Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mezzanotte 2 mezze 1 mezzi 3 mezzo 179 mi 649 mia 318 mica 2 | Frequenza [« »] 181 va 180 mille 179 armi 179 mezzo 179 queste 177 ond' 173 maggior | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze mezzo |
Canto, Ottava
1 1, 89 | gran monti~sospende e in mezzo si divide e manca,~e, scoverti 2 1, 142 | che del mar di Panfilia in mezzo è posta;~la gran reggia 3 1, 167 | sol ch’aventa i rai 167~di mezzo l’arco, onde saetta il giorno;~ 4 2, 8 | rustica sambuca~convien su’l mezzo di ch’ei la riduca.~ 5 2, 14 | porte;~e piantata ha nel mezzo un’altra torre,~che vien 6 2, 15 | tutte egualmente.~Quella di mezzo è del medesmo sasso,~ma 7 2, 22 | Quel di mezzo è d’argento, e mille in 8 2, 36 | vide e disusate cose.~In mezzo un largo pian che vi fa 9 2, 47 | fra tante feste~gettò nel mezzo al’assemblea celeste.~ 10 3, 9 | punge e sferza,~tranno al mezzo del ciel l’aurea quadriga.~ 11 3, 46 | tra le penne e’l ferro in mezzo al legno~trova il nome d’ 12 3, 78 | l’inchioda e confige in mezzo al core.~ 13 3, 147 | vo’che la ferita,~che’n mezzo al petto immedicabil porto.~ 14 3, 165 | Torreggiante nel mezzo ampia e sublime 165~sorge 15 4, Alleg| della istessa anima, che per mezzo di molti travagli arriva 16 4, 167 | pianti e del suo duolo~in mezzo al’ira la pietà mi prese,~ 17 4, 257 | che la più chiara lampa~a mezzo’l cielo insu’l meriggio 18 4, 264 | nubi e’l gelo~gli fan dal mezzo ingiù corona e velo.~ 19 4, 288 | In questo mezzo io pur temendo in vero 288~ 20 5, 57 | porge 57~riposo ai membri in mezzo ala foresta,~erger vago 21 5, 72 | ombroso 72~mormorando nel mezzo il prato aviva~ed offre 22 5, 73 | lucido cristallo~rotto nel mezzo abbandonaro il ballo.~ 23 5, 112 | quella torta scala 112~che di mezzo al cortil gli archi distende,~ 24 5, 116 | Etiopo;~tutto di smalto, in mezzo è di giacinto,~dove in forma 25 5, 118 | tra le quattro compagne in mezzo è posta,~di cui l’estreme 26 5, 118 | cui candor che’l ciel per mezzo fende~da’ gemelli al centauro 27 5, 128 | fondo~la rota universal per mezzo sega,~così l’ordigno che 28 5, 136 | or tergo or petto,~fan di mezzo al’orror nascer diletto.~ 29 5, 145 | a un tempo istesso 145~e mezzo anfiteatro in giro spande.~ 30 6, 13 | stassi a guisa di sol nel mezzo il core,~loqual pertutto 31 6, 20 | in quadro si chiude e in mezzo lassa~porte, onde l’un giardin 32 6, 21 | e la quinta tra lor nel mezzo sorge~sì ch’oltre il muro 33 6, 35 | zaffiri,~vi dipinse nel mezzo i sommi giri.~ 34 6, 59 | fronte ha bruna,~dove in mezzo biancheggia un sol d’argento.~ 35 6, 73 | arder quel dio si vede in mezzo l’acque,~che del’acque e 36 6, 116 | Ben tirato un profil nel mezzo apunto 116~scolpì del volto 37 6, 117 | ne formò due;~e posta in mezzo al’un e l’altro vaso~terminatrice 38 6, 130 | il cielo,~tronco, che’n mezzo al cor piantato io serbo.~ 39 7, Alleg| nel senso del gusto dal mezzo in giù ritengono forma di 40 7, 14 | udito e mosso 14~per lo mezzo del’aere al senso viene;~ 41 7, 82 | però non ben somiglia~il mezzo e’l fin, ma differente è 42 8, 15 | Occasion leggiera.~Balla per mezzo la Letizia stolta,~salta 43 8, 34 | commessi~duo specchi in mezzo, e si vagheggia in essi.~ 44 8, 35 | strale.~Rompea talor nel mezzo il suo sermone~languidamente 45 8, 50 | In mezzo al’edificio alto si scorge 46 8, 76 | mostrarse~le vezzose Nereidi in mezzo al’acque.~Tal mai non so 47 8, 98 | dritta verga 98~poggiando a mezzo’l ciel fende le piaggie,~ 48 8, 138 | Per mezzo il fior dele tue labra molli 49 9, 11 | 11~talamo ben guernito in mezzo stassi;~i seggi intorno 50 9, 44 | Dele tre mezzo pesci e mezzo dive 44~quella 51 9, 44 | Dele tre mezzo pesci e mezzo dive 44~quella che’n questo 52 9, 56 | piacer, dolce tormento,~mezzo del’alma mia, vita mia vera,~ 53 9, 94 | pratel fa piazza ombrosa,~in mezzo al cui quadrangolo a misura~ 54 9, 103 | brine dal viso,~e scalze e mezzo ignude accolte in cerchio~ 55 10, 33 | volea seguire,~quando a mezzo il discorso il bel garzone~ 56 10, 62 | intorno~e si tengono in mezzo una lor figlia;~son color, 57 10, 87 | Giace in mezzo d’un fiume, ilqual sì roco 58 10, 106 | E giunta a mezzo di suo corso omai 106~l’ 59 10, 108 | In questo mezzo il condottier superno 108~ 60 10, 116 | ritrovaro adagio~nel cui mezzo sorgea nobil palagio,~ 61 10, 177 | linee i paralelli~e nel bel mezzo il principal tra quelli.~ 62 10, 206 | Risguarda in mezzo al fiume ov’io ti mostro: 63 10, 242 | sorge~un picciol colle in mezzo ala pianura;~quindi, fuorché 64 10, 259 | In questo mezzo il capitano alpino 259~di 65 10, 285 | ampi~spazi del’orizonte il mezzo tiene,~mentre del’aria negli 66 11, 26 | Nel dritto mezzo vaneggiava un piano 26~cinto 67 11, 32 | d’un drappello~vanno per mezzo i raggi erranti e sparse,~ 68 11, 66 | che l’incorona,~dirai ch’a mezzo giorno, a mezza state~ha 69 12, 3 | che ne sforzi a cadere a mezzo il corso,~ 70 12, 102 | omai volto il rubino,~avea mezzo dal’onde alzato il viso~ 71 12, 135 | parte~senza il debito lor mezzo interposto.~L’uno è sempre 72 12, 147 | ceppo aperse.~Tutta per mezzo, o meraviglia! aprissi~ed 73 12, 158 | bagnato ed unto~ch’era ancor mezzo donna e mezzo drago.~Sdegnosa 74 12, 158 | ch’era ancor mezzo donna e mezzo drago.~Sdegnosa come prima 75 12, 161 | In mezzo a questo spazio e sotto 76 12, 174 | le corse.~Sente quasi per mezzo il core aprirsi~né sa con 77 12, 185 | cenacolo il soffitto.~Per mezzo in giro si dispiega a foggia~ 78 12, 272 | Potrai, nonch’altro, con tal mezzo avere~le più belle fanciulle 79 13, Alleg| divina grazia, laqual col mezzo della penitenza restituisce 80 13, 19 | ch’io gli ho sett’aghi in mezzo affissi.~Ecco che’l tiro 81 13, 90 | Miseramente in questo mezzo Adone 90~in dura servitù 82 13, 163 | fallo Idonia accorta 163~mezzo riman tra stupida e dolente.~ 83 13, 242 | Sorge in mezzo ala sala aureo colosso 242~ 84 14, Alleg| malvagi suol servirsi del mezzo degl’istessi malvagi. La 85 14, 44 | quando le lor parole al mezzo rotte 44~repente fur da 86 14, 50 | fu per forza respinto a mezzo il colle.~Incominciò di 87 14, 62 | diroccata e rotta~e nel mezzo in due parti si diparte.~ 88 14, 89 | gli fan vago fermaglio in mezzo al petto.~ 89 14, 93 | cui di branar disdegna~lor mezzo ucciso a divorare insegna.~ 90 14, 94 | corno.~Con la manca nel mezzo il nervo prende~ed al dritto 91 14, 97 | un punto e la parola~per mezzo il gorgozzuol gli fu troncata.~ 92 14, 136 | per beffa il primo dito in mezzo accolto,~stendendo verso 93 14, 137 | il ferro ignudo~tutto per mezzo l’osso il braccio taglia;~ 94 14, 141 | novella~s attraversa per mezzo e’l varco vela,~e’l vel 95 14, 155 | Adon fra questo mezzo era assai prima 155~campato 96 14, 158 | ascondersi disegna~che restò mezzo aperta e tutta vota.~Ma 97 14, 218 | toglie?~Modo trovar non so, mezzo non veggio~da dar picciol 98 14, 284 | la conoscenza in questo mezzo io presi~ed un dì che tra’ 99 14, 295 | arciera~era nel colmo del suo mezzo mese~e’l ricco tempio del’ 100 14, 335 | venir sovente usanza~e, mezzo ancor tra strangolato e 101 14, 337 | baston che scende~e per mezzo gliel taglia; in questo 102 14, 349 | commenda.~Ma Sidonio in quel mezzo oltre s’avanza~per saver 103 14, 361 | vengono ad incontrarsi a mezzo il corso.~ 104 15, 29 | vie quasi una stella,~per mezzo il bosco alfin pervenne 105 15, 31 | Sembran tele d’aragne e in mezzo a quelle~son d’acuto rubin 106 15, 46 | sente scotersi intanto in mezzo al petto,~l’altro con ciglia 107 15, 52 | che’l cavo dela man per mezzo fende.~Aggiungi ancor, ch’ 108 15, 78 | diverse botte~tronche per mezzo in molte parti e rotte.~ 109 15, 81 | disgiunta,~verso l’indice e’l mezzo i rami appunta.~ 110 15, 139 | duce.~Scontransi ambo nel mezzo, e destro e scaltro~studia 111 15, 141 | Il rege oscuro 141~va dal mezzo al’estremo e muta sito,~ 112 15, 153 | Quel balza in mezzo e con mentita insegna 153~ 113 15, 155 | Di Giove in questo mezzo il messaggiero 155~e l’alato 114 15, 158 | bianca arriva ed esce~per mezzo l’ali dele negre genti~e 115 15, 170 | ciascun risguarda, adopra il mezzo altrui.~ 116 15, 174 | rientra ed esce,~quasi un mezzo divien tra serpe e pesce.~ 117 16, 23 | Sorge nel mezzo ala real cittate 23~tempio 118 16, 47 | sfavillar di luce tale~ch’al mezzo di più chiaro e più sereno~ 119 16, 48 | lampa~smisurato carbon nel mezzo avampa.~ 120 16, 53 | in due divisa~s’aperse in mezzo e si ritrasse al muro.~E’ 121 16, 91 | Quelche più si rileva in mezzo al viso, 91~si curva sì, 122 16, 98 | In questo mezzo inver l’altar s’invia 98~ 123 16, 114 | Lieve tocca cangiante in mezzo il cinge,~che con groppo 124 16, 130 | assettata cotta,~laqual nel mezzo in spesse crespe accoglie,~ 125 16, 143 | bottonato nel petto, in mezzo cinto~d’una cintura a meraviglia 126 16, 190 | splende;~barbara zona a mezzo il sen la stringe,~poco 127 16, 205 | parte canine e parte umane.~Mezzo dal cinto insù d’uomo ha 128 16, 213 | non piegò ginocchi,~ma per mezzo lo stuol quivi raccolto~ 129 17, Alleg| figura l’uomo sensuale, mezzo bestia quanto alla parte 130 17, 35 | ch’ognor l’imagin cara~nel mezzo del mio cor splende più 131 17, 54 | ritoccarsi aspramente in mezzo al petto~che par ch’al’alma 132 17, 117 | e cristallina,~a cui nel mezzo balenando trema~più che 133 17, 161 | Vulcano~officina di foco in mezzo al’onde~e Sciro ancor, ch’ 134 17, 166 | 166~che’n spessi boschi in mezzo al’onda è steso,~né molto 135 18, 10 | mobile e vaga,~volse il suo mezzo adoperar la maga.~ 136 18, 32 | gemiti feroci~ruppe nel mezzo le crucciose voci:~ 137 18, 68 | Quivi nel mezzo, di funeste fronde 68~ombreggiato 138 18, 71 | Nel pantan che circonda un mezzo miglio 71~tra siringhe palustri 139 18, 175 | che sommerge la voce in mezzo al’onda.~ 140 19, 15 | un serto di spiche e, in mezzo a loro,~fabricato torreggia 141 19, 54 | ben ver che talvolta in mezzo al’ira, 54~benché crucciosa 142 19, 144 | inun precipitato a basso~mezzo il gran monte impetuoso 143 19, 240 | alquanto ei l’ha condotto~per mezzo l’acqua flessuosa e torta,~ 144 19, 255 | ogni procella a gioco,~per mezzo l’acqua a ritrovare il foco.~ 145 19, 266 | allor prede amorose~per mezzo l’aria al volo tuo s’oppose?~ 146 19, 286 | medesmo insu la foce~per lo mezzo si rompe un arco d’onda,~ 147 19, 305 | e’l mio liquido sen per mezzo fende;~ecco Paride tuo ch’ 148 19, 344 | garzone in doppio ovato~di mezzo intaglio e di scultura bassa~ 149 19, 379 | Aurora,~Nisa conduce in mezzo a queste squadre,~nutrice 150 19, 384 | peso, il piedestallo,~e nel mezzo del vertice che rosso~innestato 151 19, 424 | lucido confine~e’n sé far mezzo chiara e mezzo oscura~dela 152 19, 424 | e’n sé far mezzo chiara e mezzo oscura~dela notte e del 153 20, 18 | a foggia.~Ha la tela nel mezzo e come s’usa~di palancati 154 20, 35 | sua man trafitto~ed ha nel mezzo le divise punte~con bel 155 20, 46 | il busto, 46~sol cinto in mezzo di listati lini;~tinge la 156 20, 51 | volge la mente.~L’arco in mezzo sostien con la sinistra,~ 157 20, 77 | onorarla.~Stassi la ninfa in mezzo al cerchio immota,~Clizio 158 20, 99 | fianco 99~per le parti di mezzo e per l’estreme;~moto il 159 20, 102 | in alto,~rompe l’aria per mezzo e trincia il salto.~ 160 20, 139 | ombra,~ben piantato nel mezzo, il piano ingombra.~ 161 20, 151 | stanca,~finché, veggendol poi mezzo disfatto~e che lo spirto 162 20, 173 | Membronio, saldo in mezzo al campo e dritto 173~di 163 20, 188 | In mezzo al vaso ricco e prezioso 164 20, 210 | e la spada gli rompe in mezzo al petto.~ 165 20, 214 | arene,~dolente sì che’n mezzo al’ira istessa~al nobil 166 20, 227 | forte ei spinge~siché nel mezzo il debile gli prende;~gli 167 20, 252 | sbarra appo la lizza~nel mezzo dela tela ella si drizza.~ 168 20, 265 | gola 265~e’l secondo di mezzo il tronco ei spezza;~e benché’ 169 20, 301 | Lo scudo del facchin nel mezzo imbrocca 301~che la scorza 170 20, 320 | purpurino~di croce trionfal per mezzo stampa.~L’ultimo ha lista 171 20, 335 | pian circonda.~Va poi nel mezzo e da quel lato e questo~ 172 20, 336 | di smeraldo terso~e per mezzo le coste, ove si stringe,~ 173 20, 341 | braccia~e dandogli un leggier mezzo galoppo,~sovra tre piedi 174 20, 379 | Salvo la fronte, ove per mezzo scende 379~candidissima 175 20, 380 | d’aurei stami.~Sculto in mezzo alo scudo ha il fiore istesso,~ 176 20, 391 | un l’altro a un tempo in mezzo’l campo affronta.~ 177 20, 404 | lei si spezza il core in mezzo al petto,~né meno, il cupid’ 178 20, 458 | traverso e la divise~tutta per mezzo i fianchi e la cintura.~ 179 20, 487 | Guarda (dicea) nel mezzo e vedrai pria 487~d’uno