Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soldano 2 soldati 2 soldato 3 sole 166 solea 9 solean 1 soleano 1 | Frequenza [« »] 168 tanta 168 tutti 166 fra 166 sole 164 fuor 164 talor 164 tempo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sole |
Canto, Ottava
1 1, 19 | gran monarca de’ tempi, il Sole impera~e’nsu l’entrar dela 2 1, 20 | affrettava il camino innanzi al Sole.~ 3 1, 37 | ond’irritato abbandonò del Sole~senza far motto il lampeggiante 4 1, 42 | rosa infra l’aurora e’l sole.~ 5 1, 45 | del bel volto~turbar il sole, inorridir l’aprile,~ma, 6 1, 98 | quand’esce insu’l mattino il sole.~ 7 1, 100 | e con fronte di luna il sole abbaglia.~ 8 1, 150 | ostro l’aurora e d’oro il sole.~ 9 1, 169 | non tema il folgorar del sole, 169~tra fatiche e disagi 10 2, 7 | licenzia le stelle e chiama il sole,~ 11 2, 13 | La reggia famosissima del sole~de’ suoi chiari splendori 12 2, 26 | rettor dele furie uscire al sole.~Fuggon le ninfe e con querele 13 2, 63 | e folgorando toglie~ogni sole al sol vero il lume e’l 14 2, 115 | senz’alcun paragone uniche e sole,~scorno insieme e splendor 15 2, 115 | specchia, anzi s’abbaglia il sole.~Dal’interne radici i cori 16 2, 117 | pieno~Iride procellosa al sole offerse,~né di sì vive perle 17 2, 132 | gli occhi gli serra,~un sole in cielo e tre ne vede in 18 3, 64 | perché temendo, se la vede il Sole,~non l’accusi a Vulcano 19 3, 65 | discoscesa balza.~L’erbe dal sole impallidite e gialle~verdeggian 20 3, 85 | amor, che vi percote, 85~di sole in vece a voi, fiori ben 21 3, 105 | ch’aprendo l’un e l’altro sole~de’ duo begli occhi, il 22 3, 129 | lucente stella~innanzi al sole, emula al sol risplende.~ 23 3, 145 | perdo una fera e trovo un sole.~ 24 3, 159 | superbisca ambizioso il sole 159~di trionfar fra le minori 25 3, 159 | con tue bellezze uniche e sole~splendor di queste piagge, 26 3, 159 | suo, tu nel tuo stelo,~tu sole in terra, ed egli rosa in 27 3, 160 | voglie, 160~di te fia’l sole e tu del sole amante.~Ei 28 3, 160 | di te fia’l sole e tu del sole amante.~Ei de l’insegne 29 3, 160 | porterai sempre un picciol sole in seno.~ 30 4, 36 | fiorita,~par la luna, anzi il sole infra le stelle.~«Mira colà, 31 4, 85 | riva al mar, nascosto al sole,~spiegar il molle e giovinetto 32 4, 244 | però tanto attenderem ch’al sole~esca il bel parto di sì 33 4, 253 | giorno,~rasciuga al primo sole il vel vermiglio,~dal ricco 34 4, 285 | nemico o sposo,~tanto che’l sole a questi occhi dolenti~porti 35 5, 36 | aquila fortunata, al suo bel sole:~ 36 5, 79 | forme non cangia incontro al sole~quant’egli in sé stampar 37 5, 91 | parlar ma, quasi ghiaccio al sole,~venia meno la voce ale 38 5, 107 | ciel sia pieno, 107~solo il sole è però che’l mondo alluma.~ 39 5, 148 | quella guisa che, dal primo sole 148~tocco talor, papavero 40 6, Alleg| tanti occhi, per essere il sole vivo fonte originale di 41 6, 10 | teatro, né tempio è sotto il sole,~né v’ha machina in pace, 42 6, 23 | Ben venga (disse) il vivo sole ardente,~ch’ala nostra reina 43 6, 35 | Ed a guisa di sole, accioch’aprisse, 35~emulo 44 6, 78 | Non tener più le luci al sole ascose,~le luci emule al 45 6, 91 | uscito in compagnia del sole,~che la lampa minor sorgendo 46 6, 102 | come col vivo suo terreno sole~le nostre case d’onorar 47 6, 158 | dileguan le nubi e riede il sole,~così del’ira ogni furore 48 6, 175 | gran pena dal mio ventre al sole 175~questo seme di vizi 49 7, Alleg| abbracciamenti discoverti dal Sole, simulacro della prudenza, 50 7, 55 | affacciò l’alba e venne il sole intanto.~Il musico gentil 51 7, 103 | foglie ascosa,~parte dal sole il nutrimento piglia.~Altra 52 7, 160 | scaltro~pose a seder l’un sole a fronte al’altro.~ 53 7, 162 | begli occhi il lume~e del sole importuno il foco acceso,~ 54 7, 219 | belle,~diviso aveano un sole in molte stelle.~ 55 7, 223 | precorrer l’alba alo spuntar del sole.~ 56 8, 63 | Così favella al suo bel sole a canto~e sorride la dea 57 8, 83 | aquario quaggiù vedere il sole.~ 58 8, 102 | luci sì belle~ala vista del sole e dele stelle.~ 59 8, 107 | Più ne nutrisce amor che’l sole e l’onda.–~ 60 8, 149 | e s’accosta a Marocco il sole intanto;~imbrunir d’oriente 61 9, 8 | non satollo,~sorgon col sole e prendono il camino~verso 62 9, 94 | intagli~cui nulla è sotto il sole opra ch’agguagli.~ 63 9, 128 | sempre mi volgo, o mio bel sole,~così da questa con accorto 64 9, 152 | tenebre sepolto~spuntare un sole a ristorare i danni,~sol 65 9, 161 | dove sorge e dove cade il sole,~e dove nasce e dove more 66 9, 172 | ch’è de’ suoi lumi unico sole,~e miracol del ciel ch’Adone 67 10, Alleg| concorrente insieme col sole alla generazione, meritamente 68 10, 8 | abbellirsi e variarsi al sole.~ 69 10, 110 | tolto.~Sotto i raggi del sole il suo splendore~nasconde 70 10, 111 | più possente.~Seco e col sole in compagnia camina,~seco 71 10, 115 | dorata porta~giunto era il sole e fea sparir le stelle,~ 72 10, 120 | lampeggiando, abbarbagliava il sole;~e l’immenso cortile era 73 10, 134 | arricchir l’ali novelle~quel del sole in Arabia ha per costume,~ 74 10, 173 | fera ir tra le sfere il sole;~ 75 11, 2 | le tesso,~poich’anco il sole, o sol del’altre belle,~ 76 11, 11 | al giorno al paragon del sole.~ 77 11, 27 | lampeggiar dintorno~che sole a sole aggiunse e giorno 78 11, 27 | lampeggiar dintorno~che sole a sole aggiunse e giorno a giorno.~ 79 11, 35 | fronde e gemme e stelle e sole ammira,~ma vie più’l sol 80 11, 36 | Bellezza è sole e lampo e fiamma e strale, 81 11, 41 | face,~né stella in ciel, né sole in oriente~arde in sì puro 82 11, 68 | stella,~vuolsi, in vece del sole, ornar di quella.~ 83 11, 87 | in quanto mondo alluma il sole.~Le doti illustri delo spirto 84 11, 93 | amica a Giove e cara al sole,~sotto il suo tronco verdeggiante 85 11, 108 | l’altro polo;~quel vivo sole, ala cui chiara lampa~Senna 86 11, 128 | aggiunga un sol che più del sole avampi.~Stupisce l’Istro, 87 11, 140 | com’è di bellezza un chiaro sole,~così fia un mar di mille 88 11, 151 | in ria tempesta,~di bontà sole e di giustizia essempio,~ 89 11, 161 | accoppia~d’Iberia e Gallia il sole e la fenice!~Leggiadra, 90 11, 204 | vedesi in ciel rasserenare il sole,~o quando un calor fiero 91 12, 11 | ignoto speco 11~rifiuta il sole e fugge i suoi splendori.~ 92 12, 20 | al’ombra e sconosciuta al sole.~Si riduce a temer ciò che 93 12, 43 | attrista e discolora il sole.~Guernito il busto ha pur 94 12, 142 | luce e le lumiere belle~del sole e dela luna e dele stelle.~ 95 12, 155 | bestia malvagia, odiosa al sole,~non impedir nostro fatal 96 12, 178 | di scintille il viso al sole.~ 97 13, 8 | incoronato e chiuso~là donde il sole orientale appare,~aperto 98 13, 35 | fermar nel maggior corso il sole,~il corpo s’impinguò di 99 13, 59 | dolenti case, antri nemici al sole,~aprite il passo al’alte 100 13, 166 | mondo ritorno.~Ferma il sole i destrieri ovunque ei vada,~ 101 13, 260 | snidi di lassù la luna e’l sole?~I denti svellerò dale mascelle~ 102 14, 32 | infinge e de’ begli occhi il sole~gli volge per temprar quel 103 14, 33 | langue e si disfà qual neve~a sole estivo o pur a vento australe,~ 104 14, 123 | estremo,~questi del destro sole orbo rimaso.~Tronca egli 105 14, 125 | rabbioso e rio~il cielo e’l sole e la Natura e Dio.~ 106 14, 130 | ecclissato e tramontato sole,~in un vicin sepolcro il 107 14, 183 | l’amato oggetto~torni del sole, io dele luci care,~luci 108 14, 197 | e’l perso ala città del sole;~città vera del sol, tra 109 14, 197 | mura~abitava quel sol che’l sole oscura.~ 110 14, 361 | dagli arbitri sovrani~il sole ad amboduo con giusta lance,~ 111 15, 2 | le nubi e le tempeste il sole.~Spesso del pianto è la 112 15, 8 | alquanto a gareggiar col sole,~ 113 15, 28 | quel che la nutrica~terreno sole i tributari onori,~poich’ 114 15, 56 | istessa man m’accusa,~al sole, al’ombra, ti sospira e 115 15, 68 | luce~poiché’n sogno il mio sole almen m’adduce.~ 116 15, 110 | non allontana dal’amato sole,~vedelo in un pensier profondamente~ 117 15, 212 | splendor dele stelle ai rai del sole.~ 118 15, 237 | luci belle~che, spento il sole, illuminar le stelle.~ ~ 119 16, 1 | Bellezza è luce che dal sommo sole 1~discende a rischiarar 120 16, 23 | splendori,~dela luce del sole imitatori.~ 121 16, 54 | grand’occhio sol riceve il sole.~ 122 16, 88 | onde s’adorna,~fuggendo il sole e disamando il lume~piagne 123 16, 131 | adombra~e rende oscuro il sole e chiara l’ombra.~ 124 16, 191 | ogni accento~e par ch’un sole ad ogni sguardo muova,~par 125 16, 262 | volgonsi in ciel le stelle e’l sole.~Giran le sfere e di fin 126 17, 3 | ardente e vivo~visitar l’altro sole ond’egli è privo.~ 127 17, 8 | adorno;~e fasce d’oro il Sole e l’Oriente~porgea cuna 128 17, 9 | augelli e risvegliaro il sole.~Sorgendo poi dale rosate 129 17, 25 | allontanarmi dal mio vivo sole,~quantunque io sappia ben 130 17, 63 | odorata e purpurina~sorride al sole, al’aura ed ala brina,~ 131 17, 67 | acque cristalline.~E son tre sole al degno ufficio elette,~ 132 17, 132 | dea, ti fia s’al tuo bel sole~perpetua notte empio destin 133 17, 142 | cerulea via~i destrieri del sole ardisco al corso~e vo’ del 134 17, 143 | simulacro del sol ch’offusca il sole.~ 135 18, 21 | vassene Marte alo sparir del sole,~ch’alo spuntar del mattutino 136 18, 69 | schiva,~non sol l’aborre il sole e l’odia il vento,~ma dala 137 18, 121 | e stilla~povero d’altro sole e d’altro lume.~Al primo 138 18, 129 | tosto a specchiarci in altro sole andremo. –~In tal guisa 139 18, 163 | vicino al’occaso il suo bel sole,~ma vacilla lo sguardo e 140 18, 176 | non mi mostravi il mio bel sole oscuro.~ 141 18, 209 | adusto vapor, sparito il sole, 209~che con raggio possente 142 18, 241 | riposta grotta;~fugge dal sole in solitaria selva~tra folti 143 19, 33 | Un sole, o chi mel crede? un altro 144 19, 33 | chi mel crede? un altro sole 33~ch’avea duo soli in fronte 145 19, 33 | Insieme ne schermian le valli sole~dagli ardori amorosi e dagli 146 19, 101 | empio d’inferno~un sì bel sole in occidente eterno?~ 147 19, 153 | epiciclo suo schiantato il sole,~con quale strido e strepito 148 19, 193 | acciechi o non s’abbagli il sole.~ 149 19, 211 | chiari raggi del suo vivo sole.~Per l’occhio entrò la fiamma, 150 19, 246 | Fetonte,~tu raccogli altro sole ed altro lume.~Lasso, che’ 151 19, 259 | languisce e sette volte il sole 259~ne’ lidi iberi ha già 152 19, 291 | fredda spoglia~del suo bel sole estinto ed insepolto?~Gittossi 153 19, 355 | uso~scopre agli occhi del sole il grembo chiuso.~ 154 20, 8 | d’odor molli, mentre il sole usciva,~seminava le vie 155 20, 9 | mar profondo~sommerso è il sole o ch’ha duo soli il mondo.~ 156 20, 57 | che’l volto arso ha dal sole,~sdegnoso freme e con la 157 20, 90 | Lucilia bella, che qual sole irraggia, 90~Lidia gioliva 158 20, 160 | spavento impallidire il sole,~alor ch’alo scoppiar dele 159 20, 249 | Sparito il sole, in apparir le stelle 249~ 160 20, 282 | Nel’una è un sole a cui velar la luce 282~ 161 20, 296 | Sole è il mio nome e non è loco 162 20, 352 | ha loco in quanto gira il sole~dove meglio s’esserciti 163 20, 431 | alfin ch’oltre lo star sì sole 431~per altro erano ancor 164 20, 446 | novello~sorge al cader del sole un sol più bello.~ 165 20, 478 | gran monarchie nel mondo sole, 478~cedan Greci e Romani 166 20, 478 | terre, i loro mari apena il sole~visitar potrà mai con mille