Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corone 10
corpi 22
corpicel 1
corpo 154
corporal 1
corporea 3
corporei 1
Frequenza    [«  »]
156 vede
155 da'
155 par
154 corpo
154 voi
152 alma
152 forse
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

corpo

    Canto, Ottava
1 2, 30 | reggon satiri e fauni il corpo annoso.~Gravi porta le ciglia 2 2, 120 | sovente inganna~e d’un bel corpo i mancamenti appanna.~ 3 3, 11 | sol nemica.~Or questo, il corpo a sollevar già lasso~e travagliato 4 3, 20 | mirar viva e sincera~di quel corpo immortal la forma vera?~ 5 3, 21 | sereno ognora 21~quel bel corpo celeste intorno è sparso,~ 6 3, 58 | care.~Da lodar, da ritrar corpobello~Tracia canto non 7 3, 123 | bel viso,~che sanandomi il corpo, ha il core ucciso.~ 8 3, 124 | ch’a’ colpi tuoi,~non dee corpo celeste esser soggetto.~ 9 3, 148 | Ella di scorza alpestra il corpo indura~e tu più che di latte 10 4, Alleg| dopo l’organizzamento del corpo. Descrivesi anche più bella, 11 4, 7 | quanti pregi~possa in un corpo accumular beltate.~Ma versò 12 4, 17 | deità dunque concorre 17~un corpo edificato d’elementi?~Soffrirò 13 4, 136 | trarsi dietro gran spazio il corpo vasto.~Intorno a sé dal 14 4, 156 | terror di morte.~In un corpo medesmo insieme insieme~ 15 4, 170 | malvagia~ardermi ancora il corpo in viva bragia.~ 16 4, 171 | te cercato invano~e col corpo e col cor già m’allontano.»~ 17 4, 188 | leggiadro velo,~dico il corpo divin che certo sembra~meraviglia 18 4, 193 | ima~parte del poggio il corpo immondo e vile~ruinoso trabocca 19 5, 34 | amante 34~bramoso d’involar corpobello,~dela ministra 20 5, 110 | al fianco,~senz’alma un corpo e senza corpo un’ombra.~ 21 5, 110 | senz’alma un corpo e senza corpo un’ombra.~Ma se questo è 22 6, Alleg| i cinque sentimenti del corpo. Nel cristallo e nel zaffiro 23 6, 9 | Del corpo uman la nobile struttura 24 6, 9 | forma,~così d’ogni altro corpo il corpo è norma.~ 25 6, 9 | così d’ogni altro corpo il corpo è norma.~ 26 6, 13 | nela sede inferiore,~qual corpo sublunar, varia vicende.~ 27 6, 27 | sì bella,~intelletto del corpo anco s’appella.~ 28 6, 171 | disusata guisa~senza il corpo toccar, l’anima uccisa.~ 29 7, 53 | tregua.~Ma come un debil corpo e pargoletto~esser può mai 30 7, 86 | è folta,~le laidezze del corpo adombrar bene,~siché sotto 31 7, 128 | sotto concavo tetto il corpo appiatta.~ 32 7, 171 | rotto egli si vegga~ché del corpo gli resta apena il tronco,~ 33 7, 194 | non men ch’al figlio il corpo, al genitore~trafisse di 34 7, 219 | occhi chini.~Intorno al corpo immacolato intanto~sparsi 35 8, 20 | altri, non possedendo il corpo intero,~ma qualche parte 36 8, 75 | qual fu nudo a veder quel corpo sacro.~ 37 8, 119 | dai,~perché de’ corpi un corpo anco non fai?~ 38 8, 129 | spirti è tutto accolto,~come corpo animato in sé pur abbia,~ 39 9, 91 | alcun riparo,~e poiché’l corpo incenerir pur deve,~rendere 40 9, 170 | sicome fer già quando~tenner corpo mortal, vivon cantando.~ 41 10, 14 | Se corpo ha il ciel, dunque materia 42 10, 15 | aurato:~- Negar non vo’ che corpo il ciel non sia~di palpabil 43 10, 16 | quantità prenda e figura~e del corpo ala forma ella sussista,~ 44 10, 19 | natura adamantina~di quel corpo lassù lubrico e lieve;~paragonarsi, 45 10, 27 | Di questo corpo la grandezza vera 27~minor 46 10, 36 | 36~sia tra febo e febea corpo framesso,~laqual delo splendor 47 10, 85 | spinosa verga~si batte il corpo e macera le terga.~ 48 10, 95 | che grato ristoro al corpo lasso.~La mandragora stupida 49 10, 99 | chi sirena chi sfinge al corpo sembra,~chi di ciclopo e 50 10, 102 | gonfia e sgonfia soffiando il corpo voto~e tanti fiati accumula 51 10, 197 | qual ombra che va sempre al corpo appresso,~la perseguita 52 10, 211 | pugnan discordi umori in corpo frale~sich’io preveggio 53 10, 246 | pesante acciaro~doma il corpo rugoso e’l crin canuto.~ 54 10, 282 | sonnacchioso dorme, 282~giace col corpo insu le piume molli,~con 55 11, 30 | rassembra~vanità ch’abbia corpo ed abbia membra.~ 56 11, 53 | casta,~non so s’ha, come il corpo, il cor corrotto;~so ch’ 57 11, 136 | meschina,~e saprà del gran corpo in sé diviso~saldar le piaghe, 58 11, 150 | bagnato e tinto~chiudere il corpo augusto angusto avello?~ 59 11, 199 | del’anima agitante~il gran corpo del ciel trarre un instante?~ 60 12, 28 | D’un cilicio di spine il corpo veste~e vola fuor dele solinghe 61 12, 61 | tutto immobile e freddo il corpo lassa,~ 62 12, 135 | in ogni parte,~l’altro il corpo ala morte ha sottoposto.~ 63 12, 137 | Han corpo sì, ma più sottile e raro 64 12, 140 | vostro arrivi,~ché l’uom di corpo ed anima s’informa,~ma questi 65 12, 141 | e ne’ digiuni,~quai tal corpo richiede, e cibi e vesti,~ 66 12, 158 | serpentina imago,~né tutto il corpo avea bagnato ed unto~ch’ 67 12, 237 | seccar si lassa~poiché’l tuo corpo in qualsivoglia etade~è 68 13, 35 | maggior corso il sole,~il corpo s’impinguò di quegli unguenti~ 69 13, 44 | Or del misero corpo a cui prescritta 44~l’ultima 70 13, 53 | mirabili v’accrebbe,~sovra il corpo incurvossi e sette volte~ 71 13, 68 | feroce~di viva serpe il morto corpo offende.~Poi, con più alta 72 13, 72 | vivente~movesi già l’immobil corpo oscuro;~già già palpita 73 13, 80 | men crudel ch’al’alma al corpo mio,~ucciso ancor, d’uccidermi 74 13, 93 | o che le canne 93~ed ha corpo stravolto e faccia smorta,~ 75 13, 153 | ardo meno; 153~abita il corpo qui d’anima privo;~l’anima 76 13, 154 | che solamente~ritiene il corpo e non n’è il core offeso.~ 77 13, 159 | oro e d’ostro~piumato il corpo in aria si sostenne.~S’ascose 78 13, 234 | vestir di sozza squama il corpo vago~e d’alcun verme putrido 79 13, 256 | di gigante~e del membruto corpo ala misura~lo smisurato 80 14, 14 | afflitta mente 14~e del corpo affannato e faticoso~vinto, 81 14, 118 | vermiglio in alto sorge 118~del corpo giganteo l’isola viva.~Volpino 82 14, 129 | lasciò l’anima ignuda il corpo voto.~ 83 14, 139 | mancano al core i moti, al corpo i sensi,~lasciano estinta 84 14, 146 | dela povera vecchia il corpo immondo.~ 85 14, 161 | e dritto dov’è il bel corpo estinto~quasi linea d’argento 86 14, 162 | ch’ignudo ivi rimaso~il corpo dela giovane innocente,~ 87 14, 290 | grinze ha le membra e nel suo corpo tutto~informata dal’ossa 88 14, 324 | spettacolo gli arresta.~Ecco un corpo trafitto a cui vicino~eccone 89 14, 333 | sotterraneo albergo, 333~ispido il corpo e setoloso tutto.~Veniva 90 15, 42 | da’ prossimi confini~del corpo istesso umano i segni aperti,~ 91 15, 130 | Pugnasi a corpo a corpo e fuor di stuolo 92 15, 130 | Pugnasi a corpo a corpo e fuor di stuolo 130~quasi 93 15, 175 | S’accorcia il corpo e fin sovra la nuca 175~ 94 16, Alleg| perché dai sembianti del corpo argomentavano le qualità 95 16, 89 | eterna.~Ben opimo di polpe il corpo estolle,~cresciuto anzi 96 16, 118 | ben tagliato e disposto un corpo umano.~Venne però che’l 97 16, 138 | con la fronte;~di breve corpo e picciola statura:~ma l’ 98 16, 145 | discreta schiera~e nel cui corpo estenuato e stanco~dela 99 16, 148 | grave;~così, se membra un corpo ha in sé discordi~la composizion 100 16, 155 | freddo gelo ascoso,~onde del corpo stanco il grave incarco~ 101 16, 169 | e fraudolento~ed al cui corpo picciolo e minuto~la malizia 102 16, 221 | Ale parti del corpo io non m’oppongo 221~se 103 16, 237 | del sinistro lato~il bel corpo portò fuor d’ogni usanza~ 104 17, 1 | che si divide~l’alma dal corpo suo dolce consorte,~che 105 17, 127 | ed omicida~veggiogli il corpo rotto, il fianco inciso.~ 106 17, 136 | mutò figura, il corpo si coperse 136~tutto di 107 18, 51 | Spirto vivace avea, corpo ben fatto 51~e la fuga sì 108 18, 140 | che la percosse,~il suo corpo, il suo cerchio e la sua 109 18, 152 | Tosto si gitta insu’l bel corpo e come 152~forsennata e 110 18, 155 | quel tormento~ch’afflige il corpo a te, nel’alma io sento.~ 111 18, 186 | scorza~l’alma di sì bel corpo innamorata.~Mentre de’ chiari 112 18, 223 | onor vive,~mortal fu il corpo, il nome è immortalato.~ 113 18, 247 | da’ cavi chiostri~col mio corpo in un punto i miei tormenti.~ 114 19, 1 | l’animal che si duol su’l corpo ucciso;~formar non san, 115 19, 26 | viso.~S’avesse la beltà corpo mortale,~credo che la beltà 116 19, 58 | poich’ogni opra alfin nel corpo estinto~fu vana a richiamar 117 19, 61 | e feci un nobil fior dal corpo morto~pullular in virtù 118 19, 75 | amboduo piacevolmente~il corpo essercitar con la fatica,~ 119 19, 93 | del collo~cadendo del bel corpo il grave peso,~fiaccò la 120 19, 110 | che divini;~fatto il bel corpo tuo frondoso e verde~le 121 19, 148 | Sì dice, indi quel corpo amato e bello 148~ch’incapace 122 19, 186 | volesse il danno~del’acciecato corpo al’afflitt’alma,~per duol 123 19, 224 | Vienne vienne, o crudel, tu’l corpo lasso 224~e la tremula man 124 19, 251 | gelido e molle 251~il freddo corpo le sorelle meste.~Rifiutò’ 125 19, 284 | e lo spirto languente il corpo infermo~move a gran pena 126 19, 290 | spalancando la profonda gola,~il corpo tracannò con la parola.~ 127 19, 298 | man sospese e strette,~del corpo in guisa gli affatai le 128 19, 334 | qual conviensi a coprir corpobello;~e poiché la man 129 19, 351 | Or perché’l corpo del garzon defunto 351~fin 130 20, 102 | e’n forme nove 102~l’agil corporatto aggira intorno~ 131 20, 103 | dale braccia aiutato il corpo scaglia,~la persona ritira 132 20, 124 | tanto eccellenti 124~da corpo a corpo a contrastar ridutti,~ 133 20, 124 | eccellenti 124~da corpo a corpo a contrastar ridutti,~fu 134 20, 146 | ignudo ivi rimane~e del corpo viril dimostra fora~le fattezze 135 20, 156 | cotanta,~ché, se sembra il tuo corpo eccelsa rocca,~eccelsa rocca 136 20, 161 | animo vivace.~Quadrato ha il corpo e sovra i fianchi stretto,~ 137 20, 172 | troppo allargato in un gran corpo il sangue.~ 138 20, 175 | posarsi;~mostra ogni vena il corpo enfiata e rossa~e più forte 139 20, 224 | robusto e saldo,~uom di corpo, di piè, di mano attivo,~ 140 20, 226 | braccia spande,~del’ampio corpo una gran parte scopre.~Mal 141 20, 236 | adito e strada.~Concorde al corpo il piè, concorde move~l’ 142 20, 241 | testa in alto~e l’altro il corpo dal nemico assalto.~ 143 20, 245 | sua distesa~ponsi e col corpo in scorcio ala difesa.~ 144 20, 267 | O morte,~l’anima senza corpo, o miglior sorte. –~ 145 20, 286 | altero il ciglio.~Di tutto il corpo ch’è di bianca neve~l’estremo 146 20, 351 | sestesso~e di core e di corpo anco bisogna,~loqual irruginisce 147 20, 386 | Da corpo a corpo gli emuli superbi 148 20, 386 | Da corpo a corpo gli emuli superbi 386~concordi 149 20, 389 | ferro mise~per entro al corpo al corridor di Spagna,~che 150 20, 440 | mi compiacqui~in questo corpo ale fatiche avezzo~le cicatrici 151 20, 458 | mise 458~sì per dritto nel corpo ed a misura,~che la ruppe 152 20, 466 | miracoli divini?~chi d’un corpo ch’è morto e non si move,~ 153 20, 500 | appreso e sparso~l’ha quasi il corpo incenerito ed arso.~ 154 20, 509 | ardenti;~ma di toccarnobil corpo indegni~scoppiano a voto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL