Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
negromante 2
negromanti 1
nel 925
nela 160
nele 101
nell' 8
nella 30
Frequenza    [«  »]
162 arco
162 ove
161 seco
160 nela
157 t'
156 ne'
156 vede
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

nela

    Canto, Ottava
1 1, 29 | nela region ricca e felice 29~ 2 1, 49 | dela copia il corno 49~e nela destra una volubil palla;~ 3 1, 67 | Nela fuliginosa atra fucina 67~ 4 1, 104| verdi ghirlande.~Intanto nela gelida caverna,~dove siede 5 1, 109| sera,~venga Adone a cader nela mia rete;~e fia tutto a 6 2, 6 | focile e segno al’arco,~nela cruda magion passa tradita~ 7 2, 21 | quasi sprezzato sasso,~nela lubrica soglia il fin balasso.~ 8 2, 46 | Nela scorza lucente e colorita, 9 2, 94 | Tu, che lume cotanto hai nela mente, 94~ed appregi valore 10 3, 7 | Era nela stagion, che’l can celeste 11 3, 127| espressamente aperto~del sogno suo nela vigilia il vero,~rivedendo 12 3, 164| Nela torre primiera a destra 13 4, 7 | suoi fregi~copia maggior nela minore etate,~peroché la 14 4, 159| accostando inver la sponda manca.~Nela destra ha il coltel, nel’ 15 4, 213| ch’egli più cresca,~tal nela guancia sua vaghezza serba,~ 16 4, 243| avola il mondo~m’appellerà nela più verde etate,~e’l figlio 17 4, 261| sassi bagna,~scorrer vedrai nela vicina valle;~questo, senza 18 4, 261| valle;~questo, senza sboccar nela campagna~esce di Stige per 19 5, 7 | ministro, ilqual per prova~nela casa d’Amor sempre si trova.~ 20 5, 33 | ciglio,~quando mirò giù nela valle Idea~del re di Frigia 21 5, 52 | fontaniere e le montane 52~nela stagion ch’al cervo il corno 22 5, 76 | calle.~Tien la gran mazza nela man feroce,~la libica faretra 23 5, 85 | refrigerio e di quiete,~mentre nela più alta ora del die~cercava 24 5, 104| seben tanto incrudelì feroce~nela misera sua già ninfa or 25 5, 113| compartito~ed ha ciascun nela sua propria sfera~ogni pesce, 26 5, 151| porse~e, per la via che nela corte usciva,~menollo in 27 6, 13 | calor distende;~il ventre nela sede inferiore,~qual corpo 28 6, 94 | cimier divenne un fiocco~e nela falda gli restar le stelle;~ 29 6, 179| malvagio scolar giunto s’assise~nela più degna ed onorata parte;~ 30 7, 52 | turbini spessi accelerando,~nela dotta sonata esprime l’arte,~ 31 7, 57 | strana armonia dolce ed amara~nela sua scola un cor ferito 32 7, 58 | maniera.~Contan ch’un nela fucina ardente,~che d’Etna 33 7, 64 | le porta e di donzelle;~nela destra sostien scettro d’ 34 7, 141| del dolce parto attende,~nela bella stagion, quand’entra 35 7, 192| tutto e passa in ogni parte,~nela camera entrò che’n sé chiudea~ 36 7, 199| corre a porla in opra. ~Nela stanza l’acconcia in tal 37 8, 84 | val di Xanto 84~Paride tal nela medesma diva,~né d’amoroso 38 8, 88 | chiari e tranquilli,~fia che nela stagion contraria al ghiaccio~ 39 9, 38 | immantenente~recise del meschin nela spelonca,~ben giusta pena 40 9, 52 | vita solinga.~Naque colà nela felice terra~che la morta 41 9, 76 | Vidi la corte e nela corte io vidi 76~promesse 42 9, 78 | dove ogni valor soggiorna,~nela città che’l nome ebbe dal 43 9, 154| gli altri in schiera~ma nela base sta che fa scabello~ 44 9, 172| espresso fuor dele canore gole.~Nela scola d’Amor che non s’apprende,~ 45 10, 98 | palagio ombroso e taciturno~nela piazza maggior tenea la 46 10, 160| maggior parte~rosi dal tarlo e nela polve involti.~- Or perché ( 47 10, 236| rastro forcuto,~nel fango e nela rugine sepolto,~vestendo 48 10, 244| turbe abitatrici.~Quei che nela vallea cupa e profonda~soggiornan 49 10, 255| general di capitano~tien nela destra e veste oscure spoglie;~ 50 11, 42 | anni e quelle~che nasceran nela futura etate,~son, come 51 11, 46 | maggior che la troiana;~tien nela destra il ferro ancor vermiglio,~ 52 11, 97 | o quanti allori il fato~nela futura età le serba in terra!~ 53 11, 186| anco~il martello involò nela fucina.~A me stessa, che 54 12, 7 | Tanai insu le sponde 7~ nela Scizia una foresta negra.~ 55 12, 12 | confin più basso~a terminar nela palude inferna;~onde si 56 12, 65 | formidabil asta 65~ch’ha nela destra allor contorce e 57 12, 75 | abbia perduto,~gli muoion nela lingua le parole~ed è sì 58 12, 235| mostra in detti,~se richiamar nela sua scorza antica~gli anni 59 13, 18 | core alfine ha preso 18~nela riva del Nil nato e nutrito~ 60 13, 41 | sì tremenda e rea 41~ nela notte più profonda e muta~ 61 13, 52 | la maga abonda,~incorporò nela mistura immonda.~ 62 13, 54 | tenebrose spoglie, 54~poi prende nela man verga nefanda~ed ale 63 13, 69 | Credi che nel’abisso e nela fossa~non ti sappia arrivar, 64 13, 187| passò, ma nel passar diè nela rete~e le donzelle a corrervi 65 13, 203| testa impaurito e’l volto~nela celata per celarsi caccia~ 66 13, 217| partisti~e lavarti ben ben nela fontana~possente a riformar 67 13, 257| sorriso aspro e crudele~e nela faccia e nela bocca piena~ 68 13, 257| crudele~e nela faccia e nela bocca piena~d’amaro assenzio 69 14, 9 | lavarsi.~Ciascuna avea di lor nela vicina~sponda lasciati i 70 14, 11 | ninfa di Menalo o di Cinto.~Nela selva ricovra e quivi assiso~ 71 14, 64 | Nela soglia e nel’arco è di tal 72 14, 64 | molti giri intrica e mesce~nela costa del poggio alfin riesce.~ 73 14, 66 | se pur depositata io dica~nela maggior profonditate interna~ 74 14, 84 | Nela noce del collo ha d’un riverso 75 14, 100| al caldo umor l’uscita,~nela guardia del cor, viva e 76 14, 127| tuttavia fuggendo 127~barbaro nela mente e desperato.~Di perder 77 14, 140| sogliar, ma non penetra~nela seconda dele due caverne~ 78 14, 175| che foschi a par di quello~nela quadriga sua gli abbia Plutone.~ 79 14, 207| entro la soglia.~Sostenea nela destra un ferro ignudo,~ 80 14, 254| Nela stagion che’n ciel s’accende 81 14, 291| bellico il bottoncin distende;~nela gola il gavocciolo e nel 82 14, 324| mastino~sviscerato giacer nela foresta.~Adon s’accosta 83 14, 327| e conosciute e viste 327~nela corte di Menfi avea più 84 14, 329| bara d’intrecciati steli,~nela tomba ch’eretta era presso~ 85 14, 339| mesto giovane soccorso 339~nela foresta a tutta briglia 86 14, 342| ma pur quand’egli entrò nela cittade~eran del’alto 87 14, 347| purissimo fa scorno,~e porta nela lancia onde combatte~un 88 14, 362| l’asta in fallo.~L’altro nela visiera il colpo drizza~ 89 14, 366| sangue accese ed ebre 366~nela figlia le luci un pezzo 90 15, 33 | pargoletto e tenero bambino,~nela cui frontegiocondo e 91 15, 71 | ciglia. –~Volea seguir, ma nela bocca bella,~occupata dal 92 15, 115| con quella che si lassa~nela confusa ed agitata massa;~ 93 15, 126| tien, la bianca il bianco.~Nela fila medesima confina~gemino 94 15, 155| accordo fero~d’attraversar nela partita altrui.~Per lei 95 15, 175| e fin sovra la nuca 175~nela macchiata spoglia ascoso 96 15, 204| veggia~nel natio regno e nela patria reggia.~ 97 16, 11 | ne va tutta sossopra,~chi nela propria tenda e chi su’l 98 16, 12 | guerriero 12~deve a pugnar nela sbarrata piazza,~terge il 99 16, 40 | carboni dorati e paste ibere~nela candida man piena una coppa,~ 100 16, 63 | sollevando al trono~gli affisò nela dea, parto del’acque,~e 101 16, 75 | paraggio,~non avrete però poi nela prova,~s’ella non vel concede, 102 16, 77 | dale guardie esclusa 77~nela gran piazza le novelle attende;~ 103 16, 79 | Nela fronte purissima biancheggia 104 16, 90 | soli i mobili splendori,~nela cui luce amorosetta e lieta~ 105 16, 161| e pesante,~poiché lasciò nela diletta valle~il rival vincitore 106 16, 186| ognun torni immantenente~nela corona a far le prove estreme,~ 107 16, 188| pruni e stecchi~nata colà nela stagion nevosa~quando restano 108 16, 217| omicciuol rimase tosto~che nela sua tornò forma verace;~ 109 17, 26 | gir forza superna,~stesse nela mia man questa partita~sicome 110 17, 26 | man questa partita~sicome nela tua sta la mia vita. –~ 111 17, 32 | miglior mi sia disdetto~nela cara memoria aver ricetto.~ 112 17, 41 | sorte~pianger la vita mia nela tua morte. –~ 113 17, 68 | bella,~ha l’armonia del ciel nela favella.~ 114 17, 181| Nela costa del Lazio ov’ella 115 17, 185| Per attuffarsi già nela marina 185~l’auriga intanto 116 18, 4 | Nela guerra però che quella e 117 18, 39 | forte~che so ch’ella morrà nela sua morte.~ 118 18, 53 | dove fortuna il trasse,~nela famosa e memorabil caccia~ 119 18, 88 | ove la presa ei tenta~e nela gola il curvo osso gli ficca;~ 120 18, 121| Ahi! ben nela stagion fosca e tranquilla 121 18, 130| ramingo e vago,~temendo pur nela sassosa tana~fiero non entri 122 18, 155| ferì duo petti una ferita,~nela tua morte la mia vita offese.~ 123 18, 162| tepido bacio a morte tolto~nela bocca gentil palpita ancora,~ 124 18, 221| lor rotti e dispersi;~mira nela tua cuna i salsi flutti~ 125 19, 11 | il muto e solitario nido.~Nela stanza ch’Amore un tempo 126 19, 18 | giovenil vermiglio.~Tien nela destra il tirso e d’edre 127 19, 37 | Nela stagion che la cagnuola 128 19, 41 | serene e liete~vie più che nela man l’arco e la rete.~ 129 19, 42 | l’investa o che la faccia~nela fune incontrar, perde la 130 19, 66 | rosseggiar le guance oneste.~Nela bocca ridea la grana pura~ 131 19, 157| e nel fango del suolo e nela polve~sestesso immerge e 132 19, 190| fuor non vede,~a riveder nela memoria riede.~ 133 19, 243| accorga,~l’onda l’assorbe e nela ghiaia il tira,~ratto così 134 19, 302| pieno~e, per farglisi egual nela statura,~le ginocchia piegava 135 19, 343| Posa il piè nela base e dele braccia 343~ 136 19, 343| ben tal nel sembiante e nela faccia~del gentil simulacro 137 20, 38 | Tien nela manca il corno, e la saetta 138 20, 39 | freccia,~ch’affissa gli restò nela corteccia.~ 139 20, 44 | che preso il tiene.~Vien nela corda ad incontrarsi il 140 20, 151| 151~il nemico che rode ha nela branca,~non subito l’uccide 141 20, 165| adopra ogni arte 165~per aver nela luce anco vantaggio~e sceglie 142 20, 166| capo avante,~tenta aver nela presa il primo istante.~ 143 20, 192| affanno,~dicendo che da lui nela campagna~fu per fraude abbattuto 144 20, 235| colpi il segno resti 235~nela candida tela e vi s’imprima,~ 145 20, 249| ombrelle~vassene ad alloggiar nela foresta,~chi del palagio 146 20, 265| Tra’l segno inferior ch’è nela gola 265~e’l secondo di 147 20, 275| cenno e pronte,~rabican nela coda e nela fronte.~ 148 20, 275| pronte,~rabican nela coda e nela fronte.~ 149 20, 283| intatto e la colomba pura~nela canicie del bel pel pareggia.~ 150 20, 287| 287~ben due volte colpì nela gorgiera.~Corse la terza 151 20, 287| invano,~che la sbarra toccò nela carriera.~Non meglio 152 20, 292| e nela sommità del morione 292~ 153 20, 299| lo Sfacciato,~perché sol nela faccia, il resto è sauro,~ 154 20, 305| a coppia a coppia entrar nela barriera~di diciotto guerrier 155 20, 333| resta il tronco frale;~e nela terza ha più secondo il 156 20, 333| miglior con forza eguale:~nela buffa gli presso la vista,~ 157 20, 370| eritrei distinto il giro.~Nela terza lo dio che tien lo 158 20, 404| gustar, ratto cangiando~nela guancia color, nel’alma 159 20, 453| Nela stagion che dela terra l’ 160 20, 468| petto 468~scritte portai nela sinistra parte~note di sangue


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL