Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maniglie 4
maninconico 1
manna 5
mano 168
manovali 1
mansueta 8
mansuete 6
Frequenza    [«  »]
170 anco
170 cielo
168 arte
168 mano
168 sovra
168 tanta
168 tutti
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

mano

    Canto, Ottava
1 1, 48 | a chi lo stringe esce di mano.~ 2 1, 83 | più forti e fieri~questa mano a ferir v’insegni e mostri;~ 3 1, 84 | mia face. –~Tolto indi in mano il fulmine del cielo~e sciolto 4 1, 153| bifolco il latte coglie;~non mano avara al poverello essangue~ 5 2, 22 | illustri forme industre mano incise,~e di lor col rilievo 6 2, 40 | trofeo,~la dea qui di sua mano a piantar venne~e, piantato 7 2, 91 | determinar fusse in mia mano,~concederei questo bel pomo 8 2, 97 | solché la palma di tua mano ottegna.~Purch’ella oggi 9 2, 156| L’obligo suo, per la mia mano offerto,~questo pomo presenta 10 3, 95 | agghiaccia, osa e paventa.~La mano e’l sen s’empie di fiori 11 3, 109| porgimi tu con la cortese mano,~a te ricorro, in te ricovro, 12 3, 115| volea sì bel piè men bella mano! –~ 13 3, 124| O bella mano, ond’è che curar vuoi 124~ 14 3, 126| pura 126~s’avien, ch’astuta mano alzi e discopra~drappo, 15 3, 146| ancorché indegno,~a te, candida mano, io la consegno. –~ 16 3, 164| torre primiera a destra mano 164~entrando il bell’Adon 17 3, 173| Ed io pur io, dala cui mano istessa~piove gioia e dolor, 18 4, 10 | lor lavori,~dal’attonita mano e questi e quelli~si lasciavan 19 4, 160| pria.~Sporge innanzi la mano e la fa scorta~al piè che 20 4, 217| Vorria, punita sol dala mia mano,~titol, se non di sposa, 21 5, 55 | grembo siede,~e prende di sua mano or acque, or foglie.~Orgoglioso 22 5, 61 | fiero colpo essecutrice~mano ingrata e crudel, perché 23 5, 81 | i suoi piacer rapiti~da mano ingrata e per cagion men 24 5, 90 | ciò fonte diverso:~dala mano e dagli occhi a poco a poco,~ 25 5, 144| neghittoso arturo,~col giorno a mano a man sorge l’aurora;~vero 26 6, 23 | Adon raccolse e per la mano il prese.~– Ben venga (disse) 27 6, 45 | con le carte effigiate in mano 45~prova quanto fortuna 28 6, 54 | quanto~ale fatiche dela nobil mano.~Il mio Castel, che del 29 6, 89 | assai~e bramo alcuna in mano aver di loro~sol per saper 30 6, 99 | bei fasci di fioretti in mano~e varie ampolle di profumi 31 6, 150| Idolatria tien l’incensiero in mano,~la Superbia n’essala un 32 6, 166| saetta a Giove 166~toglie di mano e sì l’aventa e vibra.~Repentino 33 6, 177| scritto v’era di mia propria mano:~«Questi è di Vener figlio 34 6, 195| pensieri sciocchi,~gli uscì di mano e gli svanì dagli occhi.~ 35 7, 72 | al vago Adon strette per mano, 72~tutte festa il sembiante 36 7, 101| verdi mirteti.~Quasi per mano stretti e’n danza accolti~ 37 7, 106| Al’opra natural cultrice mano 106~con innesti ingegnosi 38 7, 131| eloquenza, 131~indi per mano il vago Adon conduce~ 39 7, 144| intempestivo infante.~Senza mano ostetrice ecco vien fuori,~ 40 7, 229| quelle~o la lingua o la mano altra non move;~Talia, ninfa 41 8, 14 | vede.~Seco strette ha per mano in compagnia~Beltà, Grazia, 42 8, 24 | è sempre intento~di sua mano a raccorlo il cieco dio,~ 43 8, 100| compagna errante,~e l’arco in mano, al fianco le quadrella~ 44 8, 111| degli aurei capei di propria mano~coglie le fila e ricompon 45 8, 136| desia;~poiché di propria mano amor ha fatto~e fermato 46 9, 51 | l’umor vivace~io di mia mano imprigionar la voglio.~O 47 9, 82 | altri devesse armar l’iniqua mano~di sì perfidi artigli e 48 10, 82 | mena,~che l’una e l’altra mano al tergo avinta~porta di 49 10, 92 | 92~pervenuti noi siamo a mano a mano.~Vedi ch’apunto ne’ 50 10, 92 | pervenuti noi siamo a mano a mano.~Vedi ch’apunto ne’ sembianti 51 10, 140| crudele,~ch’ha le vipere in mano, in bocca il fiele;~ 52 10, 146| colui, mira che tiene~in mano il folle e misura ai 53 10, 170| benché imperfetta, imitatrice mano.~ 54 10, 200| mosso da folle e temeraria mano,~con un colpo crudel ferro 55 10, 225| Vedrai Savoia con armata mano~che due cose in un punto 56 11, 7 | albori,~dal’aureo vaso e dala mano eburna~versando perle e 57 11, 39 | incanta ed incatena,~e non ha mano e non ha lingua o voce;~ 58 11, 58 | L’altra, che mano a man seco congiunge, 58~ 59 11, 59 | gran pittor s’avantaggiò la mano.~D’Amor guerriera e di faville 60 11, 125| la donna real si tìen per mano;~io dico dele tre la meno 61 12, 52 | data non gli avea l’ultima mano.~Parea davante a quel reale 62 12, 55 | Discordia con due spade in mano,~il Furor cieco, il Rischio 63 12, 79 | scolpita in esso ha di sua mano.~Qui vo’ pregarti a rimirar 64 12, 84 | orgogliose corna~fiamma se larga mano umor vi stilla,~così, a 65 12, 171| aurato~e con l’avorio dela mano intatta~pur d’avorio movea 66 12, 183| vinse il mondo con l’invitta mano;~tai di splendor magnifico 67 12, 291| foco onde semprarse.~In mano il fido anel prendea sovente~ 68 13, 103| E con la sferza in mano anco il minaccia 103~ch’ 69 13, 121| spogliarmi e’l regno mio tormi di mano~e, ciò ch’è più, lasciarmi 70 13, 149| crin gli afferra,~con una mano il crin gli tira e stringe~ 71 13, 173| Quindi fu poscia di sua mano ordita~la catena ch’Adon 72 13, 184| incurvò con la spietata mano,~e’n quel petto scoccò, 73 13, 197| Chi lo specchio ha per mano e chi’l coturno,~chi si 74 13, 222| cui combatte e pugna~in mano un raffio, a cintola un 75 13, 266| i boschi con la sconcia mano.~Col soffio sol par ch’ammorzar 76 14, 17 | volta in guerra armò la mano~ch’a nobilopre, a grand’ 77 14, 61 | fier destin si lagna.~Per mano il prende e sotto dubbia 78 14, 85 | con l’arco e le saette in mano~questo guerrier va provocando 79 14, 110| chioma d’or con la sinistra mano~e l’altra per ferirlo alzata 80 14, 136| stendendo verso lui la destra mano,~gli dice: – Or togli! – 81 14, 202| in campo il re fu di mia mano.~Lungo a dir fora in qual 82 14, 250| movea l’accorta e diligente mano~per copular sotto ingegnoso 83 14, 272| quella bianca e dilicata mano~tal, se tal egli fusse, 84 14, 322| santa,~quell’arbor, quella mano e quella corda~che dal mondo 85 14, 328| un ventre illustre ed una mano infame,~dritto è che l’ossa 86 14, 353| testa e con la lancia in mano.~ 87 14, 374| s’egli avien che di tal mano io mora,~la gloria del morir 88 14, 390| impunita ti tocca iniqua mano.~ 89 14, 405| Libero apena Adon, per mano il piglia 405~Mercurio e 90 15, 38 | chiaro ed intero~san su la mano indovinare il vero.~ 91 15, 47 | Lavar la mano (ella gli dice) è stile 92 15, 78 | dal’infima parte ove la mano 78~s’annoda al braccio, 93 15, 108| serene e belle~con negra mano a seminar di stelle,~ 94 15, 114| steccato 114~con curva rete in mano ami colpire~o se di cavo 95 15, 119| d’astuto ingegno e pronta mano~garzon che sempre scherza 96 15, 136| per lui ciascuno arma la mano,~per lui s’espone a perigliosa 97 15, 149| Sostiene allor la mano e’l colpo arresta 149~la 98 15, 200| vaglion l’armi sue fuor di sua mano,~forza alcuna non han s’ 99 15, 223| E Lodovico con guerriera mano 223~ne scaccia fuor l’usurpator 100 15, 224| sorte 224~lo scettro in mano e la corona in testa,~d’ 101 16, 42 | trecce,~l’una con l’altra a mano a mano avinte~verginelle 102 16, 42 | una con l’altra a mano a mano avinte~verginelle selvagge 103 16, 49 | dela tenzone~fuss’ella in mano ala sua statua posta,~siché’ 104 16, 66 | al più degno, in propria mano accogli.~Tu la dona a colui 105 16, 69 | concetto:~«Chi mi torrà di mano il ricco arnese~per decreto 106 16, 70 | allor primiero 70~volea por mano ala sublime impresa,~onde 107 16, 105| opporre~ma dela man, sol dela mano io dico,~ch’oltre, ch’ella 108 16, 107| ardenti e fila aurate,~dela mano ai candori alabastrini~io 109 16, 118| lavor ben degno del’eterna mano.~Non so s’apar di quel possa 110 16, 145| insu la vita~dela rugosa mano alzò due dita.~ 111 16, 176| lagrime pie.~Prende Barrin per mano e’l passo move~per le calcate 112 16, 186| crollarla pur dala tenace mano.~ 113 16, 200| Cinisca ell’avea nome, ala cui mano 200~lo scettro s’attenea 114 16, 239| che rapita~tanta gloria di mano un garzon gli abbia,~poiché 115 17, 24 | rimedio è del suo arbitrio in mano.~Perdona, o dea, se troppo 116 17, 38 | questo è ver, di propria mano intendo~scior del’amore 117 17, 159| Calcedone lascia a manca mano.~ 118 18, 13 | Carca d’oro la mano e d’ira il seno, 13~d’ira 119 18, 19 | giovane sbranar vuol di sua mano.~ 120 18, 48 | e bianco~cede ala bella mano ed al bel fianco.~ 121 18, 81 | sbigottisce, anzi con l’armi in mano~sen corre ad incontrar l’ 122 18, 92 | Con la tenera mano il ferro duro 92~spigne 123 18, 123| latte il sangue misto?~La mano il petto involontaria offende~ 124 18, 145| Già non tentò con quella mano imbelle,~sol fere usa a 125 18, 155| crudo mostro, oimé! qual mano ardita 155~tanta licenza 126 18, 164| fedele, e stendi 164~la mano alquanto ala mia man (le 127 18, 168| altri non tocchi~e che vil mano in alcun tempo ardita~arco 128 18, 196| palme stringeano, or dela mano~gittavan parte e sosteneano 129 19, 10 | apiè del sacro altar rigida mano,~di doloroso e querulo muggito~ 130 19, 35 | amori~ed io, postogli in mano il mio stromento,~gl’insegnava 131 19, 44 | tocca~e, regolato da maestra mano,~né serpe per lo suol né 132 19, 55 | soave,~siché di , dove la mano il getta,~torce a forza 133 19, 67 | imporporava il prato,~la bianca mano innargentava il fiume.~Qualor 134 19, 134| sorrisi e con sospiri~l’una mano ala guancia e l’altra al 135 19, 151| morto il rival di propria mano~vantava seco i trionfali 136 19, 154| leva e tenton va con la mano,~ma l’aria stringe e lui 137 19, 209| del torto mio vendicatrice mano~che, rotto il dolce nodo 138 19, 303| con la lingua e con la mano.~Ed ei, terror de’ gran 139 19, 317| corpi uccisi sol per la sua mano.~ 140 19, 321| era ne’ fati che cader per mano~devessi effeminata e non 141 19, 321| effeminata e non virile,~per mano, oimé! di tal che di lontano~ 142 19, 352| percossa dal ferro e dala mano,~si distacca dal ceppo e 143 19, 397| e crude,~battendosi con mano anco talvolta~il bianco 144 19, 402| polvere rivolte,~di propria mano il cenere rimaso~raccoglie 145 19, 412| Tolto in mano quel cor, gli occhi v’affisse 146 20, 31 | d’acciaio lunato arma la mano.~ 147 20, 35 | Dentro l’urna il fanciul la mano ascose 35~e Mitrane n’uscì 148 20, 38 | la saetta 38~con l’altra mano insu la fune incorda.~Trae 149 20, 38 | l’occhio intanto con la mano accorda,~e dal’arco incurvato 150 20, 52 | L’occhio, il braccio, la mano inun rassetta,~l’arco a 151 20, 116| e mille,~onde con larga mano ella spargea~dal vaso d’ 152 20, 127| incurva e l’una e l’altra mano~distende innanzi, accinto 153 20, 180| , con l’una e l’altra mano~gli annoda i fianchi e tenta 154 20, 194| bellicosa dea prende per mano~e la vuol seco giudice a 155 20, 204| fa svelta alfin balzar di mano.~ 156 20, 224| uom di corpo, di piè, di mano attivo,~di spirto pronto 157 20, 236| concorde move~l’occhio ala mano ed ala man la spada.~Or 158 20, 251| scudieri~e trar cavalli a mano e gir in volta~con livree, 159 20, 300| lasciò la lancia uscir di mano.~Pur la ripiglia e studia 160 20, 335| fronda.~Dolce di bocca ed ala mano è presto~e di gran core 161 20, 344| cavalier con la sinistra mano 344~su’l pomo del’arcion 162 20, 347| uscito d’arco,~senza dar ala mano un picciol crollo;~la via 163 20, 387| dal tergo onde pende in mano il toglie, 387~pon su l’ 164 20, 416| ribellaro e tolser l’armi in mano.~ 165 20, 424| obligo che porta ala sua mano,~vinta è Tigrina e non sa 166 20, 444| assalti ognor con l’armi in mano~alternavan tra lor fiere 167 20, 500| insolente.~Vedi vedile in mano il foco e l’esca~con cui 168 20, 503| dal nome vie più che dala mano~prese le rocche e le città


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL