Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
talloni 2
talloniere 1
talmente 1
talor 164
talora 26
talpe 4
talun 2
Frequenza    [«  »]
166 fra
166 sole
164 fuor
164 talor
164 tempo
162 arco
162 ove
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

talor

    Canto, Ottava
1 1, 52 | impotente altri mi dica~vinta talor dala prudenza umana,~pur 2 1, 61 | Aure Amor volante~e dettava talor rabbioso e folle~tragiche 3 1, 61 | a più d’un mesto amante;~talor lungo un ruscello o sovra 4 1, 70 | inchioda;~v’ha le catene, onde talor Bellona~il Furor lega e 5 1, 152| se per sorte,~picciolape talor ti punge e fiede,~fiede 6 1, 154| sente,~salvo di quella che talor fra loro~fan con cozzi amorosi 7 1, 155| beatissime contrade;~sol di Bacco talor si vibra l’asta,~onde vino 8 1, 156| aspra tempesta.~E se Giove talor fiacca e percote~del’alte 9 1, 158| Se cosa è che talor turbi ed annoi 158~i miei 10 2, 56 | chi regna alcuno editto~talor troppo severo avien che 11 2, 79 | umane cose ingegno umano 79~talor deliberar senza periglio.~ 12 2, 130| dela prossima palude,~mossi talor da venticelli amici~bisbigliavano 13 2, 176| prezzo~dala via del dever talor declini,~se’n virtù sol 14 3, 2 | le piume,~questo assorbon talor l’acque profonde.~Spesso 15 3, 29 | infidi strali,~onde dure talor piaghe sofferse,~non s’arrischia 16 3, 38 | Talor ch’osai d’avicinarmi alquanto, 17 3, 70 | fratta e fratta~vaga fera talor, col guardo e’l muso~esplorando 18 3, 126| Qual vergine talor semplice e pura 126~s’avien, 19 4, 2 | Talor ne tocca la paterna verga, 20 4, 24 | con l’aure io mi confondo.~Talor grande così mi rappresento,~ 21 4, 41 | affonda.~L’aure imprigiona, se talor si spiega,~e con auree catene 22 4, 86 | oro sottile.~Per baciarla talor si facea presso~a quella 23 4, 136| rischio 136~quando a sera talor torna dal pasto,~guadar 24 4, 140| abominanda e sozza, 140~se talor per lo pian stende le strisce,~ 25 4, 207| guerriere e vincitrici,~anzi talor per maggior scorno mio~concubine 26 5, 14 | sua natia Cillene~lascia talor, ma dal’eterne rote~per 27 5, 50 | Con le ninfe conversa e talor anco~in udir chiamar Cinzia 28 5, 65 | vuoi le fila,~sovengati talor del caso d’Ila.~ 29 5, 108| che m’ha legato e vinto~talor di desviarmi avrà possanza,~ 30 5, 148| dal primo sole 148~tocco talor, papavero vermiglio~piegar 31 6, 93 | schiere accolte,~e sicome talor per l’ombre estive~quando 32 6, 154| venticel soave~fan con moto talor lascivo e lento~vaneggiar, 33 6, 194| gode intero~chi la prende talor né la ritiene.~Egli appostolla 34 7, 10 | melodia di voci argute,~sente talor, né penetrar si sente~di 35 7, 14 | e commosso~come in acqua talor mobile aviene,~porta ondeggiando 36 7, 35 | gola lusinghiera e dolce 35~talor ben lunga articolata scala.~ 37 7, 39 | picciola figura,~nele cose talor minime adopra~diligenza 38 7, 50 | in un punto e si sublima.~Talor trillando al canto acuto 39 7, 62 | sì efficace~che provoca talor sospiri e pianti~e i duo 40 7, 64 | azzurra veste~ed ali, onde talor vola ale stelle;~trombe, 41 7, 94 | innebria i cori,~lega i sensi talor, pasce i desiri,~con quanta 42 7, 101| né Febo il crin, senon talor v’asconde,~quando l’aura 43 7, 114| soffron l’oltraggio.~Bacian talor lusingatrici oscene,~ma 44 7, 126| s’estingua;~a cui, quando talor cibo rinfresca,~fa credenziera 45 7, 175| emenda ogni atto~e si beffa talor di quanto ha fatto.~ 46 7, 181| punture amare e salse.~Lecca talor piacevolmente e scherza,~ 47 7, 187| S’egli avien che talor d’ira s’infiammi, 187~invettive 48 7, 187| libelli usa per armi,~iambi talor saetta ed epigrammi,~talor 49 7, 187| talor saetta ed epigrammi,~talor satire vibra ed altri carmi.~ 50 7, 207| disprezzo~mi schernisce talor, s’io l’accarezzo.~ 51 8, 6 | sien le carte 6~men pudiche talor, curar non deve.~L’uso de’ 52 8, 20 | leggiero 20~deluso esser talor da’ falsi oggetti;~questo 53 8, 35 | ogni parola strale.~Rompea talor nel mezzo il suo sermone~ 54 8, 60 | accorte 60~svilupparsi da lui talor s’infinge,~e’ntanto tra 55 8, 70 | Come a fiero talor veltro d’Irlanda 70~buon 56 8, 79 | indorar la sponda;~aura talor che la scompiglia e squassa~ 57 8, 88 | anco e ne’ fiumi 88~amoroso talor foco sfavilli,~fa che com’ 58 8, 94 | fronde alloggia,~onde s’alcun talor scote la pianta~ode concerto 59 8, 100| fianco le quadrella~porta talor del fortunato amante,~talch 60 8, 110| meco non ardi,~e che formi talor, sicome poco~avezzo a ben 61 8, 114| più espressi~mi daresti talor meco posando,~e saremmo 62 8, 131| scolora e tinge;~e morendo talor gli amanti accorti~ritardano 63 9, 4 | la penna~con cui scrivo talor quant’ei m’accenna.~ 64 9, 12 | Così talor vid’io pianta feconda 12~ 65 9, 16 | in aria e’n terra.~Spinta talor da dolce aura soave~per 66 9, 16 | del mar trascorre ed erra.~Talor, lasciando l’elemento grave,~ 67 9, 65 | quand’egli applaude~premiando talor laude con laude.~ 68 9, 108| Meraviglia talor, mentre s’estolle, 108~arco 69 9, 120| guerrier nel petto accende,~talor d’Apollo a vie più placid 70 9, 123| Pur deposto talor l’impeto audace 123~ch’avrà 71 9, 193| Questo gioco bagnò, quel talor arse,~e l’una pioggia è 72 10, 32 | variabile e vagante,~partorisce talor felice effetto.~Ma fortuna 73 10, 83 | candida Innocenza,~sovrafatta talor dal’Insolenza.~ 74 10, 109| che quasi apena è vista~e talor sembra estinta a chi la 75 10, 191| spaventar con gli occhi.~S’altri talor nel’orrido scompiglio~si 76 10, 230| generosi figli, 230~studia come talor meglio si batta,~sempre 77 10, 241| a quella;~ricca, ma più talor suo pregio accresce,~ch’ 78 10, 252| lance ai popoli comparte;~talor, pio cacciatore, ai fidi 79 11, 6 | Troppo audace talor tento ben io 6~cantando 80 11, 6 | breve favilla~suole, e fiume talor succede a stilla.~ 81 11, 11 | alcuna.~Quinci, quando talor spunta in levante,~piazza 82 11, 24 | cristallo, 24~ripercosso talor da raggio averso,~mostrar 83 11, 29 | Come augellini, che talor satolli 29~a stormo a stormo 84 11, 82 | andamenti onesti~sfaretrata talor sembra Diana;~ma, per quanto 85 11, 190| calcola il punto,~né s’accorge talor, miser, da quale~non previsto 86 11, 195| immote.~S’uom n’è mosso talor, ciò non aviene~per tirannia 87 11, 200| Quanti in guerra talor, quanti per peste 200~restano 88 11, 203| di ritrarre avegna.~Pur talor riuscì, quando il predisse,~ 89 12, 11 | suoi dolori.~Se la chiaman talor tigri o leoni,~son le risposte 90 12, 34 | guerreggiar sofferte~quivi ha talor di ritirarsi usanza~e scinto 91 12, 59 | quando in braccio a lui talor s’asside~de’ tuoi vani furor 92 12, 75 | vole~in quella guisa che talor veduto~dala lupa nel bosco 93 12, 88 | guerra cacci~di quelche fai talor chi non t’offende,~la tua 94 12, 120| cacce amica,~con gli uomini talor piacer mi prendo.~Silvania 95 12, 156| inviolabili divieti~ dov’ella talor suol per diletto~cangiar 96 12, 238| Come fra duo talor fisici esperti 238~nel consiglio 97 13, 25 | ammollirsi un animato sasso.~Talor de’ fiumi indietro il piè 98 13, 77 | perversa,~che con l’altre talor Furie conversa.~ 99 13, 185| froda ed ingannoministro talor del proprio danno.~ 100 14, 6 | sproni dorati~che per seguir talor l’oste nemica.~E con abuso 101 14, 53 | Tal rondine talor che veggia l’angue 53~guastarle 102 14, 91 | questi il seguiva~e, fermando talor l’asta ferrigna,~volgeasi 103 14, 113| Come fonte talor limpido e puro 113~dove 104 14, 247| Talor lungo l’alee degli orti 105 14, 251| e pesante 251~dala terra talor tenace e molle,~assai miglior 106 14, 283| Io per farle talor più chiara mostra 283~del’ 107 15, 5 | de’ fedeli amanti~quando talor gli ricongiunge amore,~e 108 15, 122| 122~anco il gran padre mio talor non sdegna,~quando alleggiar 109 15, 128| etiope a far battaglia 128~talor di Gallia il popolo s’abbatte,~ 110 15, 158| ondeggia e cresce~agitato talor da vari venti.~Ma l’amazzone 111 15, 187| fondamento tale.~Né vincendo talor, pretender debbe~dal perditor 112 15, 193| usanza 193~quando manca talor l’oro e l’argento,~che l’ 113 16, 6 | convegna,~che man regger talor verghe reali~d’aratro ancor 114 16, 12 | Come s’entrar talor cauto guerriero 12~deve 115 16, 16 | di quella peste~di cui talor l’impression prendete,~del 116 16, 88 | Tal cervo a cui talor tronca o caduta 88~la selva 117 16, 123| giorno 123~dopo pioggia talor la dea di Delo~l’innargentato 118 16, 136| quella parte~quando ridea talor copriva ad arte.~ 119 16, 183| valore e quanto dona 183~talor con larga man prodiga sorte~ 120 16, 188| intempestiva rosa 188~in bel cespo talor tra pruni e stecchi~nata 121 17, 1 | innamorate e fide 1~si scompagnan talor per dura sorte,~mortal angoscia 122 17, 7 | nube importuna?~Chi lontano talor dal suo tesoro~fu costretto 123 17, 11 | Come se vuol talor putrido dente 11~sveller 124 17, 19 | figlio avaro 19~qualche breve talor gioia s’ottiene~sol perché 125 17, 58 | minacciose e torte~volga talor, presso è pianto e morte.~ 126 17, 69 | civile, alti concetti,~o talor spieghi in tragici lamenti~ 127 17, 76 | lunghi tratti a terra stende;~talor diffuso in preziosa piena~ 128 17, 120| Proteo, saggio indovin che talor anco~si cangia in sterpo, 129 17, 120| sasso, in fonte, in fiume,~talor prende d’augel mentito volto,~ 130 17, 120| prende d’augel mentito volto,~talor sen fugge in fiamma o in 131 17, 137| bene,~operar quel che fu talor concesso~nonch’al divin 132 18, 2 | Quando talor questi aversari fieri 2~ 133 18, 18 | Qual robusto talor tauro si mira, 18~superbo 134 18, 27 | meno il meritò si move,~talor fuor di ragion l’ira disserri.~ 135 18, 54 | tremolanti penne,~perché desser talor, mosse dal vento,~ale bestie 136 18, 60 | gran Luigi elette schiere,~talor di Senna per l’amene valli~ 137 18, 93 | orrende ciglia~ch’ha il ciel talor, quando tra nubi rotte,~ 138 18, 121| squilla~le palpebre appannar talor presume.~Quando le luci 139 18, 122| che mi spaventa~simulacri talor mi rappresenta.~ 140 19, 44 | saetta e scocca.~Per lo tetto talor vola lontano,~talor rade 141 19, 44 | tetto talor vola lontano,~talor rade la corda e non la tocca~ 142 19, 53 | scompigliava in fronte.~Talor la veste gli traea con rabbia~ 143 19, 53 | veste gli traea con rabbia~e talor gli spargea gli occhi di 144 19, 78 | Talor nel’onde placide e tranquille 145 19, 81 | spedito e presto.~Se cantava talor, lieto io l’udiva,~se poi 146 19, 119| Altri, come talor nel’aia stanno 119~dele 147 19, 188| cristalline e bianche,~ma toccarle talor non si disdice~dal lungo 148 19, 193| meraviglio assai,~come quando talor mirar ti vuole~o non s’acciechi 149 19, 212| Leucotoe in lieta danza~t’udrò talor cantar sovra i delfini~e 150 19, 240| agevolmente lo sostiene e porta.~Talor poscia ch’alquanto ei l’ 151 19, 274| ardente e chiaro~e quantunque talor ne sia trafitto,~il languir 152 19, 303| Ma se talor per caso in lui scorgea 153 19, 349| fieri ardori~o che sieno talor da man perversa~rotti i 154 20, 101| Talor le fughe arresta, il corso 155 20, 125| Non da spiedo o da stral talor feriti 125~duo fier leoni 156 20, 159| o il Monsanese~scosso è talor da prigionieri venti.~Poi 157 20, 172| Corimbo in alto 172~s’erge talor, ma non gli arriva al mento;~ 158 20, 172| non gli arriva al mento;~talor prende a saltar, ma sempre 159 20, 237| delpari agile e forte.~Quegli talor accenna e talor tira~colpi 160 20, 237| Quegli talor accenna e talor tira~colpi furtivi con insidie 161 20, 272| domollo, anzi si dice,~che talor di montarlo ei si compiacque.~ 162 20, 340| Talor l’arresta, di saltar già 163 20, 415| propagarne il proprio sesso.~Talor col forestier l’atto impudico~ 164 20, 490| carpirne un solo~ne fa mille talor piovere al suolo.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL