Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieco 74
ciel 522
cieli 13
cielo 170
cifo 1
cifra 1
cifre 2
Frequenza    [«  »]
171 stelle
171 volto
170 anco
170 cielo
168 arte
168 mano
168 sovra
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

cielo

    Canto, Ottava
1 1, 1 | lucido e fecondo~serena il cielo ed innamora il mondo,~ 2 1, 26 | con vergogna invidiata in cielo,~ai suoi dolci legami aperse 3 1, 31 | ancor da lui non visto, il cielo avaro,~poiché, mentre l’ 4 1, 41 | fiore in prato o stella in cielo.~ 5 1, 84 | indi in mano il fulmine del cielo~e sciolto il freno al’insolenza 6 1, 112 | Costei, sicome mi mostraro in cielo 112~l’adamantine tavole 7 1, 118 | voglia nel mar precipitare il cielo.~ 8 1, 120 | scende la pioggia,~il mar col cielo, il ciel col mar si mesce;~ 9 1, 141 | compia i tuoi voti amico cielo 141~e secondi i desir destra 10 2, 36 | non verdeggiò mai sotto il cielo~più raro germe o più leggiadro 11 2, 65 | del mare, anzi color del cielo,~quello la generò, questo 12 2, 87 | i suggetti eterni,~che’l cielo ammiri o che la terra adori;~ 13 2, 132 | occhi gli serra,~un sole in cielo e tre ne vede in terra.~ 14 2, 159 | Viva amor, viva amor, che’n cielo e’n terra~dela pace trionfa 15 2, 161 | scelse il gran rettor del cielo?~te deputar per giudice 16 2, 173 | tra loro e la Natura e’l Cielo.~ 17 3, 30 | e molesti~la quiete del cielo e de’ celesti? –~ 18 3, 66 | scolora i fior dela beltà del cielo.~ 19 3, 83 | securo vi presti il bosco e’l cielo~schermo dal vivo sol di 20 3, 87 | tra due chiuse palpebre un cielo aperto.~ 21 3, 106 | lei, che non solo il primo cielo informa,~ch’ha nel centro 22 3, 112 | in abisso, in terra e’n cielo~virtù, chi non conosce e 23 3, 159 | in terra, ed egli rosa in cielo.~ 24 4, 21 | tolga?~Attenderò, che fin in cielo ascesa~l’orbe mio, la mia 25 4, 23 | e pertutto in terra e’n cielo,~come e quando mi piace, 26 4, 43 | traslato~è forse in terra? o cielo è quel bel viso?~sì sì, 27 4, 50 | eterno,~temuto in terra, in cielo e nel’inferno».~ 28 4, 112 | tel vedi e tu tel soffri o cielo?~ 29 4, 116 | spiacente e geloso è sotto il cielo,~che custode importun la 30 4, 184 | proprie doti~far torto al cielo ed oltraggiar natura.~Umil 31 4, 188 | meraviglia del mondo, opra del cielo,~al’armi, al’ali, ale purpuree 32 4, 203 | umana~e che venga anco in cielo a farmi guerra~l’emula mia, 33 4, 230 | grand’uopo attendo,~se’l cielo istesso i miei lamenti aborre?~ 34 4, 232 | Forse quell’ira alfin del cielo indegna~pietosa deporrà, 35 4, 257 | più chiara lampa~a mezzol cielo insu’l meriggio ascenda;~ 36 4, 291 | tutto di rose imporporaro il cielo;~sparser le Grazie aromati 37 5, 15 | dela tua sorte invidiata in cielo~ecco ch’io teco a rallegrar 38 5, 30 | bear l’alme beate~beltà del cielo e ciel d’ogni beltate.~ 39 5, 31 | alcuna,~e qual cotanto al cielo in grazia crebbe,~che possa 40 5, 37 | che paventi 37~cangiar col cielo, ah semplicetto, i boschi?~ 41 5, 56 | vibra no, ma fulmina dal cielo.~Il bel garzon fra molte 42 5, 74 | 74~dal’azzurro seren del cielo estivo~o qual strisciando 43 5, 141 | Folgora il cielo e folgoran le spade, 141~ 44 5, 142 | breve poi rasserenarsi il cielo~vedi e in un punto implacidirsi 45 6, Alleg| quello, come ogni altro cielo, la materia e la forma. 46 6, 7 | felice loco,~che sembra il cielo o cede al ciel di poco.~ 47 6, 14 | Son cinque corpi il cielo e gli elementi 14~e pur 48 6, 15 | non misto è fabricato il cielo,~come simile al ciel la 49 6, 62 | festa al gran rettor del cielo;~ridendo, Amor superbamente 50 6, 88 | contenti,~dele stelle del cielo aver convienti.~ 51 6, 101 | fiato~passeggiando il mio cielo, infiori il prato,~ 52 6, 106 | ale prime piogge Iride in cielo.~ 53 6, 130 | sempre (gli disse) amico il cielo,~tronco, che’n mezzo al 54 6, 136 | ben che si traspianti in cielo. –~ 55 6, 139 | Benedicati il cielo e chi lo scrisse, 139~o 56 6, 184 | oscura, 184~ch’imbruna il cielo e discolora il giorno.~Allor 57 7, 40 | occupato in ogni parte il cielo.~ 58 7, 69 | promette ogni grazia il cielo avaro,~la Grecia in cui 59 7, 139 | buccinar la rauca voce al cielo;~chi, per sottrarla al sol 60 7, 156 | qual nubiloso e folgorante cielo~minaccia il ciglio torbida 61 7, 178 | guerra,~poco meglio che’n cielo è visto in terra.~ 62 7, 185 | il meschino in terra e’n cielo 185~per tal cagion perseguitato 63 7, 191 | avanti.~Le vergogne del cielo, il titol dice;~e diviso 64 7, 234 | amor è quel ch’asciuga in cielo~ala gelida dea l’umido velo.~ 65 7, 235 | Ama la terra il cielo e’l bel sembiante 235~mostra 66 7, 236 | Né già l’amato cielo ama lei meno, 236~che con 67 8, 38 | uscì che fu chiamato in cielo;~ma gli convenne pria depor 68 8, 103 | furi e non sel porti in cielo.~Odia come rival l’aura 69 9, 3 | Altri colà, dove Parnaso al cielo 3~erge in due corna le frondose 70 9, 31 | lor vien dale stelle~e del cielo e del mare hanno il colore~ 71 9, 33 | mattutino umor piove dal cielo~picciola stilla in temperata 72 9, 75 | vinceano i maggior lumi in cielo affissi,~ma l’influenze 73 9, 77 | cangiar chiome,~terra e cielo cangiar, per cangiar sorte.~ 74 9, 137 | erra,~dir se sien gigli in cielo o stelle in terra.~ 75 9, 145 | Non ha questo a vibrar del cielo in terra 145~il tripartito 76 9, 170 | poi sempre ha stabilito il cielo.~E tra questi mirteti in 77 9, 179 | selce in terra, angelo in cielo.~ 78 9, 190 | pelago al suolo e nube al cielo.~ 79 10, Alleg| Mercurio e di Venere saglia in cielo, ci disegna che con la favorevole 80 10, Alleg| della Natura, posta nel cielo della luna, con tutte l’ 81 10, 13 | egli corporeo ancora il cielo,~poiché può ricettar corporeo 82 10, 45 | basso mondo~scoprirà novo cielo e nova terra.~Tu del ciel, 83 10, 46 | organo celeste,~ma vie più’l cielo ala tua nobil opra,~che 84 10, 47 | stelle istesse 47~estingua il cielo i luminosi rai~esser dee 85 10, 51 | sì che quasi adombra il cielo;~è tutto ignudo e senza 86 10, 72 | tristo;~quel ben che qui nel cielo è puro e schietto~piove 87 10, 88 | obliar ciò ch’han veduto in cielo.~ 88 10, 144 | secreto~trova, ond’un picciol cielo ha moto e forma,~e’l Tarentin 89 10, 173 | Formar di cavo rame un cielo angusto 173~fia forse in 90 10, 178 | Eccoti sotto il più basso cielo 178~il foco che semprarde 91 10, 189 | stelle erga fumante,~mar, cielo, inferno al’animosa spada~ 92 10, 203 | alza felice i verdi rami al cielo.~ 93 10, 281 | sestesso l’onor, la gloria al cielo;~ogni passo è vittoria, 94 11, 11 | tra quante~ferme n’ha il cielo o peregrine, alcuna.~Quinci, 95 11, 19 | gloria serra~ch’appo quel cielo ogni altro cielo è terra.~ 96 11, 19 | appo quel cielo ogni altro cielo è terra.~ 97 11, 24 | sia in terra o il vetro in cielo,~ 98 11, 57 | bear la terra elette in cielo,~e far di casto amor dolci 99 11, 77 | Dal cielo, ond’esce il gran fanal 100 11, 77 | dove sotto il più cocente cielo~ferve di Libia la pianura 101 11, 95 | d’ogni lume impoverire il cielo. –~ 102 11, 108 | fiammeggia~la terra, il cielo e l’un e l’altro polo;~quel 103 11, 112 | beltà, che si contempla in cielo.~ 104 11, 125 | a lui quell’angeletta il cielo,~che la donna real si tìen 105 11, 148 | onesta e bella,~il terzo cielo è destinato in sorte,~così 106 11, 212 | anzi tempo ad imbiancar il cielo.~ 107 12, 63 | onde l’abitator del quinto cielo~sembra da venti essercitato 108 12, 165 | industria sia,~o miracol del cielo al mondo occulto.~L’oro 109 12, 166 | abbagliar gli occhi del cielo.~ 110 12, 274 | mi facesse signor prodigo cielo,~non torceria de’ miei pensieri 111 13, 129 | ch’ebbe il messaggier del cielo 129~del tribulato giovane 112 13, 132 | mar profondo,~sotterra il cielo e nel’inferno il mondo.~ 113 13, 260 | l’inferno a Plutone, il cielo a Giove.~ 114 13, 262 | stracciar a due man l’istesso cielo~né più né men come se fusse 115 14, 47 | pugna~e si fa la battaglia a cielo oscuro.~Tuttavia cresce 116 14, 56 | groppi di fumo il foco al cielo 56~confuso e scorre in queste 117 14, 125 | in suon rabbioso e rio~il cielo e’l sole e la Natura e Dio.~ 118 14, 153 | temendo pur non dala terra il cielo~fuor d’ogni usanza fulminato 119 14, 287 | peste.~Senza turbini il cielo e senza venti,~senza procelle 120 14, 377 | moto e dilagati in fiumi~al cielo alzò con queste voci i lumi.~ 121 15, 11 | empion d’odori il disvelato cielo~e scotendo e’ncrespando 122 15, 15 | vaneggiar l’induce;~e mentr’è il cielo ancor candido e nero~tra 123 15, 17 | anno?~o che spuntin dal cielo i lieti albori,~se per me 124 15, 28 | dagli occhi suoi più che dal cielo.~ 125 15, 30 | veste, come veste iride in cielo,~d’un cangiante ingannevole 126 15, 93 | le notturni caligini del cielo;~così quand’ella il ver 127 15, 101 | ho scorto.~A dispetto del cielo e dele stelle~meco ho pur 128 15, 107 | e serra~le bellezze del cielo e dela terra.~ 129 16, 15 | scacciasti i più begli angeli dal cielo,~per te, nebbia del’alme 130 16, 50 | regno spera,~ma contro il cielo ogni sua speme è vana.~Spera 131 16, 71 | figlio~devreste, alzando al cielo il core e’l canto,~che degnati 132 16, 81 | piuma pur di color simile al cielo;~e’nsu la falda la conficca 133 16, 123 | giamai tra nube e nube in cielo,~come, tutto illustrando 134 16, 185 | Lodato il ciel, quest’è del cielo aviso;~chi può stornar quelch’ 135 16, 185 | stornar quelch’è prefisso in cielo? –~Preso è Barrino, e sbigottito 136 16, 191 | prova.~Par ch’egli giri un cielo ad ogni accento~e par ch’ 137 17, 28 | torbide e profonde.~Conceda il cielo al foco, ond’io sfavillo,~ 138 17, 63 | zefiro torna o l’alba in cielo,~fuor del verde cappel sue 139 17, 68 | oltre ancor che come il cielo è bella,~ha l’armonia del 140 17, 70 | per renderla intutto al cielo eguale~sempiterna l’ha fatta 141 17, 72 | riccamato di stelle apena il cielo.~ 142 17, 185 | acqua e con le groppe al cielo.~Vede stillar dal crin pioggia 143 18, 25 | se la figlia di Giove in cielo è tale?~che faran l’altre 144 18, 32 | doleasi il cavalier del cielo, 32~trafitto il cor dal 145 18, 110 | potuto?~Ti rapì forse in cielo o nel’inferno~per amor Giove 146 18, 131 | ultime stelle accommiatava in cielo.~ 147 18, 180 | la felicità ch’io godo in cielo~pende dal moto ch’i tuoi 148 18, 243 | uso 243~previde i danni il cielo e sene dolse,~e quasi in 149 19, 13 | vedovo il Mondo e cieco il Cielo.~ 150 19, 31 | lasciando l’Ore a governare in cielo,~rapito a forza da’ desiri 151 19, 37 | quaggiù dala sovrana~parte del cielo a filo il raggio cade~e 152 19, 73 | cale.~Abbiami, o siasi in cielo o siasi altrove,~purché 153 19, 79 | acqua e con le piante al cielo~e scoprivan di fuor, curvando 154 19, 114 | quel peso ch’è sì caro al cielo.~Non fia giamai ch’a tanta 155 19, 166 | estolle,~or minacciando al cielo oltraggi ed onte,~or fortuna 156 19, 226 | di provarn’un per questo cielo~e quelchel duol non può, 157 19, 259 | turbato il mare e nubiloso il cielo.~ 158 19, 273 | non rischiarano tanto il cielo oscuro.~ 159 19, 277 | spezza le nubi e fa del cielo un fonte.~Vien dal nevoso 160 19, 280 | scoppiando partoriscono dal cielo~lampi sanguigni e fulmini 161 19, 330 | stelle lo spirto abiti in cielo?~ 162 19, 412 | riscaldato unqua s’udisse~in cielo o in terra innamorato petto,~ 163 20, 23 | La dea del terzo cielo in rimembranza 23~del morto 164 20, 44 | più che balen, fendendo il cielo, 44~lo stral nel caprio 165 20, 152 | disprezzando insieme il cielo e’l mondo~l’insolente parlar 166 20, 159 | Poi d’un gridofiero il cielo offese,~che la terra crollò 167 20, 395 | ginocchia basse,~l’idol dal cielo a’ suoi pensieri eletto~ 168 20, 427 | legge dura,~contraria al cielo, al mondo ed a natura.~ 169 20, 453 | spegne il sol, copre il cielo e l’aria ingombra~e fa muta 170 20, 486 | de’ secreti ineffabili del cielo~affisa gli occhi entro le


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL