Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arsiccio 3
arso 13
arsura 21
arte 168
artefice 14
artefici 3
artemisia 1
Frequenza    [«  »]
171 volto
170 anco
170 cielo
168 arte
168 mano
168 sovra
168 tanta
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

arte

    Canto, Ottava
1 1, 9 | ebbe nel’armi ardire ed arte,~forse m’udrà, né sdegnerà 2 1, 32 | fian, ma sì profonde~ch’arte non vi varrà di pietra o 3 1, 154 | di Cerere sì, la cui bell’arte~sostien la vita, il vomere 4 2, 15 | eccelso e risplendente,~e con arte assai bella e ben distinta~ 5 2, 22 | fise.~L’opra, ch’opra è del’arte e quasi spira,~com’opra 6 2, 32 | cembali sonanti.~Pien di tant’arte è quel lavor sublime,~che 7 2, 121 | drappi ogni ornamento, ogni arte,~perché la vanità di tali 8 3, 24 | Arma la man con infallibil arte~d’arco, di stral, di face 9 3, 43 | caso improviso e fu bell’arte,~la punta uscì dela fatal 10 3, 64 | per infamar l’emula quest’arte,~perché temendo, se la vede 11 3, 77 | con la man discepola del’arte~di leggiadri color la veste 12 3, 120 | cordoglio~non giova industria d’arte o virtù d’erba.~Consenta 13 3, 126 | sacra figura~effigiata ad arte abbia di sopra,~ma secreta 14 3, 134 | barbarica ornatura,~fussarte o caso, dilicato e bianco~ 15 3, 135 | fingendo di coprir, scoverse ad arte.~ 16 3, 166 | si scorge che divina è l’arte.~Due d’alabastro e d’agata 17 4, 103 | periglio,~ dove uopo ti fia d’arte ingegnosa,~di cautela sottile 18 4, 122 | ricchi doni lor celano ad arte,~tra sé ridendo del’ordito 19 4, 170 | infiammarmi,~hai voluto con arte empia e malvagia~ardermi 20 4, 194 | Con l’arte istessa ancor poco dapoi 21 4, 211 | fuggitiva Psiche,~usate ogni arte a ricercarne l’orme».~L’ 22 4, 218 | Tempio che d’arte ogni edificio avanza 218~ 23 4, 250 | sommo studio e con mirabil arte~ordinata e partita, alfin 24 4, 273 | miracolo potevi~sol per arte d’incanti e di magie,~ma 25 5, 52 | ombrosa frasca~e con bell’arte il rifacean cornuto,~quelche 26 5, 136 | si sparga.~Armonica e per arte è la battaglia,~or s’intreccia, 27 6, 17 | il bel lavor che con tant’arte 17~orna del’uomo il magistero 28 6, 21 | disgiunta;~e con giusta misura arte leggiadra,~i’ non so come, 29 6, 46 | incoltura in lor, beltà senz’arte~fa del’anime altrui maggior 30 6, 51 | Gl’innamorati dei mirabil arte~v’ombreggiò sì, che’l ver 31 6, 75 | zoppo marito il fece ad arte,~di cui fur quelle volte 32 6, 109 | rassomigli;~par che per vincer l’Arte abbia Natura~applicato ogni 33 6, 134 | 134~quasi in gara con l’Arte entrar Natura;~qual d’un 34 6, 149 | l’edra ramosa, intesta ad arte, 149~capace tazza al natural 35 6, 167 | Ciò che del mentitor l’arte richiede, 167~ciò ch’ai 36 6, 171 | Non giova a fargli schermo arte o consiglio, 171~poiché 37 6, 179 | primieri elementi apprendean l’arte,~il malvagio scolar giunto 38 6, 187 | ben gli riesca,~usi quest’arte, che ti scopro or io:~qualor 39 7, 11 | abito onesto,~poscia ch’ogni arte e disciplina mia~non ha 40 7, 17 | fragil composto ingegno ed arte,~sol per poter del suo diletto 41 7, 39 | Mirabil arte in ogni sua bell’opra, 39~ 42 7, 52 | nela dotta sonata esprime l’arte,~e tuttavia moltiplica sonando~ 43 7, 57 | so se’l sai, fu di quest’arte Amore.~Egli insegnò la musica 44 7, 67 | ritrovatrice è per sestessa~e l’arte del crear trae dagli dei,~ 45 7, 70 | cui convien che ceda~ogni arte egregia, e colpa de’ tiranni.~ 46 7, 107 | virtù d’amor vie più che d’arte, 107~la men pura sostanza 47 7, 131 | di ricca luce.~Con bell’arte disposto e diligenza~l’oro 48 7, 152 | cose è dispensiera, 152~l’Arte condisce quel ch’ella dispensa.~ 49 7, 180 | grande aborrir suol la nostrarte~e, perdendone alfin la sofferenza,~ 50 7, 192 | nel celarsi industria ed arte;~ma il Sol, che i raggi 51 7, 198 | Con arte tale il magistero è fatto 52 7, 201 | per Lenno,~e’l grido ad arte per lo ciel ne sparse.~Udita 53 8, 6 | vezzi e’l vaneggiar del’arte~o non è colpa, o pur la 54 8, 33 | e dela bianca man, ch’ad arte stende,~d’indiche fiamme 55 8, 38 | altrui con ogni industria ed arte,~solo a qualche mio caro 56 8, 44 | caso ogni gesto ed è tutt’arte;~giungon vaghezza ai vaghi 57 8, 49 | quadro perfetto è con bell’arte~disposto, ed ogni fronte 58 8, 54 | Ma null’opra mortal l’arte infinita 54~dela cava testudine 59 8, 105 | Questo, l’Arte imitando, avea Natura 105~ 60 9, 10 | natura, unica figlia.~L’Arte i fregi v’aggiunse e l’orlo 61 9, 12 | varia la chioma,~s’avien ch’arte cultrice in lei confonda~ 62 9, 43 | Ma poich’ogni arte lor vinse e deluse 43~di 63 9, 56 | Fortunato cantor, la nobil arte 56~quanto più gradirei del 64 9, 64 | Ma da questa di vezzi arte nutrice 64~ecco le spoglie 65 9, 85 | Forse com’amator di sua bell’arte,~campommi Apollo da Vulcano 66 9, 99 | machine e rote ordite ad arte~e, con tenor di melodia 67 9, 102 | stami ordì Natura,~abbia l’Arte tessuto e lavorato~per guardar 68 9, 116 | onde l’altre arricchiro Arte e Natura.~Intenerito dal 69 9, 120 | d’Apollo a vie più placidarte~inerme ancora e mansueto 70 9, 180 | dela sirena~che con qual arte i rami a spogliar vegna~ 71 9, 194 | versar fontane e fiumi 194~arte non è che tu pur ora impari,~ 72 10, Alleg| cerebro umano. La casa dell’Arte, situata nella sfera di 73 10, 117 | albergo ancor vedrai del’Arte.~ 74 10, 118 | Del’Arte, emula sua, la casa è questa, 75 10, 121 | elette~sono ancelle del’Arte e liberali,~peroché l’uom 76 10, 163 | istesso~quasi in ogni bell’arte e disciplina,~non si vede 77 10, 172 | meraviglia.~Composta è con tant’arte e maestria~ch’al globo universal 78 10, 211 | tuo scampo ogni opra, ogni arte è vana~se Medica pietà non 79 11, 164 | luce altronde o gloria al’arte?~Ma che? forano lor troppo 80 11, 177 | odia colui che la bell’arte adopra.~Tacer non vo’ pertanto, 81 11, 203 | contrario effetto a quelche l’arte insegna,~onde si scorge 82 11, 207 | sia 207~facoltà temeraria, arte fallace.~Ma siasi pure ogn’ 83 12, 46 | successe~finte avea con tant’arte e magistero~che gli occhi 84 12, 80 | Un nume tutelar d’ogni arte instrutto~invisibil custode 85 12, 165 | al culto,~o di natura o d’arte industria sia,~o miracol 86 12, 179 | modello;~ed oltre con tant’arte esser costrutto~quanto conviensi 87 12, 269 | Ti scoprirà l’occulta arte verace 269~che può supplire 88 12, 283 | chiaro mi mostra l’infallibilarte,~quanto più volentier gli 89 13, 1 | ingegno ad esser mastro~del’arte detestabile ch’incanta,~ 90 13, 1 | detestabile ch’incanta,~l’arte che contro ogni possanza 91 13, 7 | stelle istesse~seconde al’arte sua volgersi insieme,~nel 92 13, 45 | introduce~senon fatta per arte ombra di luce.~ 93 13, 88 | lui sia tolta.~Contro l’arte che sforza i petti umani~ 94 13, 109 | virtù del bisogno ed usar l’arte.~ 95 13, 130 | mendace~gli fa chiaro veder l’arte fallace.~ 96 13, 134 | leggiadre forme,~poiché tutt’arte in lei quanto si vede~e 97 13, 175 | giorno~che del vaticinar l’arte possiede~e d’ogni lume è 98 13, 179 | disegna l’augel, gl’insegna l’arte~del trattar l’arco e gliel 99 13, 180 | mortal campando Adone,~l’arte schernir del’assassin fellone.~ 100 13, 214 | temendo d’Amor l’inganno e l’arte~e bramando d’averlo o morto 101 13, 222 | chi’l giugna~ed è d’ogni arte perfida maestro.~Son l’armi 102 13, 225 | dormir del’armonia 225~l’arte, ond’Argo delusi, in uso 103 13, 245 | sia di natura o lavor d’arte,~in miniere diffuso o in 104 14, 45 | dadi,~tutti d’ogni bell’arte ha scorsi i gradi.~ 105 14, 62 | come natural cavolla ad arte.~È stretta, obliqua e diroccata 106 14, 141 | tela~e con meravigliosa arte novella~s attraversa per 107 14, 242 | trarlo in più volte insegna l’arte.~Conviemmi a far perfetto 108 14, 335 | dove manca esperienza ed arte~l’agilità supplisce e la 109 14, 370 | Amor figlio d’un fabro, arte ed ingegno,~ond’apersi i 110 15, 35 | de’ ricchi arnesi ammira l’arte.~Poi la saluta e la cagion 111 15, 42 | lunga cura~del’osservazion l’arte assecura.~ 112 15, 56 | E se dal’arte mia non son delusa, 56~havvi 113 15, 60 | consigliava a tralasciar quell’arte. –~E seguitò narrando ad 114 15, 115 | dove preval la sorte al’arte~far che l’un dopo’l trenta 115 15, 121 | dea) veder quanto può l’arte,~dico di guerra un simulacro 116 15, 132 | 132~pari in tutti non è l’arte e la norma.~Varca una cella 117 15, 183 | Ella, che sa del’altro ogni arte astuta,~intender vuol da 118 15, 200 | per mio mal fu fatta,~se l’arte non apprendi di Vulcano~ 119 16, 11 | l’ingegno~per far che l’arte ogni difetto copra~e la 120 16, 31 | illustre di materia e d’arte 31~gran lume il tabernacolo 121 16, 54 | del nobil tempio ov’è tant’arte accolta,~sovra quattro pilieri 122 16, 121 | l’ambra tersa.~Con sottil arte e magisterio fatta,~l’addobba 123 16, 129 | disciolto,~sparse allor egli ad arte e dilatollo;~del’altro, 124 16, 136 | quando ridea talor copriva ad arte.~ 125 16, 192 | poich’al desir mancando l’arte~dal suggetto lo stil vinto 126 16, 198 | Quindi il trasse a bell’arte e lo facea~tra le gare venir 127 16, 202 | che’l fellon con sì novarte~la donna ottenne e la cittade 128 17, 77 | ne lascia abbandonati ad arte,~molti con morso d’or doma 129 18, 99 | aura vital dela tua nobilarte~ed a ritrarlo, ancor morto 130 18, 203 | or or telferito,~né l’arte gli varrà dela sua Pito.~ 131 18, 214 | Preser radice e con mirabil arte~l’erba arricchir d’un signoril 132 19, 45 | altro egualmente aggiunge al’arte~astuzie e finte inaspettate 133 19, 77 | suol lo studio, adornar l’arte.~Gli orsacchini cacciava 134 19, 186 | salma,~quando di me con arte e con inganno~l’assassin 135 19, 198 | d’erba per guarirla o d’arte maga~virtù, ch’io creda, 136 19, 240 | e torta,~dilungandosi ad arte innanzi passa,~indi l’aspetta 137 19, 283 | destro,~non gli giova del’arte esser maestro.~ 138 19, 310 | giovane fatal van con grand’arte~cercando intorno Ulisse 139 19, 341 | istessa Natura il fiato al’Arte.~ 140 19, 366 | ombra verdeggia.~Quivi per arte è fabricato un fonte,~loqual 141 19, 372 | per meraviglia d’ineffabil arte~navi e galee con somma industria 142 20, 42 | nodo~dal’istessa natura ad arte fatta.~Prende il suo posto 143 20, 50 | accolte~quanto in quell’arte il giovane valesse;~sapean 144 20, 63 | agile e snello~danzò con arte tanta e magistero,~intramezzata 145 20, 91 | vicende alcuna,~qual più per arte o per vaghezza aggrada~del 146 20, 94 | Tersicore che diva è di quell’arte.~ 147 20, 105 | steso,~opra il tutto con arte e mai non falla,~ond’alza 148 20, 110 | coltelli e righe e con mirabil arte~cent’altri arnesi da vergar 149 20, 126 | girandosi ognor, con l’arte astuta~e con la propria 150 20, 154 | umido nume~gl’insegnò l’arte e mille tratti accorti~e 151 20, 165 | l’industria, adopra ogni arte 165~per aver nela luce anco 152 20, 187 | rubino;~e’n guisa tal che l’arte assembra caso,~il tronco 153 20, 188 | ricco e prezioso 188~sta con arte mirabile piantato~un cespo 154 20, 197 | or rivolti a più lodevol arte.~Belisardo dal guado, Albin 155 20, 230 | altro disegno~ed usa ogni arte accioché vinta sia~dala 156 20, 239 | grida: – Così s’inganna arte con arte. –~L’altro il periglio 157 20, 239 | Così s’inganna arte con arte. –~L’altro il periglio del 158 20, 285 | alteramente il rende.~Steril per arte e meglio assai per questo,~ 159 20, 318 | guerreggiar, del comandar sa l’arte.~D’una ninfa del Tebro è 160 20, 330 | spoglia o la ricchezza o l’arte.~ 161 20, 337 | braccia innaspa,~con tal arte in andando il passo cangia,~ 162 20, 344 | guinzaglio e del capestro~può l’arte in lui del domator maestro.~ 163 20, 356 | altri molti 356~son qui per arte pur giunti di Teti.~Ecco 164 20, 360 | suol fin ala cinghia ad arte~par che misuri e’n van l’ 165 20, 365 | il manto, 365~quasi per arte a più color tessute~e’l 166 20, 468 | di quel gran dio mirabil arte~che come mi campò pria ch’ 167 20, 481 | 481~e frenollo e domollo Arte maestra.~Spinselo or dietro 168 20, 484 | lavori il gran mistero e l’arte~altri ti scoprirà, questo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL