Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uva 7
uve 16
v' 250
va 181
1
vacca 1
vacche 1
Frequenza    [«  »]
184 mar
183 men
181 miei
181 va
180 mille
179 armi
179 mezzo
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

va

    Canto, Ottava
1 1, 18 | fuor dela sassosa tana~e va fremendo per gli orror più 2 1, 39 | ciel disceso 39~scorrendo va la region più bassa,~con 3 1, 56 | Scorrendo va piacevolmente il lido 56~ 4 1, 56 | lunge di dov’a morir va l’onda~e con roco latrar 5 1, 82 | Va dela dea che generaro i 6 1, 90 | Passa e sen va tra l’una e l’altra roccia 7 1, 95 | venti,~altra intrecciando il va d’alghe marine;~e di manti 8 1, 110 | vita ed infecondo~a rischio va di spopolarsi il mondo.~ 9 1, 130 | un dal’altro offeso geme;~va con l’aquila il cigno in 10 1, 130 | il cigno in una coppia,~va col falcon la tortorella 11 1, 132 | Va oltre Adone e Filomena e 12 1, 160 | gioia mi giova~che ciascun va cercando e nessun trova.~ 13 1, 165 | scende 165~e serpendo gli va per entro il petto;~ama 14 1, 166 | tragittollo al bel paese,~va sotto l’ali fomentando i 15 2, 3 | E così va ehi con giudicio sano 3~ 16 3, 62 | Va come Cinzia inculta ed inornata, 17 3, 65 | intricata valle~premendo va la discoscesa balza.~L’erbe 18 3, 79 | vorrebbe i lampi~e consumando va tra lieta e trista~in quel 19 3, 171 | Adon tra quelle mura 171~va in volta la sollecita famiglia;~ 20 4, 48 | e’l dolce albergo lassa~e va per esplorar questo secreto~ 21 4, 89 | soglia 89~mette le piante e va mirando intorno;~mira il 22 4, 132 | guancia tocca;~or mercando sen va per rive estrane~e la bruma 23 4, 144 | ventre cresca, 144~come già va crescendo, il peso intutto.~ 24 4, 175 | fiumicel tra sasso e sasso.~Va su l’estremo margine, che 25 4, 191 | fe’ dal portator volante.~Va dunque, occupa il loco ond’ 26 4, 210 | da’ suoi furor rapita, 210~va per far al mio core oltraggio 27 4, 220 | che morte ti minaccia,~va con cupida inchiesta ala 28 4, 255 | di cedere al destino 255~va Psiche per sommergersi in 29 4, 276 | Poco oltre va, che trova eccelsa rocca 30 5, 9 | verme di bei stami cinto~va tessendo a sestesso il labirinto.~ 31 5, 24 | possiede;~quelche cercando va porta in sestesso,~miser, 32 5, 55 | foglie.~Orgoglioso ei ne va che lo possiede,~umil l’ 33 5, 64 | cura~scompagnata beltà non va secura.~ 34 6, Arg | Piacer col giovinetto~sen va la dea del’amorosa luce.~ 35 6, 4 | questa impudica~a rischio va di precipizi immensi,~dove 36 6, 46 | rapine.~Parte per l’erba va scherzando e parte~tra le 37 6, 76 | colui del sagittario cieco~va passo passo ragionando seco.~ 38 6, 99 | odorato acuto~tutto, dovunque va, cerca col fiuto.~ 39 6, 166 | gli spirti in ogni fibra.~Va per tutto e per tutto or 40 6, 206 | ove trovaro Amore.~Amor si va le lagrime tergendo,~e con 41 7, 21 | petto il pelican si fere,~va il picchio a scosse e l’ 42 7, 75 | dela festa,~carolando sen va fra quelle schiere,~sì gaia 43 7, 157 | tanti ha il velo apena;~va di verde cappello il capo 44 7, 207 | giocondo aspetto,~e perché va pomposo e ben ornato,~di 45 7, 239 | smisurata e ruvida balena.~Va dietro ala sua femina per 46 8, 10 | Adon va innanzi e par che novo affetto 47 8, 15 | fronte estreme~fuggendo va l’Occasion leggiera.~Balla 48 8, 26 | torbido compagno 26~sen va diviso il fiumicel melato,~ 49 8, 39 | detto Dolore;~questi sen va con le sue vesti intorno,~ 50 8, 51 | più bassi.~Pigra dico sen va l’onda lucente~e move tardi 51 8, 101 | giovenca giovinetta 101~sen va per campi solitari ed ermi,~ 52 8, 101 | germi,~seguela, ovunque va, per la verdura~la torva 53 8, 130 | Mentre a scontrar si va bocca con bocca, 130~mentre 54 8, 140 | Son profumi d’Amor ch’ei va traendo~dal’incendio del’ 55 9, 49 | fondo insu la riva fresca,~va per l’erba serpendo e tant’ 56 9, 195 | ond’io per te mi sfaccio. –~Va poi seco in disparte e così, 57 10, 17 | sa vedere,~favoleggiando va mille chimere.~ 58 10, 50 | mammelle~ond’allattando va turba d’infanti.~Misurator 59 10, 71 | e viva 71~mormorando sen va soavemente~il destro fiumicel, 60 10, 87 | acque sue placide e chete~e valento e mormora sì poco~ 61 10, 147 | borea e coro,~ma machinando va d’asse e di legni,~ingegnoso 62 10, 197 | ai panni;~qual ombra che va sempre al corpo appresso,~ 63 10, 231 | vietar che non si rube?~va il tutto a sacco. O qual 64 10, 232 | afflitto e per paura essangue;~va il soldato ove’l trae fra 65 10, 246 | Un che con armi d’or va seco alparo 246~è l’Aldighiera, 66 10, 276 | crudel bolle la guerra 276~e va baccando la Discordia stolta,~ 67 10, 279 | Movesi al’armi e ne va seco armato 279~Enrico, 68 10, 280 | Va con poche armi ad assalir 69 11, Alleg| si comprende che la loda va sempre dietro alla virtù, 70 11, 45 | greco.~Polisena la segue, e va contenta,~che l’ira ostil 71 11, 75 | contristi e dolga, 75~e va turbata e disdegnosa alquanto~ 72 11, 82 | dal commercio commun sen va lontana;~agli atti gravi, 73 11, 123 | starsene in gioia.~Questa va Belgia a far beata, e quella~ 74 11, 160 | beltade,~intrecciando ne va serto fiorito.~Dal’Ibero, 75 12, Alleg| FUGA. Dalla Gelosia, che va col suo veleno ad infettare 76 12, 12 | profonda voragine s’interna~che va l’estremo del confin più 77 12, 23 | Va il cieco Error per l’aria 78 12, 83 | del’uscio incontro fassi~e va dolente e lusinghiera avante~ 79 12, 95 | errante e fuggitivo 95~sen va piangendo e tapinando intorno,~ 80 12, 117 | felice.~Da chi dietro le va, fugge leggiera,~d’ogni 81 12, 137 | solido assai meno.~Col vento va di leggerezza al paro,~apparisce 82 12, 180 | E va pur seco e mai da lui non 83 13, 33 | sien felici,~né specolando va le stelle e i cieli,~ma 84 13, 36 | folgore leggiero~per l’aria va senza che sprone il punga;~ 85 13, 40 | tumulo si vieta,~calcando va le sanguinose membra,~oscura 86 13, 166 | intorno,~e secondando il va da tutti i lati~musico stuol 87 13, 173 | aita~tra sé machine nove ei va volgendo.~Quindi fu poscia 88 13, 175 | or quanto succede 175~gli va scoprendo il condottier 89 13, 183 | Senz’altro indugio ei sene va con essa, 183~dove il fabro 90 13, 221 | ricchi.~Non aspetti chi va per contrastarci~che nele 91 13, 266 | invano.~Porta ovunque egli va tempesta e guerra,~fa tremar 92 14, Alleg| Orgonte ci dinota il fine dove va a parar la superbia, laqual 93 14, 44 | dal timore e dala notte~va la casa sossovra al novo 94 14, 46 | spoglie anco la vita.~– Va il mondo a sangue (ei disse) 95 14, 78 | e sotto il duro intoppo~va serpendo il timon spezzato 96 14, 85 | in mano~questo guerrier va provocando e quello,~al’ 97 14, 94 | Va tra’ nemici Armillo e l’ 98 14, 107 | fischia~ma’l bersaglio, ove va, punto non punge.~Contro 99 14, 109 | sdrucciolò dal monte.~Sovra gli va di rabbia infellonito~e 100 14, 117 | Quasi vento il crudel va furiando 117~e piovendo 101 14, 118 | la riva~e minacciando il va con questi detti:~– Mal 102 14, 120 | porta ognor seco, ovunque va, tanaglie,~grimaldelli, 103 14, 125 | altrui seco nel tragge,~va bestemmiando in suon rabbioso 104 14, 140 | passo arretra~e innanzi va per qualch’indizio averne.~ 105 14, 142 | misura~fin dove a sboccar va l’altra fessura.~ 106 14, 173 | lunge intanto di qua sen va securo.~Stese in alto la 107 14, 178 | Va per l’ombroso e solitario 108 14, 179 | sciolto~che vagando sen va per mille errori.~Sotto 109 14, 243 | Non molto va ch’al dilettoso parco 243~ 110 14, 340 | gli passa,~ond’a cader sen va con fier muggito~il difforme 111 14, 405 | secura.~Ragionando così non va due miglia~che giunge ove 112 14, 406 | Molto innanzi ei non va che’l piede infermo 406~ 113 15, Alleg| dilettazioni con cui lo va trattenendo la voluttà per 114 15, 13 | torel per l’ombra amena~va la giovenca e col monton 115 15, 106 | alberghi del giardin materno~va flagellando ai vaghi cigni 116 15, 129 | attenti,~ammaestrando il va con questi accenti:~ 117 15, 141 | caduto. Il rege oscuro 141~va dal mezzo al’estremo e muta 118 15, 147 | Tacito va tra sé volgendo spesso 147~ 119 15, 148 | pedon ch’oltre si sporge~va già per dar col suo pedon 120 15, 175 | albergo~sempre dovunque va, porta su’l tergo.~ 121 16, 11 | il regno 11~e la corte ne va tutta sossopra,~chi nela 122 16, 35 | senon ch’un pastorel non va di paro~con senatori e satrapi 123 16, 138 | Oronte,~e l’alterigia onde va gonfio e’l fasto~s’avanza 124 16, 161 | e trionfante,~mugghiando va per solitario calle~rabbioso 125 16, 175 | scalino 175~ dove a terminar va la salita,~a piè del sacro 126 16, 269 | poche ore irne divisa,~le va con tanto duol l’alma a 127 17, Alleg| pelago di questo mondo, va per esso delcontinovo senza 128 17, 3 | sol l’aureo splendore~che va scorrendo il ciel con tanta 129 17, 11 | fauci a por subitamente~va del tenace can l’artiglio 130 17, 38 | Ahi! che serpendo 38~mi va per entro il petto un freddo 131 17, 78 | spazio angusto i duo confini,~va tuttavia sovra leggiadro 132 17, 88 | grembo ha carco, 88~qual va con cetra e qual con arpa 133 17, 91 | suo consorte~agitando il va poi con mille spinte.~Si 134 17, 99 | timidetta cocapegli sparsi~va tra l’alghe più dense ad 135 17, 107 | il liquido sentiero,~ma va con giri obliqui il campo 136 17, 113 | Essaco Esperia va cercando a nuoto 113~per 137 17, 139 | tra sé pensosa.~Pensando va come aver possa e donde~ 138 18, 66 | cura e dritto 66~colà sen va dove l’audacia il guida.~ 139 18, 125 | de’ confini eoi~rompendo va con le purpuree rote.~Ma 140 18, 173 | e raviva~ch’involando ne va morte perversa.~Non sai 141 18, 229 | gli usati incarchi.~Già va per tutto col drappello 142 18, 230 | e di ritorte 230~armato va l’essercito pennuto.~Qual 143 18, 241 | desperata belva 241~cercando va la più riposta grotta;~fugge 144 19, 43 | scherma accorto assalto.~Or va per dritto, or di rovescio 145 19, 55 | per traverso il lancia~che va dritto a ferirlo insu la 146 19, 88 | 88~la bestia a traboccar va per la balza~e con la man 147 19, 97 | ha mozzo~e con gloria sen va, come m’han detto,~del tuo 148 19, 154 | braccia,~poi si leva e tenton va con la mano,~ma l’aria stringe 149 19, 169 | Va pur (dicea) va dormi, occhio 150 19, 169 | Va pur (dicea) va dormi, occhio dolente, 169~ 151 19, 169 | sonno tuo profondo e grave.~Va dormi va, ma intanto ampio 152 19, 169 | profondo e grave.~Va dormi va, ma intanto ampio torrente~ 153 19, 170 | piacque d’infernal letargo.~Va dormi va, ma intanto egro 154 19, 170 | infernal letargo.~Va dormi va, ma intanto egro e vermiglio~ 155 19, 195 | offusco e caggio 195~e così va chi sovra sé presume.~Cadde, 156 19, 242 | umido arringo arditamente~e va, mentre rapir la palma crede,~ 157 19, 281 | di sé, si frange e freme,~va brancolando e si contorce 158 19, 283 | Scorrendo va con smisurati balzi 283~ 159 19, 375 | colmo tutto.~Squadra gli va di contadini intorno~con 160 19, 382 | tien dimesso il ciglio,~va con le vene al collo enfiate 161 19, 385 | maggior celebra Egitto.~Va dele verginelle e dele donne~ 162 20, 29 | che colà dove l’acque~sen va col Tigri a mescolar l’Eufrate,~ 163 20, 56 | man che l’impeto le diede,~va la fera a trovar che sbigottita~ 164 20, 98 | atteggiando o scende o sale~e va tarda o veloce a stampar 165 20, 173 | l’emulo invitto~che gli va intorno con veloci passi,~ 166 20, 200 | fredda piuma.~Il guadagno non va senza il periglio~e’l ver 167 20, 230 | scaltrito ingegno~e se sotto gli va sol una volta~non avrà quella 168 20, 240 | A colpir questo e quel va su le cosce,~siché vantaggio 169 20, 242 | Cencio incontro gli va né si scompone, 242~ma col 170 20, 243 | Esce dal primo circolo e va ratto 243~nel secondo de’ 171 20, 264 | apunto il colpo apposta~va per dritto a ferir non molto 172 20, 270 | il credi.~E se’n fuga ne va spedito e snello,~par le 173 20, 299 | una gran pezza bianca ei va segnato.~Di quattro gambe 174 20, 319 | Mario a lato gli va. L’armi che cinge, 319~fuor 175 20, 335 | il chiuso pian circonda.~Va poi nel mezzo e da quel 176 20, 340 | disciplina e norma~e mentre va con repolon più basso~terra 177 20, 347 | ed allentargli il collo;~va più ratto che strale uscito 178 20, 361 | dritta linea angusta~sen va broccando il corridor ch’ 179 20, 384 | Quel che porta il leon va dopo lui~e nel loco medesmo 180 20, 502 | afflitta Gallia in modo orrendo~va per le chiuse viscere serpendo.~ 181 20, 512 | vermigli i flutti.~Saltando va da questo legno a quello~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL