Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volteggiando 1
volteggiar 1
volti 12
volto 171
volturno 1
volubil 17
volubile 7
Frequenza    [«  »]
173 però
172 alcun
171 stelle
171 volto
170 anco
170 cielo
168 arte
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

volto

    Canto, Ottava
1 1, 9 | che tanta forza ha nel bel volto~quant’egli ebbe nel’armi 2 1, 28 | di lagrime infantili il volto or bagni,~volgere il duolo 3 1, 38 | acuta stella, 38~armata il volto di scintille e lampi,~fende 4 1, 43 | di meraviglie in quel bel volto?~ 5 1, 45 | del bel ciglio e del bel volto~turbar il sole, inorridir 6 1, 48 | ecco varia d’abito e di volto 48~strania donna venir vede 7 1, 71 | ruginosa la fronte, il volto adusto,~crespa la pelle 8 1, 84 | Volto a colui, ch’ha fabricato 9 1, 96 | occhi lo dio, cilestro il volto,~e di teneri giunchi il 10 1, 146| un pomo e di fortuna un volto~quanto più di quiete in 11 2, 50 | di purpuree scintille il volto adorno,~, dele note peregrine 12 2, 51 | cessaro alquanto~e cangiar volto e’nsu la mensa a forza~il 13 2, 106| veggio ben, del mio bel volto 106~t’ha dolcemente l’anima 14 2, 112| ritratto~la dea d’amor nel volto e nele ciglia~e tutta, ovunque 15 2, 173| ogni bellezza in quel bel volto 173~epilogato il cumulo 16 3, 9 | cristallino ruscel stilla dal volto.~ 17 3, 13 | ingiurioso il fianco alleggia~e’l volto acceso e’l crin fumante 18 3, 27 | abbraccia, 27~bacia il bel volto e le mammelle ignude.~Ride 19 3, 37 | lei: – Marte il rigor del volto~placa sovente e mi fa gioco 20 3, 46 | d’Adon segnato e scritto.~Volto ala piaga poi l’occhio e 21 3, 78 | lascivo~le bellezze del volto innamorato;~indi del’idol 22 3, 80 | pensier sonno tenace,~il volto insieme ed umidetto ed arso~ 23 3, 84 | stanco~siete guanciali al volto e piume al fianco,~ 24 3, 96 | contempla attentamente e del bel volto~vagheggiando la bocca a 25 3, 97 | dicea) che non accosto 97~volto a volto pian piano e petto 26 3, 97 | che non accosto 97~volto a volto pian piano e petto a petto?~ 27 3, 114| in voi, di veder parmi~al volto Citerea, Diana al’armi.–~ 28 3, 128| punto medesmo il core e’l volto:~– Ben mio (dicea) qual 29 3, 136| le meraviglie del celeste volto~e quivi in vista attonito 30 4, 44 | begli occhi, oimé! di sì bel volto,~vadane ancora poi, vada 31 4, 148| core,~spariscon dal bel volto ostri e rubini,~gelan le 32 4, 181| tremante, il pallidetto volto, 181~quegli umidocchi e 33 4, 186| astutamente infinta~vestendo il volto e l’apparenza esterna,~« 34 4, 279| vago pur di riveder quel volto~bramato, amato e sospirato 35 5, 19 | bello e forte,~d’asprezza il volto e di fierezza il core.~Di 36 5, 66 | il sol non vide,~più bel volto giamai, più bel sembiante.~ 37 5, 90 | ha tre volte e quattro il volto immerso,~per le labra innaffiar 38 5, 92 | gemendo~con sì caldo desio nel volto espresso~che ne’ sospiri 39 5, 93 | Tosto ch’a quella luce il volto volse, 93~arse di pari ardor 40 5, 119| stassi con tergo curvo e volto chino;~tutto quel ciel che 41 5, 138| Atteon sparso e diffuso~il volto di sudor tutto e di polve,~ 42 6, 8 | senza alto disegno 8~ (disse volto Mercurio al bell’Adone)~ 43 6, 62 | salso regno, 62~sparsa il volto di neve, il cor di gelo,~ 44 6, 70 | ciel leva le luci e nel bel volto~dela candida dea s’affisa 45 6, 116| mezzo apunto 116~scolpì del volto uman la man divina,~che 46 6, 147| di gentile;~dovunque il volto gira o il piè converte~presto 47 6, 157| Adon, che non sa mai~il bei volto veder senon giolivo,~corre 48 6, 204| tener, che non ridesse 204~volto a schernirla, il garruletto 49 7, 72 | festa il sembiante e foco il volto,~queste due belle e con 50 7, 82 | fronte e con la fronte un volto.~Al principio però non ben 51 7, 91 | vanni:~fugge cofior del volto il fior degli anni.~ 52 7, 98 | le brume.~Sparsa il bel volto di sereno eterno~ride la 53 7, 165| giglio~violando di rosa, il volto tinse~e l’invitò, postogli 54 7, 207| odia il difetto,~l’arsiccio volto aborre e con disprezzo~mi 55 7, 228| foco soffiato, accesa in volto,~di quel selvaggio e rustico 56 8, 27 | alato il tergo,~ridente il volto e di faville acceso;~l’aurato 57 8, 34 | mentre bolle 34~le’nfiamma il volto d’un incendio greve,~schermo 58 8, 36 | Se quanto di beltà nel volto mostri 36~tanto di cortesia 59 8, 76 | chiara nacque;~pare il bel volto il sol nascente, e pare~ 60 8, 77 | del crin, la porpora del volto.~ 61 8, 102| gelosa è sì di quel bel volto 102~che teme Amor d’amor 62 9, 108| l’umor liquido e molle:~volto in raggi, in comete, in 63 9, 142| il campo terso,~simile al volto tuo, fregiato mostra,~di 64 9, 152| sol di donna il sesso e’l volto,~ma’l cor sempre viril tra 65 10, 25 | attenzion mirar ti miro~nel volto dela dea madre de’ mesi;~ 66 10, 34 | di brutte stampe il vago volto oscura? –~Così ragiona; 67 10, 36 | altri pensa,~non sempre il volto suo fora l’istesso,~né sempre 68 10, 63 | vita a tutti voi;~nel suo volto guardar sempre han per uso,~ 69 10, 69 | luce eterna~le fregia il volto di bei raggi vivi,~ridente 70 10, 124| donzelle 124~di sembiante e di volto alquanto oscure;~tutte d’ 71 11, 5 | stirpe originata sei,~e di volto e di cor benigna e bella~ 72 11, 11 | cui splendor col suo bel volto imbruna,~fiammaluminosa 73 11, 58 | onora.~Folgoreggia il bel volto ancor da lunge~e di lume 74 11, 61 | rai si veste?~porta nel volto Amor, le Grazie in grembo,~ 75 11, 63 | onesta e saggia;~ride il bel volto e quasi un ciel s’ammira~ 76 11, 76 | Più oltre, o che divin volto vegg’io, 76~il cui grave 77 11, 92 | ala beltà materna 92~e nel volto e nel gesto assai sembianti,~ 78 11, 106| nel ciglio e pallido nel volto,~spirava nebbia; e seppe 79 11, 139| compagnia, 139~che, come il volto, ha l’abito vermiglio;~quella 80 12, 67 | e con chioma sfrondata e volto essangue~la rosa e’l mirto 81 12, 78 | t’affisi espresso~il mio volto vedrai come vicino.~Saprai 82 12, 81 | Sospirando a minuto e’n su’l bel volto 81~filando a stilla a stilla 83 12, 102| del sol, che’n oro omai volto il rubino,~avea mezzo dal’ 84 12, 158| prima il vide giunto~il volto gli spruzzò del licor mago,~« 85 12, 176| guardo in quel leggiadro volto,~non palesa i desiri e non 86 12, 212| sovente, il parlar fioco,~il volto lagrimoso e scolorito~osserva 87 12, 216| parlar la bella donna il volto 216~veste di fina porpora 88 13, 42 | fresco era di vita.~Intero il volto, intera avea la strozza~ 89 13, 110| Comincia a serenar l’aria del volto 110~e più grato a mostrarsi 90 13, 116| perché non vi scorge il volto amato~teme non contro lui 91 13, 133| ne suol, talun n’incanta,~volto in fera, in augello, in 92 13, 149| Fittosi in grembo il volto, a lei l’invola, 149~anzi 93 13, 161| prende altra spoglia ed altro volto.~Strano malor del calice 94 13, 199| fanciullesca,~l’aria scotendo, il volto gli rinfresca.~ 95 13, 203| Colui la testa impaurito e’l volto~nela celata per celarsi 96 14, 29 | tosto il donzel mirò quel volto~unico e senza pari in esser 97 14, 81 | mentre al suon del ferro il volto ei volse,~tra la fronte 98 14, 87 | vestigio pur di nova piuma il volto.~ 99 14, 98 | Volto a Bravier, con quanta forza 100 14, 102| Pur mentre il sangue il volto e’l sen gli lava,~drizza 101 14, 113| fieda ed aggravi,~così del volto pallido ed oscuro,~così 102 14, 136| togli! – e sputagli insu’l volto.~Per torre indi un forcon 103 14, 149| trafigessero lor le mani e’l volto,~il mal però dele punture 104 14, 161| chiaro il lume splende,~e nel volto già candido e vermiglio~ 105 14, 166| che stesa al pian, col volto in suso, 166~vide giacer 106 14, 235| l’oro~conquistar del bel volto avea vaghezza~e vie più 107 14, 281| il morso sciolsi~del bel volto i confin passar non volsi.~ 108 14, 292| squallida fronte e disparuto volto~e’n somma altro non è ch’ 109 14, 296| timor confusa,~fatta il volto di foco e’l cor di ghiaccio,~ 110 14, 367| rose i gigli~rendendo al volto i suoi color vermigli.~ 111 14, 377| Turbossi tutta e variando il volto 377~pallido pria, poi più 112 15, 18 | levarsi or veggio,~seben nel volto suo di luce adorno~d’altra 113 15, 67 | meco non mutò già, mutando volto,~la sua natura lubrica e 114 15, 87 | al’improviso~divenne in volto del color del bosso.~Ma 115 15, 92 | il lume e smascherato il volto.~ 116 15, 111| dal cor le tenebre e dal volto.~Qual gran pensier quella 117 15, 112| poss’io~se scorgo nel tuo volto il sangue mio?~ 118 15, 128| aurora è vicin, la notte in volto.~ 119 15, 171| d’ingegno accorta~che di volto leggiadra e giovinetta.~ 120 16, 14 | accresce al crin, colori al volto, 14~chi legge alo sguardo 121 16, 20 | compose;~da qual giardino il volto ebbe i ligustri~e colse 122 16, 86 | calvo il capo e crespo il volto e raso,~vacillante di polso 123 16, 90 | Spuntan nel piano ove’l bel volto ha meta, 90~d’una fronte 124 16, 95 | faville~gliene sparse insu’l volto alquante stille.~ 125 16, 106| artefice, abbellisce~il volto e’l sen di porpore e di 126 16, 129| arguto stromento, al vago volto, 129~ala zazzera istessa 127 16, 144| sostengono un specchio innanzi al volto.~Non guarda intorno e non 128 16, 157| tremendo e forte~e’n quel volto tra scialbo ed olivigno~ 129 16, 184| d’ognintorno odor soave~e volto il tergo, il messaggier 130 16, 207| Volto affatto non ha nero ed adusto, 131 16, 211| magiche e con versi 211~volto la fata in un donzel sì 132 16, 213| superbo il portamento e’l volto.~ 133 16, 227| Nel volto con tant’impeto battuto 134 16, 244| Potrà forse in voi tanto un volto osceno, 244~tanto fia che 135 16, 249| se’l cor si conformava al volto,~come del sangue al debito 136 17, 21 | avrebbe mai 21~che chi dal volto tuo bear si sente~sentir 137 17, 35 | gentile~si specchia il tuo bel volto e si vagheggia,~imagina 138 17, 64 | dele lagrime fu visto;~nel volto ancor, tra chiaro e nubiloso,~ 139 17, 66 | non diverso e non uno il volto istesso.~ 140 17, 68 | appella e ben del ciel nel volto~porta la luce e la beltà 141 17, 75 | fugge e licenzioso erra su’l volto.~Sestesso lega e poi sestesso 142 17, 120| talor prende d’augel mentito volto,~talor sen fugge in fiamma 143 17, 126| caligine velato;~e di quel volto candido e vermiglio~languirà 144 18, 75 | gonfia soffiando il nero volto~fa le piante tremar, cader 145 18, 98 | dolce pallor gl’imbianca il volto!~Orribil no, ché nel’orror, 146 18, 156| ch’essangue il tuo bel volto or non vedrei~miserabile 147 18, 162| Accosta accosta al contrafatto volto, 162~misera dea, la faccia 148 18, 172| amor condisce ed unge~e col volto di lui si stringe tanto~ 149 18, 226| che presumi~baciarmi il volto ed asciugarmi i lumi?~ 150 19, 13 | lagrime e d’ombre aspersa il volto,~né di vaghi portò purpurei 151 19, 17 | schietto minio infiamma il volto.~Gli circonda il bel crin 152 19, 57 | solito ornamento~sparia dal volto e lo splendor divino.~Moria 153 19, 103| occhi ridenti.~Ancora il volto amabile e benigno~rose fresche 154 19, 112| onorare il figlio~e del volto, che già fu sì vivace,~ti 155 19, 121| n’ha pieno,~v’attuffa il volto e seninnaffia il seno.~ 156 19, 171| oggi e mendica,~spento del volto mio l’unico raggio,~come 157 19, 200| accorge,~con più placido volto e più sereno~così rallenta 158 19, 218| destino amico~ti serba e, volto in remo o in curvo legno,~ 159 19, 291| strecciossi il crin stracciossi il volto,~quando dala finestra inver 160 19, 326| asciuga e terge;~indi il bel volto e l’una e l’altra stella,~ 161 19, 358| medesma foggia.~Sparsa insu’l volto i faretrati arcieri~gli 162 19, 414| lumi chiari?~fuor del bel volto, ove saranno i fiori?~senza 163 20, 41 | mento e la chioma e bruno il volto, 41~lunga ha la giubba e 164 20, 57 | ornossi;~onde colui, che’l volto arso ha dal sole,~sdegnoso 165 20, 146| del’altre membra al vago volto~quelche i drappi ascondeano, 166 20, 192| per inganno.~Graffiasi il volto e di bel pianto il bagna~ 167 20, 328| popol folto allarga.~Nel suo volto e negli anni april fiorisce,~ 168 20, 349| e con stupor la mira in volto:~– Che ti par di costui ( 169 20, 399| altro allor che quel bel volto mira,~senza moto riman, 170 20, 424| principe germano, 424~dal nobil volto e dal parlar cortese,~dal’ 171 20, 473| meraviglie e tali 473~che volto forse avran di favolose;~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL