mette.~A colpir 175 20, 275| Questo del’altro è men carnoso e grande, 275~stretto 176 20, 361| gli arcion s’aggiusta,~non men nel’armi essercitato e dotto.~ 177 20, 397| al’aura sparse~bella non men che bellicosa apparse.~ 178 20, 431| meretrici;~e ch’era non men misera la prole~che del 179 20, 442| altrettanto,~ch’ancor non men d’intenderlo desio,~e’l 180 20, 448| ed era 448~di membra poco men che gigantee,~ma non avea 181 20, 450| inabile di sposo,~quant’egli è men potente, è più geloso.~ 182 20, 485| sua vivace e bella~poco men che non spira e non favella.~ 183 20, 492| pregi 492~del genitor non men ch’eterno essempio,~del