Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vece 44 veci 2 veda 1 vede 156 vedea 7 vedeansi 5 vedeasi 2 | Frequenza [« »] 160 nela 157 t' 156 ne' 156 vede 155 da' 155 par 154 corpo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vede |
Canto, Ottava
1 1, 48 | volto 48~strania donna venir vede per l’onde,~ch’ha su la 2 1, 66 | lontan dal verde smalto~vede in picciol legnetto il vago 3 1, 98 | Vede l’Eufrate divisor del mondo, 4 1, 98 | cristalli suoi rompendo piange.~Vede l’original fonte profondo~ 5 1, 98 | con sette bocche frange~e vede in letto rilucente e biondo~ 6 1, 99 | Vede pallido il Tago insu la 7 1, 100 | Vede di verdi pioppe ombrar le 8 1, 101 | Poi di grido minor ne vede molti 101~che con rami divisi 9 1, 128 | ma quella solitudine che vede,~gioconda è sì, ch’altro 10 1, 133 | garzon posarsi stanco 133~vede al’ombra d’un lauro in rozza 11 2, 23 | biade prime.~Fumar Etna si vede e Mongibello~fiamme eruttar 12 2, 27 | al vero il gran carro si vede~ricco di gemme sfavillanti 13 2, 72 | ecco declinar la nube ei vede 72~che’l fior d’ogni bellezza 14 2, 113 | grana col latte inun si vede.~ 15 2, 132 | un sole in cielo e tre ne vede in terra.~ 16 3, 1 | augello, esca bugiarda.~Vede tese le reti e non le fugge,~ 17 3, 11 | d’acque a piè d’un sasso,~vede chiusa valletta al sol nemica.~ 18 3, 16 | giunta a caso, il giovinetto vede.~Ma mentr’ella in Adon rivolge 19 3, 17 | lunge il chiama.~Tosto che vede il vagabondo alato~la palla 20 3, 46 | poi l’occhio e l’ingegno~vede profondamente il sen trafitto~ 21 3, 64 | arte,~perché temendo, se la vede il Sole,~non l’accusi a 22 3, 67 | lino~e’n tanto folgorar vede la rosa,~già di color di 23 3, 99 | rabbioso~corre per bere e vede insu le sponde~la vipera 24 3, 171 | chi sia dela fabbrica che vede,~il possessor, l’abitator, 25 4, 15 | insolentir donna mortale,~e vede pur, che’ndegnamente aspira~ 26 4, 19 | e che quantunque il sol vede e camina,~mi conosca e confessi 27 4, 31 | Volturno, Aufido e Sarno~e vede irne tra lor pomposo e lieto~ 28 4, 39 | non colto ancor pomo si vede.~Ombra soave, ch’ogni cor 29 4, 61 | sconsolata e misera donzella 61~vede ch’ei viva a sepelir la 30 4, 90 | tante ricchezze in terra vede,~che di calcarle si vergogna 31 4, 92 | ha famiglia,~abitante non vede, ostier non ode,~castaldo 32 4, 98 | appaga di toccar quelche non vede,~quanto al’un senso nega, 33 4, 162 | un drago, un garzonetto vede.~ 34 4, 177 | Vede, uscita dal rischio, al’ 35 4, 225 | Vede un’altra non lunge eccelsa 36 4, 226 | spesso assisa insu’l leon ti vede,~ 37 4, 229 | ntorno ascolta, in ciò che vede,~vede di novo orror sembianze 38 4, 229 | ascolta, in ciò che vede,~vede di novo orror sembianze 39 4, 264 | volge al sol la schiena,~vede l’erta sì aspra e sì sublime~ 40 5, 12 | e tersa;~talché tutto si vede intorno intorno~di molli 41 5, 24 | propria sembianza entro vi vede;~sente di strano amor novo 42 5, 59 | il guardo pio.~E quando vede, ahi cacciatore afflitto!~ 43 5, 125 | da molti scudier cinto si vede~di spiedo armati e nobilmente 44 5, 143 | ancor si chiude, 143~poi si vede sgorgar vaga fontana,~dove 45 6, 1 | Armi il petto di gel chi vede Amore 1~saettar foco e ferir 46 6, 25 | il tutto regge e’l tutto vede,~tra la plebe de’ sensi 47 6, 28 | imagine riceve~e di quant’ella vede e quanto intende~quasi l’ 48 6, 65 | casta moglier schernir si vede;~ecco Satiro poi pasce la 49 6, 73 | inferno;~arder quel dio si vede in mezzo l’acque,~che del’ 50 6, 90 | ingorda a desiar ciò ch’ella vede~ed, indiscreta, altrui prega 51 6, 189 | d’un elce, ecco duo favi~vede coverti di pungenti essami;~ 52 7, 112 | dala forca insù quelche si vede~ha forma e qualità di donne 53 7, 154 | squadra di diligenti api si vede,~che le lagrime dolci e 54 7, 167 | ecco Momo arrivar quivi si vede,~Momo critico nume, arco 55 8, 14 | suo crin la Gioventù si vede.~Seco strette ha per mano 56 8, 43 | sua diva, e nuda anco la vede,~ch’ogni sua parte più secreta 57 8, 72 | ogni lavanda la virtù si vede.~Ciascun’acqua ha virtù 58 8, 108 | di caccia ed anelante il vede.~L’or biondo e crespo, il 59 8, 149 | imbrunir d’oriente il ciel si vede,~cangia in fosco la terra 60 9, 40 | cria la margarita,~quando vede la man che già la piglia,~ 61 9, 45 | Dico il lieto paese, ove si vede~sì di sestessa innamorar 62 9, 47 | esce il canto 47~Adone, e vede un pescator su’l lito:~di 63 9, 79 | per la cui sceleragine si vede~là dove nasce il Po morir 64 9, 110 | ogni scudo un simbolo si vede.~ 65 9, 155 | sola in disparte ivi si vede,~così d’ogni valor ricca 66 9, 190 | Amor che vede di quel canto lieto 190~ 67 10, 27 | un sol momento allor si vede~vincer il sol, d’ogni altro 68 10, 64 | follie nota gli essempi;~vede l’umana ambizion ch’aspira~ 69 10, 132 | che con la libra in man si vede~pesar le cose ed ha il martello 70 10, 163 | arte e disciplina,~non si vede però maggior tracollo~che 71 10, 260 | alquanto indi remote~volgesi e vede un non minor conflitto~dove 72 10, 282 | non son satolli,~non sa se vede o pargli di vedere~tra lumi 73 11, 10 | tanta in ogni modo esser si vede,~e tanti sparge e sì vivaci 74 11, 83 | giri,~altro ch’ombre non vede occhio che miri.~ 75 11, 165 | che quanto splende più, si vede meno.~ 76 12, 20 | riduce a temer ciò che non vede~e studia procacciar ciò 77 12, 50 | Animoso garzon poscia si vede 50~ale tartare squadre il 78 12, 94 | unicorno selvaggio, apena vede~vergine bella che le mostra 79 12, 103 | addolcir l’ombre solinghe.~Vede rincrespar l’onde al picciol 80 12, 124 | onde 124~il Gange che levar vede il sol primo,~quanto di 81 12, 228 | vicin precipizio orbo non vede,~s’improviso balen gli occhi 82 13, 27 | spererei.~Quanto più foco in me vede che bolle,~tanto schernisce 83 13, 45 | Dite e discosceso e rotto~vede i confin del’un e l’altro 84 13, 134 | tutt’arte in lei quanto si vede~e l’essere al parer non 85 13, 163 | dolente.~Per trascuragin sua vede che porta~l’amoroso rimedio 86 13, 175 | sicome colui che’l tutto vede~scorrendo i poli e circondando 87 13, 233 | tragiche novelle.~Ed ecco vede poi lo stuol malvagio~sbigottir, 88 13, 234 | difforme e spaventosa imago.~Vede tra lor con non miglior 89 13, 249 | Mercurio il duro annunzio teme.~Vede che dela scritta esplicatrice~« 90 13, 250 | tutto ciò ch’ivi raccolto ei vede 250~nessuna punto avidità 91 14, Alleg| di non intenetirsi quando vede patire per bontà l’innocenza 92 14, 11 | fallace e finto~chiunque il vede ha di vedere aviso~vaga 93 14, 60 | allor che per l’aurata scala~vede che sdrucciolando ingiù 94 14, 69 | venir per l’ombra fosca~vede persona che non ben ravisa;~ 95 14, 74 | passi. –~Mentre parla così, vede non lunge~la spelonca de’ 96 14, 102 | rimane intutto e più non vede.~Pur mentre il sangue il 97 14, 105 | né l’abbandona~e, come il vede in sì gran rischio, il corso~ 98 14, 109 | innebriato Orgonte.~Melanto il vede ed al garzon caduto~corre 99 14, 114 | Orgonte e di fierezza~e vede che’l gran duol gli ha tolto 100 14, 131 | corso ove distrutta 131~vede sua gente e ratto oltre 101 14, 143 | ronzando intorno ir e tornar si vede.~A costei, che’l ritratto 102 14, 225 | arnesi, al rozzo andar che vede~povero zappador ciascun 103 14, 273 | pur malgrado lor l’anima vede~aperto il core e’l core 104 14, 322 | consolato assai di quel che vede,~prorompe: – O cara, o benedetta, 105 14, 339 | braccia,~quando giunto si vede, a terra il getta,~poi si 106 14, 343 | Vede gran rogo acceso in un de’ 107 14, 364 | Vede ch’ella è Dorisbe ed: – 108 15, 35 | aria signoril che’n essa vede~loda e de’ ricchi arnesi 109 15, 69 | intanto,~sparger giamai mi vede altro che pianto.~ 110 15, 94 | in forse Adon di quelche vede, 94~il piacer lo confonde 111 15, 130 | contraria uscir l’altro si vede.~Ma con legge però che più 112 15, 140 | il loco, ahi misero, né vede~il nemico vicin che’ntanto 113 15, 169 | arti volgendo, osserva e vede~che la dea degli Amori ad 114 15, 172 | stupida e dubbiosa,~sorrider vede il messaggiero astuto,~onde 115 16, 2 | lume maggior che non si vede.~ 116 16, 20 | accorto ascose?~Ben ciascun vede in quelle chiome illustri~ 117 16, 24 | di luci d’or, l’altra si vede~di ruginoso e vil ferro 118 16, 149 | quella beltà superba;~ma vede alfin che la vittoria e’ 119 16, 194 | quanto fuor l’occhio ne vede~ma per quanto il pensier 120 16, 263 | cui l’occaso o l’orto~non vede eguali, ha cintola e pendente;~ 121 17, 65 | e perché già più rara 65~vede l’ombra del ciel farsi in 122 17, 133 | Bacco e per Giove ancor si vede~che tra le stelle vivono 123 17, 146 | Polibote soggiace e poscia vede~l’alto muro e’l castel d’ 124 17, 148 | Delo al sacro lido arriva;~vede d’Ortigia, ove sgravata 125 17, 153 | Sorge incontro ad Arvisia e vede Chio 153~di generosi pampini 126 17, 161 | or vene feconde,~e Lenno vede ove mantien Vulcano~officina 127 17, 185 | con le groppe al cielo.~Vede stillar dal crin pioggia 128 18, Arg | poiché dal fier cinghiale il vede ucciso~il gran dolor fa 129 18, 6 | debellato ed abbattuto il vede,~qual servo il tien sott’ 130 18, 58 | Fieramente leggiadro andar si vede~ed a prove aspirar d’alta 131 18, 97 | gli morde l’anca,~onde si vede di purpureo smalto~tosto 132 18, 132 | lumi abbassa ala campagna,~vede anelante e moribondo Adone~ 133 18, 132 | fievol gemito si lagna.~Vede che’l duro fin del bel garzone~ 134 18, 150 | Salta dal’aria e vede apertamente 150~Adone a 135 18, 150 | a duro termine condotto.~Vede dala lunata arma pungente~ 136 19, 6 | ch’avampa il suo bel foco vede,~e reciso quel nodo in un 137 19, 12 | l’erba stampata ancor si vede~dele vestigia del diletto 138 19, 88 | Vede il garzon ch’indomita e 139 19, 155 | Ricerca il feritor, né sa, né vede 155~dove né come al suo 140 19, 178 | tutta e biancheggiar si vede.~Sallo del’antro mio la 141 19, 190 | beltà, che più di fuor non vede,~a riveder nela memoria 142 19, 242 | giovinetto, che’l compagno vede 242~indietro rimaner quasi 143 19, 259 | del grave oltraggio,~che vede in nebbia e’n pioggia e’ 144 19, 326 | le guance asperge,~poiché vede ch’alcun più non favella,~ 145 19, 336 | forza di versi,~onde si vede in un balen raccorre~gran 146 19, 344 | rilevato.~Quinci Mirra si vede afflitta e lassa~frondoso 147 20, 66 | per la tesa fune andar si vede,~qual Dedalo novel, da torre 148 20, 96 | maestria, con leggiadria si vede~portar la vita in cento 149 20, 146 | Poiché vede ch’alcun non osa ancora 150 20, 177 | e perché lasso il vede e pien d’angoscia, 177~con 151 20, 202 | il fin si trae da canto~e vede questo e quel cauto e guardingo~ 152 20, 230 | E perché vede che il nemico a molta 230~ 153 20, 238 | ove il passaggio aperto vede, 238~spinge la spada per 154 20, 295 | sdegno:~– Chi’l sol non vede è dela luce indegno.~ 155 20, 305 | Vede girando poi Vener le ciglia 156 20, 456 | sventurata, che da lui si vede~già discoverta, di paura